View Full Version : OWC presenta Mercury Extreme, SSD da 480GB
Redazione di Hardware Upg
14-05-2010, 09:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/owc-presenta-mercury-extreme-ssd-da-480gb_32580.html
Da OWC una nuova proposta SSD in grado di garantire fino a 480GB di spazio in un comune disco a memoria flash da 2,5"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
14-05-2010, 09:50
il 240 è interessante.. costa meno del mio colossus da 250 se non erro..
sembra un buon prodotto, anche se non conoscevo questa marca...
cmq a quel prezzo mi sa che convengono questi da 512gb http://www.ocztechnology.com/products/solid_state_drives/ocz_z_drive_m84_pci_express_ssd dal prezzo di circa 1600/1700€
ma è un controller nuovo o è il classico sandforce 1200/1500?
cmq il problema dello spazio è un problema finto, non è che gli ssd sono "piccoli" perchè non riescono a farli più capienti, semplicemente più capienti costerebbero uno sproposito. perchè basterebbe farli 3.5" e sul pcb ci metti quante celle vuoi!
latilou85
14-05-2010, 09:52
prezzi ancora inaccessibili.... ci vorra ancora qualche annetto prima di avere prezzi umani, anche se questi dischi sono sicuramente mostruosi.
...hanno deciso che un ssd si vende a 3€/GB e non si smuoveranno per almeno un anno.
Comunque la "gara per la capienza" è iniziata e questo dovrà necessariamente far crollare i costi.
Ormai anche i controller SanForce iniziano a diffondersi e, nel mondo teorico, diffusione = calo del prezzo
Human_Sorrow
14-05-2010, 10:02
Sto cercando un 128gb.
Che dite vado dritto su un Intel X-25 G2 o conviene guardarsi attorno verso altri controller (vedi questi Sandforce) ??
prezzi proibitivi...spero che per fine anno li vendano ad un prezzo accessibile
DEABlade
14-05-2010, 10:14
si ma ragazzi sempre a lamentarsi sul prezzo. è vero che è alto, ma è anche normale. nessuno si ricorda anni fa quando una pen drive da 256 MB costava 300 €?
alexsky8
14-05-2010, 10:17
...hanno deciso che un ssd si vende a 3€/GB e non si smuoveranno per almeno un anno.
Comunque la "gara per la capienza" è iniziata e questo dovrà necessariamente far crollare i costi.
Ormai anche i controller SanForce iniziano a diffondersi e, nel mondo teorico, diffusione = calo del prezzo
3€/GB è una follia pura, un limite appena appena accettabile dovrebbe essere 2€/GB
Non tutti costano 3€/GB.. il Kingston SSDNow V Series costa poco meno di 2€/GB nelle versioni da 64 e 128GB.
leddlazarus
14-05-2010, 11:09
Non tutti costano 3€/GB.. il Kingston SSDNow V Series costa poco meno di 2€/GB nelle versioni da 64 e 128GB.
si ma come prestazioni è lontano anni luce dai + performanti.
mi sembra che tale disco si dato per max 70MB/s in scrittura.
qui si parla di 285MB/sec (anche se non specificato se in lettura o scrittura), ma ci sono dischi che arrivano agevolmente sui 150-170MB/s
stefanogiron
14-05-2010, 11:16
secondo me i prezzi non caleranno affatto.
Ad esempio questo nuovo disco promette di limitare l'usura delle celle dovuta all'effetto tunnel (effetto generato per la scrittura di una cella).
Molto probabilmente hanno anche sviluppato NAND ad alta efficienza che risentono meno di questo fenomeno.
Io credo che nel prossimo futuro la ricerca sugli SSD sarà incentrata sopratutto a limitare questa tipologia di problemi pertanto i prezzi rimarranno ancora alti per rientrare velocemente degli investimenti fatti.
Se invece i costruttori si limitano soltanto a migliorare il controller allora si che i prezzi potrebbero calare di un bel po' (dopotutto il controller mica lo progettano loro), ma non credo sia così.
si ma ragazzi sempre a lamentarsi sul prezzo. è vero che è alto, ma è anche normale. nessuno si ricorda anni fa quando una pen drive da 256 MB costava 300 €?
