PDA

View Full Version : Vw: ultima chiamata per Seat.


superanima
14-05-2010, 21:34
La direzione di Volkswagen ha dato un ultimatum a Seat: o questa riesce a tamponare le perdite e diventare profittevole, oppure verrà chiusa: termine ultimo: 5 anni.

Seat ha infatti prodotto da sola il doppio delle perdite di Bentley e del settore veicoli commerciali, arrivando a far dichiarare il suo diretore che se Vw volesse disfarsene, dovrebbe dare lei dei soldi a chiunque sia disposto a prendersela. Non male come dichiarazione.

This is the last attempt for Seat as a brand, it would not be sensible to view things differently,” said Seat’s CEO, James Muir. “If one would want to get rid of Seat, one would have to give the other party money to take it.”

Non si augurava qualcuno qua intorno che Alfa Romeo fosse ceduta a Volkswagen? :cool:

http://www.leftlanenews.com/volkswagen-says-seat-brand-is-on-last-chance-to-succeed.html

momo-racing
14-05-2010, 22:11
secondo me finisce che gliela comprano anche questa i cinesi

superanima
14-05-2010, 22:40
secondo me finisce che gliela comprano anche questa i cinesi

sarebbe da ridere. Seat passò da Fiat (che cercava di disfarsene) a Volkswagen perché i tedeschi volevano evitare che finisse a Toyota, e i sindacati spagnoli, presa visione dei sistemi di lavoro giapponesi, appoggiarono la soluzione tedesca.

Sarebbe da ridere se oggi dovessero acettare i "sistemi di produzione" cinesi. :stordita:
Comunque Vw non a caso parla esplicitamente di «chiuderla», e non di venderla.

tdi150cv
14-05-2010, 22:51
tanto io la cupra non l'ho più ...

me l'hanno inculata ... :cry:

Capozz
14-05-2010, 23:11
E' pure normale, Seat vende poco per essere un marchio generalista, e la sua quota di mercato è in costante diminuzione.

Andrea Dandy Bestia
15-05-2010, 00:03
Io ho fatto il venditore in un concessionario Seat per più di un anno.



Per carità.

Marci
15-05-2010, 00:19
il guaio è che sono tutte uguali, tutti furgoncini; l'Ibiza è diversa ma è brutta e la Exeo è troppo palesemente una vecchia a4 ritoccata nell'estetica (il che sarebbe stato pure un punto di forza se a mio avviso avessero ristilizzato un po gli interni)

dibe
15-05-2010, 00:27
Mah, come VW economiche c'è già skoda. Seat dovrebbe essere il marchio sportivo del gruppo, ma vedo ben poco di sportivo nella gamma che ha. Sono per la maggiore monovolumi dall'estetica imho pessima...... e quando non sono monovolumi, sono rimarchiature orride di altre auto VW (vedi exeo e ibiza).
Se non riesce a risollevarsi, spiace per i lavoratori, ma fan bene a chiudere.

*sasha ITALIA*
15-05-2010, 02:13
mi fanno ridere questi proclami, così come quelli FIAT verso Alfa...

hanno loro le redini o no?! Decidono loro design, tecnica e posizionamento di mercato? E allora che non si lamentino se nessuno gli compra le vecchie Audi A4 ricarrozzate...

http://www.n24.de/media/import/autonews/autonews_20081002_10/22692_1222875030882.jpg
http://www2.diariomotor.com/imagenes/exeo%20vs%20a4.1.jpg

ceccoos
15-05-2010, 09:15
Quoto...

chi è che approva i progetti?

Seat per loro è solo un brand..e che cazzo sarà mica colpa dell'operaio spagnolo se non vende???

E meno male che De Silva doveva essere il rilanciatore...ha uniformato ogni marca ad un disegno di base....:rolleyes:

superanima
15-05-2010, 10:08
mi fanno ridere questi proclami, così come quelli FIAT verso Alfa...

Apparentemente sarebbero due situazioni simili, ma in realtà sono molto diverse.
Tanto per cominciare Vw racconta frottole quando dice di averci investito enormi risorse, dove mai lo avrebbe fatto? Come mai i modelli Vw vincono i premi Auto dell'Anno e mai nessuna Seat nemmeno tra le finaliste?
Alfa Romeo, sotto la deprecata Fiat (pur senza soldi) lo ha vinto ben 2 volte e altre si è piazzata tra le prime 3.

Il punto è che Seat NON è una casa tedesca, e i tedeschi non potrebbero mai permettere che una casa straniera si metta a fare loro concorrenza. Non a caso per anni hanno cercato di farne una concorrente di Alfa Romeo. Riuscendo solo a farne una Alfa dei poveri.

Io credo che gli obiettivi di Vw siano stati, oltre ad impedire l'entrata in Europa della Toyota, quello di espandersi in un mercato interessante, come hanno fatto con Skoda per i paesi dell'Est. Ma una volta riusciti a far credere alla popolazione che il marchio Vw equivale a Seat (o Skoda) queste verranno in seguito chiuse.

*sasha ITALIA*
15-05-2010, 10:18
Apparentemente sarebbero due situazioni simili, ma in realtà sono molto diverse.
Tanto per cominciare Vw racconta frottole quando dice di averci investito enormi risorse, dove mai lo avrebbe fatto? Come mai i modelli Vw vincono i premi Auto dell'Anno e mai nessuna Seat nemmeno tra le finaliste?
Alfa Romeo, sotto la deprecata Fiat (pur senza soldi) lo ha vinto ben 2 volte e altre si è piazzata tra le prime 3.

Il punto è che Seat NON è una casa tedesca, e i tedeschi non potrebbero mai permettere che una casa straniera si metta a fare loro concorrenza. Non a caso per anni hanno cercato di farne una concorrente di Alfa Romeo. Riuscendo solo a farne una Alfa dei poveri.

Io credo che gli obiettivi di Vw siano stati, oltre ad impedire l'entrata in Europa della Toyota, quello di espandersi in un mercato interessante, come hanno fatto con Skoda per i paesi dell'Est. Ma una volta riusciti a far credere alla popolazione che il marchio Vw equivale a Seat (o Skoda) queste verranno in seguito chiuse.

è senz'altro un problema di sovvraposizione dei prodotti... in ogni caso non prenderei proprio in considerazione il premio auto dell'anno perchè è saputo anche dai sassi che è assegnato a chi sgancia più dindini...

Capozz
15-05-2010, 11:23
Il problema di Seat è proprio il posizionamento.
Come vw economiche appunto ci sono le skoda.
Poi hanno provato a menarla con la storia del marchio sportivo, hanno messo la seat nel wtcc, hanno creato tantissimi altri campionati monomarca e non tipo Leon Supercopa, speso un botto di soldi in pubblicità, ma il marchio seat di sportivo non ha proprio niente.
Mettiamoci pure che hanno creato modelli veramente terrificanti tipo Altea, Toledo XL, che rispetto alla concorrenza sono solo orride, ed il gioco è fatto.

tomueits
15-05-2010, 11:32
Il problema di Seat è proprio il posizionamento.
Come vw economiche appunto ci sono le skoda.
Poi hanno provato a menarla con la storia del marchio sportivo, hanno messo la seat nel wtcc, hanno creato tantissimi altri campionati monomarca e non tipo Leon Supercopa, speso un botto di soldi in pubblicità, ma il marchio seat di sportivo non ha proprio niente.
Mettiamoci pure che hanno creato modelli veramente terrificanti tipo Altea, Toledo XL, che rispetto alla concorrenza sono solo orride, ed il gioco è fatto.

quoto tutto, però voglio sottolineare che la skoda se continua così, di economico non avrà più niente. Ho chiesto il preventivo per una Yeti: davvero cara.

sam_88
15-05-2010, 11:59
quoto tutto, però voglio sottolineare che la skoda se continua così, di economico non avrà più niente. Ho chiesto il preventivo per una Yeti: davvero cara.

Volevi poter dire anche te 'A go el suv?' :D:D

ezio
15-05-2010, 12:02
E ti pareva, tra un mese mi arriva la Leon :asd:
Però concordo, tutta la gamma ha modelli troppo simili tra loro e il design non sempre è gradito.

superanima
15-05-2010, 18:42
è senz'altro un problema di sovvraposizione dei prodotti... in ogni caso non prenderei proprio in considerazione il premio auto dell'anno perchè è saputo anche dai sassi che è assegnato a chi sgancia più dindini...

mah, sta storia dei dindini la sapranno anche sassi ma per me è una sciochezza, anche se qualche giornalista più "sensibile" di atri a regali o favori di certo non manca.
Ma se anche fosse vera, il fatto che Vw non sia disposta a pagare per un premio a Seat confermerebbe ancora quello che dicevo sopra.

Verro
15-05-2010, 18:51
non è il problema, IMHO, che sono troppo simili, anche le AUDI sono tutte uguali, il problema è che sono proprio BRUTTE!!! IMHO le linee sono proprio sbagliate, e non trovo UN motivo valido per prendere la Seat Ibiza invece di altre marche!

blindwrite
15-05-2010, 22:22
non è il problema, IMHO, che sono troppo simili, anche le AUDI sono tutte uguali, il problema è che sono proprio BRUTTE!!! IMHO le linee sono proprio sbagliate, e non trovo UN motivo valido per prendere la Seat Ibiza invece di altre marche!

