View Full Version : Stipendi italiani tra i più bassi
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplSezioni/ECONOMIA/girata_economia.asp?ID_blog=208&ID_articolo=369
A incidere sulle buste paga è una pressione fiscale record
Dura la vita da italiano! Secondo il rapporto annuale Taxing Wages stilato dall'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l'Italia è solo ventitreesima tra i Paesi aderenti all'organizzazione per quanto riguarda il livello dei salari medi.
Salari sotto la media
Nel Belpaese, il salario medio netto annuale è pari a 22.027 dollari, considerevolmente inferiore ai 26.359 dollari fatti registrare dalla media Ocse. Una statistica particolarmente scoraggiante, se si considera che nell'ambito dell'Europa a quindici il salario annuale netto medio è risultato pari a 28.454 dollari.
Tutto il peso del Fisco
A influire sulle buste paga italiana, ancora una volta, è soprattutto il Fisco, che si rivela assai più "ingombrante" di quanto non sia in tantissimi altri Paesi. Nel 2009, la pressione fiscale in Italia si è attestata intorno al 46,5%. A passarsela peggio degli italiani, nel club dell'Ocse, sono solamente i lavoratori di Belgio, Ungheria, Germania, Francia e Austria. Il peso del fisco è rimasto sostanzialmente stabile tra 2009 e 2008, facendo registrare un semplice decremento pari allo 0,03%.
Nel resto d'Europa
Non farà piacere agli italiani scoprire che godono di buste paga più pesanti anche gli abitanti di Paesi che, in linea generale, sono messi economicamente peggio dell'Italia, come Grecia, Irlanda e Spagna (dove i salari medi netti sono rispettivamente pari a 25.583, 31.897 e 25.339 dollari). Tra i Paesi Ocse, alle spalle dell'Italia si posizionano solo Portogallo, Repubblica Ceca, Turchia, Polonia, Repubblica Slovacca, Ungheria e Messico.
Che dire...:mad:
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplSezioni/ECONOMIA/girata_economia.asp?ID_blog=208&ID_articolo=369
A incidere sulle buste paga è una pressione fiscale record
Che dire...:mad:
l'articolo parla di germania, francia che hanno una percentuale piu elevata di tassazione rispetto alla nostra
ma se loro guadagnano il doppio alla fine, comunque piu soldi in tasca rimangono!, quindi a calcoli fatti stanno meglio
l'articolo parla di germania, francia che hanno una percentuale piu elevata di tassazione rispetto alla nostra
ma se loro guadagnano il doppio alla fine, comunque piu soldi in tasca rimangono!, quindi a calcoli fatti stanno meglio
Ma noi ciabbiamoibotrivalutatiilpilpiualtoiristorantipieni....
sicuramente fanno riferimento alle buset paghe dei nostri politici :O :O
aggiungiamo il deprezzamento della lira negli anni passati...
dave4mame
14-05-2010, 13:55
a me era parso di capire che gli importi erano rettificati per il potere d'acquisto; cosa che non cambia, in soldoni, il fatto che col nostro stipendio compriamo meno degli irlandesi.
però va anche considerato COSA si ottiene.
la sanità è un diritto per tutti? va bene. però i diritti hanno dei costi.
se poi si considera che su quelli qualcuno ci marcia sopra...
però va anche considerato COSA si ottiene.
la sanità è un diritto per tutti? va bene. però i diritti hanno dei costi.
se poi si considera che su quelli qualcuno ci marcia sopra...
non scherziamo, non crediate che in Francia o Germania ci sia meno sanita' o ammortizzatori sociali..o meno tasse.
Abbiamo stipendi piu' bassi, piu' nero, piu' corruzione, piu' criminalita' perche' ci scegliamo amministratori incapaci.:)
johnnyc_84
14-05-2010, 14:22
non scherziamo, non crediate che in Francia o Germania ci sia meno sanita' o ammortizzatori sociali..o meno tasse.
Abbiamo stipendi piu' bassi, piu' nero, piu' corruzione, piu' criminalita' perche' ci scegliamo amministratori incapaci.:)
in Francia certamente la sanità è pari se non meglio di quella italiana, sia come qualità che come costo della prestazione (se non sbaglio anche i dentisti lì li trovi sempre negli ospedali mentre qui ti devi rivolgere sempre al privato)
in Francia certamente la sanità è pari se non meglio di quella italiana, sia come qualità che come costo della prestazione (se non sbaglio anche i dentisti lì li trovi sempre negli ospedali mentre qui ti devi rivolgere sempre al privato)
Anche in Italia dovrebbero essere coperti dal ssn ma non siamo capaci di offrire il servizio, caso strano.
Sarebbe interessante vedere quanto e' la differenza interna delle classe sociali all'interno di questi paesi, quanto conta la grande evasione e quella diffusa e perche' non viene combattuta.
Io ho parenti francesi che parlano con l'amministrazione pubblica tramite lettera semplice e ottengono risposte risolutive in una settimana, dall'Italia.
dave4mame
14-05-2010, 14:41
non scherziamo, non crediate che in Francia o Germania ci sia meno sanita' o ammortizzatori sociali..o meno tasse.
