View Full Version : Domanda su condensatore
Xenon [TMI]
16-05-2010, 22:19
Allora, spiego bene la situazione..mi è balzata in testa quest'idea..ho notato che le uato più recenti hanno la luce di cortesia che si accende e si spegne in modo "soffuso".
Vorrei fare la stessa cosa anche sulla mia.. ho pensato che mettendo un condensatore si potrebbe ottenere lo stesso effetto..allora ho smantellato da una scheda madre rotta un condensatore per fare una prova in casa.. il condensatore riporta questi dati: 16v 1500μF
Effettivamente ho ottenuto un veloce effetto "soffuso".
Ora la mia domanda è..tenendo conto che la luce di cortesia lavora a 12v, il 16v indicato sul condensatore potrebe dare problemi? Devo procurarmene uno a 12v?
Altra domanda..per prolungare il tempo di "soffusione" (:D) dovrei prendere un condensatore con maggior capacità..quindi immagino che la capacità siano i 1500μF indicati giusto?
Consigliatemi voi :)
;31997698']Allora, spiego bene la situazione..mi è balzata in testa quest'idea..ho notato che le uato più recenti hanno la luce di cortesia che si accende e si spegne in modo "soffuso".
Vorrei fare la stessa cosa anche sulla mia.. ho pensato che mettendo un condensatore si potrebbe ottenere lo stesso effetto..allora ho smantellato da una scheda madre rotta un condensatore per fare una prova in casa.. il condensatore riporta questi dati: 16v 1500μF
Effettivamente ho ottenuto un veloce effetto "soffuso".
Ora la mia domanda è..tenendo conto che la luce di cortesia lavora a 12v, il 16v indicato sul condensatore potrebe dare problemi? Devo procurarmene uno a 12v?
Altra domanda..per prolungare il tempo di "soffusione" (:D) dovrei prendere un condensatore con maggior capacità..quindi immagino che la capacità siano i 1500μF indicati giusto?
Consigliatemi voi :)
il condensatore lo puoi prendere anche da 250v, ma se lo carichi con la batteria della macchina non ti potrà mai dare più di 12-13v.
se prendi un condensatore bello grande metti una resistenzina in serie.
t = R * C
Xenon [TMI]
16-05-2010, 22:29
il condensatore lo puoi prendere anche da 250v, ma se lo carichi con la batteria della macchina non ti potrà mai dare più di 12-13v.
se prendi un condensatore bello grande metti una resistenzina in serie.
t = R * C
Ok mi hai chiarito un bel dubbio. Solo che purtroppo io di elettronica ne capisco davvero poco! Come mai mi consigli di mettere una resistenza?
Come dimensione non saprei quanto prendere.. vorrei un chiarimento su questi numeri (es: 1500uf)!
;31997776']Ok mi hai chiarito un bel dubbio. Solo che purtroppo io di elettronica ne capisco davvero poco! Come mai mi consigli di mettere una resistenza?
se prendi un condensatore da 4700uF per non fargli prendere una botta di corrente quando è scarico.
Xenon [TMI]
16-05-2010, 22:33
se prendi un condensatore da 4700uF per non fargli prendere una botta di corrente quando è scarico.
Hmm.. mi sa che con me si deve partire da 0 :D
Forse ho capito che intendi..mettere una resistenza così che non si carichi eccessivamente.. ma un'altra domanda che vorrei fare.. in quanto tempo si carica un condensatore da 4700uF per esempio a 12v? Indicativamente ovvio! :)
;31997813']Hmm.. mi sa che con me si deve partire da 0 :D
Forse ho capito che intendi..mettere una resistenza così che non si carichi eccessivamente.. ma un'altra domanda che vorrei fare.. in quanto tempo si carica un condensatore da 4700uF per esempio a 12v? Indicativamente ovvio! :)
dipende dalla resistenza che applichi in serie
t=r*c
ad esempio 100k*1000uF fanno 100 secondi
Xenon [TMI]
16-05-2010, 22:45
dipende dalla resistenza che applichi in serie
t=r*c
ad esempio 100k*1000uF fanno 100 secondi
Ma la resistenza la devo mettere prima del condensatore.. o dopo?
