PDA

View Full Version : [Prima reflex digitale] Mi sparate se prendo una Samsung NX10?


Zio_Igna
16-05-2010, 14:57
Ciao a tutti!

E' da qualche mese che ho deciso di comprarmi una reflex digitale.
Non ho nessuna esperienza nel settore e quindi chiedo a voi prima di fare qualsiasi cosa ;)

A cosa mi servirebbe?
Due cose fondamentali:
1- sono un restauratore e quindi la documentazione fotografica di quello che faccio è parte fondamentale del mio lavoro. Per il momento ci pensa il mio direttore tecnico a prendere i particolari fondamentali con la macchina della ditta (una canon 5D se non sbaglio) ma io vorrei qualcosa di più semplice. Le foto meno importanti le faccio io con una compatta, ma sono decisamente scarse e non sono decisamente inseribili in una ipotetica relazione finale, ad esempio.
2- Sono un alpinista appassionato, da sempre i miei viaggi comprendono trekking anche ad alta quota e quindi mi serve qualcosa di dimensioni contenute e non troppo delicato.

Parlandone con un amico professionista, mi aveva orientato verso alcune entry level della Canon oppure verso la Samsung NX10... e devo dire che quest'ultima mi aveva particolarmente colpito, soprattutto per le sue dimensioni.

Voi che ne pensate?
Non abbiate paura a sparare a zero, ditemi tutte le problematiche che potrei incontrare e se avete consigli, insomma...sono tutto orecchi :D
Ah, il budget massimo è quello di una NX10, quindi circa 650 € (al massimo prendo in considerazione il fatto di dover acquistare un'ottica macro).

zyrquel
16-05-2010, 15:38
se tralasciamo il fatto che NON è una reflex per me una evil vale l'altra...sopratutto con un sensore aps-c...davvero poco

di fatto il guadagno di peso/ingombro lo hai solo sul corpo poichè gli obiettivi sono delle stesse dimensioni delle altre reflex con sensore simile

samsung 18-55 stabilizzato = 198g
canon 18-55 stabilizzato = 200g

samsung 50-200 stabilizzato = 417g
nikon 55-200 stabilizzato = 335g

...con relativi problemi di bilanciamento nel momento in cui usi obiettivi un po' più "robusti" [ e secondo me già col 50-200 si sente ]
per non parlare dell'innesto dedicato [ samsung NX :boh: ] quindi pochissimi obiettivi tra cui scegliere: 18-55, 50-200 e 35/2 in più c'è l'adattatore per le ottiche pentax, ma non so quali automatismi vengano mantenuti :mc:

insomma il mio consiglio è di prendere una bella canon [ 450D ] che poi freghi le ottiche che usano in ditta con la 5D :ciapet:
...ma anche una bella pentax k-x non farebbe schifo con circa 600€ te la porti a casa con il 18-55 e il 55-200

Zio_Igna
16-05-2010, 16:01
se tralasciamo il fatto che NON è una reflex per me una evil vale l'altra...sopratutto con un sensore aps-c...davvero poco


Intanto grazie di essere intervenuto!

Ora...sono queste le cose che non conosco delle digitali: cosa vuol dire sensore aps-c?

Mi spiego meglio: durante l'università, un corso era dedicato alla sola fotografia, ma all'epoca c'erano ancora i rullini! Quindi magari so qualcosa sulla reflex vecchio tipo, ma quando qualcuno mi dice "sensore" "Evil" o cose del genere comincio ad andare in confusione!

Zio_Igna
16-05-2010, 16:09
Intanto grazie di essere intervenuto!

Ora...sono queste le cose che non conosco delle digitali: cosa vuol dire sensore aps-c?

Mi spiego meglio: durante l'università, un corso era dedicato alla sola fotografia, ma all'epoca c'erano ancora i rullini! Quindi magari so qualcosa sulla reflex vecchio tipo, ma quando qualcuno mi dice "sensore" "Evil" o cose del genere comincio ad andare in confusione!

Ok, mi sono andato a vedere cosa vuol dire Evil: qual è il problema di una Evil rispetto ad una macchina con specchi o pentaprisma?
Non dovrebbe dare meno problemi avere meno componenti?

zyrquel
16-05-2010, 17:28
scusa il ritardo stavo seguendo al discussione di F1 sul sorpasso subito da alonso...all'ultima curva :asd:

Ora...sono queste le cose che non conosco delle digitali: cosa vuol dire sensore aps-c?
i sensori delle reflex [ purtroppo o per fortuna ] sono di almeno 4-5 formati differenti: c'è il full-frame che è uguale alla pellicola 35mm poi, di dimensioni sempre inferiori, l'aps-h, il dx, l'aps-c e il 4/3

la differenza sostanziale è che per ottenere la stessa immagine con i diversi sensori servono obiettivi di lunghezze focali differenti, se usi 300mm con un sensore full-frame ti basta un 230mm su aps-h, un 200mm su dx, un 190mm su aps-c e "solo" un 150mm su 4/3

quindi se ti piacciono i tele e vuoi allo stesso tempo risparmaire peso un sensore piccolo ti permette di andare in giro con 150mm e avere le stesse foto che faresti con un 300mm [ non è esattamente cosi, ma per ora accontentiamoci ]...inoltre un obiettivo progettato appositamente per un sensore più piccolo avrebbe anche dimensioni inferiori a parità di lunghezza focale auemntando ulteriormente il vantaggio

cosa che non si verifica se confronti una relfex e una evil aventi lo stesso sensore perchè chiarmente avranno bisogno degli stessi obiettivi
Ok, mi sono andato a vedere cosa vuol dire Evil: qual è il problema di una Evil rispetto ad una macchina con specchi o pentaprisma?
Non dovrebbe dare meno problemi avere meno componenti?
in quanto ad affidabilità meccanica sicuramente: quello che non c'è non si può rompere

ma, nonstante gli enormi passi avanti un mirino ottico non è ancora all'altezza di un mirino ottico, in più anche l'autofocus è di tipo differente, si parla bene di quello della samsung ma come per il mirino è una cosa ancora troppo differente

insomma tra due macchine con lo stesso sensore non c'è, per me, alcun vero vantaggio allo stato attuale delle cose a prediligere una evil
...se poi ci si aggiunge che la samsung ha solo 3 obiettivi in catalogo per quel particoalre innesto al momento direi che proprio non c'è storia

