View Full Version : Per tutti i gufi alla Beppegrillo: BTp a 5 anni rendimenti ai minimi dal 2003
Successo di domanda e di prezzi per l'asta di oggi di titoli di stato a medio-lungo termine del Tesoro. I BTp a 5 e 15 anni, offerti per un massimo di 5 miliardi di euro, hanno collezionato richieste per oltre 7,5 miliardi uscendo su livelli di prezzo decisamente elevati. "I due titoli - dicono gli operatori interpellati da Radiocor - sono stati molto richiesti da investitori come fondi e assicurazioni. Si sono visti forti acquisti non solo durante l'asta: anche prima del collocamento c'è stato un forte interesse e subito dopo i due BTp hanno tenuto bene le posizioni sul mercato secondario". Lo spunto sul versante dei prezzi ha aiutato a 'tagliare' il rendimento che, per il BTp a 5 anni, è sceso ai livelli di quasi 7 anni fa.
Il titolo a 5 anni, offerto tra 1,5 e 3 miliardi e assegnato per 3 miliardi, ha raccolto richieste di sottoscrizione per 4,09 miliardi ed è stato collocato con un rendimento del 2,57%, replicando il minimo storico del 2003. Il BTp a 15 anni, offerto tra 1 e 2 miliardi, ha totalizzato richieste per oltre 3,4 miliardi e un rendimento in lieve rialzo al 4,42%
A testimonianza del forte interesse dimostrato per i due BTp gli operatori citano i livelli di prezzo: "Il mercato - dice un trader - è salito molto prima dell'asta e malgrado questo i due titoli sono usciti con un premio di 15 e 20 tick rispetto al mercato secondario". Il collocamento, aggiunge un operatore, é stato "un successo malgrado il momento più disteso ma ancora incerto in Eurozona e dimostra ancora una volta che l'Italia é percepita come un Paese affidabile". Negli ultimi due giorni, dice Chiara Cremonesi di UniCredit, il restringimento degli spread tra Bund e Paesi periferici è rallentato e "prima dell'asta il differenziale tra BTp e Bund era un centesimo più alto rispetto a ieri". A fronte di questo contesto i BTp hanno raccolto un forte interesse, che ha portato il rapporto domanda/offerta all'1,36 per i BTp a 5 anni e all'1,74 per il BTp a 15 anni.
I fattori che hanno sostenuto gli acquisti
Alla base della domanda sostenuta, secondo gli operatori c'è in primo luogo la disponibilità più convinta degli investitori verso il mercato obbligazionario europeo, che sta traendo beneficio dal pacchetto di misure messo in atto dall'Europa. Inoltre i BTp godono di una maggiore affidabilità percepita dai mercati per i titoli di Stato italiani; infine anche un fattore tecnico come il possibile lancio di un nuovo benchmark sulla scadenza a 5 anni ha contribuito a sostenere la domanda.
Dopo le aste italiane sul mercato primario europeo arriveranno i collocamenti di altri due Paesi 'sorvegliati speciali': Irlanda e Spagna, che la prossima settimana offriranno i loro bond sulla scadenza decennale. (Il Sole 24 Ore - Radiocor)
Gli operatori vedono l'Italia affidabile e soprattutto solvente, ecco che il rendimento dei BTP è sceso ai minimi.
Vorrà dire che i vari onanisti del default dovranno sfogare i propri istinti su qualcos'altro.
superanima
13-05-2010, 16:15
Gli operatori vedono l'Italia affidabile e soprattutto solvente, ecco che il rendimento dei BTP è sceso ai minimi.
Vorrà dire che i vari onanisti del default dovranno sfogare i propri istinti su qualcos'altro.
Poveretti, in questi giorni stanno ricevendo mazzate a raffica. Quasi quasi non segnalo che il Pil dell'Italia nel I trimestre è cresciuto dello 0.5%. Che fa ritenere che per il 2010 sarà di oltre 1 punto percentuale.
Il Pil italiano cresce: 0,6% nel trimestre
Confindustria: la strada è ancora lunga
Segnali di ripresa dall'economia. Rispetto a un anno fa +0,6%, rispetto al trimestre precedente +0,5%
MILANO - Segnali di ripresa dall'economia italiana: nel primo trimestre, il Pil è salito dello 0,5% congiunturale, ossia rispetto al quarto trimestre 2009, e dello 0,6% annuo (ossia rispetto al primo trimestre 2009). Lo rende noto l'Istat, spiegando inoltre che la crescita acquisita per il 2010 è pari allo 0,6%. L'Istat ricorda che il primo trimestre ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative del primo trimestre 2009. L’aumento congiunturale del prodotto interno lordo, sottolinea l'Istat, è il risultato dell'aumento del valore aggiunto dell’agricoltura, dell’industria e dei servizi.
CONFINDUSTRIA: PIL 2010 ALL'1% - L'Italia ha «agganciato la ripresa»; pur lontana dai massimi pre-crisi, la produzione industriale sta accelerando; ciò, assieme ai nuovi dati Istat, innalza le probabilità di un aumento del Pil superiore all'1% nel 2010. È questa la stima fornita dal Centro studi di Confindustria: «Più forte - spiega il Csc - la ripresa del Pil italiano nel primo trimestre: +0,5% sul quarto del 2009, rivisto al rialzo dall'Istat (-0,1% da -0,3%). La crescita acquisita per il 2010 è dello 0,6%. Il secondo trimestre sarà ancora positivo, trainato dalla produzione industriale (+4,0%, stima IsaE); ciò aumenta molto le probabilità di incremento del Pil sopra l'1% nel 2010». Il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, al termine del direttivo di viale dell'Astronomia ha detto che il dato sul Pil nel primo trimestre «lo commentiamo in modo positivo perché è un po' più alto delle aspettative e rende abbastanza probabile la possibilità di crescere oltre l'1% nel 2010» sottolineando tuttavia che «la strada da fare è ancora lunga».
CONFRONTO - Negli Usa, l'aumento del Pil (congiunturale) è stato nel primo trimestre dello 0,8% (dopo una crescita dell’1,4% nel quarto trimestre 2009. Su base annuale, rispetto al primo trimestre 2009, il Pil degli Usa è aumentato del 2,5%, dopo un aumento dello 0,1% nel trimestre precedente). Nel Regno Unito l'aumento del Pil congiunturale è stato dello 0,2%. La tendenza che si rileva è: aumento del Pil del 2,5% negli Stati Uniti e discesa dello 0,3% nel Regno Unito.
EUROPA - Secondo le prime stime flash di Eurostat, l’Ufficio statistico del’Ue, il prodotto interno lordo sia dell’Eurozona che dell’Ue a 27 è aumentato dello 0,2% nel primo trimestre 2010, rispetto al trimestre precedente, quando c’era stata una crescita dello 0,1% appena nell’Ue, mentre il dato dell’Eurozona era rimasto stabile (0,0%). Su base annuale, rispetto al primo trimestre del 2009, Eurostat stima che vi sia stato un aumento del Pil nel primo trimestre del 2010 pari allo 0,5% nell’Eurozona e allo 0,3% nell’Ue a 27. Il dato annuale del quarto trimestre 2009 era stato negativo per entrambe le aree: rispettivamente -2,2 e -2,3 per cento.
http://www.corriere.it/economia/10_maggio_12/istat-pil_24055112-5d9e-11df-8e28-00144f02aabe.shtml
dantes76
13-05-2010, 16:23
allora non c'e bisogno di rimandare il fedrralismo.. poveri.
fabry1981
13-05-2010, 16:42
Nessuno può essere così scemo da tifare contro la propria nazione, quindi se pensate che fare i gufi ci piaccia, vi sbagliate... Ne va anche del nostro stipendio! :D
Tuttavia attenzione, che di previsioni economiche a lungo termine, finora, Grillo ne ha sbagliate davvero poche... :read:
A mio parere, sempre parlando di lungo termine, è più affidabile del "Sole24ore"...
l'italia purtroppo non fallirà ....
questa immagine rappresenta bene coloro che sopravviveranno e colui che con la crisi lo prenderà virtualmente in quel posto ....
http://img294.imageshack.us/img294/6351/organizzazione.jpg (http://img294.imageshack.us/i/organizzazione.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
... indovinate chi è... :D
_Magellano_
13-05-2010, 16:44
Gli operatori vedono l'Italia affidabile e soprattutto solvente, ecco che il rendimento dei BTP è sceso ai minimi.
Vorrà dire che i vari onanisti del default dovranno sfogare i propri istinti su qualcos'altro.
Ma quali onanisti del default,sono sempre i soliti per i quali ogni occasione è buona per sputare sul proprio paese che si tratti economia o altro.
Tuttavia attenzione, che di previsioni economiche a lungo termine, finora, Grillo ne ha sbagliate davvero poche... :read:
A mio parere, sempre parlando di lungo termine, è più affidabile del "Sole24ore"...
oddio cosa tocca leggere:mbe: :muro: :cry: :cry: :cry:
svarionman
13-05-2010, 16:46
Gli operatori vedono l'Italia affidabile e soprattutto solvente, ecco che il rendimento dei BTP è sceso ai minimi.
Vorrà dire che i vari onanisti del default dovranno sfogare i propri istinti su qualcos'altro.
Figata, mi sto già ammazzando di seghe.
