View Full Version : Problema dsl 320b
Ciao a tutti, vi sottopongo un problema che mi sta facendo impazzire.
Ho comprato oggi un dlink dsl 320b, collegato al mio mac e all'adsl.
Vedo che l'adsl va, si collega , ma dopo che è connesso il dhcp del modem assegna l'iP pubblico al mio mac, che quindi va in conflitto con il modem e blocca navigazione e contatto con il modem stesso.
Ho provato anche disattivando il dhcp server del modem ma in quel caso non navigo nemmeno.
Gli ip sono ovviamente 192.168.1.1 x il modem e .2 finale, messo a mano nel caso di dhcp disattivato. Nei 30 secondi in cui riesco a rimanere attivo ovviamente navigo.
Debbo restituire il modem? O esiste una soluzione? Help.... Grazie!
Harry_Callahan
15-05-2010, 18:44
Ho comprato oggi un dlink dsl 320b, collegato al mio mac e all'adsl.
perfetto, portalo indietro visto che hai 10 giorni per il recesso e poi leggi il thread in sticky per i consigli, ti fai consigliare un apparato serio
Bene anzi male. Tieni conto che provengo da un billion 7402nx, e che come router ho acquistato un Belkin gigabit router a 4 porte.... Quali altri modem ADSL consigli? Tieni conto che son costretto a leggere il web usando l' iPhone, se riesci a scrivermi qui te ne sono grato....
Harry_Callahan
15-05-2010, 20:05
Tieni conto che provengo da un billion 7402nx
:confused:
e ti sei trovato male con il Billion?
certo da Billion a D-Link ce ne vuole...
Il Bruco
15-05-2010, 23:39
Ciao a tutti, vi sottopongo un problema che mi sta facendo impazzire.
Ho comprato oggi un dlink dsl 320b, collegato al mio mac e all'adsl.
Vedo che l'adsl va, si collega , ma dopo che è connesso il dhcp del modem assegna l'iP pubblico al mio mac, che quindi va in conflitto con il modem e blocca navigazione e contatto con il modem stesso.
Ho provato anche disattivando il dhcp server del modem ma in quel caso non navigo nemmeno.
Gli ip sono ovviamente 192.168.1.1 x il modem e .2 finale, messo a mano nel caso di dhcp disattivato. Nei 30 secondi in cui riesco a rimanere attivo ovviamente navigo.
Debbo restituire il modem? O esiste una soluzione? Help.... Grazie!
Essendo un Modem Ethernet, configurato per la connessione e collegato allla linea ADSL assegna, alla scheda di rete collegata, non l'IP della sua sottorete ma l'IP pubblico che il server gli ha assegnato.
Per funzionare devi settare la scheda di rete, dopo aver configurato il modem, per l'accesso ad Internet, con IP statico (192.168.1.2), con IP automatico, e vedrai che tutto funzionerà.
nuovoUtente86
15-05-2010, 23:57
Essendo un Modem Ethernet, configurato per la connessione e collegato allla linea ADSL assegna, alla scheda di rete collegata, non l'IP della sua sottorete ma l'IP pubblico che il server gli ha assegnato.
Per funzionare devi settare la scheda di rete, dopo aver configurato il modem, per l'accesso ad Internet, con IP statico (192.168.1.2), con IP automatico, e vedrai che tutto funzionerà.
Le cose non funzionano cosi. Se è settato in routed mode deve restituire un ip privato dietro NAT, se è in bridge-ip rilascia l' ip pubblico negoziato in PPPoE dal Pc o da un qualsiasi altro PPPoE-client.
:confused:
e ti sei trovato male con il Billion?
certo da Billion a D-Link ce ne vuole...
Venerdì mattina mi è entrato un fulmine che mi ha danneggiato il billion.
Per potere lavorare nel we son corso da mw e ho preso quanto di meglio, che è quanto scritto. Ora mi tocca spedire il billion in riparazione e nel frattempo ho la casa ferma, tra NAS e xtreamer inutilizzabili. Col router ce la farò almeno a ripristinare sti 2 servizi x mio figlio, ma Internet no.
PurtrOppo ho già provato a settare ip fisso a 192.168.1.2 sul mac ma non c'è verso. Ovviamente disattivando il dhcp server e anche riattivandolo. Temo di avere letto del routed mode o bridged mode su qualche forum relativo a questo problema. Ma senza soluzione.