Chelidon
17-05-2010, 20:53
Il difetto della NX è che hanno lanciato un sistema da zero (va be', forse hanno voluto fare un po' leva anche sulle ottiche del sistema pentax a cui si affidavano con le precedenti loro reflex, dato che publicizzavano la compatibilità mediante un adattatore, ma si perde l'af nell'adattamento..) e quindi al momento c'è poca disponibilità di obiettivi dedicati (c'è un fisso pancake luminoso e i soliti due kit anche se sono in dirittura di arrivo altri tre obiettivi). Per il resto è la solita nuova diatriba evil vs. reflex

2- Sono un alpinista appassionato, da sempre i miei viaggi comprendono trekking anche ad alta quota e quindi mi serve qualcosa di dimensioni contenute e non troppo delicato.
Con questi requisiti io ti direi quasi prenditi una pentax k-7 (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk7/) (è tropicalizzata cioè resistente alle polvere e intemperie e anche il 18-55 che ha in kit lo è, ed è forse l'ammiraglia più minuta che ci sia) ma rischi di essere fuori budget visto che mi pare stia sugli 800-900.. Volendo se vuoi ripiegare su qualcosa di simile (cioè tropicalizzata e relativamente piccola) ma a molto più buon mercato potresti cercare se trovi ancora qualche rimanenza di k200d (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/) (ma è uscita di produzione e forse è più facile trovare un buon usato su pentaxiani (http://www.pentaxiani.it/forum/).. :rolleyes:).

(al massimo prendo in considerazione il fatto di dover acquistare un'ottica macro). Occhio a considerare nella spesa come investimento principale solo il corpo, perché in realtà poi si va in genere a spendere più sugli obiettivi se si vogliono fare cose "serie".
Ad esempio gli obiettivi macro (che in genere sono degli obiettivi fissi molto nitidi e curati perché devono dare il meglio anche alle brevi distanze) costano dai 300-400€ a salire (più spesso anche 500-700 se sono focali più lunghe come fra i 100mm e i 200mm ;) ) e metterei in conto anche qualcosa per flash, treppiedi, ecc..
Nel tuo caso visto il tuo impiego probabilmente troveresti più utile anche qualcosa di più corto (e quindi meno costoso) tipo dai 35mm (penso a questo (http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3454) ;) ) ai 50mm che danno le distanze di lavoro più "giuste" per la riproduzione di soggetti statici, ma di contro meno adatte a cose più vive come gli insetti. Questo almeno se metti in conto di voler fare macro seria, perché altrimenti esistono anche soluzioni di ripiego più a buon mercato che evito di citarti ma puoi sempre approfondire se t'interessa il genere (cioè in pratica cerca di tubi duplicatori e lenti close-up ;) ).

Quindi fatti un po' un'idea prima di partire.. :p

AleLinuxBSD
18-05-2010, 09:38
Per me, se vuoi dimensioni più contenute, dovresti orientarti su una reflex entry level olympus più kit a cui abbinare un treppiede.

Il treppiede sicuramente ti sarà utile nelle foto durante la tua attività di restauro (dato che potrai impostare gli iso al minimo).

Riguardo alla montagna ... i modelli più robusti, pesano, tu vuoi leggerezza, quindi ti dovrai accontentare.

Luke221
18-05-2010, 10:22
la differenza sostanziale è che per ottenere la stessa immagine con i diversi sensori servono obiettivi di lunghezze focali differenti, se usi 300mm con un sensore full-frame ti basta un 230mm su aps-h, un 200mm su dx, un 190mm su aps-c e "solo" un 150mm su 4/3





L' aps-c della samsung è uguale come crop a quello delle Nikon, sony pentax.
Solo Canon è 1,6X

Chelidon
18-05-2010, 13:07
Infatti è meglio non confondere le idee citando tutti i formati (visto che col digitale quasi ogni produttore ne ha uno leggermente diverso) basta dire che ci sono due macro-aree di costo:
-Quelli a pieno formato che ricalcano le dimensioni della pellicola (quelli che zyrquel ti ha citato come full-frame) che sono rivolti al pubblico più professionale e facoltoso (come la 5D del tuo collega).
-E i sensori ridotti di due tipologie leggermente diverse: APS-C (che in realtà come dimensioni del formato nessuno rispetta perfettamente e canon l'ha un po' più piccolo) e il 4/3 che è ancora più piccolo del canon (ma consentirebbe in teoria ancor più compattezza di ottiche e corpi) ed ha un rapporto dei lati diverso appunto 4:3 invece dei 3:2 degli altri e della tradizionale pellicola.


Riguardo alla montagna ... i modelli più robusti, pesano, tu vuoi leggerezza, quindi ti dovrai accontentare.
Be' la k-7 è rivestita in lega di magnesio e a differenza delle altre ammiraglie è di dimensioni abbastanza contenute e leggera (perché case come olympus e pentax hanno più questa filosofia del portabile rispetto ad altri anche sulle ammiraglie). Il problema piuttosto è che va fuori spesa limite sicuro se cerca qualsiasi cosa al di sopra di una entry..