La situazione del mercato oggi è ben diversa rispetto ad anni fa (anche a 2 soli anni fa).
La domanda è ancora latente e lo rimarrà ancora per diverso tempo, quindi se la si vuole stimolare servono proposte più competitive.
Neppure le aziende sono disposte a pagare questi prezzi e pertanto preferiscono ancora la tecnologia meccanica che rimane affidabile e più che soddisfacente.
+Benito+
14-05-2010, 11:18
l classico problema di degradazione delle prestazioni che affligge comunemente gli SSD
ah sì? via i primissimi modelli non ho mai letto dati a riguardo di questo problema.
Notturnia
14-05-2010, 11:46
quindi fino a che non costeranno 10 euro al metro cubo molti continueranno a raccontarci la favola della volpe e dell'uva..
vergognoso.. sono il meglio della tecnologia (lo so perchè ho sia i V-raptor che dei sas e questi vanno bene.. ho i colossus) e li vogliamo gratis e performanti..
appena si dice che ce ne sono di "economici" allora sono poco performanti.. se sono performanti sono costosi.. ma dove le avete viste le ferrari a 10 mila euro ???
stefanogiron
14-05-2010, 11:52
l classico problema di degradazione delle prestazioni che affligge comunemente gli SSD
ah sì? via i primissimi modelli non ho mai letto dati a riguardo di questo problema.
Questo problema affligge qualsiasi memoria NAND. Dagli SSD alle pen-drive etc.
La ricerca sui materiali e la miniaturizzazione lo hanno reso meno evidente (negli anni 80 si parlava di qualche 100 di cicli ora di 10mila).
E' comunque un problema dovuta alla tecnologia con cui la cella memorizza i dati.
Per questo motivo gli SSD al loro interno sono organizzati in sistemi RAID ed integrano controller. La loro funzione è quella di ottimizzare i cicli di scrittura ma soprattutto rendere meno evidente il processo di AZZERAMENTO di una cella.
Nelle memorie NAND la scrittura si attesta intorno ai 2ms mentre la lettura impiega circa 25-50us. Questo è il motivo del degrado di performance quando il disco è stato utilizzato a lungo.
Comunque ci sono degli articoli in rete che spiegano bene tuta questa parte (avevo postato un link in un trhead precedente ma non riesco più a trovarlo)
In attesa di un calo di prezzi.
Più di 350€ non posso darli per un hard disk.
stefanogiron
14-05-2010, 12:01
Ho trovato l'articolo che ben descrive il funzionamento degli SSD e delle NAND.
E' in italiano traduzione di un'articolo pubblicato da Anandtech.
http://www.informaticaeasy.net/in-rilievo/tutto-sugli-ssd.html
leddlazarus
14-05-2010, 12:05
si va bhe... pero' non si puo' volere un ssd da 500GB o 1TB SSD a prezzi umani/normali.
pero' con un piccolo surplus di 150-200€ (rispetto ad un sistema completo classico) puoi benissimo farti un sistema con un SSD da 64-80GB per SO e prog importanti. e il disco da 500GB o 1TB tradizionale lo usi come deposito dati o per applicativi - importanti.
quella cifra si puo' spendere se si vuole un po' di velocità in +.
se poi non si vule spendere, allora basta anche un raid 0 di comunissimi SATA per avere qualcosina in +.
oppure ancora usare un comune sistema basato su HDD meccanico.
non tutti possono comprare delle Ferrari o delle Porsche, pero' la gente usa la macchina lo stesso.
ci si puo' anche accontentare no?
Ho trovato l'articolo che ben descrive il funzionamento degli SSD e delle NAND.
E' in italiano traduzione di un'articolo pubblicato da Anandtech.
http://www.informaticaeasy.net/in-ri...d.html?start=6
...
Ooops! La pagina che stai cercando di raggiungere non esiste!
Probabilmente si tratta di un link errato oppure obsoleto.
