View Full Version : Partita federalista da 133 miliardi
frankytop
13-05-2010, 13:08
Quasi 133 miliardi di euro. Tanto ci vorrebbe per assicurare il passaggio al federalismo nelle materie core (sanità, istruzione e assistenza sociale) se ancora si ragionasse in termini di spesa storica. Almeno stando ai dati contenuti nei bilanci regionali 2008, raccolti dalla commissione tecnica paritetica per il federalismo (Copaff) guidata da Luca Antonini che li ha depositati in parlamento. Ora toccherà ai costi standard riuscire a diminuire l'esborso.
I dati
Si tratta di numeri imponenti. Non tanto per le dimensioni (circa 2.000 pagine solo per le regioni) quanto per i contenuti. Innanzitutto, perché tutte le cifre sono state inviate secondo un unico un schema comune di contabilità e riclassificate per funzione; in secondo luogo, perché costituiranno la base per le simulazioni dei vari gruppi di lavoro che compongono la Copaff e per la relazione che il governo presenterà alle camere entro il 30 giugno e che permetterà di capire quanto varranno le poste più importanti del federalismo fiscale (autonomia tributaria di regioni ed enti locali, costi standard, perequazione). E, dunque, per stabilire se la riforma sarà a costo zero, come sostengono da mesi la Lega e una parte del Pdl e del Pd, oppure no, come temono i centristi e i finiani.
La "forbice"
Il primo elemento che balza agli occhi è che, anziché convergere, entrate e uscite regionali restano a debita distanza. Sia nei territori a statuto ordinario che in quelli speciali. Tant'è che gli impegni di spesa complessivi salgono dai 219,8 miliardi di euro del 2006 ai 249,3 del 2008 con un aumento del 13,4 per cento. Una crescita dovuta soprattutto al boom della spesa corrente (+19,4%). Anche se anziché sugli impegni di spesa ci si concentra sui pagamenti il quadro non muta poiché dai 203,3 miliardi di quattro anni fa si arriva ai 246,2 di due anni dopo. Un trend che neanche l'aumento registrato nello stesso periodo dalle entrate – cresciute in 24 mesi da 204,3 a 234,1 miliardi di euro – riesce a sterilizzare.
Le voci di spesa
Come prevedibile la voce più "pesante" resta la sanità: 125 miliardi di euro nel 2008, di cui oltre 110 di parte corrente. Laddove due anni prima tali valori erano fermi, rispettivamente, a 97,5 e 86,5 miliardi di euro. Ciò significa che gli impegni di spesa legati alla tutela della salute e al funzionamento delle sue strutture nel 2006 assorbivano il 69,2% delle spese correnti e due anni dopo il 73,3 per cento. Altre conferme emergono dalla ripartizione territoriale con il Lazio che, nel 2008, vale da solo il 13,8% del bilancio sanitario nazionale. Che diventano il 27,6% se s'includono le altre regioni commissariate (Campania e Molise perché per l'Abruzzo mancano i dati, ndr) o commissariabili (Calabria) per i conti in "rosso".
Il budget
I dati citati testimoniano che proprio sulla sanità si giocherà la partita decisiva del federalismo fiscale. Se aggiungiamo le altre due materie – istruzione e assistenza sociale – che andranno finanziate e perequate (nel caso dei territori in ritardo) al 100%, emerge la dimensione della "torta" che la riforma dovrà assicurare: circa 132,8 miliardi di euro, pari al 53,2% delle uscite complessive. Una quota che supera il 77% se ci si limita alle spese correnti. Ebbene, questo sarebbe il budget necessario all'attuazione minima della riforma se si ragionasse ancora in termini di spesa storica. Ma che ora potrà diminuire quanto più risparmi il passaggio ai costi standard sarà in grado di assicurare. Fermo restando che al di sotto di una determinata soglia non si potrà comunque scendere visto che in ogni regione andranno garantiti i livelli essenziali delle prestazioni fissati per legge.
Di conseguenza, per non sforare, i governatori dovranno tirare la cinghia negli altri campi, che potranno ripararsi solo parzialmente sotto l'ombrello della perequazione. Un menù ricco. Non solo perché, stando ai numeri 2008, vale circa 117 miliardi di euro ma anche perché conta settori cruciali per il rilancio dei singoli territori: dall'ambiente allo sviluppo economico, dal lavoro al turismo, fino ai beni culturali.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/05/federalismo-fiscale-spesa-sanita-istruzione-assistenza.shtml?uuid=80dd9430-5e5c-11df-9173-01a2af354a3e)
whistler
13-05-2010, 13:09
Ciao ciao federalismo.
frankytop
13-05-2010, 13:09
Pur di portare a casa in tempo il primo decreto attuativo del federalismo, la Lega è disposta a sacrificare il suo simbolo più caro dopo Alberto da Giussano: il Po. Durante la riunione fiume di ieri tra il ministro della Semplificazione Roberto Calderoli, i tecnici, il presidente della commissione bicamerale Enrico La Loggia e i due relatori Massimo Corsaro (Pdl) e Marco Causi (Pd), è stato infatti deciso che dal trasferimento dei beni demaniali alle regioni sarà tenuto fuori il demanio idrico interregionale. Di cui fa parte il fiume tanto caro al Carroccio che ogni anno vi celebra il rito dell'ampolla.
In cambio l'opposizione, in primis quella democratica, non chiederà la proroga di 20 giorni prevista dalla legge delega per i casi più complessi e proposta dal Pd come unica alternativa allo stralcio delle questioni più spinose. Se accolto, lo slittamento avrebbe fatto superare la data fissata per l'emanazione del primo decreto attuativo (il 21 maggio). Con conseguenze non tanto tecniche, dal momento che la concessione della proroga avrebbe fatto slittare di 20 giorni anche la deadline per l'adozione del provvedimento, quanto politiche. E, in un periodo in cui all'interno del Pdl le voci contro la riforma non mancano, il superamento dei termini sarebbe stato letto come una sconfitta leghista.
Il pericolo, visto con gli occhi dei lumbard, sembra per ora scampato. Come confermato dal presidente pidiellino La Loggia, oggi i relatori presenteranno la bozza di parere, che dovrebbe essere unico salvo eventuali distinguo su singoli aspetti; dopodiché si aprirà la discussione che dovrebbe concludersi al massimo martedì 18 con un parere sul testo favorevole e bipartisan, sebbene vincolato al recepimento di alcune osservazioni. Ripetendo così lo stesso canovaccio seguito ai tempi dell'approvazione della legge delega e fatto di una lavoro gomito a gomito tra maggioranza e minoranza.
A rafforzare i convincimenti dell'opposizione hanno contribuito le ulteriori rassicurazioni fornite ieri dal ministro Calderoli. Ad esempio che il demanio idrico e marittimo – fatta eccezione per quello interregionale di cui sopra che resterà allo stato – dovrebbe passare alle regioni mentre le province avranno una quota sui proventi di gestione del primo. Oppure che le strade demaniali saranno escluse dal procedimento di devoluzione. Al tempo stesso, il titolare della Semplificazione avrebbe garantito che l'eventuale sdemanializzazione dovrà sempre essere decisa dallo stato a prescindere dal livello di governo che si aggiudicherà il cespite.
Modifiche che si sommano a quelle già giunte nei giorni precedenti (si veda Il Sole 24 Ore di ieri).
A cominciare dallo snellimento della disciplina sui fondi immobiliari: scompare la delega a uno o più regolamenti di delegificazione per la loro riforma complessiva mentre appare la clausola che un immobile potrà essere conferito solo a un fondo chiuso, a prevalente quota pubblica e sottoposto al controllo della Consob. Contemporaneamente dovrebbe vedere la luce la specificazione che i proventi delle alienazioni saranno vincolati alla riduzione del debito pubblico, in una misura che potrebbe essere dell'85% per quello locale e del restante 15% di quello statale.
Due novità che vanno incontro ai rilievi provenienti dalle altre commissioni parlamentari che hanno dato parere favorevole al federalismo demaniale. Tra cui Finanze e Affari costituzionali di Montecitorio.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/05/lega-nord-federalismo-demanio-idrico-stato.shtml?uuid=82362680-5e5c-11df-9173-01a2af354a3e&DocRulesView=Libero)
...qualcosina,timidamente,comincia a muoversi.
Pur di portare a casa in tempo il primo decreto attuativo del federalismo, la Lega è disposta a sacrificare il suo simbolo più caro dopo Alberto da Giussano: il Po. Durante la riunione fiume di ieri tra il ministro della Semplificazione Roberto Calderoli, i tecnici, il presidente della commissione bicamerale Enrico La Loggia e i due relatori Massimo Corsaro (Pdl) e Marco Causi (Pd), è stato infatti deciso che dal trasferimento dei beni demaniali alle regioni sarà tenuto fuori il demanio idrico interregionale. Di cui fa parte il fiume tanto caro al Carroccio che ogni anno vi celebra il rito dell'ampolla.
In cambio l'opposizione, in primis quella democratica, non chiederà la proroga di 20 giorni prevista dalla legge delega per i casi più complessi e proposta dal Pd come unica alternativa allo stralcio delle questioni più spinose. Se accolto, lo slittamento avrebbe fatto superare la data fissata per l'emanazione del primo decreto attuativo (il 21 maggio). Con conseguenze non tanto tecniche, dal momento che la concessione della proroga avrebbe fatto slittare di 20 giorni anche la deadline per l'adozione del provvedimento, quanto politiche. E, in un periodo in cui all'interno del Pdl le voci contro la riforma non mancano, il superamento dei termini sarebbe stato letto come una sconfitta leghista.
Il pericolo, visto con gli occhi dei lumbard, sembra per ora scampato. Come confermato dal presidente pidiellino La Loggia, oggi i relatori presenteranno la bozza di parere, che dovrebbe essere unico salvo eventuali distinguo su singoli aspetti; dopodiché si aprirà la discussione che dovrebbe concludersi al massimo martedì 18 con un parere sul testo favorevole e bipartisan, sebbene vincolato al recepimento di alcune osservazioni. Ripetendo così lo stesso canovaccio seguito ai tempi dell'approvazione della legge delega e fatto di una lavoro gomito a gomito tra maggioranza e minoranza.
A rafforzare i convincimenti dell'opposizione hanno contribuito le ulteriori rassicurazioni fornite ieri dal ministro Calderoli. Ad esempio che il demanio idrico e marittimo – fatta eccezione per quello interregionale di cui sopra che resterà allo stato – dovrebbe passare alle regioni mentre le province avranno una quota sui proventi di gestione del primo. Oppure che le strade demaniali saranno escluse dal procedimento di devoluzione. Al tempo stesso, il titolare della Semplificazione avrebbe garantito che l'eventuale sdemanializzazione dovrà sempre essere decisa dallo stato a prescindere dal livello di governo che si aggiudicherà il cespite.
Modifiche che si sommano a quelle già giunte nei giorni precedenti (si veda Il Sole 24 Ore di ieri).
A cominciare dallo snellimento della disciplina sui fondi immobiliari: scompare la delega a uno o più regolamenti di delegificazione per la loro riforma complessiva mentre appare la clausola che un immobile potrà essere conferito solo a un fondo chiuso, a prevalente quota pubblica e sottoposto al controllo della Consob. Contemporaneamente dovrebbe vedere la luce la specificazione che i proventi delle alienazioni saranno vincolati alla riduzione del debito pubblico, in una misura che potrebbe essere dell'85% per quello locale e del restante 15% di quello statale.
Due novità che vanno incontro ai rilievi provenienti dalle altre commissioni parlamentari che hanno dato parere favorevole al federalismo demaniale. Tra cui Finanze e Affari costituzionali di Montecitorio.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/05/lega-nord-federalismo-demanio-idrico-stato.shtml?uuid=82362680-5e5c-11df-9173-01a2af354a3e&DocRulesView=Libero)
...qualcosina,timidamente,comincia a muoversi.
Che c'entra il secondo articolo col titolo del 3d?
_Magellano_
13-05-2010, 13:14
E se una volta fatto il federalismo succedesse quello che succede quando cambi coda in autostrada? e cioè che quell'altra va più veloce? :asd:
frankytop
13-05-2010, 13:14
Ciao ciao federalismo.
I dati
Si tratta di numeri imponenti. Non tanto per le dimensioni (circa 2.000 pagine solo per le regioni) quanto per i contenuti. Innanzitutto, perché tutte le cifre sono state inviate secondo un unico un schema comune di contabilità e riclassificate per funzione; in secondo luogo, perché costituiranno la base per le simulazioni dei vari gruppi di lavoro che compongono la Copaff e per la relazione che il governo presenterà alle camere entro il 30 giugno e che permetterà di capire quanto varranno le poste più importanti del federalismo fiscale (autonomia tributaria di regioni ed enti locali, costi standard, perequazione). E, dunque, per stabilire se la riforma sarà a costo zero, come sostengono da mesi la Lega e una parte del Pdl e del Pd, oppure no, come temono i centristi e i finiani.
.
whistler
13-05-2010, 13:16
Franky aspettiamo il 30 giugno.;)
frankytop
13-05-2010, 13:16
Che c'entra il secondo articolo col titolo del 3d?
C'entra per illustrare che gli accordi con l'opposizione procedono per giungere alla promulgazione dei decreti attuativi.
frankytop
13-05-2010, 13:16
Franky aspettiamo il 30 giugno.;)
Ok,stand by. ;)
frankytop
13-05-2010, 13:18
E se una volta fatto il federalismo succedesse quello che succede quando cambi coda in autostrada? e cioè che quell'altra va più veloce? :asd:
Mmmmh,l'importante è che qualcuno qui si muova più veloce di quanto faccia ora,sarebbe un bene per tutti. :D
MadJackal
13-05-2010, 13:24
Franky aspettiamo il 30 giugno.;)
Ma che il 30 giugno. Dobbiamo aspettare il DL attuativi che verranno *dopo*. E ci vorranno minimo 10 anni per verificare se il valhalla dei leghisti sia stato dannoso o meno :asd:
whistler
13-05-2010, 13:26
Mmmmh,l'importante è che qualcuno qui si muova più veloce di quanto faccia ora,sarebbe un bene per tutti. :D
Occhio a non scontatare gli amici siculi , altrimenti salta il governo , salta la lega , salta un pò tutto insomma..;)
whistler
13-05-2010, 13:26
Ma che il 30 giugno. Dobbiamo aspettare il DL attuativi che verranno *dopo*. E ci vorranno minimo 10 anni per verificare se il valhalla dei leghisti sia stato dannoso o meno :asd:
Cattivo neanche i sogni vuoi lasciargli!;)
Basta applicare una versione semplificata del federalismo: ogni regione paga le proprie spese con le tasse dei propri cittadini.
A parte le spese comuni per esercito e amministrazione centrale, che potrebbero essere suddivise anche in modo non uguale tenendo conto del PIL prodotto dalle singole regioni.
dantes76
13-05-2010, 13:35
Il federalismo si farà, ma non subito
Adesso anche i berlusconiani hanno qualche dubbio sui tempi
L’adagio è il seguente: il federalismo fiscale deve slittare, per l’incertezza che provocherebbe nei mercati (sui titoli di stato) e perché la crisi economica, acuita dall’effetto Grecia, impone la salvaguardia dei conti pubblici; come riconosce anche la Lega (Roberto Maroni): “La politica del rigore ha garantito che l’Italia non sia caduta nel baratro”. Dunque la linea non cambia, Giulio Tremonti ne è il pilastro, e come spiegano nel Pdl: “Il rigore non potrà che estendersi anche ai capitoli più costosi del federalismo fiscale”. Nessuno lo dichiara ufficialmente, anzi si dice l’esatto contrario, ma la questione è ben chiara tanto a Silvio Berlusconi quanto a Tremonti e – pare – persino a Umberto Bossi. “Qualora non lo fosse”, dice un ministro della ex FI, “sono comunque cavoli di Tremonti. Tocca a lui spiegarlo alla Lega”.
Poi che succede? I decreti attuativi saranno approvati quasi tutti nei tempi previsti (segnando una vittoria politica per i padani), ma l’entrata a regime della riforma dovrà essere proiettata più in là. Sia il partito di Bossi sia fonti del ministero dell’Economia sostengono che il piano “non cambia”, ma, se incalzati, in molti ammettono che è complicato immaginare una riforma che delocalizza i tributi e prefigura, a catena, una revisione istituzionale, in un passaggio così delicato per la tenuta del sistema pubblico. Tanto più se, quando il nord tratterrà le proprie risorse sul territorio, sarà necessario “ricompensare” il sud e dunque spendere. Dice Gaetano Quagliariello: “La Lega ha un limite. Non può far diventare il federalismo un tema antiunitario”. Per i padani, che sulla bandiera federalista hanno molto investito, lo slittamento potrebbe essere uno scorno di fronte al proprio elettorato. A meno che il rinvio non sia morbido, accompagnato dall’approvazione di quasi tutti i decreti e da un ragionamento pubblico da parte del leader: “La crisi è seria. Ci fidiamo di Tremonti”. Così il federalismo, se proiettato nella prossima legislatura, si trasformerebbe – per dirla con Maroni – nel motore della ripresa.
http://www.ilfoglio.it/soloqui/5144
dantes76
13-05-2010, 13:36
Pad-Ano Ano-Pad.
whistler
13-05-2010, 13:39
applicare il federalismo in questo periodo storico in cui si tende all'unificazione delle decisioni in qualsiasi ambito affosserà definitivamente il paese.
Casomai affonderà la parte chen non conta un tubo :O
la parte che conta diverrà più rigogliosa che mai :O
L idea di calderoli che decide del nostro futuro sinceramente mi sconvolge.
superanima
13-05-2010, 14:43
Il Cdm convoca le regioni con la sanità in rosso: dovranno aumentare le tasse
«Il governo ci ha detto che le regioni con il deficit sanitario dovranno aumentare le tasse fino al ripianamento del deficit stesso». A dirlo è il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro. «Ci è stato chiesto di aumentare le tasse: è assurdo, iniquo e incomprensibile», ha commentato il governatore del Molise, Michele Iorio.