Mi sto impappinando :confused:
dimenticavo che normalmente un condensatore di definisce carico dopo un tempo pari a 5*t0, dove in questo caso t0 sono 100 secondi. idem per la scarica. cmq questa è una cosa che per l'utilizzo che ne devi fare tu è del tutto trascurabile
;31997910']Ma la resistenza la devo mettere prima del condensatore.. o dopo?
Mi sto impappinando :confused:
per la carica prima del condensatore.
googla "carica del condensatore" che trovi lo schemino per capire meglio:)
Xenon [TMI]
16-05-2010, 22:50
dimenticavo che normalmente un condensatore di definisce carico dopo un tempo pari a 5*t0, dove in questo caso t0 sono 100 secondi. idem per la scarica. cmq questa è una cosa che per l'utilizzo che ne devi fare tu è del tutto trascurabile
Ah ecco.. io non vorrei fare che se tipo accendo la luce per 2 minuti dopo per spegnersi ci mette 40 secondi e se la accendo 10 secondi ce ne mette 2 :D :D
Per questo vorrei capire qual'è il condensatore di capacità giusta che so.. per far si che la luce si spenga in 2 secondi ad esempio!
;31997910']Ma la resistenza la devo mettere prima del condensatore.. o dopo?
Mi sto impappinando :confused:
In "serie" vuol dire in modo che i suoi morsetti siano messi a cascata, prima o dopo dipende da come "fluisce" la corrente (cioè essenzialmente da come è messo il generatore di tensione) :p
La resistenza serve per avere il tempo di carica/scarica tarabile a piacimento (in base alla R che scegli).
;31997944']Ah ecco.. io non vorrei fare che se tipo accendo la luce per 2 minuti dopo per spegnersi ci mette 40 secondi e se la accendo 10 secondi ce ne mette 2 :D :D
Per questo vorrei capire qual'è il condensatore di capacità giusta che so.. per far si che la luce si spenga in 2 secondi ad esempio!
dipende dal carico che applichi al condensatore. si tratta di un led o cosa?
Xenon [TMI]
16-05-2010, 22:54
dipende dal carico che applichi al condensatore. si tratta di un led o cosa?
No la classica lampadina a siluro, c'è scritto 12v 10w.
Ma quello che mi chiedo, senza resistenza quanto ci metterebbe un condensatore ad esempio da 5000uf a caricarsi a 12-13v? :confused:
;31997944']
Per questo vorrei capire qual'è il condensatore di capacità giusta che so.. per far si che la luce si spenga in 2 secondi ad esempio!
Fai il conticino, è una semplice divisione una volta che sai che il transitorio termina in un tempo 5*R*C
;31997971']senza resistenza quanto ci metterebbe un condensatore
Non ha nemmeno senso chiederselo, il filo stesso ha una sua resistenza parassita :p
(oltre all'induttanza in quanto il circuito è di fatto un anello dove passa corrente).
Xenon [TMI]
16-05-2010, 22:57
Cavolo è + complicato di quanto pensassi :what: :what: vabè sono anche io che son o ignorante in materia..
Mi sto incasinando :D
Ora mi servirebbe sapere.. la formula 5*R*C.. sarebbe
5 * resistenza * capacità condensatore?
Quante boiate ho detto? :D
;31997998']Cavolo è + complicato di quanto pensassi :what: :what: vabè sono anche io che son o ignorante in materia..
Mi sto incasinando :D
Ora mi servirebbe sapere.. la formula 5*R*C.. sarebbe
5 * resistenza * capacità condensatore?
Quante boiate ho detto? :D
Nessuna, è giusto ;)
Quello è il tempo in cui un condensatore si carica/scarica se messo in serie ad una resistenza.....scegli la resistenza in funzione del tempo desiderato se la capacità è fissata per altri motivi ;)
Disegnino :p
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f5/Circuito_RC.JPG
T ovviamente è un interruttore.
