PDA

View Full Version : Windows 7 si riavvia da solo


nokiandre
17-05-2010, 16:23
Salve, ogni tanto in modo casuale il pc con installato Windows 7 64bit si riavvia senza dare la schermata blu (anche se nelle impostazioni è disattivata la funzione "Riavvia il computer in caso di errori").
Al riavvio nel visualizzatore eventi mi risulta un errore critico Kernel-Power id evento 41.

Inoltre (non tutte le volte che si è riavviato) qualche secondo prima del riavvio mi è capitato che il puntatore del mouse diventasse come in questa foto allegata:

http://img686.imageshack.us/img686/5526/mouseg.jpg

Non so se è una coincidenza o se i problemi sono legati tra loro.


La mia Configurazione é:

Sistema Operativo Windows 7 Ultimate 64bit (Reinstallato da qualche giorno)
Scheda Madre Asrock M3A785GMH/128M (Ultimo Bios V. 1.50)
Processore Athlon II X4 620
Ram Kingston DDR3 1333 4gb dual channel (Testata più volte con Memtet86+ v.2.11 - Risultata Ok)
Alimentatore Cooler Master Silent Pro M 500 W (RS-500-AMBA-D3)
Scheda Video Gigabyte GV-R455D3-512I HD4550 (con 2 monitor collegati con i driver che installa di default il sistema operativo, comunque ho provato anche gli ultimi ATI Catalyst 10.4)
Hd Sata Western Digital 500 Gb (Acquistato da qualche settimana, prima avevo un IDE Western Digital da 160 Gb e il problema lo faceva lo stesso)


L'ho formattato più volte ed ho usato sia la versione a 32bit sia quella a 64bit.

Ho fatto vari test sia alla scheda video ( rthdribl_2_0) sia stress di sistema con OCCTPT 3.1.0, senza darmi nessun problema.

Secondo voi potrebbe essere l'alimentatore a causare quel problema?

I due problemi (puntatore mouse e riavvio) potrebbero essere collegati?

O potrebbe essere qualche altro componente a causare i problemi?

Grazie

Eress
17-05-2010, 16:27
Dai una controllata anche alle temperature dei vari componenti HW, con Speedfan o simili

nokiandre
17-05-2010, 23:23
Ok grazie per la risposta.

Comunque avevo già controllato le temperature con Everest 5.30 e sembravano nella norma.

Comunque ora ho queste temperature con in esecuzione VSO DivxToDVD Converter 0.5.0.97 (conversione da divx in DVD) e Progrdvb 6.34.02 sull'altro monitor (visione digitale terrestre).

Everest:

http://img156.imageshack.us/img156/875/everestw.jpg

SpeedFan:

http://img413.imageshack.us/img413/8916/speedfanv.jpg

NB: Ora sto provando con un altro alimentatore (Perdoon ATX 500W) quindi le tensioni Su Everest e SpeedFan non sono del Cooler Master Silent Pro M500.

Se può essere utile, dopo aver cambiato l'alimentatore (Perdoon ATX 500W) ho mandato in esecuzione ProgrDvb + Vmware con 3 macchine virtuali + visione di un divx, e il pc si è riavviato.

Quindi stesso problema :mad:

Come sono le temperature?

Grazie

Eress
18-05-2010, 06:10
Le temperature mi sembrano a posto a parte quelle delle GPU leggermente alte. Potresti provare ad aumentare la ventilazione nel case

WarDuck
18-05-2010, 07:01
Mmm il fatto del puntatore sembrerebbe poter ricondurre il problema alla vga, magari alle memorie di quest'ultima, però se dici che hai fatto dei test...

Sei in overclock? Ma il voltaggio del processore è default? Perché mi sembra altino (non avendo AMD non so qual è il voltaggio di default del tuo procio).

Fai un test di stabilità con Prime95 in modalità Blend (stress cpu e ram).

nokiandre
18-05-2010, 10:31
Le temperature mi sembrano a posto a parte quelle delle GPU leggermente alte. Potresti provare ad aumentare la ventilazione nel case

Nel case ho una ventola da 8 in espulsione. Magari non basta.

Mmm il fatto del puntatore sembrerebbe poter ricondurre il problema alla vga, magari alle memorie di quest'ultima, però se dici che hai fatto dei test...

Sei in overclock? Ma il voltaggio del processore è default? Perché mi sembra altino (non avendo AMD non so qual è il voltaggio di default del tuo procio).

