PDA

View Full Version : Obbiettivo Fisso non fesso


lo_straniero
12-05-2010, 21:24
questi sono attualmente i pochi vetri che ho :fagiano:

Sigma 10-20mm
Tamron 28-75mm f/2.8
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS (da pochi giorni)


Il 50ino che avevo dopo che ho preso il tamron non l'ho usato piu..e l' ho dato via per un 55-250mm

Stavo pensando a un Canon ef 100mm f/2 magari usato
che ne pensate?:mbe:

ficofico
12-05-2010, 21:37
che è ottimo... però davvero... e non lo dico spesso..... l'85 f1,2 si merita un lo_straniero prima o poi secondo me... nel frattempo ne godrà un 100 f2 spero...:D

SuperMariano81
12-05-2010, 21:45
85 1.8 è splendido, ma anche il 100 f/2
il 135 è un must ma costa e su aps-c è luuuuuuungo

lo_straniero
12-05-2010, 21:49
che è ottimo... però davvero... e non lo dico spesso..... l'85 f1,2 si merita un lo_straniero prima o poi secondo me... nel frattempo ne godrà un 100 f2 spero...:D

hiihihih :D

dovrei vendere praticamente tutta la mia attrezzatura per riuscire ad avere quel vetro che lo vedo sempre 3 volte al giorno prima e dopo i pasti insieme alla 5d II su youtube http://www.youtube.com/watch?v=lYGG8qMgqpg :read:


sogni a parte ..Ho notato che ormai sono in pochi a vendere il canon 100mm f/2...:mbe:

Devo dire che a giudicare da alcune foto questa lente e ottima e non costa neanche tanto..:mbe:

85 1.8 è splendido, ma anche il 100 f/2
il 135 è un must ma costa e su aps-c è luuuuuuungo

in effetti sarebbe da considerare anche il 85mm F1.8 ....

ma spesso sento che lo sfocato del 100mm e leggermente migliore e anche a Ta e piu incisivo del fratellino 85mm :mbe:

sinfoni
12-05-2010, 21:51
questi sono attualmente i pochi vetri che ho :fagiano:

Sigma 10-20mm
Tamron 28-75mm f/2.8
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS (da pochi giorni)


Il 50ino che avevo dopo che ho preso il tamron non l'ho usato piu..e l' ho dato via per un 55-250mm

Stavo pensando a un Canon ef 100mm f/2 magari usato
che ne pensate?:mbe:

un 100mm macro? :D



http://www.photozone.de/canon-eos/167-canon-ef-100mm-f28-usm-macro-test-report--review



;)

lo_straniero
12-05-2010, 21:53
un 100mm macro? :D



http://www.photozone.de/canon-eos/167-canon-ef-100mm-f28-usm-macro-test-report--review



;)

anche ma e un uso piu sui ritratti :stordita: ..dopo non vorrei perdere troppo tempo a clonare i brufoli sul viso :asd:

Tarivor
12-05-2010, 21:58
Un eventuale 85F1.8 potrebbe far la stessa fine del 50 visto che hai già ha disposizione 75mm F2.8.
Io t'appoggio il 100F2. ;)

ilguercio
12-05-2010, 21:58
Per me non c'è nulla di male ad usare un macro per ritratti.
La definizione non è assurda come sembra,basta guardare le resolution chart sparse in giro.

lo_straniero
12-05-2010, 22:05
Un eventuale 85F1.8 potrebbe far la stessa fine del 50 visto che hai già ha disposizione 75mm F2.8.
Io t'appoggio il 100F2. ;)

bravissimo ...infatti ci avevo pensato su questo dettaglio..

Per me non c'è nulla di male ad usare un macro per ritratti.
La definizione non è assurda come sembra,basta guardare le resolution chart sparse in giro.

in effetti il vantaggio di avere 1 vetro da usare in 2 modi diversi e una bella cosa..solo che ho paura che magari a volte un ' apertura maggiore può fare la differenza in casi estremi dove la luce e poca :mbe: :confused:

ilguercio
12-05-2010, 22:07
in effetti il vantaggio di avere 1 vetro da usare in 2 modi diversi e una bella cosa..solo che ho paura che magari a volte un ' apertura maggiore può fare la differenza in casi estremi dove la luce e poca :mbe: :confused:

Quello è un altro discorso e va sicuramente preso in esame.

Tarivor
12-05-2010, 22:08
anche ma e un uso piu sui ritratti :stordita: ..dopo non vorrei perdere troppo tempo a clonare i brufoli sul viso :asd:
mhhhh... però attento che con 85F1.8 e il 100F2 se li usi a TA non sono mica SoftFocus... anzi.
il mio Jupiter9 a TA è softfocus e ti assicuro che mi da fastidio non aver a disposizione la stessa definizione chiuso di 2 stop.

ilguercio
12-05-2010, 22:09
mhhhh... però attento che con 85F1.8 e il 100F2 se li usi a TA non sono mica SoftFocus... anzi.

Uno stop va sempre chiuso per ottenere la massima nitidezza,anzi,pure due.
Le lame a TA sono giusto i supertele a 3 zeri(200 f2,300 f2.8 e 400 f2.8).

lo_straniero
12-05-2010, 22:16
per ora medito :coffee: tra questi futuri eletti 100mm f2 Vs 100mm F2.8 macro :fagiano:

Tarivor
12-05-2010, 22:26
Uno stop va sempre chiuso per ottenere la massima nitidezza,anzi,pure due.
Le lame a TA sono giusto i supertele a 3 zeri(200 f2,300 f2.8 e 400 f2.8).
Si si, certamente. Dicevo solo che non è che i brufoli o le imperfezioni spariscono dai volti da sole visto che si tratta di ottiche comunque molto definite anche a TA.

ilguercio
12-05-2010, 22:33
Si si, certamente. Dicevo solo che non è che i brufoli o le imperfezioni spariscono dai volti da sole visto che si tratta di ottiche comunque molto definite anche a TA.

Ovviamente,se vuoi fare ritratti ad una tizia con una pelle imperfetta è meglio che le lasci qualche minutino a truccarsi per bene.
Di certo non nascondi le imperfezioni con la lente moscia.

ficofico
12-05-2010, 22:35
Uno stop va sempre chiuso per ottenere la massima nitidezza,anzi,pure due.
Le lame a TA sono giusto i supertele a 3 zeri(200 f2,300 f2.8 e 400 f2.8).

Ma anche no... dipende da che fisso ci monti davanti

Lo straniero sogna l'85 f1,2..... io invece questo ad esempio

http://www.photozone.de/sonyalphaff/500-zeiss_135_18ff?start=1

penso che sia sufficientemente nitido a f1,8 ...., no? D

ficofico
12-05-2010, 22:36
per ora medito tra questi futuri eletti 100mm f2 Vs 100mm F2.8 macro

100 f2 tutta la vita...

ilguercio
12-05-2010, 22:39
Ma anche no... dipende da che fisso ci monti davanti

Lo straniero sogna l'85 f1,2..... io invece questo ad esempio

http://www.photozone.de/sonyalphaff/500-zeiss_135_18ff?start=1

penso che sia sufficientemente nitido a f1,8 ...., no? D

Ehm,non vorrei dire ma ho messo 3 vetri fra parentesi per farti capire che tutti i santissimi vetri non rendono al meglio a TA ma vanno chiusi un attimino per tagliare al massimo.
Sarebbe assurdo poter scattare a TA già al massimo della resa ma purtroppo non è cosi.
Il fatto che solo alcuni supertele migliorino molto poco chiudendo ti fa capire che quelle lenti sono trattate con molta cura ed hanno qualcosa in più delle altre.
Poi magari a te soddisfa già a TA la resa ma io non parlo di risoluzione e contrasto assoluti bensì del comportamento al variare delle aperture.
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/zeiss_za_135_18_ff/mtf.png
A f/4 si tocca il picco di risoluzione al centro(anche se di poco) mentre a f/5.6 si raggiunge il migliore compromesso per via dei bordi migliorati.
La qualità a f/5.6 è massima,lascia stare che quella a 1.8 ti è sufficiente.