Xenon [TMI]
16-05-2010, 23:00
Ottimo inizio a capirci.. ora sorge spontanea una domanda..ho qui con me delle resistenze che ho sempre utilizzato per dei led.. hanno 4 colori: giallo,viola,marrone,dorato. Come faccio a capire che valore di "R" è?
;31998024']Ottimo inizio a capirci.. ora sorge spontanea una domanda..ho qui con me delle resistenze che ho sempre utilizzato per dei led.. hanno 4 colori: giallo,viola,marrone,dorato. Come faccio a capire che valore di "R" è?
Legenda?
Xenon [TMI]
16-05-2010, 23:04
Legenda?
Hemm.. :stordita: :stordita: Ne ho trovata una di legenda, questa:
http://www.febat.com/Elettronica/Elettronica_colori_resistenze.html
Ma come faccio ad identificare il primo anello O.o ora a me è oro o giallo??
;31998063']Hemm.. :stordita: :stordita: Ne ho trovata una di legenda, questa:
http://www.febat.com/Elettronica/Elettronica_colori_resistenze.html
Ma come faccio ad identificare il primo anello O.o ora a me è oro o giallo??
oro ed argento sono gli ultimi
Xenon [TMI]
16-05-2010, 23:08
oro ed argento sono gli ultimi
Ok quindi secondo questo schema la mia resistenza sarebbe:
4
7
x10
10%
Come calcolo il valore in ohm?
edit: http://www.leo-alberto.it/elettrotecnica/resistorscode.php comodo :D
Anche se mi piacerebbe sapere il calcolo :)
Cmq non posso non citarla :D
http://www.youtube.com/watch?v=8JgbNmv4FA0
Grande Zappa! :asd:
Xenon [TMI]
16-05-2010, 23:15
Cmq non posso non citarla :D
http://www.youtube.com/watch?v=8JgbNmv4FA0
Grande Zappa! :asd:
:asd::asd::asd:
Comunque, se la resistenza che ho io è 470ohm, secondo ciò he mi è stato detto prima, il tempo dovrebbe essere
t=R*C
Quindi in base a quanto dettomi prima, ovvero che 100k*1000uF erano 100 secondi, ora dovrebbe essere 0,470*1000uF quindi dovrebbe caricarsi/scaricarsi in 47 decimi di secondo?
Quante valangate di cagate ho detto? :D
RC è la costante del processo di carica/scarica ma il tempo per la TOTALE carica/scarica è 5 volte quel valore ;)
Matematicamente sarebbe "infinito"....praticamente dopo 5 volte tau (RC) si considera il transitorio terminato.
Xenon [TMI]
16-05-2010, 23:19
RC è la costante del processo di carica/scarica ma il tempo per la TOTALE carica/scarica è 5 volte quel valore ;)
Matematicamente sarebbe "infinito"....praticamente dopo 5 volte tau (RC) si considera il transitorio terminato.
Ahhh :stordita:
e quindi sarebbero circa 2 secondi e mezzo? :stordita:
;31998160']Ahhh :stordita:
e quindi sarebbero circa 2 secondi e mezzo? :stordita:
Il tempo lo decidi tu ed in base a quello scegli la resistenza, tutto qui :mbe:
Xenon [TMI]
17-05-2010, 00:05
Il tempo lo decidi tu ed in base a quello scegli la resistenza, tutto qui :mbe:
Si volevo solo capire se avevo fatto bene i calcoli.
Ennesima domanda :D sto leggendo che ci sono condensatori e condensatori.. leggo che quelli elettrolitici hanno polarità diverse, + e -..ma nel mio caso sono inutili giusto? A me serve solamente il positivo in quanto lo "switch" è sul positivo.
Che tipo di condensatore mi consigliate?
demonbl@ck
17-05-2010, 00:15
;31998406']Si volevo solo capire se avevo fatto bene i calcoli.
Ennesima domanda :D sto leggendo che ci sono condensatori e condensatori.. leggo che quelli elettrolitici hanno polarità diverse, + e -..ma nel mio caso sono inutili giusto? A me serve solamente il positivo in quanto lo "switch" è sul positivo.
Che tipo di condensatore mi consigliate?
