PDA

View Full Version : d3000 o d60?


smnptzl
13-05-2010, 09:47
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio,
posseggo una d60, e ho visto da saturn l'offerta D3000 kit a 299.
ho pensato, potrei comprarmela, e rivendere la d60 + obiettivo, in teoria dovrei cavarmela no?

ma ne vale la pena????

considerando che cmq la d3000 è la successiva della d40, in teoria mi dovrei prendere la d5000 che è la successiva della d60 no?

che ne pensate?

grazie!
Simo

sergio_s
13-05-2010, 10:22
La D3000 è successiva alla D60.

Comunque...se non ti servono più punti AF...ti sconsiglio vivamente di fare il passaggio.

Pensa piuttosto alle ottiche.

Zorroh
13-05-2010, 10:43
tienila e compra un obiettivo^^
con gli stessi soldi prendi già cose carine!

lo_straniero
13-05-2010, 10:50
d60 --> d90 si

d60 --> d3000 no :banned:

smnptzl
13-05-2010, 11:41
ah capito, quindi l'unica differenza sta nei punti di messa a fuoco....
beh passare alla d90 mi piacerebbe parecchio :P ma costa assai!!!

una d90 usata quale sarebbe un prezzo ragionevole?

sergio_s
13-05-2010, 11:52
una d90 usata quale sarebbe un prezzo ragionevole?

non so dirti esattamente...prova a dare un'occhiata ai vari mercatini photo4u, juza, nikonclub...

comunque, cosa più importante: ce le hai le ottiche buone da mettere sulla D90?

smnptzl
13-05-2010, 11:58
ho appena comprato un sigma 2.8, 18-50, lo sto ancora testando....
quello che mi piaceva della d90 è che potrei montare degli obiettivi non motorizzati.....

sergio_s
13-05-2010, 14:10
quello che mi piaceva della d90 è che potrei montare degli obiettivi non motorizzati.....


e allora che la volevi a fare la D3000 scusa? :P ;)

il tuo sigma è un buon punto di inizio, con una D90 (o perché no? anche la D80 se ti bastano le prestazioni ISO della D60) puoi avere accesso al mondo delle ottiche AF mantenendo l'autofocus (e di bei vetri usati a prezzi accessibili ce ne sono in quantità).

smnptzl
13-05-2010, 16:25
e allora che la volevi a fare la D3000 scusa? :P ;)

il tuo sigma è un buon punto di inizio, con una D90 (o perché no? anche la D80 se ti bastano le prestazioni ISO della D60) puoi avere accesso al mondo delle ottiche AF mantenendo l'autofocus (e di bei vetri usati a prezzi accessibili ce ne sono in quantità).

infatti la d3000 la volevo solo a costo ZERO, :P
ovvero vendendo la mia d60, e prendendo quella in offerta a 299

ma a quanto ho capito non ne vale la pena, e ne avevo il sospetto.... :D

per la d90 dovro' mettere da parte qualche soldino, quello che mi interessava maggiormente era il mondo AF non motorizzato :D

ho visto che mi parli di ISO, perchè ad alti ISO si sente la differenza tra una d60 e una d90? o si tratta solo di manipolazione software che posso replicare in postproduzione?

graazie!

sergio_s
13-05-2010, 16:50
ho visto che mi parli di ISO, perchè ad alti ISO si sente la differenza tra una d60 e una d90? o si tratta solo di manipolazione software che posso replicare in postproduzione?

graazie!

Il sensore CMOS delle D5000/D90/D300 ha uno stop netto di rumore in meno rispetto ai precedenti CCD presenti su D40/D60/D3000/D80/D200

In pratica...il rumore che con la D60 vedevi a 1600ISO, nella D90 lo noti a 3200ISO.

Se scatti spesso al buio e senza flash, avere una macchina più prestante ad alti ISO potrebbe essere un buon aiuto.
Altrimenti...risparmi ancora qualche soldino per le ottiche, e puoi portarti a casa un'ottima D80.

smnptzl
13-05-2010, 17:09
Il sensore CMOS delle D5000/D90/D300 ha uno stop netto di rumore in meno rispetto ai precedenti CCD presenti su D40/D60/D3000/D80/D200

In pratica...il rumore che con la D60 vedevi a 1600ISO, nella D90 lo noti a 3200ISO.

Se scatti spesso al buio e senza flash, avere una macchina più prestante ad alti ISO potrebbe essere un buon aiuto.
Altrimenti...risparmi ancora qualche soldino per le ottiche, e puoi portarti a casa un'ottima D80.

cavolo, una bella informazione!!!
si scatto spesso al buio e senza flash, per questo ho acquistato un obiettivo più luminoso....
a questo pro, qualche consiglio per sfruttare al meglio il 2.8?
in realtà l'ho preso usato e avevo paura avesse il problema della messa a fuoco, ho fatto il test con le tre batterie e sembra perfetto.....
forse sto andando troppo OT? :P

sergio_s
13-05-2010, 18:25
mah...guarda, varia molto da situazione a situazione.

i diaframmi aperti, oltre che a recuperare più luce, servono per giocare con la profondità di campo...qui andiamo veramente OT.

comunque, in genere, io non mi preoccupo di alzare gli ISO quando necessario; tanto ormai i software stanno arrivando a livelli incredibili (vedi il noise reduction della beta 2 di Lightroom 3).

Concludo:
se ti sei trovato bene con la D60 e la tua esigenza si limita al poter avere l'autofocus su ottice AF-D; allora la D80 è la macchina per te ;)
con i soldi che ti avanzano: un bel 50 1.8; e qui si che ti si apre un nuovo mondo!

SuperMariano81
13-05-2010, 18:28
Tienila e prenditi un ottica.

Cosa ti spinge a cambiarla?

smnptzl
14-05-2010, 10:19
sostanzialmente il limite maggiore che trovo è l'impossibilità di montare degli obiettivi AF non motorizzati.... :(

dp85
14-05-2010, 10:30
sostanzialmente il limite maggiore che trovo è l'impossibilità di montare degli obiettivi AF non motorizzati.... :(

So che probabilmente è una domanda che ti sarai già posto, ma..conti davvero di passare agli obiettivi af?..nel senso, spesso si parte con un'idea spinto anche dalla "foga dell'obiettivo" ma poi nella realtà dei fatti uno non ne comprerà mai uno perchè si trova bene con quelli che ha già..;)

sergio_s
14-05-2010, 10:46
So che probabilmente è una domanda che ti sarai già posto, ma..conti davvero di passare agli obiettivi af?..nel senso, spesso si parte con un'idea spinto anche dalla "foga dell'obiettivo" ma poi nella realtà dei fatti uno non ne comprerà mai uno perchè si trova bene con quelli che ha già..;)

...a meno che come sogni nel cassetto ha i nuovi fissi AF-S, credo che il poter usare gli obiettivi AF-D sia un'ottima opportunità per risparmiare qualche soldino e poter comunque usufruire di validissime ottiche.

(tanto per fare un esempio: non esiste ancora un 85 AF-S, e quando lo faranno, sarà 1.4 e ai nanocristalli = oltre 1300€...)

smnptzl
14-05-2010, 11:46
si come avete capito, cio' che mi spingeva sul mondo AF è soprattutto il costo...
si trovano delle ottiche veramente molto buone, a buon prezzo...
ma già a cominciare da un 50 1.8 AF...... che con circa 100 euro te lo porti a casa!!!

sergio_s
14-05-2010, 11:49
ma già a cominciare da un 50 1.8 AF...... che con circa 100 euro te lo porti a casa!!!


esatto...

dp85
14-05-2010, 11:56
si come avete capito, cio' che mi spingeva sul mondo AF è soprattutto il costo...
si trovano delle ottiche veramente molto buone, a buon prezzo...
ma già a cominciare da un 50 1.8 AF...... che con circa 100 euro te lo porti a casa!!!

Chiedo solo perchè non conosco...ma altri esempi di listini vantaggiosi per gli af?
Del 50 ero a conoscenza, infatti credo che nel caso ripiegherò su un 35 f1,8..

sergio_s
14-05-2010, 12:12
Chiedo solo perchè non conosco...ma altri esempi di listini vantaggiosi per gli af?


Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680743&postcount=1)

dp85
14-05-2010, 12:19
Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680743&postcount=1)

Grazie!!!
L'unico abbordabile per le mie tasche sarebbe il 50..tutti gli altri sinceramente non mi paiono molto alla portata!..o per lo meno per quello che costano, mi butterei su uno zoom che mi manca..ma è un discorso soggettivo!

Personalmente non credo ci investirei un euro, ma solo perchè tra i fissi mi sarebbe sufficiente il 35 f1,8 e tra gli zoom prenderei altro per 400 euro..tipo un 17-50 f2,8..:D

Chiaro che per i professionisti è tutt'altro discorso..il mio è un discorso molto "rurale"..

sergio_s
14-05-2010, 12:39
Grazie!!!
L'unico abbordabile per le mie tasche sarebbe il 50..tutti gli altri sinceramente non mi paiono molto alla portata!..o per lo meno per quello che costano, mi butterei su uno zoom che mi manca..ma è un discorso soggettivo!

Personalmente non credo ci investirei un euro, ma solo perchè tra i fissi mi sarebbe sufficiente il 35 f1,8 e tra gli zoom prenderei altro per 400 euro..tipo un 17-50 f2,8..:D

Chiaro che per i professionisti è tutt'altro discorso..il mio è un discorso molto "rurale"..

Ci sono molti pro che usano il 17-50 2.8, te lo posso assicurare.

Inizia col 50, poi col tempo scoprirai da te le focali più adatte ai tuoi scopi.

smnptzl
14-05-2010, 12:41
Chiedo solo perchè non conosco...ma altri esempi di listini vantaggiosi per gli af?
Del 50 ero a conoscenza, infatti credo che nel caso ripiegherò su un 35 f1,8..

si ma il 35 1.8 non costa sui 170?

dp85
14-05-2010, 12:43
Ci sono molti pro che usano il 17-50 2.8, te lo posso assicurare.

Inizia col 50, poi col tempo scoprirai da te le focali più adatte ai tuoi scopi.

Volevi dire col 35 (che poi sarebbe un 50 vabbè..) che ho detto?..giusto?..il mio corredo ideale sarebbe

Nikon 35 f1,8
Tamron 17-50 f2,8
Nikon 55-200 Vr

sergio_s
14-05-2010, 13:57
si ma il 35 1.8 non costa sui 170?

Si, ma il 35 1.8 è un AF-S e mantiene l'autofocus su tutte le Nikon.

Volevi dire col 35 (che poi sarebbe un 50 vabbè..) che ho detto?..giusto?..il mio corredo ideale sarebbe

Nikon 35 f1,8
Tamron 17-50 f2,8
Nikon 55-200 Vr

No, io intendevo il 50 1.8, dato che parlavamo di ottiche AF-D.

Comunque il corredo che vorresti, è di tutto rispetto, tuttavia se è la tua prima reflex ti suggerisco come primo passo di affiancare il 35 all'obiettivo kit della tua macchina; POI andrai a sostituire lo zoommetto col 17-50 o ciò che riterrai più opportuno.

dp85
14-05-2010, 14:07
Si, ma il 35 1.8 è un AF-S e mantiene l'autofocus su tutte le Nikon.



No, io intendevo il 50 1.8, dato che parlavamo di ottiche AF-D.

Comunque il corredo che vorresti, è di tutto rispetto, tuttavia se è la tua prima reflex ti suggerisco come primo passo di affiancare il 35 all'obiettivo kit della tua macchina; POI andrai a sostituire lo zoommetto col 17-50 o ciò che riterrai più opportuno.


In questo modo coglierei forse anche meglio le differenze tra i due "zoommetti" in effetti..d'altro canto mi ritroverei un doppione perchè prima o poi il 17-50 lo prenderei!..beh certo se mi capitasse un'offerta come quella attuale tra qualche mese (299 euro la d3000, microsd e 18-55 anche se non vr) meglio ancora!

Il solo corpo della d3000 viaggia attualmente a non meno di 330-340, per giunta import e senza spese sp.!

sergio_s
14-05-2010, 14:26
In questo modo coglierei forse anche meglio le differenze tra i due "zoommetti" in effetti..

Giusto. ;)


d'altro canto mi ritroverei un doppione perchè prima o poi il 17-50 lo prenderei!..beh certo se mi capitasse un'offerta come quella attuale tra qualche mese (299 euro la d3000, microsd e 18-55 anche se non vr) meglio ancora!

Il solo corpo della d3000 viaggia attualmente a non meno di 330-340, per giunta import e senza spese sp.!

Guarda...non avere fretta, la D3000 è una macchina che spesso le varie catene di negozi mettono in offerta. In genere regalano anche borsa e memorie...

Prendi come riferimento i prezzi di hornet75, se dovessi trovare qualcosa a meno, (specie se Nital) prendila al volo!