Entra

View Full Version : PC Budget e a basso consumo energetico


Lucky_Luke
17-05-2010, 19:31
Salve a tutti.
Volevo chiedere consigli sull'acquisto di un pc low-cost e a consumo energetico ridotto.
Il pc sarebbe pensato per restare acceso (in teoria) 24 ore al giorno, anche se poi in pratica potrebbero essere solo 18 o giù di lì.

Ho alcuni punti sui quali preferirei ottenere dei chiarimenti da persone più informate di me sull'argomento:
1) Case (laddove sono più incerto): sono favorevole al "Thermaltake Element Q " e al "Thermaltake SD 100 Mini ". Il primo lo danno a potenza massima di 120W, il secondo a 200W. Qui nello stock fuori casa danno anche due altri modelli (di una marca non molto famosa) a 150W. Premettendo che il case che da 200W mi sembra più bello e con uno slot in più per una eventuale espansione, consumerà di più ? (in pratica: il computer consumerà + o - a parità di altre componenti ??). Scusate ma questo aspetto non mi è molto chiaro.
Qui la lista di tutti i case ITX che ho "fuori casa": http://www.stegcomputer.ch/shop.asp?cat=374
2) Processore / scheda madre / chipset: Asus AT3GC-I - Atom N330 integrato sulla scheda madre. Non è molto potente ma dovrebbe fare il suo dovere.
3) Hard disk: Western Digital Caviar Black 640GB (costo relativamente basso, 5 anni di garanzia e consigliato per sistemi RAID - boh io il raid non lo userò ma il concetto è che è progettato per restare acceso, no ?)
4) RAM: una banale apacer ddr2 533/667 mhz dovrebbe andare bene: Apacer DDR2 667MHz 1GB o Apacer DDR2 533MHz 1GB

Configurazione software:
- Impiego dell'hardware sopra menzionato in qualità di server, in particolare di server mldonkey (muletto :D ), file server con macchine windows (samba), dns e web cache (bind / squid)
- Sono esclusi l'impiego come router o access point
- Possibile impiego come server ftp e apache, limitati alla LAN comunque (non internet)
- Server di backup: no (ne uso già un altro)
- Sistema operativo: debian 5.0 (andiamo sulla "stabilità") o archlinux (andiamo sull'ottimizzazione) ? A livello tecnico con la mia esperienza non mi sembra cambi tanto, mi si è piantato più spesso apt che pacman (beh emerge :D :D :D quello ancora di +)
- altri software di secondaria utilità potrebbero essere installati
- ...

Allora, sulla base di queste note e premettendo che vorrei restare sotto i 300CHF (circa 200€), cosa mi consigliereste di cambiare ? Al momento sto a 290CHF e l'unica cosa mi sembra si possa ridurre è l'hard disk, ma lì preferirei andare sul sicuro per quel che riguarda la garanzia. Anche ottimizzazioni a livello energetico sarebbero utili (non so: magari un hd sata 5400 anzichè 7200rpm, o raddoppiare la ram per usare meno il disco ?).
Da una fonte non ufficiale http://www.astaro.org/astaro-gateway-products/hardware-installation-up2date-licensing/28426-unofficial-hardware-compatibility-list-hcl.html si dice che la suddetta mobo con tutto il resto ciucci 39W in tutto (non poi granchè): anche l'hard disk che ho scelto mi sembra il max siano 9.8W (e molto meno in standby).

Qualsiasi suggerimento è benvenuto.
Siccome abito in svizzera probabilmente la disponibilitÀ di hardware è più ridotta che da voi in italia, dunque, per favore, semmai potreste se è il caso consigliarmi prodotti che figurano nel catalogo di STEG ? Preferirei evitare di comprare via gli online shopping, anche se per la mobo sembra inevitabile ...

Grazie mille anticipatamente.
Cordialmente, Lucky Linux.

fruttolo94
17-05-2010, 20:07
Salve a tutti.
Volevo chiedere consigli sull'acquisto di un pc low-cost e a consumo energetico ridotto.
Il pc sarebbe pensato per restare acceso (in teoria) 24 ore al giorno, anche se poi in pratica potrebbero essere solo 18 o giù di lì.

Ho alcuni punti sui quali preferirei ottenere dei chiarimenti da persone più informate di me sull'argomento:
1) Case (laddove sono più incerto): sono favorevole al "Thermaltake Element Q " e al "Thermaltake SD 100 Mini ". Il primo lo danno a potenza massima di 120W, il secondo a 200W. Qui nello stock fuori casa danno anche due altri modelli (di una marca non molto famosa) a 150W. Premettendo che il case che da 200W mi sembra più bello e con uno slot in più per una eventuale espansione, consumerà di più ? (in pratica: il computer consumerà + o - a parità di altre componenti ??). Scusate ma questo aspetto non mi è molto chiaro.
Qui la lista di tutti i case ITX che ho "fuori casa": http://www.stegcomputer.ch/shop.asp?cat=374
2) Processore / scheda madre / chipset: Asus AT3GC-I - Atom N330 integrato sulla scheda madre. Non è molto potente ma dovrebbe fare il suo dovere.
3) Hard disk: Western Digital Caviar Black 640GB (costo relativamente basso, 5 anni di garanzia e consigliato per sistemi RAID - boh io il raid non lo userò ma il concetto è che è progettato per restare acceso, no ?)
4) RAM: una banale apacer ddr2 533/667 mhz dovrebbe andare bene: Apacer DDR2 667MHz 1GB o Apacer DDR2 533MHz 1GB

Configurazione software:
- Impiego dell'hardware sopra menzionato in qualità di server, in particolare di server mldonkey (muletto :D ), file server con macchine windows (samba), dns e web cache (bind / squid)
- Sono esclusi l'impiego come router o access point
- Possibile impiego come server ftp e apache, limitati alla LAN comunque (non internet)
- Server di backup: no (ne uso già un altro)
- Sistema operativo: debian 5.0 (andiamo sulla "stabilità") o archlinux (andiamo sull'ottimizzazione) ? A livello tecnico con la mia esperienza non mi sembra cambi tanto, mi si è piantato più spesso apt che pacman (beh emerge :D :D :D quello ancora di +)
- altri software di secondaria utilità potrebbero essere installati
- ...

Allora, sulla base di queste note e premettendo che vorrei restare sotto i 300CHF (circa 200€), cosa mi consigliereste di cambiare ? Al momento sto a 290CHF e l'unica cosa mi sembra si possa ridurre è l'hard disk, ma lì preferirei andare sul sicuro per quel che riguarda la garanzia. Anche ottimizzazioni a livello energetico sarebbero utili (non so: magari un hd sata 5400 anzichè 7200rpm, o raddoppiare la ram per usare meno il disco ?).
Da una fonte non ufficiale (http://www.astaro.org/astaro-gateway-products/hardware-installation-up2date-licensing/28426-unofficial-hardware-compatibility-list-hcl.html) si dice che la suddetta mobo con tutto il resto ciucci 39W in tutto (non poi granchè): anche l'hard disk che ho scelto mi sembra il max siano 9.8W (e molto meno in standby).

Qualsiasi suggerimento è benvenuto.
Siccome abito in svizzera probabilmente la disponibilitÀ di hardware è più ridotta che da voi in italia, dunque, per favore, semmai potreste se è il caso consigliarmi prodotti che figurano nel catalogo di STEG ? Preferirei evitare di comprare via gli online shopping, anche se per la mobo sembra inevitabile ...

Grazie mille anticipatamente.
Cordialmente, Lucky Linux.

Vedi se c'è Asrock ION 330 che sarebbe la miglior scelta nel tuo caso! ;)

P.s. Non si linkano i link diretti a siti esterni, al massimo spoilerali! ;)

jdeola
17-05-2010, 20:45
evita i dischi a 5400 rpm ;)
non saprei che altro dirti, ion è su un altro pianeta rispetto ad atom, ma per quello che ci devi fare tu potrebbe non influire...
per il discorso dei consumi c'è da vedere l'efficienza dell'alimentatore. bisognerebbe anche capire a quele livello di carico rende l'efficienza massima, per capire un po' se il taglio dell'alimentatore può influire sull'efficienza, ma, dato che ne presni di già inseriti sul case non si sa neanche di preciso di cosa stiamo parlando. del resto comprare un alimentatore efficiente a parte ti costerebbe altri 50€...

