PinzeroLippa
14-05-2010, 20:20
Un mio amico ha un problema sul suo pc e me l'ha portato per dargli un'occhiata. E' un Packard Bell seminuovo, comprato a settembre 2009.
Dati del PC ricavati con CPU-Z:
CPU:
intel Core 2 Quad Q8200 @ 2,33 GHz, core Yorkfield 45nm, voltaggio core: 1,12V
MOBO:
Packard Bell FMCP7AM, chipset nVidia 730i, bios American Megatrends
RAM:
5GB DDR2 400MHz, suddivisi in 2 moduli da 2GB e 1 modulo da 1GB
GPU:
nVidia GeForce GT120 65nm 1GB RAM
OS:
Windows Vista 64bit
il problema è che quando il pc è sotto carico a un certo punto si spegne di colpo. All'inizio ho pensato che magari s'era rotta la ventola della CPU e quindi sotto carico la CPU si surriscaldava finché arrivata alla temperatura di soglia spegneva automaticamente il PC per non fondersi. Ma la ventola l'ho guardata e funziona. Allora ho fatto un test di carico con Prime95 (usando i 4 core) e tenendo d'occhio la temperatura dei 4 core della CPU con un programmino che si chiama Core Temp.
Effettivamente dopo un po' che il test di carico sta andando il PC si spegne, ma la temperatura dei 4 core non è eccessivamente alta: il massimo a cui sono arrivati è 52 °C per un core e 45/46 °C per gli altri (tutti comunque al 100% di carico). Se riaccendo il PC non appena si spegne vado nel bios a fare un controllo, dal BIOS mi dice CPU Temperature 13 °C (alquanto bassa) e System Temperature 36 °C (alquanto bassa).
A questo punto se faccio ripartire Windows (Vista a 64bit) e rifaccio subito il test di carico con Prime95, il PC si spegne quasi subito dopo che il test inizia, e questa volta la temperatura dei core della CPU non fa nemmeno in tempo a salire e rimangono tutti tra i 37 e i 41 °C.
A questo punto ho riaperto il PC e ho controllato l'alimentatore, che esteticamente sembra un Nexus, ha la ventola silenziosa da 12" (è colore metallo, no nverniciato), però non ha specificata la potenza in Watt. Sommando la potenza di output sui vari voltaggi che c'è scritta sull'etichetta si arriva a 380W, però c'è una scritta in piccolo che dice che la potenza massima di uscita combinata di 3,3V e 5V è 115W, e che la potenza total sull'output di corrente continua non può superare i 250W.
Sull'etichetta dell'alimentatore sono anche riportati marca e modello: FSP 250-60HEN.
Secondo me hanno montato sul PC un alimentatore sottodimensionato, in questi mesi ha funzionato sovraccarico ogni volta che il PC era sotto stress, finché ad un certo punto i componenti elettrici non hanno più retto e adesso quando si sovraccarica si surriscalda troppo e si spegne automaticamente.
Secondo voi è possibile?
PS: siccome il PC è in garanzia, se veramente l'alimentatore è sottodimensionato, si può impuntarsi fargliene montare uno più potente in garanzia oppure per forza di cose ne metteranno un altro da 250W (ridicolo) che andrà avanti sovraccarico per qualche altro mese e poi si romperà di nuovo, oltretutto a rischio di danneggiare tutti i componenti del PC?
Dati del PC ricavati con CPU-Z:
CPU:
intel Core 2 Quad Q8200 @ 2,33 GHz, core Yorkfield 45nm, voltaggio core: 1,12V
MOBO:
Packard Bell FMCP7AM, chipset nVidia 730i, bios American Megatrends
RAM:
5GB DDR2 400MHz, suddivisi in 2 moduli da 2GB e 1 modulo da 1GB
GPU:
nVidia GeForce GT120 65nm 1GB RAM
OS:
Windows Vista 64bit
il problema è che quando il pc è sotto carico a un certo punto si spegne di colpo. All'inizio ho pensato che magari s'era rotta la ventola della CPU e quindi sotto carico la CPU si surriscaldava finché arrivata alla temperatura di soglia spegneva automaticamente il PC per non fondersi. Ma la ventola l'ho guardata e funziona. Allora ho fatto un test di carico con Prime95 (usando i 4 core) e tenendo d'occhio la temperatura dei 4 core della CPU con un programmino che si chiama Core Temp.
Effettivamente dopo un po' che il test di carico sta andando il PC si spegne, ma la temperatura dei 4 core non è eccessivamente alta: il massimo a cui sono arrivati è 52 °C per un core e 45/46 °C per gli altri (tutti comunque al 100% di carico). Se riaccendo il PC non appena si spegne vado nel bios a fare un controllo, dal BIOS mi dice CPU Temperature 13 °C (alquanto bassa) e System Temperature 36 °C (alquanto bassa).
A questo punto se faccio ripartire Windows (Vista a 64bit) e rifaccio subito il test di carico con Prime95, il PC si spegne quasi subito dopo che il test inizia, e questa volta la temperatura dei core della CPU non fa nemmeno in tempo a salire e rimangono tutti tra i 37 e i 41 °C.
A questo punto ho riaperto il PC e ho controllato l'alimentatore, che esteticamente sembra un Nexus, ha la ventola silenziosa da 12" (è colore metallo, no nverniciato), però non ha specificata la potenza in Watt. Sommando la potenza di output sui vari voltaggi che c'è scritta sull'etichetta si arriva a 380W, però c'è una scritta in piccolo che dice che la potenza massima di uscita combinata di 3,3V e 5V è 115W, e che la potenza total sull'output di corrente continua non può superare i 250W.
Sull'etichetta dell'alimentatore sono anche riportati marca e modello: FSP 250-60HEN.
Secondo me hanno montato sul PC un alimentatore sottodimensionato, in questi mesi ha funzionato sovraccarico ogni volta che il PC era sotto stress, finché ad un certo punto i componenti elettrici non hanno più retto e adesso quando si sovraccarica si surriscalda troppo e si spegne automaticamente.
Secondo voi è possibile?
PS: siccome il PC è in garanzia, se veramente l'alimentatore è sottodimensionato, si può impuntarsi fargliene montare uno più potente in garanzia oppure per forza di cose ne metteranno un altro da 250W (ridicolo) che andrà avanti sovraccarico per qualche altro mese e poi si romperà di nuovo, oltretutto a rischio di danneggiare tutti i componenti del PC?