PDA

View Full Version : Nikon d3000 Alpha 380


darfalco
12-05-2010, 17:02
Ragazzi apro l'ennesima discussione sul tema entry level.

Oggi durante una pausa sono andato in un noto store per valutare alcune macchine entry level.

Seguendo il consiglio che mi avete dato sono andato a toccare con mano le varie reflex.

Alla fine visto il budget e l'ergonomia mi sono orientato sulla d3000 attirato anche da una offerta alettante di una d3000 con 18-55 NON VR a circa 300€.

Purtroppo domani devo andare a Roma per lavpro per qualche giorno e so gia che quando tornerò se ne troverò una saro veramente fortunato.

Considerando la faccenda ho pensato vabbè se non ci riuscirò tra un paio di mesetti cercherò di comprare la d5000 con ottica 18-55vr.

Sconsolato sto per uscire quando vedo e prendo in mano la alpha 380 costo 399€ obiettivo zeiss 18-80 (credo) o 16-80.

La macchina e obiettivo mi sembrano un po plasticosi (ha una finestrella che indica la focale), ma anche nikon e canon (1000d) lo sono, solo sono rifinite meglio (sopratutto nikon).

Tra le altre cose erano tutte ( le sony) alimentate e accese. Mi sono dato da fare a scattare di tutto, dal macro del prezzo al posteriore di una commessa (con tutto il rispetto). Non mi è sembrata malaccio ma, dato che sono neofita, per quel che ne so,e dato che le foto le ho viste sul diplay, potrebbe anche essere una pessima opzione.

Ho notato che il mirino è piu luminoso rispetto alla nikon.

Sono andato dalla commessa (un altra, non quella di prima) che si occupa del raparto foto ho chiesto se il kit proposto zeiss sony avesse quel prezzo e delle caratteristiche della reflex...

Purtroppo quando ho cominciato a chiedere e parlare di sensori software gestionale della macchina obiettivi, questa mi ha guardato come se parlassi di fisica quantistica e sono uscito con le idee poco chiare.

Per inciso:
Visto la mia esperienza di consiglierei ai neofiti come me di andare in un negozio di foto, ma di quelli seri, e farsi consigliare avendo però già delle idee abbastanza definite, forse e meglio spendere qualche decina di euro in più ma oltre la macchina comprare anche l'esperienza di un esperto.

Parlando con un mio collega nikonista sia digi che ana mi ha risposto "Compreresti uno stereo della nikon o canon?"

Secondo mi sono accorto che con le reflex è come con i processori, c'è chi preferisce intel e chi amd, quindi e veramente utlile provare con mano le varie macchine valutando il proprio budget, capacità, e reale utilizzo che si potrebbe fare della macchina.

Ora chiedo a voi cosa ne pensate di questa sony cosiderate che vorrei una macchina tuttofare per un principiante e che vorrei tenere per qualche annetto.


L'idea iniziale era massimo risparmio Nikon "modella base" a 300€
Poi pensando:
Resto su una d3000 18-55 vr al costo di circa 400€ se non trovo più la precedente, oppure tra qualche mese prendo una d5000 18-55 vr a circa 600€
oppure la sony 380?

Grazie

AleLinuxBSD
18-05-2010, 09:56
Cambia poco al livello di reflex entry-level con ottiche in kit.

Prendi quella che ti "calza" meglio nelle tue mani.

Nel caso non lo sapessi la sigla VR viene usata in casa Nikon per indicare i modelli con ottica stabilizzata.

In Sony il body è stabilizzato quindi qualsiasi ottica gli metti davanti sarà a sua volta stabilizzata.

La stabilizzazione serve per fotografare soggetti statici potendo impostare tempi più bassi a mano libera e questo offre il vantaggio di ridurre, o almeno limitare un po' meno, l'eventuale assenza di un cavalletto.

WildBoar
18-05-2010, 10:08
mi sembra tu ti sia fatto le domande e dato le risposte da solo.:p

premesso che buone foto le fai con tutte le reflex alla fine rientra nelle simpatie personali per una marca o l'altra.

se hai avuto feeling migliore con le nikon prendi quelle, facendo un sforzo in più per la 5000 se ti interessano: i filmati, il liveview con schermo inclinabile, e la resa ad alti ISO (sicuramente migliore sulla d5000 con sensore cmos delle altre due che hanno sensori ccd)

AleLinuxBSD
18-05-2010, 10:21
Non mi sono messo a guardare funzionalità accessorie ma parlando di immagini (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) nei confronti a 1600 iso non noto differenze tra la nikon d5000 e sony alpha 380.
Questo se parliamo di immagini web fino a 1200 pixel, se invece saliamo andando tipo al 50 % dell'immagine si vede come la nikon mantenga meglio il dettaglio della foto.

Nota:
Escludendo il bilanciamento del bianco che nel test è sbagliato per la Sony.

WildBoar
18-05-2010, 10:43
Non mi sono messo a guardare funzionalità accessorie ma parlando di immagini (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) nei confronti a 1600 iso non noto differenze tra la nikon d5000 e sony alpha 380.
Questo se parliamo di immagini web fino a 1200 pixel, se invece saliamo andando tipo al 50 % dell'immagine si vede come la nikon mantenga meglio il dettaglio della foto.