Abbiamo stipendi piu' bassi, piu' nero, piu' corruzione, piu' criminalita' perche' ci scegliamo amministratori incapaci.:)
ah, non saprei.
michael "fatso" moore decantava la sanità italiana come una delle migliori al mondo (parametro però basato sulle copertura e non sulla qualità).
con riferimento alla germania abbiamo il caso di trallallero che s'è dovuto pagare di tasca sua le spese per il parto della sua bimba.
io non credo a nulla; però, visto che tu fai affermazioni, sarebbe bello supportarle con dati riscontrabili.
edit.
comunque, oggettivamente, c'è pochi da arrampicarsi sugli specchi.
quelli sono senz'altro due paesi dove si sta meglio che non a casa nostra.
johnnyc_84
14-05-2010, 14:49
ah, non saprei.
michael "fatso" moore decantava la sanità italiana come una delle migliori al mondo (parametro però basato sulle copertura e non sulla qualità).
con riferimento alla germania abbiamo il caso di trallallero che s'è dovuto pagare di tasca sua le spese per il parto della sua bimba.
io non credo a nulla; però, visto che tu fai affermazioni, sarebbe bello supportarle con dati riscontrabili.
io sapevo che in Europa in assoluto come qualità/copertura del servizio al primo posto c'è la Francia ma non credo che l'Italia sia molto lontana
e cosa ci farei convincerti dell'ovvio?
Germania, Francia, Svezia hanno livelli piu' alti di qualita' di vita sia come servizi che come stipendi ed il motivo non e' meno tasse.
Si tratta di migliore amministrazione.
Poi i singoli stati hanno qualcosa in piu' o in meno, ma si somigliano...non stiamo parlando di Moore e sanita' pubblica USA praticamente inesistente
Se poi gli italiani si vogliono convincere che risparmiare una petecchia al mese di tasse ci aiutera', rinchiudendosi nel privato ben venga, tanto la vinceranno sempre quelli che le tasse non le pagano proprio.
yorkeiser
14-05-2010, 14:58
Evvai, sono ricco :rolleyes:
dave4mame
14-05-2010, 15:03
e cosa ci farei convincerti dell'ovvio?
presentare dati rinscontrabili potrebbe essere un buon inizio.
fermo restando, come ho già specificato che francia e germania sono con ogni probabilità paesi dove si sta meglio che non qui.
se andiamo a luoghi comuni a "mio cugino mi ha detto che", allora dovrei dire che "si è sempre detto che nei paesi scandinavi le tasse superano il 50%".
eppure pare che non sia così.
La Svezia e' a circa il 52% la Francia al 45% del PIL, in Italia paghiamo anche meno e abbiamo un sacco di evasione.
Quindi dove sta questa colpa della pressione fiscale sugli stipendi?
se ti puo' interessare, qui e' ben riassunto quello che penso
http://www.isril.it/newsletter/2010/pdf/isril_newsletter_2010_03.pdf
dave4mame
14-05-2010, 15:23
La Svezia e' a circa il 52% la Francia al 45% del PIL, in Italia paghiamo anche meno e abbiamo un sacco di evasione.
Quindi dove sta questa colpa della pressione fiscale sugli stipendi?
io mi chiederei come mai, ad esempio, la svezia non è citata tra le nazione più tartassate di noi.
volendo fare uno sforzo ulteriore mi chiedere se quella percentuale di pressione fiscale è da intendersi sui redditi da lavoro dipendente o una media assoluta in termini di pil.
oppure potrei scegliere la via facile, scrivere "è uno schifo", "gomblotto", "faccina che vomita" e sentire di avere fatto il mio dovere civico....
Giant Lizard
14-05-2010, 15:25
Francia? Mi sembra strano...lì si guadagna parecchio :mbe: le buste paga sono pelle pienotte.
io mi chiederei come mai, ad esempio, la svezia non è citata tra le nazione più tartassate di noi.
volendo fare uno sforzo ulteriore mi chiedere se quella percentuale di pressione fiscale è da intendersi sui redditi da lavoro dipendente o una media assoluta in termini di pil.
oppure potrei scegliere la via facile, scrivere "è uno schifo", "gomblotto", "faccina che vomita" e sentire di avere fatto il mio dovere civico....
Lungi da me questo atteggiamento, e' in termini tasse su PIL ovvio.
L'argomento tasse va preso nel complesso, fare un discorso del tipo stipendi bassi causa pressione fiscale non ha senso, si prende nel complesso quante tasse si pagano e chi paga quanto.
Certo la favoletta delle due aliquote di Berlusconi e' molto peggio della faccina che vomita, propinata annualmente al popolo.
dave4mame
14-05-2010, 15:48
guarda, la faccina che vomita è una storia che preferisco accantonare fin da subito: è un flame con terzi che mi costerebbe una (ben meritata) sanzione.
quello che voglio dire e che, appurato che, con ogni probabilità francesi e tedeschi se la passano senz'altro meglio che non noi, il dato rilevato dall'articolo è di assai difficile interpretazione, se preso sic et simpliciter.
quello che citi è senz'altro un aspetto (forse il più rilevante); il contraccambio in termini di servizi offerti un altro.
il discorso del nero è un terzo.
il carico fiscale è dato da rapporto totale tasse e imposte su totale redditi (pil).
ovvio che se io lavoro in nero, il mio stipendio non incrementa il denominatore (il pil).
non è invece vero che non incrementa il numeratore.
le tasse sul reddito senz'altro non le pago; ma altre (ad esempio l'iva) senz'altro si...
DvL^Nemo
14-05-2010, 15:57
Sarei ben lieto di pagare in percentuale quanto ne pagano in Germania o in Svezia.. Il problema come al solito e' la qualita' di quanto ci torna in tasca delle tasse, ovvero NULLA
yorkeiser
14-05-2010, 16:08
Sicuri sicuri che il problema sia solo del carico fiscale? C'è una classifichina con gli stipendi lordi, così ci famo altre due "risate" ?
Sicuri sicuri che il problema sia solo del carico fiscale? C'è una classifichina con gli stipendi lordi, così ci famo altre due "risate" ?
sì quella del corriere di tempo fa, in pratica al loro le nostre sono più basse. gli imprendiminchia ci pagano poco, ma si lagnano che costiamo troppo. praticamente hanno già mdo a basso costo e nonostante tutto stan a frignare e c'è chi li accontenta
ps: sta storia degli stipendi è nota, ma cosa fa la gente comune? alla peggio, si incazza per un gol annullato.
che paese di coglioni :)
non scherziamo, non crediate che in Francia o Germania ci sia meno sanita' o ammortizzatori sociali..o meno tasse.
