View Full Version : più tasse. ma non per tutti.
dave4mame
14-05-2010, 10:41
Venerdì 14 Maggio 2010
Quattro Regioni saranno obbligate ad alzare le tasse nel tentativo di ripianare la voragine dei conti nel settore della sanità. Soffriranno soprattutto i cittadini della Campania, che ha già le aliquote più alte d’Italia: ma non si riderà nemmeno nel Lazio, in Molise e in Calabria. Si pagheranno da 60 a 190 euro in più all’anno per Irap e Irpef. Furibondi i governatori.
fonte: leggo.it (ma credo sia un'ansa).
Giusto... ma penso che anche la lombardia se la passi male...
Furibondi i governatori
hanno solo da governare meglio, no? :)
Giusto... ma penso che anche la lombardia se la passi male...
con la clinica SantaRita dove ti amputavano solo per incassare i rimborsi, si, non se la passano bene (i cittadini)
Vedremo se i laziali capiranno che votare per chi vol andare contro le connivenze politico-imprenditoriali-sanitarie è decisamente meglio che votare chi si fa pagare la campagna elettorale da costoro....
Toccategli il portafoglio e forse gli imborniti si svegliano...
johnnyc_84
14-05-2010, 10:48
è sempre la stessa storia...tanto pagheranno solo i lavoratori dipendenti e gli statali...
avessi visto un commerciante che paga il ticket all'ospedale quando scendo il Cal :stordita:
johnnyc_84
14-05-2010, 11:22
e nello stesso tempo gli ospedali chiudono, e se si ha un infarto e non abiti a Catanzaro, Cosenza, R. Calabria o Lamezia (o nelle immediate vicinanze) puoi anche crepare
dave4mame
14-05-2010, 11:23
è sempre la stessa storia...tanto pagheranno solo i lavoratori dipendenti e gli statali...
avessi visto un commerciante che paga il ticket all'ospedale quando scendo il Cal :stordita:
in campania una delle imposte è sulla benzina.
August@1
14-05-2010, 11:24
Dico solo una cosina.
W la sicurezza, body scanner, X-ray machines, Telecamere IR ecc. ecc.
milioni di euro in fumo per la TUA SICUREZZA :O
non ho mai fatto tante radiografie come quando prendo l'aereo :O
Ma allora, perchè invece di spendere tutto quel fiume di soldi in Security e viggilantes
non si è investito nella sanità pubblica con un controllo di massa, per fare prevenzione ? :stordita:
Invece di farmi il bodyscan alla ricerca di un imporbabile liquido per attentati,
perchè non mi fanno un ecografia medica ?
prendere in tempo un tumore, salverebbe molte più vite che
1000 telecamere dell' inutile security viggilantes a 360° :rolleyes:
hanno solo da governare meglio, no? :)
Quoto...
johnnyc_84
14-05-2010, 11:43
in campania una delle imposte è sulla benzina.
sarebbe già qualcosa
dave4mame
14-05-2010, 11:46
sarebbe già qualcosa
dovrebbe GIA' essere così...
johnnyc_84
14-05-2010, 11:49
dovrebbe GIA' essere così...
in Calabria non so se è così...non credo comunque
e nello stesso tempo gli ospedali chiudono, e se si ha un infarto e non abiti a Catanzaro, Cosenza, R. Calabria o Lamezia (o nelle immediate vicinanze) puoi anche crepare
In Toscana abbiamo per questo un ottimo servizio di elisoccorso tanto negli ospedalini che hanno chiuso con un infarto avevi la stessa probabilita' di sopravvivenza che a casa.
johnnyc_84
14-05-2010, 11:50
In Toscana abbiamo per questo un ottimo servizio di elisoccorso tanto negli ospedalini che hanno chiuso con un infarto avevi la stessa probabilita' di sopravvivenza che a casa.
non ti dico l'idea geniale che hanno avuto nel magnifico ospedalino di Soveria Mannelli (provincia di CZ) proprio riguardo l'elisoccorso :asd:
MadJackal
14-05-2010, 12:01
Giusto... ma penso che anche la lombardia se la passi male...
In lombardia per compensare il deficit hanno già alzato le imposte nel 2007.
Sotto Prodi, sì.
johnnyc_84
14-05-2010, 12:05
http://www.soveria.it/soveria/images/stories/ospedale.jpg
peccato che appena realizzata la piattaforma si siano accorti che era troppo piccola per consentire l'atterraggio del mezzo :asd:
forse adesso dovrebbero aver provveduto...dopo anni
e non è ancora abilitata al volo notturno
dave4mame
14-05-2010, 12:14
in Calabria non so se è così...non credo comunque
non lo so.
l'articolo che avevo letto parlava della campania.
Venerdì 14 Maggio 2010
Quattro Regioni saranno obbligate ad alzare le tasse nel tentativo di ripianare la voragine dei conti nel settore della sanità. Soffriranno soprattutto i cittadini della Campania, che ha già le aliquote più alte d’Italia: ma non si riderà nemmeno nel Lazio, in Molise e in Calabria. Si pagheranno da 60 a 190 euro in più all’anno per Irap e Irpef. Furibondi i governatori.
fonte: leggo.it (ma credo sia un'ansa).
furibondi ? i governatori invece di alzare le tasse possono benissimo ridurre gli sprechi, i rimborsi , le cene di rappresentanza pagate da pantalone, i suoi stipendi, i gettoni di presenza dei cda ecc ecc ecc
johnnyc_84
14-05-2010, 12:21
furibondi ? i governatori invece di alzare le tasse possono benissimo ridurre gli sprechi, i rimborsi , le cene di rappresentanza pagate da pantalone, i suoi stipendi, i gettoni di presenza dei cda ecc ecc ecc
mi stupisce comunque che alla Sicilia i soldi vengano dati :asd:
resta comunque il fatto che quel genere di sprechi non vengono tagliati da nessun politico in Italia :asd:
furibondi ? i governatori invece di alzare le tasse possono benissimo ridurre gli sprechi, i rimborsi , le cene di rappresentanza pagate da pantalone, i suoi stipendi, i gettoni di presenza dei cda ecc ecc ecc
Oppure i cittadini possono decidere di fare più attenzione a chi eleggono.
Questo è il primo scopo del federalismo: la responsabilizzazione.
Ognuno ha la responsabilità di ciò che gli compete e paga le conseguenze della propria irresponsabilità o incapacità.
marchigiano
14-05-2010, 15:02
avessi visto un commerciante che paga il ticket all'ospedale quando scendo il Cal :stordita:
avranno la solita finta invalidità... qui da me vai al laboratorio analisi vedi solo pensionati :rolleyes:
Wolfgang Grimmer
14-05-2010, 15:14
furibondi ? i governatori invece di alzare le tasse possono benissimo ridurre gli sprechi, i rimborsi , le cene di rappresentanza pagate da pantalone, i suoi stipendi, i gettoni di presenza dei cda ecc ecc ecc
esatto così dovrebbe essere. A rimetterci è sempre il popolino.
Oppure i cittadini possono decidere di fare più attenzione a chi eleggono.
Questo è il primo scopo del federalismo: la responsabilizzazione.
Ognuno ha la responsabilità di ciò che gli compete e paga le conseguenze della propria irresponsabilità o incapacità.
peccato che non tutti abbiano votato gli amministratori rei di aver sperperato montagne di soldi, né tanto meno il popolo ha potere decisionale a livello economico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.