Fai un test di stabilità con Prime95 in modalità Blend (stress cpu e ram).

Si la memoria della scheda video l'ho testata con Video Memory Stress Test V. 1.7.116 ed era tutto ok.
Potrei usare qulache altro programma per rifare il test?
Comunque non sono sicuro al 100% ma mi pare ricordare che il problema lo faceva anche con la scheda video integrata.
I problemi del mouse e del riavvio possono essere legati e riconducibili alla scheda video?


Non sono in overclock e nel bios (Ultima versione 1.50) è tutto di default, l'unica cosa che ho modificato (ieri) sono stati i MHz della ram da auto l'ho messi a 1333 (Ram Kingston DDR3 1333 4gb dual channel).
Ho fatto una ricerca in rete e il voltaggio pare essere normale.

Ok faccio il test con Prime95 e vi farò sapere.

Grazie

nokiandre
18-05-2010, 18:17
Fai un test di stabilità con Prime95 in modalità Blend (stress cpu e ram).

Ho rimesso l'alimentatore Cooler Master Silent Pro M 500 W (RS-500-AMBA-D3)

Ho fatto il test di stabilità con Prime95 in modalità Blend (stress cpu e ram) per 5 ore ed il risultato è stato:

[Tue May 18 14:11:40 2010]
Self-test 1024K passed!
[Tue May 18 14:26:47 2010]
Self-test 8K passed!
[Tue May 18 14:43:00 2010]
Self-test 10K passed!
[Tue May 18 14:59:52 2010]
Self-test 896K passed!
[Tue May 18 15:16:32 2010]
Self-test 768K passed!
[Tue May 18 15:32:45 2010]
Self-test 12K passed!
[Tue May 18 15:48:41 2010]
Self-test 14K passed!
[Tue May 18 16:05:10 2010]
Self-test 640K passed!
[Tue May 18 16:20:11 2010]
Self-test 512K passed!
[Tue May 18 16:36:05 2010]
Self-test 16K passed!
[Tue May 18 16:52:06 2010]
Self-test 20K passed!
[Tue May 18 17:07:28 2010]
Self-test 448K passed!
[Tue May 18 17:23:18 2010]
Self-test 384K passed!
[Tue May 18 17:38:26 2010]
Self-test 24K passed!
[Tue May 18 17:54:09 2010]
Self-test 28K passed!
[Tue May 18 18:09:26 2010]
Self-test 320K passed!
[Tue May 18 18:24:52 2010]
Self-test 256K passed!
[Tue May 18 18:40:24 2010]
Self-test 32K passed!
[Tue May 18 18:55:27 2010]
Self-test 40K passed!
[Tue May 18 19:11:53 2010]
Self-test 224K passed!

0 errors 0 guarnings

Grazie

nokiandre
20-05-2010, 20:41
Poco fa il mouse ha preso la forma come nella foto allegata:

http://img686.imageshack.us/img686/5526/mouseg.jpg

dopo qualche secondo è ritornato normale e subito dopo si è riavviato da solo. :mad:

Non so più che test fare :muro:

Anche perchè capita in modo casuale e senza una logica.

Contemax59
21-05-2010, 18:39
Poco fa il mouse ha preso la forma come nella foto allegata..

Secondo me il problema è la RAM. Anche se ha passato i test non vuol dire che abbia qualche incompatibilità. Nel bios imposterei i valori più conservativi possibili anche riducendo la frequenza di lavoro.

Nella stragrande maggioranza dei casi, quando mi trovo un pc che si riavvia, al 99,99 è proprio la RAM. Se fosse l'alimentatore il pc si spegnerebbe di colpo, senza nessun preavviso. Naturalmente IMHO.

Ciauz

nokiandre
22-05-2010, 11:02
ok grazie

quindi tu dici di abbassare i MHz della Ram nel bios, magari a 1066?

Prima era su "auto" poi ho messo "1333".

Comunque ieri ho tolto la scheda video Gigabyte Hd 4550 e lo sto usando con quella integrata Hd 4200 (catalyst 10.4).

Per adesso non mi sta facendo ne il problema del mouse ne quello del riavvio.

Staremo a vedere come si comporta.

grazie ancora per l'aiuto.

Contemax59
22-05-2010, 11:13
ok grazie

quindi tu dici di abbassare i MHz della Ram nel bios, magari a 1066? ...grazie ancora per l'aiuto...