noha
12-05-2010, 23:11
dalle mie parti lo vendono usato sulle 330... Canon EOS EF 100 mm 2 USM

questo giusto? con dicitura "comenuovo". :read:

85kimeruccio
13-05-2010, 00:32
vai di 100 f2.. non te ne pentirai :D

lo_straniero
13-05-2010, 07:39
100 f2 tutta la vita...

hai avuto modo di provarlo?perche ho visto che hai sony

dalle mie parti lo vendono usato sulle 330... Canon EOS EF 100 mm 2 USM



questo giusto? con dicitura "comenuovo". :read:

dove?mi mandi un pm please :D

vai di 100 f2.. non te ne pentira
i :D

ho visto che hai la versione macro...li hai avuti tutte 2?cmq si sono piu convinto di quello non macro f/2

lo_straniero
13-05-2010, 08:14
Sto pensando anche al sigma 50mm f1.4 :mbe:

sergio_s
13-05-2010, 08:52
Sto pensando anche al sigma 50mm f1.4 :mbe:

e mo che c'entra? :p

Tarivor
13-05-2010, 09:06
Sto pensando anche al sigma 50mm f1.4 :mbe:
mhhh... scegli prima la focale che ti serve e poi l'obiettivo che ti sembra migliore con quella focale. Tra un 50 e un 100 c'è una bella differenza. Vuoi fare principalmente ritratti ambientati o ritratti stretti solo sul volto o poco più?

lo_straniero
13-05-2010, 09:07
e mo che c'entra? :p

vero :rolleyes:

sono un eterno indeciso :D

cmq ho visto una bella offerta ormai scaduta di un canon 100mm f2 a 300€ usato :D

sergio_s
13-05-2010, 09:10
vero :rolleyes:

sono un eterno indeciso :D


Dovresti andare ad un Canon Day.
Così ti provi tutte le ottiche che vuoi, e ti fai un'idea.

Per esempio...io non riesco a togliermi dalla testa il 135 f/2 :fagiano:

Edit:
Comunque, anch'io voto per il 100 f/2.
Tieni d'occhio i mercatini, e quando trovi quello giusto....ZAK!

lo_straniero
13-05-2010, 09:15
mhhh... scegli prima la focale che ti serve e poi l'obiettivo che ti sembra migliore con quella focale. Tra un 50 e un 100 c'è una bella differenza. Vuoi fare principalmente ritratti ambientati o ritratti stretti solo sul volto o poco più?

Si in effetti sembra piu valida la cosa dei 100mm ma solo che ho paura che sia troppo lunga :eek:

sergio_s
13-05-2010, 09:19
....ho paura che sia troppo lunga :eek:

naaa...per i primi piani è perfetta.

Raghnar-The coWolf-
13-05-2010, 09:39
Ehm,non vorrei dire ma ho messo 3 vetri fra parentesi per farti capire che tutti i santissimi vetri non rendono al meglio a TA ma vanno chiusi un attimino per tagliare al massimo.

Il Leica 180 Telyt è esplicitamente consigliato per un uso a tutta apertura e perde di qualità se diaframmato.

