View Full Version : Nuova reflex prosumer:dilemma sulla ottica da abbinarci
Poppy_93
17-05-2010, 16:11
Ciao a tutti, ho intenzione di inizare con la fotografia reflex e ho un budget di 1000€, e volevo prendere il meglio che riuscissi a prendere con quei soldi.
Sono indeciso tra la Nikon d90 e la Canon Eos 50d, e soprattutto sull'ottica da abbinare in caso di acquisto.
Sarei improntato verso la canon, perchè oltre ad avere il corpo in magnesio e a non avere problemi di af con alcuni obiettivi, la possiede anche un mio amico che possiede vari obiettivi, e dunque potrebbe prestarmeli. Inoltre di Canon mi piacciono varie ottiche serie L, come il 24-70, che in un futuro magari potrebbero fare parte del mio corredo (con una bella FF). D'altra parte la d90 sembre essere migliore sotto il profilo del rumore (avendo meno pixel) e costa meno, cosa che mi consentirebbe di investire di più sull'ottica da abbinarci.
Infatti potrei prendere la 50d con il 17-85 (di cui però ho sentito parlare male) o la d90 con il 18-105 (e mi avanzerebbero un po' di soldi), o con il più blasonato 16-85...
Ragazzi accetto suggerimenti sia sui corpi che sulle ottiche, anche di ottiche non nominate, sono indecisissimo!!!!
djdiegom
17-05-2010, 16:44
Sì, la 50d è un pelino sopra la D90, non come qualità di immagine, ma ha un corpo un pò più abbondante ed alcune funzioni in più.
Per i problemi all'AF a cosa ti riferisci? Se intendi il motore autofocus, la D90 ne è provvista, al contrario dell sorelline D3000 e 5000, è la prima della gamma ad esserne dotata partendo dal "basso". Se invece intendi eventuali problemi di front-back focus, sì, la 50 (mi pare) è dotata dell'utile regolazione dell'autofocus.
Anche Nikon presenta un 24-70, ovviamente parliamo sempre di ottiche di un certo costo.
Per l'ottica da scegliere in Kit, io, che non me ne intendo molto di Canon, sceglierei piuttosto il 18-135, anch'esso non è il top, come il 17-85, ma almeno è più lungo...però comunque prima o poi probabilmente sentirai il bisogno di qualitò, perciò se trovi il 18-55 (che è quasi regalato col Kit) non disdegnarlo per cominciare!
Infatti potrei prendere la 50d con il 17-85 (di cui però ho sentito parlare male) o la d90 con il 18-105 (e mi avanzerebbero un po' di soldi), o con il più blasonato 16-85...
1000€uro da spendere e, come sempre, l'intenzione è quella di investirne più della metà per avere il corpo più figo e recente accontendandosi di uan sola lente pure economica. In generale si ottengono risultati di gran lunga superiori invertendo le proporzioni e spendendo molto di più per una o più lenti... ricordando che i corpi, per quanto costosi, si svalutano presto e si cambiano molto più spesso delle ottiche che, se bene scelte, invece rimangono per anni e anni e si svalutano molto ma molto meno. Sempre a meno che ti sei dimenticato di dire che una raffica veloce ti serve come il pane.
Inizia per gradi... prendi un'entry level con un ottica economica ma decente tipo il Canon 18-55IS o il Nikkor 18-55vr (o massimo 18-105vr visto che si trova in kit a prezzi decenti). Se hai le manone o hai trovato problemi a maneggiare le entry level, un bel battery grip migliora sensibilmente la situazione e, per quanto riguada Canon, ti offre anche la replica dei principali tasti di scatto e della rotella sull'impugnatura per scatti verticali. Con 50€ te ne fai uno cinese di ottima qualità e con due batterie aggiuntive.
Quando poi avrai capito cosa ti serve investirai i soldi ora risparmiati nelle ottiche che realmente ti serviranno. Poi tra qualche anno ti fai il corpo semipro.
PS:
Ovviamente è un discorso che vale se vuoi prendere tutto ed esclusivamente nuovo... se ti intereressa l'usato allora prenditi un corpo semipro sena dubbio.
d90+16-85 mi pare proprio un bell'inizio senza ombra di dubbio....
Ricorda solo che sarai scoperto dal lato tele..
Raghnar-The coWolf-
17-05-2010, 17:58
450D + ottiche :sisi:
strikeagle83
17-05-2010, 18:11
450D + ottiche :sisi:
Quoto
SuperMariano81
17-05-2010, 19:31
devi ancora prendere la 50d e pensi alla futura full freim? :confused:
30d o 40d usate, e con i circa 500 - 600 euro di avanzo 2 ottiche serie.
sergio_s
17-05-2010, 19:55
devi ancora prendere la 50d e pensi alla futura full freim? :confused:
30d o 40d usate, e con i circa 500 - 600 euro di avanzo 2 ottiche serie.
Quoto.
Non andare così di fretta!:sofico:
Prima fatti gli obiettivi (e l'esperienza), che di fotocamere ce ne saranno sempre in abbondanza! :p
WildBoar
17-05-2010, 20:11
Ciao a tutti, ho intenzione di inizare con la fotografia reflex e ho un budget di 1000€, e volevo prendere il meglio che riuscissi a prendere con quei soldi.
Sono indeciso tra la Nikon d90 e la Canon Eos 50d, e soprattutto sull'ottica da abbinare in caso di acquisto.
Sarei improntato verso la canon, perchè oltre ad avere il corpo in magnesio e a non avere problemi di af con alcuni obiettivi, la possiede anche un mio amico che possiede vari obiettivi, e dunque potrebbe prestarmeli. Inoltre di Canon mi piacciono varie ottiche serie L, come il 24-70, che in un futuro magari potrebbero fare parte del mio corredo (con una bella FF). D'altra parte la d90 sembre essere migliore sotto il profilo del rumore (avendo meno pixel) e costa meno, cosa che mi consentirebbe di investire di più sull'ottica da abbinarci.
Infatti potrei prendere la 50d con il 17-85 (di cui però ho sentito parlare male) o la d90 con il 18-105 (e mi avanzerebbero un po' di soldi), o con il più blasonato 16-85...
Ragazzi accetto suggerimenti sia sui corpi che sulle ottiche, anche di ottiche non nominate, sono indecisissimo!!!!
che foto conti di farci, vacanze ed uso generico?
personalmente con 800€ mi prenderei una d90 con 18-105vr con cui fai un po tutto con buonissima qualità.
se poi hai altri 200€ che vuoi investire subito puoi scegliere uno tra:
-un flash (tipo sb600 e equivalente)
-un teleobiettivo economico (tipo canon 55-200vr o tamron 70-300)
-un fisso luminoso (nikon 35mm 1,8 o 50mm 1,8)
Poppy_93
17-05-2010, 20:26
Innanzitutto grazie a tutti dei consigli. Ora rispondo alle risposte più lunghe cercando di spiegare la mia situazione.
Sì, la 50d è un pelino sopra la D90, non come qualità di immagine, ma ha un corpo un pò più abbondante ed alcune funzioni in più.
Per i problemi all'AF a cosa ti riferisci? Se intendi il motore autofocus, la D90 ne è provvista, al contrario dell sorelline D3000 e 5000, è la prima della gamma ad esserne dotata partendo dal "basso". Se invece intendi eventuali problemi di front-back focus, sì, la 50 (mi pare) è dotata dell'utile regolazione dell'autofocus.
Anche Nikon presenta un 24-70, ovviamente parliamo sempre di ottiche di un certo costo.
Per l'ottica da scegliere in Kit, io, che non me ne intendo molto di Canon, sceglierei piuttosto il 18-135, anch'esso non è il top, come il 17-85, ma almeno è più lungo...però comunque prima o poi probabilmente sentirai il bisogno di qualitò, perciò se trovi il 18-55 (che è quasi regalato col Kit) non disdegnarlo per cominciare!
Riguardo le differenze tra i corpi hai capito ciò che intendevo. Infatti sto sempre valutando di più il kit con il 18-55...che alla fine sembra il meno peggio tra gli ef-s da poco...
1000€uro da spendere e, come sempre, l'intenzione è quella di investirne più della metà per avere il corpo più figo e recente accontendandosi di uan sola lente pure economica. In generale si ottengono risultati di gran lunga superiori invertendo le proporzioni e spendendo molto di più per una o più lenti... ricordando che i corpi, per quanto costosi, si svalutano presto e si cambiano molto più spesso delle ottiche che, se bene scelte, invece rimangono per anni e anni e si svalutano molto ma molto meno. Sempre a meno che ti sei dimenticato di dire che una raffica veloce ti serve come il pane.
Inizia per gradi... prendi un'entry level con un ottica economica ma decente tipo il Canon 18-55IS o il Nikkor 18-55vr (o massimo 18-105vr visto che si trova in kit a prezzi decenti). Se hai le manone o hai trovato problemi a maneggiare le entry level, un bel battery grip migliora sensibilmente la situazione e, per quanto riguada Canon, ti offre anche la replica dei principali tasti di scatto e della rotella sull'impugnatura per scatti verticali. Con 50€ te ne fai uno cinese di ottima qualità e con due batterie aggiuntive.
Quando poi avrai capito cosa ti serve investirai i soldi ora risparmiati nelle ottiche che realmente ti serviranno. Poi tra qualche anno ti fai il corpo semipro.
PS:
Ovviamente è un discorso che vale se vuoi prendere tutto ed esclusivamente nuovo... se ti intereressa l'usato allora prenditi un corpo semipro sena dubbio.
Allora, la raffica da 6fps non mi serve, se c'è, ben venga. A parte ciò, la risposta sullo spendere più in ottiche che in corpi è un classico...e hai ragione! Sono d'accordo che più che la macchina è l'obiettivo (anzi per primo il fotografo) a fare la foto, però quello che penso è questo: prendo un corpo semipro, convarie funzionalità in più, e un po' più serio rispetto ai corpi entry level. Prendo un'ottica base, uno zoom tutto fare senza sendere troppo, e piano piano inizio a capire quale tipo di fotografia mi affascina di più, e dopo investo sulle ottiche adatte, magari andando a prendere anche ottiche di livello. Così, quando monto gli obiettivi seri non mi ritrovo con un corpo perennemente sbilanciato a causa del peso dell'ottica rispetto al corpo, e inoltre riesco a sfruttare al meglio il corpo semi pro su cui ho imaprato...ma forse sbaglio.
P.S.: L'usato l'avevo scartato in partenza per varie questioni... (solo potessi trovare una eos 40d nnuova di fine serie...)
devi ancora prendere la 50d e pensi alla futura full freim? :confused:
30d o 40d usate, e con i circa 500 - 600 euro di avanzo 2 ottiche serie.
Ho già scritto prima, preferirei non andare sull'usato, e comunque secondo me no nha senso investire 600€ in ottiche se non so ancora che tipo di fotografia preferisco e non ho ancora imaprato...
che foto conti di farci, vacanze ed uso generico?
personalmente con 800€ mi prenderei una d90 con 18-105vr con cui fai un po tutto con buonissima qualità.
se poi hai altri 200€ che vuoi investire subito puoi scegliere uno tra:
-un flash (tipo sb600 e equivalente)
-un teleobiettivo economico (tipo canon 55-200vr o tamron 70-300)
-un fisso luminoso (nikon 35mm 1,8 o 50mm 1,8)
Questa infatti è una delle opzioni proposte da me...magari gli altri soldi li risparmio e li investo più avanti in ottiche, Era da vedere se i 300€ di differenza valevano il 16-85...
sergio_s
17-05-2010, 20:40
Ho già scritto prima, preferirei non andare sull'usato, e comunque secondo me no nha senso investire 600€ in ottiche se non so ancora che tipo di fotografia preferisco e non ho ancora imaprato...
Prendere una macchina usata ti da l'opportunità di "provare" senza perderci nulla.
Il corpo usato lo compri e lo rivendi perdendoci poco.
Dato che tu stesso ammetti che non hai ancora capito che tipo di fotografia potrebbe maggiormente affascinarti, allora perché vuoi spendere così tanto alla prima botta?
Le entry level hanno prestazioni identiche alle semi-pro in termini di qualità di immagine, e col battery grip bilanci anche le ottiche più pesanti.
(fino a poco tempo fa, usavo il 70-200 2.8 sigma sulla nikon d60, senza battery grip, e senza alcun problema di maneggevolezza)
WildBoar
17-05-2010, 20:45
Questa infatti è una delle opzioni proposte da me...magari gli altri soldi li risparmio e li investo più avanti in ottiche, Era da vedere se i 300€ di differenza valevano il 16-85...
la differenza c'è ma dipende da quanto sei esigente, e se per te quei 2mm in meno di grandangolo sono importanti al prezzo di perderne alcuni sul lato tele (finchè non ti comprerai un 55-200 70-300vr o simili).
anzi per quanto mi riguarda non trovo nulla di scandaloso se parti con un corpo canon/nikon e un tuttofare come il tamron 18-270vc (o i canon/nikon 18-200), i puristi arricciano il naso ma per fare foto amatoriali va benissimo viaggi leggero non perdi mai una foto, e fra un annetto o due di uso saprai quali sono le tue focali preferite o dove trovi limitata l'ottica.
sergio_s
17-05-2010, 20:51
anzi per quanto mi riguarda non trovo nulla di scandaloso se parti con un corpo canon/nikon e un tuttofare come il tamron 18-270vc (o i canon/nikon 18-200), i puristi arricciano il naso ma per fare foto amatoriali va benissimo viaggi leggero non perdi mai una foto, e fra un annetto o due di uso saprai quali sono le tue focali preferite o dove trovi limitata l'ottica.
ottima soluzione, ma un 50 1.8 per le situazioni di scarsa luminosità, e d'obbligo!
WildBoar
17-05-2010, 20:54
ottima soluzione, ma un 50 1.8 per le situazioni di scarsa luminosità, e d'obbligo!
si assolutamente, così come per dare profondità ai ritratti, se poi vedi quanto costa poco in genere lo compri molto prima di un anno di uso di 18-200 (o 18-55+55-200 che sia)
Poppy_93
17-05-2010, 21:57
Prendere una macchina usata ti da l'opportunità di "provare" senza perderci nulla.
Il corpo usato lo compri e lo rivendi perdendoci poco.
Dato che tu stesso ammetti che non hai ancora capito che tipo di fotografia potrebbe maggiormente affascinarti, allora perché vuoi spendere così tanto alla prima botta?
Le entry level hanno prestazioni identiche alle semi-pro in termini di qualità di immagine, e col battery grip bilanci anche le ottiche più pesanti.
(fino a poco tempo fa, usavo il 70-200 2.8 sigma sulla nikon d60, senza battery grip, e senza alcun problema di maneggevolezza)
Capisco, io ti dico che l'usato (anche perchè mi oapdre non è d'accordo) l'ho scartato, mentre sulle entry level se devo ammettere non mi ci trovo neanche come impugnatura. Tornerò in negozio e le soppeserò nuovamente, però se non mi ci trovo...preferisco spendere 300€ in più e avere una macchina con cui mi ci trovo bene...
la differenza c'è ma dipende da quanto sei esigente, e se per te quei 2mm in meno di grandangolo sono importanti al prezzo di perderne alcuni sul lato tele (finchè non ti comprerai un 55-200 70-300vr o simili).
anzi per quanto mi riguarda non trovo nulla di scandaloso se parti con un corpo canon/nikon e un tuttofare come il tamron 18-270vc (o i canon/nikon 18-200), i puristi arricciano il naso ma per fare foto amatoriali va benissimo viaggi leggero non perdi mai una foto, e fra un annetto o due di uso saprai quali sono le tue focali preferite o dove trovi limitata l'ottica.
Questo era ciò che volevo per iniziare...sono però indeciso tra la 50d e il 17-85 (o il 18-55, anche se sarebbe strettino) e la d90 con 18-105, o un eventuale 16-85 (quei 2mm di grandangolo non sarebbero fondamentali, più che altro è che ho letto che il 16-85 è nettamente superiore qualitativamente al 18-105...
ottima soluzione, ma un 50 1.8 per le situazioni di scarsa luminosità, e d'obbligo!
Quello costando solo 100€ sarebbe in programma in ogni caso a breve.
boribori
18-05-2010, 08:24
Mi scuso per l'intromissione ma vorrei un consiglio e non voglio aprire altri thread simili.
Premetto che oggi mi arriva il CANON EF 50mm f/1,8 II che monterò su una canon 40D, ma sarei indeciso su quale acquistare di questi altri... quale prendere?
SIGMA EX 24-70mm f/2,8 DG MACRO ASP
SIGMA 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM
SIGMA 18-125mm f/3,8-5,6 DC OS HSM
SIGMA 18-200mm f/3,5-6,3 DC OS
Questo era ciò che volevo per iniziare...sono però indeciso tra la 50d e il 17-85 (o il 18-55, anche se sarebbe strettino) e la d90 con 18-105, o un eventuale 16-85 (quei 2mm di grandangolo non sarebbero fondamentali, più che altro è che ho letto che il 16-85 è nettamente superiore qualitativamente al 18-105...
occhio che si sentono più 2mm di grandangolo che 25 in tele
WildBoar
18-05-2010, 09:01
Capisco, io ti dico che l'usato (anche perchè mi oapdre non è d'accordo) l'ho scartato, mentre sulle entry level se devo ammettere non mi ci trovo neanche come impugnatura. Tornerò in negozio e le soppeserò nuovamente, però se non mi ci trovo...preferisco spendere 300€ in più e avere una macchina con cui mi ci trovo bene...
Questo era ciò che volevo per iniziare...sono però indeciso tra la 50d e il 17-85 (o il 18-55, anche se sarebbe strettino) e la d90 con 18-105, o un eventuale 16-85 (quei 2mm di grandangolo non sarebbero fondamentali, più che altro è che ho letto che il 16-85 è nettamente superiore qualitativamente al 18-105...
Quello costando solo 100€ sarebbe in programma in ogni caso a breve.
guarda il 18-105vr è al livello dei 18-55is/vr il 17-85 canon invece è un po peggio, praticamente ha i difetti di un 18-200, diciamo io il 17-85 non lo prenderei non ho mai sentito qualcuno che ne sia rimasto soddisfatto, forse con la d50 meglio andare sul sigma 17-70 os nominato qui sotto che è anche un po più luminoso, o sempre della sigma il 18-125os (un motivo per cui ho preso nikon è che fa ottime ottiche tuttofare mentre canon prevaleggia in altri campi)
Mi scuso per l'intromissione ma vorrei un consiglio e non voglio aprire altri thread simili.
Premetto che oggi mi arriva il CANON EF 50mm f/1,8 II che monterò su una canon 40D, ma sarei indeciso su quale acquistare di questi altri... quale prendere?
SIGMA EX 24-70mm f/2,8 DG MACRO ASP
SIGMA 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM
SIGMA 18-125mm f/3,8-5,6 DC OS HSM
SIGMA 18-200mm f/3,5-6,3 DC OS
sono ottiche molto diverse la prima è luminosa, e va anche su full frame, però sei completamente privo di grandangolo su aps-c, la prenderei solo se hai già un 10-22mm 12-24mm o simili (quindi lo escluderei nel tuo caso).
gli altri 3 sono tuttofare la cui luminosità è inversamente proporzionale allo zoom, il 17-70 sulla carta dovrebbe essere migliore degli altri due ma se ti fermi a 70mm prima o poi vorrai anche un 55-250 o simili, negli altri casi puoi anche andare in giro solo con quelli e il 50ino.... insomma dipende cosa cerchi.
premesso che tutti gli zoom 11x hanno tutti dei difetti, il sigma 18-200os non ha affatto buona fama, se vai su uno zoom del genere io prenderei il canon 18-200is o il tamron 18-270vc che forse costano un po di più ma ti stai risparmiando l'acquisto di un 55-250mm.
p.s. puoi anche aprire un altra discussione, non ti mangia nessuno (memmeno freeman :D)
linux_goblin
18-05-2010, 09:51
rispondo a Poppy_93:
sono d'accordo di pensare al futuro... prendi ottiche compatibili con Full Frame quindi non EF-S
è vero anche che le ottiche non perdono valore nel tempo quindi potrai sempre rivenderle nel futuro perdendoci poco (al contrario per i corpi)
non è del tutto sbagliata l'idea di iniziare con un corpo semipro, io prenderei un 50 1.8 perchè mi sono trovato contento di averlo comprato, ti consente foto in interni con poca luce e ritratti con sfocato decente
ci abbinerei una lente "tuttofare" anche se con questa non potrai pretendere la qualità assoluta... ma è molto comoda per iniziare a scattare e per capire quali foto preferisci e quindi su quali focali investire in futuro.
non dimenticare un corso oppure un libro perchè si impara tantissimo e solo così sfrutterai al meglio quello che hai comprato
buona luce,
Marco
AleLinuxBSD
18-05-2010, 10:04
Io direi di orientarti sulla nikon d90, se davvero in futuro vorresti andare su una full-frame, dato che in casa Canon, per la stupida politica commerciale seguita, non hanno interesse a produrre una full-frame completa (escludo dal discorso l'ammiraglia per ovvi motivi).
Poppy_93
18-05-2010, 12:52
Io direi di orientarti sulla nikon d90, se davvero in futuro vorresti andare su una full-frame, dato che in casa Canon, per la stupida politica commerciale seguita, non hanno interesse a produrre una full-frame completa (escludo dal discorso l'ammiraglia per ovvi motivi).
Perchè la d700 è completa? Cosa manca alla 5d mark II?
rispondo a Poppy_93:
sono d'accordo di pensare al futuro... prendi ottiche compatibili con Full Frame quindi non EF-S
è vero anche che le ottiche non perdono valore nel tempo quindi potrai sempre rivenderle nel futuro perdendoci poco (al contrario per i corpi)
non è del tutto sbagliata l'idea di iniziare con un corpo semipro, io prenderei un 50 1.8 perchè mi sono trovato contento di averlo comprato, ti consente foto in interni con poca luce e ritratti con sfocato decente
ci abbinerei una lente "tuttofare" anche se con questa non potrai pretendere la qualità assoluta... ma è molto comoda per iniziare a scattare e per capire quali foto preferisci e quindi su quali focali investire in futuro.
non dimenticare un corso oppure un libro perchè si impara tantissimo e solo così sfrutterai al meglio quello che hai comprato
buona luce,
Marco
Guarda, il cinquantino in ogni caso lo prenderò quasi subito. Riguardo alle ottiche Ef e non EF-S hai ragione, ma come prima ottica mi conviene andare su Ef-S perchè, oltre ad essere in kit, costa meno e va benissimo per imaprare...non penso abbia senso iniziare con un 24-70 L...
Per il valore dei corpi: so che questi si svalutano velocemente, però se prendo un corpo semipro lo terrei parecchio...e investirei dunque solo su ottiche (c'è gente che scatta ancora tranquillamente con 20d...)
occhio che si sentono più 2mm di grandangolo che 25 in tele
Intendi che incidono sul prezzo? Questo lo so... Volevo sapere come qualità com'è questo rispetto al 18-105...e se vale i 300€ in più di spesa...
guarda il 18-105vr è al livello dei 18-55is/vr il 17-85 canon invece è un po peggio, praticamente ha i difetti di un 18-200, diciamo io il 17-85 non lo prenderei non ho mai sentito qualcuno che ne sia rimasto soddisfatto, forse con la d50 meglio andare sul sigma 17-70 os nominato qui sotto che è anche un po più luminoso, o sempre della sigma il 18-125os (un motivo per cui ho preso nikon è che fa ottime ottiche tuttofare mentre canon prevaleggia in altri campi)
Avrei già preso il 17-85 se non ne avessi sentito parlare così male...il 18-105 invece mi attira molto, come il 16-85. Riguardo ai Sigma...non li conosco, adesso mi informerò un po'. In ogni caso preferivo iniziare con un'ottica in kit in modo da risparmiare qualcosina...
P.S.: Il 50 f/1.8 è all'altezza di quello Canon? Perchè sarebbe un'ottica che comprerei presto. Inoltre ci sono macro e tele all'altezza in Nikon? E dei grandngoli? Purtroppo non conosco il reparto ottiche Nikon e vorrei sapere se sono all'altezza di Canon (ok i tele serie L sono ottimi..ma spero che anche Nikon abbia prodotto qualcosa di buono...).
P.P.S.: Inoltre i file raw di Nikon (.nef) possono essere elaborati con i vari programmi di fotoritocco come i .raw?
boribori
18-05-2010, 13:55
Scusate mi sapete dire quanto potrebbe costare un pacchetto di questo tipo, di cui tutti i pezzi sono usati, visto che ne sarei interessato per l'acquisto?
CANON 30d corpo (5000 scatti circa) + compat flash 4gb + telecomando e timer tc 80n3 + canon ef s 17 55mm f/2.8 usm is + canon ef 70 300mm f/4-5.6 usm is.
Scusate mi sapete dire quanto potrebbe costare un pacchetto di questo tipo, di cui tutti i pezzi sono usati, visto che ne sarei interessato per l'acquisto?
CANON 30d corpo (5000 scatti circa) + compat flash 4gb + telecomando e timer tc 80n3 + canon ef s 17 55mm f/2.8 usm is + canon ef 70 300mm f/4-5.6 usm is.
diversi soldi, a quanto l' hai trovato?
boribori
18-05-2010, 14:35
diversi soldi, a quanto l' hai trovato?
ma veramente non so quanto possa costare il tutto apposta ho chiesto, diciamo che ho 1000 euro max da spendere poi non vorrei dirti cavolate sui prezzi che fa il tipo per parti singole, se non sbaglio per la canon 30d corpo (5000 scatti circa) + compat flash 4gb €400 per il telecomando e timer tc 80n3 €50 per l'biettivo canon ef s 17 55mm f/2.8 usm is €500, mentre per il canon ef 70 300mm f/4-5.6 usm is non ricordo se €250 o €300.
I prezzi me li ha detti a voce quindi non so se sono esatti al 100% e comunque i 400 euro per la sola 30d mi sembrano troppi visto che a quel prezzo si prendono le 40d o poco ci manca.
Per finire dico che se prendo tutto in blocco mi fa un prezzo migliore. Che ne dite? con 1000 euro ce la posso fare?
linux_goblin
18-05-2010, 14:39
Perchè la d700 è completa? Cosa manca alla 5d mark II?
;)
a quanto ho capito la qualità delle ottiche canon - nikon è molto buona (alla pari) - se scegli canon ci sono ottiche buone come il 17-40 e il 70-200 della serie L e piuttosto accessibili come prezzo (hanno max apertura F4)
se invece puoi permetterti degli zoom F2.8 (che costano parecchio) allora sia nikon che canon hanno da offrire delle ottime lenti
praticamente nikon ha meno scelta sulla fascia media del mercato...
come di solito viene consigliato, vai a vedere di persona e a toccare con mando i due corpi (se non l'hai già fatto), magari ti trovi meglio con una e peggio con l'altra
è vero che c'è ancora qualcuno che scatta con una 20d (io fino ad 1 mese fa) e ci si trova pure bene! il 70% di una foto è dato dal fotografo, il 25% dalla lente e il 5% dal corpo utilizzato
ciao,
Marco
WildBoar
18-05-2010, 14:40
P.S.: Il 50 f/1.8 è all'altezza di quello Canon?
direi che è leggermente meglio di quello canon (come AF e sfocato ad esempio).
P.P.S.: Inoltre i file raw di Nikon (.nef) possono essere elaborati con i vari programmi di fotoritocco come i .raw?
certo con tutti gli stessi programi di terzi produttori oltre a capture NX che è quello di casa nikon (come canon ne ha uno di casa sua)
Inoltre ci sono macro e tele all'altezza in Nikon? E dei grandngoli? Purtroppo non conosco il reparto ottiche Nikon e vorrei sapere se sono all'altezza di Canon (ok i tele serie L sono ottimi..ma spero che anche Nikon abbia prodotto qualcosa di buono...).
no guarda è un secolo che è all'avanguardia nel mondo reflex anche professionale, ma non ha prodotto nulla di buono :muro:
bha guarda, lascia perdere comprati canon come il tuo amico, con le atre case che non hanno una L nella sigla e la riga rossa, non si fanno foto :muro:
sergio_s
18-05-2010, 14:57
(ok i tele serie L sono ottimi..ma spero che anche Nikon abbia prodotto qualcosa di buono...).
Perdonami, ma questa affermazione effettivamente fa sorridere :p
I cataloghi di ottiche che offrono i due marchi sono entrambi completi.
Ognuno ha i suoi prodotti di punta: Nikon ha il 14-24 2.8, Canon ha gli zoom f/4, e così via...
In genere le ottiche Nikon costano di più dei corrispettivi Canon.
ma veramente non so quanto possa costare il tutto apposta ho chiesto, diciamo che ho 1000 euro max da spendere poi non vorrei dirti cavolate sui prezzi che fa il tipo per parti singole, se non sbaglio per la canon 30d corpo (5000 scatti circa) + compat flash 4gb €400 per il telecomando e timer tc 80n3 €50 per l'biettivo canon ef s 17 55mm f/2.8 usm is €500, mentre per il canon ef 70 300mm f/4-5.6 usm is non ricordo se €250 o €300.
I prezzi me li ha detti a voce quindi non so se sono esatti al 100% e comunque i 400 euro per la sola 30d mi sembrano troppi visto che a quel prezzo si prendono le 40d o poco ci manca.
Per finire dico che se prendo tutto in blocco mi fa un prezzo migliore. Che ne dite? con 1000 euro ce la posso fare?
in caso se vuoi ed è in ottime condizioni il 17-55 potrebbe interessare a me a quel prezzo, e ti ci puoi comprare le lenti che vuoi :look:
sergio_s
18-05-2010, 15:26
in caso se vuoi ed è in ottime condizioni il 17-55 potrebbe interessare a me a quel prezzo, e ti ci puoi comprare le lenti che vuoi :look:
dubito che qualcuno decida di vendere un 17-55 a 500€...:rolleyes:
boribori
18-05-2010, 15:36
in caso se vuoi ed è in ottime condizioni il 17-55 potrebbe interessare a me a quel prezzo, e ti ci puoi comprare le lenti che vuoi :look:
guarda ti terrò in considerazione nel caso in cui dovessi prendere solo la reflex, mentre se dovessi prendere tutto in blocco mi piacerebbe prima provarlo (nel caso in cui decidessi di darlo via), e se non prendo nulla ti passo direttamente il contatto :D . Comunque dovrei contattare il tipo in settimana.
dubito che qualcuno decida di vendere un 17-55 a 500€...:rolleyes:
appunto, però a volte capita, soprattutto fuori dai forum.
Se pensi che presi, agli inizi, un sigma 70-300 per canon a 30 euro, mio padre un manfrotto monopod, quello a sgancio rapido, a 20, via via ho trovato corpi analogici con 50 1.8 mk1 a 80-90 euro (e la lente da sola vale di più)...
sergio_s
18-05-2010, 16:16
appunto, però a volte capita, soprattutto fuori dai forum.
Se pensi che presi, agli inizi, un sigma 70-300 per canon a 30 euro, mio padre un manfrotto monopod, quello a sgancio rapido, a 20, via via ho trovato corpi analogici con 50 1.8 mk1 a 80-90 euro (e la lente da sola vale di più)...
Ottimo...!
Specialmente il corpo analogico col 50 mk1
Ottimo...!
Specialmente il corpo analogico col 50 mk1
quelli non li presi, li trovai solo ai mercatini. il 50 mk1 lo ho già (e me ne libero, ho preso l' 1.4)
sergio_s
18-05-2010, 16:27
quelli non li presi, li trovai solo ai mercatini. il 50 mk1 lo ho già (e me ne libero, ho preso l' 1.4)
Mi ci devi portare a sti mercatini!
Io un paio di volte all'anno ci vengo in Toscana.
Allora, la raffica da 6fps non mi serve, se c'è, ben venga. A parte ciò, la risposta sullo spendere più in ottiche che in corpi è un classico...e hai ragione! Sono d'accordo che più che la macchina è l'obiettivo (anzi per primo il fotografo) a fare la foto, però quello che penso è questo: prendo un corpo semipro, convarie funzionalità in più, e un po' più serio rispetto ai corpi entry level. Prendo un'ottica base, uno zoom tutto fare senza sendere troppo, e piano piano inizio a capire quale tipo di fotografia mi affascina di più, e dopo investo sulle ottiche adatte, magari andando a prendere anche ottiche di livello. Così, quando monto gli obiettivi seri non mi ritrovo con un corpo perennemente sbilanciato a causa del peso dell'ottica rispetto al corpo, e inoltre riesco a sfruttare al meglio il corpo semi pro su cui ho imaprato...ma forse sbaglio.
Molti diranno di non essere daccordo ma io sinceramente tutta questa differenza di funzionalità tra corpi entry level e semipro non ce la vedo. Come ho già detto basta un battery grip per avere una presa migliore (e anche verticale) con un bilanciamento ottimo con l'ottica. Anche le doppie rotelle... saranno comode ma se non sei un decerebrato senza alcuna voglia di sforzarti con una rotella e un pulsante fai le stesse identiche cose nello stesso identico tempo.
Corpo in plastica invece che in magnesio? Ma che differenza fà. Fosse un corpo in magnesio tropicalizzato capirei ma tropicalizzati non sono.
Il fin della fiera, almeno in Canon, i vantaggi delle Semipro sulle Entrylevel sono il mirino e la raffica... ed intendiamoci secondo me non è poco ma se mi fa la differenza tra una buona ottica e un'ottica entry ne farei volentieri a meno. In Nikon invece c'è anche la differenza del motore di autofocus che per me è fortemente castrante per il fotografo che vuole crescere.
Se vuoi proprio per forza un corpo nuovo e semipro con uno zoom economico ma un pò polivalente allora fatti la Nikon d90 e il Nikkor 18-105vr. Secondo me al momento è la scelta migliore. Non avrà la raffica della D50 ma hai detto che per te non è fondamentale. Non avrà il corpo in magnesio ma secondo me è solo che un bene visto che così costa un poco di meno.
Se invece vuoi partire subito con l'ottica buona senza tarparti le ali nella scelta dei fissi, personalmente io prenderei una Canon 450D, il nuovo Canon EFS15-85IS e un BatteryGrip se proprio ne vedi realmente la necessità.... e prima di cambiare corpo vedrai che ti troverai a spendere per un tele e almeno un fisso.
Visto che sei un neofita volevo metterti in guarda dai tuttofare spinti 18-2XX... costano un sacco di soldi, vanno peggio delle ottiche separate e, quel che più importa, per me sono la morte del fotografo neofita che, invece di muoversi per cercare la miglior composizione e di conseguenza scegliere la focale, rimane fermo dove è, sceglie la focale e fa il più delle volte la solita foto ricordo.
Per me le ottiche tuttofare spinte non sono un punto di partenza ma sono un punto di arrivo per che ha già un corredo di ottiche ma si accorge di trovarsi molte volte in occasioni dove proprio non può cambiare ottica.
AleLinuxBSD
18-05-2010, 20:46
Cosa manca alla 5d mark II?
L'AF e bada bene manca un af performante per precise scelte commerciali perché Canon ha già in casa AF performanti quindi non si dovrebbe inventare un bel niente.
Poppy_93
18-05-2010, 20:53
;)
a quanto ho capito la qualità delle ottiche canon - nikon è molto buona (alla pari) - se scegli canon ci sono ottiche buone come il 17-40 e il 70-200 della serie L e piuttosto accessibili come prezzo (hanno max apertura F4)
se invece puoi permetterti degli zoom F2.8 (che costano parecchio) allora sia nikon che canon hanno da offrire delle ottime lenti
praticamente nikon ha meno scelta sulla fascia media del mercato...
come di solito viene consigliato, vai a vedere di persona e a toccare con mando i due corpi (se non l'hai già fatto), magari ti trovi meglio con una e peggio con l'altra
è vero che c'è ancora qualcuno che scatta con una 20d (io fino ad 1 mese fa) e ci si trova pure bene! il 70% di una foto è dato dal fotografo, il 25% dalla lente e il 5% dal corpo utilizzato
ciao,
Marco
I corpi li andrò a rivedere presto, e rivaluterò...comunque per le lenti serie in futuro magari guarderò anche nell'usato, per adesso mi limito a comprare un'ottica base per imparare. Rimane il dilemma, se prendo la d90, valgono i 300€ in più spesi per il 16-85 rispetto al 18-105. Considerate solo il lato della qualità d'immagine (distorsione, vignettatura...), per la focale mi andrebbero bene entrambi, e anzi, i 16mm in grandangolo non sono fondamentali.
direi che è leggermente meglio di quello canon (come AF e sfocato ad esempio).
certo con tutti gli stessi programi di terzi produttori oltre a capture NX che è quello di casa nikon (come canon ne ha uno di casa sua)
no guarda è un secolo che è all'avanguardia nel mondo reflex anche professionale, ma non ha prodotto nulla di buono :muro:
bha guarda, lascia perdere comprati canon come il tuo amico, con le atre case che non hanno una L nella sigla e la riga rossa, non si fanno foto :muro:
Ottimo per i file .raw, se poi il 50 nikon è ancora meglio di quello canon, beh, ancora meglio!!!
In effetti l'ultima affermazione potevo risparmiarmela...e solo che se noti in giro i tele canon sono blasonatissimi...delle ottiche nikon si parla forse leggermente meno...ho sentito forse parlare bene dei grandangoli nikon che non sembrano male...però in generale in effetti era ovvio che ci fossero ottiche di qualità in nikon...vabbè, scusate ancora...
P.S.: Nulla contro Nikon, non sono minimamente di parte.
Perdonami, ma questa affermazione effettivamente fa sorridere :p
I cataloghi di ottiche che offrono i due marchi sono entrambi completi.
Ognuno ha i suoi prodotti di punta: Nikon ha il 14-24 2.8, Canon ha gli zoom f/4, e così via...
In genere le ottiche Nikon costano di più dei corrispettivi Canon.
Già risposto prima riguardo la mia affermazione totalmente stupida... Però mi piace un po' meno l'ultima affermazione...vorrà dire che bisognerà guardare anche nell'usato in futuro...
Poppy_93
18-05-2010, 21:16
Molti diranno di non essere daccordo ma io sinceramente tutta questa differenza di funzionalità tra corpi entry level e semipro non ce la vedo. Come ho già detto basta un battery grip per avere una presa migliore (e anche verticale) con un bilanciamento ottimo con l'ottica. Anche le doppie rotelle... saranno comode ma se non sei un decerebrato senza alcuna voglia di sforzarti con una rotella e un pulsante fai le stesse identiche cose nello stesso identico tempo.
Corpo in plastica invece che in magnesio? Ma che differenza fà. Fosse un corpo in magnesio tropicalizzato capirei ma tropicalizzati non sono.
Il fin della fiera, almeno in Canon, i vantaggi delle Semipro sulle Entrylevel sono il mirino e la raffica... ed intendiamoci secondo me non è poco ma se mi fa la differenza tra una buona ottica e un'ottica entry ne farei volentieri a meno. In Nikon invece c'è anche la differenza del motore di autofocus che per me è fortemente castrante per il fotografo che vuole crescere.