Lucky_Luke
18-05-2010, 12:27
Grazie delle risposte, ma il AsRock NVIDIA-ION da te proposto mi costa oltre 50CHF (30€) in +. Ripeto: non mi serve un pc che faccia da media-center, ma uno che faccia solo da serverino emule e server della LAN (non server principale nel senso di router comunque).
Apprezzo i commenti, ma lo ion che ha in + solo una scheda grafica + potente non mi porterebbe vantaggi ... visto che non è comunque collegato a nessun schermo VGA / DVI nè tantomeno a altri apparecchi HDMI. Anche l'audio non è utilizzato. L'unica componente utilizzata sarà l'interfaccia ethernet, porte usb (eventualmente) e porte PS2 durante la manutenzione.

Slot pci non indispensabile ma potrebbe tornare utile in futuro.
Grazie mille

PS: link spoilerati

Cordialmente, Lucky Luke.

bongo74
18-05-2010, 15:58
e prenderti un vecchio p3 a 20euro renderlo passivo con poco materiale?

Lucky_Luke
18-05-2010, 17:10
Comunque un pc pentium III @ 466 (?) mhz ce l'ho. Solo che ingombra un casino di spazio e soprattutto penso che ciucci un casino di energia. Inoltre non si può nemmeno smontare, sono quei fottuti cosi della compaq che devi prendere il martello per smontare qualcosa :S.

Poi se deve restare acceso per tanto tempo non mi fiderei con qualcosa di così grande, rumoroso e mangiatore di corrente. Di più: non penso supporti hard disk > 60 GB o anche meno ... ho pure provato con un pentium II, ma purtroppo dopo averci messo mano non trova più il disco rigido dal bios e provare con un altro disco non ha dato risultati utili.
Inoltre provare con un celeron 2.4GHz o un equivalente amd mi sembra un po' esagerato per quel che devo fare ... un server, il riscaldamento ce l'ho già :D :D

Grazie comunque della tua risposta, anche se penso che per lasciarlo acceso tutto il giorno con un pc nuovo in un anno (o meno) recupero i circa 200€ che mi servono per costruirlo.

Cordialmente, Lucky Luke.

Lucky_Luke
19-05-2010, 20:08
Scusa nuovamente (e la contraddizione con quanto scritto nei posts precedenti): potrebbe eventualmente servirmi un pc che faccia pure da media center, quindi @fruttolo94, la tua idea non sarebbe male.
Con qualche euro / franco di meno potrei prendere la IONITX-G-E @ (ho visto che ne parlate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994196&page=45): non ho letto tutta la discussione, ma a quanto pare ci sono dei problemi di conduzione termica sulla cpu e anche sulla gpu. Ma non ci sta proprio una ventola ??
La differenza di prezzo (45CHF - 25€) non è poi tanto considerando che si ottiene in +:
- controller raid (e 4 porte SATA-II anzichè 2 solamente)
- nvidia ION (e dunque video HD)
- 10 porte usb
- 2 slot (e non 1) DDR2 (667/800 anzichè 533)
- HDMI e audio HD
- 5 anni di garanzia anzichè 3 rispetto alla asus

Mi sembra una scelta più ponderata, ma mi scoraggia un po' il fatto che sembri dare problemi di temperatura (un atom ... mica un processore intel o amd a 3.6 GHZ !!!).
Bassi anche i consumi (ho visto la recensione qui ma è per il modello A): http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2209/zotac-ionitx-a-scheda-madre-mini-itx-con-ion_10.html. 25W idle e 42W sotto stress ... mica male.

Alternative sono la Asrock consigliata da fruttolo94, oppure anche la Asus AT3IONT-I ma questa costa ancora di +.

Altre idee ? Dimenticate pure il fatto che avevo detto che non era per media center ... a pensarci bene potrebbe pure fare da media center (e dunque essere previsto a quello scopo) anche se - almeno per la maggior parte della giornata - il suo scopo non è quello ...
PS: il fatto di essere file server non è da intendere nel senso di NAS: non è uno di quei server di casa dove mettere tera e tera di dati; solo una specie di cartella di scambio al limite tra i differenti computer ...

PS: anche la ZOTAC ITX G MCP7A-ION non sembra male, allo stesso prezzo circa dell'altra zotac indicata sopra.

Grazie mille anticipatamente.
Cordialmente, Lucky Luke.