PDA

View Full Version : problema alimentatore sottodimensionato?


PinzeroLippa
14-05-2010, 20:20
Un mio amico ha un problema sul suo pc e me l'ha portato per dargli un'occhiata. E' un Packard Bell seminuovo, comprato a settembre 2009.

Dati del PC ricavati con CPU-Z:

CPU:
intel Core 2 Quad Q8200 @ 2,33 GHz, core Yorkfield 45nm, voltaggio core: 1,12V

MOBO:
Packard Bell FMCP7AM, chipset nVidia 730i, bios American Megatrends

RAM:
5GB DDR2 400MHz, suddivisi in 2 moduli da 2GB e 1 modulo da 1GB

GPU:
nVidia GeForce GT120 65nm 1GB RAM

OS:
Windows Vista 64bit


il problema è che quando il pc è sotto carico a un certo punto si spegne di colpo. All'inizio ho pensato che magari s'era rotta la ventola della CPU e quindi sotto carico la CPU si surriscaldava finché arrivata alla temperatura di soglia spegneva automaticamente il PC per non fondersi. Ma la ventola l'ho guardata e funziona. Allora ho fatto un test di carico con Prime95 (usando i 4 core) e tenendo d'occhio la temperatura dei 4 core della CPU con un programmino che si chiama Core Temp.
Effettivamente dopo un po' che il test di carico sta andando il PC si spegne, ma la temperatura dei 4 core non è eccessivamente alta: il massimo a cui sono arrivati è 52 °C per un core e 45/46 °C per gli altri (tutti comunque al 100% di carico). Se riaccendo il PC non appena si spegne vado nel bios a fare un controllo, dal BIOS mi dice CPU Temperature 13 °C (alquanto bassa) e System Temperature 36 °C (alquanto bassa).
A questo punto se faccio ripartire Windows (Vista a 64bit) e rifaccio subito il test di carico con Prime95, il PC si spegne quasi subito dopo che il test inizia, e questa volta la temperatura dei core della CPU non fa nemmeno in tempo a salire e rimangono tutti tra i 37 e i 41 °C.

A questo punto ho riaperto il PC e ho controllato l'alimentatore, che esteticamente sembra un Nexus, ha la ventola silenziosa da 12" (è colore metallo, no nverniciato), però non ha specificata la potenza in Watt. Sommando la potenza di output sui vari voltaggi che c'è scritta sull'etichetta si arriva a 380W, però c'è una scritta in piccolo che dice che la potenza massima di uscita combinata di 3,3V e 5V è 115W, e che la potenza total sull'output di corrente continua non può superare i 250W.

Sull'etichetta dell'alimentatore sono anche riportati marca e modello: FSP 250-60HEN.

Secondo me hanno montato sul PC un alimentatore sottodimensionato, in questi mesi ha funzionato sovraccarico ogni volta che il PC era sotto stress, finché ad un certo punto i componenti elettrici non hanno più retto e adesso quando si sovraccarica si surriscalda troppo e si spegne automaticamente.
Secondo voi è possibile?


PS: siccome il PC è in garanzia, se veramente l'alimentatore è sottodimensionato, si può impuntarsi fargliene montare uno più potente in garanzia oppure per forza di cose ne metteranno un altro da 250W (ridicolo) che andrà avanti sovraccarico per qualche altro mese e poi si romperà di nuovo, oltretutto a rischio di danneggiare tutti i componenti del PC?

superalfredorossi
14-05-2010, 21:33
Nel web ho provato ad inserire la sigla dell'alimentatore e compaiono diversi forum (anche stranieri) che lamentano problemi con il pc packard-bell che monta questo alimentatore...effettivamente 250W sono un po' pochini se il sistema va sotto stress e fra l'altro bisognerebbe sapere quanta potenza effettivamente è disponibile: se è un 80+ è di 200W di cui metà se li ciuccia la cpu quando è in full ed il resto deve alimentare gpu, mobo, ram, disco...di sicuro con la sostituzione in garanzia non risolvi il problema, dovresti richiedere la sostituzione dell'alimentatore con uno di maggiore potenza e in caso di riscontro negativo minacciare di ricorrere a vie legale presentando documentazione che provi l'incompatibilità dell'alimentatore con l'hardware per ottenere almeno un risarcimento con il quale acquistare un alimentatore adeguato. Se poi il pc è costato poco, vale la pena evitare altre spese e casini ma comprare un ali di maggior qualità e potenza, accertandosi prima che sia proprio l'ali ad essere la causa del problema.
Ciao

nicolait
15-05-2010, 07:02
fra l'altro bisognerebbe sapere quanta potenza effettivamente è disponibile: se è un 80+ è di 200W

L'alimentatore è un fortron, quindi molto buono.

Se è da 250 w, ertoga 250 w.

Il fatto che sia 80+ non indica quanta potenza eroga, ma solo quanta non ne spreca in calore.

Anche son una efficienza solo del 50% un alimentatore da 250 w eroga 250 w, solo che ne consuma dalla rete 500, di cui 250 buttati via in calore.