Per me l'ibiza è la più bella fai tu...

Tecnicamente è la più avanzata e offre il DSG in quasi tutte le configurazioni, è la prima sulla nuova piattaforma che da vita a nuova polo e A1 (progetto freschissimo), ha il migliore 1.6 diesel con consumi inferiori a tutte le concorrenti (anche rispetto ai 1.3 e 1.4 della concorrenza). Ha in listino 3 modelli sportivi 1.4 da 150 e 180cv biturbo e 2.0 fr da 143cv.
Ha il bagagliaio più spazioso e abitabilità migliore.
Il prezzo di listino è basso, mediamente 2000€ in meno delle punto
(Non a caso è risultata migliore di tutte le concorrenti nella prova periodica che fa 4 ruote)

Non credo si possa chiedere di più

Il problema della seat è lo stesso della alfa, ha tre auto buone (ibiza leon e exeo) e il resto della gamma che è un bagno di sangue.

In alfa hanno Mito Giulietta e 159... tutto il resto anche lì è un bagno di sangue.

Sono case che non vengono ben seguite dalla casa madre e alternano modelli buoni a modelli disastrosi. Il cliente in questo modo perde fiducia nella marca.

Sarebbe meglio fare continuamente modelli decenti (skoda) che alti e bassi(seat)

http://www.acea.be/images/uploads/files/20100416_PR_PC-FINAL-1003.pdf

superanima
15-05-2010, 23:11
Il problema della seat è lo stesso della alfa, ha tre auto buone (ibiza leon e exeo) e il resto della gamma che è un bagno di sangue.

In alfa hanno Mito Giulietta e 159... tutto il resto anche lì è un bagno di sangue.

SEAT:
Ibiza
Leon
Exeo
Altea
Alhambra

ALFA ROMEO:
MiTo
Giulietta
159
Spider
Brera
GT
8c
8c spider

Rabbrividisco a sentire che si paragona Seat ad Alfa Romeo.

E mi domando pure come tu possa mettere tra i modelli validi di Seat un vecchio riciclo scartato dalla Audi. Pratica solitamente in uso con i paesi "sottosviluppati".

blindwrite
15-05-2010, 23:30
SEAT:
Ibiza
Leon
Exeo
Altea
Alhambra

ALFA ROMEO:
MiTo
Giulietta
159
Spider
Brera
GT
8c
8c spider

Rabbrividisco a sentire che si paragona Seat ad Alfa Romeo.

E mi domando pure come tu possa mettere tra i modelli validi di Seat un vecchio riciclo scartato dalla Audi. Pratica solitamente in uso con i paesi "sottosviluppati".

Si infatti seat vende 30000 auto al mese e alfa 7000

Seat vende più di lancia e alfa sommate. e nonostante tutto per vw non va bene, vedi la differenza di mentalità

L'alfa non ha a listino un'auto valida come l'exeo, la 159 è inferiore alla vecchia a4 che non è altro che la nuova exeo.

superanima
15-05-2010, 23:35
Si infatti seat vende 30000 auto al mese e alfa 7000

Seat vende più di lancia e alfa sommate. e nonostante tutto per vw non va bene, vedi la differenza di mentalità

Alfa Romeo e Lancia non sono marchi generalisti e a basso costo, come Seat.

L'alfa non ha a listino un'auto valida come l'exeo, la 159 è inferiore alla vecchia a4 che non è altro che la nuova exeo.

Sì, mi hai convinto. :)

Raven
15-05-2010, 23:38
In famiglia abbiamo avuto una Leon primo tipo (l'alfasud)... ottima auto, anche meglio della golf4 da cui derivava (interni sputati dell'audi A3, miglior assetto e precisione dello sterzo)... idem soddisfatissimo un mio amico con la ibiza modello '98 e un altro ancora con la mod. '03... peccato che non vendano bene, ma purtroppo la linea delle ultime nate è senza dubbio "particolare"...

blindwrite
15-05-2010, 23:39
Alfa Romeo e Lancia non sono marchi generalisti e a basso costo, come Seat.



Sì, mi hai convinto. :)

Non sono marchi per nulla da quello che dicono le classifiche, fanno solo presenza.

9000 auto con 8 auto a listino? ma stiamo scherzando?

la mini con una sola auto vende più di alfa, anche la smart vende più di alfa:doh:

l'exeo è un'ottima macchina, è il marchio che non è ben visto per un berlina di quelle dimensioni.

Ho controllato un po' di date la vecchia A4 era in vendita fino al 2007, la 159 è entrata nel 2005, e non mi ricordo mai di aver letto prove in cui la 159 batteva l'audi.

tomueits
16-05-2010, 00:04
ok, la exeo è sicuramente un'ottima auto ma quando ho sentito che avrebbero fatto questa mossa di "riciclo" dell'audi ho pensato: ma sono anni che nel gruppo vw si fanno in 4 per alzare il livello dei vari marchi, e ora fanno un'operazione che fa ricordare la seat dell'epoca "fiat". Probabilmente non ci tengono più..

blindwrite
16-05-2010, 00:16
ok, la exeo è sicuramente un'ottima auto ma quando ho sentito che avrebbero fatto questa mossa di "riciclo" dell'audi ho pensato: ma sono anni che nel gruppo vw si fanno in 4 per alzare il livello dei vari marchi, e ora fanno un'operazione che fa ricordare la seat dell'epoca "fiat". Probabilmente non ci tengono più..

Il problema è che seat non è marchio da berline segmento D.

E comunque c'è una bella differenza tra il rimarchiare una 127 e la best seller audi

Verro
16-05-2010, 00:38
Non sono marchi per nulla da quello che dicono le classifiche, fanno solo presenza.

9000 auto con 8 auto a listino? ma stiamo scherzando?

la mini con una sola auto vende più di alfa, anche la smart vende più di alfa:doh:

l'exeo è un'ottima macchina, è il marchio che non è ben visto per un berlina di quelle dimensioni.

Ho controllato un po' di date la vecchia A4 era in vendita fino al 2007, la 159 è entrata nel 2005, e non mi ricordo mai di aver letto prove in cui la 159 batteva l'audi.

Cmq guardare i soli dati vendite non dice niente...Seat vende anche piu della Ferrari, ma non credo che allora per questo Seat sia migliore...:rolleyes:

blindwrite
16-05-2010, 00:51
Cmq guardare i soli dati vendite non dice niente...Seat vende anche piu della Ferrari, ma non credo che allora per questo Seat sia migliore...:rolleyes:

Scusami se mi permetto ma alfa non è ferrari.

Il problema è che non è neppure più alfa adesso.

I fan vedono ancora quello che era, adesso è al disotto di vw.

Alfa vende piccole b/c (perchè non mi dire che fa soldi con la brera, la spider e la 8c) magari con un tono un po' sportivo (ma nulla di estremo)
In quella fascia di auto altro che 9000 auto al mese dovrebbe essere il target!!!
Ne dovrebbero vendere quanto renault, peugeot, citroen, ford, la stessa vw, o almeno più di volvo, smart e mini.

ombra666
16-05-2010, 02:28
mah, sarò io a pensarla cosi, ma la leon era l'unico modo per avere un diesel veramente sportivo (fr da 170cv) senza dover sborsare 30000 euro per un golf o chissà quanti per una a3 sline..... sarò barbone io, per carità, beato chi c'ha i soldi da buttare in tedesche ultrastyleperformancesline :asd: :)

Kajok
16-05-2010, 08:24
mah, sarò io a pensarla cosi, ma la leon era l'unico modo per avere un diesel veramente sportivo (fr da 170cv) senza dover sborsare 30000 euro per un golf o chissà quanti per una a3 sline..... sarò barbone io, per carità, beato chi c'ha i soldi da buttare in tedesche ultrastyleperformancesline :asd: :)

quoto!
ho la leon proprio per quel motivo (tdi 150)

ale85xp
16-05-2010, 09:57
a casa ho la leon cupra 1.8 turbo poi dopo quella quasi il vuoto.. sembra che ne facciano una e poi la fotocopino un pelo più grande:rolleyes:

http://www.pifauto.com/images/29992_195179YbLm7cgjjO.jpg

xolix
16-05-2010, 10:39
Mi dispiace per seat, ma da possessore di una Leon My2009 vista la qualita' generale della macchina e gli innumerevoli problemi che mi da spero che chiuda.

blindwrite
17-05-2010, 18:30
http://static.blogo.it/autoblog/mercato-dellauto-europeo-aprile/big_Mercatodellautoeuropeoaprile_04.jpg

Tolta audi, adesso che sono finiti gli incentivi pare seat quella del gruppo che si difende meglio, molto meglio di skoda.

