View Full Version : Scelta Stampante Laser B/N economica....confusione!!!
Ciao a tutti,
sto cercando di acquistare una stampante, mi interessa:
-Laser
-NON multifunzione (solo stampa)
-Bianco e Nero
-Economica
Ho guardato qualche shop e le stampanti al di sotto dei 130€ sono quelle che elenco sotto....ma vorrei che mi aiutaste a sceglierne una....perchè sinceramente a vedere le specifiche, a me sembra che non cambi quasi niente l'una dall'altra...come si sceglie una stampante laser?!?
Ho messo anche il prezzo del toner originale (più o meno)....da quel punto di vista la più papabile sembrerebbe la CANON i-Sensys LBP 3010 col toner più economico.....che mi dite voi?
GRAZIE!!!
P.S. Toner Rigenerati non ne esistono ancora per nessuna di queste....spero che arrivino con passare dei mesi...?
SAMSUNG ML 1640 Prezzo: 75€
Toner originale: 61€
SAMSUNG ML 1915 Prezzo: 87€
Toner originale: 62€
SAMSUNG ML 1910 Prezzo: 88€
Toner originale: 62€
SAMSUNG ML 2855ND Prezzo: 129€
Toner originale: 75€
SAMSUNG ML 2580N Prezzo: 99€
Toner originale: 63 €
SAMSUNG ML 2525 Prezzo: 103€
Toner originale: 63 €
CANON i-Sensys LBP 3010 Prezzo: 91€
Toner originale: 56€
CANON i-Sensys LBP 3100 Prezzo: 109€
Toner originale: 56€
HP LJ PRO P1102 Prezzo: 99€
Toner originale: 75€
Epson Aculaser M1200 Prezzo: 92€
Toner originale: 95€
Forse la più conveniente è proprio la più costosa, cioè la SAMSUNG ML 2855ND ?
Apparte la velocità e il duplex che son ottime cose, vedo che con 130€ ti danno una stampante con un toner da 2000pagine integrato, poi una volta finito in vendita si trovano toner da 2000pagine a 60€ e da 5000pagine a 90€
Ottima?O c'è di meglio(considerando il risparmio intendo)
parsifal87
18-05-2010, 14:04
Ciao. Io ho una BROTHER HL-2030 e va che è una bomba.
Si trova con circa 80€ e il toner di 2500 pagine rigenerato lo trovo a circa 30€
Ti posso dire che è anche affidabile in quanto la uso con ritmi abbastanza elevati.
Ciao.
ciucciarello
18-05-2010, 14:28
Rilascio anche io un feedback positivo per la Brother HL-2030. E' veramente un mulo.
Sconsiglio gli ultimi modelli Samsung per assenza di compatibili/rigenerati.
Dei modelli da te postati solo per le due Canon al momento si trovano compatibili.
Grazie dei commenti! La Brother non la trovo a casa mia, e non volevo prenderla da internet...
Ma per una stampante nuova, in genere quanto tempo passa prima di trovare i toner rigenerati? Mesi? Anni? (e domanda successiva: prima o poi si trovano per tutte?)
Grazie
blasco017
18-05-2010, 17:15
Nella scelta di una stampante ci sono 2 valori di economicità fondamentali: l’economicità dell’acquisto, l’economicità di gestione.... solitamente inversamente proporzionali tra di loro! Parlare di stampante economica è troppo generico, dipende da cosa ci devi fare, quanto devi stampare....!
Per il calcolo del costo di gestione, ovvero del costo di stampa del singolo foglio, trascurando parametri come il consumo di energia elettrica, devi valutare il costo di tutti i consumabili e dei vari elementi di ricambio consumabili, verificare il costo di ognuno di loro e la loro durata, calcolare l’incidenza del loro costo x singolo foglio.... fare il totale. Ipotizziamo
Toner nero 30 euro 2.500 copie = 0,012 € / foglio
Unità immagine 80 euro 20.000 copie = 0,004 €/foglio
Cinghia trasferimento 50 euro 50.000 copie = 0,001 €/foglio
Fusore 100 euro 50.000 copie = 0,002 €/foglio
Vaschetta recupero toner esaurito 20 euro 40.000 copie = 0,0005 €/foglio
Questa nostra stampante ipotetica, monocromatica, ci costa 0,0195 €/foglio
Immaginiamo che la stampante ci costi 200 euro e che stampiamo 100 fogli al mese.... il primo anno avremo speso 200+0,0195x1200= 223,4 € (solo 23,4 € di consumabili)
Se invece stampiamo 10.000 fogli al mese avremo = 200+0,0195x120000 = 2540 € ( di cui 2.340 euro di materiale di consumo )
Io mi trovo in questo secondo caso ed ho individuato una stampante da 850 euro con un costo copia di 0,00563..... e stampando 10.000 fogli/mese alla fine del primo anno avrò speso 845+0,00563x120000 = 1520,6 € (di cui 675,6 € x consumabili )
In mezzo a questi due casi ve ne saranno tanti altri.... e dovete quindi fare le Vostre valutazioni su quanto dovete stampare...che tipo di prodotto desiderate..... un prodotto più costoso ...alias superiore (xkè se costa di più solo xkè vi “ciullano” non conta) in linea di massima stamperà più veloce, sarà più affidabile...etc.etc.
Non ho considerato la dotazione iniziale, iva...etc... ma il principio mi sembra chiaro
Toner compatibili: Nei modelli di fascia alta non se ne avverte la necessità in quanto i consumabili originali hanno alte prestazioni e costi bassi (nel senso di costo copia xkè il singolo ricambio costa...). In generale non sempre i prodotti presunti compatibili funzionano, nella mia vita ho fatto due tentativi..... e si sono rilevati una sola galattica! Non escludo che per certe macchine ci siano dei compatibili funzionanti, ma lo dovete appurare tramite passaparola da qualcuno che li utilizza effettivamente con soddisfazione, facendovi specificare la marca / produttore del compatibile. Possono funzionare per un specifico modello, ma non ci si può basare sulle sole dichiarazioni di compatibilità dei vari produttori.
Spero di essere stato utile
ciao
Grazie per l'elaborata risposta, anche se pensavo fosse chiaro che non ho intenzione di spendere 10 mila euro (ma nemmeno 400 euro) per una stampante, né devo fare 10mila stampe al mese, altrimenti l'avrei chiarito.
Faccio un uso della stampante come un utente casalingo normale, qualche stampa leggera ogni tanto (1...2...5 fogli...), qualche stampa più pesante abbastanza raramente (tipo 50 fogli tutti insieme).
Insomma, un uso "tranquillo", che comunque sia, per la mia getto d'inchiostro si rivela veramente dispendioso.
Ho ordinato una Samsung 2855ND, sono stato attratto dal Fronte/Retro automatico, dal fatto che il toner iniziale è da 2000pagine e dal fatto che nel toner è compreso anche il tamburo (che si cambia insieme al toner)
130 Euro.
Con la getto di inchiostro spendo circa 150 euro l'anno, direi che ci risparmio molto.
La getto d'inchiostro la tengo lì se volessi fare qualche stampa a colori.
Speriamo solo che escano presto i Toner rigenerati per questo modello (beh, presto si fa per dire, visto che spero il primo toner mi duri come minimo un anno!)
blasco017
19-05-2010, 23:17
ciao,
io ho colto l'occasione della "confusione" espressa nel tuo post per dare alcune indicazioni di carattere generale. Penso che ognuno possa poi adattare i conteggi al suo caso specifico... credevo fosse utile spiegare il concetto di economicità.
Ippo 2001
20-05-2010, 13:28
io per il mio ufficio ho preso una ML-1640 in offerta a 54.90 qualche tempo fa, sono ancora con il toner originale (dovrebbe essere da circa 1000pg), per quanto riguarda la compatibilità con i rigenerati devo smentire chi dice che non ce ne è. infatti ho trovato sulla baya un rivenditore che ha modelli con reset chip per la ml 1640, il toner da 3000pg l'ho pagato 26€ se non erro. non l'ho ancora provato ma dallo stesso fornitore ho preso diversi toner per le multifunzione che ho (scx-4300) per queste stampanti il reset è un po articolato ma nulla di impossibile. la qualità di stampa è pari all'originale e la durata è confermata nel valore dichiarato. certo le samsung in oggetto non sono dei fulmini in stampa ma a me serve un prodotto economico all'acquisto ed economico nella mauntenzione.