Abbiamo stipendi piu' bassi, piu' nero, piu' corruzione, piu' criminalita' perche' ci scegliamo amministratori incapaci.:)
;)
johnnyc_84
14-05-2010, 20:41
sì quella del corriere di tempo fa, in pratica al loro le nostre sono più basse. gli imprendiminchia ci pagano poco, ma si lagnano che costiamo troppo. praticamente hanno già mdo a basso costo e nonostante tutto stan a frignare e c'è chi li accontenta
ps: sta storia degli stipendi è nota, ma cosa fa la gente comune? alla peggio, si incazza per un gol annullato.
che paese di coglioni :)
quoto tutto :D
Charonte
14-05-2010, 21:22
non scherziamo, non crediate che in Francia o Germania ci sia meno sanita' o ammortizzatori sociali..o meno tasse.
Abbiamo stipendi piu' bassi, piu' nero, piu' corruzione, piu' criminalita' perche' ci scegliamo amministratori incapaci.:)
siamo noi che siamo un popolo di ladri
è nella nostra indole rubare e fregare il prossimo.
zerothehero
14-05-2010, 21:48
Dave, non c'è alcuna "sensazione".
Abbiamo un carico fiscale piuttosto elevato, ma il VERO problema sono i salari "lordi" decisamente leggeri.
Nel 2009 il nostro Paese si colloca al 23esimo posto su 30 con guadagni inferiori del 16,5% rispetto alla media
MILANO - I salari italiani sono tra i più bassi nella classifica dei Paesi Ocse. L'Italia si colloca per gli stipendi al ventitreesimo posto, con guadagni inferiori al 16,5% rispetto alla media dei trenta Paesi che fanno parte dell'organizzazione di Parigi. I dati sono riferiti al 2009 e l'Italia si colloca nella stessa posizione dell'anno precedente. È quanto risulta dal Rapporto «Taxing Wages» dell'Ocse. I salari medi annui netti in Italia per un single senza figli nel 2009 sono stati pari a 22.027 dollari (Ppe, a parità di potere di acquisto) contro un lordo di 31.167 dollari. Nel 2008 il netto ammontava a 22.117 dollari e il lordo a 31.314, come emerge da uno studio Ocse sulla tassazione dei salari. Nel 2000 il salario netto era di 18.451 dollari e il lordo a 25.933 . L'Italia è sotto la media Ocse che nel 2009 risultava di 26.395 dollari per il salario netto e 35.887 per il lordo e sotto la media Ue-15 (28.454 e 40.525 dollari rispettivamente). Espressi in euro i salari netti nel 2009 in Italia risultano di 18.503 euro su un lordo di 26.181 euro, in calo dal 2008 (18.578 e 26.304 euro).
CLASSIFICA - Il peso di tasse e contributi sui salari, il cosiddetto cuneo fiscale che calcola la differenza tra quanto pagato dal datore di lavoro e quanto effettivamente finisce in tasca al lavoratore, rivela sempre l'Ocse, è in Italia al 46,5%. Nella classifica dei maggiori trenta Paesi, aggiornata al 2009, l'Italia è al sesto posto per peso fiscale sugli stipendi, dopo Belgio (55,2%), Ungheria (53,4%), Germania (50,9%), Francia (49,2%), Austria (47,9%). Il peso di tasse e contributi sui salari in Italia è rimasto stabile dal 2008 al 2009, registrando solo un lieve (-0,03%). L'Italia occupa infatti nella classifica Ocse la stessa posizione, la sesta, rispetto all'anno precedente.
Micene.1
14-05-2010, 23:37
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplSezioni/ECONOMIA/girata_economia.asp?ID_blog=208&ID_articolo=369
A incidere sulle buste paga è una pressione fiscale record
Che dire...:mad:
ma perche mi vuoi far deprimere? :O secodno me lavoriamo pure molto di piu :O
stavo rispolverando su wikipedia i salari lordi annuali
e mi sono visto vedere il lussemburgo a 100.000 euro/anno
mentre noi a quota 25.000
qualcuno conferma? se lo fa qualcuno io prendo le valigie seduta stante
stavo rispolverando su wikipedia i salari lordi annuali
e mi sono visto vedere il lussemburgo a 100.000 euro/anno
mentre noi a quota 25.000
qualcuno conferma? se lo fa qualcuno io prendo le valigie seduta stante
in lussemburgo c'è una pressione fiscale allegra, molte banche hanno li delle sedi, e di conseguenza i reddiiti sono adeguati, se vuoi andare in lussemburgo dipende dal lavoro che andrai a svolgere...:D
stavo rispolverando su wikipedia i salari lordi annuali
e mi sono visto vedere il lussemburgo a 100.000 euro/anno
mentre noi a quota 25.000
qualcuno conferma? se lo fa qualcuno io prendo le valigie seduta stante
Non ti danno 100.000 euro per un lavoro normale.
ma perche mi vuoi far deprimere? :O secodno me lavoriamo pure molto di piu :O
sicuro, ma ti vengono a dire che siamo improduttivi
prova a chiamare un francia germnia o uk fuori dall'orario di lavoro, non c'è nessuno
nemmeno nella laboriosa america :rolleyes:
johnnyc_84
15-05-2010, 10:05
sicuro, ma ti vengono a dire che siamo improduttivi
prova a chiamare un francia germnia o uk fuori dall'orario di lavoro, non c'è nessuno
nemmeno nella laboriosa america :rolleyes:
in UK si presentano a lavoro alle 11 di mattina...hanno ritmi di lavoro molto blandi :asd:
in UK si presentano a lavoro alle 11 di mattina...hanno ritmi di lavoro molto blandi :asd:
non è vero, anzi a volte la pausa pranzo la saltano con un sandwich alla tastiera del pc, ma se otto ore sono otto ore saranno tranne eventi catastrofici, qua in italia pare quasi che se non ti fermi sei un lavativo....
