View Full Version : Hard disc esterno wd
mammaulu
17-05-2010, 19:38
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema:
ho un hard esterno con molti dati inseriti, fino a poco prima funzionava vedevo tutti i fili inseriti ad un certo punto mi diceva di fare il chkdsk perchè probabilmente c'era qualcosa che non andava, io l'ho sottovalutato e sono andata avanti con quello che stavo facendo ,adesso me lo vede come volume senza la marca dell'hard disk però vado per cliccarci sopra ma non mi si apre, mi dice che non è formattato, ho scoperto poi che come file system è in formato raw, la lucetta quando lo collego è accesa e me lo vede come periferica solo che vuole essere formattato a tutti i costi. Se lo formatto perdo tutti i dati vero? Che cosa posso fare?
Grazie.:help: :help:
Danilo Cecconi
17-05-2010, 22:13
Qualche volta con il file system "Raw" si riesce a risolvere usando Testdisk:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927510&postcount=11
Provaci, non rischi di danneggiare nulla e se è solo un problema di indirizzi logici della partizione probabile che risolvi. Segui la procedura descritta nel link.
Facci sapere poi.
mammaulu
18-05-2010, 10:54
Sto iniziando la procedura che mi hai consigliato, sono arrivata a copiare sul floppy la cartella dos , ho avviato il pc con il floppy però non so impostare il boot. Mica mi puoi indicare come fare? Dopo che l'ho impostato ed ho seguito tutta la procedura lo devo disinstallare il boot oppure il computer si riavvia in maniera normale come sempre?
Grazie e scusa per l'ignoranza.:help:
Danilo Cecconi
18-05-2010, 20:09
Puoi usare anche la versione da windows (è quella che ho usato qualche volta io).
Comunque per impostare il floppy come prima unità di boot, devi accedere al bios premendo "Canc" non appena appare la prima schermata a video dopo aver acceso il PC, prima ancora che compaia il logo di windows.
Evidenzia poi la voce "Boot" o qualcosa di simile (con le freccette della tastiera) e premi "invio"
Ti si apre un'altra pagina dove dovrebbe essere presente la voce "Boot Device Priority" (o simile), premi invio.
Nella successiva c'è l'elenco delle periferiche abilitate al boot: floppy, CD-ROM, HDD e altro; con i tasti freccia, o il "+" e il "-" del tastierino numerico fai in modo che la voce floppy sia contrassegnata come "Primary Boot Device", poi premi F10 e Invio per salvare ed uscire.
Il bios durante le prime fasi dopo l'avvio scansiona le periferiche abilitate al boot per vedere se trova dei supporti (floppy o CD-ROM) dai quali avviare l'operazione; non trovando supporti, lo fa dall'hd. Ma se lasci un floppy o un CD-ROM all'interno dell'unità corrispondente e questa ha la precedenza sull'hd nell'ordine di boot, il SO non parte; partirà invece, se il supporto è "avviabile", ciò che c'è in quel supporto.
Meglio se , dopo aver modificato l'ordine di boot nel bios ed aver concluso l'operazione che si voleva fare, si reimposta l'hd come primary boot device (ne guadagna in velocità tutto l'avvio iniziale del PC ;) ).
mammaulu
18-05-2010, 20:34
Grazie per le delucidazioni, questa sera non riuscirò a farlo, proverò domani e ti farò sapere.
Grazie ancora.
mammaulu
20-05-2010, 13:19
Ho provato ma niente, con grande dispiacere l'ho dovuto formattare ed adesso il file system è ntfs.
Un' altra cosa volevo sapere, può di nuovo diventare raw e mi posso fidare di questo hd inserendogli dei dati?
Grazie di tutto.....
Danilo Cecconi
20-05-2010, 20:28
Per verificare se il problema è dipeso da un malfunzionamento dell'hd, installa il sw HD Tune (sezione Download).
Nella pagina "Healt" del sw sono riportati i valori S.M.A.R.T. del disco.
Posta la schermata se vuoi, oppure controllali personalmente seguendo la guida che ho in firma.
mammaulu
21-05-2010, 12:34
Ok, ci proverò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.