Crazy rider89
13-05-2010, 16:51
Ma quali onanisti del default,sono sempre i soliti per i quali ogni occasione è buona per sputare sul proprio paese che si tratti economia o altro.
come al solito sputtanare la dirigenza vuol dire sputare sull'Italia :rolleyes:
Wolfgang Grimmer
13-05-2010, 16:54
Ma quali onanisti del default,sono sempre i soliti per i quali ogni occasione è buona per sputare sul proprio paese che si tratti economia o altro.
Sputa di più sul proprio paese chi cerca di migliorarlo o chi si limita a dire "sìsì va tutto bene viva l'italia" ad ogni occasione negandone i problemi?
_Magellano_
13-05-2010, 17:01
come al solito sputtanare la dirigenza vuol dire sputare sull'Italia :rolleyes:
Chi dice "itaGlia" paese di merda(leggibile abbastanza spesso in questo forum) sputa su tutta l'Italia non solo sulla dirigenza,cosi come quando dice itagliani pecore o simili.
Io non mi sono mai fatto problemi a chiamare le porcate fatte da chi sta' in alto (come il caso siaa) ma mai ho sputato sul paese o sul popolo.
Sputa di più sul proprio paese chi cerca di migliorarlo o chi si limita a dire "sìsì va tutto bene viva l'italia" ad ogni occasione negandone i problemi?
Nessuno dei due,sputa sull'Italia chi lo fa' e basta.
Chi ne nega i problemi semplicemente non aiuta alla sua risoluzione e di certo non sto fra quelli,vedere lo storico dei miei post a conferma.
fabry1981
13-05-2010, 17:02
oddio cosa tocca leggere:mbe: :muro: :cry: :cry: :cry:
hihihih, so che sembra assurdo, ma io me li ricordo ancora gli articoli di quattro o cinque anni fa che scommettevano sulla tenuta di Unicredit intorno ai 6 euro...
Meno male che Grillo già ne parlava malissimo di Profumo, altrimenti quei già quattro soldi che i miei ci avevano messo su... Puff! :p
Wolfgang Grimmer
13-05-2010, 17:05
Chi dice "itaGlia" paese di merda(leggibile abbastanza spesso in questo forum) sputa su tutta l'Italia non solo sulla dirigenza,cosi come quando dice itagliani pecore o simili.
e vabbeh ma si parla quasi sempre in senso politico e sarebbe scomodo dire "che schifo il governo italiano" ogni 2x3 :D Per fortuna l'Italia non è solo gli italiani e il loro governo, quindi anche dire italiani merda non significa denigrare il paese Italia.
Nessuno dei due,sputa sull'Italia chi lo fa' e basta.
Chi ne nega i problemi semplicemente non aiuta alla sua risoluzione.
e di gente che in questo forum sputa e basta gratuitamente io non ne vedo.
Anche perché per uno così sarebbe una perdita di tempo farsi venire il sangue amaro su qualcosa che non gli tange come facciamo noi komunisti rosikoni. :O
e di certo non sto fra quelli,vedere lo storico dei miei post a conferma.
non mi riferivo a te :)
Era una riflessione generale sulle accuse quotidiane di anti-italianismo, che per me spesso provengono proprio da persone talmente patriottiche da divenire di fatto anti-italiani.
August@1
13-05-2010, 17:15
l'italia purtroppo non fallirà ....
questa immagine rappresenta bene coloro che sopravviveranno e colui che con la crisi lo prenderà virtualmente in quel posto ....
http://img294.imageshack.us/img294/6351/organizzazione.jpg (http://img294.imageshack.us/i/organizzazione.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
... indovinate chi è... :D
Ma LOL :D
però mancano le quote rosa, mogli, figlie ecc. ecc. :O
monkey.d.rufy
13-05-2010, 18:17
oddio cosa tocca leggere:mbe: :muro: :cry: :cry: :cry:
perchè scusa?:confused:
Gli operatori vedono l'Italia affidabile e soprattutto solvente, ecco che il rendimento dei BTP è sceso ai minimi.
Vorrà dire che i vari onanisti del default dovranno sfogare i propri istinti su qualcos'altro.
Io più che altro mi chiedo quale risparmiatore si prenda certa roba con certi rendimenti che calcolati i costi di gestione finisce che ci perdi.
Nessuno può essere così scemo da tifare contro la propria nazione, quindi se pensate che fare i gufi ci piaccia, vi sbagliate... Ne va anche del nostro stipendio! :D
Tuttavia attenzione, che di previsioni economiche a lungo termine, finora, Grillo ne ha sbagliate davvero poche... :read:
A mio parere, sempre parlando di lungo termine, è più affidabile del "Sole24ore"...
Ah sì. L'Italia doveva fallire a giugno dell'anno scorso secondo Grillo. Al massimo entro settembre.
monkey.d.rufy
13-05-2010, 18:29
Ah sì. L'Italia doveva fallire a giugno dell'anno scorso secondo Grillo. Al massimo entro settembre.
ma secondo te non dovrebbe essere gia fallita una nazione con un debito pubblico di 1800 MILIARDI di euro?
Io più che altro mi chiedo quale risparmiatore si prenda certa roba con certi rendimenti che calcolati i costi di gestione finisce che ci perdi.
Se leggi l'articolo vedrai che sono stati comprati sopratutto da fondi e assicurazioni.
Figata, mi sto già ammazzando di seghe.
Occhio, diventi cieco.
Se leggi l'articolo vedrai che sono stati comprati sopratutto da fondi e assicurazioni.
Si beh, lo do per scontato, vorrei vedere non fosse così. Ma ho idea, magari se mi sbaglio puoi correggermi, che ci siano ancora in giro fessi che "investono" i proprio risparmi in quel modo, magari mal consigliati da qualcuno...
scorpionkkk
13-05-2010, 19:52
Poveretti, in questi giorni stanno ricevendo mazzate a raffica. Quasi quasi non segnalo che il Pil dell'Italia nel I trimestre è cresciuto dello 0.5%. Che fa ritenere che per il 2010 sarà di oltre 1 punto percentuale.
Ah ma che culo! dopo la raffica di fasi negative degli ultimi due anni e l'export annichilito, senza contare dell'arretratezza del nostro tessuto industriale autoreferenziale probabilmente torneremo ai livelli pre 2000 tra circa 1.000 anni.
Già mi sento meglio.
Senza contare che quello 0,5% è prettamente debito statale su aziende parastatali.
Grazie per la dose di ottimismo concessaci, avanti un altro.
Ah ma che culo! dopo la raffica di fasi negative degli ultimi due anni e l'export annichilito, senza contare dell'arretratezza del nostro tessuto industriale autoreferenziale probabilmente torneremo ai livelli pre 2000 tra circa 1.000 anni.
Già mi sento meglio.
Senza contare che quello 0,5% è prettamente debito statale su aziende parastatali.
Grazie per la dose di ottimismo concessaci, avanti un altro.
E aggiungo:
sti cazzi? Licenziamenti a raffica, un miliardo (UN MILIARDO) di CIG lo scorso anno, delocalizzazioni come se piovesse, agitazioni persino in Ferrari, la crisi ancora deve arrivare e voi siete qui a fare i finanzieri e vi fate le pippe a due mani con i rendimenti bassi dei btp solo per prendere per il culo il prossimo ed eventualmente sputtanare beppe grillo? :confused:
Meritereste veramente di patire la crisi che stanno patendo centinaia di migliaia di famiglie ITALIANE. :mad:
Ma tacete.
Ma POVERETTI VOI! Siete solo ITAGLIANI
E aggiungo:
sti cazzi? Licenziamenti a raffica, un miliardo (UN MILIARDO) di CIG lo scorso anno, delocalizzazioni come se piovesse, agitazioni persino in Ferrari, la crisi ancora deve arrivare e voi siete qui a fare i finanzieri e vi fate le pippe a due mani con i rendimenti bassi dei btp solo per prendere per il culo il prossimo ed eventualmente sputtanare beppe grillo? :confused:
Meritereste veramente di patire la crisi che stanno patendo centinaia di migliaia di famiglie ITALIANE. :mad:
Ma tacete.
Ma POVERETTI VOI! Siete solo ITAGLIANI
" Ueh la crisi è finita !! "
" Ma la disoccupazione ? "
" Continua ad aumentare , ma che ce ne foxxe la crisi è finita! "
:O
C.àaà.zà.a
Crazy rider89
13-05-2010, 21:45
E aggiungo:
sti cazzi? Licenziamenti a raffica, un miliardo (UN MILIARDO) di CIG lo scorso anno, delocalizzazioni come se piovesse, agitazioni persino in Ferrari, la crisi ancora deve arrivare e voi siete qui a fare i finanzieri e vi fate le pippe a due mani con i rendimenti bassi dei btp solo per prendere per il culo il prossimo ed eventualmente sputtanare beppe grillo? :confused:
Meritereste veramente di patire la crisi che stanno patendo centinaia di migliaia di famiglie ITALIANE. :mad:
Ma tacete.
Ma POVERETTI VOI! Siete solo ITAGLIANI
*
jumpermax
13-05-2010, 23:12
Il rendimento dei btp non è un dato da prendere come valutazione assoluta sulla fiducia degli investitori, anzi è un dato relativo per antonomasia.
Dopo i crolli dei fondi e delle borse gli investitori stanno cercando investimenti sicuri per i propri capitali... ergo i titoli di stato sono molto più appetibili oggi che non 3 anni fa. Senza contare i tassi di sconto che oggi sono ai minimi storici in aerea euro. Questo porta di conseguenza che i tassi di interesse si abbassano e quindi gli interessi da pagare sul debito calano, rendendo il paese ancora più stabile. Poi è vero, ci sono paesi "a rischio" che questa fiducia degli investitori non ce l'hanno.
Però nel complesso non mi pare ci sia molto da gioire... specie se la spesa corrente si mangia mese dopo mese la riduzione del tasso di interesse sul debito.
Il rendimento dei btp non è un dato da prendere come valutazione assoluta sulla fiducia degli investitori, anzi è un dato relativo per antonomasia.
Dopo i crolli dei fondi e delle borse gli investitori stanno cercando investimenti sicuri per i propri capitali... ergo i titoli di stato sono molto più appetibili oggi che non 3 anni fa. Senza contare i tassi di sconto che oggi sono ai minimi storici in aerea euro. Questo porta di conseguenza che i tassi di interesse si abbassano e quindi gli interessi da pagare sul debito calano, rendendo il paese ancora più stabile. Poi è vero, ci sono paesi "a rischio" che questa fiducia degli investitori non ce l'hanno.
Però nel complesso non mi pare ci sia molto da gioire... specie se la spesa corrente si mangia mese dopo mese la riduzione del tasso di interesse sul debito.
Fatto sta che se cerchi nei thread di qualche giorno fa ne trovi uno che sostiene che l'Italia sia inesorabilmente destinata a fallire al pari della Grecia.
I tassi bassi dei BTP stanno a significare che gli investitori internazionali non la pensano così.
^TiGeRShArK^
13-05-2010, 23:19
E aggiungo:
sti cazzi? Licenziamenti a raffica, un miliardo (UN MILIARDO) di CIG lo scorso anno, delocalizzazioni come se piovesse, agitazioni persino in Ferrari, la crisi ancora deve arrivare e voi siete qui a fare i finanzieri e vi fate le pippe a due mani con i rendimenti bassi dei btp solo per prendere per il culo il prossimo ed eventualmente sputtanare beppe grillo? :confused:
Meritereste veramente di patire la crisi che stanno patendo centinaia di migliaia di famiglie ITALIANE. :mad:
Ma tacete.
Ma POVERETTI VOI! Siete solo ITAGLIANI
*
jumpermax
13-05-2010, 23:20
Fatto sta che se cerchi nei thread di qualche giorno fa ne trovi uno che sostiene che l'Italia sia inesorabilmente destinata a fallire al pari della Grecia.
I tassi bassi dei BTP stanno a significare che gli investitori internazionali non la pensano così.
sta a significare che si fidano più dei btp italiani che di altri investimenti... bisognerebbe vedere come stanno le quotazioni di titoli analoghi negli altri paesi europei io dubito che Germania, Francia o UK siano messe peggio. Forse è messa peggio la Spagna o l'irlanda.
Concordo sul fatto che non siamo messi come la grecia. Per ora ;)
marchigiano
13-05-2010, 23:37
Tuttavia attenzione, che di previsioni economiche a lungo termine, finora, Grillo ne ha sbagliate davvero poche... :read:
i computer non servono a niente, internet non serve a niente, l'auto a idrogeno, la caccoletta da mettere in lavatrice, le scie chimiche, il 144... :cool: devo continuare? grillo sarebbe un fallimento totale se non fosse che fai un pacco di soldi con i falliti che lo stanno a sentire
la crisi ancora deve arrivare
e che palle sono 3 anni che lo dicete... come pure il prezzo delle case crolla ecc...
la realtà è che ci sono dei licenziamenti, ma essendo un paese export se all'estero c'è vera crisi e non ci comprano più i nostri prodotti come facciamo? ma non è che siamo messi peggio di altri
http://www.google.com/publicdata/explore?ds=z8o7pt6rd5uqa6_&ctype=l&met_y=unemployment_rate&fdim_y=seasonality:sa&scale_y=lin&ind_y=false&rdim=country_group&idim=country_group:non-eu&idim=country:it:uk:es:ie:fr&tstart=410227200000&tunit=M&tlen=324&hl=en_US&dl=en_US#ctype=l&strail=false&nselm=h&met_y=unemployment_rate&fdim_y=seasonality:sa&scale_y=lin&ind_y=false&rdim=country_group&idim=country_group:non-eu&idim=country:it:uk:fr:de&tstart=410227200000&tunit=M&tlen=324&hl=en&dl=en
monkey.d.rufy
14-05-2010, 08:07
e che palle sono 3 anni che lo dicete... come pure il prezzo delle case crolla ecc...
http://www.google.com/publicdata/explore?ds=z8o7pt6rd5uqa6_&ctype=l&met_y=unemployment_rate&fdim_y=seasonality:sa&scale_y=lin&ind_y=false&rdim=country_group&idim=country_group:non-eu&idim=country:it:uk:es:ie:fr&tstart=410227200000&tunit=M&tlen=324&hl=en_US&dl=en_US#ctype=l&strail=false&nselm=h&met_y=unemployment_rate&fdim_y=seasonality:sa&scale_y=lin&ind_y=false&rdim=country_group&idim=country_group:non-eu&idim=country:it:uk:fr:de&tstart=410227200000&tunit=M&tlen=324&hl=en&dl=en
:eek:
dave4mame
14-05-2010, 08:29
hihihih, so che sembra assurdo, ma io me li ricordo ancora gli articoli di quattro o cinque anni fa che scommettevano sulla tenuta di Unicredit intorno ai 6 euro...