trallallero
15-05-2010, 10:15
l'articolo parla di germania, francia che hanno una percentuale piu elevata di tassazione rispetto alla nostra
ma se loro guadagnano il doppio alla fine, comunque piu soldi in tasca rimangono!, quindi a calcoli fatti stanno meglio
ah, non saprei.
michael "fatso" moore decantava la sanità italiana come una delle migliori al mondo (parametro però basato sulle copertura e non sulla qualità).
con riferimento alla germania abbiamo il caso di trallallero che s'è dovuto pagare di tasca sua le spese per il parto della sua bimba.
io non credo a nulla; però, visto che tu fai affermazioni, sarebbe bello supportarle con dati riscontrabili.
edit.
comunque, oggettivamente, c'è pochi da arrampicarsi sugli specchi.
quelli sono senz'altro due paesi dove si sta meglio che non a casa nostra.
Faccio notare, cosa che non viene mai detta da chi scrive questi articoli, che tutto il nord Europa ha un forte concetto di "famiglia" sulla quale crea anche il sistema tassazione. Le percentuali fisse messe negli articoli sono le più alte in assoluto, quelle relative alla tassazione con classe I.
Io per esempio dal 1° Maggio son passato alla classe III (ma mi son dovuto sposare per questo :stordita:) e, escludendo bonus vari, da un lordo di 3000€, ogni mese metto in banca più di 2500€.
Il netto ovviamente è compreso di aiuti familiari a cui tutti hanno diritto, anche i ricchissimi se hanno figli (184€ a figlio), però tant'è, è come se fossi tassato meno del 20%.
Per quanto riguarda la sanità, ho dovuto pagare di tasca mia perchè appunto non eravamo sposati e mia moglie non è europea, poteva stare in Germania perchè abbiamo figli insieme ma non era assistita perchè quì l'assistenza non è gratuita. La parte che ho speso per mia moglie è andata persa, ma quella per mia figlia, quasi 2000€, è stata risarcita immediatamente dall'assicurazione medica perchè i figli hanno diritto all'assistenza del genitore automaticamente (e vorrei ben vedere).
Però gli ospedali sono come degli albergi a 5 stelle (stanze singole, tv a colori, bagno con vasca e doccia, balconcino, pulizia maniacale) e, dal 1° Maggio, col mio stipendio copro l'assistenza di tutta la famiglia ;)
Faccio notare, cosa che non viene mai detta da chi scrive questi articoli, che tutto il nord Europa ha un forte concetto di "famiglia" sulla quale crea anche il sistema tassazione. Le percentuali fisse messe negli articoli sono le più alte in assoluto, quelle relative alla tassazione con classe I.
Io per esempio dal 1° Maggio son passato alla classe III (ma mi son dovuto sposare per questo :stordita:) e, escludendo bonus vari, da un lordo di 3000€, ogni mese metto in banca più di 2500€.
Il netto ovviamente è compreso di aiuti familiari a cui tutti hanno diritto, anche i ricchissimi se hanno figli (184€ a figlio), però tant'è, è come se fossi tassato meno del 20%.
Per quanto riguarda la sanità, ho dovuto pagare di tasca mia perchè appunto non eravamo sposati e mia moglie non è europea, poteva stare in Germania perchè abbiamo figli insieme ma non era assistita perchè quì l'assistenza non è gratuita. La parte che ho speso per mia moglie è andata persa, ma quella per mia figlia, quasi 2000€, è stata risarcita immediatamente dall'assicurazione medica perchè i figli hanno diritto all'assistenza del genitore automaticamente (e vorrei ben vedere).
Però gli ospedali sono come degli albergi a 5 stelle (stanze singole, tv a colori, bagno con vasca e doccia, balconcino, pulizia maniacale) e, dal 1° Maggio, col mio stipendio copro l'assistenza di tutta la famiglia ;)
considerando che qua il 99% sono single senza famiglia, il paragone ci sta tutto. se poi si viene a sapere che in caso di unità familiari il tutto migliora pure, che dire, altro che unità d'italia a festeggiare, isso un tricolore e lo incendio :)
trallallero
15-05-2010, 10:18
stavo rispolverando su wikipedia i salari lordi annuali
e mi sono visto vedere il lussemburgo a 100.000 euro/anno
mentre noi a quota 25.000
qualcuno conferma? se lo fa qualcuno io prendo le valigie seduta stante
Come ti ha già fatto notare sider, non è che una segretaria pia 100 testoni ;)
Come minimo per 100k devi essere db Oracle administrator o sistemista certificato CISCO o C++ esperto hedge funds.
El Macho
15-05-2010, 10:19
Faccio notare, cosa che non viene mai detta da chi scrive questi articoli, che tutto il nord Europa ha un forte concetto di "famiglia" sulla quale crea anche il sistema tassazione. Le percentuali fisse messe negli articoli sono le più alte in assoluto, quelle relative alla tassazione con classe I.
Io per esempio dal 1° Maggio son passato alla classe III (ma mi son dovuto sposare per questo :stordita:) e, escludendo bonus vari, da un lordo di 3000€, ogni mese metto in banca più di 2500€.
Il netto ovviamente è compreso di aiuti familiari a cui tutti hanno diritto, anche i ricchissimi se hanno figli (184€ a figlio), però tant'è, è come se fossi tassato meno del 20%.
Per quanto riguarda la sanità, ho dovuto pagare di tasca mia perchè appunto non eravamo sposati e mia moglie non è europea, poteva stare in Germania perchè abbiamo figli insieme ma non era assistita perchè quì l'assistenza non è gratuita. La parte che ho speso per mia moglie è andata persa, ma quella per mia figlia, quasi 2000€, è stata risarcita immediatamente dall'assicurazione medica perchè i figli hanno diritto all'assistenza del genitore automaticamente (e vorrei ben vedere).
Però gli ospedali sono come degli albergi a 5 stelle (stanze singole, tv a colori, bagno con vasca e doccia, balconcino, pulizia maniacale) e, dal 1° Maggio, col mio stipendio copro l'assistenza di tutta la famiglia ;)
200€ a figlio... Conviene figliare di brutto... :cool:
Micene.1
15-05-2010, 10:21
stavo rispolverando su wikipedia i salari lordi annuali
e mi sono visto vedere il lussemburgo a 100.000 euro/anno
mentre noi a quota 25.000
qualcuno conferma? se lo fa qualcuno io prendo le valigie seduta stante
stai considerando il paese con il piu alto pil/pro-capite al mondo ...se vuoi fare i paragon falli sulla francia, spagna, germania etc....ti dico io il risultato: siamo degli sfigati
trallallero
15-05-2010, 10:23
considerando che qua il 99% sono single senza famiglia, il paragone ci sta tutto. se poi si viene a sapere che in caso di unità familiari il tutto migliora pure, che dire, altro che unità d'italia a festeggiare, isso un tricolore e lo incendio :)
Mi pare di ricordare che in Italia addirittura non convenga sposarsi ...
Pensa che quì invece, proprio perchè ci si sposa sempre meno, il governo ha modificato le leggi sui divorzi perchè "troppo a favore delle ex mogli"; in pratica, per esempio, se possiedi una casa prima di sposarti (come nel mio caso :fiufiu:), se divorzi rimane tua.
Quello che non capisco è: se, sposandoti, paghi molte meno tasse, perchè un governo fa leggi che favoriscono il matrimonio ? :wtf:
Mi pare di ricordare che in Italia addirittura non convenga sposarsi ...
Pensa che quì invece, proprio perchè ci si sposa sempre meno, il governo ha modificato le leggi sui divorzi perchè "troppo a favore delle ex mogli"; in pratica, per esempio, se possiedi una casa prima di sposarti (come nel mio caso :fiufiu:), se divorzi rimane tua.
Quello che non capisco è: se, sposandoti, paghi molte meno tasse, perchè un governo fa leggi che favoriscono il matrimonio ? :wtf:
perchè alla lunga aumentano i contribuenti, politica più lungimirante della nostra dove si spera su immigrati di chissà dove... :rolleyes:
trallallero
15-05-2010, 10:24
200€ a figlio... Conviene figliare di brutto... :cool:
Al terzo figlio è ancora più alta, ma dal quarto ZERO. Mica son scemi ;)
El Macho
15-05-2010, 10:26
Al terzo figlio è ancora più alta, ma dal quarto ZERO. Mica son scemi ;)
Presumo che tutti gli immigrati ne sfornino a volontà... :D
trallallero
15-05-2010, 10:27
perchè alla lunga aumentano i contribuenti, politica più lungimirante della nostra dove si spera su immigrati di chissà dove... :rolleyes:
Ecco, volevo arrivare proprio li. Sono talmente lungimiranti da anticipare di vent'anni ? spingono verso la famiglia perchè una famiglia benestante crea una società benestante ?
trallallero
15-05-2010, 10:27
Presumo che tutti gli immigrati ne sfornino a volontà... :D
:fiufiu:
Ecco, volevo arrivare proprio li. Sono talmente lungimiranti da anticipare di vent'anni ? spingono verso la famiglia perchè una famiglia benestante crea una società benestante ?
a meno di pensare a comportamenti tafazziani, direi di sì
Mantis86
15-05-2010, 19:46
In francia avranno anche tasse più alte, ma che servizi pubblici hanno? Ospedali mediamente migliori, strade senza una buca ogni 100 metri, pubblica amministrazione che funziona bene, trasporto pubblico e ferroviario al top (e qui non lo paragono nepppure perchè siamo 20 anni indietro), bassa evasione fiscale e potrei continuare per ore...
saranno ancora + bassi dopo il taglio del 5% (i politici per prima e poi TUTTI noi....) :muro:
trallallero
15-05-2010, 20:21
In francia avranno anche tasse più alte, ma che servizi pubblici hanno? Ospedali mediamente migliori, strade senza una buca ogni 100 metri, pubblica amministrazione che funziona bene, trasporto pubblico e ferroviario al top (e qui non lo paragono nepppure perchè siamo 20 anni indietro), bassa evasione fiscale e potrei continuare per ore...
Tasse più alte poi è da vedere perchè immagino ci sia lo stesso sistema che c'è in Germania (se hai famiglia paghi meno, etc etc).
Micene.1
15-05-2010, 20:25
In francia avranno anche tasse più alte, ma che servizi pubblici hanno? Ospedali mediamente migliori, strade senza una buca ogni 100 metri, pubblica amministrazione che funziona bene, trasporto pubblico e ferroviario al top (e qui non lo paragono nepppure perchè siamo 20 anni indietro), bassa evasione fiscale e potrei continuare per ore...
infatti giudicare la sorte di un lavoratore solo in base alle tasse che paga è un discorso da bar dello sport...bisogna vedere cosa ha indietro con quelle tasse
Tanto adessocon 'sta storia della diminuzione dei salari dei parlamentari (il 5% su 15000 euro... capirai) i salari dei dipendenti diminuiranno ancora...
