PDA

View Full Version : TZ8 e HF100 quelle delle due è più valida nella modalità manuale? + consigli generici


danielsaaan
13-05-2010, 14:24
volevo chiedere se queste due macchinette hanno tutte le caratteristiche necessarie per poter imparare ad usare una macchinetta in manuale.

per me è importante saperlo perché un giorno almeno potrei passare a qualcosa di più potente sapendo già tutto il necessario.

invece se ora compro una TZ7 non imparerò mai nulla. almeno ho questo pregiudizio, e se potete togliermelo (che ho torto) mi fate un favore.

non è che magari anche con una TZ7 incomincerei ad entrare in questo mondo? sono così importanti i controlli manuali con tutti i programmi quali photoshop, gimp e quant'altro?

ho scelto questi due modelli perché consentono anche la registrazione dei video in HD.

oppure se potete consigliarmi altri modelli, l'importante è che non presentino aberrazioni cromatiche perché ho l'occhio fino e non le posso vedere. :D

avevo pensato anche di rinunciare ai video HD e prendere una S90, ma usata, se qualcuno sa dove trovarne una... o una LX3 ma sempre usata... o una TZ10.

Non so....

Intanto penso di accantonare definitivamente l'idea della TZ7. Peccato perché avevo trovato il modello SG che non ha limiti di registrazione video e li gira a 30fps... solo che davvero che fare... ho paura che comprandola rinuncerei a capire un sacco di cose...

grazie per l'aiuto e i consigli, sia su cosa fare per l'idea di accantonare la TZ7 sia per il consiglio su un eventuale modello PASM di compatta.

by

Daniel

marco.19
13-05-2010, 15:49
secondo me per imparare a fare foto in manuale devi usare una reflex, perchè i controlli manuali sulle compatte servono a poco... in pratica servono solo a soddisfare parzialmente le esigenze di fotografi abbastanza esperti che vogliono una compatta da portarsi in ogni situazione, mentre hanno già imparato a usare una reflex che non vogliono portare sempre in giro per motivi di ingombro...

danielsaaan
13-05-2010, 17:03
secondo me per imparare a fare foto in manuale devi usare una reflex, perchè i controlli manuali sulle compatte servono a poco... in pratica servono solo a soddisfare parzialmente le esigenze di fotografi abbastanza esperti che vogliono una compatta da portarsi in ogni situazione, mentre hanno già imparato a usare una reflex che non vogliono portare sempre in giro per motivi di ingombro...
grazie per l'aiuto.
dunque in un'ipotetica comparativa tra una TZ8 (in manuale) e una TZ7 (in automatica) ci sarebbe ben poco da fare se non qualche piccola miglioria?
una tz8 mi aiuterebbe almeno un po' a cercare di capire come usare una reflex un giorno?

marco.19
14-05-2010, 14:07
Io personalmente sceglierei comunque di avere dei controlli manuali su una compatta, perchè almeno puoi provare a fare qualcosa di diverso, anche se limitato. E poi (soprattutto) puoi fare in modo di scegliere in casi particolari di aumentare i tempi di esposizione piuttosto che gli ISO, come purtroppo le automatiche fanno.
Comunque se non hai problemi di ingombri ti consiglio già di provare una reflex, magari non una di quelle professionali, magari puoi anche prenderla usata…
Credo che con 300 € qualcosa trovi e cominci a divertirti, e i risultati saranno comunque migliori di quello che otterresti con una compatta.

La tz7 è probabilmente la miglior compatta automatica che ci sia in giro, ma se vuoi dei controlli manuali non so se la tz8 è la scelta giusta…
Per la reflex non so quanto sei disposto a spendere, ma ti consiglio di dare un occhio alla pentax k-x

In conclusione se non hai problemi di soldi o di ingombri ti consiglio di partire subito con la reflex… non è vero che con una compatta manuale impari qualcosa per poter usare poi la reflex, meglio imparare direttamente con la reflex ;)

stefano25
15-05-2010, 08:37
Sottoscrivo quello che dice Marco, aggiungendo c he con la reflex impari ad inquadrare, a comporre una foto, guardare nel mirino di una relfex insegna molto di più che guadare uno schermo lcd. Se poi vuoi rimanere fra le compatte puoi valutare una Casio HF100, molto buona un pò su tutto e ha il controllo manuale dell'esposizione. Video veramente buono.