ciucciarello
20-05-2010, 13:55
io per il mio ufficio ho preso una ML-1640 in offerta a 54.90 qualche tempo fa, sono ancora con il toner originale (dovrebbe essere da circa 1000pg), per quanto riguarda la compatibilità con i rigenerati devo smentire chi dice che non ce ne è. infatti ho trovato sulla baya un rivenditore che ha modelli con reset chip per la ml 1640, il toner da 3000pg l'ho pagato 26€ se non erro. non l'ho ancora provato ma dallo stesso fornitore ho preso diversi toner per le multifunzione che ho (scx-4300) per queste stampanti il reset è un po articolato ma nulla di impossibile. la qualità di stampa è pari all'originale e la durata è confermata nel valore dichiarato. certo le samsung in oggetto non sono dei fulmini in stampa ma a me serve un prodotto economico all'acquisto ed economico nella mauntenzione.
Considera che non tutti hanno la voglia/capacità di cimentarsi in ricariche, cambio chip ecc.
La 1640 è l'unica del lotto delle Samsung sopra elencate che permette di utilizzare prodotti alternativi alle cartucce originali. Ma basta leggere quanto segue (preso da un sito di vendita di polveri e cartucce molto famoso) per scoraggiarsi:
Questo chip va montato sulla cartuccia, quando il messaggio di toner esaurito non permette più di stampare. Il chip non è permanente e va cambiato ogni volta che esaurisce il numero di copie per cui è stato programmato.
Attenzione: la cartuccia in vostro possesso potrebbe anche non presentare l'alloggiamento per il chip, in tal caso è necessario l'acquisto dell'adattore per chip che trovate in vendita su questa stessa pagina. Se avete già montato il chip permanente questo chip non va acquistato.
NB: le nuove memorie crittografiche Samsung hanno implementato una procedura RANDOM di innesco del blocco chip, questo significa che il chip su cartuccia GENERALMENTE funziona e resetta la memoria 2-3 volte, MA NON È GARANTITO AL 100%. può capitare che NONOSTANTE la installazione del chip da cartuccia anche alla prima volta, la scheda madre BLOCCHI il chip pretendendone uno ORIGINALE.
In tal caso l'unica soluzione DEFINITIVA è quella di installare il CHIP PERMANENTE sulla scheda madre, lo trovate in vendita su questa pagina. Qualora decidiate di acquistare il CHIP PERMANENTE non è necessario acquistare questo chip.
Nulla di impossibile, sia chiaro, ma non è meglio andare su un modello per cui esistono compatibili da 2000-3000 pagine a circa 20 euro?
Ippo 2001
20-05-2010, 14:21
ciao mi sono spiegato male, io prendo toner già pronti da montare senza nessuna operazione da fare se non la rimozione del vecchio, il reset chip viene fatto via software. la sostituzione del chip con uno ad hoc l'avevo vista ma un po articolata anche per me che sono un "fai da te" per vocazione
ciucciarello
20-05-2010, 14:48
ciao mi sono spiegato male, io prendo toner già pronti da montare senza nessuna operazione da fare se non la rimozione del vecchio, il reset chip viene fatto via software. la sostituzione del chip con uno ad hoc l'avevo vista ma un po articolata anche per me che sono un "fai da te" per vocazione
Per caso il nome del venditore ricorda quello di un rettile strisciante? :D
Ippo 2001
20-05-2010, 15:05
Per caso il nome del venditore ricorda quello di un rettile strisciante? :D
no è la marca + un numero ...
ciucciarello
20-05-2010, 17:39
Ho capito :)
Ippo 2001
20-05-2010, 19:55
Ho capito :)
;)
blasco017
21-05-2010, 18:05
ciao,
...vi sta bene la definizione che "non tutte le laser hanno dei compatibili"...?
Probabilmente x le stampanti piccole, meno costose, vendute in maniera più diffusa, i produttori di compatibili si sforzano di più... e in taluni casi riescono a produrre dei prodotti alternativi che funzionano.
Al tempo, con una epson aculaser C4100, mi sarei confrontato con qualsiasi tipo di chip...., ad un primo tentativo di sola polvere con cui avevo ricaricato i toner originali, avevo provato anche l'accoppiata toner + chip..... ma diciamo... non è che un generico toner colorato vada bene in tutte le stampanti.... e ciò che mi avevano fornito non centrava assolutamente nulla.