Se vuoi proprio per forza un corpo nuovo e semipro con uno zoom economico ma un pò polivalente allora fatti la Nikon d90 e il Nikkor 18-105vr. Secondo me al momento è la scelta migliore. Non avrà la raffica della D50 ma hai detto che per te non è fondamentale. Non avrà il corpo in magnesio ma secondo me è solo che un bene visto che così costa un poco di meno.
Se invece vuoi partire subito con l'ottica buona senza tarparti le ali nella scelta dei fissi, personalmente io prenderei una Canon 450D, il nuovo Canon EFS15-85IS e un BatteryGrip se proprio ne vedi realmente la necessità.... e prima di cambiare corpo vedrai che ti troverai a spendere per un tele e almeno un fisso.
Visto che sei un neofita volevo metterti in guarda dai tuttofare spinti 18-2XX... costano un sacco di soldi, vanno peggio delle ottiche separate e, quel che più importa, per me sono la morte del fotografo neofita che, invece di muoversi per cercare la miglior composizione e di conseguenza scegliere la focale, rimane fermo dove è, sceglie la focale e fa il più delle volte la solita foto ricordo.
Per me le ottiche tuttofare spinte non sono un punto di partenza ma sono un punto di arrivo per che ha già un corredo di ottiche ma si accorge di trovarsi molte volte in occasioni dove proprio non può cambiare ottica.
Infatti l'opzione della d90 + 18-105 mi ispira molto anche per la spesa più bassa rispetto a canon (800 contro mille euri...e ci esce anche il cinquantino)
Valuterò anche l'opzione 450d + 15-85 (che per altro è uno zoom che mi attira parecchio...ma costa anche i sui 600€ per essere un ef-s...)
I 18-2xx li avevo già scartati in aprtenza perchè scendono a troppi compromessi e inoltre penso che un 16-85 sia già abbastanza lungo come zoom per iniziare.
L'AF e bada bene manca un af performante per precise scelte commerciali perché Canon ha già in casa AF performanti quindi non si dovrebbe inventare un bel niente.
Raghnar-The coWolf-
19-05-2010, 09:10
L'AF e bada bene manca un af performante per precise scelte commerciali perché Canon ha già in casa AF performanti quindi non si dovrebbe inventare un bel niente.
Bah e alla D700 mancano megapixel, e bada bene che manca per precise scelte commerciali perchè Nikon ha già in casa Sensori performanti quindi non si dovrebbe inventare un bel niente...
Sono due macchine diverse, la 5D2 è la regina dello studio, la D700 delle piste (e comunque entrambe si possono usare con successo a ruoli invertiti). Soddisfano esigenze diverse in modo diverso, se non stampi mai foto a grandi formati è stupido comprare 24 Megapixel di Macchina e se non scatti mai in situazioni concitate è stupido comprare la macchina con AF della madonna.
Personalmente di una D700 non saprei che farmene
sergio_s
19-05-2010, 10:16
Bah e alla D700 mancano megapixel, e bada bene che manca per precise scelte commerciali perchè Nikon ha già in casa Sensori performanti quindi non si dovrebbe inventare un bel niente...
Sono due macchine diverse, la 5D2 è la regina dello studio, la D700 delle piste (e comunque entrambe si possono usare con successo a ruoli invertiti). Soddisfano esigenze diverse in modo diverso, se non stampi mai foto a grandi formati è stupido comprare 24 Megapixel di Macchina e se non scatti mai in situazioni concitate è stupido comprare la macchina con AF della madonna.
Personalmente di una D700 non saprei che farmene
:mano:
boribori
19-05-2010, 10:46
nel pomeriggio vado a prendere un pò di attrezzatura, ma non so se prendere anche un canon ef 70-300mm f/4-5.6 usm is usato... voi che ne dite? potrebbe essere un valido obiettivo per il futuro visto che sono un neofita? prezzo 300 euro.
Oppure è un obiettivo che potrei risparmiarmi di avere?
p.s. il tamron 28-200 com'è? l'ho trovato a 150 euro.
sergio_s
19-05-2010, 10:50
nel pomeriggio vado a prendere un pò di attrezzatura, ma non so se prendere anche un canon ef 70-300mm f/4-5.6 usm is usato... voi che ne dite? potrebbe essere un valido obiettivo per il futuro visto che sono un neofita? prezzo 300 euro.
Oppure è un obiettivo che potrei risparmiarmi di avere?
l'obiettivo è valido, e il prezzo è anche buono (controlla le condizioni, se è completo di ricevuta d'acquisto, imballi, ecc...)
però ti vedo un po' confuso...
ti suggerirei di investire i 300€ in un weekend fuori con la ragazza (ne basterebbero la metà a dire il vero)...così con questa scusa ti porti a casa un bel po' di foto e incominci a capire meglio le tue esigenze.
Highlandson
19-05-2010, 13:40
Mi intrufolo perchè l'argomento è mooolto interessante.
Vorrei prendermi una 550D ma il dubbio è sulle ottiche ...c'è un ottimo kit con il 18-55 e il 55-250 che però mi sono stati sconsigliati a favore del 18-200 anche e soprattutto perchè migliore prorpio dal punto di vista della qualità ottica.
Secondo voi è un buon consiglio nonostante il prezzo visto che, giustamente, un buon vetro è per sempre?
chi ti ha dato quel consiglio o ci guadagna di più o non sa che pesci prendere
photoliam
19-05-2010, 13:50
c'è un ottimo kit con il 18-55 e il 55-250 che però mi sono stati sconsigliati a favore del 18-200 anche e soprattutto perchè migliore prorpio dal punto di vista della qualità ottica.
La qualità ottica è proprio il motivo per cui te lo dovevano sconsigliare invece...l'accoppiata 18-55 IS + 55-250 IS è migliore qualitativamente ed economicamente. Il 18-200 è comodo, non fa schifo, ma non come gli altri 2.
Per curiosità, a quanto l'hai trovata l'offerta?
Highlandson
19-05-2010, 14:44
L'offerta è a 898€
Se hai bisogno di info ci sentiamo via PM
photoliam
19-05-2010, 14:54
L'offerta è a 898€
Se hai bisogno di info ci sentiamo via PM
No, no, era solo per curiosità ;)
boribori
19-05-2010, 15:16
Mi intrufolo perchè l'argomento è mooolto interessante.
Vorrei prendermi una 550D ma il dubbio è sulle ottiche ...c'è un ottimo kit con il 18-55 e il 55-250 che però mi sono stati sconsigliati a favore del 18-200 anche e soprattutto perchè migliore prorpio dal punto di vista della qualità ottica.
Secondo voi è un buon consiglio nonostante il prezzo visto che, giustamente, un buon vetro è per sempre?
Forse preferirei la CANON EOS 550D con il 18-135 IS, penso sia migliore di quelli che ti danno in kit. Poi vediamo cosa dicono i + esperti.
Poppy_93
19-05-2010, 15:35
Bah e alla D700 mancano megapixel, e bada bene che manca per precise scelte commerciali perchè Nikon ha già in casa Sensori performanti quindi non si dovrebbe inventare un bel niente...
Sono due macchine diverse, la 5D2 è la regina dello studio, la D700 delle piste (e comunque entrambe si possono usare con successo a ruoli invertiti). Soddisfano esigenze diverse in modo diverso, se non stampi mai foto a grandi formati è stupido comprare 24 Megapixel di Macchina e se non scatti mai in situazioni concitate è stupido comprare la macchina con AF della madonna.