salado81
15-05-2010, 10:45
Io prenderei al volo la tz7,anche come rapporto qualità prezzo,ma vengo da una fz28,e anche se i comandi manuali non li usavo sempre sempre,cmq penso possano servire.e questa è l'unica cos che nn me la fa prendere con sicurezza. Se nn avessi letto ke fanno foto peggiori della tz7 avrei preso sicuramente olà tz8o la tz10 (più la8 visto ke il gps poco mi serve),ma alla luce delle recensioni nn saprei e la casio nn mi convince come marchio,sbaglio lo so ma è così,mi piaceva la Sony h55, ma ho letto rec negative quindi nn so ke fare neankio.
Posso dirti pero ke ho tolto la fz28 che faceva foto eccellenti solo x l'ingombro.perché faceva si foto meglio di una compatta classica ma mai a livello di reflex,però aveva comq un certo ingombro,cosa ke devi valutare x la reflex,per nn parlare degli obiettivi ke dovresti portarti dietro.... Quindi pensa bene,io ti consiglio e mi consiglio una compatta con comandi manuali.e come mi scrisse qualcuno a volte è meglio avere foto peggiori che non averne proprio...quindi...io quasi quasi kiudo un occhio e mi prendo o la tz8 a 235 euro vicino da me oppure boh...

nic85
15-05-2010, 13:05
Sottoscrivo quello che dice Marco, aggiungendo c he con la reflex impari ad inquadrare, a comporre una foto, guardare nel mirino di una relfex insegna molto di più che guadare uno schermo lcd. Se poi vuoi rimanere fra le compatte puoi valutare una Casio HF100, molto buona un pò su tutto e ha il controllo manuale dell'esposizione. Video veramente buono.

q8 il dettaglio nei video è superiore a quello della tz7 dove il tutto sembra un po "sfocato"

nenelele
15-05-2010, 13:23
Io prenderei al volo la tz7,anche come rapporto qualità prezzo,ma vengo da una fz28,e anche se i comandi manuali non li usavo sempre sempre,cmq penso possano servire.e questa è l'unica cos che nn me la fa prendere con sicurezza. Se nn avessi letto ke fanno foto peggiori della tz7 avrei preso sicuramente olà tz8o la tz10 (più la8 visto ke il gps poco mi serve),ma alla luce delle recensioni nn saprei e la casio nn mi convince come marchio,sbaglio lo so ma è così,mi piaceva la Sony h55, ma ho letto rec negative quindi nn so ke fare neankio.
Posso dirti pero ke ho tolto la fz28 che faceva foto eccellenti solo x l'ingombro.perché faceva si foto meglio di una compatta classica ma mai a livello di reflex,però aveva comq un certo ingombro,cosa ke devi valutare x la reflex,per nn parlare degli obiettivi ke dovresti portarti dietro.... Quindi pensa bene,io ti consiglio e mi consiglio una compatta con comandi manuali.e come mi scrisse qualcuno a volte è meglio avere foto peggiori che non averne proprio...quindi...io quasi quasi kiudo un occhio e mi prendo o la tz8 a 235 euro vicino da me oppure boh...

ti quoto in tutto....oppure fai come me che avendo una fz28 mi son preso la tz7....
e non mi son pentito affatto...a parte i comandi manuali (mai usati) ho fatto molte prove 1:1 tra le due e sono MOLTO simili...si vede sono sorelle ;) ...ovvio che comunque anche con la tz7 all'occorrenza puoi giocarci con i tempi di scatto, iso e esposizione (le cose che normalmente uno potrebbe settare)
poi ti dirò: i video un altro mondo.....e sopratutto PORTABILITA'!!!! solo questo ripaga tutto....troppe volte la fz28 l'ho lasciata a casa :muro:

spero di esserti stato d'aiuto

salado81
15-05-2010, 15:52
ti quoto in tutto....oppure fai come me che avendo una fz28 mi son preso la tz7....
e non mi son pentito affatto...a parte i comandi manuali (mai usati) ho fatto molte prove 1:1 tra le due e sono MOLTO simili...si vede sono sorelle ;) ...ovvio che comunque anche con la tz7 all'occorrenza puoi giocarci con i tempi di scatto, iso e esposizione (le cose che normalmente uno potrebbe settare)
poi ti dirò: i video un altro mondo.....e sopratutto PORTABILITA'!!!! solo questo ripaga tutto....troppe volte la fz28 l'ho lasciata a casa :muro:

spero di esserti stato d'aiuto

cmq io ho fatto 2 chiacchiere con un amico espertissimo che oltre a dirmi :"la casio è una delle prime che ha fatto compatte "ecc ecc... mi ha consigliato la tz7 o la 8(solo x i comandi manuali)...poi sto facendo un giro su flickr a vedere foto scattate con la tz8, e non mi sembrano poi tanto male....quindi quasi quasi....prendo questa...alla fine escluso gps e dimensioni schermo in cosa è peggio della tz10?grazie anche da parte mia per l'aiuto

danielsaaan
15-05-2010, 20:29
cmq io ho fatto 2 chiacchiere con un amico espertissimo che oltre a dirmi :"la casio è una delle prime che ha fatto compatte "ecc ecc... mi ha consigliato la tz7 o la 8(solo x i comandi manuali)...poi sto facendo un giro su flickr a vedere foto scattate con la tz8, e non mi sembrano poi tanto male....quindi quasi quasi....prendo questa...alla fine escluso gps e dimensioni schermo in cosa è peggio della tz10?grazie anche da parte mia per l'aiuto

alla fine ho preso la TZ7, perché parliamoci chiaro, è stupenda e si vede che le hanno prestato molta più cura e dettaglio che con la TZ8.
il fatto è che sarà pur vero che rinuncio ai controllo manuali (che su una compatta alla fine dicono un po' tutti non è che facciano la differenza), ma almeno incomincio a prendere dimestichezza con le fotografie in generale (è la mia prima fotocamera in assoluto). Poi fa i video in stereo, perché ha due microfoni.
La TZ8 invece ha più rumore nelle foto, perché ha più megapixel mentre il sensore rimante uguale a quello della TZ7, quindi già questo mi ha lasciato di sasso, poi gira i video in mono... ed avere dei video in mono (quando non si ha una telecamera dedicata) piglia un po' male da una fotocamera uscita un anno dopo quella che li dava perfettamente in stereo... Mi sa di presa per i fondelli (per risparmiare sui costi di produzione e costringere le persone a comprare una TZ10, che registra in stereo e tra l'altro ha gli stessi difetti di grana leggermente della TZ8, cioè ce n'è un pizzico in più rispetto alla TZ7).
Poi ho considerato che la TZ8 registra solo in ".mov" non compatibile con la PS3 e visto che al momento posso usare solo quella per vederli, perché il mio PC non regge gli hd ready, ho preferito una compatta che registrasse in AVCD (formato compatibile con il monolite nero).
Poi ho trovato la TZ7 versione SG (singapore) che non ha il chip europeo per bloccare il limite di registrazione video a 15 minuti... e registra a 30fps invece che a 25. Insomma per ora provo con questa, almeno testo fin dove fare foto mi interessa davvero... e almeno lo faccio contento, senza sentire di rinunciare a troppe cose perché scatta foto assurde.

Infine con il blog di fabbri ottenere il massimo dalla TZ7 sarà molto più facile, è una manna dal cielo e infatti anche da parte mia non finiranno i ringraziamenti per il sito!

marco.19
16-05-2010, 18:14
Infine con il blog di fabbri ottenere il massimo dalla TZ7 sarà molto più facile, è una manna dal cielo e infatti anche da parte mia non finiranno i ringraziamenti per il sito!

cos'è il blog di fabbri???

salado81
16-05-2010, 21:25
proprio oggi che mi ero detto prendo la tz8...onestamente con la fz28 avrò fatto 3 video,quindi.....per il resto le foto con la tz8 vengono poi così male?o lo nota solo un occhio esperto?

danielsaaan
16-05-2010, 21:37
cos'è il blog di fabbri???

ciao, è linkato nella firma dell'utente "fabri22" di questo forum!
trovi subito un suo post appena visiti il topic ufficiale della TZ7, osserva bene la firma! :)

è davvero un blog fantastico, bye! :)