The_Black_Doctor
15-05-2010, 08:16
Beh sottodimensionato o no questo pc ha un problema, che ne so prova con un altro alimentatore ke hai a portata di mano e cosi vedi subito se è quello il problema

nicolait
15-05-2010, 08:33
Effettivamente dopo un po' che il test di carico sta andando il PC si spegne, ma la temperatura dei 4 core non è eccessivamente alta: il massimo a cui sono arrivati è 52 °C per un core e 45/46 °C per gli altri (tutti comunque al 100% di carico). Se riaccendo il PC non appena si spegne vado nel bios a fare un controllo, dal BIOS mi dice CPU Temperature 13 °C (alquanto bassa) e System Temperature 36 °C (alquanto bassa).
A questo punto se faccio ripartire Windows (Vista a 64bit) e rifaccio subito il test di carico con Prime95, il PC si spegne quasi subito dopo che il test inizia, e questa volta la temperatura dei core della CPU non fa nemmeno in tempo a salire e rimangono tutti tra i 37 e i 41 °C.


Quello che scrivi qui sembra sia proprio un problema di temperatura, in cui l'alimentatore non centra.

Il fatto che se ti si spegne il pc e lo riaccendi subito, lui si rispegne, sarebbe tipico di un sistema con temperatura alta.

Anche le tremperature che ti dà il bios sono sicuramente sballate. A parte che se il pc era acceso 3 minuti prima, dovevano essere ben più elevate, non è possibile che tu abbia la cpu a 13 °C quando immagino che in casa tua ce ne siano almeno 20.

Non ti sò dire dove sia il problema, ma per me tu hai un problema alla mb e al sistema che rileva le temperature.

Visto che il pc è in garanzia, mandalo in assistenza senza cambiare l'alimentatore.

Non credo proprio che un produttore come Packard Bell che vende centinaia di migliaia di pc all'anno sia così invornito da montare un alimentatore sottodimensionato.

Qualcosa si sarà guastato nel tuo pc, alimentatore, mb o chissà cosa, e visto che sei in garanzia, te lo devono accomodare.

superalfredorossi
15-05-2010, 13:43
L'alimentatore è un fortron, quindi molto buono.

Se è da 250 w, ertoga 250 w.

Il fatto che sia 80+ non indica quanta potenza eroga, ma solo quanta non ne spreca in calore.

Anche son una efficienza solo del 50% un alimentatore da 250 w eroga 250 w, solo che ne consuma dalla rete 500, di cui 250 buttati via in calore.

Grazie per la correzione, infatti mi era poi venuto il dubbio che avessi detto una cavolata...dunque un xxxW 80+ ha un assorbimento dalla rete pari alla somma della potenza che il pc sta effettivamente assorbendo più una potenza dissipata dall'ali prevalentemente sottoforma di calore inferiore al 20%...giusto?

nicolait
15-05-2010, 17:24
Grazie per la correzione, infatti mi era poi venuto il dubbio che avessi detto una cavolata...dunque un xxxW 80+ ha un assorbimento dalla rete pari alla somma della potenza che il pc sta effettivamente assorbendo più una potenza dissipata dall'ali prevalentemente sottoforma di calore inferiore al 20%...giusto?

Si.
Quasi tutto ciò che non finisce in corrente resa, finisce in calore.

PinzeroLippa
15-05-2010, 17:51
Quello che scrivi qui sembra sia proprio un problema di temperatura, in cui l'alimentatore non centra.

Il fatto che se ti si spegne il pc e lo riaccendi subito, lui si rispegne, sarebbe tipico di un sistema con temperatura alta.

Anche le tremperature che ti dà il bios sono sicuramente sballate. A parte che se il pc era acceso 3 minuti prima, dovevano essere ben più elevate, non è possibile che tu abbia la cpu a 13 °C quando immagino che in casa tua ce ne siano almeno 20.

Non ti sò dire dove sia il problema, ma per me tu hai un problema alla mb e al sistema che rileva le temperature.

grazie per avermi fatto venire il dubbio, ho in casa un vecchio alimentatore da 350W, se è compatibile lo provo almeno verifico se il problema è proprio quello.
Comunque, è vero che la temperatura della CPU rilevata dal bios della scheda madre è troppo bassa, probabilmente il sensore su quel modello di scheda è piazzato in un punto inadeguato, però la temperatura dei 4 core della cpu rilevata col programmino durante il test di carico, credo che venga misurata da sensori interni alla cpu stessa. Ora, è difficile che siano casualmente difettati sia il sensore della mobo sia i 4 della cpu, sarebbe una coincidenza incredibile.

Inoltre se riaccendo il pc subito lui non è che si rispegne al volo: si rispegne *SOLO* se faccio ripartire lo stress test della CPU, solo che invece di metterci 10 minuti ci mette 30 secondi.

Cmq adesso sperando che l'altro alimentatore sia compatibile faccio sta prova.

Comunque perché sia la cpu che si scalda dovrebbero verificarsi troppe "sfighe" contemporaneamente: dissipatore non ben aderente alla cpu (o cpu difettata, o sistema di alimentazione della motherboard difettato), sensore scheda madre difettato, sensori interni alla cpu difettati. E' un po' troppo.

PinzeroLippa
15-05-2010, 18:20
Cmq adesso sperando che l'altro alimentatore sia compatibile faccio sta prova.

nada, il vecchio ali non è compatibile, mancano i connettori sata e il connettore della scheda madre è diverso.
Mi sa che il pc a sto punto va in assistenza.