No aspetta.
Quello che hai letto è che i condensatori elettrolitici sono polarizzati (non puoi montarlo al contrario altrimenti esplode) mentre gli altri non lo sono.
Gli elettrolitici hanno una capienza molto più alta quindi ti conviene usare quelli.
Comunque nessuno sta considerando la resistenza della lampadina... Non dovrebbe essere messa anche lei nel calcolo? :what:
No aspetta.
Quello che hai letto è che i condensatori elettrolitici sono polarizzati (non puoi montarlo al contrario altrimenti esplode) mentre gli altri non lo sono.
Gli elettrolitici hanno una capienza molto più alta quindi ti conviene usare quelli.
Comunque nessuno sta considerando la resistenza della lampadina... Non dovrebbe essere messa anche lei nel calcolo? :what:
Certamente!
Togliendo l'utilizzatore di fatto stai facendo il generatore reale equivalente attorno a lei :D
Xenon [TMI]
17-05-2010, 00:17
:( :( :( Marò che casino!
demonbl@ck
17-05-2010, 00:19
Certamente!
Togliendo l'utilizzatore di fatto stai facendo il generatore reale equivalente attorno a lei :D
Eh? :stordita:
Xenon [TMI]
17-05-2010, 00:22
Vabè facciamo così :D Dai dati che vi ho dato, facendo conto che vorrei che la luce si accendesse in 2 secondi e spegnesse in altrettanti, tenendo conto che la tensione è 12-13v a massimo 10a (mi baso sul fusibile della luce di cortesia), sapreste dirmi la capacità del condensatore e la relativa resistenza da utilizzare? :D
Eh? :stordita:
E un metodo che si usa in elettrotecnica per risolvere un circuito :fagiano:
Stabilisci un utilizzatore e trasformi tutto il resto del circuito in un generatore reale equivalente di tensione o corrente.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/Real_voltage_source.png
Xenon [TMI]
17-05-2010, 00:37
:cry:
Foorte mi ricordi me quando per la prima volta mi sono avvicinato all'elettronica :D
hai anche il nick simile al mio :O
;31998544']:cry:
se ti interessa l'elettronica ti consiglio cmq di leggere qualcosa, studiartela un po' (intendo le basi, non è difficile) e poi vedrai che circuitini come questi li capisci facilmente. E' molto affascinante.
Cmq ti serve un condensatore elettrolitico come ti è già stato detto, probabilmente quello che hai usato è elettrolitico, attenzione che li devi collegare con la giusta polarizzazione: il + con + e il - col -.
Il condensatore elettrolitico è questo: http://image.made-in-china.com/2f0j00UBCTwgIGJLcD/Standard-Aluminum-Electrolytic-Capacitor-SPKE01-.jpg
poi ti serve una resistenza da mettere in serie per aumentare il tempo di carica e scarica... sul valore della resistenza ti devi giostrare.
queste sono classiche resistenze: http://www.electronicrepairguide.com/four%20band%20resistor.jpg
ma probabilmente per la luce che hai ti servono resistenze di wattaggio più grosso
Xenon [TMI]
17-05-2010, 09:52
Foorte mi ricordi me quando per la prima volta mi sono avvicinato all'elettronica :D
hai anche il nick simile al mio :O
Luke...sono tuo padre :fagiano:
Cmq grazie per i consigli, effettivamente non mi dispiace affatto l'elettronica, ed è da sempre che mi sarebbe piaciuto capirne un pò di + che collegare qualche led :D .
Per resistenza + grossa intendi nel vero senso della parola? Nel senso che mi serve una resistenza fisicamente + grossa di quella che mi hai fatto vedere?
