View Full Version : Dual boot Come!
El mouse
12-05-2010, 10:43
Salve,
di dual boot in due partizioni con un disco se ne parla tanto, ma con due hd, ho trovato poco.
Praticamente volevo realizare un pc con due hd in uno con windows xp e uno con il 7, pero far si che i due sistemi una colta avviato non si vedano, e lasciare una partizione per i dati!
Si puo fare?
Grazie!
che non si vedano non si vedano credo devi proprio disabilitarli dal bios ogni volta.
Casomai disabilita la lettera dell'unità in ambedue gli os con tweak ui, controlla impostazioni del cestino, memoria virtuale e ripristino sistema in ambedue gli os per quando riguarda l'altro hd.
poi...... o ogni volta cambi l'ordine d'avvio nel bios, magari questo ha anche il menu di boot come alcuni, oppure se nel bios come primo hd di boot c'è quello con xp, puoi mettere nel boot.ini:
[boot loader]
timeout=3
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS (xp,non mettere questo tra parentesi)
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS (seven,non mettere questo tra parentesi)
(scegli uno dei due)
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows Seven"
però però però.... ti consiglio di bootare dall'hd con seven e usare il suo boot loader, credo che puoi addare os anche dall'interfaccia grafica, in più il motivo principale per cui te lo consiglio è quello di vedere se seven ha parametri d'avvio particolari che poi devi riportare nel boot.ini di xp.
Seven non c'è l'ho e quindi non ho idea precisa di come impostarlo.
In sostanza o cambi hd dal bios ogni volta o se ha il menù il bios oppure il boot dell'hd secondario dovrà dipendere da come imposti quello primario, impostarlo per bootare anche il secondario tramite menù.
Forse quando installi seven se nell'altro c'è gia xp si imposta da solo.
Salve,
di dual boot in due partizioni con un disco se ne parla tanto, ma con due hd, ho trovato poco.
Praticamente volevo realizare un pc con due hd in uno con windows xp e uno con il 7, pero far si che i due sistemi una colta avviato non si vedano, e lasciare una partizione per i dati!
Si puo fare?
Grazie!
Se vuoi un consiglio spassionato, tieni i 2 sistemi indipendenti, come?
Stacchi l'alimentazione del disco B e installi 7 sul disco A
Conclusa l' installazione,
Stacchi l'alimentazione del disco A e installi XP sul disco B
Conclusa l' installazione, ridai alimentazione ai 2 dischi, entri nel BIOS e setti come disco di avvio il disco A
(o se lo ritieni più opportuno il disco B).
Ora seven partirà come sistema di default.
Mi domanderai e quando devo usare XP?
Quando accendi la macchina, tieni premuto F8, finito il POST uscira una schermata azzura e selezionerai da quale disco vuoi fare il BOOT,selezionerai il disco B e XP partira!
Nota bene nel BIOS nulla sarà cambiato, il disco di default resterà sempre quello di 7.
El mouse
12-05-2010, 18:25
Se vuoi un consiglio spassionato, tieni i 2 sistemi indipendenti, come?
Stacchi l'alimentazione del disco B e installi 7 sul disco A
Conclusa l' installazione,
Stacchi l'alimentazione del disco A e installi XP sul disco B
Conclusa l' installazione, ridai alimentazione ai 2 dischi, entri nel BIOS e setti come disco di avvio il disco A
(o se lo ritieni più opportuno il disco B).
Ora seven partirà come sistema di default.
Mi domanderai e quando devo usare XP?
Quando accendi la macchina, tieni premuto F8, finito il POST uscira una schermata azzura e selezionerai da quale disco vuoi fare il BOOT,selezionerai il disco B e XP partira!
Nota bene nel BIOS nulla sarà cambiato, il disco di default resterà sempre quello di 7.
Bene ok Grazie!!
Però una curiosita quando, che ne so avvio il sistema B, il sistema A avra c:\?
Bene ok Grazie!!
Però una curiosita quando, che ne so avvio il sistema B, il sistema A avra c:\?
