PDA

View Full Version : WD Raptor vs WD Caviar Black 640 vs WD Caviar Black RAID0


zenzip
12-05-2010, 20:50
Ciao a tutti, sto valutando l'ipotesi di una configurazione che abbia come punti cardini un i7 930 delle DDR 3 a 1866Mhz e unità di memorizzazione altamente affidabili e performanti.

Preciso che l'uso è Desktop ed il budget è medio/alto (1200€circa).

Escludendo a priori una soluzione SSD ancora troppo costose, credo che le alternative siano 3:

1 - WD VelociRaptor 300Gb SATA2 WD3000HLFS 10.000rpm (circa 180€)
2 - WD CAVIAR BLACK 640GB WD6401AALS (80€)
3 - Una soluzione composta da due unità CaviarBlack a formare un RAID0

La questione è:
1 - Il VelociRaptor è sicuramente come prestazioni superiore alle altre configurazioni, ma cosi tanto da giustificare uno scarto di 100€ con un Caviar Black 640GB ?

2 - Il CaviarBlack risulta un ottima soluzione buona ed economicamente vantaggiosa, sacrificando le prestazioni nei confronti del raptor.

3 - La configurazione di due CaviarBlack mi alletta in quanto è più economica del Raptor, ma si avvicina come prestazioni a quest'ultimo, o almeno credo.

Avete consigli a riguardo? smentite in merito a ciò che ho scritto?
Su cosa mi oriento?


Preciso anche che non mi preoccupa la capienza limitata in quanto ho un RAID0 esterno da 1TB che collegherò in eSata.

albi5
13-05-2010, 10:15
Ciao a tutti, sto valutando l'ipotesi di una configurazione che abbia come punti cardini un i7 930 delle DDR 3 a 1866Mhz e unità di memorizzazione altamente affidabili e performanti.

Preciso che l'uso è Desktop ed il budget è medio/alto (1200€circa).

Escludendo a priori una soluzione SSD ancora troppo costose, credo che le alternative siano 3:

1 - WD VelociRaptor 300Gb SATA2 WD3000HLFS 10.000rpm (circa 180€)
2 - WD CAVIAR BLACK 640GB WD6401AALS (80€)
3 - Una soluzione composta da due unità CaviarBlack a formare un RAID0

La questione è:
1 - Il VelociRaptor è sicuramente come prestazioni superiore alle altre configurazioni, ma cosi tanto da giustificare uno scarto di 100€ con un Caviar Black 640GB ?

2 - Il CaviarBlack risulta un ottima soluzione buona ed economicamente vantaggiosa, sacrificando le prestazioni nei confronti del raptor.

3 - La configurazione di due CaviarBlack mi alletta in quanto è più economica del Raptor, ma si avvicina come prestazioni a quest'ultimo, o almeno credo.

Avete consigli a riguardo? smentite in merito a ciò che ho scritto?
Su cosa mi oriento?


Preciso anche che non mi preoccupa la capienza limitata in quanto ho un RAID0 esterno da 1TB che collegherò in eSata.

magari se ci dici quello che devi fare possiamo aiutarti meglio.

comunque un raid 0 di caviar black è circa come avere un velociraptor.

non capisco perchè hai un raid 0 esterno...non è raid 1??

lucky85
13-05-2010, 10:20
ti consiglio il velociraptor,poi dipende dallo spazio che ti serve.con un raid 0 ottieni circa le stesse prestazioni ma molto + spazio

zenzip
13-05-2010, 17:39
magari se ci dici quello che devi fare possiamo aiutarti meglio.

comunque un raid 0 di caviar black è circa come avere un velociraptor.

non capisco perchè hai un raid 0 esterno...non è raid 1??

Uso Desktop, gaming, molto p2p, un po di CS4, insomma non consumer basso, ma neanche Enthusiast. Non mi interessa lo spazio ma privilegio le prestazioni e l'affidabilità.

ps.
Ho un raid0 esterno è non un mirrored perchè ho un MyBook Studio 2 in firewire che collegherò in eSata, e lo uso come disco di storage, internamente ho solo lo stretto necessario, mi sembrerebbe ridondante fare un raid1 sull'unità esterna anche se decisamente più sicuro.

zenzip
13-05-2010, 17:41
E se magari invece dei due CaviarBlack da 640 in raid0 montassi due CaviarR3 da 320?

Manterrei quasi lo stesso prezzo, il divario di prestazioni vale 320gb in meno?

albi5
13-05-2010, 17:55
E se magari invece dei due CaviarBlack da 640 in raid0 montassi due CaviarR3 da 320?

