View Full Version : [C++] Problema server e client
Salve a tutti! sto implementando un banale server-client in c++ e mi sn trovato un problema che nn riesco molto a capire... ovvero ho questo codice x l'invio
bool send_to_server(char stringa[SERVER_STRING])
{
int iSendResult = send( ServerSocket, stringa, SERVER_STRING, 0 );
if (iSendResult == SOCKET_ERROR) {
printf("send failed: %d\n", WSAGetLastError());
closesocket(ServerSocket);
WSACleanup();
return false;
}
return true;
}
la richiamo così:
char add[100]="asd";
bool a=send_to_server(add);
(il SERVER_STRING è di 512)
nel client invece ricevo così:
iResult = recv(ConnectSocket, recvbuf, recvbuflen, 0);
if (iResult > 0) {
printf("\nBytes received: %d\n", iResult);
char recvbuf[DEFAULT_BUFLEN];
int recvbuflen = DEFAULT_BUFLEN;
(default_buflen è di 512)
quando mando, il client dice che ha mandato 512 caratteri e chi riceve ne ha ricevuti 512, ma ogni tanto vedo che partono caratteri strani... insomma nn parte solo la mia stringa che mando ma anche altri caratteri che forse servono x riempire i 512 da mandare... ho provato anche a fare un qualcosa del tipo
int iSendResult = send( ServerSocket, stringa, (int)strlen(stringa), 0 );
ma così mi spedisce tutti caratteri strani oltre alla mia stringa... c'è qualcosa che mi sfugge, cosa sbaglio??
Teo@Unix
14-05-2010, 18:26
quando mando, il client dice che ha mandato 512 caratteri e chi riceve ne ha ricevuti 512, ma ogni tanto vedo che partono caratteri strani... insomma nn parte solo la mia stringa che mando ma anche altri caratteri che forse servono x riempire i 512 da mandare... ho provato anche a fare un qualcosa del tipo
int iSendResult = send( ServerSocket, stringa, (int)strlen(stringa), 0 );
ma così mi spedisce tutti caratteri strani oltre alla mia stringa... c'è qualcosa che mi sfugge, cosa sbaglio??
Non è che servono a riempire, può benissimo essere che dimentichi la pulizia del buffer tra un invio e l'altro.
Per far questo puoi usare la funzione memset(buffer,0,buffer_len). Pulendo il buffer.
Se dopo hai stringhe pulite il problema era questo.
grazie mille! :) + che altro avevo sbagliato una cosa semplice, mandavo 1000 e il ricevente ne riceveva 512 così mi arrivavano nel secondo pacchetti strani e nn capivo in cosa sbagliavo :P
intanto che ci sono, volevo chiedervi in che modo posso salvare i parametri di connessione... ovvero volevo dar la possibilità al client di modificare l'ip da dove si connette nel caso di un cambio server, per memorizzarli posso usare un comune file e scriverci dentro oppure ci sono modi + convenienti?
tralaltro sapete mica indirizzarmi su una qualche funzione usata x ricercare file? su internet ne ho trovate varie ma eran tutte datate 2002 ed eran moooolto macchinose, nn è uscita nel frattempo qualche funzione che permette una ricerca in varie sottocartelle + veloce?
arigrazie :P
Teo@Unix
16-05-2010, 10:28
intanto che ci sono, volevo chiedervi in che modo posso salvare i parametri di connessione... ovvero volevo dar la possibilità al client di modificare l'ip da dove si connette nel caso di un cambio server, per memorizzarli posso usare un comune file e scriverci dentro oppure ci sono modi + convenienti?
Si, per questo l'approccio ideale credo sia creare un file, magari con estensione .ini. Poi applicazioni complesse usano il registro per memorizzare le le loro configurazioni, ma non è questo il caso dato che solitamente i salvataggi per poter poi permettere una sorta di completamento automatico al prossimo utilizzo sono fatti in file localizzati nella directory del programma o sotto il profilo utente.
tralaltro sapete mica indirizzarmi su una qualche funzione usata x ricercare file? su internet ne ho trovate varie ma eran tutte datate 2002 ed eran moooolto macchinose, nn è uscita nel frattempo qualche funzione che permette una ricerca in varie sottocartelle + veloce?
Per questo non credo esista qualcosa di automatico.
Forse si può fare qualcosa utilizzando il comando "find" e leggerne l'output da una pipe.
eccomi di nuovo a rompere :)
ho risolto con il file di configurazione semplicemente creando un nuovo file e poi criptandolo :) però mi rimane il problema iniziale ovvero:
le mie 2 applicazioni (server e client) scritte in c++ da console comunicano benissimo ovvero se mando
iResult = send( ConnectSocket, "ASD", DEFAULT_BUFLEN, 0 );
DEFAULT_BUFLEN è di 512
in ricezione mi viene fuori scritto:
Ricevuto: ASD
e fin qua nessun problema.
Avendo intenzione di cambiare il client e riscriverlo in un'altro linguaggio per avere almeno una GUI decente mi ritrovo a gestire non + solo la parola "ASD" ma anche diversi caratteri strani e scritte che non centrano assolutamente nulla con quello che sto facendo!
per esempio se faccio:
connessione();
iResult = send( ConnectSocket, "ASD", DEFAULT_BUFLEN, 0 );
return 0;
con la funzione connessione mi connetto semplicemente al socket e poi mando una stringa "ASD" e stoppo il programma. In ricezione dall'altra parte mi viene fuori una cosa del genere:
ASDWindows XPNuovo IP Salvato CorrettamenteDLL NON CARICATO / File Configurazione NON CARICATO / Windows Server 2003IPYES1.0.0 File DELETATOFile Configurazione Scaricato /
queste scritte sono delle printf che sono molto + avanti nel mio programma e nn vengono manco richiamate perchè faccio subito un return 0! nn capisco da dove spuntano...
forse perchè mandando solo "ASD" e non riempiendo tutti i 512 byte del pacchetto li deve riempire cn qualche cosa? (e perchè nel mio programma iniziale nn li legge questi valori?)
magari devo pulire qualche buffer?
tralaltro nn penso che sia un problema di ricevente, ho provato con 3 programmi diversi scritti in 3 linguaggi diversi e tutti mi dicono la stessa cosa.. non voglio arrivare a mettere un carattere di fine stringa e fare un check nel ricevente, vorrei capire perchè mi spedisce cose che nn centran niente :)
Scusate il mega wall of text :P Arigrazie mille!
scusa ma perché richiedi l'invio di 512 bytes se poi gliene passi solo 4, cioé i caratteri "ASD" piu il terminatore finale? é chiaro che lui va a cercare altri 508 bytes dopo quei 4. fai cosi:
const char sz[] = "ASD";
send(ConnectSocket, sz, sizeof(sz), 0);
e in ricezione posso usare un buflen standard di al max 512?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.