Anche il mio Elmarit credo che a F/4 sia meno deciso che a F/2.8 (per riprendere un po' a F/5.6) ma devo fare dei test seri e non ho mai voglia di fare test quando ho quella lente in mano :D

Le eccezioni esistono , evidentemente quei vetri non sono santi :sisi:

Se hai scartato il 50ino in favore del Tamron non vedo quale fisso in quel range potrebbe farti cambiare idea, se non forse un 1.2.
Risparmia per un 70-200 F/2.8 se sei amante degli zoom e vivi felice senza fissi.

ficofico
13-05-2010, 09:49
Originariamente inviato da ficofico
100 f2 tutta la vita...

hai avuto modo di provarlo?perche ho visto che hai sony

No, ma dando per scontato che sia buono come il minolta, tra un 100 f2 e un 100 f2,8 macro, se non hai intenzione di fare solo macro fotografia, io prenderei di fisso il 100 f2....

lo_straniero
13-05-2010, 10:16
No, ma dando per scontato che sia buono come il minolta, tra un 100 f2 e un 100 f2,8 macro, se non hai intenzione di fare solo macro fotografia, io prenderei di fisso il 100 f2....

grazie :)


ultima domanda

un diaframma 1.8 vs 2.0 puo fare la differenza? :confused:

Vendicatore
13-05-2010, 10:21
grazie :)


ultima domanda

un diaframma 1.8 vs 2.0 puo fare la differenza? :confused:

Se è da 1.8 a 2 la differenza è poca (1/3 di stop), però valuterei bene il bookhe dei due (visto il tipo di lente, prenderei quella con lo sfocato migliore).

lo_straniero
13-05-2010, 10:26
Se è da 1.8 a 2 la differenza è poca (1/3 di stop), però valuterei bene il bookhe dei due (visto il tipo di lente, prenderei quella con lo sfocato migliore).

qui il 100mm da f2.8 in su eccelle quasi come sua maestà 135mm

http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/85_100_135/bokeh/index.htm

SuperMariano81
13-05-2010, 17:59
Se hai venduto il 50ino 1.8 venderai anche il sigma 1.4, ovviamente se la focale non ti convince.

Sogni l'85 1.2 ma lavorare a 1.2 è un gran casino (non ho esperienza però) e solitamente è scelto per usi particolari.
Restando sulla focale 85, ti metto la pulce nell'orecchio col nuovo sigma 85 1.4 (deve ancora uscire :cry: ).
Se vuoi qualche mm in più e, se non ricordo male, cercavi un macro perchè non punti al tamron 90mm o al canon 100 o al sigma 105?

ilguercio
13-05-2010, 19:19
Il Leica 180 Telyt è esplicitamente consigliato per un uso a tutta apertura e perde di qualità se diaframmato.

Anche il mio Elmarit credo che a F/4 sia meno deciso che a F/2.8 (per riprendere un po' a F/5.6) ma devo fare dei test seri e non ho mai voglia di fare test quando ho quella lente in mano :D

Le eccezioni esistono , evidentemente quei vetri non sono santi :sisi:



Confrontate alle ottiche umane quelle ottiche sono sante,ma costano svariati stipendi.
Come mai i vetri da te citati peggiorano diaframmando?
How's that possible?

lo_straniero
13-05-2010, 19:34
Se hai venduto il 50ino 1.8 venderai anche il sigma 1.4, ovviamente se la focale non ti convince.

Sogni l'85 1.2 ma lavorare a 1.2 è un gran casino (non ho esperienza però) e solitamente è scelto per usi particolari.
Restando sulla focale 85, ti metto la pulce nell'orecchio col nuovo sigma 85 1.4 (deve ancora uscire :cry: ).
Se vuoi qualche mm in più e, se non ricordo male, cercavi un macro perchè non punti al tamron 90mm o al canon 100 o al sigma 105?

mod lo_straniero on:

vero sul fatto del 50ino che con 60€ mi ha fatto un set del genere qui (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157622707792901/) :sofico:

Mod lo_straniero off:

Sua maestà 85mm f1.2 e fuori budget di molto anche 1800€ :rolleyes:
Il sigma?interessante ma e sempre un rischio ...e poi i prezzi?non credo che costi meno di 400€ ...

