View Full Version : Mi aiutate con questo alimentatore a 16,8v?
robynove82
13-05-2010, 19:37
Devo ripristinare l'alimentazione ad un mixer. Il problema è che ho l'alimentatore senza spinotto, devo ritrovare i giusti fili da collegare. I fili sono 3.
L'alimentatore riporta: OUTPUT 16,8v*2 AC 500mA 16,8VA
Presumo quindi che ci siano un comune e 2 uscite a 16,8v in alternata. Che mi dite? Ho provato con un tester ma tra filo e filo non mi trova niente, così per prova ho testato tra l'impianto di terra di casa e ogni singolo filo mi segna 6v su tutti e tre. Premetto che lo strumento funziona visto che mi rileva correttamente la 220v.
Sulla scheda del mixer c'è il connettore... guardando ho visto che 2 delle piste che partono da lì sono protette da fusibili, mentre l'altra (la centrale, presumo lo 0 dell'ali) va apparentemente ad un condensatore. Sullo chassis del mixer c'è anche un interruttore ON/OFF che seziona le 2 entrate protette da fusibili.
Può darsi che lo strumento non sia abbastanza sensibile?
Grazie in anticipo
marchigiano
13-05-2010, 21:01
hai provato a misurare se è 16.8 DC? il condensatore che vedi dovrebbe fare da filtro antidisturbo
robynove82
13-05-2010, 21:18
hai provato a misurare se è 16.8 DC? il condensatore che vedi dovrebbe fare da filtro antidisturbo
Devo riprovare mi pare non segnasse niente anche in continua.... sono abbastanza sicuro (:D) che dal trasformatore esce in alternata visto la scritta AC... sulla scheda ci sono anche diversi diodi (mi pare siano dei ponti) credo proprio per trasformare l'alternata in continua.
marchigiano
13-05-2010, 21:31
allora ti è saltato il trasformatore. cambialo, se non lo trovi 16.8VAC potresti usarne uno da 24VDC >1A
robynove82
13-05-2010, 21:39
Provo con qualcosa del genere.... cmq con un 24dc non risolvo.. mi ci vuole in alternata giusto?
Ho appena riprovato in continua non segna nulla.... tra la terra di casa e ogni filo ora mi segna 30v :D. Quindi qualcosa esce a meno che non ho 30v sull'impianto di terra di casa :D. Può darsi che esca tensione da tutti e 3 i fili (non 30v ovviamente)? Tipo che non ce ne siano con tensione 0
marchigiano
13-05-2010, 21:43
se mi dici che dentro il mixer la porta in continua, se gli dai direttamente la continua non si rompe niente, al massimo ci sono due diodi che stanno fermi. la tensione maggiore serve per raggiungere il picco della sinusoide dell'alternata
robynove82
13-05-2010, 21:48
se mi dici che dentro il mixer la porta in continua, se gli dai direttamente la continua non si rompe niente, al massimo ci sono due diodi che stanno fermi. la tensione maggiore serve per raggiungere il picco della sinusoide dell'alternata
Capito ;)... non ne ho la certezza però anche perchè bazzico poco i circuiti elettronici.
Una domanda... come faccio a vedere se esce corrente o meno dall'ali oltre che con il tester? Stavo pensando magari a mettere i fili in corto :D.
robynove82
13-05-2010, 21:53
comunque quello che volevo sapere è se è possibile che esca un comune e due uscite a 16,8v... oppure usa fare diversamente. Sull'ali visto che c'è scritto 16,8v * 2 mi fa pensare che siano appunto 2 uscite.
silky.music
13-05-2010, 23:26
Ti posso dire che al 99% (quindi potrei sbagliarmi :O) da quell'ali esce l'alternata; ho anch'io uno di quei mixerini e sono praticamente tutti uguali, la conversione in DC avviene dentro di essi.
Ma cosa intendi per "devo ripristinare"? Per caso hai un gatto e ti ha morsicato il filo? :D :asd:
Comunque se la prima misurazione l'hai fatta con il tester in DC, mi sa che l'hai rotto...
robynove82
14-05-2010, 00:23
Ti posso dire che al 99% (quindi potrei sbagliarmi :O) da quell'ali esce l'alternata; ho anch'io uno di quei mixerini e sono praticamente tutti uguali, la conversione in DC avviene dentro di essi.
Ma cosa intendi per "devo ripristinare"? Per caso hai un gatto e ti ha morsicato il filo? :D :asd:
Comunque se la prima misurazione l'hai fatta con il tester in DC, mi sa che l'hai rotto...
L'altro 1% lo aggiungo io, visto che l'ho aperto :D. Dentro c'è solo il trasformatore, quindi confermo, alternata e l'accendiamo :asd:.
Sembrerebbe un trasformatore a presa centrale.... quindi presumo roba tipo 16v-0-16v. Sto girovagando su internet per capirci un po' di più ma mi sa che la strada è lunga :D. Cmq mi sa che il trasformatore è bruciato, visto che la 220v in entrata la rileva mentre in uscita mi da 0 o saltuarmente 6v, però quest'ultimo me lo dà anche lasciando un puntale solo del tester :asd:. Va bè domani approfondisco il discorso.
