PDA

View Full Version : Nuova Canon IXUS 300 HS: ritorno a 10 megapixel


Redazione di Hardware Upg
13-05-2010, 09:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-canon-ixus-300-hs-ritorno-a-10-megapixel_32563.html

Canon torna indietro sul numero di pixel sul sensore anche sulla nuova IXUS 300 HS, con un sensore CMOS retroilluminato da 10 megapixel

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
13-05-2010, 09:57
Peccato solo per il prezzo.....

black-m01
13-05-2010, 10:01
Beh, no, peccato anche per una densità di 10 megapixel su un sensore da 1/2,3 pollici.

DonFrignolo
13-05-2010, 10:02
che prezzo per una compatta!
Allo stesso prezzo trovo alternative anche nelle semi-professionali.....

Vash_85
13-05-2010, 10:13
380€ per questo giocattolino?:eek:

Con "soli" 40€ in più, sempre in casa canon, c'è la g11 che è a mio parere una delle migliori compatte in commercio.

frankie
13-05-2010, 10:26
@black perchè peccato per i 10MP?
Loro stessi hanno ammesso di scenfere da 14 a 10, cosa dovevano farla, da 3MP?
Bene per il F2.0

the_joe
13-05-2010, 10:29
380€ per questo giocattolino?:eek:

Con "soli" 40€ in più, sempre in casa canon, c'è la g11 che è a mio parere una delle migliori compatte in commercio.

Se confronti uno street price con un prezzo di listino è chiaro che sia così, dobbiamo aspettare che esca il prezzo su strada anche della ixus per fare un confronto, di listino la G11 stà a circa 500€

Crisa...
13-05-2010, 10:33
non si va a sovrapporre alla s90???? anche come prezzo

tengo famiglia
13-05-2010, 10:53
chissà se la gente inizierà davvero a capire che il sensore da 100000000000000000000000 pixel non serve a niente, ma è il resto!
O forse continueranno a comprare la compatta da 90 euro da 14 mpx dicendo che è meglio di una di 10?

Costasse un pò meno a quel prezzo si può comprare una d3000

flapane
13-05-2010, 11:06
Con tutto il bene, bella, bellissima, ma poco tempo fa ho preso una d80 a 30 euro in meno:eek:
Va bene finire la stupida corsa ai MP e puntare sulla qualità, ma i prezzi di certe compatte e bridge sono fuori da ogni logica.

the_joe
13-05-2010, 11:20
Con tutto il bene, bella, bellissima, ma poco tempo fa ho preso una d80 a 30 euro in meno:eek:
Va bene finire la stupida corsa ai MP e puntare sulla qualità, ma i prezzi di certe compatte e bridge sono fuori da ogni logica.

Anche un mio amico allo stesso prezzo di una Audi A4 ha preso un furgone, ci trasporta più cose, ma è un po' più scomodo per andarci in giro.

flapane
13-05-2010, 11:22
Non mi pare che il paragone regga, a certe cifre... tanto che è scomoda una APS-C?
sarà... Avessimo parlato di un target inferiore ai 200e...
:rolleyes:

Ribadisco, compatte e ancor più bridge (che come stazza non hanno niente da invidiare ad una piccola reflex) la stanno facendo fuori dal vasino, almeno per quanto mi riguarda, considerati i prezzi dei modelli dell'ultimo paio d'anni.

black-m01
13-05-2010, 11:24
@frankie

Trovo che sensori CCD convenzionali di quella dimensione possano sopportare densità massime di 7-8 megapixel.

the_joe
13-05-2010, 11:29
Non mi pare che il paragone regga, a certe cifre... tanto che è scomoda una APS-C?
sarà... Avessimo parlato di un target inferiore ai 200e...
:rolleyes:

Boh, una ixus ti sta in un taschino.....

@frankie

Trovo che sensori CCD convenzionali di quella dimensione possano sopportare densità massime di 7-8 megapixel.

Fatti assumere al reparto R&D di Canon forse ti ascoltano :O

Edgar83
13-05-2010, 11:49
Imho chi paragona una IXUS (serie molto compatta) a una reflex NON HA CAPITO UN TUBERO!

A me sembra molto interessante, sicuramente il prezzo, che è DI LISTINO,e ALLA PRESENTAZIONE non è da paragonare al prezzo di mercato attuale della G11 (che ho appena acquistato tral'altro), la G11 all'uscita era ben sopra i 500€!

moGio
13-05-2010, 11:50
@black perchè peccato per i 10MP?
Loro stessi hanno ammesso di scenfere da 14 a 10, cosa dovevano farla, da 3MP?
Bene per il F2.0

Anche io penso che 10MP su un sensore da 1/2.3" siano ancora troppi.
Anche se i sensori di oggi hanno una qualita' migliore di quelli di qualche anno fa.

Ah... come rimpiango la mia Fuji F30 da 6MP su un sensore di 1/1.6"

Pigio1984
13-05-2010, 12:03
Anche un mio amico allo stesso prezzo di una Audi A4 ha preso un furgone, ci trasporta più cose, ma è un po' più scomodo per andarci in giro.
AHAHAHAAH!
Cavolo! Stavi per farmi fare una figuraccia: sono in biblioteca e per via del tuo post sono stato in procinto di rotolarmi dalle risate!!

rollo82
13-05-2010, 12:41
@frankie

Trovo che sensori CCD convenzionali di quella dimensione possano sopportare densità massime di 7-8 megapixel.

Anche io penso che 10MP su un sensore da 1/2.3" siano ancora troppi.
Anche se i sensori di oggi hanno una qualita' migliore di quelli di qualche anno fa.

Ah... come rimpiango la mia Fuji F30 da 6MP su un sensore di 1/1.6"

la verità è che hanno tutti rotto un po' i cog***oni a prendere per il culo la gente... siccome si legge "megapixel" sulla scatola pensano solo a quello, adesso dicono "non servono i megapixel, serve altro" e li abbassano, così tu pensi che abbiano migliorato qualcosa, ma poi in realtà sempre la stessa me**a ti rifilano.

secondo me le compatte vanno fatte con sensori da 6/7 mpixel massimo, sufficienti a stamparti pure un A3 (che quasi nessuno di quelli che hanno una compatta stampano) e poi la qualità giocarsela su ottima e dimensione del sensore... ho ancora una fantastica canon powershot s45 che ha un sensore da 3mpixel ma ben più grande di quelli attuali e anche una canon sx100 da 8mpixel con un ottica teoricamente migliore, ma un sensore più piccolo... ebbene, le foto che mi fa la s45, soprattutto con poca luce, non sono paragonabili alla sx100...

solo che il 90% della gente non sa neanche cosa sia un sensore, così come anche un buon 50% di chi te le vende...

Lele1978
13-05-2010, 13:02
Sono felic(issimo) possessore di una S90 da 1 mesetto. vi ricordo che sul canon store la S90 sta a poco meno di 500 euro (uno sproposito) ma si trova online da altri vendor a 350-360... nella sua categoria di macchina (compatta ma con controlli manuali pressochè totali) è forse la migliore del mercato, ben inteso che chi la compra NON fa ne video ne foto sportiva (0,95 fps in continuo e 640x in video...) ma spazi aperti e soggetti statici anche in scarsa luce (ha un ottica davvero luminosa con quel F2.0, raramente mi sono spinto a 800 ISO in locali chiusi e senza flash..)

date un okkio a DPREVIEV.COM, da pochi giorni c'è un approfondimento tecnico di notevole fattura. questa nuova IXUS è "quasi" il clone della S90, con un comparto video molto piu spinto, ottiche simili anche se il sensore cambia un po (la S90 monta 1,7").
onestamente, a prima vista per quella cifra mi pare un ottima macchina. con tutti i ben noti limiti di quel sensore...

truncksz
13-05-2010, 13:10
peccato che non monti il sensore da 1.7 della s90 e che in focale tele è un po scura

R.Raskolnikov
13-05-2010, 13:13
Beh, no, peccato anche per una densità di 10 megapixel su un sensore da 1/2,3 pollici.
Infatti è ancora troppo alta...dovevano diminuirla ancora.

R.Raskolnikov
13-05-2010, 13:17
@black perchè peccato per i 10MP?
Loro stessi hanno ammesso di scenfere da 14 a 10, cosa dovevano farla, da 3MP?
Beh, per avere il tanto famoso FullHD ne bastano 2 di Mp. Vedi un po' te :D

SingWolf
13-05-2010, 13:39
cos'è il sensore retroilluminato? :fagiano:

ps: bella macchinetta....

Stefano Villa
13-05-2010, 15:21
Che con gli stessi soldi ci si prende una Reflex entry level non ci sono dubbi, vedi Nikon D3000, Sony A230, Canon EOS 1000D.... Però si parla di macchine concepite e che verranno utilizzate in modo radicalmente diverso... La compatta è sinonimo di praticità, la tieni in tasca, in 2 secondi la tiri fuori e fai delle foto qualitativamente di buon livello, una reflex invece bisogna saperla usare ed avere molto tempo e denaro da dedicarle, altrimenti non ne vale la pena... Sull'aspetto qualità complessiva naturalmente non ci sono paragoni, ma tutto sta a chi la usa, per quali scopi ed in che occasioni... per quanto riguarda la question mpx, bè sono daccordo con chi dice che andare oltre i 5 o 6 mpx su sensori così piccoli sia solo una questione di marketing che, purtroppo, frega il 99% della gente di questo mondo....

rollo82
13-05-2010, 16:22
Che con gli stessi soldi ci si prende una Reflex entry level non ci sono dubbi, vedi Nikon D3000, Sony A230, Canon EOS 1000D.... Però si parla di macchine concepite e che verranno utilizzate in modo radicalmente diverso... La compatta è sinonimo di praticità, la tieni in tasca, in 2 secondi la tiri fuori e fai delle foto qualitativamente di buon livello, una reflex invece bisogna saperla usare ed avere molto tempo e denaro da dedicarle, altrimenti non ne vale la pena... Sull'aspetto qualità complessiva naturalmente non ci sono paragoni, ma tutto sta a chi la usa, per quali scopi ed in che occasioni... per quanto riguarda la question mpx, bè sono daccordo con chi dice che andare oltre i 5 o 6 mpx su sensori così piccoli sia solo una questione di marketing che, purtroppo, frega il 99% della gente di questo mondo....

il fatto è che anche in una compatta mettere un sensore più grande non è mica un problema... certo non ha senso metterci un full frame ma almeno il 1/1.7" ci stava e le foto migliorano un bel po'!

da proprio fastidio che ti dicano che "l'abbiamo migliorata perchè abbiamo diminuito i megapixel"... ma che ragionamento è!?

asds
13-05-2010, 16:32
Mi sembra che poi si fossilizza la discussione sempre sui soliti MegaPixel
questa macchinetta, invece, presenta le piu' grandi novita del settore degli ultimi 10 anni.

innanzitutto il sensore e' un CMOS e questo e' gia' quasi una novita' nell'ambito delle compatte (di un certo livello), naturalmente questi sensori hanno particolari qualita' tipo consumo e velocita' (da cui lo slow motion)

poi e' retroilluminato, che vuol dire che il sensore ha tutta la circuiteria dalla parte "opposta" a dove viene colpito dalla luce per cui e' molto piu' efficiente (diversamente dai cmos tradizionali in cui la luce percorre un tunnel prima di colpire la parte sensibile)

altra nota e' che a 6400 ASA diminuisce la risoluzione quindi evita che pixel "vicini" si influenzino negativamente.

non guasta il comparto ottico F2.0 ma questo non e' un novita'


naturalmente queste caratteristiche vanno testate, ma sicuramente il BSI e' la piu' grande novita' nell'ambito dei sensori negli ultimi anni

se non sbaglio sono da poco state presentate anche una nikon e una casio con BSI e piu' o meno costano come la canon.

ciao.

the_joe
13-05-2010, 16:34
Mi sembra che poi si fossilizza la discussione sempre sui soliti MegaPixel
questa macchinetta, invece, presenta le piu' grandi novita del settore degli ultimi 10 anni.

innanzitutto il sensore e' un CMOS e questo e' gia' quasi una novita' nell'ambito delle compatte (di un certo livello), naturalmente questi sensori hanno particolari qualita' tipo consumo e velocita' (da cui lo slow motion)

poi e' retroilluminato, che vuol dire che il sensore ha tutta la circuiteria dalla parte "opposta" a dove viene colpito dalla luce per cui e' molto piu' efficiente (diversamente dai cmos tradizionali in cui la luce percorre un tunnel prima di colpire la parte sensibile)

altra nota e' che a 6400 ASA diminuisce la risoluzione quindi evita che pixel "vicini" si influenzino negativamente.

non guasta il comparto ottico F2.0 ma questo non e' un novita'


naturalmente queste caratteristiche vanno testate, ma sicuramente il BSI e' la piu' grande novita' nell'ambito dei sensori negli ultimi anni

se non sbaglio sono da poco state presentate anche una nikon e una casio con BSI e piu' o meno costano come la canon.

ciao.

In realtà era già uscita una Sony con cmos bsi e i risultati sono stati inferiori alle aspettative (forse perchè erano le aspettative ad essere troppo alte) vedremo come butta con questa e le prox uscite......

asds
13-05-2010, 18:08
si vero ho scordato la sony
i sensori retroilluminati devono maturare ma penso che saranno sicuramente il futuro ....


ciao

avvelenato
13-05-2010, 22:08
il fatto è che anche in una compatta mettere un sensore più grande non è mica un problema... certo non ha senso metterci un full frame ma almeno il 1/1.7" ci stava e le foto migliorano un bel po'!
lo dici te che non è un problema: io possiedo una fuji f100fd, e per essere una compatta (era tra le più piccole con il 28mm all'epoca) comunque non è tascabile.
Qua stiamo parlando di ultracompatte e ogni mm è sacro. E sinceramente dovessi cambiare macchina sacrificherei ancora qualità di immagine in cambio di portabilità.
Meglio fare foto in più occasioni, anche se alcune si vedono un tantino peggio, oppure fare foto fighissime solo nelle occasioni speciali, e magari rovinarti pure il godimento di tali occasioni perché devi stare con un mattoncino in mano che non si infila in nessuna tasca?


poi, chi fa il paragone con le reflex è un malato.

Okiya
14-05-2010, 10:31
Domanda ignorante: per quale motivo le ottiche delle compatte riescono sempre ad essere f/2 o f/2.8 quando le ottiche luminose per reflex sono sempre piuttosto costose?

Motenai78
14-05-2010, 10:53
Molta gente ha sempre seri problemi a cambiare i punti di vista ^^

Questa, come reflex compatta e robusta, ha il suo perché (io ho una ixus700 da anni e m'entra in tasca).

Ovvio che sia indirizzata a chi ha bisogno di fare tante foto ricordo con qualità decente, e vuole il minor ingombro possibile.
Chi vuole fare foto "serie" andrà sulle reflex: ma ci vuole un bagaglio di nozioni non idifferente per usarle al meglio.

Per esempio: ho regalato una Nikon reflex (non ricordo la sigla, ma era la entry 2 anni fà), a mia sorella, che era intenzionata ad appassionarsi alla cosa (nella speranza che poi mi isegnasse qualcosa :P), risultato: la usa per fare foto normali, avendo perso la pazienza nell'apprendimento :D (e se fà un viaggietto, spesso prende la ixus, perchè con la Reflex ha più preoccupazioni inerenti il furto, oltre che l'ingombro).

Valutazioni da inesperto, ma empiriche (ho amici appassionati, ed ho visto le loro foto*): ovviamnte.

*se faccio 6 al superenalotto mi fò un corso, avendo tempo e dindi in tal caso (soprattutto il primo manca, dato che ora che lavoro potrei spenderceli volentieri :( )

the_joe
14-05-2010, 10:57
Domanda ignorante: per quale motivo le ottiche delle compatte riescono sempre ad essere f/2 o f/2.8 quando le ottiche luminose per reflex sono sempre piuttosto costose?

E' una questione di dimensioni, nelle compatte le ottiche lavorano su un sensore di dimensioni ridotte per cui un 35mm equivalente sarà in realtà un 6mm diciamo, e la luminosità non è altro che il rapporto fra la lunghezza focale effettiva e il diametro della lente frontale dell'ottica, per fare un 35mm f2 sarànecessaria una lente da 35/2=17,5mm di diametro, mentre per fare un 6mm f2 basterà una lente da 6/2=3mm ;)

Okiya
14-05-2010, 11:06
E' una questione di dimensioni, nelle compatte le ottiche lavorano su un sensore di dimensioni ridotte per cui un 35mm equivalente sarà in realtà un 6mm diciamo, e la luminosità non è altro che il rapporto fra la lunghezza focale effettiva e il diametro della lente frontale dell'ottica, per fare un 35mm f2 sarànecessaria una lente da 35/2=17,5mm di diametro, mentre per fare un 6mm f2 basterà una lente da 6/2=3mm ;)

grazie! :)