Meno male che Grillo già ne parlava malissimo di Profumo, altrimenti quei già quattro soldi che i miei ci avevano messo su... Puff! :p
perchè invece il valore delle azioni degli altri principali istituti di credito sono volati, eh...
dave4mame
14-05-2010, 08:34
Il rendimento dei btp non è un dato da prendere come valutazione assoluta sulla fiducia degli investitori, anzi è un dato relativo per antonomasia.
Dopo i crolli dei fondi e delle borse gli investitori stanno cercando investimenti sicuri per i propri capitali... ergo i titoli di stato sono molto più appetibili oggi che non 3 anni fa. Senza contare i tassi di sconto che oggi sono ai minimi storici in aerea euro. Questo porta di conseguenza che i tassi di interesse si abbassano e quindi gli interessi da pagare sul debito calano, rendendo il paese ancora più stabile. Poi è vero, ci sono paesi "a rischio" che questa fiducia degli investitori non ce l'hanno.
Però nel complesso non mi pare ci sia molto da gioire... specie se la spesa corrente si mangia mese dopo mese la riduzione del tasso di interesse sul debito.
sarebbe in effetti interessante sapere *chi* si li è comprati.
ci sono in effetti diverse chiavi di lettura del dato in questione.
Da questi dati si evince che i Padroni stanno meglio e dei disoccupati chi se ne frega.
superkoala
14-05-2010, 09:44
i computer non servono a niente, internet non serve a niente, l'auto a idrogeno, la caccoletta da mettere in lavatrice, le scie chimiche, il 144... :cool: devo continuare? grillo sarebbe un fallimento totale se non fosse che fai un pacco di soldi con i falliti che lo stanno a sentire
Ma Grillo non è un comico???
:confused:
fabry1981
14-05-2010, 09:55
perchè invece il valore delle azioni degli altri principali istituti di credito sono volati, eh...
Beh, volare no, ma neanche hanno perso circa l'80% in quattro anni, mentre il suo AD e mezzo consiglio di amministrazione si dividevano stock-option da favola..
E comunque io ho citato UCG, perché i miei avevano quelle, in quel periodo.. Ma ricordo chiaramente che Beppe ne citava molte altre, da Intesa a mediolanum, etc, sprecando complimenti su gente come Passera, Geronzi e tanti altri...
Comunque, tanto per fare l'ennesimo esempio stupido, negare che Grillo sia stato tra i pochi a parlare nei suoi spettacoli e sul blog, in tempi non sospetti, dei futuri crack di Cirio e Parmalat, è semplicemente negare l'evidenza... Il tutto mentre i cari dottoroni in economia e commercio dei più importanti istituti di credito italiani spingevano come forsennati per piazzare ai risparmiatori quella stessa immondizia che si trovavano improvvisamente in casa.. ;)
e qui sfido DAVVERO chiunque a provare il contrario!!!
PS: ormai dovremmo saperlo tutti che l'unico titolo "sicuro" è MEDIASET quando Berlusconi è al governo!!:read:
sid_yanar
14-05-2010, 09:57
E aggiungo:
sti cazzi? Licenziamenti a raffica, un miliardo (UN MILIARDO) di CIG lo scorso anno, delocalizzazioni come se piovesse, agitazioni persino in Ferrari, la crisi ancora deve arrivare e voi siete qui a fare i finanzieri e vi fate le pippe a due mani con i rendimenti bassi dei btp solo per prendere per il culo il prossimo ed eventualmente sputtanare beppe grillo? :confused:
Meritereste veramente di patire la crisi che stanno patendo centinaia di migliaia di famiglie ITALIANE. :mad:
Ma tacete.
Ma POVERETTI VOI! Siete solo ITAGLIANI
Il problema in fondo è proprio questo, nel paese aumenta la forbice tra chi sta bene ( spesso rubando, evadendo, truffando etc) e chi sta male, leggi chi onestamente lavora, si alza al mattino e torna a casa la sera, pagando le tasse. Per ogni suvvista con l'x6 bianco esistono almeno uno o più soggetti che lo prendono in quel posto. C'est la vie.... :O
Poi ci sono i fessi che invece magari lo prendono in quel posto e sono pure contenti. Ma qui sarebbe utile scrivere un libro, un post non basta. :asd:
fabry1981
14-05-2010, 10:00
i computer non servono a niente, internet non serve a niente, l'auto a idrogeno, la caccoletta da mettere in lavatrice, le scie chimiche, il 144... :cool: devo continuare? grillo sarebbe un fallimento totale se non fosse che fai un pacco di soldi con i falliti che lo stanno a sentire
Ah ah, ma tu non hai proprio mai cercato di mettere su un briciolo di spirito critico: anziché cercare di aprire un po la mente e leggere oltre le sue parole, sei come il tipo del proverbio: "se Beppe punta il dito alla luna, tu stai a squadrare quanto sia brutto e storto il suo dito..." :cool:
superanima
14-05-2010, 10:29
Ma Grillo non è un comico???
