View Full Version : Dissipazione GPU e Motherboard: esagerazione?
Salve a tutti. Ho assemblato recenetemente il mio pc con un amd x3 720, una motherboard asus m4n78-am e l'ati 8600.
C'è da dire che questa scheda è esagerata come dimensioni .. e che leggendo in internet il sensore della temperatura della motherboard è esattamente in mezzo al sistema di dissipamento della gpu portando il sensore oltre ai 70° in stress.
Secondo me ( che sfiga però) il sensore è proprio sotto quindi si cucca tutta l'aria calda..
Ho provato a mettere una ventola da 80 mm contro questo flusso d'aria ma con pochi risultati.
E' meglio metterla contro il flusso d'aria o verso l'esterno in aspirazione? Oltre a mettere un dissipatore più grande cosa mi consigliate di fare? Ho letto il 3d ufficiale ma sinceramente non ho capito perchè sia meglio mettere il flusso d'aria verso l'esterno e non verso l'interno.
Le temperature di hard disk e della cpu sono buone (30 e 58 gradi .. in attività, come consigliato da amd).. quindi vorrei risolvere questo anomalo calore in quella posizione. Grazie della risposta.
Puntaci contro il flusso della ventola e non pensarci più!.
Anche se il sensore è posizionato in posizione non ottimale non può essere che raggiunga temperature superiori a quelle della CPU/VGA e quindi è probabile che non dica il vero.
non è possibile se no disattivarlo direttamente da bios quel sensore maledetto?
nessuno può consigliarmi? :(
matteoflash
29-05-2010, 08:51
Uhm.. ma se è semplicemente il sensore che rileva un dato sbagliato, qual'è il problema? Nel senso.. finché non ti rileverà 100°C o giù di lì, non manderà mai l'hardware in protezione, quindi non avrai mai nessun problema.. Se ti da fastidio il fatto che effettua una rilevazione non corretta, ti conviene rimuovere la visualizzazione della temperatura da quel sensore da qualsiasi programma di Monitoring che usi
In ogni caso da bios la temperatura della MB viene data a 35 gradi. Mi sembra ragionevole.
Quindi è solo colpa di due sensori sballati... giusto?
matteoflash
10-06-2010, 13:00
Dunque, c'è qualcosa che non mi torna rileggendo il tuo post.
Inizialmente hai detto che il sensore della temperatura della scheda madre sta intorno ai 70°C in stress a causa della posizione ravvicinata alla scheda video.
Questo dato (70°C) l'hai letto su internet o l'hai testato sul tuo computer? Ed eventualmente, l'hai rilevato dal tuo BIOS o da un programma di rilevamento temperature come Everest?
Ora.. Nell'ultimo post dici che la temperatura della scheda madre, da BIOS, sta a 35°C e parli di due sensori.. Se rilevi 35°C alla scheda madre, dov'è il problema? E qual'è il secondo sensore a cui fai riferimento?
Se parli del sensore della temperatura della CPU (che è una cosa a sé stante), 58°C li misuri a pieno carico o in idle? Sotto sforzo è una temperatura normale, in idle è anomala.
Riguardo alla differenza tra le ventole in immissione e in estrazione, la differenza sostanziale è questa:
- Ventole in immissione: raffreddano velocemente i componenti a cui puntano, causando però lo spostamento dell'aria calda all'interno del case, rischiando di modificare il flusso d'aria naturale all'interno del case
- Ventole in estrazione: portano fuori dal case l'aria calda. Non danno un risultato istantaneo come le ventole in immissione, ma in periodi di tempo più estesi, garantiscono il ricambio d'aria "consumata"
Una giusta e coerente combinazione delle due modalità di funzionamento delle ventole può garantirti un abbassamento delle temperature notevole nelle varie fasi (idle e load).
Dunque, c'è qualcosa che non mi torna rileggendo il tuo post.
Inizialmente hai detto che il sensore della temperatura della scheda madre sta intorno ai 70°C in stress a causa della posizione ravvicinata alla scheda video.
Questo dato (70°C) l'hai letto su internet o l'hai testato sul tuo computer? Ed eventualmente, l'hai rilevato dal tuo BIOS o da un programma di rilevamento temperature come Everest?
Ora.. Nell'ultimo post dici che la temperatura della scheda madre, da BIOS, sta a 35°C e parli di due sensori.. Se rilevi 35°C alla scheda madre, dov'è il problema? E qual'è il secondo sensore a cui fai riferimento?
Se parli del sensore della temperatura della CPU (che è una cosa a sé stante), 58°C li misuri a pieno carico o in idle? Sotto sforzo è una temperatura normale, in idle è anomala.
Riguardo alla differenza tra le ventole in immissione e in estrazione, la differenza sostanziale è questa:
- Ventole in immissione: raffreddano velocemente i componenti a cui puntano, causando però lo spostamento dell'aria calda all'interno del case, rischiando di modificare il flusso d'aria naturale all'interno del case
- Ventole in estrazione: portano fuori dal case l'aria calda. Non danno un risultato istantaneo come le ventole in immissione, ma in periodi di tempo più estesi, garantiscono il ricambio d'aria "consumata"
Una giusta e coerente combinazione delle due modalità di funzionamento delle ventole può garantirti un abbassamento delle temperature notevole nelle varie fasi (idle e load).
Ho tre sensori rilevati da speed fan (il programma di win).
Temp 1 70
Temp 2 65
Temp 3 35
Guardando da bios da quest'ultimo valore di temp..
Quindi la motherboard dovrebbe essere a posto.
Da internet ho letto che temp 1 e 2 sono situati sotto il ventolinio del GPU (furboni).
Comunque ho messo una ventola di immissione lateralmente e una di estrazione dal lato di apertura del case.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.