PDA

View Full Version : Ram 4 gb "specifiche"


-NINGEN-
13-05-2010, 19:16
Salve a tutti, un mio amico sta vendendo la sua vecchia workstation HP, sulla quale aveva fatto un upgrade di ram portandola ad 8 gb. Siccome un banco da 4 gb mi farebbe comodo vorrei sapere se ci sono problemi con la compatibilità in quanto le ram (Kingston KTH-XW8200/4G http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=KTH-XW8200/4G) sono specifiche, o almeno credo - nella sigla delle ram c'è il nome della workstation - . Cioè sono delle ram 400 mhz ddr2 con ECC, dovrebbero andare anche una normale scheda madre oppure no? Se può servire la mia mobo è una Asus M3A32-MVP DELUXE. Ho chiesto sia nel thread ufficiale che qui perché vorrei saperne di più su ste ram "specifiche", vanno solo sul sistema per cui sono fatte o sono certificate solo per quel sistema ma sono delle normali ddr2 400mhz con ECC? Grazie anticipatamente a tutti ^^

Frenky-90
13-05-2010, 21:39
Salve a tutti, un mio amico sta vendendo la sua vecchia workstation HP, sulla quale aveva fatto un upgrade di ram portandola ad 8 gb. Siccome un banco da 4 gb mi farebbe comodo vorrei sapere se ci sono problemi con la compatibilità in quanto le ram (Kingston KTH-XW8200/4G http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=KTH-XW8200/4G) sono specifiche, o almeno credo - nella sigla delle ram c'è il nome della workstation - . Cioè sono delle ram 400 mhz ddr2 con ECC, dovrebbero andare anche una normale scheda madre oppure no? Se può servire la mia mobo è una Asus M3A32-MVP DELUXE. Ho chiesto sia nel thread ufficiale che qui perché vorrei saperne di più su ste ram "specifiche", vanno solo sul sistema per cui sono fatte o sono certificate solo per quel sistema ma sono delle normali ddr2 400mhz con ECC? Grazie anticipatamente a tutti ^^

La work station non è altro che un PC normale che soddisfa determinate specifiche per un determinato compito..

I pezzi che compongono tutti i PC commerciali del mondo son tutti uguali..

Sia che quel banco di ddr2 400 è montato sul mio PC oppure che sia montato sullo shuttle resta pur sempre un DDR II 400mhz con 240 PIN:)
Ma tu che scheda madre hai? e attualmente che banco di memoria hai sotto la scocca del tuo PC? quanti mhz?

-NINGEN-
13-05-2010, 22:36
L'avevo anche scritto nel post, ho una Asus M3A32-MVP DELUXE :p .. ti sarà sfuggito ^^ .. comunque ora monto 2 banchi OCZ Gold da 1 GB che vanno - teoricamente - a 1100 mhz, ma li ho impostati a 1066, anche perché i settaggi della mobo sono 667 - 800 - 1066, e le ho overvoltate ma ai livelli che diceva la OCZ. Però mi sono accorto col tempo che più che ram veloce mi serve tanta ram, ecco perché mi stavo interessando a questi "banconi" :oink:

Frenky-90
14-05-2010, 12:05
L'avevo anche scritto nel post, ho una Asus M3A32-MVP DELUXE :p .. ti sarà sfuggito ^^ .. comunque ora monto 2 banchi OCZ Gold da 1 GB che vanno - teoricamente - a 1100 mhz, ma li ho impostati a 1066, anche perché i settaggi della mobo sono 667 - 800 - 1066, e le ho overvoltate ma ai livelli che diceva la OCZ. Però mi sono accorto col tempo che più che ram veloce mi serve tanta ram, ecco perché mi stavo interessando a questi "banconi" :oink:

Ma insieme alla quantità gioca un ruolo fondamentale anche la velocità.
Visto che ne hai 2gb da due banchi a 1066mhz prendi altri due a 1066mhz cosi da avere 4gb belli veloci, e inoltre non perderai nemmen il dual-channel.


Simm DDRII PC1066 1GB CL5 Kingston Hyp 54€ Informatica multimediale

-NINGEN-
14-05-2010, 17:46
Allora, aspetta, visto che mi "dai corda" ti chiedo un po' di cosette :p Io ho provato per diverso tempo le ram a 400 mhz, lasciando i settaggi a default sulla mobo, e sinceramente non ho notato "a occhio" miglioramenti. In cosa gioverebbero i mhz in più, e in che misura? Solo benchmark o anche giochi o altro? Poi, se riuscissi a prendere tutti e due i banchi da 4 gb, allo stesso prezzo di quelli che mi hai consigliato, secondo te mi converrebbe prendere quegli 8 gb (che magari mi potrebbero servire per virtualizzare tipo windows su linux, che non sarebbe male) o arrivare "solo" a 4 gb ma più veloci? (che non rallentano nei giochi? o in cos'altro? altri usi particolarmente impegnativi della ram che potrei fare non mi vengono in mente...) Intanto grazie mille per avermi chiarito che alla fine sono delle normali ram come le altre e per i consigli che mi hai dato :)

Frenky-90
15-05-2010, 22:14
Nei giochi avere delle ram veloci non e che cambi qualcosa..
Il divario lo incominceresti a sentire con aplicazioni pesanti, di render e quant'altro.
é logico che + veloci sono le ram(e se è possibile anche a latenza della ram stessa) e + è veloce il trasferiento dei dati volatili alle periferiche.