:confused:
sì, è un comico. Il che fa ancora più ridere se pensi che c'è gente che lo prende molto sul serio.
dave4mame
14-05-2010, 11:05
Beh, volare no, ma neanche hanno perso circa l'80% in quattro anni, mentre il suo AD e mezzo consiglio di amministrazione si dividevano stock-option da favola..
beh, oddio.
ad oggi unicredit vale 2 euro, contro un massimo storico di 6.
non ricordo le serie storiche delle altre banche; ma sarei pronto a scommettere che il banco popolare (di cui grillo mai si è occupato) ha perso di più.
Ah ah, ma tu non hai proprio mai cercato di mettere su un briciolo di spirito critico: anziché cercare di aprire un po la mente e leggere oltre le sue parole, sei come il tipo del proverbio: "se Beppe punta il dito alla luna, tu stai a squadrare quanto sia brutto e storto il suo dito..." :cool:
Forse sarebbe bene se fosse piu' chiaro altrimenti con parole confuse e arcane ci prende anche lo strolago di Brozzi.
fabry1981
14-05-2010, 11:54
beh, oddio.
ad oggi unicredit vale 2 euro, contro un massimo storico di 6.
non ricordo le serie storiche delle altre banche; ma sarei pronto a scommettere che il banco popolare (di cui grillo mai si è occupato) ha perso di più.
I miei lo vendettero a più di sei...
E, a onor di verità, il massimo storico di UCG-MI era di 7.595 (quindi già quasi il 30% in più di quanto hai detto) e riuscì a scendere durante la "grande speculazione" del 2009 (su cui naturalmente nessuno indagherà mai) a 0.72 centesimi...
Ora tu un titolo che perde più del 90% del suo valore in due anni, come lo chiami? :mbe:
E comunque il suo valore attuale è di 1.84, perde più del 4% anche oggi... :rolleyes:
http://it.finance.yahoo.com/echarts?s=UCG.MI#chart1:symbol=ucg.mi;range=5y;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=on;source=undefined
fabry1981
14-05-2010, 12:01
Forse sarebbe bene se fosse piu' chiaro altrimenti con parole confuse e arcane ci prende anche lo strolago di Brozzi.
Beh, per essere più chiaro qualche riga fa ho riportato il classico esempio (quasi incontestabile, spettacoli alla mano) di Parmalat e Cirio: mentre le banche e finanziarie spingevano come matte per scaricare i titoli sui risparmiatori, e i giornali si fidavano ciecamente delle parole di Tanzi e Cragnotti, Grillo la gente provava a metterla in guardia...
Ma ci sono altri episodi simili, con la Fiat, Telecom, Alitalia, etc... :read:
E comunque intendevo dire che quando Beppe tira fuori un'argomento, non va visto come un pronostico su un cavallo vincente, ma come un'occasione di spunto critico.. :rolleyes:
Si può dibattere o meno su quanto veritieri siano, a posteriori, quelle che, qualche integralista, identifica come profezie... ;)
Ma la verità è che vanno intese come spunti di riflessione, nulla di più...
dave4mame
14-05-2010, 12:06
I miei lo vendettero a più di sei...
E, a onor di verità, il massimo storico di UCG-MI era di 7.595 (quindi già quasi il 30% in più di quanto hai detto) e riuscì a scendere durante la "grande speculazione" del 2009 (su cui naturalmente nessuno indagherà mai) a 0.72 centesimi...
Ora tu un titolo che perde più del 90% del suo valore in due anni, come lo chiami? :mbe:
E comunque il suo valore attuale è di 1.84, perde più del 4% anche oggi... :rolleyes:
http://it.finance.yahoo.com/echarts?s=UCG.MI#chart1:symbol=ucg.mi;range=5y;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=on;source=undefined
ammetto che il 6 l'ho preso sulla fiducia di quello che hai scritto tu (per altro sbagliando pure, visto che parlavi di "tenuta" e non di "massimo".
sia ben chiaro; non è che voglio difendere profumo.
diciamo che il discorso è che se atene piange, sparta non ride.
fabry1981
14-05-2010, 12:24
ammetto che il 6 l'ho preso sulla fiducia di quello che hai scritto tu (per altro sbagliando pure, visto che parlavi di "tenuta" e non di "massimo".
sia ben chiaro; non è che voglio difendere profumo.
diciamo che il discorso è che se atene piange, sparta non ride.