Personalmente di una D700 non saprei che farmene
E dunque sapresti di cosa fartene di un 5dII? Comunque secondo me 12 Megapixel sono sufficienti e su FF rendono molto bene.
boribori
19-05-2010, 17:44
ma una canon 30D con il vecchio canon 28-105mm f:3,5-4,5 II USM a 420 euro come la vedete?
l'obiettivo anche se un pò vecchiotto dovrebbe andare ancora bene. Penso :rolleyes:
help!!!
p.s. non mi ricordo se è la versione stabilizzata
Scusate per questo messaggio avventato... ho abortito quest'idea :P
AleLinuxBSD
19-05-2010, 19:57
Ah ah ah divertente, il marketing si vede che colpisce molto siamo ancora a chi c'è l'ha più grosso. :O
Bella la battuta di definire una macchina da studio in funzione delle suddette dimensioni.
Se ti piacciono le macchine che c'è l'hanno più grosso dovresti orientarti sulle medio-formato.
Ah già però canon non le produce, quindi secondo logica del marketing, non possono suscitare interesse, pure in quel caso l'AF è scarso, ma quelle hanno ben altri vantaggi.
Non è sufficiente un 24 pollici lcd oppure un televisore full hd per potere vedere neanche immagine da 5 megapixel in uno schermo al 100 %, ma va be' è inutile parlarne.:rolleyes:
Poppy_93
19-05-2010, 19:59
Ah ah ah divertente, il marketing si vede che colpisce molto siamo ancora a chi c'è l'ha più grosso. :O
Bella la battuta di definire una macchina da studio in funzione delle suddette dimensioni.
Se ti piacciono le macchine che c'è l'hanno più grosso dovresti orientarti sulle medio-formato.
Ah già però canon non le produce, quindi secondo logica del marketing, non possono suscitare interesse, pure in quel caso l'AF è scarso, ma quelle hanno ben altri vantaggi.
Non è sufficiente un 24 pollici lcd oppure un televisore full hd per potere vedere neanche immagine da 5 megapixel in uno schermo al 100 %, ma va be' è inutile parlarne.:rolleyes:
è una critica verso quello che ho detto? Fosse per me le macchine resterebbero tutte a 12 megapixel, che ce n'è d'avanzo... e si lavorerebbe su altri problemi (come il rumore ad alti iso...)
AleLinuxBSD
19-05-2010, 20:09
Bah e alla D700 mancano megapixel, e bada bene che manca per precise scelte commerciali perchè Nikon ha già in casa Sensori performanti quindi non si dovrebbe inventare un bel niente...
Sono due macchine diverse, la 5D2 è la regina dello studio, la D700 delle piste (e comunque entrambe si possono usare con successo a ruoli invertiti). Soddisfano esigenze diverse in modo diverso, se non stampi mai foto a grandi formati è stupido comprare 24 Megapixel di Macchina e se non scatti mai in situazioni concitate è stupido comprare la macchina con AF della madonna.
Personalmente di una D700 non saprei che farmene
Mi riferivo a questo discorso.
Tra l'altro il paragone non regge perché Canon ha già pronto un AF che non ha voluto mettere mentre Nikon ha dovuto aspettare per avere un sensore da 24 megapixel (con una collaborazione con Sony).
Tra l'attendere per avere una simile capienza, magari a discapito dell'AF, ed avere subito due modelli completi, preferisco la seconda opzione.
L'AF performante puoi usarlo oppure no, ma ti permette di fare foto che con altre macchine risulta di gran lunga più complicato e con meno frequenza, e con il crop puoi fare ingrandimenti quanto ti pare.
Con tanti megapixel ed AF scarso, certe foto non le fai, quindi cosa ingrandisci?
Inoltre voglio proprio vedere, per i motivi citati sopra, quanti realmente fanno crop con tali dimensioni.
sergio_s
19-05-2010, 21:27
Con tanti megapixel ed AF scarso, certe foto non le fai, quindi cosa ingrandisci?
Perdonami tanto, ma con quest'affermazione, mi fai capire che tu le mani su una 5D Mark II non ce le hai mai messe; e le tue parole sono mosse solo da pregiudizi e da voglia di fare "guerre".
Ah...tutte le milioni di milioni di persone che hanno usato macchine manual focus, non sono mai riusciti a fare una foto decente...eh mannaggia! :muro:
AleLinuxBSD
19-05-2010, 22:52
Certamente si può andare di manul focus ma ti scordi scene d'azione (sport o altro) perché la probabilità che ti vengano scatti buoni risulta più bassa.
E conta pure la continuità degli scatti e non soltanto la probabilità che qualcuno venga fuori.
Guarda l'abissale differenza tecnica tra i due AF delle recensioni, oppure sono di parte pure loro?
Guarda gli utenti che se ne lamentano.
Pregiudizi?
Continua a pensarlo se ti fà felice.
ARARARARARARA
20-05-2010, 00:16
con 300€ io ho preso un 80-200 f/2.8 AF Nikon praticamente perfetto e con 150€ + sostituzione lenti opacizzate (circa altrettanti €)ho preso un nikon AF 35-70 f/2.8 che sembra nuovo, è splendido. Due lenti a dir poco ottime che nulla hanno a che fare con i plasticotti f/3.5-5.6 o peggio f/4-5.6 come ad esempio il 17-85 canon (con cui personalmente non voglio più avere a che fare), totale sono circa 600€ ci aggiungi, 550€ di D90 usata (chi cerca trova) e con totali 1150€ hai una reflex ottima e 2 lenti di un certo livello, ovviamente non ti dico di prendere il 35-70 e l'80-200 prendi le focali che vuoi, ma è per dire che con "pochi" soldi puoi avere ottime lenti... se sai fiutare l'affare (ps, per averli ho dovuto cercare molto, contrattare un po' e comprare anche una terza lente che non volevo pur di riuscire a concludere l'affare col venditore)
ARARARARARARA
20-05-2010, 00:20
ovviamente quanto ho scritto per nikon vale anche per canon, l'usato è magico!
è una critica verso quello che ho detto? Fosse per me le macchine resterebbero tutte a 12 megapixel, che ce n'è d'avanzo... e si lavorerebbe su altri problemi (come il rumore ad alti iso...)
in realtà, avere tanti pixel migliora anche il rumore, da quanto ho visto :look:
sergio_s
20-05-2010, 09:26
Certamente si può andare di manul focus ma ti scordi scene d'azione (sport o altro) perché la probabilità che ti vengano scatti buoni risulta più bassa.
E conta pure la continuità degli scatti e non soltanto la probabilità che qualcuno venga fuori.
Guarda l'abissale differenza tecnica tra i due AF delle recensioni, oppure sono di parte pure loro?
Guarda gli utenti che se ne lamentano.
Pregiudizi?
Continua a pensarlo se ti fà felice.
Ma chi fa sport e fotografia d'azione in genere, non si compra la 5D Mark II (a meno che ha già un corpo 7D o serie 1).
E chi va a spendere 2000€ in un corpo macchina, sa cosa vuole (o almeno dovrebbe).
La 5 è una macchina da STUDIO, e il suo lavoro lo fa meravigliosamente. E' pensata per chi vorrebbe la qualità della 1Ds, ma non può permettersela (o non gli serve) e si accontenta di rinunciare (o non ne ha bisogno) al corpo serie 1 (autofocus/raffica/tropicalizzazione).
Continuità degli scatti, ovvero raffica?
Giusto due giorni fa ho parlato un bel po' con un reporter sportivo con esperienza pluridecennale (che tra l'altro, oltre alla 7D, usa anche la 5D MkII) e mi ha detto che nel suo lavoro (calcio, pallavolo, boxe, basket, ecc...) non hai mai trovato utile la raffica (anzi, ha usato parole più dure).
Certo, poi ognuno lavora come gli pare...
Un altro fotografo mi ha detto che la raffica utile per la maggior parte delle situazioni è di 3 scatti al secondo (e per darti l'idea, usa una D3)...
Per questo motivo, io le recensioni le prendo per quello che sono.
Io prendo per buone le opinioni di chi con la macchina fotografica ci lavora.