Nota:
Escludendo il bilanciamento del bianco che nel test è sbagliato per la Sony.

io di differenza ne vedo molta già a 1600 iso. ma non è colpa della sony come marca, ma dei sensori cmos che vanno molto meglio sotto questo aspetto

anche nel sito che hai mandato se vedi le zome in ombra (tipo il collo del manichino o le mani) a 1600iso la sony applica molta riduzione del rumore (ha infatti meno dettaglio) ma ha ancora più rumore (soprattutto croma noise)

ftcc2
18-05-2010, 12:21
io consiglio di prendere il corpo nikon a prezzo da compatta.
Tra un pò le reflex gireranno video in full-hd, perché accontentarsi dell'hd ready spendendo una barchetta di soldini.
o vai di d300s o corpo entryentry level che tanto di buone foto te ne farà fare a bizzeffe.

ftcc2
18-05-2010, 12:25
da possessore di sony anche 230, dico che la resa agli alti iso è... non mi esprimo. Ma le varie 1000d e d3000 non sono molto distanti.

ftcc2
18-05-2010, 12:27
darfalco dì al tuo amico esperto che sony produce i sensori della d3000 quindi...lo stereo nikon o canon non lo comprerei. una fotocamera sony si.
Siamo 2-0.
Palla al centro.:D

darfalco
18-05-2010, 14:25
In effetti caro ftcc2 pensavo la stessa cosa anche io quando questo mio amico mi ha detto questo...

Per il resto alla fine credo che una valga l'altra, dei filmati non mi interesso, per quello ho già una minidv, spero solo che si abbassino un po i prezzi.

La stirpe genovese...

ftcc2
18-05-2010, 14:38
allora tra 1000d d3000 230 non cambia quasi nulla. Per gli obiettivi è più o meno lo stesso discorso.
Buon acquisto.

leggo ancora in altre discussioni che sony non la considerano neanche e non ne capisco il perché. Non difendo sony, ma dispiace leggere dei pareri da persone che neanche sanno di cosa parlano.

darfalco
18-05-2010, 15:03
Sono d'accordo con te, io non ho pregiudizi in merito, cerco solo di fare un acquisto che sia più longevo e upgradevole possibile e compatibile con le mie finanze, ma cavoli quanto costano!!!

AleLinuxBSD
18-05-2010, 20:12
Crop al 100 % con una risoluzione di 1600 pixel:

Nikon d5000
http://www.imagebanana.com/img/l5wsy4f7/manoD5000INBI1600.JPG (http://www.imagebanana.com/)

Sony Alpha 380
http://www.imagebanana.com/img/5xc887dx/manoAA380INBI1600.JPG (http://www.imagebanana.com/)

Si effettivamente qualcosa si vede ed aumenta aumentando la risoluzione.

L'orologio non è nitido allora mi sono messo a guardare i dati exif e differiscono.

1/25 f/5.3 per nikon
1/50 f/4 per sony

In questo caso, trattandosi di scatti sul cavalletto, il tempo di scatto diventa ininfluente.

ftcc2
18-05-2010, 20:26
e cosa significa?

AleLinuxBSD
18-05-2010, 20:30
Che le condizioni sono state diverse nonostante il soggetto sia lo stesso e quindi i dati sono un po' meno comparabili.
Significa pure che per risoluzioni web non si noteranno differenze che invece potranno essere visibili andando su risoluzioni più alte (tipo 1600 pixel).
Questo senza togliere niente a Nikon che gestisce meglio le immagini e che quindi, tra le due, sarebbe preferibile anche se per usi comuni, tipiche foto web e da forum, difficile notare differenze.

WildBoar
18-05-2010, 20:50
uno stop di differenza può dare un pelo di nitidezza in più ma non fa la differenza sul rumore, e io il rumore maggiore della sony lo vedo anche sulle foto che hai postato ridimensionate senza ingrandirle (evidenti chiazze di croma noise sulla sony).

comunque ripeto non è un problema sony, probabilmente prendendo una sony con cmos (la 550 mi pare) le cose diventano più simili.

comunque sulle foto postate ridimensionate a 800 o meno pixel spesso la differenza non si nota neanche con una compatta.:D

AleLinuxBSD
18-05-2010, 20:56
Si vero.

Non fosse stato per l'orologio non avrei neanche visto i dati exif presumendo che fossero identici.

Tra le due meglio Nikon per potere fare serenamente crop, ed in genere avere più margine utile.

darfalco
18-05-2010, 21:36
Mazza, sono senza parole...

ftcc2
18-05-2010, 21:40
Che le condizioni sono state diverse nonostante il soggetto sia lo stesso e quindi i dati sono un po' meno comparabili.
Significa pure che per risoluzioni web non si noteranno differenze che invece potranno essere visibili andando su risoluzioni più alte (tipo 1600 pixel).
Questo senza togliere niente a Nikon che gestisce meglio le immagini e che quindi, tra le due, sarebbe preferibile anche se per usi comuni, tipiche foto web e da forum, difficile notare differenze.

a me sembrano due inquadrature diverse fatte con tempi e diaframmi diversi. Iso? non so quanto sia attendibile questo paragone.

AleLinuxBSD
19-05-2010, 06:08
Purtroppo essendo foto fatte in periodi di tempo diversi dove immagino non esista un set permanente dedicato esistono piccole variazioni (se vedi la mano del manichino la sua posizione è differente).
Sarebbe sufficiente che almeno usasserò gli stessi diaframmi, variando solo un po' i tempi per compensare (dato che esiste una differenza tra iso reali ed iso effettivi in base alla marca e modello:
ISO Sensitivity (http://www.dxomark.com) ).

Se trovi qualcosa di meglio, in termini di prove comparative, fornisci pure un link.

ftcc2
19-05-2010, 09:36
praticamente hai ammesso l'inutilità delle 2 foto. ora mi chiedo perché le hai postate?:Prrr:
forse questi giorni farò questo tipo di prova visto che mi capiteranno tra le mani entrambe.
ciuaz