Tanto adessocon 'sta storia della diminuzione dei salari dei parlamentari (il 5% su 15000 euro... capirai) i salari dei dipendenti diminuiranno ancora...
inizio a leggerlo un pò troppe volte... :rolleyes:
inizio a leggerlo un pò troppe volte... :rolleyes:
.... ciò che succederà a breve...:( (naturalmente ... per chi ha un lavoro ...)
Tanto adessocon 'sta storia della diminuzione dei salari dei parlamentari (il 5% su 15000 euro... capirai) i salari dei dipendenti diminuiranno ancora...
5% su 5000 non 15000 (250€ su per giù), tanto è lo stipendio base, il resto sono tutti rimborsi.
Cmq prevedo grosse supposte per tutti prepariamoci alla re-volution
^TiGeRShArK^
16-05-2010, 16:55
in UK si presentano a lavoro alle 11 di mattina...hanno ritmi di lavoro molto blandi :asd:
:mbe:
ma dove? :mbe:
I miei colleghi fanno quasi tutti le classiche 9-18 con pausa pranzo, io ho una media di 9.30-18.30, ma il lavoro è molto flessibile, puoi regolarti come vuoi, l'importante è che riusciamo a rilasciare ogni due settimane.
mi è capitato più volte di fare 7 ore come mi è capitato anche di fare dieci ore e passa.
^TiGeRShArK^
16-05-2010, 16:58
non è vero, anzi a volte la pausa pranzo la saltano con un sandwich alla tastiera del pc, ma se otto ore sono otto ore saranno tranne eventi catastrofici, qua in italia pare quasi che se non ti fermi sei un lavativo....
Il nostro contratto prevede 7 ore per 5 giorni lavorativi, stiamo lavorando un'ora in + solo perchè "c'è crisi". :)
Comunque il problema è che forse il tempo al lavoro passa troppo in fretta e nemmeno ti rendi conto di essere *lievemente* stanchino quando lasci l'ufficio. :stordita:
Il nostro contratto prevede 7 ore per 5 giorni lavorativi, stiamo lavorando un'ora in + solo perchè "c'è crisi". :)
Comunque il problema è che forse il tempo al lavoro passa troppo in fretta e nemmeno ti rendi conto di essere *lievemente* stanchino quando lasci l'ufficio. :stordita:
35 ore settimanali? :mbe:
^TiGeRShArK^
16-05-2010, 17:24
35 ore settimanali? :mbe:
yes.. :stordita:
è il contratto standard delle banche a quanto ho capito... :fagiano:
Ma diciamo che è molto "flessibile" dato che ad esempio i trader lavorano molto di +.
(e quelli bravi tirano su tranquillamente anche + di claudio borghi, sul milioncino di pound l'anno :asd: )
trallallero
16-05-2010, 17:35
Comunque il problema è che forse il tempo al lavoro passa troppo in fretta e nemmeno ti rendi conto di essere *lievemente* stanchino quando lasci l'ufficio. :stordita:
Ah, la state costruendo la banca ? :asd:
yes.. :stordita:
è il contratto standard delle banche a quanto ho capito... :fagiano:
Ma diciamo che è molto "flessibile" dato che ad esempio i trader lavorano molto di +.
(e quelli bravi tirano su tranquillamente anche + di claudio borghi, sul milioncino di pound l'anno :asd: )
nel settore engineering sono molto ligi all'orario di uscita. anche perchè se non ti dai un limite staresti in ufficio 24/7.
chiaramente grazie alla DISorganizzazion italiana, farlo in italia sarebbe come dire mandare tutto a put£$%&/, quasi un atto dovuto. a costo zero, ovvio.
^TiGeRShArK^
16-05-2010, 18:42
Ah, la state costruendo la banca ? :asd:
no, il problema è che mi piace quelo che faccio è nemmeno mi rendo conto di quanto passa il tempo...
comunque in effetti giust'appunto venerdì siamo andati a spaccare pareti, a scartavetrare e ridipingere perchè c'è un teatro di un'associazione no-profit che deve traslocare...
è stato uno dei due giorni l'anno che per contratto abbiamo da impiegare come volontariato e mi sono anche divertito. :D
^TiGeRShArK^
16-05-2010, 18:44
nel settore engineering sono molto ligi all'orario di uscita. anche perchè se non ti dai un limite staresti in ufficio 24/7.
chiaramente grazie alla DISorganizzazion italiana, farlo in italia sarebbe come dire mandare tutto a put£$%&/, quasi un atto dovuto. a costo zero, ovvio.
boh.. una persona che ho conosciuto nel settore dell'ingegneria civile mi ha detto che dipende dal periodo, ma in genere 8 ore sono un'utopia...
non se era sfigato lui o se è la norma però... :fagiano:
boh.. una persona che ho conosciuto nel settore dell'ingegneria civile mi ha detto che dipende dal periodo, ma in genere 8 ore sono un'utopia...
non se era sfigato lui o se è la norma però... :fagiano:
non civile:fagiano:
claudioborghi
16-05-2010, 20:15
Ma diciamo che è molto "flessibile" dato che ad esempio i trader lavorano molto di +.
(e quelli bravi tirano su tranquillamente anche + di claudio borghi, sul milioncino di pound l'anno :asd: )
confermo... se fossi andato a Londra (e ho dovuto sempre puntare i piedi come un gatto per non farmi trasferire) avrei potuto guadagnare molto di piu'.
Ma tutto sommato chi me lo avrebbe fatto fare? Troppo casino, troppo alcol, gente del cavolo, clima fetido, cibo ammazzafegato, niente mare, niente lago, niente sci... nah...