No, dovrebbe avere d. Cmq controlla quella roba scritta su del ripristino di sistema ecc... per non influenzare gli os tra di loro, in ogni caso ti serve tweak ui (o editando il registro) in modo da non vedere l'altro hd in esplora risorse.
Ma poi il tuo bios ha la funzione di boot menu ? verifica questo
Bene ok Grazie!!
Però una curiosita quando, che ne so avvio il sistema B, il sistema A avra c:\?
No, avra una lettera che tu assegnerai.
Da PANNELLO DI CONTROLLO>STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE>GESTIONE COMPUTER>GESTIONE DISCO.
Da li , puoi montare o non montare ogni partizione assegnare delle lettere di unità, condividere oppure no partizioni tra i due sistemi operativi.
Non devi toccare il registro di sistema e non ti servono programmi esterni, l'S.O. ti mette a disposizione tutti gli strumenti che ti servono.
Effettivamente l'unica variabile, come ti faceva notare PINCOX, è se la tua scheda supporta la selezione della periferica di boot, in genere se la macchina è recente non dovrebbero esserci problemi, verifica........ la prima volta che ti capita di fare partire la macchina, premi F8 e vedi cosa succede.
Ciao
No, avra una lettera che tu assegnerai.
A meno che non assegni niente dovrebbe essere d
Da PANNELLO DI CONTROLLO>STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE>GESTIONE COMPUTER>GESTIONE DISCO.
Da li , puoi montare o non montare ogni partizione assegnare delle lettere di unità, condividere oppure no partizioni tra i due sistemi operativi.
Non devi toccare il registro di sistema e non ti servono programmi esterni, l'S.O. ti mette a disposizione tutti gli strumenti che ti servono.
Ma con seven o con xp ?
A meno che non assegni niente dovrebbe essere d
Ma con seven o con xp ?
Ogni sistema resterà completamente indipendente dall' altro, quindi a seconda delle tue esigenze, potrai fare "quello che ti pare".
Esempio: per comodità, supponiamo di dividere i 2 dischi in 2 partizioni
Boot da disco A (seven) a S.O. avviato avremo
C-partizione di sistema
D-dati
disco B
E-partizione di sistema (di XP)
F-dati
quando faremo il BOOT da disco B avremo la situazione esattamente capovolta, ovvero
Boot da disco B (XP) a S.O. avviato avremo
C-partizione di sistema
D-dati
disco A
E-partizione di sistema (di SEVEN)
F-dati
Personalmente preferisco non montare le partizioni degli altri S.O.per evitare casini.
Per semplificare, la mia situazione potrebbe essere un qualcosa del genere
Boot da disco A (seven)
C-partizione di sistema
D-dati
disco B
-partizione di sistema (di SEVEN) non montata quindi nascosta
F-dati comuni
e situazione contraria quando avvio il secondo sistema....
spero di essere stato chiaro.
Sulla mia macchina ci sono 3 dischi, un sistema lo uso per lavorare e gli altri due dischi li uso per salvare i dati.
Sulle prime partizioni degli altri due dischi, ci sono installati altrettanti S.O.
per.... come dire.. a scopo didattico, per ovvi motivi su quelle due partizioni le intallazioni non dico che siano all' ordine del giorno, ma capita molto spesso.
Da questa premessa nasce l' esigenza di non usare loader di altri sistemi operativi o prodotti dedicati.
Quando devo togliere di mezzo un sistema, cancello la partizione che mi interessa, senza lanciare console di ripristino o artifici di terze parti (vedi sistemi UNIX, che solitamente fanno a cornate con piattaforme windows)
Spero di essere stato chiaro........
Ora stacco.......
Felice notte
Se non ha il menù di boot nel bios o in un'hd o in un'altro deve fare quella piccola modifica, lasciando cmq i sistemi in dipendenti, adesso in seven non so cos'abbia nel boot loader da modificare. Con xp non può non montare la partizione, può solo nascondere l'unità per comodità sua.
Oggi ho provato seven, ma come si fa a non montare e/o smontare una partizione ?
edit:
rimozione della lettera dell'unità, tra l'altro presente anche in xp, che diamine e io che ho sempre nascosto e basta ma di fatto accesibile digitando la lettera e i due punti. Buono a sapersi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.