Comunque mi pare bizzarro il tracollo skoda e fiat, credo sia legato al fatto che in Germania (il più grande mercato europeo) finiti gli incentivi, senza prezzi stracciati, l'acquisto di una skoda o di una fiat non è visto di buon occhio.

Sorprendente il gruppo Renault-Nissan

superanima
17-05-2010, 20:55
Tolta audi, adesso che sono finiti gli incentivi pare seat quella del gruppo che si difende meglio, molto meglio di skoda.

Comunque mi pare bizzarro il tracollo skoda e fiat, credo sia legato al fatto che in Germania (il più grande mercato europeo) finiti gli incentivi, senza prezzi stracciati, l'acquisto di una skoda o di una fiat non è visto di buon occhio.

Sorprendente il gruppo Renault-Nissan

Fiat è stata lo scorso anno, in questo periodo, quella che aveva maggiormente beneficiato degli incentivi in molti paesi, poiché era stata la più pronta a proporre auto ecologiche e con impianti gpl/metano. È per questa ragione che oggi, finiti gli incentivi, registra una perdita così consistente. Ma in realtà è solo tornata ai suoi livelli normali.

I dati di vendita sono comunque estremamente altalenanti in questo periodo, visto che molte case si tutelano con politiche aggressive sui prezzi e forti promozioni.

microcip
17-05-2010, 21:16
mah, sarò io a pensarla cosi, ma la leon era l'unico modo per avere un diesel veramente sportivo (fr da 170cv) senza dover sborsare 30000 euro per un golf o chissà quanti per una a3 sline..... sarò barbone io, per carità, beato chi c'ha i soldi da buttare in tedesche ultrastyleperformancesline :asd: :)

stessa cosa adesso eh... con 19/ 18.000€ ti porti a casa un 1.4 biturbo nuovo da 180cv con dsg e diversi optional.
Dubito che altre case offrano lo stesso anzi togliamo pure il "dubito".:)

bobby10
17-05-2010, 21:27
Mi dispiace le Seat non sono niente male (a parte la nuova Toledo che mi fece rimanere così :mbe: )
Secondo me il problema è il mercato agguerrito su quella fascia di prezzo e il marchio Seat non è visto come chissà che..magari gli manca quel qualcosa per attirare di più l'attenzione su di se però ha una sua discreta identità.

ombra666
17-05-2010, 21:56
stessa cosa adesso eh... con 19/ 18.000€ ti porti a casa un 1.4 biturbo nuovo da 180cv con dsg e diversi optional.
Dubito che altre case offrano lo stesso anzi togliamo pure il "dubito".:)

sisi, ho usato l'imperfetto ma intendo che anche adesso è così :D
a me la seat valutava la mia auto attuale (a4 avant 1.9tdi del 98 :D) quasi 4000 euro e mi dava la leon fr TDI a 22000 con cerchi da 18, bt mp3 e pack vari (pelle e xeno esclusi, non me ne faccio nulla del primo e odio il secondo) ...

The Legend
18-05-2010, 07:39
Il problema di Seat è proprio il posizionamento.
Come vw economiche appunto ci sono le skoda.
Poi hanno provato a menarla con la storia del marchio sportivo, hanno messo la seat nel wtcc, hanno creato tantissimi altri campionati monomarca e non tipo Leon Supercopa, speso un botto di soldi in pubblicità, ma il marchio seat di sportivo non ha proprio niente.
Mettiamoci pure che hanno creato modelli veramente terrificanti tipo Altea, Toledo XL, che rispetto alla concorrenza sono solo orride, ed il gioco è fatto.

sono d'accordo...
anche se io sono favorevole a una cessione dell'alfa alla vw.

mi sono stufato di questa pessima gestione fiat :muro:

ceccoos
18-05-2010, 07:51
quoto!
ho la leon proprio per quel motivo (tdi 150)

Idem,
io ho la TDI 110cv ed è una macchina stupenda, curata il giusto e con un ottima guidabilità. (Mi piace anche la linea)

:)

dottormaury
19-05-2010, 18:54
si ma la leon ormai ha i suoi anni, andrebbe rinnovata e sbagliarla sarebbe quasi il colpo di grazia, si sono tirati la zappa sui piedi con questa ibiza, altri gruppi come ford o fiat, vw etc... che hanno un pò tutta la gamma che vende bene e possono azzardare un pò con il segmento b mentre l'ibiza attuale è troppo particolare ovvevo fa schifo ai piu'.
la gamma seat era ben articolara fino alla fine degli anni novanta, si vedevano anche in giro toledo e cordoba erano auto forse un pò anonime ma non brutte, seguivano i canoni stilistici dell'epoca e offrivano materiali e motori vw a buon prezzo, poi hanno deciso di intraprendere questo design che fa veramente schifo, voglio dire la toledo è un monovolume con il culo di una berlina chi mai può comprarsi quello schifo, l'ibiza fatta con il rigello, male, male davvero, non ha caso con un designpiu' tradizionale skoda si è ritagliata una buona fetta di mercato, io stesso ho una fabia e la linea non è tra le sue qualità pricipale ma non è orribile è ben rifinita e funziona bene.

blindwrite
19-05-2010, 20:55
si ma la leon ormai ha i suoi anni, andrebbe rinnovata e sbagliarla sarebbe quasi il colpo di grazia, si sono tirati la zappa sui piedi con questa ibiza, altri gruppi come ford o fiat, vw etc... che hanno un pò tutta la gamma che vende bene e possono azzardare un pò con il segmento b mentre l'ibiza attuale è troppo particolare ovvevo fa schifo ai piu'.
la gamma seat era ben articolara fino alla fine degli anni novanta, si vedevano anche in giro toledo e cordoba erano auto forse un pò anonime ma non brutte, seguivano i canoni stilistici dell'epoca e offrivano materiali e motori vw a buon prezzo, poi hanno deciso di intraprendere questo design che fa veramente schifo, voglio dire la toledo è un monovolume con il culo di una berlina chi mai può comprarsi quello schifo, l'ibiza fatta con il rigello, male, male davvero, non ha caso con un designpiu' tradizionale skoda si è ritagliata una buona fetta di mercato, io stesso ho una fabia e la linea non è tra le sue qualità pricipale ma non è orribile è ben rifinita e funziona bene.

Quello ibiza è il nuovo stile per la SEAT, molto personale, forse azzardato, ma non si può dire che è brutto.
http://img14.imagevenue.com/loc63/th_21717_0501201030059_122_63lo.jpg (http://img14.imagevenue.com/img.php?image=21717_0501201030059_122_63lo.jpg)

Foto fatta con un cellulare e non patinata, a me sembra molto proporzionata e non pasticciata.

Lo stile delle toledo non centra nulla con quello della nuova ibiza, e la prossima leon sarà su questo stile.

l'ibiza in Italia non vende perchè il marchio è mal considerato. Qui in Francia è l'auto non francese di segmento B che si vede di più insieme alla nuova fiesta.

matti157
19-05-2010, 21:02
sono d'accordo...
anche se io sono favorevole a una cessione dell'alfa alla vw.

mi sono stufato di questa pessima gestione fiat :muro:

già così la solita golf farà da base a tutta la nuova gamma e il simbolo dell'alfa diventerà il TDI.
Qui la Fiat almeno ha fatto debuttare il Multiair su un'Alfa e ha fatto lo stesso per il 1750 tbi,il nuovo pianale ha debuttato su una Giulietta con recensioni ottime voglio proprio vedere se la vw farebbe debuttare qualche nuovo motore o pianale su una casa non Tedesca

unica cosa positiva è che si avrebbe qualche V6 serio ma ci credo poco

dottormaury
19-05-2010, 22:43
oddio guarda non ho dati con i quali poterti contraddire ma lunedi ero a lille e sabato e domenica a parigi vero che di nuova fiesta ce ne sono parecchie ma di ibiza non ne ho viste a dire la verità a memoria ho visto pure pochissime seat.
il marchio seat in italia non è mal consolidato meno la campagna incentivi 1998/2000 ha riempito l'italia di seat ibiza, cordoba e toledo tutte con le varie declinazioni del 1.9 iniettore pompa diesel da 90cv a salire ce ne sono ancora di seat in italia ne circolavano parecchie, gli italiani hanno smesso di comprarle perchè la cordoba è sparita dal listino la nuova toledo non viene nemmeno piu' esposta negli autosaloni seat per non urtare il pubblico gusto e la nuova ibiza propio non piace, non voglio dire che non possa piacere, ma se la giudicano bella 10 persone su 100 è un flop.
d'altronde le seat hanno motori vw quidni affidabili, finiture vw quindi di buona fattura, hanno una rete di vendita capillare quidni è da escludere che chi voglia comprarne una ha difficolta nel trovarle, se non vendono è perchè sono brutte.
la seat ha pure inventato la versione trl a 8900 euro ma ce ne sono in giro propio poche.
La leon è rimasta l'unica auto gradevole, il mercato italiano con lei è stato buono fino a quando non è uscita la bravo e di seguito tutte le altre segmento c che l'hanno fatta invecchiare nel giro di un paio d'anni

Capozz
19-05-2010, 22:54
Tolta audi, adesso che sono finiti gli incentivi pare seat quella del gruppo che si difende meglio, molto meglio di skoda.

