darfalco
12-05-2010, 17:02
Ragazzi apro l'ennesima discussione sul tema entry level.
Oggi durante una pausa sono andato in un noto store per valutare alcune macchine entry level.
Seguendo il consiglio che mi avete dato sono andato a toccare con mano le varie reflex.
Alla fine visto il budget e l'ergonomia mi sono orientato sulla d3000 attirato anche da una offerta alettante di una d3000 con 18-55 NON VR a circa 300€.
Purtroppo domani devo andare a Roma per lavpro per qualche giorno e so gia che quando tornerò se ne troverò una saro veramente fortunato.
Considerando la faccenda ho pensato vabbè se non ci riuscirò tra un paio di mesetti cercherò di comprare la d5000 con ottica 18-55vr.
Sconsolato sto per uscire quando vedo e prendo in mano la alpha 380 costo 399€ obiettivo zeiss 18-80 (credo) o 16-80.
La macchina e obiettivo mi sembrano un po plasticosi (ha una finestrella che indica la focale), ma anche nikon e canon (1000d) lo sono, solo sono rifinite meglio (sopratutto nikon).
Tra le altre cose erano tutte ( le sony) alimentate e accese. Mi sono dato da fare a scattare di tutto, dal macro del prezzo al posteriore di una commessa (con tutto il rispetto). Non mi è sembrata malaccio ma, dato che sono neofita, per quel che ne so,e dato che le foto le ho viste sul diplay, potrebbe anche essere una pessima opzione.
Ho notato che il mirino è piu luminoso rispetto alla nikon.
Sono andato dalla commessa (un altra, non quella di prima) che si occupa del raparto foto ho chiesto se il kit proposto zeiss sony avesse quel prezzo e delle caratteristiche della reflex...
Purtroppo quando ho cominciato a chiedere e parlare di sensori software gestionale della macchina obiettivi, questa mi ha guardato come se parlassi di fisica quantistica e sono uscito con le idee poco chiare.
Per inciso:
Visto la mia esperienza di consiglierei ai neofiti come me di andare in un negozio di foto, ma di quelli seri, e farsi consigliare avendo però già delle idee abbastanza definite, forse e meglio spendere qualche decina di euro in più ma oltre la macchina comprare anche l'esperienza di un esperto.
Parlando con un mio collega nikonista sia digi che ana mi ha risposto "Compreresti uno stereo della nikon o canon?"
Secondo mi sono accorto che con le reflex è come con i processori, c'è chi preferisce intel e chi amd, quindi e veramente utlile provare con mano le varie macchine valutando il proprio budget, capacità, e reale utilizzo che si potrebbe fare della macchina.
Ora chiedo a voi cosa ne pensate di questa sony cosiderate che vorrei una macchina tuttofare per un principiante e che vorrei tenere per qualche annetto.
L'idea iniziale era massimo risparmio Nikon "modella base" a 300€
Poi pensando:
Resto su una d3000 18-55 vr al costo di circa 400€ se non trovo più la precedente, oppure tra qualche mese prendo una d5000 18-55 vr a circa 600€
oppure la sony 380?
Grazie
Oggi durante una pausa sono andato in un noto store per valutare alcune macchine entry level.
Seguendo il consiglio che mi avete dato sono andato a toccare con mano le varie reflex.
Alla fine visto il budget e l'ergonomia mi sono orientato sulla d3000 attirato anche da una offerta alettante di una d3000 con 18-55 NON VR a circa 300€.
Purtroppo domani devo andare a Roma per lavpro per qualche giorno e so gia che quando tornerò se ne troverò una saro veramente fortunato.
Considerando la faccenda ho pensato vabbè se non ci riuscirò tra un paio di mesetti cercherò di comprare la d5000 con ottica 18-55vr.
Sconsolato sto per uscire quando vedo e prendo in mano la alpha 380 costo 399€ obiettivo zeiss 18-80 (credo) o 16-80.
La macchina e obiettivo mi sembrano un po plasticosi (ha una finestrella che indica la focale), ma anche nikon e canon (1000d) lo sono, solo sono rifinite meglio (sopratutto nikon).
Tra le altre cose erano tutte ( le sony) alimentate e accese. Mi sono dato da fare a scattare di tutto, dal macro del prezzo al posteriore di una commessa (con tutto il rispetto). Non mi è sembrata malaccio ma, dato che sono neofita, per quel che ne so,e dato che le foto le ho viste sul diplay, potrebbe anche essere una pessima opzione.
Ho notato che il mirino è piu luminoso rispetto alla nikon.
Sono andato dalla commessa (un altra, non quella di prima) che si occupa del raparto foto ho chiesto se il kit proposto zeiss sony avesse quel prezzo e delle caratteristiche della reflex...
Purtroppo quando ho cominciato a chiedere e parlare di sensori software gestionale della macchina obiettivi, questa mi ha guardato come se parlassi di fisica quantistica e sono uscito con le idee poco chiare.
Per inciso:
Visto la mia esperienza di consiglierei ai neofiti come me di andare in un negozio di foto, ma di quelli seri, e farsi consigliare avendo però già delle idee abbastanza definite, forse e meglio spendere qualche decina di euro in più ma oltre la macchina comprare anche l'esperienza di un esperto.
Parlando con un mio collega nikonista sia digi che ana mi ha risposto "Compreresti uno stereo della nikon o canon?"
Secondo mi sono accorto che con le reflex è come con i processori, c'è chi preferisce intel e chi amd, quindi e veramente utlile provare con mano le varie macchine valutando il proprio budget, capacità, e reale utilizzo che si potrebbe fare della macchina.
Ora chiedo a voi cosa ne pensate di questa sony cosiderate che vorrei una macchina tuttofare per un principiante e che vorrei tenere per qualche annetto.
L'idea iniziale era massimo risparmio Nikon "modella base" a 300€
Poi pensando:
Resto su una d3000 18-55 vr al costo di circa 400€ se non trovo più la precedente, oppure tra qualche mese prendo una d5000 18-55 vr a circa 600€
oppure la sony 380?
Grazie