Puoi sempre ritornare in homepage e/o condurre una ricerca relativamente all'argomento di tuo interesse!
;)
Prezzi assurdi, finché non scendono sotto i 2€/GB ben poca gente li comprerà...
stefanogiron
14-05-2010, 13:08
...
;)
Si, me ne sono reso conto quasi subito.
Ho aggiornato il post con il link corretto.
Grazie.
i prezzi non scenderanno e secondo me questi qua non hanno inventato niente, è la sandforce che ha SEMPRE detto che coi suoi controller si elimina l'effetto deterioramento delle celle. non so perchè nè come... quello che non si capisce è se sto controller è lo stesso degli altri, quindi è semplicemente un clone di tanti altri, o se sto sandforce è il modello nuovo...
cmq i prezzi non scenderanno, intesi come prezzi dell'unità. scenderanno i prezzi al gb, intel ha già fatto sapere che a fine anno la sua nuova serie avrà gli stessi prezzi ma con capacità doppia (x25-v sarà da 80gb, x25-m da 160 e 300)
non sottovalutate il kingston V+ con controller toshiba: io ero scettico ma in realtà va molto bene, la differenza in uso non si nota rispetto a un intel.
occhio a non prendere quello col jmicron però!
AceGranger
14-05-2010, 13:23
Questo è il motivo del degrado di performance quando il disco è stato utilizzato a lungo.
Comunque ci sono degli articoli in rete che spiegano bene tuta questa parte (avevo postato un link in un trhead precedente ma non riesco più a trovarlo)
non ha senso dire "è stato utilizzato a lungo".
la cella basta scriverla 1 volta, bastano anche 2 minuti di vita e puoi tranquillamente degradarlo interamente;
il problema è stato risolto con il trim e non esiste piu;
stefanogiron
14-05-2010, 13:37
non ha senso dire "è stato utilizzato a lungo".
la cella basta scriverla 1 volta, bastano anche 2 minuti di vita e puoi tranquillamente degradarlo interamente;
il problema è stato risolto con il trim e non esiste piu;
Il TRIM esegue la cancellazione fisica di una pagina del SSD.
E' un comando che deve essere lanciato preventivamente cioè prima della necessita di riscrivere un blocco (precedentemente scritto e non più utilizzato) della stessa pagina.
Non dire che il problema è stato risolto perchè non è vero. Il problema c'è e ci sarà sempre con la tecnologia attuale.
Si può solo dire che è stato raggirato (e se leggi l'articolo che ho postato capirai bene anche il perchè) con vari stratagemmi ma è sempre presente.
Hanno anche fatto dei test con Windows 7 ed il comando TRIM abilitato e i problemi di degrado di performance si è sempre evidenziato anche se in maniera più lieve.
Dopotutto cosa c'è da aspettarsi se ancora oggi per cancellare una cella ci vogliono 2ms (contro i 25us SLC e 50us MLC in lettura)?
Sul sito dell'OWC è segnato che utilizza il "solito" controller sandforce 1200
il firmware è diverso.
E' un firmware speciale che invece di utilizzare il 26% del disco come spare area (over provisoning o area di riserva) ne utilizza solo il 7%.
SandForce Processor with full SF1200 Series 7% Over Provisioning firmware set
http://eshop.macsales.com/item/Other%20World%20Computing/SSDMX240/
A livello di prestazioni c'è pochissima differenza.
Quello che non si sa e come potrà risentirne l'afidabilità a lungo andare.
Per chi vuole approfondire Anandtech ha fatto dei benchmarks comparativi tra un OCZ agility 2 (sanforce 1200 26% spare area) e uno agility2 modifiicato con un 13% di sapre area.
http://www.anandtech.com/show/3690/the-impact-of-spare-area-on-sandforce-more-capacity-at-no-performance-loss
stefanogiron
14-05-2010, 13:45
Sul sito dell'OWC è segnato che utilizza il "solito" controller sandforce 1200
il firmware è diverso.