E per quanto riguarda gli utenti che si lamentano: giusto qualche mese fa, si sentiva un boato di lamentele sull'autofocus della 1D Mark IV...alla fine si è scoperto che quelle persone che si lamentavano non conoscevano nemmeno il mezzo che tenevano in mano.
ovviamente quanto ho scritto per nikon vale anche per canon, l'usato è magico!
quoto
in realtà, avere tanti pixel migliora anche il rumore, da quanto ho visto :look:
infatti la 7D ad alti ISO può vantare una grana fine per nulla fastidiosa, e senza spappolare i dettagli.
Poppy_93
20-05-2010, 13:41
con 300€ io ho preso un 80-200 f/2.8 AF Nikon praticamente perfetto e con 150€ + sostituzione lenti opacizzate (circa altrettanti €)ho preso un nikon AF 35-70 f/2.8 che sembra nuovo, è splendido. Due lenti a dir poco ottime che nulla hanno a che fare con i plasticotti f/3.5-5.6 o peggio f/4-5.6 come ad esempio il 17-85 canon (con cui personalmente non voglio più avere a che fare), totale sono circa 600€ ci aggiungi, 550€ di D90 usata (chi cerca trova) e con totali 1150€ hai una reflex ottima e 2 lenti di un certo livello, ovviamente non ti dico di prendere il 35-70 e l'80-200 prendi le focali che vuoi, ma è per dire che con "pochi" soldi puoi avere ottime lenti... se sai fiutare l'affare (ps, per averli ho dovuto cercare molto, contrattare un po' e comprare anche una terza lente che non volevo pur di riuscire a concludere l'affare col venditore)
Capisco, ma infatti in futuro sicuramente valuterò lenti usate...per adesso preferirei iniziare con lenti di bassa qualità e abbastanza versatili per imparar...poi ovviamente quando cercherò vetri da 800€ guarderò acnhe nell'usato...
in realtà, avere tanti pixel migliora anche il rumore, da quanto ho visto :look:
Sento tante opinioni diverse a riguardo...secondo me dipende tanto dal processore che poi elabora le immagini, ma a parità di processore, e sorvolando le caratteristiche dei sensori, a aprità di idmensione è più pulita l'immagine con meno pixel...poi bho...
P.S.: In definitiva d90 con 18-105, d90 con 16-85, 50d con 18-55 (e magari anche il 55-200) o 50d con 17-85?
sergio_s
20-05-2010, 14:29
P.S.: In definitiva d90 con 18-105, d90 con 16-85, 50d con 18-55 (e magari anche il 55-200) o 50d con 17-85?
Mettiamola così:
Tutte e 4 le soluzioni da te proposte sono ottime.
Ricorda che se vuoi coltivare seriamente la passione della fotografia, qualunque ottica da te citata sarà solo un punto di partenza.
In poche parole, dovunque caschi, caschi bene; anche perché (mi permetto di dirtelo) non hai ancora l'esperienza per valutare da te le differenze tra gli obiettivi da te citati. Col tempo, però, e se ti ci dedicherai con passione, incomincerai a capire da te quale focale vuoi, quali generi preferisci, ecc...
Inizia senza spendere eccessivamente, prova le macchine se hai la possibilità (aiuta molto a capire con quale disposizione comandi puoi aver più feeling) e acquista tranquillo. ;)
Ah ah ah divertente, il marketing si vede che colpisce molto siamo ancora a chi c'è l'ha più grosso. :O
Bella la battuta di definire una macchina da studio in funzione delle suddette dimensioni.
Se ti piacciono le macchine che c'è l'hanno più grosso dovresti orientarti sulle medio-formato.
Ah già però canon non le produce, quindi secondo logica del marketing, non possono suscitare interesse, pure in quel caso l'AF è scarso, ma quelle hanno ben altri vantaggi.
Non è sufficiente un 24 pollici lcd oppure un televisore full hd per potere vedere neanche immagine da 5 megapixel in uno schermo al 100 %, ma va be' è inutile parlarne.:rolleyes:
Ma si, ma sì... continuamo a sparar boiate atteggiandici a superfotografi. Chissa perchè attulemente e proprio la Nikon a produrre la FF professionale con il maggior numero di megapixel. So tutti scemi i pro che si comprano una Nikon D3X spendendo 6000€?
Ma si ma si... poi tutti a consigliare il super nikkor 18-105Vr supermegafantasticoso rispetto il penoso Canon 17-85IS che è poco definito... ma si, ma si... continuamo a rigirar la frittata secondo quello che ci fa più comodo dire.
Se non se capito, a mio parere, aveva pienamente ragione Raghnar-The coWolf-.
Poppy_93
21-05-2010, 14:06
Mettiamola così:
Tutte e 4 le soluzioni da te proposte sono ottime.
Ricorda che se vuoi coltivare seriamente la passione della fotografia, qualunque ottica da te citata sarà solo un punto di partenza.
In poche parole, dovunque caschi, caschi bene; anche perché (mi permetto di dirtelo) non hai ancora l'esperienza per valutare da te le differenze tra gli obiettivi da te citati. Col tempo, però, e se ti ci dedicherai con passione, incomincerai a capire da te quale focale vuoi, quali generi preferisci, ecc...
Inizia senza spendere eccessivamente, prova le macchine se hai la possibilità (aiuta molto a capire con quale disposizione comandi puoi aver più feeling) e acquista tranquillo. ;)
Ok, valuterò bene i corpi e il prezzo... (per ora il più basso è quello della d90 con il 18-105...)
Ma si, ma sì... continuamo a sparar boiate atteggiandici a superfotografi. Chissa perchè attulemente e proprio la Nikon a produrre la FF professionale con il maggior numero di megapixel. So tutti scemi i pro che si comprano una Nikon D3X spendendo 6000€?
Ma si ma si... poi tutti a consigliare il super nikkor 18-105Vr supermegafantasticoso rispetto il penoso Canon 17-85IS che è poco definito... ma si, ma si... continuamo a rigirar la frittata secondo quello che ci fa più comodo dire.
Se non se capito, a mio parere, aveva pienamente ragione Raghnar-The coWolf-.
Guarda...dai test e dai commenti che ho sentito non solo qui, sembra migliore il 18-105 rispetto a questo 17-85... Che poi ci sia qualcuno a cui fa comodo dire una cosa piuttosto che un'altra non ne trovo il senso, ammeno che qualcuno non debba fare pubblicità a Nikon...
sergio_s
21-05-2010, 14:39
Guarda...dai test e dai commenti che ho sentito non solo qui, sembra migliore il 18-105 rispetto a questo 17-85... Che poi ci sia qualcuno a cui fa comodo dire una cosa piuttosto che un'altra non ne trovo il senso, ammeno che qualcuno non debba fare pubblicità a Nikon...
Io ce l'ho avuto il 17-85 IS.
Mi dispiace averlo venduto (avevo bisogno di €€€), altrimenti l'avrei tenuto come zoom "da scampagnata".
La distorsione a 17mm era tremenda, tuttavia non mi è sembrato affatto male come tuttofare. Ottima la distanza minima di messa a fuoco (0,39 m se non erro). E chiuso di un paio di stop era pure piuttosto nitido.
Però, costa più di quello che vale, questo è sicuro.
Non so dirti nulla sulle alternative (18-135...18-105 Nikkor, ecc...)
Poppy_93
21-05-2010, 20:30
Io ce l'ho avuto il 17-85 IS.
Mi dispiace averlo venduto (avevo bisogno di €€€), altrimenti l'avrei tenuto come zoom "da scampagnata".
La distorsione a 17mm era tremenda, tuttavia non mi è sembrato affatto male come tuttofare. Ottima la distanza minima di messa a fuoco (0,39 m se non erro). E chiuso di un paio di stop era pure piuttosto nitido.
Però, costa più di quello che vale, questo è sicuro.
Non so dirti nulla sulle alternative (18-135...18-105 Nikkor, ecc...)
Grazie della testimonianza...il problema è che io la focale grandangolare la userei abbastanza spesso...non vorrei ritrovarmi con milioni di immagini distorte....
In ogni caso domani faccio un giro in due negozi di fotografia e rirpovo un po' l'ergonomia dei corpi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.