Perchè effettivamente ho notato che ad esempio con la resistenza da 470ohm che usavo per i led, la lampadina nemmeno si accende :mbe:
Più che altro questa è elettrotecnica.....basta un libricino delle superiori e saper risolvere equazioni di primo grado ;)
Giusto conoscere l'esponenziale per i transitori di carica e scarica.....fine :D
Più che altro questa è elettrotecnica.....basta un libricino delle superiori e saper risolvere equazioni di primo grado ;)
Giusto conoscere l'esponenziale per i transitori di carica e scarica.....fine :D
lowenz se vai avanti così lo fai allontanare dall'elettronica :asd:
l'hobbysta elettronico medio se cominci a tirargli fuori robe matematiche scappa via, giustamente :O :asd:
xenon ci sono varie cose simpatiche e relativamente semplici da fare una volta che hai capito le basi.. con l'integrato 555 ti si apre un mondo :O ah bei tempi quando ci giocavo :asd:
Attualmente mi sono allontanato dall'elettronica e non ricordo più bene...
cmq correggetemi se sbaglio per alimentare una lampadina da... immagino saranno 50W o anche meno... a 12V serve una resistenza in grado di dissipare una discreta quantità di calore. Inoltre il valore della resistenza andrà a influenzare la luminosità della stessa.
Se ricordo bene per fare le cose fatte bene bisognerebbe buttarci dentro anche un transistor, in modo che una volta che il fade in è avvenuto, il transistor accende la luce completamente escludendo il circuito RC
Ollapeppa :D
Equazioni di primo grado e le caratteristiche di un'esponenziale.....roba da perito di 17 anni, mica da ingegnere che ormai 'ste cose le vede come un sistema dinamico direttamente nel dominio delle frequenze :p
caurusapulus
17-05-2010, 10:32
Ollapeppa :D
Equazioni di primo grado e le caratteristiche di un'esponenziale.....roba da perito di 17 anni, mica da ingegnere che ormai 'ste cose le vede come un sistema dinamico direttamente nel dominio delle frequenze :p
:asd: :sofico:
Ollapeppa :D
Equazioni di primo grado e le caratteristiche di un'esponenziale.....roba da perito di 17 anni, mica da ingegnere che ormai 'ste cose le vede come un sistema dinamico direttamente nel dominio delle frequenze :p
Solo che il perito di 17 anni riesce a fare funzionare le cose mentre l'ingegnere puo' aver qualche difficolta'.
Non e' che le cose che conosce un ingegnere non servano, tutt'altro, ma se non riesce a fare veramente l'ingegnere nella vita quello che ha imparato rischia di trasformarsi in una sovrastruttura mentale solamente dannosa.
Ollapeppa :D
Equazioni di primo grado e le caratteristiche di un'esponenziale.....roba da perito di 17 anni, mica da ingegnere che ormai 'ste cose le vede come un sistema dinamico direttamente nel dominio delle frequenze :p
a me basta vedere una qualsiasi formula matematica, equazione o roba che sia, più lunga di 5 caratteri e già mi girano le scatole :O
chiaro in elettronica alcune regole e formule matematiche le devi sapere senò ogni volta che devi dimensionare una resistenza non sai come fare :asd:
a me basta vedere una qualsiasi formula matematica, equazione o roba che sia, più lunga di 5 caratteri e già mi girano le scatole :O
chiaro in elettronica alcune regole e formule matematiche le devi sapere senò ogni volta che devi dimensionare una resistenza non sai come fare :asd:
Se devi progettare pero' non vedo come tu possa fare senza le formule.
Solo che il perito di 17 anni riesce a fare funzionare le cose mentre l'ingegnere puo' aver qualche difficolta'.
Non e' che le cose che conosce un ingegnere non servano, tutt'altro, ma se non riesce a fare veramente l'ingegnere nella vita quello che ha imparato rischia di trasformarsi in una sovrastruttura mentale solamente dannosa.
La praticoneria è molto più dannosa per un progettista, non lo penso solo io ma amici che lavorano in ST Microelectronics oltre a tutti i professori del politecnico ;)
Ed io ero il più praticone dei miei amici (e sono uno che ama logica e matematica, quindi figurati loro quanto fossero ancora più su livelli "astratti" in questioni ingegneristiche :asd: ), quindi figurati.....loro a 30 anni (29 per l'esattezza) hanno già fatto una carriera che io oggi mi sogno: non che voglia fare cambio di vita, sia ben inteso, ma un progettista DEVE avere una mente da progettista e non da praticone.