Comunque mi pare bizzarro il tracollo skoda e fiat, credo sia legato al fatto che in Germania (il più grande mercato europeo) finiti gli incentivi, senza prezzi stracciati, l'acquisto di una skoda o di una fiat non è visto di buon occhio.

Sorprendente il gruppo Renault-Nissan

Sorprendente non direi.
Renault ultimamente ha investito molto sulla qualità. Clio, megane e laguna (che non è piaciuta) sono auto costrute molto bene e con ottimi motori, e non costano molto.

blindwrite
19-05-2010, 23:01
Qui a Grenoble ad esempio non sono riuscito ancora ad ammirare una punto evo che comunque non mi sembra venda male. Dipende dai mercati, in Italia non tira.
Brutta non è, e non è neppure anonima, che poi possa non piacere è normale. I soldi per il design li hanno spesi, e a partire della ibiza seat si avvale di un designer di fama mondiale, che non è proprio l'ultimo arrivato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Luc_Donckerwolke

Come scontistica siamo lontani dalla evo che la danno con 16% di sconto e pacchetti a metà prezzo. Siamo sul 10-12% e non ha avuto il boom con le gpl (come successo per la fiesta), perchè non prendeva 2500€ di incentivi ma 500€.

Si è ritrovata nel periodo più propizio con un prezzo superiore alle rivali, e questo ha inciso tantissimo.
Sorprendente non direi.
Renault ultimamente ha investito molto sulla qualità. Clio, megane e laguna (che non è piaciuta) sono auto costrute molto bene e con ottimi motori, e non costano molto.
Dicevo sorprendente perchè non me l'aspettavo, renault ha sempre venduto bene e fatto buone auto, adesso aumentano ancora le quote, son contento per loro

jumpermax
19-05-2010, 23:13
oddio guarda non ho dati con i quali poterti contraddire ma lunedi ero a lille e sabato e domenica a parigi vero che di nuova fiesta ce ne sono parecchie ma di ibiza non ne ho viste a dire la verità a memoria ho visto pure pochissime seat.
il marchio seat in italia non è mal consolidato meno la campagna incentivi 1998/2000 ha riempito l'italia di seat ibiza, cordoba e toledo tutte con le varie declinazioni del 1.9 iniettore pompa diesel da 90cv a salire ce ne sono ancora di seat in italia ne circolavano parecchie, gli italiani hanno smesso di comprarle perchè la cordoba è sparita dal listino la nuova toledo non viene nemmeno piu' esposta negli autosaloni seat per non urtare il pubblico gusto e la nuova ibiza propio non piace, non voglio dire che non possa piacere, ma se la giudicano bella 10 persone su 100 è un flop.
d'altronde le seat hanno motori vw quidni affidabili, finiture vw quindi di buona fattura, hanno una rete di vendita capillare quidni è da escludere che chi voglia comprarne una ha difficolta nel trovarle, se non vendono è perchè sono brutte.
la seat ha pure inventato la versione trl a 8900 euro ma ce ne sono in giro propio poche.
La leon è rimasta l'unica auto gradevole, il mercato italiano con lei è stato buono fino a quando non è uscita la bravo e di seguito tutte le altre segmento c che l'hanno fatta invecchiare nel giro di un paio d'anni

diciamo la verità: seat e vw si cannibalizzano tra loro soprattutto polo-ibiza e leon-golf al di la della differente concezione estetica 1500-2000€ in meno a mio avviso in quel settore fanno la differenza... io per dire tra polo e ibiza prenderei l'ibiza

xxteo88xx
20-05-2010, 07:40
Quello ibiza è il nuovo stile per la SEAT, molto personale, forse azzardato, ma non si può dire che è brutto.
http://img14.imagevenue.com/loc63/th_21717_0501201030059_122_63lo.jpg (http://img14.imagevenue.com/img.php?image=21717_0501201030059_122_63lo.jpg)

Foto fatta con un cellulare e non patinata, a me sembra molto proporzionata e non pasticciata.

Lo stile delle toledo non centra nulla con quello della nuova ibiza, e la prossima leon sarà su questo stile.

l'ibiza in Italia non vende perchè il marchio è mal considerato. Qui in Francia è l'auto non francese di segmento B che si vede di più insieme alla nuova fiesta.

adesso dire che la nuova ibiza ha uno stile nuovo, personale e azzardato...:muro: ma dai...credo sia una delle poche auto che è riuscita a peggiorare col nuovo modello!!!la vecchia non era male(quando è uscita)questa nuova non si può guardare!!a me sembra già un'auto di 10 anni fà!!per non parlare dell'exeo...che modo squallido di vendere le rimanenze dell'a4...e comunque delle vendite non mi importa molto...confido molto nei nuovi progetti fiat-chrisler(può portare enormi benefici ad alfa romeo)e con modelli nuovi sono sicuro che si riprenderà...e concludo dicendo che non scambierei mai la mia alfa per una seat.

blindwrite
20-05-2010, 08:33
La seat non dovrebbe essere una alternativa all'alfa, già solo azzardare il confronto da parte di un alfista, vuol dire quanto stia messa male l'alfa adesso.

Poi agli alfisti si sa adesso piace il muso a taptiro...

La seat dovrebbe allinearsi alla Fiat, e se possibile essere ancora più economica e tecnologicamente più avanzata (il classico prezzo prestazioni).


Purtroppo il prezzo/prestazioni nel mondo dell'auto non va, sono oggetti di stile e il badge conta più della sostanza.

xxteo88xx
20-05-2010, 08:45
La seat non dovrebbe essere una alternativa all'alfa, già solo azzardare il confronto da parte di un alfista, vuol dire quanto stia messa male l'alfa adesso.

Poi agli alfisti si sa adesso piace il muso a taptiro...

La seat dovrebbe allinearsi alla Fiat, e se possibile essere ancora più economica e tecnologicamente più avanzata (il classico prezzo prestazioni).


Purtroppo il prezzo/prestazioni nel mondo dell'auto non va, sono oggetti di stile e il badge conta più della sostanza.

non mi sogno nemmeno di paragonare alfa a seat, era solo per rispondere a dei post precedenti dove si parlava proprio di alfa vs seat.... alfa secondo me è tutt'altra cosa...e poi il muso a tapiro della mito io lo odio, infatti possiedo una brera(anche se nel complesso la mito è molto superiore alla ibiza...specialmente negli interni).

McLovin
20-05-2010, 08:49
La seat non dovrebbe essere una alternativa all'alfa, già solo azzardare il confronto da parte di un alfista, vuol dire quanto stia messa male l'alfa adesso.

Poi agli alfisti si sa adesso piace il muso a taptiro...

La seat dovrebbe allinearsi alla Fiat, e se possibile essere ancora più economica e tecnologicamente più avanzata (il classico prezzo prestazioni).


Purtroppo il prezzo/prestazioni nel mondo dell'auto non va, sono oggetti di stile e il badge conta più della sostanza.
Screditare gli "avversari" in modo di darsi un tono è per caso una nuova strategia della Seat per cercare di aumentare le vendite?

Seat non deve (e non può allinearsi) a marchi generalisti come Fiat, Opel o Renault, ne uscirebbe sconfitta e si andrebbe a sovrapporre a quello che fa già ora VW.
Il problema di Seat appunto è che non sanno che connotazione darle. Come "low cost" hanno già Skoda, l'unica è inventarsi qualcosa di nuovo (dato che col carattere sportivo (vedi l'abbondanza di versioni Cupra/FR) non hanno raggiunto i risultati sperati.

dibe
20-05-2010, 08:59
Skoda comunque vende più del doppio di Seat a livello Europeo.....;)
chiaro che per Seat il futuro non è esattamente roseo.

BENZENE
20-05-2010, 09:52
Parlo da possessore di una seat leon 2.0 TDi da 140 cv con 2 anni e mezzo di vita e 47.000 km percorsi.. Comprata nuova.. di listino veniva 23.000 euro.. faccio la lista degli interventi che ho fatto fino ad oggi:

- cornice cromata cambio verniciato malissimo (difetto di produzione - sostituito in garanzia)

- nel fanale posteriore sx filtrava acqua (sostituito in garanzia)

- specchietto elettrico dx e sx che non si chiudeva + elettricamente (sostituiti in garanzia)

- finestrino sx anteriore che quando piove si blocca (dopo averlo registrato 3 volte mi hanno cambiato la guarnizione)

- l'anno scorso in rettilinio mi si è spenta senza motivo (in conce nessun problema rilevato forse un pò di gasolio sporco)

- sbrinatore del lunetto posteriore ko (hanno sostituito un filo difettoso)

- 2 settimane di attesa per un "interruttore" perché anche l'aria condizionata mi era andata ko

- finestrino dx posteriore che quando piove si blocca (registrato per ora sembra ancora ok)

- Ora il problema + grave: l'avviamento difficoltoso a motore caldo.. rimando direttamente alla discussione che ho aperto qui sul forum ai tempi.. :rolleyes: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2043621

- Ho già cambiato 3 lampadine e tanto per cambiare è un mesetto che vado avanti con un corto del fanale posteriore lato passeggero.. in pratica alcune volte va tutto.. altre non va la luce di posizione e altre non va la luce della retro.. ho già cambiato tutte le lampadine ma niente va a giorni.. dipende come si sveglia alla mattina.. immagino sia un corto interno.. appena ho tempo la porto a vedere in conce..