Ora sono piu concentrato su un fisso da ritratto che sia piu possibilmente luminoso quindi...se cado ..cado su un 85mm f1.8 o il 100mm f2 molto piu probabile :D

Confrontate alle ottiche umane quelle ottiche sono sante,ma costano svariati stipendi.
Come mai i vetri da te citati peggiorano diaframmando?
How's that possible?

you are a Mister brown? :sofico:

SuperMariano81
13-05-2010, 19:47
Ora sono piu concentrato su un fisso da ritratto che sia piu possibilmente luminoso quindi...se cado ..cado su un 85mm f1.8 o il 100mm f2 molto piu probabile :D

Non ho mai detto che hai fatto foto brutte col 50mm ;)

Anzi perchè lo hai venduto? so che non lo usavi più ma come mai?

Tra 85 e 100 va molto a scelta personale, qui (http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/85_100_135/index.htm) c'è una review.

Caschi in piedi con entrambi, forse il 100 è il naturale completamento© del tuo corredo, l'85 è molto vicino ai 75 del tamron, ed avere un 100 potrebbe saziare la tua voglia di tele.
Tieni conto dei futuri acquisti macro però :O


qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621594809926/) le mie foto col 85

lo_straniero
13-05-2010, 20:00
Non ho mai detto che hai fatto foto brutte col 50mm ;)

Anzi perchè lo hai venduto? so che non lo usavi più ma come mai?

Tra 85 e 100 va molto a scelta personale, qui (http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/85_100_135/index.htm) c'è una review.

Caschi in piedi con entrambi, forse il 100 è il naturale completamento© del tuo corredo, l'85 è molto vicino ai 75 del tamron, ed avere un 100 potrebbe saziare la tua voglia di tele.
Tieni conto dei futuri acquisti macro però :O


qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621594809926/) le mie foto col 85

Collega mi sono spiegato male...il relativo link era perche un fisso economico mi ha dato molta soddisfazione...l´ho dato via perche il tamarro che molti snobbano e veramente bello nitido ad F4 poi e il Top... ho confrontato la nitidezza e non c´era molta differenza fra i due anzi il tamron aveva anche dei colori leggermente piu vivi ...

Il macro credo sia l´ultimo sfizio che mi concederò...ma ora mi devo concentrare sui ritratti e credo che il 100mm F2 sia l´ideale ...peccato che canon non lo ha ritenuto un degno vetro serie L

grazie per i consigli ;)

SuperMariano81
13-05-2010, 20:14
Collega mi sono spiegato male...il relativo link era perche un fisso economico mi ha dato molta soddisfazione...l´ho dato via perche il tamarro che molti snobbano e veramente bello nitido ad F4 poi e il Top... ho confrontato la nitidezza e non c´era molta differenza fra i due anzi il tamron aveva anche dei colori leggermente piu vivi ...

:D

Il macro credo sia l´ultimo sfizio che mi concederò...ma ora mi devo concentrare sui ritratti e credo che il 100mm F2 sia l´ideale ...peccato che canon non lo ha ritenuto un degno vetro serie L

Dovresti saperlo che molti vetri tirano fuori ottime foto anche senza la linea rossa :D
Hai un corredo "semplice" ma ottimo secondo me, vedrai che te le godi senza troppi sbattimenti.

Il top sarebbe provarli sul campo, così da avere un idea ben precisa dell'acquisto, tieni conto che il 100 f/2 costa qualcosa in più, sinceramente non so dirti se li vale o no, visto che non l'ho mai provato.


grazie per i consigli ;)
Prego :cincin: :cincin:

Donagh
13-05-2010, 20:17
Sogni l'85 1.2 ma lavorare a 1.2 è un gran casino (non ho esperienza però) e solitamente è scelto per usi particolari.


naaa non e' un grosso problema

mod lo_straniero on:

Sua maestà 85mm f1.2 e fuori budget di molto anche 1800€ :rolleyes:



io lo trovo 1 1650 italiano, esemplari selezionati (nessun problema possibile di front o back f) e assirucazione casco per 1 anno
se ti interessa vedo di trovarti il contatto

sergio_s
13-05-2010, 20:23
mod lo_straniero on:

vero sul fatto del 50ino che con 60€ mi ha fatto un set del genere qui (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157622707792901/) :sofico:

