PDA

View Full Version : Progetto elettrico/elettronico


Thrasher_Psyco
16-05-2010, 18:13
Salve a tutti popolo di Hardware Upgrade!

Ultimamente mi è morta la stampante e maniaco del recupero come sono :D ho tirato fuori da essa un paio di motori in corrente continua, che producono tranquillamente elettricità come delle dinamo. Da questo m'è venuta la (malsana) idea di costruire una torcia a dinamo ricaricabile!
Premetto che purtroppo sono un Perito chimico, quindi di teoria elettronica e costruizione di circuiti sono totalmente negato! so giusto saldare i componenti seguendo dei circuiti già disegnati (spesso che ritrascrivo da solo in qualcosa di più "masticabile" per il mio cervello XD).
Ebbene il punto è: come posso costruire un circuito che mi carichi un paio di supercondesatori tramite questo motore CC che poi andrà ad attivare un paio di Led (bianchi) :muro:
Ho girato molto googlando ed ho trovato giusto un microcircuito (fin troppo semplice) di una shakelight autocostruita: in pratica tramite un grosso avvolgimento di rame in cui passa in mezzo liberamente un magnete, al movimento di esso la corrente passa su un ponte raddrizzatore (fatto da 4 diodi SCHOTTKY,1N5817 per poi collegarsi al condensatore (da 0.22F o 1F) in parallelo ed infine al Led con una resistenza da 220K.
http://www.electroniccrafts.org/?n=Main.Shakelight

Secondo la mia ignoranza pensavo di togliere avvolgimento e ponte raddrizzatore, visto che il motore fornisce direttamente corrente continua, ma per contro la testa mi dice che la corrente potrebbe tornare tranquillamente al motore e farlo partire (magari per mezzo secondo).

Si potrebbe migliorare questo ipotetico circuito? oppure è meglio costruirne uno tutto diverso? :confused:

PS: all'inizio pensavo all'uso di batterie NiMH/NiCd, ma son troppo problematiche, i condensatori per quanto possano darmi l'idea di essere pericolosi mi sembrano più semplici da sfruttare...

Grazie 1000 per coloro che volessero aiutarmi! ;)

demonbl@ck
16-05-2010, 20:41
Salve a tutti popolo di Hardware Upgrade!

Ultimamente mi è morta la stampante e maniaco del recupero come sono :D ho tirato fuori da essa un paio di motori in corrente continua, che producono tranquillamente elettricità come delle dinamo. Da questo m'è venuta la (malsana) idea di costruire una torcia a dinamo ricaricabile!
Premetto che purtroppo sono un Perito chimico, quindi di teoria elettronica e costruizione di circuiti sono totalmente negato! so giusto saldare i componenti seguendo dei circuiti già disegnati (spesso che ritrascrivo da solo in qualcosa di più "masticabile" per il mio cervello XD).
Ebbene il punto è: come posso costruire un circuito che mi carichi un paio di supercondesatori tramite questo motore CC che poi andrà ad attivare un paio di Led (bianchi) :muro:
Ho girato molto googlando ed ho trovato giusto un microcircuito (fin troppo semplice) di una shakelight autocostruita: in pratica tramite un grosso avvolgimento di rame in cui passa in mezzo liberamente un magnete, al movimento di esso la corrente passa su un ponte raddrizzatore (fatto da 4 diodi SCHOTTKY,1N5817 per poi collegarsi al condensatore (da 0.22F o 1F) in parallelo ed infine al Led con una resistenza da 220K.
http://www.electroniccrafts.org/?n=Main.Shakelight

Secondo la mia ignoranza pensavo di togliere avvolgimento e ponte raddrizzatore, visto che il motore fornisce direttamente corrente continua, ma per contro la testa mi dice che la corrente potrebbe tornare tranquillamente al motore e farlo partire (magari per mezzo secondo).

Si potrebbe migliorare questo ipotetico circuito? oppure è meglio costruirne uno tutto diverso? :confused:

PS: all'inizio pensavo all'uso di batterie NiMH/NiCd, ma son troppo problematiche, i condensatori per quanto possano darmi l'idea di essere pericolosi mi sembrano più semplici da sfruttare...

Grazie 1000 per coloro che volessero aiutarmi! ;)

Innanzitutto io metterei un regolatore di tensione all'ingresso, altrimenti se fai girare troppo violentemente il motore friggi sia il led che i condensatori. :fagiano:

Ho usato l'LM1086 in versione da 3.3V, ma ce ne sono molti altri nel caso non dovessi trovarlo. Prezzo 1-2 euro.

Il/i condensatori... questa è la parte che ti piacerà di meno visti i prezzi :asd:

Come condensatori prendili da 3.6/5.5V ad alta capacità, tipo 1F o più. Li trovi come condensatori di backup per memorie, con 1F dovresti riuscire a tenere accesso il led per 1-2 minuti. Ti andrebbe benissimo uno di questi:

http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0572536

Non costa neanche tanto, 5€...

Il problema è quanto ti costerà in un negozio fisico :asd:
A meno che tu non voglia comprare proprio da rs-components :fagiano:
Ricordati che è FONDAMENTALE montare i condensatori dal lato giusto, altrimenti esplodono!
E ricorda anche che in ingresso non dovrebbero arrivare tensioni maggiori di 24V se vuoi evitare che il regolatore si frigga dopo poco tempo.

Il circuito comunque è questo:
http://img3.imageshack.us/img3/1396/circf.png

a tua discrezione potresti decidere di eliminare l'interruttore ;)

Se vuoi montare più di un led modifica il valore della resistenza di conseguenza:

ogni led vuole sui 30mA e la formula per calcolare la resistenza è R=3.3/I.
Con I in mA ti esce un valore in Kohm.

Thrasher_Psyco
16-05-2010, 20:59
ti ringrazio moltissimo demonbl@ck per la tua celerissima risposta! :) oltretutto me l'hai spiegato in modo che posso capire, quindi ancora mille grazie :D

Il circuito è davvero semplice, in pratica quel piccolo integrato/transistore agisce come regolatore, quindi non fa arrivare più di 3.3V ai condensatori, no?

Per l'interruttore no, è molto utile XD perchè avevo intenzione di aggiungere un indicatore di carica (non so anche analogico, tipo un vecchio voltmetro o chi per lui XD) cosicchè non eccedo troppo nella carica a mano e posso capire quanta elettricità mi rimane per il led :)

piccola domanda per i condensatori: se altri usassi altri con capacità inferiori ad 1F converrebbe? o sarebbe solo uno spreco (anche di denaro :D )?

Ancora grazie!

PS: dimenticavo! causa mia ignoranza in materia, i condensatori sono tutti uguali? nel senso, svologono tutti compito nello stesso modo nonostante hanno diversa capacità elettrica?

demonbl@ck
16-05-2010, 21:08
Di niente ;)

Il circuito è davvero semplice, in pratica quel piccolo integrato/transistore agisce come regolatore, quindi non fa arrivare più di 3.3V ai condensatori, no?

Esatto, altrimenti non sarebbe un "regolatore di tensione" :asd:

Per l'interruttore no, è molto utile XD perchè avevo intenzione di aggiungere un indicatore di carica (non so anche analogico, tipo un vecchio voltmetro o chi per lui XD) cosicchè non eccedo troppo nella carica a mano e posso capire quanta elettricità mi rimane per il led :)

Questo potrebbe essere già più difficile, non so come si comportano i condensatori in funzione dello stato di carica :what:
Comunque a grandi linee credo che un voltmetro (a motore fermo) dovrebbe darti più o meno la carica presente...


piccola domanda per i condensatori: se altri usassi altri con capacità inferiori ad 1F converrebbe? o sarebbe solo uno spreco (anche di denaro :D )?

Beh questi qui sono molto piccoli, ad altissima capacità e costano anche poco (rispetto alla capacità appunto), relativamente alla capacità credo che qualunque altro condensatore ti venga a costare di più...
Tieni presente che aumentare la tensione del condensatore non serve a niente e fa aumentare di brutto la grandezza del condensatore stesso ;)

Comunque se metti condensatori di capacità inferiore semplicemente il led rimarrà acceso per meno tempo, non è che ti esplode il circuito :D

hakermatik
16-05-2010, 21:10
ma sicuro? io sapevo che nelle stampanti ci fossero solo motorini passo passo...

demonbl@ck
16-05-2010, 21:14
ma sicuro? io sapevo che nelle stampanti ci fossero solo motorini passo passo...

No no, ne ho smontata qualcuna anch'io e ci sono anche motori normali ;)

Thrasher_Psyco
16-05-2010, 21:24
ah ecco demonbl@ack questo era importante XD insomma posso essere sicuro che anche uso condensatori a bassa capacità ma tensione identica ho solo meno capacità di immagazzinamento!

Ancora grazie comunque!

ma sicuro? io sapevo che nelle stampanti ci fossero solo motorini passo passo...

Infatti! mi sono informato dal negozio di informatica, ormai usano motori CC normali con dei sensori ed un disco in plastica trasparente per dare gli "impulsi".
Mi ha detto che solo in stampanti molto costose oppure di qualche anno fa i motori Stepper vengono più usati. Che io sappia però questi motori step sono molto costosi :confused:

demonbl@ck
16-05-2010, 21:28
Comunque sappi che per colpa tua adesso sto costruendo una turbina idroelettrica con una penna scarica, tre pezzi di plastica, una bottiglia d'acqua e il motore di una stampante :asd:

Thrasher_Psyco
16-05-2010, 21:30
Comunque sappi che per colpa tua adesso sto costruendo una turbina idroelettrica con una penna, tre pezzi di plastica, una bottiglia d'acqua e il motore di una stampante :asd:

mac gyver rulez :D

hakermatik
16-05-2010, 22:35
No no, ne ho smontata qualcuna anch'io e ci sono anche motori normali ;)

ah ok...lo dicevo perchè anni fa smontai una stampante proprio per recuperare un motorino passo passo.
Cmq negli scanner ci sono ancora...ne sono quasi sicuro!

Thrasher_Psyco
17-05-2010, 17:01
Proprio poco fa sono andato al negozio per recuperare tutti i materiali ebbene, non ho risolto proprio nulla!

Apparte i Led bianchi non avevano LM1086 ne condensatori da 1F.
Per il regolatore mi han detto che è obsoleto, dovrei trovare qualcuno che è più moderno e quindi ancora prodotto.
Per i condensatori mi han detto che lui non ne ha, ha solo condensatori da più volt, (anche da 16V) ma dell'ordine dei 36 microfarad.

Addirittura non avevano nemmeno un transistor NPN 2N3904!

Magari son davvero obsoleti, voi sapete dei validi sostituti più moderni e facili da reperire?

demonbl@ck
17-05-2010, 19:53
Proprio poco fa sono andato al negozio per recuperare tutti i materiali ebbene, non ho risolto proprio nulla!

Apparte i Led bianchi non avevano LM1086 ne condensatori da 1F.
Per il regolatore mi han detto che è obsoleto, dovrei trovare qualcuno che è più moderno e quindi ancora prodotto.
Per i condensatori mi han detto che lui non ne ha, ha solo condensatori da più volt, (anche da 16V) ma dell'ordine dei 36 microfarad.

Addirittura non avevano nemmeno un transistor NPN 2N3904!

Magari son davvero obsoleti, voi sapete dei validi sostituti più moderni e facili da reperire?
36 microfarad? Scappa da quell'idiota... uno gli chiedo un condensatore da 1F e lui ne propone uno da 0,000036 :doh:

E sopratutto l'LM1086 non è affatto obsoleto, su rs-components lo trovi senza problemi :mbe:

Più che cambiare integrato ti suggerirei di cambiare negozio :mbe: :mbe: :mbe:

Thrasher_Psyco
17-05-2010, 20:06
provvederò a fare tale cambio XD ti dico, qui nella mia città non ci sono negozi, solo nei paesi limitrofi. Questo l'ho controllato ed ho preso solo led :D
domani proverò l'altro. Se proprio son così sfigato compro tutto su RS components e mi levo il problema XD

PS: mi han consigliato di utilizzare anche un diodo rettificatore per il circuito, se sì quale modello dovrei usare?

PPS: il transistor NPN 2N3904 mi serve per una joule thief, per sfruttare meglio la corrente accumulata.

PPPS: altri mi han consigliato di usare una batteria ricaricabile, ma non dovrei usare un circuito completamente diverso? e soprattutto non ci vorrebbe una vita per caricare una batteria?

PPPPS: altri ancora mi han consigliato addirittura di usare un Led Driver, ma che io sappia quelli pronti sono molto costosi... non so più dove sbattere la testa!