Dovendo prendere una stampante x casa cercherei anch'io un prodotto che mi consenta compatibili del minor costo... solo dico che bisogna verificare dall'esperienza reale degli altri su quali prodotti centrare l'attenzione. Non è sufficiente trovare la disponibilità di compatibili, ci vuole l'esperienza diretta di chi li sta utilizzando i prodotti compatibili con soddisfazione, senza problemi.
Ciao
Ciao raga, grazie per gli altri commenti.
Alla fine ho la Samsung 2855ND da qualche giorno, per adesso mi sembra un buon prodotto, ottima qualità e velocità.
Ho solo un dubbio: ho stampato 45pagine e ho un 96% di toner ancora disponibile. Mi pare poco per arrivare alle 2000 pagine "promesse".
blasco017
25-05-2010, 17:09
forse le stime di durata hanno bisogno di un numero di stampe più siginificativo... e poi ricorda che le durate presunte sono riferite ad una copertura del 5%...quindi se hai 2.000 pagine al 5%, al 10% di copertura ne hai circa la metà, 1000. Magari nei primi 45 fogli hai delle stampe con del nero pieno...
Le 45 pagine stampate sono documenti pdf, word eccetera, con una copertura senza "neri pieni", in ogni caso ok, hai ragione, attenderò di aver stampato almeno 200 ~ 300 pagine e vediamo la situazione come sarà!!!
blasco017
25-05-2010, 17:25
mmm... un ddt con una riga di prodotto è sostanzialmente un documento tendente al vuoto...con delle linee... un pò di intestazione.... un pdf od un word, con del testo scritto in piccolo, le righe fitte.... va ben oltre il 5%.
Però sei proprio all'inizio.... magari ti segna 96 ed hai 96,9.... poi quando arriverai a 0 magari ti stamperà altre 200 pagine.... quando avrai stampato qualche migliaio di pagine ed avrai cambiato qualche toner saprai valutare meglio le informazioni della macchina....
ciao
Avevi ragione, non è molto affidabile se non faccio un pò di copie.
Adesso sono a 110 pagine fatte, 95% toner residuo. Così ce ne vengono 2200 (teoricamente s'intende)....ecco, ci siamo già di più!:)
Toner Finito, sono venute 1800 pagine.
Giovix84
05-12-2014, 15:50
Nella scelta di una stampante ci sono 2 valori di economicità fondamentali: l’economicità dell’acquisto, l’economicità di gestione.... solitamente inversamente proporzionali tra di loro! Parlare di stampante economica è troppo generico, dipende da cosa ci devi fare, quanto devi stampare....!
Per il calcolo del costo di gestione, ovvero del costo di stampa del singolo foglio, trascurando parametri come il consumo di energia elettrica, devi valutare il costo di tutti i consumabili e dei vari elementi di ricambio consumabili, verificare il costo di ognuno di loro e la loro durata, calcolare l’incidenza del loro costo x singolo foglio.... fare il totale. Ipotizziamo
Toner nero 30 euro 2.500 copie = 0,012 € / foglio
Unità immagine 80 euro 20.000 copie = 0,004 €/foglio
Cinghia trasferimento 50 euro 50.000 copie = 0,001 €/foglio
Fusore 100 euro 50.000 copie = 0,002 €/foglio
Vaschetta recupero toner esaurito 20 euro 40.000 copie = 0,0005 €/foglio
Questa nostra stampante ipotetica, monocromatica, ci costa 0,0195 €/foglio
Immaginiamo che la stampante ci costi 200 euro e che stampiamo 100 fogli al mese.... il primo anno avremo speso 200+0,0195x1200= 223,4 € (solo 23,4 € di consumabili)
Se invece stampiamo 10.000 fogli al mese avremo = 200+0,0195x120000 = 2540 € ( di cui 2.340 euro di materiale di consumo )
Io mi trovo in questo secondo caso ed ho individuato una stampante da 850 euro con un costo copia di 0,00563..... e stampando 10.000 fogli/mese alla fine del primo anno avrò speso 845+0,00563x120000 = 1520,6 € (di cui 675,6 € x consumabili )
In mezzo a questi due casi ve ne saranno tanti altri.... e dovete quindi fare le Vostre valutazioni su quanto dovete stampare...che tipo di prodotto desiderate..... un prodotto più costoso ...alias superiore (xkè se costa di più solo xkè vi “ciullano” non conta) in linea di massima stamperà più veloce, sarà più affidabile...etc.etc.