- poi ovviamente un infinità di rumorini provenienti un pò ovunque ma fa niente dopo che ho visto che anche il Q7 di mio zio da 80.000 euro li faceva mi consolo..

E sicuramente mi sono dimenticato qualcosa.. ora ditemi voi come si fa ad essere contenti di una macchina cosi?? fra l'altro 2 miei amici hanno uno l'ibiza vecchio modello e uno quella nuova.. non vi dico anche loro quante ne hanno passate.. e ai tempi dell'acquisto ero indeciso tra alfa 147 e Leon.. mi sono detto vado su qualità tedesca che non rischio.. se se.. :cry:

xxteo88xx
20-05-2010, 10:00
Parlo da possessore di una seat leon 2.0 TDi da 140 cv con 2 anni e mezzo di vita e 47.000 km percorsi.. Comprata nuova.. di listino veniva 23.000 euro.. faccio la lista degli interventi che ho fatto fino ad oggi:

- cornice cromata cambio verniciato malissimo (difetto di produzione - sostituito in garanzia)

- nel fanale posteriore sx filtrava acqua (sostituito in garanzia)

- specchietto elettrico dx e sx che non si chiudeva + elettricamente (sostituiti in garanzia)

- finestrino sx anteriore che quando piove si blocca (dopo averlo registrato 3 volte mi hanno cambiato la guarnizione)

- l'anno scorso in rettilinio mi si è spenta senza motivo (in conce nessun problema rilevato forse un pò di gasolio sporco)

- sbrinatore del lunetto posteriore ko (hanno sostituito un filo difettoso)

- 2 settimane di attesa per un "interruttore" perché anche l'aria condizionata mi era andata ko

- finestrino dx posteriore che quando piove si blocca (registrato per ora sembra ancora ok)

- Ora il problema + grave: l'avviamento difficoltoso a motore caldo.. rimando direttamente alla discussione che ho aperto qui sul forum ai tempi.. :rolleyes: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2043621

- Ho già cambiato 3 lampadine e tanto per cambiare è un mesetto che vado avanti con un corto del fanale posteriore lato passeggero.. in pratica alcune volte va tutto.. altre non va la luce di posizione e altre non va la luce della retro.. ho già cambiato tutte le lampadine ma niente va a giorni.. dipende come si sveglia alla mattina.. immagino sia un corto interno.. appena ho tempo la porto a vedere in conce..

- poi ovviamente un infinità di rumorini provenienti un pò ovunque ma fa niente dopo che ho visto che anche il Q7 di mio zio da 80.000 euro li faceva mi consolo..

E sicuramente mi sono dimenticato qualcosa.. ora ditemi voi come si fa ad essere contenti di una macchina cosi?? fra l'altro 2 miei amici hanno uno l'ibiza vecchio modello e uno quella nuova.. non vi dico anche loro quante ne hanno passate.. e ai tempi dell'acquisto ero indeciso tra alfa 147 e Leon.. mi sono detto vado su qualità tedesca che non rischio.. se se.. :cry:

guarda, io ho avuto la 147....venduta a 220.000 km e mai andata in officina!!!però ce ne sono molte che di problemi ne hanno avuti...e lo stesso per la tua...il modello sfigato può capitare...conosco gente che ha la seat e, a parte qualche scricchiolio di troppo :D , problemi non ne hanno.
quindi non voglio criticare la seat, anche se da vw ci si aspetta di più(materiali, componenti elettrici, meccanici ecc ecc....tutto made in vw)
ps. molto apprezzabile l'obbiettività!!

blindwrite
20-05-2010, 10:56
Screditare gli "avversari" in modo di darsi un tono è per caso una nuova strategia della Seat per cercare di aumentare le vendite?

Seat non deve (e non può allinearsi) a marchi generalisti come Fiat, Opel o Renault, ne uscirebbe sconfitta e si andrebbe a sovrapporre a quello che fa già ora VW.
Il problema di Seat appunto è che non sanno che connotazione darle. Come "low cost" hanno già Skoda, l'unica è inventarsi qualcosa di nuovo (dato che col carattere sportivo (vedi l'abbondanza di versioni Cupra/FR) non hanno raggiunto i risultati sperati.

vw come percezione é molto sopra Fiat, ma proprio molto. Non guardiamo i numeri italiani, qui si compra la punto perché vai in un'auto rimessa indichi col dito quale vuoi e te la porti a casa.

Opel e Renaul sono una via di mezzo.

Seat non mi pare che come strategia screditi qualcuno, mi sembra che il problema é la mancanza di strategia.

Fanno qualche modello, poi cambiano stile; poi si danno ai monovolumi...

La gente cosi' si disorienta.

ferste
20-05-2010, 11:10
vw come percezione é molto sopra Fiat, ma proprio molto. Non guardiamo i numeri italiani, qui si compra la punto perché vai in un'auto rimessa indichi col dito quale vuoi e te la porti a casa.
Opel e Renaul sono una via di mezzo.


mah, non sono molto d'accordo, nel marasma del senza infamia e senza lode, allo stesso livello, ci vedo Fiat, Renault, Peugeot, Ford, Opel e roba simile. Ho avuto tutte queste marche (tranne ford) e le uniche che non ricomprerei sono proprio Opel e Peugeot.

checo
20-05-2010, 11:17
mah, non sono molto d'accordo, nel marasma del senza infamia e senza lode, allo stesso livello, ci vedo Fiat, Renault, Peugeot, Ford, Opel e roba simile. Ho avuto tutte queste marche (tranne ford) e le uniche che non ricomprerei sono proprio Opel e Peugeot.

quoto
fiat non è certo sotto a opel renault e ford.
forse le peugeot sono un pelo meglio internamente.
alle vw è sotto si, ma a anche come prezzo però.

e non lo dico da possessore di fiat, a casa abbiamo una lancia e na ford

checo
20-05-2010, 11:19
mi sono detto vado su qualità tedesca che non rischio.. se se.. :cry:


DAS AUTO:asd:

McLovin
20-05-2010, 11:40
vw come percezione é molto sopra Fiat, ma proprio molto. Non guardiamo i numeri italiani, qui si compra la punto perché vai in un'auto rimessa indichi col dito quale vuoi e te la porti a casa.

Opel e Renaul sono una via di mezzo.

Seat non mi pare che come strategia screditi qualcuno, mi sembra che il problema é la mancanza di strategia.

Fanno qualche modello, poi cambiano stile; poi si danno ai monovolumi...

La gente cosi' si disorienta.
In Francia comprano in maggioranza francese, in Germania comprano tedesco, in Inghilterra va per la maggiore Ford (che viene percepito come marchio locale anche se non lo è).
Vogliamo continuare con le solite discussioni sul patriotismo diffuso in Europa?

VW fa parte dei marchi generalisti, al pari di Fiat, Opel, Renault e Peugeot. Che poi sia quella più premiata dal mercato è un altro discorso, è logico (e naturale) che qualcuno possa vincere.
La tattica dello screditare gli avversari a quello che scrivi tu, non certo agli spot Seat.
Se una casa fa una "svolta" verso un segmento è naturale che debba esser confrontata con le altre, senza dire "oh, poveri Alfisti, fossi in voi mi vergognerei a combattere contro Seat".
Hai una Seat, ti piace, buon per te. Non si difende il proprio marchio cercando di sminuire gli altri.

Come ho detto, è un problema di posizionamento. In VW han già la Skoda per il low cost, l'Audi per per il premium e il marchio principale per fare i generalisti. La scelta più logica per Seat era appunto quella di darle una caratterizzazione sportiva (faceva il pari con la mentalità latina), ma non hanno raggiunto gli obbiettivi prefissati, anche per scelte un po' in contrasto con questa filosofia prefissata.
Ad esempio un'perazionie come la Exeo sarebbe stata meglio farla col marchio Skoda.

Chevelle
20-05-2010, 11:49
.. mi sono detto vado su qualità tedesca che non rischio.. se se.. :cry:

Non mi sono mai fidato dei giornali (anche dopo aver letto le statistiche d' affidabilità per casa e modello) e in effetti ho avuto ragione. Quando potevo scegliere tra auto italiana, tedesca e concorrenti ho acquistato la prima solo per un mio gusto personale.
Mi danno terribilmente fastidio coloro che sputano sentenze sulle auto senza aver mai posseduto il modello in questione. Hai avuto sfortuna con la tua Seat, può capitare. Dal mio punto di vista l' affidabilità complessiva dei nuovi modelli delle italiane (159, Brera, ecc) e della concorrenza tedesca di pari segmento è più che buona.

blindwrite
20-05-2010, 12:23
In Francia comprano in maggioranza francese, in Germania comprano tedesco, in Inghilterra va per la maggiore Ford (che viene percepito come marchio locale anche se non lo è).
Vogliamo continuare con le solite discussioni sul patriotismo diffuso in Europa?