Per virtualizzae LINUX non ti serve granche. Anzi posso dirti che 4GB Di ram a 1066MHZ sono già tanti.
Poi come tu saprai le ultime motherboard dispongono di tecnologia dual channel. Con questa tecnologia, la CPU invece di perdere tempo a comunicare con un banco di memoria alla volta, grazie al Dual-Channel comunica con entrambe come se fosse una..
Poi sempre grazie a quest'ultima tecnologia 2 banchi a 1066mhz riescono a toccare quasi i 1150mhz.

-NINGEN-
16-05-2010, 18:59
Ok dai ultimo post e non ti scoccio più :fagiano: .. Calcola che io dovrei virtualizzare windows su linux, non devo virtualizzare linux, che uso come OS principale proprio per la sua rapidità in avvio e la sua reattività, mentre son costretto ad utilizzare windows per la stampante (no driver a 64 bit su linux) e per aggiornare/sincronizzare il cell o altre cosucce. La virtualizzazione mi servirebbe per non riavviare ogni volta che mi serve Windows. Ho provato a virtualizzare una volta xp su ubuntu e il pc era inutilizzabile praticamente. Ti riformulo la domanda che mi assilla :P .. secondo te, sapendo che applicazioni pesanti in rendering o altro non ne uso, ma faccio un'uso spropositato della ram già solo con firefox (millemila schede aperte, e comunque con 2-3 schede con youtube certe volte mi usa lo swap e mi rallenta infinitamente il pc) meglio 8 gb a 400 mhz in dual channel o 4 gb a 1066 (perché max a quella velocità le manda la mobo) in doppio dual-channel? Ancora grazie mille per la pazienza ^^

Frenky-90
17-05-2010, 20:41
Ok dai ultimo post e non ti scoccio più :fagiano: .. Calcola che io dovrei virtualizzare windows su linux, non devo virtualizzare linux, che uso come OS principale proprio per la sua rapidità in avvio e la sua reattività, mentre son costretto ad utilizzare windows per la stampante (no driver a 64 bit su linux) e per aggiornare/sincronizzare il cell o altre cosucce. La virtualizzazione mi servirebbe per non riavviare ogni volta che mi serve Windows. Ho provato a virtualizzare una volta xp su ubuntu e il pc era inutilizzabile praticamente. Ti riformulo la domanda che mi assilla :P .. secondo te, sapendo che applicazioni pesanti in rendering o altro non ne uso, ma faccio un'uso spropositato della ram già solo con firefox (millemila schede aperte, e comunque con 2-3 schede con youtube certe volte mi usa lo swap e mi rallenta infinitamente il pc) meglio 8 gb a 400 mhz in dual channel o 4 gb a 1066 (perché max a quella velocità le manda la mobo) in doppio dual-channel? Ancora grazie mille per la pazienza ^^
Ma non potresti fare una cosa semplice?
Ti metti Windows come sistema principale e poi virtualizzi LiNUX?:stordita:

-NINGEN-
17-05-2010, 21:36
Nu :fagiano: .. mi ci trovo troooppo bene con linux, principalmente perche' non devo aspettare le ere geologiche mentre che si avvia, non devo stare sempre a temere virus, il pc mi va piu' veloce a parita' di configurazione (la stessa :p ). Se virtualizzo su windows tutto cio' va a farsi benedire. Lo so, sono fissato :rolleyes: , ma io voglio avere il pc bello snello, reattivo e funzionante. Per ridurre i tempi di avvio su XP avevo provato diverse soluzioni, da startup delayer (un lenitivo piu' che altro) alla sospensione, che pero' e' tipo incompatibile con la scheda madre, ogni volta mentre scrive "sospensione" fa biiiiip fino a quando non si spegne, e poi spesso al ripristino la scheda wifi e' come disinstallata e devo riavviare per forza. Poi c'ho l'hardisk che mi muore sotto windows, mentre su Linux non lavora quasi mai. Eppoi dai, troppo semplice utilizzare windows :p (anche se sarei il primo se funzionasse come io vorrei ^^ ). Comunque grazie di tutto, penso di optare per gli 8 gb se riesco a procurarmeli, poi tornero' a esprimere le mie impressioni ^^. OT Scusa per tutte le vocali "accentate" con l'apostrofo ma sto dalla live di Ubuntu 10.04 e mi ha messo il layout in inglese :doh: ... sbaglia anche ubuntu dai ^^

Frenky-90
19-05-2010, 20:11
Nu :fagiano: .. mi ci trovo troooppo bene con linux, principalmente perche' non devo aspettare le ere geologiche mentre che si avvia, non devo stare sempre a temere virus, il pc mi va piu' veloce a parita' di configurazione (la stessa :p ). Se virtualizzo su windows tutto cio' va a farsi benedire. Lo so, sono fissato :rolleyes: , ma io voglio avere il pc bello snello, reattivo e funzionante. Per ridurre i tempi di avvio su XP avevo provato diverse soluzioni, da startup delayer (un lenitivo piu' che altro) alla sospensione, che pero' e' tipo incompatibile con la scheda madre, ogni volta mentre scrive "sospensione" fa biiiiip fino a quando non si spegne, e poi spesso al ripristino la scheda wifi e' come disinstallata e devo riavviare per forza. Poi c'ho l'hardisk che mi muore sotto windows, mentre su Linux non lavora quasi mai. Eppoi dai, troppo semplice utilizzare windows :p (anche se sarei il primo se funzionasse come io vorrei ^^ ). Comunque grazie di tutto, penso di optare per gli 8 gb se riesco a procurarmeli, poi tornero' a esprimere le mie impressioni ^^. OT Scusa per tutte le vocali "accentate" con l'apostrofo ma sto dalla live di Ubuntu 10.04 e mi ha messo il layout in inglese :doh: ... sbaglia anche ubuntu dai ^^

non userai nemmeno i 4gb, figurati gli 8:D