Mod lo_straniero off:


Hai fatto male a dar via il 50ino....visto anche quanto lo avevi pagato :rolleyes:

85kimeruccio
13-05-2010, 20:35
ho visto che hai la versione macro...li hai avuti tutte 2?cmq si sono piu convinto di quello non macro f/2

ho provato l'f2.. è un ottimo vetro ;) ma per le mie esigenze preferivo il macro (primissimi piani e diaframma spesso chiusissimo).
io stò su FF e lo trovo perfetto come lunghezza focale... ma ultimamente mi piace lavorare anche a 135mm o 200mm (70-200f4).
tu essendo su apsh saresti sui 160mm equivalenti.. non troppo, ma se non sei abituato è un casino :D :D :D

quando presi l'85, amore a prima vista.

il macro è ottimo perche puoi avvicinarti molto se vuoi fare delle closeup sui volti, per esempio col 70-200 non ho tutta questa libertà.
poi è bello nitido anche a 2.8 e ha una pdc discreta. uno stop non mi cambierebbe la vita. per quello l'ho scelto al posto dell' f2.
prossimo acquisto? forse il 135L.

il mio consiglio?.... valuterei bene che focale mi serve.. l'85 e il 100 sono perfetti secondo me. però non tutti abbiamo lo stesso modo di scattare ;)

lo_straniero
14-05-2010, 09:51
naaa non e' un grosso problema



io lo trovo 1 1650 italiano, esemplari selezionati (nessun problema possibile di front o back f) e assirucazione casco per 1 anno
se ti interessa vedo di trovarti il contatto

ihihihih ma hai visto che ottiche ho?tutte di "sottomarca" perche il budget non mi consente di puntare in alto...e poi faccio fatica ad arrivare a 300€ figurati di come sono messo -...PLUMA totale

cmq grazie lo stesso

Hai fatto male a dar via il 50ino....visto anche quanto lo avevi pagato :rolleyes:

si lo ...ma da una parte ho un buon tele 55-250mm ora...visto che ero corto :)

ho provato l'f2.. è un ottimo vetro ;) ma per le mie esigenze preferivo il macro (primissimi piani e diaframma spesso chiusissimo).
io stò su FF e lo trovo perfetto come lunghezza focale... ma ultimamente mi piace lavorare anche a 135mm o 200mm (70-200f4).
tu essendo su apsh saresti sui 160mm equivalenti.. non troppo, ma se non sei abituato è un casino :D :D :D

quando presi l'85, amore a prima vista.

il macro è ottimo perche puoi avvicinarti molto se vuoi fare delle closeup sui volti, per esempio col 70-200 non ho tutta questa libertà.
poi è bello nitido anche a 2.8 e ha una pdc discreta. uno stop non mi cambierebbe la vita. per quello l'ho scelto al posto dell' f2.
prossimo acquisto? forse il 135L.

il mio consiglio?.... valuterei bene che focale mi serve.. l'85 e il 100 sono perfetti secondo me. però non tutti abbiamo lo stesso modo di scattare ;)

hai ragione sul fatto del macro...infatti la distanza minima del fratello f2 e di un metro o piu + anche la lunghezza su apcs puo risultare un po lungo

Pulce nell´orecchio mod On :sofico:

Vendicatore
14-05-2010, 10:18
hai ragione sul fatto del macro...infatti la distanza minima del fratello f2 e di un metro o piu + anche la lunghezza su apcs puo risultare un po lungo

Pulce nell´orecchio mod On :sofico:

Dipende tutto dallo scopo primario per cui prendi la lente.
Oltre allo stop di differenza, tra un macro e una lente nata per i ritratti (come lo è il 100 f2) cambia drasticamente la qualità dello sfocato.
Prima di prendere il 135DC avevo provato il 105micro nikkor (che avevo addocchiato come alternativa): come sfocato non c'era proprio confronto.

sergio_s
14-05-2010, 10:50
Dipende tutto dallo scopo primario per cui prendi la lente.
Oltre allo stop di differenza, tra un macro e una lente nata per i ritratti (come lo è il 100 f2) cambia drasticamente la qualità dello sfocato.
Prima di prendere il 135DC avevo provato il 105micro nikkor (che avevo addocchiato come alternativa): come sfocato non c'era proprio confronto.

