View Full Version : Abbiamo scherzato - Enel, Sharp ed STm a Catania
Massì, ma perché perdere tempo col fotovoltaico, mandiamoli via 'sti giapponesi :rolleyes:
LINK (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/bilico-sito-sharp-catania.shtml?uuid=dfd3fa8a-5d97-11df-b4b9-631631e51023&DocRulesView=Libero)
La centrale Enel, Sharp e Stm
per il fotovoltaico potrebbe sfumare
di Jacopo Giliberto
12 Maggio 2010
Potrebbe sfumare il progetto della grande fabbrica fotovoltaica che l'Enel, il colosso giapponese Sharp e la StMicroeletronics vorrebbero costruire ai piedi dell'Etna, alle porte di Catania. La decisione è in bilico: il finanziamento al contratto di programma sotteso al progetto dev'essere approvato dal Cipe (il Comitato interministeriale di programmazione economica) e l'esame del governo pare slittare ancora.
Con ogni probabilità la Sharp, l'azienda che in Giappone ha "inventato" (dal punto di vista industriale e commerciale) l'energia fotovoltaica negli anni '50, non ha più voglia di impelagarsi nei tempi pazzi della politica italiana.
In particolare la decisione di abbandonare il nostro paese, secondo fonti vicine all'azienda, sarebbe legata al fatto che l'approvazione degli incentivi per 200 milioni, indispensabili per la realizzazione del progetto, non figura all'ordine del giorno della riunione di oggi del Cipe, pur avendo l'Agenzia delle entrate – ricorda l'agenzia di stampa Radiocor Il Sole 24 Ore – individuato i fondi a copertura già il 21 aprile.
Annunciato il 4 gennaio, con la costituzione di una joint venture tra la Sharp, l'Enel Green Power e la StMicroelectronics, il progetto si basa su un contratto di programma che prevede la costruzione di stabilimenti per circa 1.800 persone, contando anche un impianto per la produzione di memorie programmato dalla Numonix Micron della Stm per il quale è previsto un altro incentivo di 180 milioni. Avrebbe una capacità produttiva iniziale (prevista per il 2011) di pannelli pari a 160 megawatt di elettricità. La Sharp prima di scegliere l'Italia aveva esaminato offerte simili in Grecia e Spagna, ma era stata convinta dalla qualità del progetto, dei soci e del contratto di programma, con incentivi oltre i 300 milioni – poi ridotti e sforbiciati a 200 milioni – di cui 12 messi a disposizione dalla regione Sicilia.
I soci avevano previsto un investimento complessivo di 320 milioni, da arricchire a 770 milioni per arrivare a una capacità produttiva di pannelli solari per 480 megawatt.
>|HaRRyFocKer|
13-05-2010, 13:25
Inutile spendere soldi per il fotovoltaico. Servono per il nucleare :O
dantes76
13-05-2010, 13:28
non ditelo al piemontese.
entanglement
13-05-2010, 13:30
sharp: venite in veneto
qua si lavora, non si chiacchera
e per inciso, come clausola, potranno essere assunti solo Veneti, Friulani, Trentini, Lombardi, Piemontesi e Romagnoli da almeno 20 anni
Incomprensibile: si investe su una fonte rinnovabile che oltre a dare energia genera anche posti di lavoro e cosa si fa? Semplicemente no grazie :doh:
Speriamo in un ripensamento :rolleyes:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
MadJackal
13-05-2010, 13:37
sharp: venite in veneto
qua si lavora, non si chiacchera
La "silicon valley" italiana però non è in Veneto.
E' in Sicilia. :stordita:
Il problema sono le chiacchere DEL GOVERNO, la regione non significa nulla.
Fosse stato in veneto la situazione sarebbe stata la stessa. Hai scelto proprio il momento peggiore per fare questa uscita, me spias.
entanglement
13-05-2010, 13:41
La "silicon valley" italiana però non è in Veneto.
E' in Sicilia. :stordita:
Il problema sono le chiacchere DEL GOVERNO, la regione non significa nulla.
Fosse stato in veneto la situazione sarebbe stata la stessa. Hai scelto proprio il momento peggiore per fare questa uscita, me spias.
la ST, però ha fatto la joint venture con Intel Numonyx con sede ad Agrate Brianza. le memorie PCM sono una punta di diamante e ci pensano 10 volte prima di lasciarle in sicilia.
peraltro, per la produzione e il controllo di processo per il fotovoltaico non hai bisogno per forza di iscritti al Mensa ...
ma il problema non è il know how: l'università di catania sforna fisici ed ingegneri coi fiocchi, non sono certo il primo a dirlo.
il problema è l'amministrazione e quella trascurabile maggioranza assoluta che ad ogni tornata elettorale la rivota
MadJackal
13-05-2010, 13:43
la ST, però ha fatto la joint venture con Intel Numonyx con sede ad Agrate Brianza.
ma il problema non è il know how: l'università di catania sforna fisici ed ingegneri coi fiocchi, non sono certo il primo a dirlo.
il problema è l'amministrazione e quella trascurabile maggioranza assoluta che ad ogni tornata elettorale la rivota
Ma qui non c'entra nulla la regione, questo è il punto.
Il CIPE non è un organo della regione sicilia, è un organo dello STATO. I fondi non sarebbero arrivati indipendentemente da dove quella centrale fosse stata da costruire, Sicilia, Veneto, Abruzzo o Basilicata.
marchigiano
13-05-2010, 13:44
sharp: venite in veneto
qua si lavora, non si chiacchera
e per inciso, come clausola, potranno essere assunti solo Veneti, Friulani, Trentini, Lombardi, Piemontesi e Romagnoli da almeno 20 anni
il problema non è il lavoro ma il fatto di togliere soldi da cose utili per incentivare fonti di energia sconvenienti
cioè noi dovremmo dare 180 milioni di incentivi per produrre 160MWp che di media erogano 32MW? poi altri incentivi sull'acquisto e sovrapagare la corrente nel conto energia? dopo ci lamentiamo che il pil in italia non cresce?
ma lo sapete che con gli stessi incentivi (5.6 milioni al MW effettivo) ci viene a gratis una centrale nucleare e avanza pure qualcosa? ma siamo pazzi?
dantes76
13-05-2010, 13:45
Ma qui non c'entra nulla la regione, questo è il punto.
Il CIPE non è un organo della regione sicilia, è un organo dello STATO. I fondi non sarebbero arrivati indipendentemente da dove quella centrale fosse stata da costruire, Sicilia, Veneto, Abruzzo o Basilicata.
ma lassalo stare...
c'e' l'altro 3d sullo stabilimento in sicilia.
dave4mame
13-05-2010, 13:47
sharp: venite in veneto
anche loro?
e dove lo mettiamo?
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/fotovoltaico-rovigo-sunedison.shtml?uuid=4afa4864-2d05-11df-827a-464a0c085d7a&DocRulesView=Libero
va beh, dai, uno spazietto nella bassa si trova...
entanglement
13-05-2010, 13:47
Ma qui non c'entra nulla la regione, questo è il punto.
Il CIPE non è un organo della regione sicilia, è un organo dello STATO. I fondi non sarebbero arrivati indipendentemente da dove quella centrale fosse stata da costruire, Sicilia, Veneto, Abruzzo o Basilicata.
qua, non c'è bisogno di passare dal CIPE.
al concorso per le assegnazioni di banda sulla rete 3G una cordata di imprenditori di treviso, padova, verona, brescia e vicenza ha messo sul piatto una cifra di un ordine di grandezza almeno superiore alle cifre di cui si parla nell'articolo a carico del CIPE
entanglement
13-05-2010, 13:48
il problema non è il lavoro ma il fatto di togliere soldi da cose utili per incentivare fonti di energia sconvenienti
cioè noi dovremmo dare 180 milioni di incentivi per produrre 160MWp che di media erogano 32MW? poi altri incentivi sull'acquisto e sovrapagare la corrente nel conto energia? dopo ci lamentiamo che il pil in italia non cresce?
ma lo sapete che con gli stessi incentivi (5.6 milioni al MW effettivo) ci viene a gratis una centrale nucleare e avanza pure qualcosa? ma siamo pazzi?
magari ne vengono fuori 2, poi le scorie te le facciamo recapitare e te le tieni in cantina :)
la ST, però ha fatto la joint venture con Intel Numonyx con sede ad Agrate Brianza. le memorie PCM sono una punta di diamante e ci pensano 10 volte prima di lasciarle in sicilia.
peraltro, per la produzione e il controllo di processo per il fotovoltaico non hai bisogno per forza di iscritti al Mensa ...
Sarebbe un ottimo posto di lavoro, peccato che fare mio paesino-Agrate ogni giorno sarebbe un po' pesantino :asd:
C'è cmq chi lo fa :stordita:
MadJackal
13-05-2010, 13:54
qua, non c'è bisogno di passare dal CIPE.
al concorso per le assegnazioni di banda sulla rete 3G una cordata di imprenditori di treviso, padova, verona, brescia e vicenza ha messo sul piatto una cifra di un ordine di grandezza almeno superiore alle cifre di cui si parla nell'articolo a carico del CIPE
"dalle mie parti non è così". E che cosa c'entra con il fatto che il CIPE abbia "negato" finanziamenti ad un progetto di tre grosse aziende in un'area depressa? Che c'entra con il fatto che a livello dello STATO i politici siano veloci solo quando conviene loro?
Perchè questa è la notizia, eh.
Capisco che per te lo sviluppo della Sicilia sia magari solamente controproducente, ma visto che c'era/c'è un polo di una certa importanza da quelle parti, perchè non ragionare un secondo con una mentalità un poco diversa dal campanilismo nostrano? Possiamo un attimino incazzarci tutti assieme con un organo del GOVERNO che non si mette in moto per incentivare grandi aziende che investono sulle aree depresse?
Veramente, io non capisco.
entanglement
13-05-2010, 13:54
Sarebbe un ottimo posto di lavoro, peccato che fare mio paesino-Agrate ogni giorno sarebbe un po' pesantino :asd:
C'è cmq chi lo fa :stordita:
ho conosciuto anime in pena che si facevano novara-cologno monzese ogni mattina. poi gli passava a fine mese :D
dantes76
13-05-2010, 13:56
qua, non c'è bisogno di passare dal CIPE.
al concorso per le assegnazioni di banda sulla rete 3G una cordata di imprenditori di treviso, padova, verona, brescia e vicenza ha messo sul piatto una cifra di un ordine di grandezza almeno superiore alle cifre di cui si parla nell'articolo a carico del CIPE
peccato che il governo pad-ano, gli incentivi, in occasione della costruzione dello stabilimenti a catania, li abbia dati per il sud[ vedi 3d precedente.]
per fortuna che abbiamo la lega la governo.
entanglement
13-05-2010, 13:58
"dalle mie parti non è così". E che cosa c'entra con il fatto che il CIPE abbia negato finanziamenti ad un progetto di tre grosse aziende in un'area depressa?
Perchè questa è la notizia, eh.
Capisco che per te lo sviluppo della Sicilia sia magari solamente controproducente, ma visto che c'era/c'è un polo di una certa importanza da quelle parti, perchè non ragionare un secondo con una mentalità un poco diversa dal campanilismo nostrano? Possiamo un attimino incazzarci tutti assieme con un organo del GOVERNO che non si mette in moto per incentivare grandi aziende che investono sulle aree depresse?
Veramente, io non capisco.
in effetti c'è poco da capire: il governo NON vuole che quelle aree si risveglino economicamente. Cari siculi ringraziate chi avete votato 61-0
aree non depresse come la lombardia, il veneto, l'emilia, non hanno bisogno dell'elemosina del CIPE per attrarre investimenti stranieri.
e ti sbagli, lo sviluppo in sicilia e nel resto del mezzogiorno sarebbe un'ottima notizia, non ho mai detto il contrario. però ricordati cosa succede a termini imerese... finchè è la fiat, paga pantalone e finisce a tarallucci e vino, ma con la sharp ?
sia mai che vengano investite risorse in progetti seri :O
per fortuna tornerà il nucleare e presto avremo il ponte che sara' invidiato da tutto il mondo :O
dave4mame
13-05-2010, 14:00
Sarebbe un ottimo posto di lavoro, peccato che fare mio paesino-Agrate ogni giorno sarebbe un po' pesantino :asd:
C'è cmq chi lo fa :stordita:
saranno 30 chilometri (a meno che non abiti in qualche valle sfigata della bergamasca)
entanglement
13-05-2010, 14:01
peccato che il governo pad-ano, gli incentivi, in occasione della costruzione dello stabilimenti a catania, li abbia dati per il sud[ vedi 3d precedente.]
per fortuna che abbiamo la lega la governo.
bisognerebbe fare più attenzione ad indirizzare soldi verso il meridione, su questo siamo assolutamente d'accordo
MadJackal
13-05-2010, 14:06
in effetti c'è poco da capire: il governo NON vuole che quelle aree si risveglino economicamente. Cari siculi ringraziate chi avete votato 61-0
aree non depresse come la lombardia, il veneto, l'emilia, non hanno bisogno dell'elemosina del CIPE per attrarre investimenti stranieri.
e ti sbagli, lo sviluppo in sicilia e nel resto del mezzogiorno sarebbe un'ottima notizia, non ho mai detto il contrario. però ricordati cosa succede a termini imerese... finchè è la fiat, paga pantalone e finisce a tarallucci e vino, ma con la sharp ?
Grazie, lo so anche io che nelle aree non depresse non c'è bisogno del CIPE per attrarre investimenti (forse. Non ne sarei troppo sicuro). Ma non era quella la notizia... E beh, in effetti che al governo ci siano degli incapaci non è una notizia, hai ragione.
Non so quanto quell'area (etna valley è il nome giusto) vada avanti a finanziamenti statali, quindi il paragone tra fiat e sharp è quantomeno inopportuno. ;)
marchigiano
13-05-2010, 14:18
magari ne vengono fuori 2, poi le scorie te le facciamo recapitare e te le tieni in cantina :)
magari, farei un sacco di soldi. putroppo le scorie rimarranno nelle centrali in attesa di essere riutilizzate
in effetti c'è poco da capire: il governo NON vuole che quelle aree si risveglino economicamente. Cari siculi ringraziate chi avete votato 61-0
peccato che è proprio con i pannelli che non si cresce e tra l'altro è facile uno zampino della mafia...
MadJackal
13-05-2010, 14:21
peccato che è proprio con i pannelli che non si cresce e tra l'altro è facile uno zampino della mafia...
Prima di essere colpiti da ejaculazio precocis.. questi non volevano fare un impianto FV.. questo volevano installare una fonderia per la produzione di celle FV... è un pelo diverso eh.
Marchigià, non ci dovevano fare una centrale, ma una fonderia per la produzione di celle d'ultima generazione. Il che è un pelo diverso, visto il mercato potenziale della "green economy".
EDIT: quasi dimenticavo, la fonte è qui (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2008/11/sicilia-maxi-impianto-giapponese.shtml?uuid=6ead3ece-bc63-11dd-a7e6-159b8087b4f8&DocRulesView=Libero&fromSearch).
Incomprensibile: si investe su una fonte rinnovabile che oltre a dare energia genera anche posti di lavoro e cosa si fa? Semplicemente no grazie :doh:
Speriamo in un ripensamento :rolleyes:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Dove in italia? E' piu' probabile ritrovarsi un papa gay (Un presidente usa di colore già c'è :P ) :D
monkey.d.rufy
13-05-2010, 21:45
Grazie jakie che mi dai modo di informarmi sulla nostra bella sicilia
Grazie jakie che mi dai modo di informarmi sulla nostra bella sicilia
Allora è vero che le notizie non sanno nuotare...
monkey.d.rufy
13-05-2010, 22:02
{|e;31965343']Allora è vero che le notizie non sanno nuotare...
Ma io vivo in Sicilia però non guardo tv o giornali locali
Ma io vivo in Sicilia però non guardo tv o giornali locali
I TG regionali ancora ancora si possono guardare....
entanglement
15-05-2010, 12:16
peccato che è proprio con i pannelli che non si cresce e tra l'altro è facile uno zampino della mafia...
ah si, invece con le grandi infrastrutture a capitale pubblico l'italia dà in giro per il mondo lezioni di trasparenza :asd:
trovami un'altra fonte energetica che
richieda il tasso di manutenzione irrisorio del fotovoltaico
e che abbia il costo all'origine della fonte d'energia del fotovoltaico.
abbia un impatto ambientale paragonabile al fotovoltaico
per la seconda domanda due te le dico io: idroelettrico ed eolico
^TiGeRShArK^
15-05-2010, 12:21
sharp: venite in veneto
qua si lavora, non si chiacchera
e per inciso, come clausola, potranno essere assunti solo Veneti, Friulani, Trentini, Lombardi, Piemontesi e Romagnoli da almeno 20 anni
Si, certo. :asd:
E comunque poi il bello è che qualcuno si chiede come mai tutte le aziende estere schifano il nostro paese visto lo schifo che fa chi è al governo. :asd:
(a meno che non abiti in qualche valle sfigata della bergamasca)
CLICKAMI :O (http://www.leganordrho.it/image/Pontida2005/2005%20Pontida%2036.jpg)
Da piccolo sognavo sempre di andare a curiosare nel silos che vedi :asd:
Da questo puoi dedurre dove abito :D
Oddio, basta l'URL :asd:
John Cage
15-05-2010, 13:45
sharp: venite in veneto
qua si lavora, non si chiacchera
e per inciso, come clausola, potranno essere assunti solo Veneti, Friulani, Trentini, Lombardi, Piemontesi e Romagnoli da almeno 20 anni
i ritardi sono dovuti al governo dei tuoi centerranei inconcludenti ed incompetenti pidiellini e leghisti.
Devo pensare che volete boicottare la Sicilia?
bisognerebbe fare più attenzione ad indirizzare soldi verso il meridione, su questo siamo assolutamente d'accordo
Vallo a dire alla Glaxo! E alla miriade di aziende che sono in difficoltà, forse non lo sai ma il modello delle piccole imprese è in crisi fortissima anche al nord. Non pensare che per la qualità del lavoro ci sia così tanta differenza fra lavoratori settentrionali e meridionali.
John Cage
15-05-2010, 14:00
Vallo a dire alla Glaxo! E alla miriade di aziende che sono in difficoltà, forse non lo sai ma il modello delle piccole imprese è in crisi fortissima anche al nord. Non pensare che per la qualità del lavoro ci sia così tanta differenza fra lavoratori settentrionali e meridionali.
la differenza tra i lavoratori c'è: nelle teste dei nordici che parlano per slogan e pregiudizi.
entanglement
15-05-2010, 17:49
i ritardi sono dovuti al governo dei tuoi centerranei inconcludenti ed incompetenti pidiellini e leghisti.
Devo pensare che volete boicottare la Sicilia?
volete chi ? peraltro la notizia del topic è che si sono boicottati da soli :asd:
ma si, a chi può interessare un settore ad alto valore aggiunto, in piena e solida crescita, investimenti stranieri ed una filiera del valore che valorizza e impiega manodopera altamente qualificata, peraltro formata dall'università locale ... proprio un cavallo perdente !
Pancho Villa
15-05-2010, 17:53
Bene, tanti soldi risparmiati, poi tanto lo sappiamo tutti chi paga gli incentivi al fotovoltaico in bolletta.
:rolleyes:
EDIT: Rettifico, avevo capito che dovevano finanziare una centrale. :doh: :D
Mi cospargo il capo di cenere. :D :sofico:
entanglement
15-05-2010, 18:02
Bene, tanti soldi risparmiati, poi tanto lo sappiamo tutti chi paga gli incentivi al fotovoltaico in bolletta.
:rolleyes:
EDIT: Rettifico, avevo capito che dovevano finanziare una centrale. :doh: :D
Mi cospargo il capo di cenere. :D :sofico:
li pagheresti comunque :)
{|e;31958726']Massì, ma perché perdere tempo col fotovoltaico, mandiamoli via 'sti giapponesi :rolleyes:
LINK (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/bilico-sito-sharp-catania.shtml?uuid=dfd3fa8a-5d97-11df-b4b9-631631e51023&DocRulesView=Libero)
Probabimente ci sono problemi burocratici non tanto politici e secondariamente probabilmente vista la crisi le aziende hanno poca voglia di investire.
MadJackal
15-05-2010, 19:57
Probabimente ci sono problemi burocratici non tanto politici e secondariamente probabilmente vista la crisi le aziende hanno poca voglia di investire.
Wut? Ci sono già TUTTI i progetti, servivano quei milioni GIA' TROVATI dallo stato (a detta del ministero), ma non ancora stanziati. Ed alla fine qualcuno si è rotto le palle - ed è un peccato enorme, visto il mercato che avrebbe avuto quella fonderia :muro: .
Wut? Ci sono già TUTTI i progetti, servivano quei milioni GIA' TROVATI dallo stato (a detta del ministero), ma non ancora stanziati. Ed alla fine qualcuno si è rotto le palle - ed è un peccato enorme, visto il mercato che avrebbe avuto quella fonderia :muro: .
Ti ricordo il caso Nokia e la germania, evidentemente paesi come la cina e l'india offrono molte più opportunità, del resto che le procedure di approvazione siano lente in Italia è risaputo anche dai sassi.
Pancho Villa
18-05-2010, 12:17
Ma infatti.. quello che non entra in testa e' che con il 20-20-20.. o si pagano gli incentivi.. o si pagano le multe.. e con le multe.. cornuti.. perche' la bolletta energetica resta comunque alta e mazziati.. perche' la UE ti fa' pagare per il nulla.
Non è questo il verso per arrivare al 20-20-20. Con il fotovoltaico pagheresti uguale... due volte. :D
marchigiano
18-05-2010, 13:46
Il FV e' un mezzo tra i tanti.L'idea sarebbe di creare un mercato per cui si abbassano i costi del FV e si crea ricerca.. peccato che in italia chi si e' buttato nel FV faccia di fatto l'installatore di prodotti acquistati all'estero... In questo caso ci saremmo portati in casa la tecnologia di realizzazione dei pannelli... e l'abbiamo buttata a rane... Mi ricorda molto la Fab36 di AMD che se non ricordo male era in lizza anche la lombardia oltre a Dresda.. gli americano scelsero i crucchi perche' garantivano per 3 anni sgravi sulle tasse da pagare..
va che sharp non è che aprendo la fabbrica ci lasciava i brevetti dei pannelli... gli utili continuavano ad andare a loro. come a dresda non è che ora si mettono a fare i phenom 2 da soli... è sempre roba amd
per il 20-20-20 poi si è fatto bene a non aprire questa fabbrica a favore magari del risparmio energetico, perchè noi già abbiamo il 20% di rinnovabili, ci manca il 20% di risparmio che va a braccetto col 20% in meno di co2
marchigiano
18-05-2010, 13:52
ah si, invece con le grandi infrastrutture a capitale pubblico l'italia dà in giro per il mondo lezioni di trasparenza :asd:
trovami un'altra fonte energetica che
richieda il tasso di manutenzione irrisorio del fotovoltaico
e che abbia il costo all'origine della fonte d'energia del fotovoltaico.