Sei Regioni convocate a palazzo Chigi. Questa mattina sei presidente di regioni, con relativi commissari (se diversi dal governatore) e assessori al bilancio sono stati convocati dal governo a partecipare al Consiglio dei ministri. Oggetto della convocazione é un punto della situazione sui piani di rientro dal deficit-sanità. Si tratta dei rappresentanti di Campania, Lazio, Calabria, Abruzzo, Sicilia e Molise. La richiesta del governo di aumentare le
tasse regionali per ripianare il deficit in sanità, però, non riguarderebbe Abruzzo e Sicilia. Il presidente della regione Abruzzo Gianni Chiodi ha spiegato di essere stato convocato «per errore»: l'Abruzzo e la Sicilia «hanno superato il tavolo di monitoraggio di aprile, quindi non c'era bisogno».
Fondi Fas bloccati in assenza di piani di rientro credibili. In considerazione del mancato raggiungimento degli obiettivi previsti dai piani di rientro e dagli equilibri di finanza pubblica, il Consiglio dei ministri, recita il comunicato di palazzo Chigi, «ha concordato circa l'impossibilità di esprimere l'intesa prevista dall'articolo 2, comma 90, della legge finanziaria per il 2010 e di non potere pertanto consentire alle Regioni Lazio, Campania, Molise e Calabria di utilizzare le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate, relative ai programmi di interesse strategico regionale, a copertura dei deficit del settore sanitario». Il governo, ha riferito il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, non sbloccherà i fondi Fas destinati alle Regioni senza che queste abbiano un piano «adeguato» di rientro dal debito sanitario. «L'ipotesi ormai reale - ha detto Scopelliti, è che bisogna anche innalzare ulteriormente Irap e Irpef». Per rientrare dal deficit sanitario la Calabria sarà costretta ad «alzare tutti i tributi. Già sono al massimo, così saranno al massimo del massimo». In totale circa 50 milioni di euro in più. La Calabria, attacca Scopelliti, paga «la cattiva politica del passato: ancora non abbiamo una certificazione del debito».
Ottimo, qualche positivo effetto si comincia a vedere.
Il sole 24ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/05/cdm-regioni-sanita-rosso-aumento-tasse.shtml?uuid=73ea2a66-5e72-11df-9173-01a2af354a3e&DocRulesView=Libero)
MadJackal
13-05-2010, 14:48
Ottimo, qualche positivo effetto si comincia a vedere.
Il sole 24ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/05/cdm-regioni-sanita-rosso-aumento-tasse.shtml?uuid=73ea2a66-5e72-11df-9173-01a2af354a3e&DocRulesView=Libero)
E' geniale. Chi avrebbe mai pensato di mettere le mani nelle tasche degli italiani per interposta persona? :asd:
Tra l'altro, sappiate che il buco nell'SSN non è caratteristico delle sole regioni del Sud. E che al nord hanno già aumentato l'addizionale IRPEF tre anni fa per compensare (toh vah, il Prodi che alza le tasse...). Per la situazione al 2007 potete guardare qui (http://www.lavoce.info/articoli/-sanita/pagina2625.html).
Qualcuno può cercare dati più recenti, io non ho il tempo di cercarli ora.
superanima
13-05-2010, 14:52
E' geniale. Chi avrebbe mai pensato di mettere le mani nelle tasche degli italiani per interposta persona? :asd:
sai com'è, chi spreca più degli altri ora dovrà pagare più degli altri. Orrore! ingiustizia!
:cool:
MadJackal
13-05-2010, 14:55
sai com'è, chi spreca più degli altri ora dovrà pagare più degli altri. Orrore! ingiustizia!
:cool:
No no, è giustissimo.
Ma vedremo ondate di indignazione come ci furono contro Prodi quando la Lombardia ed altre regioni alzarono IRPEF e ticket per compensare il deficit? Dici di no? :asd:
superanima
13-05-2010, 14:58
No no, è giustissimo.
Ma vedremo ondate di indignazione come ci furono contro Prodi quando la Lombardia ed altre regioni alzarono IRPEF e ticket per compensare il deficit? Dici di no? :asd:
È ovvio che si leveranno ondate di indignazione, nessuna illusione al riguardo.
Quello che conta è che ognuno diventi responsabile dei suoi sprechi e, di conseguenza, impari ad evitarli.
MadJackal
13-05-2010, 15:00
Quello che conta è che ognuno diventi responsabile dei suoi sprechi e, di conseguenza, impari ad evitarli.
Oh, sono d'accordissimo. E me la riderò tantissimo molto presto, vedrai.
Aspetto solo le leggi attuative del federalismo solidale voluto dalla Lega Nord.
Ottimo, qualche positivo effetto si comincia a vedere.
Il sole 24ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/05/cdm-regioni-sanita-rosso-aumento-tasse.shtml?uuid=73ea2a66-5e72-11df-9173-01a2af354a3e&DocRulesView=Libero)
Ottimo certo. Fattelo andare bene perchè è l'unica cosa che vedrai del federalismo: un aumento delle tasse.
superanima
13-05-2010, 15:22
Ottimo certo. Fattelo andare bene perchè è l'unica cosa che vedrai del federalismo: un aumento delle tasse.
forse ti sfugge che si tratta di un aumento delle tasse localizzato dove avvengono gli sprechi. Il che mi trova del tutto d'accordo.
whistler
13-05-2010, 15:32
forse ti sfugge che si tratta di un aumento delle tasse localizzato dove avvengono gli sprechi. Il che mi trova del tutto d'accordo.
ahahhaaaha. chi rubava prima non ruberà più. e' sicuro! la qualità dei servizi erogati dalla mia regione migliorerà? Io dico di no chi rubava prima impiegherà più tempo ma ruberà ancora. Tra l altro dico che i siculi , i siculi azzurri intediamoci e sono tanti mio malgrado , se scontenti vi daranno molto filo da torcere se non volete tornare alle urne...
The Pein
13-05-2010, 15:33
forse ti sfugge che si tratta di un aumento delle tasse localizzato dove avvengono gli sprechi. Il che mi trova del tutto d'accordo.
concordo....chi fa sprechi aumenti le tasse solo nella rregione d'appartenenza... ;)
ZetaGemini
13-05-2010, 15:49
Basta applicare una versione semplificata del federalismo: ogni regione paga le proprie spese con le tasse dei propri cittadini.
A parte le spese comuni per esercito e amministrazione centrale, che potrebbero essere suddivise anche in modo non uguale tenendo conto del PIL prodotto dalle singole regioni.
questo di cui tu parli non è una versione semplificata... dovrebbe proprio essere così, ma in questo paese questo non accadrà mai perchè quel giorno i cittadini finalmente aprirebbero gli occhi e il paese si spaccherebbe a metà... la verità è che non si ha il coraggio di fare un federalismo vero. tu regione del sud non sei capace di amministrarti? affari tuoi, soldi non ne becchi più dalle altre regioni e anzi, io metterei una norma che in caso di mala-gestione con sforamento del tetto di spesa, alla seconda volta la regione venga commissariata.
ma ciò non accadrà mai, siamo il paese del buonismo...
superanima
13-05-2010, 16:08
ahahhaaaha. chi rubava prima non ruberà più. e' sicuro! la qualità dei servizi erogati dalla mia regione migliorerà? Io dico di no chi rubava prima impiegherà più tempo ma ruberà ancora.
hai ragione, è proprio una disdetta che il federalismo non faccia anche scomparire la guerra, la fame e le malattie.
whistler
13-05-2010, 16:11
hai ragione, è proprio una disdetta che il federalismo non faccia anche scomparire la guerra, la fame e le malattie.
:rolleyes: Ma che cavolo di risposta è? Finiti gli argomenti?
Wolfgang Grimmer
13-05-2010, 16:18
Insomma: chi paga le tasse ne pagherà di più, chi evade continuerà felicemente a farlo, chi ruba si arricchirà ancora più velocemente.
Una vittoria su tutti i fronti. E c'è chi si sollazza credendo che questo migliorerà le cose :asd:
superanima
13-05-2010, 16:18
:rolleyes: Ma che cavolo di risposta è? Finiti gli argomenti?
non so, mi spieghi tu cosa c'entra la gente che ruba col federalismo e l'assunzione di responsabilità delle regioni?
dantes76
13-05-2010, 16:22
Ottimo, qualche positivo effetto si comincia a vedere.
Il sole 24ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/05/cdm-regioni-sanita-rosso-aumento-tasse.shtml?uuid=73ea2a66-5e72-11df-9173-01a2af354a3e&DocRulesView=Libero)
in sicilia i debiti dell'amia li dovevano pagre i palermitani, aumentando l'addizionale irpef, invece hai pagato tu.
frankytop
13-05-2010, 16:24
Insomma: chi paga le tasse ne pagherà di più, chi evade continuerà felicemente a farlo, chi ruba si arricchirà ancora più velocemente.
Una vittoria su tutti i fronti. E c'è chi si sollazza credendo che questo migliorerà le cose :asd:
E' proprio con questa mentalità e lassismo mentale che si generano quelle condizioni per cui non possa cambiare mai niente.
Ma capisco che tu possa essere forse preoccupato che cambi qualcosa. ;)
superanima
13-05-2010, 16:24
in sicilia i debiti dell'amia li dovevano pagre i palermitani, aumentando l'addizionale irpef, invece hai pagato tu.
siamo gente generosa e caritatevole, non riusciamo a negare un aiuto ai più sfortunati.
whistler
13-05-2010, 16:24
non so, mi spieghi tu cosa c'entra la gente che ruba col federalismo e l'assunzione di responsabilità delle regioni?
Gli sprechi secondo te da dove vengono si perdono i soldi per strada?:rolleyes:
whistler
13-05-2010, 16:25
siamo gente generosa e caritatevole, non riusciamo a negare un aiuto ai più sfortunati.
Bravi. continuate così.;)
dantes76
13-05-2010, 16:26
siamo gente generosa e caritatevole, non riusciamo a negare un aiuto ai più sfortunati.
infatti, la sicilia ha tagliato 250 nella sanita' e come premio ne ha ricevuti 450..
piu che genrosi sembrate altro.
frankytop
13-05-2010, 16:26
in sicilia i debiti dell'amia li dovevano pagre i palermitani, aumentando l'addizionale irpef, invece hai pagato tu.
Proprio questo si vuole cambiare,che ognuno,da nord a sud,si prenda le sue responsabilità e paghi le sue porcherie.
dantes76
13-05-2010, 16:28
Proprio questo si vuole cambiare,che ognuno,da nord a sud,si prenda le sue responsabilità e paghi le sue porcherie.
ok
dantes76
13-05-2010, 16:29
in sicilia i debiti dell'amia li dovevano pagre i palermitani, aumentando l'addizionale irpef, invece hai pagato tu.
infatti, la sicilia ha tagliato 250 nella sanita' e come premio ne ha ricevuti 450..
piu che genrosi sembrate altro.
il pil e' aumentato dello 0.6? ma i poll sono aumentati del 25%
whistler
13-05-2010, 16:31
il pil e' aumentato dello 0.6? ma i poll sono aumentati del 25%
:)
Wolfgang Grimmer
13-05-2010, 16:32
E' proprio con questa mentalità e lassismo mentale che si generano quelle condizioni per cui non possa cambiare mai niente.
Ma capisco che tu possa essere forse preoccupato che cambi qualcosa. ;)
Preoccupatissimo. Tremo. Ora smettila di fare onanismo ideologico e rifletti.
Cosa cambia concretamente?. Aumentano le tasse ma gli sprechi rimangono.
Non c'entra proprio niente il lassismo. Quando qualcuno sgarra si prendono i colpevoli e si puniscono. La sanità non è amministrata dal popolo ma da politici vari. Visto che a me nessuno ha mai chiesto come spendere i soldi pubblici, e visto che chi quei soldi li ha sprecati (gli alleati della lega, bene specificare) non ha avuto il mio voto, non vedo perché debba rimetterci io e non loro.
Ma capisco che in questo caso i politici sono amici della lega quindi non si toccano :)
Molto più appagante colpire il popolino terrone a cui probabilmente non verranno nemmeno date spiegazioni sufficienti riguardo gli aumenti.
siamo gente generosa e caritatevole, non riusciamo a negare un aiuto ai più sfortunati.
se l'aiuto è gente come Caldoro prego riprendetevelo pure e lasciateci agonizzare in pace.
frankytop
13-05-2010, 16:40
Preoccupatissimo. Tremo. Ora smettila di fare onanismo ideologico e rifletti.
Cosa cambia concretamente?. Aumentano le tasse ma gli sprechi rimangono.
Non c'entra proprio niente il lassismo. Quando qualcuno sgarra si prendono i colpevoli e si puniscono. La sanità non è amministrata dal popolo ma da politici vari. Visto che a me nessuno ha mai chiesto come spendere i soldi pubblici, e visto che chi quei soldi li ha sprecati (gli alleati della lega, bene specificare) non ha avuto il mio voto, non vedo perché debba rimetterci io e non loro.
Ma capisco che in questo caso i politici sono amici della lega quindi non si toccano :)
Molto più appagante colpire il popolino terrone a cui probabilmente non verranno nemmeno date spiegazioni sufficienti riguardo gli aumenti.
Ciò che mi aspetto è che la gente cambi criterio nel votare i politici:se ora si votava chi promette il lavoro,dopo,si guarderà anche all'aspetto tasse,ovvero,se tu politicante combini casini amministrativi e dissipi ricchezza e per compensare aumenti la tassazione regionale poi ci penserai a votare nuovamente tal politicante e la sua giunta.
Il federalismo dovrebbe impostare questa gestione e incentivare questo nuovo corso di mentalità a livello legislativo in modo profondo.
dantes76
13-05-2010, 16:53
Ciò che mi aspetto è che la gente cambi criterio nel votare i politici:se ora si votava chi promette il lavoro,dopo,si guarderà anche all'aspetto tasse,ovvero,se tu politicante combini casini amministrativi e dissipi ricchezza e per compensare aumenti la tassazione regionale poi ci penserai a votare nuovamente tal politicante e la sua giunta.
Il federalismo dovrebbe impostare questa gestione e incentivare questo nuovo corso di mentalità a livello legislativo in modo profondo.
ma quale dovrebbe!! il federalismo impone!!
Wolfgang Grimmer
13-05-2010, 16:59
Ciò che mi aspetto è che la gente cambi criterio nel votare i politici:se ora si votava chi promette il lavoro,dopo,si guarderà anche all'aspetto tasse,ovvero,se tu politicante combini casini amministrativi e dissipi ricchezza e per compensare aumenti la tassazione regionale poi ci penserai a votare nuovamente tal politicante e la sua giunta.
Il federalismo dovrebbe impostare questa gestione e incentivare questo nuovo corso di mentalità a livello legislativo in modo profondo.
sì ma alla base dell'idea federalista ci dovrebbe essere il pensiero che "chi sbaglia paga".
Alzare le tasse anche a chi non ha votato certi politici non è una cosa piacevole, ma sotto sotto è comprensibile in quanto facciamo tutti (campani) parte della stessa regione.
Ma limitarsi a quello significa fare la solita giustizia all'italiana, punire solo i deboli e lasciare a piede libero i forti.
I campani hanno votato male? Ne paghino le conseguenze; giusto. Ma paghino anche gli amministratori! Multe, carcere, in tribunale.
Altrimenti finisce per passare la solita idea di trovarsi una posizione sicura e continuare a fottere gli altri.
frankytop
13-05-2010, 17:00
ma quale dovrebbe!! il federalismo impone!!
Si ma voglio essere prudente...non so ancora quale razza di federalismo verrà fuori. :asd:
frankytop
13-05-2010, 17:05
sì ma alla base dell'idea federalista ci dovrebbe essere il pensiero che "chi sbaglia paga".
Alzare le tasse anche a chi non ha votato certi politici non è una cosa piacevole, ma sotto sotto è comprensibile in quanto facciamo tutti (campani) parte della stessa regione.
Ma limitarsi a quello significa fare la solita giustizia all'italiana, punire solo i deboli e lasciare a piede libero i forti.
I campani hanno votato male? Ne paghino le conseguenze; giusto. Ma paghino anche gli amministratori! Multe, carcere, in tribunale.
Altrimenti finisce per passare la solita idea di trovarsi una posizione sicura e continuare a fottere gli altri.
Beh ma la punizione degli amministratori non è una pratica che appartiene espressamente ad uno stato federale,è un fatto di civiltà giuridica se così si può dire,che va applicato indipendentemente dalla struttura di uno stato.
Guarda solo gli ammijnistratori delle banche negli USA,stato federale per eccellenza,che si sono resi responsabili di dissesti finanziari...hanno pagato qualcosa?
E se una volta fatto il federalismo succedesse quello che succede quando cambi coda in autostrada? e cioè che quell'altra va più veloce? :asd:
cioè, seriamente, può esserci di peggio della strada che stiamo percorrendo?
dopo decenni, penso che qualche bilancio impietosamente negativo si possa anche iniziare a tracciare.
superanima
13-05-2010, 17:54
Gli sprechi secondo te da dove vengono si perdono i soldi per strada?:rolleyes:
no, vengono dal clientelismo, dall'assistenzialismo, dal fatto che anche se sprechi non sarai chiamato a pagarne.
Come ad esempio il fatto che in un ospedale di Napoli ci sia 1 primario ogni 4 posti letto. È definibile un furto? No, ma clientelismo sì.
Ora, la regione Campania potrà continuare, se lo vuole, a tenersi tutti quei primari, basta che se li paghi lei.
whistler
13-05-2010, 18:03
no, vengono dal clientelismo, dall'assistenzialismo, dal fatto che anche se sprechi non sarai chiamato a pagarne.
Come ad esempio il fatto che in un ospedale di Napoli ci sia 1 primario ogni 4 posti letto. È definibile un furto? No, ma clientelismo sì.
Ora, la regione Campania potrà continuare, se lo vuole, a tenersi tutti quei primari, basta che se li paghi lei.
Condivisibile. Ma Non ci sono solo gli sprechi il federalismo deve essere solidale , non dare marce in più a discapito di altri.E' l idea dei leghisti è fondamentalmente questa a noi i nostri soldi , e a culo tutto il resto.
questo non va bene amenochè non si faccia una seccessione totale.
Se sarà solidale giusto e funzionale ben venga;) Altrimenti cozzerete con i siculi e tutto il bacino di voto pdl al sud e il governo durerà quando un battito di ciglia.
El Macho
13-05-2010, 18:07
Io ho paura di cosa ne verrà fuori... Sono il primo a volere il federalismo, ma ho paura che mi alzeranno solamente ulteriormente le tasse... :rolleyes:
Speriamo bene...
whistler
13-05-2010, 18:09
Io ho paura di cosa ne verrà fuori... Sono il primo a volere il federalismo, ma ho paura che mi alzeranno solamente ulteriormente le tasse... :rolleyes:
Speriamo bene...
un suv in meno o un blackberry in meno , dai.;)
E' matematicamente sicuro che ti alzeranno le tasse. si alzeranno dappertutto con i salari sempre uguali :rolleyes: e tutto il cucuzzaro.
El Macho
13-05-2010, 18:11
un suv in meno o un blackberry in meno , dai.;)
E' matematicamente sicuro che ti alzeranno le tasse. si alzeranno dappertutto con i salari sempre uguali :rolleyes: e tutto il cucuzzaro.
Ma la smetti che ho una Punto e un Nokia 1600? :confused:
Comunque non è detto, ma è molto probabile... :muro:
whistler
13-05-2010, 18:14
Ma la smetti che ho una Punto e un Nokia 1600? :confused:
Comunque non è detto, ma è molto probabile... :muro:
Si scherza;)
Non solo e i furbi ci saranno sempre. Cornuti e mazziati.
La faccenda è molto più banale invece se non si cambia tutto resterà sempre tutto uguale.
TUTTA LA CLASSE DIRIGENTE DEVE CAMBIARE. con berlusconi la lega il pd dove vuoi andare. fa prima ad arrivare APOPHIS
forse ti sfugge che si tratta di un aumento delle tasse localizzato dove avvengono gli sprechi. Il che mi trova del tutto d'accordo.
Si si, sono sicuro che in Veneto le tasse me le abbasseranno. :rolleyes: Questi sono dagli anni 90 che parlano di ste cose, beati voi che ci credete ancora. Credo che solo in italia i politici possano sfruttare argomenti di pura propaganda senza uno straccio di concretezza per tanto tempo. Per non parlare delle "riforme"...
Jabberwock
13-05-2010, 20:12
cioè, seriamente, può esserci di peggio della strada che stiamo percorrendo?
Dice il saggio: "al peggio non c'e' mai limite"! :O
blamecanada
13-05-2010, 22:14
E se una volta fatto il federalismo succedesse quello che succede quando cambi coda in autostrada? e cioè che quell'altra va più veloce? :asd:
Tremonti: Non ci sono dei dati perché nessun Paese al mondo è passato dall'essere centralizzato all'essere federale.
Io: Ti sei mai chiesto perché a nessuno sia venuto in mente di fare qualcosa di simile?
superanima
13-05-2010, 22:26
Tremonti: Non ci sono dei dati perché nessun Paese al mondo è passato dall'essere centralizzato all'essere federale.
Io: Ti sei mai chiesto perché a nessuno sia venuto in mente di fare qualcosa di simile?
e cosa ti fa credere che a nessuno sia mai venuto in mente? Se non è successo non è stata certamente questa la causa, quanto piuttosto che il potere centrale l'ha impedita. E comunque credo che sulle parole di Tremonti ti sia perso un pezzo, ovvero che nessuna democrazia sia mai passata... Mentre è successo molte volte in seguito a conflitti e rivolte. Come ad esempio la Germania, o la Svizzera. Anche perché altrimenti non si capirebbe da dove siano spuntati tutti gli stati federali in giro per il mondo.
El Macho
13-05-2010, 22:28
Poi è anche vero che dubito esista qualche altro paese che abbia buttato tante risorse per un' area che è stata ed è rimasta sempre sottosviluppata...
^TiGeRShArK^
13-05-2010, 22:35
Pur di portare a casa in tempo il primo decreto attuativo del federalismo, la Lega è disposta a sacrificare il suo simbolo più caro dopo Alberto da Giussano: il Po. Durante la riunione fiume di ieri tra il ministro della Semplificazione Roberto Calderoli, i tecnici, il presidente della commissione bicamerale Enrico La Loggia e i due relatori Massimo Corsaro (Pdl) e Marco Causi (Pd), è stato infatti deciso che dal trasferimento dei beni demaniali alle regioni sarà tenuto fuori il demanio idrico interregionale. Di cui fa parte il fiume tanto caro al Carroccio che ogni anno vi celebra il rito dell'ampolla.
In cambio l'opposizione, in primis quella democratica, non chiederà la proroga di 20 giorni prevista dalla legge delega per i casi più complessi e proposta dal Pd come unica alternativa allo stralcio delle questioni più spinose. Se accolto, lo slittamento avrebbe fatto superare la data fissata per l'emanazione del primo decreto attuativo (il 21 maggio). Con conseguenze non tanto tecniche, dal momento che la concessione della proroga avrebbe fatto slittare di 20 giorni anche la deadline per l'adozione del provvedimento, quanto politiche. E, in un periodo in cui all'interno del Pdl le voci contro la riforma non mancano, il superamento dei termini sarebbe stato letto come una sconfitta leghista.
Il pericolo, visto con gli occhi dei lumbard, sembra per ora scampato. Come confermato dal presidente pidiellino La Loggia, oggi i relatori presenteranno la bozza di parere, che dovrebbe essere unico salvo eventuali distinguo su singoli aspetti; dopodiché si aprirà la discussione che dovrebbe concludersi al massimo martedì 18 con un parere sul testo favorevole e bipartisan, sebbene vincolato al recepimento di alcune osservazioni. Ripetendo così lo stesso canovaccio seguito ai tempi dell'approvazione della legge delega e fatto di una lavoro gomito a gomito tra maggioranza e minoranza.
A rafforzare i convincimenti dell'opposizione hanno contribuito le ulteriori rassicurazioni fornite ieri dal ministro Calderoli. Ad esempio che il demanio idrico e marittimo – fatta eccezione per quello interregionale di cui sopra che resterà allo stato – dovrebbe passare alle regioni mentre le province avranno una quota sui proventi di gestione del primo. Oppure che le strade demaniali saranno escluse dal procedimento di devoluzione. Al tempo stesso, il titolare della Semplificazione avrebbe garantito che l'eventuale sdemanializzazione dovrà sempre essere decisa dallo stato a prescindere dal livello di governo che si aggiudicherà il cespite.
Modifiche che si sommano a quelle già giunte nei giorni precedenti (si veda Il Sole 24 Ore di ieri).
A cominciare dallo snellimento della disciplina sui fondi immobiliari: scompare la delega a uno o più regolamenti di delegificazione per la loro riforma complessiva mentre appare la clausola che un immobile potrà essere conferito solo a un fondo chiuso, a prevalente quota pubblica e sottoposto al controllo della Consob. Contemporaneamente dovrebbe vedere la luce la specificazione che i proventi delle alienazioni saranno vincolati alla riduzione del debito pubblico, in una misura che potrebbe essere dell'85% per quello locale e del restante 15% di quello statale.
Due novità che vanno incontro ai rilievi provenienti dalle altre commissioni parlamentari che hanno dato parere favorevole al federalismo demaniale. Tra cui Finanze e Affari costituzionali di Montecitorio.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/05/lega-nord-federalismo-demanio-idrico-stato.shtml?uuid=82362680-5e5c-11df-9173-01a2af354a3e&DocRulesView=Libero)
...qualcosina,timidamente,comincia a muoversi.
:rotfl::rotfl::rotfl:
Calderoli, lo stesso che sostiene di aver abrogato 375 MILA leggi inutili sarebbe il paladino del federalismo? :rotfl:
Certo che voi leghisti credete a sparate persino + grandi di quelle a cui credono i berlusconiani. :rotfl:
^TiGeRShArK^
13-05-2010, 22:37
E se una volta fatto il federalismo succedesse quello che succede quando cambi coda in autostrada? e cioè che quell'altra va più veloce? :asd:
:asd:
whistler
13-05-2010, 22:44
affonderà tutto il paese, a meno che la parte rigogliosa non prenda le armi ad un certo punto... :O
Per poi Svegliarsi in osteria... con un gran mal di testa.
Ma con il federalismo, le multe per aver superato i limiti di emissione degli accordi di Kyoto, se le pagheranno i lombardi vero? Mica pretenderanno che paghino i Valdostani!!!
frankytop
13-05-2010, 23:07
:rotfl::rotfl::rotfl:
Calderoli, lo stesso che sostiene di aver abrogato 375 MILA leggi inutili sarebbe il paladino del federalismo? :rotfl:
Certo che voi leghisti credete a sparate persino + grandi di quelle a cui credono i berlusconiani. :rotfl:
Cosa vuoi che ti dica,io sono un ingenuone bifolco e come tale mi associo per affinità ai miei pari costituitisi in gruppo politico. :)
Molti dei tuoi conterranei invece non so a cosa si associno...bah,ma lasciamo perdere va,fiato sprecato. :)
^TiGeRShArK^
13-05-2010, 23:10
Cosa vuoi che ti dica,io sono un ingenuone bifolco e come tale mi associo per affinità ai miei pari costituitisi in gruppo politico. :)
Molti dei tuoi conterranei invece non so a cosa si associno...ah si,lo so. :)
ah beh...
se lo dici tu.. :)
dantes76
13-05-2010, 23:11
Molti dei tuoi conterranei invece non so a cosa si associno...bah,ma lasciamo perdere va,fiato sprecato. :)
Ai lombardi..
blamecanada
13-05-2010, 23:14
Che poi il federalismo consiste nello spezzettamento dello Stato e degli enti statali, con leggi diverse per ogni luogo, moltiplicazione di uffici e cariche e compagnia.
Il decentramento amministrativo è una cosa completamente diversa dal federalismo.
frankytop
13-05-2010, 23:17
Ai lombardi..
Ai Padani semmai,ma vogliamo recidere il contratto tramite atto notarile,anzi legislativo. :p
dantes76
13-05-2010, 23:19
Ai Padani semmai,ma vogliamo recidere il contratto tramite atto notarile,anzi legislativo. :p
non esiste la padania, tranne che per padania tu voglia intendere dei bancomat viventi.
frankytop
13-05-2010, 23:20
Che poi il federalismo consiste nello spezzettamento dello Stato e degli enti statali, con leggi diverse per ogni luogo, moltiplicazione di uffici e cariche e compagnia.
Il decentramento amministrativo è una cosa completamente diversa dal federalismo.
Il modello tedesco,canadese o il modello confederale svizzero funzionano,non è che si vada proprio allo sbaraglio nel tentare di ristrutturare lo stato in senso federale.
dantes76
13-05-2010, 23:22
Il modello tedesco,canadese o il modello confederale svizzero funzionano,non è che si vada proprio allo sbaraglio nel tentare di ristrutturare lo stato in senso federale.
come stanno facendo adesso??
frankytop
13-05-2010, 23:25
non esiste la padania, tranne che per padania tu voglia intendere dei bancomat viventi.
Sei più aspro di un limone acerbo...:asd:
Ma intanto a quanto sembra già ora le regioni in deficit nel settore sanitario dovranno attingere maggiormente dalle carte di credito...degli autoctoni,non padane:chissà che questo non sia altro che un prodromo del futuro federalismo. :asd:
dantes76
13-05-2010, 23:25
http://www.mentecritica.net/wp-content/uploads/2008/08/il_trenino.jpg
Trasferire le funzioni non basta
È il momento del federalismo fiscale
L'intervento del ministro Calderoli
dOPO sARTORI
Trasferire le funzioni non basta
È il momento del federalismo fiscale
L'intervento del ministro Calderoli
Caro Direttore,
i recenti editoriali di «nonno» Sartori (http://www.corriere.it/quotidiano/archivio/giovanni_sartori.shtml)sul federalismo partono da un presupposto sbagliato perché confonde federalismo e federalismo fiscale; non cogliendo minimamente quella che è la situazione. Sartori pone questa domanda: «nuove sedi, nuovo personale, nuovi stipendi. Questa cosiddetta devolution quanto verrà a costare? Nessuno lo sa, nemmeno all’incirca». Se la domanda è radicalmente sbagliata non merita risposta. Ma siccome insiste spieghiamo.
L’Italia ormai da dieci anni è vittima di un’anomalia strutturale: il cantiere federalista è stato avviato solo a metà, trasferendo funzioni e competenze ma rimanendo invece fermo sul fronte del finanziamento, affossato in un modello di «finanza derivata». Anche nella Spagna degli Anni 80, all’indomani della nuova Costituzione con la quale furono assegnati maggiori poteri alle Comunità Autonome, mancava la responsabilità impositiva; questa dissociazione tra spending power e imposizione aveva fatto esplodere i conti pubblici.
Source: Trasferire le funzioni non bas... fiscale - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/politica/10_aprile_24/calderoli-federalismo-fiscale_991e2084-4fa0-11df-9c4e-00144f02aabe.shtml) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
VAI CladeroX!!!!
supersalam
13-05-2010, 23:25
come stanno facendo adesso??
Non ti avvelenare, si sentono frustrati poverini. E' colpa di roma ladrona se franky e compagnia bella non hanno le Ferrari nel box.
frankytop
13-05-2010, 23:27
come stanno facendo adesso??
Ciò che si sta facendo ora è un atto di alta ingegneria istituzionale,prendi appunti e impara. :O
dantes76
13-05-2010, 23:29
Sei più aspro di un limone acerbo...:asd:
Ma intanto a quanto sembra già ora le regioni in deficit nel settore sanitario dovranno attingere maggiormente dalle carte di credito...degli autoctoni,non padane:chissà che questo non sia altro che un prodromo del futuro federalismo. :asd:
la sicilia non fa parte delle 4 regioni... manco si e' presentata, per noi presiede silvio:)
Ottimo, qualche positivo effetto si comincia a vedere.
Il sole 24ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/05/cdm-regioni-sanita-rosso-aumento-tasse.shtml?uuid=73ea2a66-5e72-11df-9173-01a2af354a3e&DocRulesView=Libero)
fico , i lumbard dovranno aprire ancor di piu' il portafoglio per salvare la sanita' siciliana :asd:
C'.a'.z'.a
dantes76
13-05-2010, 23:31
Ciò che si sta facendo ora è un atto di alta ingegneria istituzionale,prendi appunti e impara. :O
da siciliano, sono abituato a contare, gli appunti di quello che ordianiamo, li prendono da roma in su'.
VAI CALDEROXX!!! il federalismo non serve a un cazzo!!
frankytop
13-05-2010, 23:32
Non ti avvelenare, si sentono frustrati poverini. E' colpa di roma ladrona se franky e compagnia bella non hanno le Ferrari nel box.
In parte ciò è sicuramente vero,tranne che per la frustrazione,non sono frustrato,ma altro.
dantes76
13-05-2010, 23:32
http://www.mentecritica.net/wp-content/uploads/2008/08/il_trenino.jpg
Trasferire le funzioni non basta
È il momento del federalismo fiscale
L'intervento del ministro Calderoli
dOPO sARTORI
Trasferire le funzioni non basta
È il momento del federalismo fiscale
L'intervento del ministro Calderoli
Caro Direttore,
i recenti editoriali di «nonno» Sartori (http://www.corriere.it/quotidiano/archivio/giovanni_sartori.shtml)sul federalismo partono da un presupposto sbagliato perché confonde federalismo e federalismo fiscale; non cogliendo minimamente quella che è la situazione. Sartori pone questa domanda: «nuove sedi, nuovo personale, nuovi stipendi. Questa cosiddetta devolution quanto verrà a costare? Nessuno lo sa, nemmeno all’incirca». Se la domanda è radicalmente sbagliata non merita risposta. Ma siccome insiste spieghiamo.
L’Italia ormai da dieci anni è vittima di un’anomalia strutturale: il cantiere federalista è stato avviato solo a metà, trasferendo funzioni e competenze ma rimanendo invece fermo sul fronte del finanziamento, affossato in un modello di «finanza derivata». Anche nella Spagna degli Anni 80, all’indomani della nuova Costituzione con la quale furono assegnati maggiori poteri alle Comunità Autonome, mancava la responsabilità impositiva; questa dissociazione tra spending power e imposizione aveva fatto esplodere i conti pubblici.
Source: Trasferire le funzioni non bas... fiscale - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/politica/10_aprile_24/calderoli-federalismo-fiscale_991e2084-4fa0-11df-9c4e-00144f02aabe.shtml) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
VAI CladeroX!!!!
*
dantes76
13-05-2010, 23:33
Non ti avvelenare, si sentono frustrati poverini. E' colpa di roma ladrona se franky e compagnia bella non hanno le Ferrari nel box.
infatti non sono, ne lombardo, ne piemontese.
frankytop
13-05-2010, 23:36
da siciliano, sono abituato a contare, gli appunti di quello che ordianiamo, li prendono da roma in su'.
VAI CALDEROXX!!! il federalismo non serve a un cazzo!!
E io da Piemontese mi sono allenato a pestare i piedi a voi siciliani affinchè non siate più tenuti ad affaticarvi a contare,contiamo noi. :asd:
blamecanada
13-05-2010, 23:37
Il modello tedesco,canadese o il modello confederale svizzero funzionano,non è che si vada proprio allo sbaraglio nel tentare di ristrutturare lo stato in senso federale.
La Svizzera è un caso a parte, imparagonabile coll'Italia. Tra l'altro ho una pessima opinione della Svizzera, quindi il discorso ne risulterebbe falsato.
La Germania è un modello già piú vicino, ma non credo che sia l'organizzazione federale a rendere la Germania quello che è.