E' un firmware speciale che invece di utilizzare il 26% del disco come spare area (over provisoning o area di riserva) ne utilizza solo il 7%.
http://eshop.macsales.com/item/Other%20World%20Computing/SSDMX240/
A livello di prestazioni c'è pochissima differenza.
Quello che non si sa e come potrà risentirne l'afidabilità a lungo andare.
Per chi vuole approfondire Anandtech ha fatto dei benchmarks comparativi tra un OCZ agility 2 (sanforce 1200 26% spare area) e uno agility2 modifiicato con un 13% di sapre area.
http://www.anandtech.com/show/3690/the-impact-of-spare-area-on-sandforce-more-capacity-at-no-performance-loss
Articolo molto interessante.
AceGranger
14-05-2010, 15:12
Il TRIM esegue la cancellazione fisica di una pagina del SSD.
E' un comando che deve essere lanciato preventivamente cioè prima della necessita di riscrivere un blocco (precedentemente scritto e non più utilizzato) della stessa pagina.
Non dire che il problema è stato risolto perchè non è vero. Il problema c'è e ci sarà sempre con la tecnologia attuale.
Si può solo dire che è stato raggirato (e se leggi l'articolo che ho postato capirai bene anche il perchè) con vari stratagemmi ma è sempre presente.
Hanno anche fatto dei test con Windows 7 ed il comando TRIM abilitato e i problemi di degrado di performance si è sempre evidenziato anche se in maniera più lieve.
Dopotutto cosa c'è da aspettarsi se ancora oggi per cancellare una cella ci vogliono 2ms (contro i 25us SLC e 50us MLC in lettura)?
l'utente non si accorge del trim, e men che meno del degrado; chiamalo anche aggirare, ma rimane il fatto che il disco ritorna alle prestazioni originali;
OCZ Vertex Turbo (Indilinx MLC)
26157 New
25035 "Used"
26038 After TRIM/Idle GC
99.5% % of New Perf
e viene dalla versione estesa originale di anand del tuo articoletto
e non mi venire a fare le pulci per lo 0,5 % di prestazioni in meno
a conti fatti rimane una cosa impercettibile all'utente e automatizzata.
stefanogiron
14-05-2010, 15:54
l'utente non si accorge del trim, e men che meno del degrado; chiamalo anche aggirare, ma rimane il fatto che il disco ritorna alle prestazioni originali;
OCZ Vertex Turbo (Indilinx MLC)
26157 New
25035 "Used"
26038 After TRIM/Idle GC
99.5% % of New Perf
e viene dalla versione estesa originale di anand del tuo articoletto
e non mi venire a fare le pulci per lo 0,5 % di prestazioni in meno
a conti fatti rimane una cosa impercettibile all'utente e automatizzata.
Leggendo questo articolo The Trim Command: Coming Soon to a Drive Near You (http://www.anandtech.com/show/2738/10) ci si rende conto che il TRIM è eseguito dopo la cancellazione di un file.
Quindi il degrado di performance non si verifica durante la fase di scrittura bensì nella fase di cancellazione di un file.
Ne riporto un paragrafo: "While the TRIM command will alleviate the problem, it won’t eliminate it. The TRIM command can’t be invoked when you’re simply overwriting a file, for example when you save changes to a document. In those situations you’ll still have to pay the performance penalty."
I benchmark vanno bene per avere un'idea di massima delle potenzialità ma è l'uso quotidiano che fa veramente la differenza.
Certo, uno dovrebbe salvare i documenti su un disco tradizionale, ma se parliamo di portatili o netbook che ne hanno solamente uno volgio proprio vedere la faccia dell'utente che per salvare un documento (sul vecchio portatile impiegava 2sec) sul nuovo portatile ultrafigo-potentissimo ora deve aspettare magari 10-15 secondi.
Comunque, senza mettere in dubbio la qualità degli SSD, restano ancora troppo costosi per il grande pubblico e questo ne frena sicuramente l'adozione in massa.