Altrimenti a casa.
La praticoneria è molto più dannosa per un progettista, non lo penso solo io ma amici che lavorano in ST Microelectronics oltre a tutti i professori del politecnico ;)
Ed io ero il più praticone dei miei amici, quindi figurati.....loro a 30 anni (29 per l'esattezza) hanno già fatto una carriera che io oggi mi sogno.
Un perito ha (se ha studiato e se gli insegnanti hanno rispettato il programma) le basi matematiche per poter fare cio' che gli viene affidato.
Non conosce il calcolo differenziale, matriciale ne la trasformazione dal dominio del tempo a quello delle frequenze e probabilmente nemmeno il concetto, conosce pero' il calcolo vettoriale usando il metodo dei numeri complessi ed altro, deve sapere progettare una linea elettrica, un trasformatore od un motore elettrico asincrono.
Non parlerei di faciloneria a meno che non gli venga affidato un compito superiore alla sua capacita'.
Praticoneria non è faciloneria :fagiano:
Un praticone è anche un ingegnere che non è in grado di padroneggiare a livello teorico quello che fa anche se lo fa bene: non è gente "ben voluta" in aziende "cutting edge" (google, ms, intel, per fare esempi informatici).
E cmq siamo BEN oltre Fourier e simili....quella è appunto roba pratica.
Se devi progettare pero' non vedo come tu possa fare senza le formule.
chiaro. Facendo un esempio sul mio caso, quando giocavo con l'elettronica non progettavo mai. prendevo i circuiti su internet e poi facevo il pcb, o il circuito su millefori dopo aver sbrogliato il circuito.
Poi dopo un po' di anni con l'esperienza e un minimo di formule modificavo anche in parte i circuiti a mio piacimento, ma roba piccola... non sono mai stato in grado di dimensionare i transistor, porte logiche, induttanze, integrati ecc.
dimensionare i transistor, porte logiche, induttanze, integrati ecc.
Se ti dicessi che quelli sono ancora giochetti tutto sommato pratici? :D :D :D
Dimensionare porte logiche alla fine è fare proporzioni :asd:
Praticoneria non è faciloneria :fagiano:
Un praticone è anche un ingegnere che non è in grado di padroneggiare a livello teorico quello che fa anche se lo fa bene: non è gente "ben voluta" in aziende "cutting edge" (google, ms, intel, per fare esempi informatici).
E cmq siamo BEN oltre Fourier e simili....quella è appunto roba pratica.
Chiedo scusa, ho scritto un errore.
Se ti dicessi che quelli sono ancora giochetti tutto sommato pratici? :D :D :D
Dimensionare porte logiche alla fine è fare proporzioni :asd:
Quoto ma per certi mansioni e' piu' adatto il "pratico" mentre per altri e' assolutamente deleterio.
Se ti dicessi che quelli sono ancora giochetti tutto sommato pratici? :D :D :D
Dimensionare porte logiche alla fine è fare proporzioni :asd:
massì non mi sono mai addentrato nel dettaglio... ho sempre studiato l'elettronica da autodidatta, appena vedevo formule mi giravano le scatole, son sempre stato una zappa in matematica :O
Xenon [TMI]
17-05-2010, 13:01
Ho paura :stordita: :stordita: :stordita:
Io volevo solo sapere che cosa mi consigliate di prendere :stordita: :stordita:
ah, la lampadina è 12v 10w :O
Ma vuoi che si accenda subito e che si spenga lentamente oppure che l'effetto fade sia in accensione e spegnimento?
Comunque in caso suggerirei un potenziometro al posto della resistenza, così puoi regolare tu la durata.
Xenon [TMI]
17-05-2010, 13:05
Ma vuoi che si accenda subito e che si spenga lentamente oppure che l'effetto fade sia in accensione e spegnimento?
Comunque in caso suggerirei un potenziometro al posto della resistenza, così puoi regolare tu la durata.
Sia accensione che spegnimento!
Un potenziometro? Come funge?
Se è qualcosa che supera i 3 euro lascia stare :asd: io volevo fare sta cosa per sfizio non spendendo più di 3-4 euro!