Che cosa c'è di efficiente nel fare una lunga trafila burocratica per trasferirsi da una regione ad un'altra dello stesso Paese, doversi adeguare a leggi differenti, aver bisogno di requisiti differenti per fare lo stesso lavoro?
frankytop
13-05-2010, 23:37
infatti non sono, ne lombardo, ne piemontese.
Dubito che ciò possa essere un vantaggio. :D
dantes76
13-05-2010, 23:38
E io da Piemontese mi sono allenato a pestare i piedi a voi siciliani affinchè non siate più tenuti ad affaticarvi a contare,contiamo noi. :asd:
fra sette anni..anzi no, il federalismo e' stato rimandato.. anzi, ora il decentramento nons erve piu', serve il federalismo fiscale, allora 7+7+ altri 5 di scoglionamento.. si, un 20 anni.. e ne siete fuori.
per il contare hai ragione, i debiti dell'amia, li avete pagati voi..
frankytop
13-05-2010, 23:51
La Svizzera è un caso a parte, imparagonabile coll'Italia. Tra l'altro ho una pessima opinione della Svizzera, quindi il discorso ne risulterebbe falsato.
La Germania è un modello già piú vicino, ma non credo che sia l'organizzazione federale a rendere la Germania quello che è.
Che cosa c'è di efficiente nel fare una lunga trafila burocratica per trasferirsi da una regione ad un'altra dello stesso Paese, doversi adeguare a leggi differenti, aver bisogno di requisiti differenti per fare lo stesso lavoro?
I tedeschi ovviamente hanno già di suo quell'impronta teutonica che li porta ad avere disciplina nella gestione dei conti; non conosco la gestione dei lender tedeschi ma in linea di massima evidentemente una gestione più parcellizzata del territorio razionalizza meglio la gestione della spesa.
Sono previsti meccanismi di trasferimento tra lendere e lender,il caso più manifesto riguarda ovvimante i trasferimenti verso i lender dell'est,ma loro al contrario di noi non hanno un numero esorbitante di amministratori,quindi sono razionali anche da questo punto vista.
Da noi non vedo perchè ci sarebbero lunghe trafile burocratiche per il trasferimento,non ne vedo il motivo...per il resto beh mi pare ovvio che ci si debba adeguare a ciascuna legge regionale,non vedo perchè debba comportare problemi,ogni regione ha il diritto di legiferare autonomamente per puntare all'efficienza in base al proprio particolare tessuto produttivo ed economico e ciò richiede leggi differenti,ci sarà concorrenza tra le regione semmai.
frankytop
13-05-2010, 23:54
fra sette anni..anzi no, il federalismo e' stato rimandato.. anzi, ora il decentramento nons erve piu', serve il federalismo fiscale, allora 7+7+ altri 5 di scoglionamento.. si, un 20 anni.. e ne siete fuori.
per il contare hai ragione, i debiti dell'amia, li avete pagati voi..
Mi sa che tu due anni fa già dicevi che ci volevano sette anni,ora due anni dopo dici lo stesso. :D
Beh in ogni caso ci vorrà il tempo che ci vuole,non è un problema visto e considerato che è da sessant'anni che l'andazzo è quello attuale.
dantes76
13-05-2010, 23:57
Mi sa che tu due anni fa già dicevi che ci volevano sette anni,ora due anni dopo dici lo stesso. :D
Beh in ogni caso ci vorrà il tempo che ci vuole,non è un problema visto e considerato che è da sessant'anni che l'andazzo è quello attuale.
il tempo epr fare cosa?? il federalismo? il federalismo solidale? o il federalismo fiscale?
Dico lo stesso, perche' forse ti e' sfuggito.. il federalismo e' stato posticipato...
frankytop
14-05-2010, 00:04
il tempo epr fare cosa?? il federalismo? il federalismo solidale? o il federalismo fiscale?
Dico lo stesso, perche' forse ti e' sfuggito.. il federalismo e' stato posticipato...
Si va bene,notte,me ne vo' a sleeppare. :ronf:
dantes76
14-05-2010, 00:07
Si va bene,notte,me ne vo' a sleeppare. :ronf:
hai 20 anni di sleepare.. fai con calma.
blamecanada
14-05-2010, 00:19
I tedeschi ovviamente hanno già di suo quell'impronta teutonica che li porta ad avere disciplina nella gestione dei conti; non conosco la gestione dei lender tedeschi ma in linea di massima evidentemente una gestione più parcellizzata del territorio razionalizza meglio la gestione della spesa.
Petizione di principio.
Invece la cosa piú probabile è che la gestione parcellizzata sia piú inefficiente, ma che cambiarla abbia dei costi troppo alti rispetto ai benefici.
Da noi non vedo perchè ci sarebbero lunghe trafile burocratiche per il trasferimento,non ne vedo il motivo...
Per lo stesso motivo per il quale trasferirsi dall'Italia alla Francia comporta lunghe trafile burocratiche rispetto a quelle che ci sono per trasferirsi tra due città italiane.
per il resto beh mi pare ovvio che ci si debba adeguare a ciascuna legge regionale,non vedo perchè debba comportare problemi,ogni regione ha il diritto di legiferare autonomamente per puntare all'efficienza in base al proprio particolare tessuto produttivo ed economico e ciò richiede leggi differenti
Mi faresti un esempio? Perché i leghisti fanno tanto quelli che “parlano semplice”, ma poi quando devono giustificare le loro proposte devono sempre attingere all'astratto e al generale. L'impressione non è che le loro proposte si basino su una concezione generale, ma che per giustificare le loro proposte prive di fondamento debbano poi inventarci intorno un grande sistema.
Sicuramente per un'azienda disposta su piú regioni sarà un costo in piú dover seguire leggi differenti in ogni regione.
Con il federalismo le leggi possono differire anche per semplice mancanza di coordinazione, e non certo per “puntare all'efficienza in base al proprio particolare tessuto produttivo ed economico”.
Anche perché anche uno Stato centralizzato può dare ad una regione la delega per una legislazione specifica su suoi aspetti particolari, mentre il federalismo implica che di norma ciascuno faccia per conto suo, ed in casi particolari ci si metta d'accordo.
ci sarà concorrenza tra le regione semmai.
Certo: le aziende andranno nelle regioni con pressione fiscale (per le aziende) piú bassa. Le altre per non farle fuggire (delocalizzazioni interne) dovranno adeguarsi.
Effetto a lungo termine: tutto il peso fiscale trasferito sui dipendenti (come se già adesso non lo fosse), oppure la distruzione del welfare (per ridurre le tasse).
Fantatisch.
Del resto è (mediamente) piú efficiente una grande azienda o dieci aziende che si suddividono il suo lavoro? A parte eccezioni è piú efficiente la grande azienda (ed infatti le grandi aziende tendono a sbaragliare le piccole aziende, che resistono solo nelle nicchie, nei piccoli mercati). Non si capisce perché gli Stati dovrebbero essere meno efficienti delle regioni, nelle quali per di piú c'è un rischio maggiore di influenza del governo da parte delle lobby locali.
Si prepara l'ennesima inculata all'italiana, e i leghisti hanno dato carta bianca
marcello1854
14-05-2010, 09:13
Ottimo certo. Fattelo andare bene perchè è l'unica cosa che vedrai del federalismo: un aumento delle tasse.
Non proprio e non solo ci sarà invece un aumento della spesa dei centri di spesa già notoriamente inefficienti Lombardia compresa, con conseguente aumento del debito degli enti locali e quindi del debito nazionale.
Tutti insieme allegramente e padanamente verso il default.....
marcello1854
14-05-2010, 09:16
no, vengono dal clientelismo, dall'assistenzialismo, dal fatto che anche se sprechi non sarai chiamato a pagarne.
Come ad esempio il fatto che in un ospedale di Napoli ci sia 1 primario ogni 4 posti letto. È definibile un furto? No, ma clientelismo sì.
Ora, la regione Campania potrà continuare, se lo vuole, a tenersi tutti quei primari, basta che se li paghi lei.
Fonte ?
dave4mame
14-05-2010, 09:21
sprecare fiumi (ma che dico fiumi? oceani!) di quattrini potrebbe anche essere una opzione.
una volta alla vera canna del gas il malcontento potrebbe anche aumentare :E
Fonte ?
http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_31/ospedale_federicoII_Napoli_record_di_primari_c14666a8-cfcc-11dc-894a-0003ba99c667.shtml
whistler
14-05-2010, 09:36
sprecare fiumi (ma che dico fiumi? oceani!) di quattrini potrebbe anche essere una opzione.
una volta alla vera canna del gas il malcontento potrebbe anche aumentare :E
300.000 FUCILI PADANI They're coming?
marcello1854
14-05-2010, 09:49
ni regione.
Con il federalismo le leggi possono differire anche per semplice mancanza di coordinazione, e non certo per “puntare all'efficienza in base al proprio particolare tessuto produttivo ed economico”.
Ma con questo delirio "federale" ideologico di localismo e campanilismo di stampo medioevale vogliamo affrontare le possenti sfide del ventunesimo secolo quali energia, educazione, ricerca e sviluppo, declino del paese come sistema di fronte alla competizione globale.
Sulle questioni energetiche pur essendo in teoria ovviamente una competenza di interesse precipuamente statale, assistiamo alla confusione più totale, ognuno fà per se soprattutto si decide in base al proprio bacino elettorale local e non base ad un interesse strategico nazionale di medio-lungo periodo.
La Lega ha già ottenuto il suo scopo, spaccare il paese culturalmente prima che politicamente il federalismo è inutile anche per questo motivo.
Per evitare la deriva bisognerebbe seppelire i localismi ed i campanilismi e FARE SQUADRA come sistema paese per affrontare le sfide della competizione globale.
Una prima misura concreta per affrontare di petto il problema:
Non solo abolire le provincie ma soprattutto abolire le REGIONI, vero cancro del deficit pubblico italiano. In modo che i vari "caudilli" regionali Formigoni, Caldori, Lombardi e Renzi Bossi possano rapidamente "ritornare" nella società civile a lavorare visto che ci sono tante terre incolte....
Invece i renzi senza arte nè parte vari camperanno di rendita per il resto della loro vita grazie alla strumentale rendita ideologica ed all'assegno in bianco "federale" che ad ogni tornata i vari frankies firmano ad occhi chiusi...
marcello1854
14-05-2010, 10:04
e cosa ti fa credere che a nessuno sia mai venuto in mente? Se non è successo non è stata certamente questa la causa, quanto piuttosto che il potere centrale l'ha impedita. E comunque credo che sulle parole di Tremonti ti sia perso un pezzo, ovvero che nessuna democrazia sia mai passata... Mentre è successo molte volte in seguito a conflitti e rivolte. Come ad esempio la Germania, o la Svizzera. Anche perché altrimenti non si capirebbe da dove siano spuntati tutti gli stati federali in giro per il mondo.
La Germania e la Svizzera storicamente si sono costituiti come stati federali perchè si sono evoluti da confederazioni di stati o "leghe" legate da un "coordinamento politico" la "dieta", ultimo retaggio dell'unità spirituale e culturale del sacro romano impero.....
In ogni caso le tue risposte sono illuminanti della cultura media del leghista tipo il cui tratto distintivo è mettersi su un piedistallo e giudicare con disprezzo persone, eventi e vicende di cui non sa un cazzo di nulla e nè ne vuole sapere.....
Questo atteggiamento di sufficienza ed approssimazione culturale da popolo eletto di quarta categoria, è abbastanza diffuso ed è la causa prima del loro razzismo ideologico tribale...
marcello1854
14-05-2010, 10:20
http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_31/ospedale_federicoII_Napoli_record_di_primari_c14666a8-cfcc-11dc-894a-0003ba99c667.shtml
Ok il Policlinico non è la sanità campana, ma trattasi del regno del nepositmo e della baronie universitarie come accade in molte università italiane.
Non voglio difendere la casta o le baronie ma solo riagffermare un rigore intellettuale nell'affrontare gli argomenti, rigore intellettuale che è necessario in moltissimi casi di dibattiti a costante minaccia di manicheismo ideologico come il nucleare o gli ogm e soprattutto il dibattitto sul "federalismo" e sulle inefficienza degli enti locali.
Quindi prendere a pretesto un articolo come fatto da superanima per generalizzare e spalmare indebitamente questa statistica a tutta la sanità campana peraltro già di per se disastrata perlomeno in termini economici rivela solo la melma ideologica e razziale in cui è imprigionato l'interlocutore, incapace di districarsi dalla palude in cui si è cacciato per affrontare con rigore e metodo evneti che sicuramente offrono molti spunti per la critica "argomentata" su dati reali però, senza rincorrere al solito giudizio superficiale del "terronismo d'antan", di ideologi senza arte ne parte...
marcello1854
14-05-2010, 10:22
doppio
superanima
14-05-2010, 10:39
In ogni caso le tue risposte sono illuminanti della cultura media del leghista tipo il cui tratto distintivo è mettersi su un piedistallo e giudicare con disprezzo persone, eventi e vicende di cui non sa un cazzo di nulla e nè ne vuole sapere.....
Questo atteggiamento di sufficienza ed approssimazione culturale da popolo eletto di quarta categoria, è abbastanza diffuso ed è la causa prima del loro razzismo ideologico tribale...
Ok il Policlinico non è la sanità campana, ma trattasi del regno del nepositmo e della baronie universitarie come accade in molte università italiane.
Non voglio difendere la casta o le baronie ma solo riagffermare un rigore intellettuale nell'affrontare gli argomenti, rigore intellettuale che è necessario in moltissimi casi di dibattiti a costante minaccia di manicheismo ideologico come il nucleare o gli ogm e soprattutto il dibattitto sul "federalismo" e sulle inefficienza degli enti locali.
sì, certo, ovviamente «non vuoi difendere la casta o le baronie». «Rigore intellettuale» :)
dave4mame
14-05-2010, 10:43
Ok il Policlinico non è la sanità campana, ma trattasi del regno del nepositmo e della baronie universitarie come accade in molte università italiane.
Non voglio difendere la casta o le baronie ma solo riagffermare un rigore intellettuale nell'affrontare gli argomenti, rigore intellettuale che è necessario in moltissimi casi di dibattiti a costante minaccia di manicheismo ideologico come il nucleare o gli ogm e soprattutto il dibattitto sul "federalismo" e sulle inefficienza degli enti locali.
Quindi prendere a pretesto un articolo come fatto da superanima per generalizzare e spalmare indebitamente questa statistica a tutta la sanità campana peraltro già di per se disastrata perlomeno in termini economici rivela solo la melma ideologica e razziale in cui è imprigionato l'interlocutore, incapace di districarsi dalla palude in cui si è cacciato per affrontare con rigore e metodo evneti che sicuramente offrono molti spunti per la critica "argomentata" su dati reali però, senza rincorrere al solito giudizio superficiale del "terronismo d'antan", di ideologi senza arte ne parte...
il tuo discorso può essere condivisibile (e, per quel poco che può valere, almeno in parte lo condivido).
rimane comunque il fatto che, o per questo, o per quello, o per quell'altro motivo ancora, stavolta pare proprio che le vostre "inefficienze" a livello regionale finirete almeno in parte per pagarvele di tasca vostra....
marcello1854
14-05-2010, 10:47
il tuo discorso può essere condivisibile (e, per quel poco che può valere, almeno in parte lo condivido).
rimane comunque il fatto che, o per questo, o per quello, o per quell'altro motivo ancora, stavolta pare proprio che le vostre "inefficienze" a livello regionale finirete almeno in parte per pagarvele di tasca vostra....
L'unico appunto è che non sono le "mie" mi limito semplicemente a subire le inefficienze volute e gestite da altri e questo solo per ristabilire una verità storica...
marcello1854
14-05-2010, 10:52
sì, certo, ovviamente «non vuoi difendere la casta o le baronie». «Rigore intellettuale» :)
Mi raccomando non rispondere mai nel merito nè!!
Caso mai la dialettica argomentata ti dovesse mai far smuovere dalla tua palude...
giammai pericolo da evitare a tutti i costi....
ma poi Renzo Bossi come campa ?
whistler
14-05-2010, 11:01
Chi ha votato i bassolini e compagnia, io forse ?. Chi sbaglia paghi e si scanti per il futuro, al contempo la pianti di voler fare il finocchio col culo degli altri.
A Ragion veduta allora la lega non deve allearsi con il pdl perchè prende i voti dal sud... con i voti che prendete al nord potete governare? hahahahahhahahahahahahhahahahahhahahah
Sono affari di coloro, lombardi ndr, che lo hanno votato e che se assumerannno, a differenza di come sembrate volervi comportare nel meridione, conseguenze e responsabilità che pagheranno con soldi loro prodotti da loro. L'importante è che non lo facciano con i miei, io pago gia, tanto perchè sono un lavoratore dipendente, per il sistema di potere nepotistico e di appartenenza politica impiantato qui in emilia dalla sinistra ma non vi ho mai sentiti tuonare per questo e neppure per quanto accade di simile e/o peggio a casa vostra, o con i vostri.
Veramente le eventuali conseguenze le paghera' anche chi non lo ha votato e cioe' la maggioranza dato che per vincere basta quella relativa.
dave4mame
14-05-2010, 11:07
L'unico appunto è che non sono le "mie" mi limito semplicemente a subire le inefficienze volute e gestite da altri e questo solo per ristabilire una verità storica...
sono tue nel senso che ti devi puppare gli oneri...
marcello1854
14-05-2010, 11:20
sono tue nel senso che ti devi puppare gli oneri...
Ma gli onori se li becca qualcuno altro.....
E poi arrivano franky, super e proteus che mi fanno pure la morale....
Allora io sono pronto a prendermi le mie responsabilità ma solo se compartecipo agli utili...., in caso contrario non accetto moralismi da chicchessia....
whistler
14-05-2010, 11:27
Quello che deve o non deve fare la lega non puoi certo deciderlo, dal basso della tua mancanza di conoscenza/esperienza, tu o altri del medesimo livello, tantomeno tramite facilonerie strumentali come questa perla di post che ho quotato.
Facilonerie però reali.... senza sud ciao ciao governo.... si ritorna a brindare in osteria...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.