Speriamo anche che nei prossimi anni si riesca a cavare un ragno dal buco con la nuova tecnologia di memorie basate sulla phase-recording (promette bene sulla carta).
stefanogiron
14-05-2010, 16:18
Qui No-swap-partition-journaling-filesystem-on-a-ssd/ (http://robert.penz.name/137/no-swap-partition-journaling-filesystem-on-a-ssd/) si fanno dei conti sulla durata degli SSD.
E' simaptico ma un commento fa notare che se i conti sono corretti con un SSD MLC la vita di un disco in quelle condizioni è di soli 2,6 anni. E' vero che ci sono HDD tradizionali che si rompono anche prima (ci saranno anche SSD difettosi immagino, così come lo sono alcune pen-drive e HDD) ma quello che voglio evidenziare (sempre tenendo presenti le condizioni dell'articolo) è che comunque vada si è sicuri che l'SSD dura solo 2,6anni mentre un disco tradizionale no.
Credo che anche questo fattore incida negativamente sull'adozione degli SSD e non solo il prezzo.
Speriamo si diano una mossa a risolvere questi problemi, un po' di silenzio in più nel mio cabinet mi farebbe bene.
Qui No-swap-partition-journaling-filesystem-on-a-ssd/ (http://robert.penz.name/137/no-swap-partition-journaling-filesystem-on-a-ssd/) si fanno dei conti sulla durata degli SSD.
E' simaptico ma un commento fa notare che se i conti sono corretti con un SSD MLC la vita di un disco in quelle condizioni è di soli 2,6 anni. E' vero che ci sono HDD tradizionali che si rompono anche prima (ci saranno anche SSD difettosi immagino, così come lo sono alcune pen-drive e HDD) ma quello che voglio evidenziare (sempre tenendo presenti le condizioni dell'articolo) è che comunque vada si è sicuri che l'SSD dura solo 2,6anni mentre un disco tradizionale no.
Credo che anche questo fattore incida negativamente sull'adozione degli SSD e non solo il prezzo.
Speriamo si diano una mossa a risolvere questi problemi, un po' di silenzio in più nel mio cabinet mi farebbe bene.
l'articolo è interessante, ma vecchio 2008
e se ho capito bene prevede una scrittura continua del drive.... 24ore per 7gg alla settimana...
e non tiene conto della spare area! ( a seconda dei drive dal 7% al 26% di vita in più...)
direi che i drive di ultima generazione ne risentono molto meno...
Nulla di nuovo fin'ora, a questi prezzi e con queste prestazioni, già è tutto disponibile.
Per quello che riguarda i prezzi:
Me ne sbatto che i MLC arrivino da 3eu/Gb a 1eu/Gb quando gli SLC non schiodano dai 10/15eu/gb, se devo pagare 200 euro un disco e buttarlo dopo 2 anni secchi, preferisco spenderne 800 e sapere che regge 127 anni!
Per quello che riguarda la degradazione prestazioni:
riguarda principalmente i V1, già dai V2 con appositi tool, si ripristina tutto, poi dai chipset indilix in poi, è tutto nel firmware, e non bisogna più fare nulla. Rimane sempre il discorso del degrado fisico delle celle di memoria, è bello averne il totale controllo (ci sono software che ti dicono con precisione matematica, il ciclo di usura della cella, e i relativi giorni di vita residua del disco..stupendo! E ciò è possibile solo grazie alla scrittura sequenziale delle celle) però bisogna esser consapevoli che l'unità sta morendo giorno per giorno.. certo, disabilitare e tweakare un sacco di scritture inutili di Windows, può allungare la vita da 2 anni a 3 anni.. ma è la logica che è sbagliata, secondo me.
Cmq, è una bella esperienza, che merita di essere vissuta... a chi può permetterselo la raccomando senz'altro.. ho visto il boot di Windows 7 da un Vertex Turbo... 5 secondi netti dall'avvio del disco. Da brivido!