VW fa parte dei marchi generalisti, al pari di Fiat, Opel, Renault e Peugeot. Che poi sia quella più premiata dal mercato è un altro discorso, è logico (e naturale) che qualcuno possa vincere.
La tattica dello screditare gli avversari a quello che scrivi tu, non certo agli spot Seat.
Se una casa fa una "svolta" verso un segmento è naturale che debba esser confrontata con le altre, senza dire "oh, poveri Alfisti, fossi in voi mi vergognerei a combattere contro Seat".
Hai una Seat, ti piace, buon per te. Non si difende il proprio marchio cercando di sminuire gli altri.

Come ho detto, è un problema di posizionamento. In VW han già la Skoda per il low cost, l'Audi per per il premium e il marchio principale per fare i generalisti. La scelta più logica per Seat era appunto quella di darle una caratterizzazione sportiva (faceva il pari con la mentalità latina), ma non hanno raggiunto gli obbiettivi prefissati, anche per scelte un po' in contrasto con questa filosofia prefissata.
Ad esempio un'perazionie come la Exeo sarebbe stata meglio farla col marchio Skoda.
Io non sminuisco nessuno, ho portato dei dati, SEAT é quella che finiti gli incentivi si mantiene meglio delle atre. (almeno in questo periodo).

Fiat e skoda ne hanno abusato e sono corollate.

Io non difendo nessuno, a me non viene nulla in tasca, ma dire che Fiat é generalista come golf fa ridere i polli. Solo alcuni italiani lo pensano, Fiat fa macchine economiche e furgoncini, nient'altro.

Che alfa venda meno di nulla é un dato di fatto, come é un dato di fatto che Lancia + alfa fanno meno vendite di Seat. (e non mi sembra che la strategia di alfa e lancia sia di rimanere marchi di nicchia)

Anche SEAT in ogni caso non é messa bene, superata da Skoda.
A mio avviso non perché é un marchio con problemi di qualità, ma perché é stato gesitio male e con discontinuità.

In alcuni periodi hanno sforanato versioni sportive, poi sono passati a fare quasi solo monovolumi, e infine adesso é in pieno cambiamento di stile.

Agginungiamoci che nella folle corsa al GPL (che é già terminata) era una di quelle che usufruiva meno degli incentivi e la frittata é fatta.

Sono le mie idee.. nulla di più nulla di meno, non pretendo di possedere la verità assoluta

Capozz
20-05-2010, 12:35
Io non sminuisco nessuno, ho portato dei dati, SEAT é quella che finiti gli incentivi si mantiene meglio delle atre. (almeno in questo periodo).

Fiat e skoda ne hanno abusato e sono corollate.

Io non difendo nessuno, a me non viene nulla in tasca, ma dire che Fiat é generalista come golf fa ridere i polli. Solo alcuni italiani lo pensano, Fiat fa macchine economiche e furgoncini, nient'altro.



Scusa ma su questo punto non sono assolutamente d'accordo. Le fiat degli ultimi anni sono perfettamente paragonabili a tutta la concorrenza: panda e cinquino sono molto meglio di tutte le altre A, tant'è che sono le più vendute in assoluto, la punto evo non ha niente da invidiare alle altre, così come la Bravo.
Alfa Romeo non vende niente perchè in questi anni è stata totalmente trascurata, praticamente ora vende solo la Mito. Vedremo se con la Giulietta riuscirà a risollevarsi.
Lancia vabbè, vende solo in italia, se non altro è comunque remunerativa per il gruppo: le macchine sono semplicemente fiat rimarchiate vendute a prezzo più alto e non ci sono investimenti particolari in pubblicità, competizioni ecc.
Il problema della seat imho sono stati gli investimenti in pubblicità e corse senza la possibilità di giocare sul fattore prezzo come fa Fiat con Lancia ed Alfa.

blindwrite
20-05-2010, 13:26
Tutto il segmento A e B é fatto composto da auto economiche.
Solo Mito, A1, mini e in parte DS3 sono auto particolari... tutte le altre se la giocano solo sul prezzo e sul gusto personale.

La Bravo nel segmento C é quella che se la gioca con Leon, 308; C4, e focus non certo con Golf, A3 e serie1 e adesso Giulietta.


La panda venderà pure ma é una scatletta di lamiera, il suo unico scopo é costare poco.

la 500 é stato un bel colpo, peccato che sia una cosa isolata e che non si é più ripetuta

Non conosco che investimenti abbiano fatto in publicità per la SEAT, io non ho mai visto reclame alla televisione, se non forse al lancio di un modello e per poche settimane.

Se hanno speso enormi quantità di denaro hanno toppato alla grande, perché davvero poco é arrivato al pubblico.

Capozz
20-05-2010, 14:44
Tutto il segmento A e B é fatto composto da auto economiche.
Solo Mito, A1, mini e in parte DS3 sono auto particolari... tutte le altre se la giocano solo sul prezzo e sul gusto personale.

La Bravo nel segmento C é quella che se la gioca con Leon, 308; C4, e focus non certo con Golf, A3 e serie1 e adesso Giulietta.


La panda venderà pure ma é una scatletta di lamiera, il suo unico scopo é costare poco.

la 500 é stato un bel colpo, peccato che sia una cosa isolata e che non si é più ripetuta

Non conosco che investimenti abbiano fatto in publicità per la SEAT, io non ho mai visto reclame alla televisione, se non forse al lancio di un modello e per poche settimane.

Se hanno speso enormi quantità di denaro hanno toppato alla grande, perché davvero poco é arrivato al pubblico.

Non so di preciso quanto abbiano investito ma penso parecchio. Corrono con 8 auto nel mondiale turismo, hanno squadre ufficiali anche in diversi campionati turismo nazionali, c'è la Seat Leon Supercopa italiana e spagnola e tante altre iniziative minori. Di sicuro tutto l'insieme gli costerà parecchio, il tutto per imporre l'immagine sportiva del marchio...il problema è sono cose che praticamente non conosce nessuno, ed hanno sputtanato quel poco di immagine sportiva con auto come toledo e altea che, oltre ad essere monovolume, sono pure orride.

checo
20-05-2010, 15:04
La panda venderà pure ma é una scatletta di lamiera, il suo unico scopo é costare poco.



io non direi, oltre al fatto che non costa proprio poco

McLovin
20-05-2010, 16:19
Io non sminuisco nessuno, ho portato dei dati, SEAT é quella che finiti gli incentivi si mantiene meglio delle atre. (almeno in questo periodo).

Fiat e skoda ne hanno abusato e sono corollate.
Non ne hanno abusato, hanno avuto un aumento delle loro quote. Seat stessa ha venduto versioni dell'Ibiza con Gpl integrato, versioni bimbominchia edition (vedi la TRL :asd:) o quant'altro.
Non ho i dati sotto mano quindi non so se l'anno scorso sono cresciuti, ma il non aver sfruttato gli incentivi mi pare un discorso più da pirla che altro.

Io non difendo nessuno, a me non viene nulla in tasca, ma dire che Fiat é generalista come golf fa ridere i polli. Solo alcuni italiani lo pensano, Fiat fa macchine economiche e furgoncini, nient'altro.
Vabbè, allora trasformiamo la Golf in una macchina premium, tanto...
La Golf è superiore alla Bravo, ma grossomodo (escluse le versioni sportive, che non son presenti nella gamma della Bravo) lo stesso target.
Però hai ragione, tu non difendi Seat, critichi direttamente chiunque non sia nella galassia VW.
Fiat che fa macchine economiche e furgoncini, certo.

Che alfa venda meno di nulla é un dato di fatto, come é un dato di fatto che Lancia + alfa fanno meno vendite di Seat. (e non mi sembra che la strategia di alfa e lancia sia di rimanere marchi di nicchia)
Vendere non significa necessariamente fare profitto.
La 33 ne è stato l'esempio lampante, le ultime Alfa prodotte sotto la gestione Iri erano vendute in perdita, fai te.
Per Seat hanno investito in impianti enormi (vedi Martorell), quindi non conta niente vendere più di una qualsiasi altra marca.
Giusto per ricordare che il paragone con Lancia e Alfa non ha senso, ma stranamente continui a usarle come riferimenti, manco Marchionne avesse detto che è stracontento di come van le cose per ste due marche.

Anche SEAT in ogni caso non é messa bene, superata da Skoda.
A mio avviso non perché é un marchio con problemi di qualità, ma perché é stato gesitio male e con discontinuità.
In alcuni periodi hanno sforanato versioni sportive, poi sono passati a fare quasi solo monovolumi, e infine adesso é in pieno cambiamento di stile.
Agginungiamoci che nella folle corsa al GPL (che é già terminata) era una di quelle che usufruiva meno degli incentivi e la frittata é fatta.
Sono le mie idee.. nulla di più nulla di meno, non pretendo di possedere la verità assoluta
Il continuare a cambiare strategia è sinonimo del fatto che non son contenti e vagliano nuove strade, senza riuscire ad arrivare a nessuna conclusione a loro soddisfacente eh.
Gestire i marchi non è una cosa proprio semplice.