La maggior parte dei colleghi inglesi in visita, dopo che li avevo portati a fare un girettino sul lago di Como (che da Milano si raggiunge più in fretta che da casa loro alla city) mentre si pappavano la coppa di macedonia con gelato dicevano che avrebbero segato volentieri ben più di metà dello stipendio per venire qui... quality of life :cool:
E stiamo parlando di milano che non e' esattamente il meglio che abbiamo da offrire...
Il lavoro e' un mercato e non si puo' prescindere dalla piacevolezza del luogo. Altrimenti mantenendo come unico parametro la busta paga verrebbe da dire che i posti migliori del mondo per lavorare sono le piattaforme petrolifere sul caspio o nel mare del nord.
confermo... se fossi andato a Londra (e ho dovuto sempre puntare i piedi come un gatto per non farmi trasferire) avrei potuto guadagnare molto di piu'.
Ma tutto sommato chi me lo avrebbe fatto fare? Troppo casino, troppo alcol, gente del cavolo, clima fetido, cibo ammazzafegato, niente mare, niente lago, niente sci... nah...
La maggior parte dei colleghi inglesi in visita, dopo che li avevo portati a fare un girettino sul lago di Como (che da Milano si raggiunge più in fretta che da casa loro alla city) mentre si pappavano la coppa di macedonia con gelato dicevano che avrebbero segato volentieri ben più di metà dello stipendio per venire qui... quality of life :cool:
E stiamo parlando di milano che non e' esattamente il meglio che abbiamo da offrire...
Il lavoro e' un mercato e non si puo' prescindere dalla piacevolezza del luogo. Altrimenti mantenendo come unico parametro la busta paga verrebbe da dire che i posti migliori del mondo per lavorare sono le piattaforme petrolifere sul caspio o nel mare del nord.
va bene tutto, ma li hai portati sul lago.... prova a proporre loro di farsi un'ora di coda nel traffico per fare otto ore di ufficio e vediamo?
milano è una città fetida, londra è moderna, milano è solo vecchia, storica per alcuni versi, ma come unità abitative molto vecchia
prendi una foto anni 60 e una di oggi e segnati le differenze....
e a londra non ci andrei nemmeno io (ma a los angeles sì :D )
trallallero
16-05-2010, 20:56
no, il problema è che mi piace quelo che faccio è nemmeno mi rendo conto di quanto passa il tempo...
comunque in effetti giust'appunto venerdì siamo andati a spaccare pareti, a scartavetrare e ridipingere perchè c'è un teatro di un'associazione no-profit che deve traslocare...
è stato uno dei due giorni l'anno che per contratto abbiamo da impiegare come volontariato e mi sono anche divertito. :D
Ma si dai, ho fatto solo una stupida battuta perchè è proprio vero che, se lavori veramente non se passi la giornata sul forum, il lavoro col software stanca di brutto, purtroppo solo il cervello, ma stanca.
E visto che 'sto week-end l'ho passato a lavorare col gesso/cemento per ristrutturare casa, sono talmente stanco che m'è uscito 'sto sgorbio di battuta :D
Fiko però, un giorno all'anno volontariato per contratto ... non andrei a lavorare in UK manco per 100k€ al mese (ma ci andrei se l'unica alternativa fosse Milano a 200k€ - Cludio Borghi mi sa che non è d'accordo :D), ma devo riconoscere che hanno qualcosa di invidiabile (visto dall'Italia, ovviamente).
Curiosità: ma è una clausola obbligatoria imposta dal contratto nazionale (se c'è), o una libera scelta del boss ?
^TiGeRShArK^
17-05-2010, 00:22
confermo... se fossi andato a Londra (e ho dovuto sempre puntare i piedi come un gatto per non farmi trasferire) avrei potuto guadagnare molto di piu'.
Ma tutto sommato chi me lo avrebbe fatto fare? Troppo casino, troppo alcol, gente del cavolo, clima fetido, cibo ammazzafegato, niente mare, niente lago, niente sci... nah...
La maggior parte dei colleghi inglesi in visita, dopo che li avevo portati a fare un girettino sul lago di Como (che da Milano si raggiunge più in fretta che da casa loro alla city) mentre si pappavano la coppa di macedonia con gelato dicevano che avrebbero segato volentieri ben più di metà dello stipendio per venire qui... quality of life :cool:
E stiamo parlando di milano che non e' esattamente il meglio che abbiamo da offrire...
Il lavoro e' un mercato e non si puo' prescindere dalla piacevolezza del luogo. Altrimenti mantenendo come unico parametro la busta paga verrebbe da dire che i posti migliori del mondo per lavorare sono le piattaforme petrolifere sul caspio o nel mare del nord.
ah beh, io da casa ci arrivo in meno di 15 minuti a piedi a lavoro nella city. :)
quality of life. :cool:
^TiGeRShArK^
17-05-2010, 00:24
va bene tutto, ma li hai portati sul lago.... prova a proporre loro di farsi un'ora di coda nel traffico per fare otto ore di ufficio e vediamo?
milano è una città fetida, londra è moderna, milano è solo vecchia, storica per alcuni versi, ma come unità abitative molto vecchia
prendi una foto anni 60 e una di oggi e segnati le differenze....
e a londra non ci andrei nemmeno io (ma a los angeles sì :D )
appunto. :p
Io qua non ho nemmeno la macchina e nemmeno mi serve. :D
^TiGeRShArK^
17-05-2010, 00:26
Ma si dai, ho fatto solo una stupida battuta perchè è proprio vero che, se lavori veramente non se passi la giornata sul forum, il lavoro col software stanca di brutto, purtroppo solo il cervello, ma stanca.
E visto che 'sto week-end l'ho passato a lavorare col gesso/cemento per ristrutturare casa, sono talmente stanco che m'è uscito 'sto sgorbio di battuta :D
Fiko però, un giorno all'anno volontariato per contratto ... non andrei a lavorare in UK manco per 100k€ al mese (ma ci andrei se l'unica alternativa fosse Milano a 200k€ - Cludio Borghi mi sa che non è d'accordo :D), ma devo riconoscere che hanno qualcosa di invidiabile (visto dall'Italia, ovviamente).