Morale: lunedì tornerò a mw e renderò il modem. Esiste qualche altro prodotto (modem puro ADSL) che mi potete consigliare?
Ps: questo modem a differenza del billion cmq mi da un valore di attenuazione migliore, 54db contro i 60db del billion... In qualcosa sembra meglio
nuovoUtente86
16-05-2010, 00:45
basta settarlo in bridge mode e creare una connessione PPPoE dal PC.
basta settarlo in bridge mode e creare una connessione PPPoE dal PC.
perdona la domanda, ma così risolverei eventualmente il problema a lato pc. E il NAS? E gli altri apparecchi di casa, tv ecc che non possono creare config pppoe? E il router che ho acquistato non potrebbe nemmeno distribuire la linea... Mi pare davvero una limitazione non da poco.
Temo di dover riconsegnare i prodotti a mw, più cerco sul web e più mi accorgo che sia un problema.
Router adsl2 con 8 porte gigabit e 802.11n ... Consigli? Alternative al billion? Grazie a tutti
Harry_Callahan
16-05-2010, 08:46
che io sappia questo apparato non è un router ma un modem in half bridge, dunque un solo apparato può uscire in internet, o con il bridge mode oppure l'half bridge. il TCP/IP del computer in questi casi deve essere settato in automatico.
@ddregs per collegare più apparati prendi un routerino tipo il trust 4050, il 4050 ha solo una porta ETH. possiedi uno switch 5-8 porte?
Grazie delle risposte a tutti.
Ho acquistato insieme al modem anche un router belkin n+ wireless router storagegigabitnetworking , cui ovviamente collegando l'uscita Ethernet del modem dlink non rileva alcun segnale Internet.
Sto andando ora a riconsegnare il tutto applicando il diritto di recesso; a questo punto visto che sono senza Internet e router in casa, sceglierò con calma un degno successore del billion via web. Cosa mi potete consigliare meglio del mio defunto billion 7402nx, requirements sono router adsl2 gigabit e 802.11n?
Harry_Callahan
16-05-2010, 09:01
solo un secondo
questo Belkin ha la porta WAN? In breve non ha il modem interno?
Esatto. Ho appena riconsegnato la merce. E preso i soldi che sto reinvestendo all'auchan in un netgear dgn3500... Ne vale la pena? Eviterei di attendere 15gg senza ADSL pur sapendo che non è il top...
Il Bruco
16-05-2010, 10:04
che io sappia questo apparato non è un router ma un modem in half bridge, dunque un solo apparato può uscire in internet, o con il bridge mode oppure l'half bridge. il TCP/IP del computer in questi casi deve essere settato in automatico.
@ddregs per collegare più apparati prendi un routerino tipo il trust 4050, il 4050 ha solo una porta ETH. possiedi uno switch 5-8 porte?
Era quello che gli avevo già scritto, se voleva usare più di un apparato doveva collegarlo, dopo averlo perfettamente configurato e collegato al doppino telefonico, nella porta WAN del Router ed a questo collegare i vari apparati.
Era quello che gli avevo già scritto, se voleva usare più di un apparato doveva collegarlo, dopo averlo perfettamente configurato e collegato al doppino telefonico, nella porta WAN del Router ed a questo collegare i vari apparati.
In realtà, le prove le avevo fatte tutte.
DHCP ON sul modem , e sul Mac DHCP Auto / DHCP Auto with Manual IP / Manual Config, specificando il 192.168.1.1 come router. Niente navigazione se non per il tempo necessario perchè il provider si accorgesse del doppio MAC Address sullo stesso IP.
DHCP Off sul modem, e sul Mac Manual Configuration con IP 192.168.1.2 e router 192.168.1.1 , stessa cosa con i DNS (provato sia il 192.168.1.1 che non i Google DNS) non si naviga.
Con il router collegato avrei dovuto fare MAC Address Spoofing per provare ad usare il tutto. E chissà se sarebbe bastato.
Ho attaccato ora il Netgear DGN3500 e ovviamente tutto va come un violino.
Per dovere di cronaca, con questo l'attenuazione di linea è a 49db, contro i 54 del DSL320B e i 60,5 del Billion (che aveva cmq una interfaccia incredibile e stabilità da invidia). Staremo a vedere con questo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.