Tutto il segmento A e B é fatto composto da auto economiche.
Solo Mito, A1, mini e in parte DS3 sono auto particolari... tutte le altre se la giocano solo sul prezzo e sul gusto personale.
La Bravo nel segmento C é quella che se la gioca con Leon, 308; C4, e focus non certo con Golf, A3 e serie1 e adesso Giulietta.
La panda venderà pure ma é una scatletta di lamiera, il suo unico scopo é costare poco.
Discorso Bravo già affrontato sopra, quello della Panda fa denotare che capisci di auto quanto una suora di film porno.
Una delle auto più apprezzate a livello globale (inteso come costi, flessibilità, affidabilità ecc), scelta da Ford per fare la Ka, riutilizzata da Fiat per tirarne fuori la 500 senza che nessuno se ne accorgesse (Quattroruote aveva fatto vedere che i pezzi di Ka e 500 erano praticamente intercambiabili) adesso è diventata una scatoletta di lamiera.

la 500 é stato un bel colpo, peccato che sia una cosa isolata e che non si é più ripetuta
Come sopra. Quali sono i modelli usciti dopo 500 che son risultati degli insuccessi?
E' anche vero che non è quasi uscito più nulla di Fiat dal 2007 in poi, ma ciò non cambia l'assurdità di quello che hai detto.

Non conosco che investimenti abbiano fatto in publicità per la SEAT, io non ho mai visto reclame alla televisione, se non forse al lancio di un modello e per poche settimane.
Se hanno speso enormi quantità di denaro hanno toppato alla grande, perché davvero poco é arrivato al pubblico.
Ah, per lo spot dell'Ibiza TRL Edition hanno bombardato sia per radio che in tv.

blindwrite
20-05-2010, 16:31
Fan boy come McLovin ne ho visti pochi nella mia vita:O

Sembra che criticando fiat gli abbia picchiato la mamma!

Fiat spacca:O

microcip
20-05-2010, 19:06
bah io tutte le volte che vado in concessionario ha 3/4 del parco ibiza rifatto....o le colleziona o le vende,direi che è la seconda..
I problemi per me son comunque 2:
-design particolari e forse non azzeccatissimi (beninteso a me piace (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29438955&postcount=4018))
-sovrapposizione con i modelli vw

Riguardo al discorso qualità con altri marchi imho state parlando di aria fritta, in sto settore sono tutte li; al massimo avrai la plastica simil pelle e/o più morbida ma di certo non vi mettono gli interni in alcantara, ovvio anche qui va a gusti.
Oltre ai "difetti" precedenti sono ottimi mezzi, tecnologia vw a praticamente 2/3 del costo basti vedere le dotazioni.
Per quanto mi riguarda è entrata in casa mia perchè a parità di dotazioni era la più economica ed offrira diversi accessori in più rispetto a punto/bravo/civic/207.

Comunque se va avanti bene se chiude baracca e baracchini ci son tante di quelle alternative da far impallidire,di sicuro non è un problema manco per i ricambi dato che sull'auto gli unici loghi di seat sono sul frontale/posteriore e sul volante..il resto è il solito VW.

VirusITA
20-05-2010, 20:43
La seat, soprattutto in italia, non ha mercato.. Zero pubblicità, pochissimi concessionari e modelli che non hanno mercato (exeo in primis). Si salvano giusto giusto la leon e l'altea, mentre l'ibiza è stato un flop e dovrebbe essere il modello di punta della seat..
Peccato perchè credo che dal punto di vista qualitativo (meccanica in primis) sia superiore a tutte le pari segmento (gpunto, corsa, clio, fiesta). Interni a parte :asd:

BENZENE
21-05-2010, 08:22
DAS AUTO:asd:

eh pensare che prima della Leon in famiglia per 4 anni abbiamo avuto una Stilo 1.9 jtd 5p.. 80.000 km e nessun problema.. solo tagliando annuale.. poi già io avevo 20 anni e volevo qualcosa di + sportivo.. comunque anche secondo me la qualita fiat è migliorata parecchio con gli ultimi modelli.. anche a lavoro abbiamo un paio di panda nuove e non ci si può lamentare.. poi auto guidate da mille persone diverse vi posso far immaginare come sono tenute però nonostante tutto sono ancora dei gioiellini.. ;)

ferste
21-05-2010, 08:32
Fan boy come McLovin ne ho visti pochi nella mia vita:O

Sembra che criticando fiat gli abbia picchiato la mamma!

Fiat spacca:O

cerco di essere imparziale, a me l'ultima fiat che è piaciuta è stata la G.Punto, la Bravo non la posso vedere, la 500 nemmeno (lo sò, sono l'unico in Italia), ma le Fiat che ho avuto si sono sempre comportate dignitosamente.

Secondo me sbagli a criticare McLovin per essere un fanboy dopo esserti comportato allo stesso modo verso mamma Volkswagen (e ti assicuro che le VW mi piacciono e sticazzi ne ho ordinata una giusto Sab scorso!!!!)

Siete entrambi fanboy, ma potete discuterne tranquillamente sapendo che le vs posizioni sono differenti :)

blindwrite
21-05-2010, 09:53
Io? le mie ultime tre auto son peugeot 206, opel corsa e seat ibiza, e prossimamente faro' prendere la Giulietta a mio padre, appena gli tolgo dalle scatole l'ibiza...

Ho criticato le scelte di marketing fatte per seat, e ho sottolineato che non c'é un filo conduttore nelle produzione, e che gli investimenti pubblicitari sono stati fatti in modo sconsiderato, dato che nulla é arrivato al pubblico.

l'unica cosa che difendo é il fatto che se si va oltre la fiacciata, seat ha al momento ottime auto di sostanza che coprono i segmenti B C e D (con ibiza leon e exeo)

ferste
21-05-2010, 10:07
Io? le mie ultime tre auto son peugeot 206, opel corsa e seat ibiza, e prossimamente faro' prendere la Giulietta a mio padre, appena gli tolgo dalle scatole l'ibiza...

Ho criticato le scelte di marketing fatte per seat, e ho sottolineato che non c'é un filo conduttore nelle produzione, e che gli investimenti pubblicitari sono stati fatti in modo sconsiderato, dato che nulla é arrivato al pubblico.

l'unica cosa che difendo é il fatto che se si va oltre la fiacciata, seat ha al momento ottime auto di sostanza che coprono i segmenti B C e D (con ibiza leon e exeo)

beh ma mica è un'offesa! anche io quando parlo di moto sono un fanboy! se qualcosa ti appassiona e ne parli è normale fare un po' di tifo......
Secondo me seat doveva concentrarsi sul segmento B, dove ha successo, e qualche puntata sul C basso, dove poteva fare qualcosina di interessante.....sul resto li vedo in grosse difficoltà di design e investimenti....

blindwrite
21-05-2010, 10:35
beh ma mica è un'offesa! anche io quando parlo di moto sono un fanboy! se qualcosa ti appassiona e ne parli è normale fare un po' di tifo......
Secondo me seat doveva concentrarsi sul segmento B, dove ha successo, e qualche puntata sul C basso, dove poteva fare qualcosina di interessante.....sul resto li vedo in grosse difficoltà di design e investimenti....

Il punto é che se domani Seat chiude a me non cambia nulla, dell'azienda me ne frega poco e nulla.
Dato che il mio ultimo acquisto é ricaduto su questa marca, credo di essermi fatto un'idea delle sue caratteristiche e le volevo esprimere.

Ognuno quando acquista qualcosa cerca di prendere il meglio per il proprio budget, e al momento ritengo l'ibiza la più interessante delle B economiche sia per freschezza che per tecnica che per qualità.

Il design secondo me c'é; non vedo creazioni moto più belle in quel segmento (punto evo, 207, i20, clio, corsa) e non credo di essere amante dell'orrido.

Il nuovo design seat comincia con ibiza (dato che sull'exeo non ci hanno potuto far molto), e si concretizzerà nella prossima leon.

checo
21-05-2010, 10:56
Il punto é che se domani Seat chiude a me non cambia nulla, dell'azienda me ne frega poco e nulla.
Dato che il mio ultimo acquisto é ricaduto su questa marca, credo di essermi fatto un'idea delle sue caratteristiche e le volevo esprimere.

Ognuno quando acquista qualcosa cerca di prendere il meglio per il proprio budget, e al momento ritengo l'ibiza la più interessante delle B economiche sia per freschezza che per tecnica che per qualità.

Il design secondo me c'é; non vedo creazioni moto più belle in quel segmento (punto evo, 207, i20, clio, corsa) e non credo di essere amante dell'orrido.