Non ho considerato la dotazione iniziale, iva...etc... ma il principio mi sembra chiaro
Toner compatibili: Nei modelli di fascia alta non se ne avverte la necessità in quanto i consumabili originali hanno alte prestazioni e costi bassi (nel senso di costo copia xkè il singolo ricambio costa...). In generale non sempre i prodotti presunti compatibili funzionano, nella mia vita ho fatto due tentativi..... e si sono rilevati una sola galattica! Non escludo che per certe macchine ci siano dei compatibili funzionanti, ma lo dovete appurare tramite passaparola da qualcuno che li utilizza effettivamente con soddisfazione, facendovi specificare la marca / produttore del compatibile. Possono funzionare per un specifico modello, ma non ci si può basare sulle sole dichiarazioni di compatibilità dei vari produttori.
Spero di essere stato utile
ciao
potresti farmi questa analisi in riferimento alla Hp laserjet pro P1102? Costa 69,90€ e il toner compatibile 9€ euro 2000 pagine.
blasco017
05-12-2014, 18:00
ma quando avevo scritto tutta quella "pappardella"?
con quella stampante lì ci siano pochi conteggi da fare... costo toner / pagine stampate + se vuoi considerare l'ammortamento del costo iniziale per le pagine stampate nella sua vita. Si tratta di una stampante molto piccola a cui non credo cambi elementi. La cartuccia del toner comprende fotoconduttore e amenicoli vari... il resto finchè va va.....
Da vedere come funziona il compatibile a 9 euro. Ho visto originali da 1600 pagine tra i 50 ed i 70, dei compatibili tra i 14 ed i 20 x 1400 pagine.... che sono comunque costi bassi per il tipo di macchina.
ciao
Giovix84
06-12-2014, 01:06
ma quando avevo scritto tutta quella "pappardella"?
con quella stampante lì ci siano pochi conteggi da fare... costo toner / pagine stampate + se vuoi considerare l'ammortamento del costo iniziale per le pagine stampate nella sua vita. Si tratta di una stampante molto piccola a cui non credo cambi elementi. La cartuccia del toner comprende fotoconduttore e amenicoli vari... il resto finchè va va.....
Da vedere come funziona il compatibile a 9 euro. Ho visto originali da 1600 pagine tra i 50 ed i 70, dei compatibili tra i 14 ed i 20 x 1400 pagine.... che sono comunque costi bassi per il tipo di macchina.
ciao
Presa stasera! Speriamo vada bene! Quindi cambiando il toner cambio tutto quello che ce da cambiare dei consumabili. La cosa strana è che nel driver puoi mettere 1200 o 600 dpi, volevo impostare a 300 per risparmiare, ce qualche modo?
blasco017
06-12-2014, 09:40
da quello che ho visto cambi tutto il cambiabile...mentre altre parti non sono soggette a normale manutenzione da parte dell'utente e quindi butti la macchina quando non lavorano più bene. Se poi dei compatibili a 9 euro funzionano bene non lo so....ho qualche dubbio.
Diminuire i dpi non fa risparmiare toner!
I dpi sono la densità di definizione delle informazioni che vai a stampare.....al limite risparmi un pò di memoria che forse non ne ha molta e le pagine possono essere stampate più velocemente! Se stampi un quadrato nero a 1200 dpi o a 100 dpi saranno probabilmente uguali, utilizzando il medesimo toner. Se stampi curve... testo etc. ti accorgerai invece che a bassi valori di dpi i bordi saranno più squadrettati, meno definiti. Il toner utilizzato è lo stesso!
blasco017
06-12-2014, 16:49
per capire i dpi:
puoi pensare ad avere delle sagome in un foglio....con pochi dpi utilizzi un pennarello dalla punta molto grossa che con poche passate (istruzioni) riempirai subito! Centralmente alle figure avrai coperto tutto...sui bordi, specialmente se impegnativi, avrai fatto ciò che potevi e non avrai seguito nettamente le linee.
Con alti valori di dpi puoi pensare di utilizzare un pennarello dalla punta molto fine, dovrai fare tante passate controllando tutti i punti dell'area da riempire, nei bordi sarai preciso.... ma alla fine le 2 aree saranno coperte in egual misura (se sei stato bravo e paziente) solo che dove hai utilizzato il pennarello dalla punta grossa ci saranno delle imprecisioni sui bordi.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.