abbia un impatto ambientale paragonabile al fotovoltaico
per la seconda domanda due te le dico io: idroelettrico ed eolico
a pari energia prodotta, considerando tutta la filiera, anche il nucleare
idroelettrico basso impatto ambientale? :asd: è meno inquinante disboscare qualche km2...
marchigiano
18-05-2010, 14:42
Certamente.. con la differenza che passati i 3 anni di sconto sulle tasse AMD paga il giusto e dovuto alla germania.. l'italia del noi non li vogliamo incentivare di soldi ne prende zero, anzi importa i phenom marchiati made in DE.
Idem sharp.. non e' che i pannelli li trasferisce via teletrasporto in giappone e poi te li rivende.. sono merci prodotte in italia... e su suolo italiano pagano personale, tasse etc.etc. Meglio comprare i pannelli all'estero e avere la bilancia commerciale totalmente sbilanciata sulle importazioni? O avere le fabbriche in casa dove del personale viene anche formato e si generano competenze che vanno oltre al.. ti metto 4 caxxo di pannelli sul tetto (per inciso lavoro che potrebbe fare un qualunque imbecille quale io sono).
ma è ovvio che bisogna incentivare il lavoro ma qui si esagerava... tutti quei milioni per una "fabbrichetta"? allora veramente è meglio darli per incentivare l'eolico almeno pale e generatori possiamo farli noi. con quei soldi si potrebbe cambiare la produzione di termini imerese che occupa molte più persone con un indotto molto più elevato...
marchigiano
18-05-2010, 14:57
1800 da quanto ho capito a fine investimento, ma quello iniziale è molto meno (almeno così capisco dal testo)
entanglement
18-05-2010, 14:58
a pari energia prodotta, considerando tutta la filiera, anche il nucleare
idroelettrico basso impatto ambientale? :asd: è meno inquinante disboscare qualche km2...
magari si, anche il nucleare :asd:
il fatto che la westinghouse (che dovresti conoscere) abbia deciso di aprire il suo dipartimento fotovoltaico, acquistando la akeena solar dovrebbe farti riflettere e non poco :asd: :asd:
fonte:
http://www.pv-tech.org/news/_a/akeena_solar_westinghouse_electric_form_westinghouse_solar/?utm_source=Feeds&utm_campaign=News+Feed&utm_medium=rss
sull'idroelettrico: potresti dirmi l'impatto dell'idroelettrico in termini di CO2/kwh prodotti ?
{|e;31958726']Massì, ma perché perdere tempo col fotovoltaico, mandiamoli via 'sti giapponesi :rolleyes:
LINK (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/bilico-sito-sharp-catania.shtml?uuid=dfd3fa8a-5d97-11df-b4b9-631631e51023&DocRulesView=Libero)
Notizia non vera.
marchigiano
19-05-2010, 13:03
magari si, anche il nucleare :asd:
il fatto che la westinghouse (che dovresti conoscere) abbia deciso di aprire il suo dipartimento fotovoltaico, acquistando la akeena solar dovrebbe farti riflettere e non poco :asd: :asd:
fonte:
http://www.pv-tech.org/news/_a/akeena_solar_westinghouse_electric_form_westinghouse_solar/?utm_source=Feeds&utm_campaign=News+Feed&utm_medium=rss
sull'idroelettrico: potresti dirmi l'impatto dell'idroelettrico in termini di CO2/kwh prodotti ?
impatto ambientale non è solo co2 anzi... quello sarebbe il male minore. pensa al bacino artificiale che danni può creare all'ambiente, oltre al cemento della diga che prima o poi andrà bonificato in qualche modo
westinghouse con i pannelli solari che ci fa? :D ci attacca dei ventilatori per raffreddare il core? :D
Notizia non vera.
Come non vera :confused: l'ho sentita pure al tgr...
{|e;32027060']Come non vera :confused: l'ho sentita pure al tgr...
progetto ribadito al tg catanese di ieri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.