Il nuovo design seat comincia con ibiza (dato che sull'exeo non ci hanno potuto far molto), e si concretizzerà nella prossima leon.

l'estetica essondo soggettiva conta poco, a qualcuno piace pure la punto evo quindi :asd:

blindwrite
21-05-2010, 22:30
hanno introdotto sulla ibiza l'1.2 tdi da 75cv al posto del vecchio 1.4 e abbassato i listini di 500-1000€ a seconda delle versioni...
se non vendono adesso è meglio che chiudono baracca:eek:

raven73
22-05-2010, 12:59
Mi dispiace per seat, ma da possessore di una Leon My2009 vista la qualita' generale della macchina e gli innumerevoli problemi che mi da spero che chiuda.

Punti di vista, gli esemplari sfortunati ci sono sempre. Io ne ho una del 2008 da un anno e mai nessun problema. La qualità mi sembra eccellente. Gli interni saranno pure semplici ma i materiali e gli assemblaggi sono di ottima qualità.
L'assetto e la guida in generale sono meglio di a3 e golf V.
E' la linea che è troppo esasperata e sportiva, per questo non è piaciuta a tutti.
Ma la leon in Spagna non è la segmento c più venduta?:confused:
Poi come giustamente ha detto già qualcuno il problema è la rete di vendita che fa pena!!! In Italia Al Nord ci sono abbastanza concessionari ma al sud ne hanno messo uno per ogni regione. :doh:
Poi un'altra cosa: perchè la seat mette i tagliandi ogni 15000 km quando audi e wv li hanno ogni 30000 con la tessa identica meccanica???:muro:

xolix
22-05-2010, 21:01
Punti di vista, gli esemplari sfortunati ci sono sempre. Io ne ho una del 2008 da un anno e mai nessun problema. La qualità mi sembra eccellente. Gli interni saranno pure semplici ma i materiali e gli assemblaggi sono di ottima qualità.
L'assetto e la guida in generale sono meglio di a3 e golf V.
E' la linea che è troppo esasperata e sportiva, per questo non è piaciuta a tutti.
Ma la leon in Spagna non è la segmento c più venduta?:confused:
Poi come giustamente ha detto già qualcuno il problema è la rete di vendita che fa pena!!! In Italia Al Nord ci sono abbastanza concessionari ma al sud ne hanno messo uno per ogni regione. :doh:
Poi un'altra cosa: perchè la seat mette i tagliandi ogni 15000 km quando audi e wv li hanno ogni 30000 con la tessa identica meccanica???:muro:

Gli esemplari sfortunati ci sono in tutte le case e vero, pero' basta guardare i vari forum di leon o altea per vedere che gli esemplari "sfortunati" sono molti.
Gli interni sono pure ben assemblati, ma non direi propio di ottima qualita' visto che sono tutte plastiche dure, ma questo l'avevo gia constatato prima di comprarla quindi sapevo a cosa andavo in contro.
Per non parlare poi del marchio low cost, visto che per essere low o prendi una versione base, oppure per una leon come la mia quindi 1.6 style-dual di listino viene 20000€ e non mi sembra propio cosi economico.
Comunque non voglio discutere sul fatto del costo o degli interni,anche perche se non mi fossero stati bene non l'avrei comprata, ma sul fatto che una macchina comprata nuova di solo un anno e mezzo ha avuto una marea di problemi che ti elenco:
dopo una settimana dall'acquisto dalla portiera lato guidatore ho scoperto in una giornata di pioggia che entrava acqua;
plastiche dei passaruota posteriore dx e sx che si sono staccate;
tapezzeria del baule lato destro che si e staccata ed e' venuta giu;
plastiche intorno al sedile passeggero staccate;
il coperchio in plastica dei fusibili si e' deformato in una giornata di sole (e questo gia dovrebbe far capire la qualita dei materiali);
i sensori di parcheggio davano di matto;
cambiata sonda lamba;
finestrino che mentre risale per chiudersi a meta corsa riscende da solo;
iniettori del gpl a penzolo perche si e' rotta la staffa che li sorregge (problema noto alla VW delle staffe difettose,ma mentre per la golf montavano gia quelle modificate alla seat continuavano a montare quelle difettose, almeno fino allo scorso anno, spero che ora abbiano risolto);
telaio interno al sedile guidatore che si e' rotto :mad: (ed ho aspettato un mese e mezzo il ricambio) e non vi dico che scomodita e' guidare con un sedile mezzo floscio;
volante in pelle sostituito perche in 10000 Km si e' spellato;
pomello del cambio che si e' spellato pure lui, ma non lo cambiano in garanzia perche e materiale soggetto ad usura :confused: (il volante si ed il pomello no?!?);
finestrino lato passeggero che esce dalle guide :eek: ,portata gia tre volte in concessionaria ma ancora non hanno saputo risolverlo;
tappetini con la scritta leon che costano la bellezza di 75€ in 8 mesi quello lato guidatore si e' fatto 2 buchi in prossimita del pedale del freno e del gas (e io porto solo scarpe da ginnastica quindi morbide) quando con dei normalissimi tappetini della coop da 20€ ci ho fatto 6 anni con la macchina precedente.
E se vogliamo fare i puntigliosi pure le guarnizioni delle portiere delle matiz che costa meno della meta sono meglio assemblate.
Ripeto, la mia sara pure un esemplare sfigato(e gia in questa discussione ce ne sono 2 la mia e quella di benzene) ma basta girare un po di forum per scoprire che sono piene di problemi nonostante non costino propio 2 soldi.
Vabbe che i lavori sono tutti in garanzia, ma una volta finita la garanzia? O mi metto a pregare ogni mattina prima di andare al lavoro o non mi resta che vendere la macchina!
O rottamato un alfa 156 perche' ormai dava solo problemi di ogni genere, ma dopo 11 anni e 170000 Km non dopo un anno e mezzo e 24000 Km.
Quindi ripeto, mi dispiace per seat,o meglio per i lavoratori della seat, ma viste le premesse o cambia o e meglio chiudere!!
Mi tocca dare ragione alla pubblicita DAS AUTO!!!:sbonk:

mr_samux
27-05-2010, 14:08
Apparentemente sarebbero due situazioni simili, ma in realtà sono molto diverse.
Tanto per cominciare Vw racconta frottole quando dice di averci investito enormi risorse, dove mai lo avrebbe fatto? Come mai i modelli Vw vincono i premi Auto dell'Anno e mai nessuna Seat nemmeno tra le finaliste?
Alfa Romeo, sotto la deprecata Fiat (pur senza soldi) lo ha vinto ben 2 volte e altre si è piazzata tra le prime 3.

Il punto è che Seat NON è una casa tedesca, e i tedeschi non potrebbero mai permettere che una casa straniera si metta a fare loro concorrenza. Non a caso per anni hanno cercato di farne una concorrente di Alfa Romeo. Riuscendo solo a farne una Alfa dei poveri.

Io credo che gli obiettivi di Vw siano stati, oltre ad impedire l'entrata in Europa della Toyota, quello di espandersi in un mercato interessante, come hanno fatto con Skoda per i paesi dell'Est. Ma una volta riusciti a far credere alla popolazione che il marchio Vw equivale a Seat (o Skoda) queste verranno in seguito chiuse.

Mi sembra che ci sia un pò di disinformazione. Quest'anno (un mese fa) l'Ibiza 1.4 TDI ha ritirato il premio Clean Car of the Year 2010 per l'auto più eco-compatibile(basse emissioni di Co2 e ottimo rapporto qualità prezzo). Sempre l'Ibiza ha vinto nel 2009 il premio internazionale Red Dot 2009 “Best of the Best” riferita al miglior design in campo automobilistico. Il vero problema di SEAT è che non fanno abbastanza pubblicità! La POLO auto dell'anno la vediamo ovunque, mentre l'Ibiza, sicuramente a causa di inferiore budget pubblicitario, non viene comunicata.

Credo che SEAT debba innanzitutto credere di più in se stessa, ha buoni prodotti (affidabili davvero), divertenti (guidate un'ibiza e poi una corsa e ditemi voi) e buoni prezzi. Deve comunicare di più e meglio. Qiualcuno glielo dica!

ferste
27-05-2010, 16:56
Mi sembra che ci sia un pò di disinformazione. Quest'anno (un mese fa) l'Ibiza 1.4 TDI ha ritirato il premio Clean Car of the Year 2010 per l'auto più eco-compatibile(basse emissioni di Co2 e ottimo rapporto qualità prezzo). Sempre l'Ibiza ha vinto nel 2009 il premio internazionale Red Dot 2009 “Best of the Best” riferita al miglior design in campo automobilistico. Il vero problema di SEAT è che non fanno abbastanza pubblicità! La POLO auto dell'anno la vediamo ovunque, mentre l'Ibiza, sicuramente a causa di inferiore budget pubblicitario, non viene comunicata.

Credo che SEAT debba innanzitutto credere di più in se stessa, ha buoni prodotti (affidabili davvero), divertenti (guidate un'ibiza e poi una corsa e ditemi voi) e buoni prezzi. Deve comunicare di più e meglio. Qiualcuno glielo dica!

eh si, adesso son diventate delle Porsche....