Per lo strumento per ora sul 220v va :tie: :asd:
robynove82
14-05-2010, 00:26
Ma cosa intendi per "devo ripristinare"? Per caso hai un gatto e ti ha morsicato il filo? :D :asd:
No però qualcuno ha sbarbato lo spinotto :asd:
marchigiano
14-05-2010, 12:49
puoi verificare se funziona applicando ai fili una resistenza da 50 ohm o più e svariati watt di dissipazione a seconda della resistenza
di sicuro ha due uscite e un comune, ma il trasformatore che è quello vecchio con le bobine e i nuclei di ferrite o i nuovi a switching?
robynove82
14-05-2010, 12:58
E' quello con i nuclei in ferrite.... quindi se metto tra il centrale e uno degli altri due dovrebbe segnare 16v..... però non segna niente, e in entrata invece 220v; quindi credo sia bruciato. Ieri ho provato a mettere in corto i fili (:D) ma non sfiamma, penso che non esca niente a questo punto :asd:. Proverò cmq con delle resistenze.
robynove82
14-05-2010, 13:16
comunque se collego il trasformatore al mixer visto che le due uscite sono uguali, non dovrebbe succedere nulla giusto? Manderei il centrale sulla pista con il condensatore e le altre due sulle piste protette dai fusibili.... secondo i miei calcoli (:D) non dovrei avere rischi o sbaglio? Sempre che il centrale sia lo zero.
robynove82
14-05-2010, 13:39
Marchigiano scusa se stresso :D. Ho trovato un ali di un portatile che mi permette di impostare voltaggio variabili (ovviamente in continua). Quindi riuscirei ad impostare i 24v DC, l'amperaggio max è 2A quindi va bene. Il problema è: come lo devo collegare? In teoria se collego il più a tutte e due le piste con fusibili dovrebbe essere equivalente a collegare le due linee a 16v separate giusto?
silky.music
14-05-2010, 17:24
Ieri ho provato a mettere in corto i fili (:D) ma non sfiamma, penso che non esca niente a questo punto :asd:.
Beh, data la bassa potenza del trasformatore, ci sarebbe da preoccuparsi se sfiamma (:asd:)
Proverò cmq con delle resistenze.
Puoi anche tentare con una lampadina, però di bassa potenza, mi raccomando :D
Marchigiano scusa se stresso :D. Ho trovato un ali di un portatile che mi permette di impostare voltaggio variabili (ovviamente in continua). Quindi riuscirei ad impostare i 24v DC, l'amperaggio max è 2A quindi va bene. Il problema è: come lo devo collegare? In teoria se collego il più a tutte e due le piste con fusibili dovrebbe essere equivalente a collegare le due linee a 16v separate giusto?
Imho 24 volt sono troppi; se sono andati a risparmio con i condensatori dentro il mixer, potrebbero non reggere...
E comunque se è switching te lo sconsiglio, non è il massimo per un dispositivo audio tipo un mixer...
robynove82
14-05-2010, 18:19
Beh, data la bassa potenza del trasformatore, ci sarebbe da preoccuparsi se sfiamma (:asd:)
Almeno una scintilla dovrebbe farla :asd:
Puoi anche tentare con una lampadina, però di bassa potenza, mi raccomando :D
hmm mi ci vorrebbe una lampada a 24v però.. se ho pazienza aspetto lunedì che la prendo a lavoro :D
Imho 24 volt sono troppi; se sono andati a risparmio con i condensatori dentro il mixer, potrebbero non reggere...
E comunque se è switching te lo sconsiglio, non è il massimo per un dispositivo audio tipo un mixer...
La tensione è regolabile... provo con una tensione più bassa.
Come mai no con lo switching? Leggo su wikipedia:
"Possiedono circuiti più complessi rispetto ad un alimentatore tradizionale (lo switching ), ma hanno diversi vantaggi, tra cui un minore ingombro e peso a parità di potenza, un rendimento maggiore e quindi minore calore prodotto, sono meno adatti per l'uso in laboratorio, essendo caratterizzati: da un elevato ripple; e dalla generazione di componenti spurie ad alta frequenza che possono interferire nel funzionamento di alcune apparecchiature."
Dici che è per questo motivo? Potrebbe creare disturbi in uscita nel mixer? Cmq l'alimentatore rimane lontano dal mixer, non so quanto possa creare disturbo :stordita:
Se hai due uscite 16.8 volt è probabile che il sistema sia la tensione positiva (+16,8) che quella negativa (-16,8).
In questo caso nel trasformatore avresti un tap in mezzo all'avvolgimento che funziona da massa e due uscite a 16 volt.
Alimentare in continua un dispositivo del genere non è possibile.
Quanti ponti di diodi ci sono nel mixer?
robynove82
16-05-2010, 01:07
Se hai due uscite 16.8 volt è probabile che il sistema sia la tensione positiva (+16,8) che quella negativa (-16,8).
In questo caso nel trasformatore avresti un tap in mezzo all'avvolgimento che funziona da massa e due uscite a 16 volt.
Alimentare in continua un dispositivo del genere non è possibile.
Quanti ponti di diodi ci sono nel mixer?
Uhm è probabile tu abbia ragione... Credo ci siano 2 ponti ma non ne sono sicuro, domani controllo meglio (ora è un po' tardino :D)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.