;32002920']Sia accensione che spegnimento!
Un potenziometro? Come funge?
Se è qualcosa che supera i 3 euro lascia stare :asd: io volevo fare sta cosa per sfizio non spendendo più di 3-4 euro!
un potenziometro è una resistenza variabile, in pratica hai una manopolina che girando modifica la resistenza. In alternativa un trimmer (sempre una resistenza variabile) che puoi regolare con un cacciavite.
Boh i prezzi non mi ricordo, è tanto che non compro componenti ed ho una memoria pessima, ma il trimmer dovrebbe venire meno di 1 euro.
un potenziometro è una resistenza variabile, in pratica hai una manopolina che girando modifica la resistenza. In alternativa un trimmer (sempre una resistenza variabile) che puoi regolare con un cacciavite.
Boh i prezzi non mi ricordo, è tanto che non compro componenti ed ho una memoria pessima, ma il trimmer dovrebbe venire meno di 1 euro.
è non credere sai, se vai in un qualsiasi negozio che vende componenti come gbc, un trimmer da 10k te lo fanno pagare anche 3-4 euro.
è non credere sai, se vai in un qualsiasi negozio che vende componenti come gbc, un trimmer da 10k te lo fanno pagare anche 3-4 euro.
Ma sono pazzi?!? :eek:
Un perito ha (se ha studiato e se gli insegnanti hanno rispettato il programma) le basi matematiche per poter fare cio' che gli viene affidato.
Non conosce il calcolo differenziale, matriciale ne la trasformazione dal dominio del tempo a quello delle frequenze e probabilmente nemmeno il concetto, conosce pero' il calcolo vettoriale usando il metodo dei numeri complessi ed altro, deve sapere progettare una linea elettrica, un trasformatore od un motore elettrico asincrono.
Non parlerei di faciloneria a meno che non gli venga affidato un compito superiore alla sua capacita'. Ti devo correggere... nella mia scuola ho acquisito la competenza per fare calcoli matriciali, per per lavorare con equazioni differenziali e trasformarle nel dominio del tempo e della frequenza... chiaramente a livello molto elementare però se mi vedo una funzione di trasferimento di un motore e una di una rete correttrice so' che cosa devo fare.
Secondo me la figura del perito è molto sottovalutata.
Ma sono pazzi?!? :eek:
si sono pazzi. prova a vedere anche su rs o farnell sul catalogo on-line. su questi piccoli componenti ci guadagnato un botto. mi occupo di elettronica e mi capita di fare acquisti su rs e farnell un giorno si e l'altro pure.
Ti devo correggere... nella mia scuola ho acquisito la competenza per fare calcoli matriciali, per per lavorare con equazioni differenziali e trasformarle nel dominio del tempo e della frequenza... chiaramente a livello molto elementare però se mi vedo una funzione di trasferimento di un motore e una di una rete correttrice so' che cosa devo fare.
Secondo me la figura del perito è molto sottovalutata.
quoto al 100%. anche io sono stato uno dei pochi fortunati a diplomarmi in un istituto tecnico coi contro cazzi, ho avuto professori che mi hanno insegnato molto.
qui a verona c'è un negozio specifico e onesto, vendono all'ingrosso componenti elettronici e tecnologia... ci vanno tutti i riparatori, tecnici, antennisti ecc. per i rifornimenti. le robe fortunatamente le paghi poco :D
Secondo me la figura del perito è molto sottovalutata.
come tutte le figure professionali di periti e co.
pure io vengo da un chimico biologico che mi ha insegnato molto, non solo in quei due settori ma anche dal punto di vista scientifico generale. Di certo più di un liceo scientifico, parlando solamente di nozioni tecniche e scientifiche.
Anch'io però ho avuto fortuna nell'avere dei prof veramente bravi
Io sarei per il trimmer!
scusate ora non vorrei sparare qualche stronzata, ma considerando che la lampadina è da 10W a 12V, ci passa 1A circa...
il potenziometro non si frigge allegramente con 1 A? a meno che non lo prendi "di potenza" ma costa un botto :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.