Esattamente. Dovresti anche vedere quando metti su AUTO qual'è il valore di frequenza che la scheda imposta automaticamente.

Al cambio di scheda video il problema non si manifesta, presumibilmente per il diverso utilizzo della RAM di sistema. Ad ogni modo questa è una mezza soluzione, chissà che tu non riesca ad ottenere l'altra mezza :D

Non devi ringraziarmi, non ho fatto proprio nulla ;)

Ciauz

nokiandre
22-05-2010, 12:44
Esattamente. Dovresti anche vedere quando metti su AUTO qual'è il valore di frequenza che la scheda imposta automaticamente.


Come faccio a vedere il valore di frequenza che la scheda imposta automaticamente?

Grazie

Contemax59
22-05-2010, 13:30
Lo dovrebbe visualizzare nella stessa videata oppure in quella principale alla voce "system information".
La mia ASUS P5QL-E la visualizza subito sotto alla voce "auto".

Comunque puoi vederla facendo il boot, durante la sequenza di inizializzazione il valore della frequenza della RAM è uno dei primi dati esposti.

nokiandre
22-05-2010, 13:45
Lo dovrebbe visualizzare nella stessa videata oppure in quella principale alla voce "system information".
La mia ASUS P5QL-E la visualizza subito sotto alla voce "auto".

Comunque puoi vederla facendo il boot, durante la sequenza di inizializzazione il valore della frequenza della RAM è uno dei primi dati esposti.

Con la frequenza impostata su "auto" alla voce "System information" ho:

DDR3_A1 2048MB/667 DDR3_1333

DDR3_B1 2048MB/667 DDR3_1333

Questi invece sono i parametri:

http://img40.imageshack.us/img40/2907/ramic.jpg

Ciao

Contemax59
22-05-2010, 14:38
Il valore attuale è 1.333.

La prova che puoi fare è di passare da auto a 1066 (o inferiore), riavviare e controllare se è tutto a posto. Poi, in un secondo momento, rimettere la scheda video precedente e riverificare il comportamento.

Comunque secondo me il problema è nella ram; per la mia esperienza, qualsiasi altro dispositivo provoca Bsod o freeze inaspettati, poi tutto può essere :)
Per questo ho sempre memorie di vari Brand e di frequenze diverse; le schede madri posso essere molto suscettibili, un pò come le donne :p

Ciauz

nokiandre
23-05-2010, 12:45
Il valore attuale è 1.333.

La prova che puoi fare è di passare da auto a 1066 (o inferiore), riavviare e controllare se è tutto a posto. Poi, in un secondo momento, rimettere la scheda video precedente e riverificare il comportamento.



Ok, provo e ti faccio sapere.

Ciao

nokiandre
24-05-2010, 13:00
Il valore attuale è 1.333.

La prova che puoi fare è di passare da auto a 1066 (o inferiore), riavviare e controllare se è tutto a posto. Poi, in un secondo momento, rimettere la scheda video precedente e riverificare il comportamento.



Proprio ieri mi hanno regalato 2 banchi nuovi di memoria Kingston KVR1333D3N9/2G con chip "kingston".(Quelle montate hanno il chip "hynix")

Ho provato a montarle insieme alle altre così da arrivare a 8 gb di ram, lasciando la frequenza in "Auto" e rimontandogli la scheda video Hd 4550.

Il risultato dopo un giorno è stato che il pc ha fatto lo stesso problema, puntatore del mouse deformato e subito dopo riavvio.

Quelle vecchie sono 2 banchi Kingston KVR1333D3N9K2/4G (Kit - 2 da 2gb) con Chip "hynix".

A questo punto cosa fare, lasciare solo le nuove ram (con chip "Kingston"), frequenza in "auto" e scheda video Hd 4550?

Oppure, lascio stare le nuove ram e abbasso la frequenza come mi avevi consigliato precedentemente?

Grazie

Contemax59
24-05-2010, 13:54
Ho provato a montarle insieme alle altre così da arrivare a 8 gb di ram

Ecco, dovresti lasciare solo le nuove Kingston, perchè se le metti insieme alle altre, è probabile che ti porti dietro il problema.

Se dopo la prova con le Kingston, il difetto permane, alla scendi di frequenza come precedentemente consigliato.

Ciauz

nokiandre
25-05-2010, 20:31
Ecco, dovresti lasciare solo le nuove Kingston, perchè se le metti insieme alle altre, è probabile che ti porti dietro il problema.



