Matrixbob
17-05-2010, 12:42
Organi Europei principali
1. Parlamento:
• Bruxelles per riunioni commissioni e Strasburgo per tornata plenaria mensile;
• in Lussemburgo ha sede il segretario amministrativo;
• insieme di eletti dagli Euro Popoli a suffragio universale diretto (elettorato proporzionale) ogni 5 anni.
• ha un suo Presidente che dura 2 ½ anni;
• fa riunione speciale su richiesta
• produce menzione di censura se vuole rimuovere commissari;
• lavora con
1. legislature,
2. sessioni, hanno durata annuale
3. tornate,
4. sedute, solo le riunioni quotidiane e hanno validità con quorum >= 1/3
• vota a maggioranza assoluta;
• ha parlamentari NON giudici, avvocati, membri di governi nazionali
2. Consiglio dell’Unione Europea (ex Consiglio dei Ministri Europei):
• Bruxelles e Lussemburgo in Aprile – Giugno – Ottobre;
• Composto dai ministri, o esponenti della compagine governativa, dei membri;
• ha un suo Presidente che dura 6 mesi e a cui spetta la rappresentanza UE in giro;
• da voce a interessi nazionali particolari;
• vota unanime, maggioranza semplice, maggioranza qualificata ponderata.
3. Commissione (Bruxelles):
• 1 commissario x Stato, dura 5 anni suo Presidente compreso, sono nominati dal Consiglio e approvati dal Parlamento;
• si autoregolamentata su funzioni e servizi;
• i commissari vanno competenti e indipendenti;
• cura gli interessi generici europei come coordinare, gestire, eseguire;
• assiste e ascolta il Parlamento;
• propone a Consiglio e Parlamento;
• programma per giungere ad accordi tra istituzioni;
• vota di a maggioranza assoluta;
4. Consiglio Europeo (Bruxelles):
• Composto dai leader dei membri + ministri degli esteri + Presidente Commissione + 1 membro della Commissione;
• Elegge il suo Presidente, che durerà 2 ½ anni rinnovabile 1 volta, a maggioranza qualificata;
• Si riunisce almeno 2 volte l’anno per affrontare questioni irrisolte a livelli inferiori;
5. Tribunale (2004)
• 7 giudici eletti dal Consiglio * 7 anni;
• Tratta contenziosi sul pubblico impiego;
• Conosce il I grado dei ricorsi, ad eccezione di quelli del tribunale specializzato o della Corte di Giustizia, su:
i. Clausole compromissorie
ii. Carenza
iii. Risarcimento danni derivati da responsabilità extracontrattuale
iv. Controversie tra l’Unione e i suoi agenti
6. Corte di Giustizia (Lussemburgo):
• s’occupa di diritto comunitario TFUE;
• ha procedura con una fase scritta ed una fase orale;
• produce udienze/sentenze pubbliche e motivate, firmate da Presidente e Cancelliere
7. Corte dei Conti (Lussemburgo):
• finanzia attività UE;
• manda relazione annuale agli altri organi;
8. Mediatore (Strasburgo):
• difende dalla cattiva amministrazione;
• media tra cittadino e parlamento;
9. Garante (Bruxelles): protegge dati personali e privacy degli Euro Cittadini;
10. BCE (Francoforte): fa politica monetaria;
11. BEI (Lussemburgo): finanzia progetti UE;
12. BERS: finanzia ricostruzione e sviluppo nei Paesi filo URSS;
13. FEI (Lussemburgo): finanzia piccole/medie imprese (PMI).
1. Parlamento:
• Bruxelles per riunioni commissioni e Strasburgo per tornata plenaria mensile;
• in Lussemburgo ha sede il segretario amministrativo;
• insieme di eletti dagli Euro Popoli a suffragio universale diretto (elettorato proporzionale) ogni 5 anni.
• ha un suo Presidente che dura 2 ½ anni;
• fa riunione speciale su richiesta
• produce menzione di censura se vuole rimuovere commissari;
• lavora con
1. legislature,
2. sessioni, hanno durata annuale
3. tornate,
4. sedute, solo le riunioni quotidiane e hanno validità con quorum >= 1/3
• vota a maggioranza assoluta;
• ha parlamentari NON giudici, avvocati, membri di governi nazionali
2. Consiglio dell’Unione Europea (ex Consiglio dei Ministri Europei):
• Bruxelles e Lussemburgo in Aprile – Giugno – Ottobre;
• Composto dai ministri, o esponenti della compagine governativa, dei membri;
• ha un suo Presidente che dura 6 mesi e a cui spetta la rappresentanza UE in giro;
• da voce a interessi nazionali particolari;
• vota unanime, maggioranza semplice, maggioranza qualificata ponderata.
3. Commissione (Bruxelles):
• 1 commissario x Stato, dura 5 anni suo Presidente compreso, sono nominati dal Consiglio e approvati dal Parlamento;
• si autoregolamentata su funzioni e servizi;
• i commissari vanno competenti e indipendenti;
• cura gli interessi generici europei come coordinare, gestire, eseguire;
• assiste e ascolta il Parlamento;
• propone a Consiglio e Parlamento;
• programma per giungere ad accordi tra istituzioni;
• vota di a maggioranza assoluta;
4. Consiglio Europeo (Bruxelles):
• Composto dai leader dei membri + ministri degli esteri + Presidente Commissione + 1 membro della Commissione;
• Elegge il suo Presidente, che durerà 2 ½ anni rinnovabile 1 volta, a maggioranza qualificata;
• Si riunisce almeno 2 volte l’anno per affrontare questioni irrisolte a livelli inferiori;
5. Tribunale (2004)
• 7 giudici eletti dal Consiglio * 7 anni;
• Tratta contenziosi sul pubblico impiego;
• Conosce il I grado dei ricorsi, ad eccezione di quelli del tribunale specializzato o della Corte di Giustizia, su:
i. Clausole compromissorie
ii. Carenza
iii. Risarcimento danni derivati da responsabilità extracontrattuale
iv. Controversie tra l’Unione e i suoi agenti
6. Corte di Giustizia (Lussemburgo):
• s’occupa di diritto comunitario TFUE;
• ha procedura con una fase scritta ed una fase orale;
• produce udienze/sentenze pubbliche e motivate, firmate da Presidente e Cancelliere
7. Corte dei Conti (Lussemburgo):
• finanzia attività UE;
• manda relazione annuale agli altri organi;
8. Mediatore (Strasburgo):
• difende dalla cattiva amministrazione;
• media tra cittadino e parlamento;
9. Garante (Bruxelles): protegge dati personali e privacy degli Euro Cittadini;
10. BCE (Francoforte): fa politica monetaria;
11. BEI (Lussemburgo): finanzia progetti UE;
12. BERS: finanzia ricostruzione e sviluppo nei Paesi filo URSS;
13. FEI (Lussemburgo): finanzia piccole/medie imprese (PMI).