E la stessa differenza ci sarà anche tra il 100 f/2 e il 100 macro.

L'ideale sarebbe averceli tutti e due...(135 f/2 e 100 IS :p )

@lo_straniero: Ti ho messo un'altra pulce nell'orecchio? ;)

lo_straniero
14-05-2010, 11:54
Dipende tutto dallo scopo primario per cui prendi la lente.
Oltre allo stop di differenza, tra un macro e una lente nata per i ritratti (come lo è il 100 f2) cambia drasticamente la qualità dello sfocato.
Prima di prendere il 135DC avevo provato il 105micro nikkor (che avevo addocchiato come alternativa): come sfocato non c'era proprio confronto.

quindi per i soggetti distaccati e meglio il liscio f2?

E la stessa differenza ci sarà anche tra il 100 f/2 e il 100 macro.

L'ideale sarebbe averceli tutti e due...(135 f/2 e 100 IS :p )

@lo_straniero: Ti ho messo un'altra pulce nell'orecchio? ;)

heheh no perche mi posso permettere solo uno... che devo decidere quale...che poi entra in gioco anche il tamarro 90mm ma credo che lo scarto perche per una volta vorrei avere un buon Af USM..visto che i miei vetri peccano di lentezza

sergio_s
14-05-2010, 12:16
heheh no perche mi posso permettere solo uno... che devo decidere quale...che poi entra in gioco anche il tamarro 90mm ma credo che lo scarto perche per una volta vorrei avere un buon Af USM..visto che i miei vetri peccano di lentezza

mmm...allora: 100 f/2

85kimeruccio
15-05-2010, 01:17
hai ragione sul fatto del macro...infatti la distanza minima del fratello f2 e di un metro o piu + anche la lunghezza su apcs puo risultare un po lungo

Pulce nell´orecchio mod On :sofico:

esatto... io personalmente non posso avere in mano un vetro e "limitarmi", perche la messa a fuoco non và sotto il metro ehehheh..

e me ne accorgo sopratutto quando faccio ritratti col 70-200 che sono magari a 135 e devo andare indietro perche sono troppo vicino e metterlo a 150mm :D

Tarivor
15-05-2010, 10:17
heheh no perche mi posso permettere solo uno... che devo decidere quale...che poi entra in gioco anche il tamarro 90mm ma credo che lo scarto perche per una volta vorrei avere un buon Af USM..visto che i miei vetri peccano di lentezza
Se trovi un 100F2 usato a prezzo decente per me ti devi fiondare come come un rapace sulla lepre. ;)

strikeagle83
15-05-2010, 10:18
Se trovi un 100F2 usato a prezzo decente per me ti devi fiondare come come un rapace sulla lepre.

ma la distanza minima di 1 metro non è parecchio per fare dei ritratti in interno?

djdiegom
15-05-2010, 11:45
ma la distanza minima di 1 metro non è parecchio per fare dei ritratti in interno?

Per la lunghezza generale in interni ok è lungo, se invece parliamo di distanza minima di MAF non penso sia un problema perchè con un viso (dalla fronte al mento, e basta) riempi già il fotogramma(in orizzontale) a poco più di 1.5m se non sbaglio. :)

strikeagle83
15-05-2010, 13:08
Per la lunghezza generale in interni ok è lungo, se invece parliamo di distanza minima di MAF non penso sia un problema perchè con un viso (dalla fronte al mento, e basta) riempi già il fotogramma(in orizzontale) a poco più di 1.5m se non sbaglio. :)

si si ok, mi riferivo agli interni, non al "riempimento"..