Curiosità: ma è una clausola obbligatoria imposta dal contratto nazionale (se c'è), o una libera scelta del boss ?
Sinceramente non lo so...
credo sia una cosa nazionale, ma è solo una mia impressione... :stordita:
confermo... se fossi andato a Londra (e ho dovuto sempre puntare i piedi come un gatto per non farmi trasferire) avrei potuto guadagnare molto di piu'.
Ma tutto sommato chi me lo avrebbe fatto fare? Troppo casino, troppo alcol, gente del cavolo, clima fetido, cibo ammazzafegato, niente mare, niente lago, niente sci... nah...
La maggior parte dei colleghi inglesi in visita, dopo che li avevo portati a fare un girettino sul lago di Como (che da Milano si raggiunge più in fretta che da casa loro alla city) mentre si pappavano la coppa di macedonia con gelato dicevano che avrebbero segato volentieri ben più di metà dello stipendio per venire qui... quality of life :cool:
E stiamo parlando di milano che non e' esattamente il meglio che abbiamo da offrire...
Il lavoro e' un mercato e non si puo' prescindere dalla piacevolezza del luogo. Altrimenti mantenendo come unico parametro la busta paga verrebbe da dire che i posti migliori del mondo per lavorare sono le piattaforme petrolifere sul caspio o nel mare del nord.
Milano è una merda, ci ho vissuto 27 anni e non sono assolutamente pentito di essermene andato, non mi manca proprio niente. Punti di vista :I
in UK si presentano a lavoro alle 11 di mattina...hanno ritmi di lavoro molto blandi :asd:
non è vero, anzi a volte la pausa pranzo la saltano con un sandwich alla tastiera del pc, ma se otto ore sono otto ore saranno tranne eventi catastrofici, qua in italia pare quasi che se non ti fermi sei un lavativo....
Non mi risulta proprio.
Anzi, non mi risulta minimamente.
Mi pare di ricordare che in Italia addirittura non convenga sposarsi ...
Pensa che quì invece, proprio perchè ci si sposa sempre meno, il governo ha modificato le leggi sui divorzi perchè "troppo a favore delle ex mogli"; in pratica, per esempio, se possiedi una casa prima di sposarti (come nel mio caso :fiufiu:), se divorzi rimane tua.
In Italia qualunque cosa tu possieda prima del matrimonio rimane tua.
Anche in regime di comunione dei beni, vengono accomunati i beni acquistati dopo il matrimonio, non prima.
trallallero
17-05-2010, 09:47
In Italia qualunque cosa tu possieda prima del matrimonio rimane tua.
Anche in regime di comunione dei beni, vengono accomunati i beni acquistati dopo il matrimonio, non prima.
E tutti quei padri ridotti a fare i barboni, allora ? hanno tutti comprato casa dopo il matrimonio ?
El Macho
17-05-2010, 09:49
In Italia qualunque cosa tu possieda prima del matrimonio rimane tua.
Anche in regime di comunione dei beni, vengono accomunati i beni acquistati dopo il matrimonio, non prima.
Si infatti rimane tua tecnicamente ma ci vive la moglie con i bambini finchè ne ha bisogno...
Praticamente l'hai persa... :D
E tutti quei padri ridotti a fare i barboni, allora ? hanno tutti comprato casa dopo il matrimonio ?
Si infatti rimane tua tecnicamente ma ci vive la moglie con i bambini finchè ne ha bisogno...
Praticamente l'hai persa... :D
La condizione di famiglia con figli e' diversa da quella del solo matrimonio.
Il matrimonio non e' condizione sufficiente per "perdere" una casa.
In caso di divorzio senza figli i beni posseduti prima del matrimonio restano divisi come erano.
dave4mame
17-05-2010, 12:26
e quelli bravi tirano su tranquillamente anche + , sul milioncino di pound l'anno :asd: )
tirano tante cose, i trader...
tirano tante cose, i trader...
:asd: ...
Stipendi più bassi? Non direi :O
http://antefatto.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/155497/stipendi_deputati.jpg
Stipendi più bassi? Non direi :O
http://antefatto.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/155497/stipendi_deputati.jpg
Beh almeno siamo i n.1 in questa classifica :sofico:
:muro:
abbiamo il tasso di corruzione più alto d'europa (e tra i primi del mondo) che porta via tantissimi miliardi di euro, abbiamo un tasso di evasione per centinaia di miliardi, i nostri politici sono i più pagati... e il governo che fa? aumenta le tasse ai poveri cittadini... :doh:
Stipendi più bassi? Non direi :O
http://antefatto.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/155497/stipendi_deputati.jpg
Fonte?
zerothehero
17-05-2010, 16:36
Fonte?
e' così..o meglio ERA così,visto che dovrebbe essere passata la proposta per uniformare tutti gli stipendi dei deputati europei (gli italiani dato i ricchissimi stipendi ci perdono, quelli dell'est invece dovrebbero guadagnarci.
Cmq gli stipendi delle nostre elite sono molto elevati..anche i presidenti di regione guadagnano moltissimo..idem i manager pubblici.
Sono i salari "medi" italiani ad essere bassi. (quelli che dovranno tagliare, congelando anche i CCNL per gli statali). :D
Evidentemente i sindacati italiani (ne abbiamo tre grandi più una miriade di minori) servono a poco.
Fonte?
http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2488478&yy=2010&mm=05&dd=17&title=la_casta_piu_invidiata_deuropa
http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2488478&yy=2010&mm=05&dd=17&title=la_casta_piu_invidiata_deuropa
Grazie... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.