View Full Version : Differenza tra disco d'installazione Win 7 e disco di ripristino.
GiampyGo76
13-05-2010, 15:28
Un saluto a tutti e chiedo scusa se la mia domanda potrà sembrare stupida, ma sono un neofita informatico...
Volevo capire:
- il disco d'installazione e il disco di ripristino sono la stessa cosa o in cosa differiscono;
- e come crearlo questo disco d'installazione col portatile nuovo che ho da due mesi (prima col vecchio pc desktop il rivenditore mi diede il cd fisico di windows originale in mano!)....so soltanto che il product key del mio windows 7 è sotto allo chassis.....ora vorrei crearmi questo cd d'installazione x stare un po' più tranquillo, se magari dovessi creare qualche danno!!!
Nel mio portatile vedo il disco diviso in tre partizioni nel seguente modo:
OS (C:) NTFS
DATA (D:) NTFS unità logica
ed un altro spazio chiamato "partizione primaria" da 14.65 GB
flok2000
13-05-2010, 17:45
Un saluto a tutti e chiedo scusa se la mia domanda potrà sembrare stupida, ma sono un neofita informatico...
Volevo capire:
- il disco d'installazione e il disco di ripristino sono la stessa cosa o in cosa differiscono;
- e come crearlo questo disco d'installazione col portatile nuovo che ho da due mesi (prima col vecchio pc desktop il rivenditore mi diede il cd fisico di windows originale in mano!)....so soltanto che il product key del mio windows 7 è sotto allo chassis.....ora vorrei crearmi questo cd d'installazione x stare un po' più tranquillo, se magari dovessi creare qualche danno!!!
Nel mio portatile vedo il disco diviso in tre partizioni nel seguente modo:
OS (C:) NTFS
DATA (D:) NTFS unità logica
ed un altro spazio chiamato "partizione primaria" da 14.65 GB
E' già da diverso tempo ormai che i produttori di PC e notebook, salvo casi sporadici, non includono più il DVD originale del sistema operativo bensì, utilizzano una partizione dell'hard disk (partizione di ripristino) contenente l'immagine del sistema operativo il tutto accompagnato da un programma proprietario preistallato che permette di masterizzare detta immagine su uno o due DVD cosa questa da fare il prima possibile a scanso di problemi. Per ripristinare il computer alle condizioni di fabbrica ovvero come quando l'hai acceso la prima volta, basta premere nella prima schermata di avvio F10 o F11 o ALT+F? (a seconda del produttore, HP, Acer, Asus ecc.) e partirà automaticamente la procedura. E i DVD a cosa servirebbero? Semplice, essendo la partizione di ripristino contenuta in una parte dell'hard, in caso di rottura di questo o comunque di malfunzionamento che ne impedisce l'accesso, si utilizzano i DVD creati. Quindi, boot di avvio con partenza da supporto ottico e solita procedura. La differenza rispetto al passato è che se prima il CD/DVD allegato al PC conteneva quasi sempre il solo sistema operativo, oggi, la partizione di ripristino e conseguntemente anche i DVD creati, contengono molti programmi inseriti dal produttore che sono quasi tutti inutili ed altresì appesantiscono il sistema. Problema questo risolvibile facilmente procurandosi una copia "pulita" del sistema operativo in uso, da installare utilizzando il codice della licenza riportato sul computer.
Quella da 14,65 giga che vedi nel tuo PC e la partizione di ripristino:)
GiampyGo76
14-05-2010, 20:29
Ti rispondo soltanto adesso perchè da poco sono rincasato......grazie mille per la tua esaustiva risposta, la custodirò gelosamente, credimi!
Buona serata!;)
flok2000
14-05-2010, 23:39
Ti rispondo soltanto adesso perchè da poco sono rincasato......grazie mille per la tua esaustiva risposta, la custodirò gelosamente, credimi!
Buona serata!;)
Di nulla ;)
carmine.72
16-05-2010, 10:25
scusate,volevo anche io porvi la stessa domanda....ma sul mio notebook(asus n61j),ci sono 2 partizioni ma manca quella di ripristino,è normale?
Grazie per la risposta
flok2000
16-05-2010, 16:17
scusate,volevo anche io porvi la stessa domanda....ma sul mio notebook(asus n61j),ci sono 2 partizioni ma manca quella di ripristino,è normale?
Grazie per la risposta
probabilmente c'è ma è "nascosta". Alcuni modelli escono in questo modo, evidentemente per questioni di sicurezza nel senso che essendo una parte dell'hard disk che serve solo per il ripristino, rendendola appunto non visibile e quindi non accessibile da Risorse del Computer si evitano eventuali accidentali cancellazioni di file che la renderebbero inutilizzabile.
Con un programma di gestione delle partizioni o più semplicemente in "gestione disco" sicuramente la "vedrai".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.