Ma certo, ma infatti nemmeno io voglio dire che prendo come oro colato ogni cosa che esce dal suo blog..
Voglio solo far capire che se Beppe dice: " stiamo attenti, abbiamo un debito pubblico talmente alto che presto i nostri titoli di stato perderanno attrattiva..." non significa che basti qualche asta con buoni piazzamenti per gioire dello scampato pericolo..
Bisogna saper guardare un po più lontano, perché tra conti pubblici truccati, derivati e Swap, fai presto a scaricare tutto sulle spalle delle generazioni future, quando questa classe dirigente sarà già tumulata in qualche mausoleo..
Del resto, ragazzi, io non ne conosco molti altri blog italiani che possono fregiarsi di un filo diretto con premi Nobel del calibro di Stiegliz, Rubbia, lo stesso Fo..
Se li conoscete voi, e vorrete comunicarmeli, saró lieto di metterli tra i miei preferiti...
Per ora continuo a fidarmi più di lui, che di un giornale di Confindustria, diretto da Gianni Riotta.. (scusa se è poco)
OT: ecco il vostro comico http://www.youtube.com/watch?v=PtkFWzPyQyE
marchigiano
14-05-2010, 13:23
:eek:
è alle 9 di mattina è facile trovare errori di chi scrive quasi a l'una di notte :D we non dirlo a tiger sennò mi sfotte :stordita:
Ma Grillo non è un comico???
:confused:
infatti grillo mi fa ridere, come anche luttazzi, crozza, benigni, travaglio, di pietro... il problema è quando questa gente viene presa sul serio. anche hitler faceva ridere, e sarebbe rimasto un inetto incapace se non avesse raccolto oltre il 20% di voti alle elezioni
Ah ah, ma tu non hai proprio mai cercato di mettere su un briciolo di spirito critico: anziché cercare di aprire un po la mente e leggere oltre le sue parole, sei come il tipo del proverbio: "se Beppe punta il dito alla luna, tu stai a squadrare quanto sia brutto e storto il suo dito..." :cool:
:eek: azz ma un rozzo come me come faceva a capire che grillo andava interpetato in senso allegorico, morale e anagogico? qui siamo di fronte al nuovo DANTE e allora che faccia passare nei sottotitoli una lettera stile Cangrande altrimenti gli stolti come me si fermano al significato letterale :muro:
marchigiano
14-05-2010, 13:50
OT: ecco il vostro comico http://www.youtube.com/watch?v=PtkFWzPyQyE
divertente come al solito :D
(ovviamente non va preso sul serio quello che dice)
fabry1981
14-05-2010, 14:04
divertente come al solito :D
(ovviamente non va preso sul serio quello che dice)
Vabbé ok, Grillo non va preso sul serio quando dice che Pascale si comprava coscenziosamente i Canaletto falsi con i soldi della Telecom (tenendosi la differenza) o quando dice che Trochetti-Provera intercettava mezzo mondo... :rolleyes:
Ma scommetto che prendi sul serio il Cavaliere quando afferma che in tre anni debellerà il cancro.. :doh:
Scontro fra comici..
HenryTheFirst
14-05-2010, 14:26
grillo sarebbe un fallimento totale se non fosse che fai un pacco di soldi con i falliti che lo stanno a sentire
Offensivo nei confronti di diversi utenti del forum. Inappropriato e poco consono ad un proseguimento tranquillo della discussione. In definitiva: non ce n'era assolutamente bisogno. Tre giorni di sospensione.
Anodaram
14-05-2010, 18:30
ragà andiamo così bene che calderoli ha proposto di tagliare gli stipendi dei parlamentari del 5%, tutto questo prima di tirare fuori la manovra correttiva (che fino a pochi giorni fà berlusca e soci spergiuravano,giuravano non avesse da esserci)...chissà sta manovra come sarà se pensano prima a pararsi il culo..........
Crazy rider89
14-05-2010, 19:24
sì, è un comico. Il che fa ancora più ridere se pensi che c'è gente che lo prende molto sul serio.
tu pensa che c'è gente che adora un corruttore e putt@niere...
jumpermax
14-05-2010, 21:12
sarebbe in effetti interessante sapere *chi* si li è comprati.
ci sono in effetti diverse chiavi di lettura del dato in questione.
non te la caverai con 2 righe... mo che ci hai resi curiosi la spieghi :D
zerothehero
14-05-2010, 22:14
+ 0.6% di crescita (stagnazione) dopo un bel -5%.
Wow, da stappare lo champagnino. (quello che ho riservato quando Ahmadì andrà con l'imam nascosto). :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.