Nei benchmark tra SSD, dischi come il Cheetah SAS e il Velociraptor (messi li giusto per rappresentanza) con le loro barrette invisibili, spariscono in fondo la scala, come dei muli che vogliono provare a competere con dei cavalli da corsa :D
l'indicizzazione di windows, va tolta perchè l'indicizzazione degli SSD, da 0.1ms, è alquanto superiore.. idem per la memoria virtuale, pazzesco. Avere i dati su memoria statica, è il futuro.
leddlazarus
14-05-2010, 20:31
scusate ma le celle hanno una vita di tot cicli di scrittura.
il controller dovrebbe, anzi DEVE, essere in grado di "invecchiare" le celle uniformemente, per evitare di scrivere e cancellare sempre le stesse, come invece puo' avvenire nei dischi meccanici.
quindi la bontà del controller, oltre dalle prestazioni di I/O, dovrebbe essere misurata anche dalla capacità di ottimizzazione della scrittura.
questo è facilitato anche dalla struttura degli SSD rispetto ai tradizionali, dove le prestazioni calano avvicinandosi al centro dei piatti.
negli SSD non importa dove si va a scrivere, in quanto il seektime è irrisorio, e la velocità è costante su tutta la capacità
Ultravincent
14-05-2010, 21:04
oh my gold
scusate ma le celle hanno una vita di tot cicli di scrittura.
il controller dovrebbe, anzi DEVE, essere in grado di "invecchiare" le celle uniformemente, per evitare di scrivere e cancellare sempre le stesse, come invece puo' avvenire nei dischi meccanici.
quindi la bontà del controller, oltre dalle prestazioni di I/O, dovrebbe essere misurata anche dalla capacità di ottimizzazione della scrittura.
questo è facilitato anche dalla struttura degli SSD rispetto ai tradizionali, dove le prestazioni calano avvicinandosi al centro dei piatti.
negli SSD non importa dove si va a scrivere, in quanto il seektime è irrisorio, e la velocità è costante su tutta la capacità
grazie al cielo, le scritture sulle NAND sono sequenziali! Altrimenti, se il PC ci scrivesse in maniera random, si butterebbero in 2 settimane!!!!!!!!
La vera ottimizzazione nei nuovi controller, sta nel gestire al meglio la bitmap del filesystem, che deve continuamente essere aggiornata e quindi, spostata sull'ultimo blocco disponibile (sempre di scrittura sequenziale parliamo), ma un conto..è un controller di m***a che scrive di continuo l'intera bitmap, o pezzi enormi della stessa.. un conto, è scrivere una frazione della bitmap ed indicizzarne la chiusura con il primo blocco. proprio come fa indilix e altri controller avanzati.
nudo_conlemani_inTasca
15-05-2010, 11:51
Sembra portentoso questo SSD!
La marca OCW mi è sinceramente semi-sconosciuta.
Il controller SandForce è ottimo, forse il migliore in circolazione,
meglio dell'indilinx quasi di sicuro.
Le capienze sono da urlo.. il prezzo pure! :D
Bello, spero di vincere alla lotteria di capodanno per prenderne 2 il parallelo
e fare quasi un Terabyte in Raid 0! :sofico:
Prezzi sulla Luna.. yuhuuuuu... :p
IO QUESTO 480 GB LO COMPRERO Sè ARRIVERA INTORNO AI 100€ ALTIMENTI VADO BENISSIMO CON 2 HD IN RAID DA 1 TB CIASCUNO VOGLIO VEDERE TUTTA QUESTA DIFFERENZA .
1500 DOLLARI X 1 HD MA CHI LO COMPRA PULCE BERLUSCONI :-)
berserkdan78
15-05-2010, 22:16
IO QUESTO 480 GB LO COMPRERO Sè ARRIVERA INTORNO AI 100€ ALTIMENTI VADO BENISSIMO CON 2 HD IN RAID DA 1 TB CIASCUNO VOGLIO VEDERE TUTTA QUESTA DIFFERENZA .
1500 DOLLARI X 1 HD MA CHI LO COMPRA PULCE BERLUSCONI :-)
ellamadonnachegeniochesei!!!!
io comprerò un ssd quando il prezzo sarà a 1 euro per gb :) quindi dovrò aspettare un bel pò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.