Ok sto provando con le nuove Kingston, frequenza su auto e scheda video hd 4550.

Vediamo come si comporta.

Contemax59
25-05-2010, 20:36
Bene, facci sapere come va.

Ciauz

nokiandre
27-05-2010, 12:11
Bene, facci sapere come va.

Ciauz

Aggiornamento:

E' da Lunedì che è acceso (anche la notte) e il problema del riavvio non l'ha fatto.

Ieri sera ha fatto per qualche secondo il problema del mouse :muro: ma subito dopo il puntatore è tornato normale. :(


Lo tengo qualche altro giorno con questa configurazione e vediamo come và.

Ciao

Contemax59
27-05-2010, 13:01
Bene! Il che vuol dire che se tutto procede, sono proprio quelle RAM ad avere qualche problema o a non essere compatibili con il tuo sistema.

Ciauz!

nokiandre
27-05-2010, 15:16
Bene! Il che vuol dire che se tutto procede, sono proprio quelle RAM ad avere qualche problema o a non essere compatibili con il tuo sistema.

Ciauz!

A sto punto non capisco il problema del puntatore del mouse a che cosa è dovuto!!

Ciao

Contemax59
27-05-2010, 15:24
Io proverei se il mouse è USB a metterne uno PS2 e viceversa.

nokiandre
27-05-2010, 15:47
Io proverei se il mouse è USB a metterne uno PS2 e viceversa.

Si il mouse e un trust wireless 16343 USB.

Comunque avevo provato anche con un altro mouse sempre usb ma con filo e il problema si è verificato lo stesso.

Purtroppo sulla mia scheda madre non c'è la porta Ps2.

Inoltre, non so se può essere utile, ma al verificarsi dell'effetto del puntatore del mouse ho provato a staccarlo e metterne un altro, ma il problema non si è risolto, poi ho disinstallato da gestione periferiche la scheda video e il puntatore del mouse è ritornato normale (più grande dato la risoluzione che si ha senza driver video, ma normale), poi ripristinando il driver (sempre da gestione periferiche, senza riavviare) è tornato quell'effetto strano.

Appunto io pensavo che il problema del puntatore fosse riconducibile alla scheda video. :mc:

Ciao

Contemax59
27-05-2010, 16:05
Mi sa che non sbagli infatti; la prova che hai effettuato lascia ben pochi dubbi anche se ne rimangono per quanto riguarda l'attinenza mouse - scheda video.

A questo punto (credo) non restache aspettare il prossimo rilascio dei Catalyst.

Nel frattempo puoi "giocare" installando altri set per il puntatore magari l'effetto non si ripresenta.....

nokiandre
27-05-2010, 16:53
Mi sa che non sbagli infatti; la prova che hai effettuato lascia ben pochi dubbi anche se ne rimangono per quanto riguarda l'attinenza mouse - scheda video.

A questo punto (credo) non restache aspettare il prossimo rilascio dei Catalyst.

Nel frattempo puoi "giocare" installando altri set per il puntatore magari l'effetto non si ripresenta.....

Ieri è uscita la Catalyst 10.5 (io ho installata la 10.4).

Però a sto punto aspetto qualche altro giorno prima di installarla così da essere sicuro che il problema del riavvio (dovuto alle ram) si sia risolto.

Tu cosa ne pensi?

Ciao

Contemax59
27-05-2010, 17:00
Concordo pienamente! :)

Ciauz

nokiandre
28-05-2010, 09:13
Concordo pienamente! :)

Ciauz

Poco fa ha rifatto il problema del puntatore del mouse che è durato circa 2 minuti.

Però non si è riavviato :)

Aspetto qualche altro giorno prima di installare i Catalyst 10.5?

Nel frattempo ho tolto la combinazione di puntatori del mouse "Windows Areo" ed ho messo "nessuna".

Ciao

Contemax59
28-05-2010, 09:21
Sai cosa farei? Prima di installare i Catalyst, proverei ad impostare un diverso set dei puntatori del mouse; magari non cambia nulla ma sarebbe interessante vedere che succede.

E' questione di pochi minuti, te ne sarei grato se postassi il risultato :)

Poi, via con i Catalyst e che il ciel la mandi buona :D :D

Ciauz

Edit: il fatto che non si sia riavviato è un buon segno. Le Ram tengono e questo "intoppo" rimane isolato al solo puntatore.

egounix
28-05-2010, 09:36
mhm ti potresti procurare un computeraccio 939/am2/775 su cui provare i singoli componenti?

putroppo anche se sei già a buon punto, dovresti capire precisamente cosa non va

testando i singoli componenti su un altro pc potresti vedere di isolare del tutto il problema, anche se sembra imputabile a un prob ram/video che si verifica random, ma potrebbe anche no nessere ed essere ad es. la mobo

bho

riguardo alla ram si sistema, le kingstone dovrebbero essere compatibili con quasi tutte, se non tutte, le mobo

nokiandre
28-05-2010, 11:14
Sai cosa farei? Prima di installare i Catalyst, proverei ad impostare un diverso set dei puntatori del mouse; magari non cambia nulla ma sarebbe interessante vedere che succede.

E' questione di pochi minuti, te ne sarei grato se postassi il risultato :)

Poi, via con i Catalyst e che il ciel la mandi buona :D :D

Ciauz

Edit: il fatto che non si sia riavviato è un buon segno. Le Ram tengono e questo "intoppo" rimane isolato al solo puntatore.

Si infatti ho cambiato il set dei puntatori del mouse.

Appena ho novità ti faccio subito sapere.

Comunque ho guardato nel sito della asrock e per la mia scheda madre M3A785GMH/128M porta come compatibile:

Size: 2GB
Vendor: Kingston
Module P/N. : KVR1333D3N9/2G
SS/DS: DS
Chip Brand: Elpida
Part No.: J1108BASE-DJ-E
Dual-channel: SI

mhm ti potresti procurare un computeraccio 939/am2/775 su cui provare i singoli componenti?

putroppo anche se sei già a buon punto, dovresti capire precisamente cosa non va

testando i singoli componenti su un altro pc potresti vedere di isolare del tutto il problema, anche se sembra imputabile a un prob ram/video che si verifica random, ma potrebbe anche no nessere ed essere ad es. la mobo

bho

riguardo alla ram si sistema, le kingstone dovrebbero essere compatibili con quasi tutte, se non tutte, le mobo

Purtroppo non ho un pc da poter testare i singoli componenti.
(Ho solo 478 e 462).

Per quanto riguarda le ram quelle che ho usato sono tutte Kingston differiscono solo nel chip (le prime, con le quali mi faceva il problema del riavvio, hanno il chip "hynix", mentre quelle nuove hanno il chip "kingston".

Ciao e grazie

nokiandre
01-06-2010, 13:08
Edit: Fino ad oggi non mi ha fatto ne il problema del riavvio ne (da quando ho cambiato il set dei puntatori) quello del puntatore del mouse.

Non so se sia il caso ma ho pensato di aggiungere una sola ram 2gb chip "hynix" a quelle (2 ga 2gb) con il chip "Kingstone" (che da lunedì scorso non mi hanno dato problemi).

Fare qualche prova e poi alternarla con l'altra da 2gb sempre con chip "hynix".


Cosa ne pensate?

Contemax59
01-06-2010, 13:11
Tentar non nuoce, visto che oramai il problema è isolato!

Ciauz

nokiandre
01-06-2010, 21:26
Tentar non nuoce, visto che oramai il problema è isolato!

Ciauz

Ok

nokiandre
13-06-2010, 10:02
Salve a tutti, dopo due settimane di test (alternando i due banchi di ram con chip "hynix") vi informo che per adesso non mi sta facendo ne il problema del puntatore del mouse ne il problema del riavvio. :)

Ora è da una settimana che ho aggiunto anche gli altri due banchi di memoria ram da 2gb con chip "hynix" (ora ci sono 8 gb di ram) con il set dei puntatori (non aero) e il pc non mi sta dando nessun problema.

Misteri dell'informatica :muro:

Comunque non so se è utile alla risoluzione del mistero, ma mi sono ricordato (sicuramente prima di aver messo le ram nuove chip "kingston") , tra tutte le prove fatte, di aver disinstallato la scheda video virtuale (VNC Mirror Driver) che si installa con Real Vnc E4.5.3 (r39012).

Potrebbe essere proprio quel driver a causare tutti i miei problemi?

Grazie

Contemax59
13-06-2010, 10:15
Molto bene, grazie per il feed-back :)

nokiandre
18-06-2010, 12:54
Molto bene, grazie per il feed-back :)

Ok grazie a voi.

Comunque per adesso sta andando bene senza nessun problema.

Ciao