Manterrei quasi lo stesso prezzo, il divario di prestazioni vale 320gb in meno?

come prestzioni non c'è molta differenza,però sono più affidabili gli R3 essendo stati concepiti come dischi per raid.

zenzip
13-05-2010, 18:06
come prestzioni non c'è molta differenza,però sono più affidabili gli R3 essendo stati concepiti come dischi per raid.

l'unica cosa che mi trattiene e che i 320 R3 hanno una cache più piccola, e che sono concepiti per lavorare sempre a caldo in sistemi server avendo una risposta meno reattiva in un uso desktop che non ha un accesso al disco costante nel tempo, ma alterna picchi irregolari.

E solo il mio pensiero.

lucky85
13-05-2010, 18:38
l'unica cosa che mi trattiene e che i 320 R3 hanno una cache più piccola, e che sono concepiti per lavorare sempre a caldo in sistemi server avendo una risposta meno reattiva in un uso desktop che non ha un accesso al disco costante nel tempo, ma alterna picchi irregolari.

E solo il mio pensiero.

non preoccupartene,sono cmq da preferire ai black soprattutto se li prendi allo stesso prezzo

zenzip
13-05-2010, 18:45
non preoccupartene,sono cmq da preferire ai black soprattutto se li prendi allo stesso prezzo

2x WD CAVIAR BLACK 640GB WD6401AALS = 106€

2x WD CAVIAR R3 320GB 16MB WD3202ABYS = 109€

mi butto sugli R3 anche se di produzione meno recente e con cache più bassa?

zenzip
13-05-2010, 19:29
Avevo escluso a priori l'adozione di dischi SATAIII in quanto non credevo che un HD potesse saturare il canale SATAII figuriamoci il III da 6Gb/s.
Invece girando ho visto qui http://www.harddrivebenchmark.net/high_end_drives.html
che i nuovi WD CaviarBlack SATAIII sono delle bombe, pare siano addirittura più performanti dei VelociRaptor!

Non so se fidarmi di questa classifica se mi date conferme credo sia l'acquisto migliore anche in prospettiva.

Che ne pensate?

lucky85
13-05-2010, 22:44
Avevo escluso a priori l'adozione di dischi SATAIII in quanto non credevo che un HD potesse saturare il canale SATAII figuriamoci il III da 6Gb/s.
Invece girando ho visto qui http://www.harddrivebenchmark.net/high_end_drives.html
che i nuovi WD CaviarBlack SATAIII sono delle bombe, pare siano addirittura più performanti dei VelociRaptor!

Non so se fidarmi di questa classifica se mi date conferme credo sia l'acquisto migliore anche in prospettiva.

Che ne pensate?

ma la tua mobo è sata 3?

zenzip
13-05-2010, 23:01
Sto parlando di un sistema che sto componendo quindi la mobo è da decidere. L'unico punto fermo è il Socket 1366. Avevo scelto una p6t ma se essendo vecchiotta potrei ripiegare su una mobo con sata3 e USB 3.0.

lucky85
14-05-2010, 00:04
Sto parlando di un sistema che sto componendo quindi la mobo è da decidere. L'unico punto fermo è il Socket 1366. Avevo scelto una p6t ma se essendo vecchiotta potrei ripiegare su una mobo con sata3 e USB 3.0.

beh allora ti consiglio di puntare su sata3 e usb 3.0 senza dubbi

albi5
14-05-2010, 00:09
beh allora ti consiglio di puntare su sata3 e usb 3.0 senza dubbi

quoto,prendi mobo compatibile e dischi sata3,se li trovi a un prezzo ragionevole.

zenzip
14-05-2010, 09:49
quoto,prendi mobo compatibile e dischi sata3,se li trovi a un prezzo ragionevole.

considerando che la p6t mi viene circa 130€ avete consigli su quella fascia di prezzo? magari anche 170€ ma non oltre.

Scket 1366, supporto DDR 1866Mhz, controller RAID e ovviamente sata3:cool:

Io ho trovato solo una Gigabyte ma n.1 non amo i prodotti Gigabyte, n.2 non supporta il clock 1866 delle RAM, quindi la scarto.

zenzip
15-05-2010, 11:26
non preoccupartene,sono cmq da preferire ai black soprattutto se li prendi allo stesso prezzo

Ho trovato questo articolo nel quale ad un certo punto c'è scritto :
"...it's not all that smart to use it as a boot drive, unfortunately."

Tradotto: Non è molto intelligente usare queste unità come volumi di boot.

Chissà per quale motivo l'autore dell'articolo ritiene gli R3 non adatti ad ospitare SO e programmi, forse pensa che una configurazione RAID sia adatta solo solo allo storage puro?:confused: