Lancillotto69
17-05-2010, 09:48
Visto che nella mia zona da domani Rete4 e Rai2 passano in digitale decido di sostituire uno dei miei due HDD Recorder analogico, un Pioneer 5100 pagato carissimo ma che ha sempre funzionato in modo impeccabile.
Dopo avere letto un po' in giro decido per l' HDD Recorder LG RHT397 con un hard disk da 160 Gb, il menu' e' decisamente bruttino, scalda come un locomotore a vapore(non ha ventole) la sintonia e' totalmente casuale i canali vengono messi a casaccio, ma sopratutto(incredibile !!!) condivide i comandi del mio BlueRay LG, qualsiasi comando inviato al recorder viene eseguito anche dal lettore, colmo dell'assurdita' non e' possibile cambiare codice telecomando in nessuno dei due apparecchi.
Oltre questa grave e insormontabile cosa, noto che l'audio tende a scomparire per brevi attimi, l'orologio non viene regolato in automatico e gravissimo, le registrazione una volta iniziate non tengono la posizione, in pratica ogni volta che si riprende una cosa bisogna rivederla dall'inizio.
E' decisamente troppo, decido di renderlo e lo cambio con un Panasonic DMR EX769 pagando circa 20 Euro di differenza.
Dalla padella nella brace, la sintonia avviene a casaccio, l'orologio in questo caso si puo' aggiornare in automatico, ma chissa' perche' mi segna le cose piu' strane, l'ora non corrisponde nemmeno con i minuti e la data poi inspiegabilmente e' del 16 marzo 1999 anche se quel giorno era il 15 maggio 2010.
Mi rassegno a metterla manualmente e a togliere la funzione automatica che irrimediabilmente mi riportava sempre a cambiare i miei dati corretti con cose assurde.
Questo Hdd almeno tiene il punto in cui si e' lasciata la visione di un programma registrato, di uno pero' non ci posso credere se passo ad un'altro programma che ho registrato si resetta il precedente che parte sempre dall'inizio, ....azzzz con il vecchio Pioneer potevo iniziare 20 programmi registrati e tutti avrebbero mantenuto il punto in cui li lasciavo.
Inoltre noto su tutti i canali, anche in diretta, una sorta di scalino in alto dello schermo, ho uno Sharp fullHD da 40" e sono ovviamente collegato in HDMI, anzi su alcuni canali e' molto piu' visibile assumendo l'aspetto di una vera e' propria linea, molto fastidiosa ad esempio nei film dove ci sono le bande nere, decisamente non ci siamo, riporto anche questo indietro.
Ora l'ultima e spero definitiva scelta sul Sony RDC100B.
Pago ancora una differenza di 30 Euro questa volta, non e' granche' ma l'orologio si e' sincronizzato in modo esatto, i canali sono in ordine logico, le registrazioni sembra tengano la loro posizione e l'immagine e' corretta sullo schermo.
Si certo e' un po' bruttino, la presa USB non serve a molto, legge solo pochi DIVX, del resto gli stessi nemmeno da CD li legge, certo per incompatibilita' di codec.
Diciamo che dopo le esperienze precedenti questo Sony mi sembra accettabile, certo che e' strano che ci mette circa un minuto a spegnersi e che quando si registra con la funzione timer Quick Timer (quello che si selezione a step di mezz'ora) alla fine non si spegne e non lo si puo' spegnere prima.
Bah ....... certo che sono ben peggiorati questi apparecchi :doh:
Dopo avere letto un po' in giro decido per l' HDD Recorder LG RHT397 con un hard disk da 160 Gb, il menu' e' decisamente bruttino, scalda come un locomotore a vapore(non ha ventole) la sintonia e' totalmente casuale i canali vengono messi a casaccio, ma sopratutto(incredibile !!!) condivide i comandi del mio BlueRay LG, qualsiasi comando inviato al recorder viene eseguito anche dal lettore, colmo dell'assurdita' non e' possibile cambiare codice telecomando in nessuno dei due apparecchi.
Oltre questa grave e insormontabile cosa, noto che l'audio tende a scomparire per brevi attimi, l'orologio non viene regolato in automatico e gravissimo, le registrazione una volta iniziate non tengono la posizione, in pratica ogni volta che si riprende una cosa bisogna rivederla dall'inizio.
E' decisamente troppo, decido di renderlo e lo cambio con un Panasonic DMR EX769 pagando circa 20 Euro di differenza.
Dalla padella nella brace, la sintonia avviene a casaccio, l'orologio in questo caso si puo' aggiornare in automatico, ma chissa' perche' mi segna le cose piu' strane, l'ora non corrisponde nemmeno con i minuti e la data poi inspiegabilmente e' del 16 marzo 1999 anche se quel giorno era il 15 maggio 2010.
Mi rassegno a metterla manualmente e a togliere la funzione automatica che irrimediabilmente mi riportava sempre a cambiare i miei dati corretti con cose assurde.
Questo Hdd almeno tiene il punto in cui si e' lasciata la visione di un programma registrato, di uno pero' non ci posso credere se passo ad un'altro programma che ho registrato si resetta il precedente che parte sempre dall'inizio, ....azzzz con il vecchio Pioneer potevo iniziare 20 programmi registrati e tutti avrebbero mantenuto il punto in cui li lasciavo.
Inoltre noto su tutti i canali, anche in diretta, una sorta di scalino in alto dello schermo, ho uno Sharp fullHD da 40" e sono ovviamente collegato in HDMI, anzi su alcuni canali e' molto piu' visibile assumendo l'aspetto di una vera e' propria linea, molto fastidiosa ad esempio nei film dove ci sono le bande nere, decisamente non ci siamo, riporto anche questo indietro.
Ora l'ultima e spero definitiva scelta sul Sony RDC100B.
Pago ancora una differenza di 30 Euro questa volta, non e' granche' ma l'orologio si e' sincronizzato in modo esatto, i canali sono in ordine logico, le registrazioni sembra tengano la loro posizione e l'immagine e' corretta sullo schermo.
Si certo e' un po' bruttino, la presa USB non serve a molto, legge solo pochi DIVX, del resto gli stessi nemmeno da CD li legge, certo per incompatibilita' di codec.
Diciamo che dopo le esperienze precedenti questo Sony mi sembra accettabile, certo che e' strano che ci mette circa un minuto a spegnersi e che quando si registra con la funzione timer Quick Timer (quello che si selezione a step di mezz'ora) alla fine non si spegne e non lo si puo' spegnere prima.
Bah ....... certo che sono ben peggiorati questi apparecchi :doh: