PDA

View Full Version : Problema con HD WD caviar black


David D'aniels
16-05-2010, 15:32
Salve a tutti,dopo aver girovagato su internet in cerca di un buon forum per risolvere il mio problema ,mi hanno consigliato Hardware upgrade che trovo veramnte eccezzionale.
Veniamo al problema,il mio sistema è composto da:

S.O. : Windows xp SP3
scheda madre: MSI K9N6PGM2-V
cpu: AMD Athlon 64x2 5200+@ 2700 mhz
ram: 2gb
hd 1: IC35L080AVVA07-0 (eide) 80gb (dove ho installato S.O.)
hd 2: WD Caviar black 640gb SATA - WD6401AALS (utilizzato come archivio)

IL Problema:

Come dicevo nella mia configurazione ho un hd primario eide da 80 gb dove ho installato il S.O.(non avendo potuto utilizzare e installare il S.O. sul WD,anche se ho tentato con il floppy e cd personalizzato,ho deciso di utilizzarlo come secondo hd).
Ma purtroppo mi da problemi ugualmente (anche sè l'HD già mi è stato sostituito una volta),il problema è che quando ho tentato di installare il S.O. non mi ha mai fatto proseguire con l'installazione e ogni volta mi dava messaggi diversi anche con l'aggiunta dei driver e il cd di windows personalizzato.Essendomi arreso nell'utilizzo con un S.O. ho deciso di usarlo come secondo hd e il risultato è che quando archivio vari tipi di file che prima godevano di ottima salute,dopo averli messi nel WD me li danneggia come per esempio ;se avevo un programma con il setup che funzionava alla perfezione dopo averlo archiviato e andandolo ad installare mi dice che il file è corrotto,oppure archiviando un file wave o mp3 aprendolo con cubase (software per la produzione musicale) si presentano clip e pop frequenti al tal punto da rendere il file inutilizzabile,lo stesso con le immagini che presentano leggeri e visibili graffi o distorsioni anche se non sempre.
Bene avendo esposto il mio problema con più dettagli possibili non resta che lascarlo in ottime mani che sicuramente mi aiuteranno se avete bisogno di altre informazioni non resta che chiedere grazie a tutti per il vostro interesse.

Davide

alecomputer
16-05-2010, 17:11
Intanto benvenuto nel forum .
Come prima prova dovresti provare a sostituire il cavo dati del disco fisso .
Poi dovresti fare un test con il programma hdtune , e prova a vedere i dati s.m.a.r.t. se ti segnalalano qualche problema .
Poi fai anche un test sulle ram con il programma memtest , visto che eventuali problemi alle memorie possono corrompere i file scritti su disco .

David D'aniels
18-05-2010, 20:17
Grazie per il tuo intervento alecomputer,
ho eseguito tutti i passaggi da te indicati ,
il test con hdtune mi dice che il mio hd è in perfetta salute anche la scansione error scan mi indica tutti i settori con il verde,riguardo a memtest l'ho fatto girare una notte più tutta la giornata di oggi e non ha trovato errori,ho perfino cambiato lo spinotto ma niente da fare,potrebbe dipendere dall'alimentatore?
O chissà cosa potrebbe essere?

Grazie a tutti per l'interesse

alecomputer
18-05-2010, 20:41
Anche se il programma hdtune non ti ha trovato errori , l' ipotesi piu probabile e che sia proprio il disco fisso ad evere problemi di funzionamento . Prova ad andare sul sito del produttore del disco e scaricati l' utility diagnostica che di solito mettono nel sito per provare i dischi fissi , quindi fai un test al disco fisso .

SDRTechnologies
19-05-2010, 11:11
Che tipo di file system usa il tuo WD?

David D'aniels
19-05-2010, 17:37
Ciao SDR e grazie per la tua risposta,il file system del mio hd è NTFS,oggi ho anche eseguito vari test con Data lifeguard,(software scaricato dal sito WD) e i risultati sono tutti positivi.

David D'aniels
21-05-2010, 13:29
Qualcuno ha dei suggerimenti?
O forse sarò costretto a demolire il mio hd...:muro:

David D'aniels
22-05-2010, 17:28
Un'altro tentativo fallito!

Oggi ho riprovato ad installare xp su una partizione creata sull'hd WD,creata la partizione da 160 gb ho avviato l'installazione di xp,il processo è andato bene windows è partito ma mi ha dato errori vari,la prima volta mi diceva che mancava il file system32,ho riformattato è andato tutto alla grande ma la seconda volta mi ha dato errori riguardo a explorer.exe...ma io no capisco,ho anche effettuato un'altro test con partition wizard e mi dice che l'hd è in ottima salute! Voi che dite potrebbe dipendere da un'impostazione sbagliata della partizione?

alecomputer
22-05-2010, 21:20
Le partizioni di solito non creano questo tipo di problemi .
Di solito quando un disco fisso ti da questo tipo di problemi ci possono essere 2 cause principali :
1) il disco e guasto
2) ci sono delle incompatibilita tra disco e scheda madre .

Adesso i programmi di test ti dicono che il disco non è guasto e puo essere anche vero , ma questi programmi in realta non sono affidabili al 100% . Per verificare se il disco e effettivamente guasto lo dovresti provare su un altro pc , se anche su altri pc ti da lo stesso problema allora e un problema di disco .

Se invece il disco non è guasto ci potrebbero essere delle incompatibilita tra disco e scheda madre , mi e gia successo di trovare incompatibilita del genere specialmente con dischi da 160 gb . Per provare a risolvere puoi aggiornare il bios della scheda madre all' ultima versione disponibile , oppure impostare il disco in modalita sata 1 mettendo il ponticello sul retro del disco , e ancora
settare nel bios la voce "sata compatible eide" .

David D'aniels
27-05-2010, 10:56
Nuove anomalie.

Ormai l'obbiettivo della mia vita sarà quello di capire questo cavolo di HD della WD (che non comprerò mai più,altro che i migliori!).Io ho un hd Hitachi da 80 gb EIDE dal 2003 sottoposto a centinaia di formattazioni e cadute oggi è ancora una bomba senza problemi!

Ritorniamo al WD caviar-black (WDC WD6401AALS-00L3B2)
dopo aver aquistato un ulteriore HD (Maxtor Diamondmax 23 250gb SATA),ho pensato di recuperare dal WD i dati recuperabili,e mentre eliminavo alcune cartelle all'improvviso ho riscontrato problemi sull'eliminazione di una cartella;il problema era che non mi faceva cancellare la cartella dicendo che la directory non era vuota.Provando ad eliminarla con vari tools non ci sono riuscito,ma poi in modalità provvisoria si,al riavvio del pc in modalità normale nell'HD WD sono apparse varie cartelle nominate con "found.001/.002 ect." all'interno di esse vi erano dei file recuperati:boh:

Ma non finisce qui,oggi sto cercando di effettuare una formattazione a basso livello con il tool della WD,ma mi sembra strano che per effettuare una formattazione a basso livello di 640 gb ci metta 1 ora e mezza, di solito dovrebbe impiegare moooolto di più ,giusto?
Se avete consigli io li attendo con molto piacere.

Grazie a tutti per il vostro interesse