PDA

View Full Version : vmware info licenze e versioni


^[H3ad-Tr1p]^
13-05-2010, 14:13
salve a tuttti

son stato sul sito di vmware per vedere un po' che versioni del programma ci sono qua www.vmware.com/products

ce ne sono una marea e tutti con funzioni differenti

volevo sapere,siccome usavo vmware workstation e virtualbox che piu' o meno sono uguali,quali altri strumenti potrebbero essere utili

ho visto che c'e' una versione di vmware per i sistemi operativi dei cellulari che non avevo mai visto

thinapp ,view ,ace e player ed un saco di applicazioni per il management che non so se siano a pagamento e se possan venire utili

cosa consigliate su linux?

Hell-VoyAgeR
13-05-2010, 15:05
ehm... ok vmware... ma che ci devi fare?
se e' semplicemente per poter usare windows sotto linux... virtualbox e passa la paura...

^[H3ad-Tr1p]^
13-05-2010, 15:17
ehm... ok vmware... ma che ci devi fare?
se e' semplicemente per poter usare windows sotto linux... virtualbox e passa la paura...

lo so ,infatti ho sempre usato vbox

pero' su mac uso vmware fusion e va bene,ha qualche utile funzionalita' tipo il freeze della vm che e' utile

poi i file di vmware li posso importare anche in altri programmi su altri SO,per esempio posso crearle su mac o win ed importarle su linux o cose di quel tipo

poi comunque se c'e' volevo usare un po' anche quello per vedere come va

che mi dici allora? e' troppo incasinato su linux o c'e' qualcosa che devo sapere ?


volevo metterlo su ubuntu

Hell-VoyAgeR
13-05-2010, 15:26
^;31960591']lo so ,infatti ho sempre usato vbox

pero' su mac uso vmware fusion e va bene,ha qualche utile funzionalita' tipo il freeze della vm che e' utile

poi i file di vmware li posso importare anche in altri programmi su altri SO,per esempio posso crearle su mac o win ed importarle su linux o cose di quel tipo

poi comunque se c'e' volevo usare un po' anche quello per vedere come va

che mi dici allora? e' troppo incasinato su linux o c'e' qualcosa che devo sapere ?


volevo metterlo su ubuntu

la mia esperienza su linux si limita a VMWare Server (gratuito) che va discretamente bene...

esx (a pagamento) ed esxi (gratuito) sono da installare al posto del sistema operativo principale, quindi non credo facciano per te...

Chiancheri
13-05-2010, 16:17
^;31960591']lo so ,infatti ho sempre usato vbox

pero' su mac uso vmware fusion e va bene,ha qualche utile funzionalita' tipo il freeze della vm che e' utile

poi i file di vmware li posso importare anche in altri programmi su altri SO,per esempio posso crearle su mac o win ed importarle su linux o cose di quel tipo

poi comunque se c'e' volevo usare un po' anche quello per vedere come va

che mi dici allora? e' troppo incasinato su linux o c'e' qualcosa che devo sapere ?


volevo metterlo su ubuntu

I prodotti per uso "domestico" sono: workstation, server e player. Il primo è a pagamento, gli altri 2 sono gratuiti per uso PERSONALE.

Tieni presente però che virtualbox c'è anche per windows e mac, che le vm si possono convertire tra vmware e virtualbox e che virtualbox ha 2 versioni: una totalmente libera e una gratuita per uso personale (quella puel). Quest'ultima ha in più solamente la gestione remota integrata e le usb.

Infine su linux c'è anche L'OTTIMO kvm, ma SOLO per linux (nel senso che il programma c'è solo per linux, ma funziona anche per vm con dentro qualsiasi OS). io stesso ho realizzato una comodissima interfaccia per kvm (virtualgo), se vuoi fare da beta tester puoi installarla aggiungendo per prima cosa il mio repository:

sudo add-apt-repository ppa:ing.gonzo && sudo apt-get update

e poi installarla con

sudo apt-get install virtualgo

dopo la trovi su applicazioni > strumenti di sistema > virtualgo

ed è SEMPLICISSIMA da usare

^[H3ad-Tr1p]^
13-05-2010, 17:47
I prodotti per uso "domestico" sono: workstation, server e player. Il primo è a pagamento, gli altri 2 sono gratuiti per uso PERSONALE.

ok perfetto allora me li cerchero'...ci saranno i loro repos

Tieni presente però che virtualbox c'è anche per windows e mac, che le vm si possono convertire tra vmware e virtualbox e che virtualbox ha 2 versioni: una totalmente libera e una gratuita per uso personale (quella puel). Quest'ultima ha in più solamente la gestione remota integrata e le usb.


ok bene,qualche mese fa cominciavano a girare funzioni particolari

Infine su linux c'è anche L'OTTIMO kvm, ma SOLO per linux (nel senso che il programma c'è solo per linux, ma funziona anche per vm con dentro qualsiasi OS). io stesso ho realizzato una comodissima interfaccia per kvm (virtualgo), se vuoi fare da beta tester puoi installarla aggiungendo per prima cosa il mio repository:

sudo add-apt-repository ppa:ing.gonzo && sudo apt-get update

e poi installarla con

sudo apt-get install virtualgo

dopo la trovi su applicazioni > strumenti di sistema > virtualgo

ed è SEMPLICISSIMA da usare

kvm non l ho mai utilizzato per cui non so' come sia ne quali funzioni offra

se ho tempo poi lo mettero' su

in cosa si differenzia dagli altri due? kvm non e' un modulo del kernel che viene caricato con programmi di virtualizzazione come per esempio i primi due?

Chiancheri
13-05-2010, 20:16
^;31962353']ok perfetto allora me li cerchero'...ci saranno i loro repos


ok bene,qualche mese fa cominciavano a girare funzioni particolari


kvm non l ho mai utilizzato per cui non so' come sia ne quali funzioni offra

se ho tempo poi lo mettero' su

in cosa si differenzia dagli altri due? kvm non e' un modulo del kernel che viene caricato con programmi di virtualizzazione come per esempio i primi due?

guarda ci sono tante di quelle differenze che fai prima a leggere wikipendia o altre info. Kvm è TOTALMENTE integrato in linux, gli altri due molto di meno. Per questo funziona solo su linux.

Tuttavia per avere il massimo da kvm il tuo processore deve possedere le estensioni di virtualizzazione (in genere quasi tutti i processori di ultima generazione sui desktop e qualcuno sui notebook), altrimenti scende moltissimo in prestazioni. Ti conviene leggere qualcosa extra in rete per capire meglio.