Perfetto per ritratti in esterna, ottimo obiettivo, ma per lavorare in interno..

Forse, forse, prenderei il macro

djdiegom
15-05-2010, 15:12
si si ok, mi riferivo agli interni, non al "riempimento"..
Perfetto per ritratti in esterna, ottimo obiettivo, ma per lavorare in interno...

Allora quello sì, indubbiamente! :D

Tarivor
15-05-2010, 15:48
Boooo... ma son l'unico che riesce a fare ritratti su APSC con il 70-200 anche a 200mm (ma alla minima distanza di mezza a fuoco è un 170mm circa) in interni?
Con un 135 fisso su APSC riempite uno scatto orizzontale con un primo piano comprendente tutta la testa a 2.4mt mentre un mezzobusto pieno lo fate a circa 4 metri e mezzo. Ovviamente con uno scatto verticale le distanze si riducono parecchio.

85kimeruccio
16-05-2010, 22:41
ma la distanza minima di 1 metro non è parecchio per fare dei ritratti in interno?

1metro è "pochissimo". è sempre un 100mm.

85kimeruccio
16-05-2010, 22:42
Boooo... ma son l'unico che riesce a fare ritratti su APSC con il 70-200 anche a 200mm (ma alla minima distanza di mezza a fuoco è un 170mm circa) in interni?
Con un 135 fisso su APSC riempite uno scatto orizzontale con un primo piano comprendente tutta la testa a 2.4mt mentre un mezzobusto pieno lo fate a circa 4 metri e mezzo. Ovviamente con uno scatto verticale le distanze si riducono parecchio.

ultimamente uso spesso anche io i 150-200mm per i primi piani.. adoro quello schiacciamento dei piani.
però io sono su FF.

lo_straniero
17-05-2010, 12:51
ultimamente uso spesso anche io i 150-200mm per i primi piani.. adoro quello schiacciamento dei piani.
però io sono su FF.

nel frattempo ieri mi sono divertito con il tele 55-250mm http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4614539917/

I miei primi ritratti :stordita:

adexxx88
17-05-2010, 13:06
bellissime straniero! con un fisso da ritratto faresti faville!

lo_straniero
17-05-2010, 13:16
bellissime straniero! con un fisso da ritratto faresti faville!

grazie caro speriamo presto di potermelo permettere :D

85kimeruccio
18-05-2010, 14:17
nel frattempo ieri mi sono divertito con il tele 55-250mm http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4614539917/

I miei primi ritratti :stordita:

non male.. non male.. ma io odio le ferrovie eheheh

cmq senza scomodare i fissi da ritratto.......

70-200 f4.

http://a.imagehost.org/0636/IMG_0875x.jpg

;)

lo_straniero
18-05-2010, 15:46
non male.. non male.. ma io odio le ferrovie eheheh

cmq senza scomodare i fissi da ritratto.......

70-200 f4.

http://a.imagehost.org/0636/IMG_0875x.jpg

;)

bel ritratto :cool:

dopo avere provato il 55-250mm is ho piu paura dei tele non is :eek:
cosa che prima non avevo :eek:

e una crisi non stabilizzata la mia quindi non IS :asd:

85kimeruccio
20-05-2010, 23:52
bel ritratto :cool:

dopo avere provato il 55-250mm is ho piu paura dei tele non is :eek:
cosa che prima non avevo :eek:

e una crisi non stabilizzata la mia quindi non IS :asd:

l'IS è sempre un aiuto in piu che male non fà... sopra i 150mm anche io inizio a sentirne le mancanza effettivamente anche se scatto quasi sempre ad 1/160s.

http://i.imagehost.org/0056/IMG_0895.jpg

questo è unaltro mio scatto col 70-200 f4. bel bel vetro.