PDA

View Full Version : upgrade canon per cerimonie....pareri consigli


Beppe80
12-05-2010, 09:02
mi stava balenando l’idea di passare a full frame e di dare la mia 40D alla mia compagna, l’intenzione è di prendere una 5D mark II con 24-105 L a 2500 euro nuova, ovviamente! l’intento è quello di fare foto ai matrimoni, quindi io con 5D mark II + 24-105 flash 580 EXII e lei mi affianca (ha la mia stessa passione) con 40D + 50 f1.8 + tarmon 17-50 stabilizzato f2.8 (da acquistare ancora) secondo voi siamo competitivi?

la 5D M II è davvero piu utilizzabile ad alti ISO??
e tutti quei megapixel non saranno troppi??

leggo in giro che la 7D (apsc C 18 mp) sforna file con piu rumore della 40D, ho paura che i 21 megapixel della 5Dm2 anche se su full frame siano troppi!!

lo_straniero
12-05-2010, 09:08
Ottima attrezzatura per fare i matrimoni ...io su 3 eventi simili ho sempre visto la stessa attrezzatura dei fotografi ...5d+24-105 + flash

Gli iso a 1600 della 5d II sono veramente puliti ...senza nulla da togliere a nikon che sicuramente nel campo della sensibilità iso e una passo avanti :)

Se hai bisogno di un assistente gratuito chiamami ...cosi imparo un po :sofico:

Beppe80
12-05-2010, 09:12
Ottima attrezzatura per fare i matrimoni ...io su 3 eventi simili ho sempre visto la stessa attrezzatura dei fotografi ...5d+24-105 + flash

Gli iso a 1600 della 5d II sono veramente puliti ...senza nulla da togliere a nikon che sicuramente nel campo della sensibilità iso e una passo avanti :)

Se hai bisogno di un assistente gratuito chiamami ...cosi imparo un po :sofico:

il mio dubbio è che tutti quei megapixel, sulla 7d non fanno una bella figura in termini di alti ISO! non vorrei che pure sulla 5dMII siano troppi!!!!!!!

Luke221
12-05-2010, 09:22
Tieni conto che il sensore della 5d è FF, di conseguenza più grande.
La densità di pixel per cm è minore.
Fidati non te ne pentirai

Beppe80
12-05-2010, 09:28
Tieni conto che il sensore della 5d è FF, di conseguenza più grande.
La densità di pixel per cm è minore.
Fidati non te ne pentirai

tu cosa dici per l'attrezzatura di cui sopra?? siamo competitivi per fare matrimoni o foto a eventi??

street
12-05-2010, 09:28
il mio dubbio è che tutti quei megapixel, sulla 7d non fanno una bella figura in termini di alti ISO! non vorrei che pure sulla 5dMII siano troppi!!!!!!!

sicuro? questi sono 1250, ad esempio
http://img191.imageshack.us/img191/3192/prova200.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/prova200.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questi a 1600 + 1 stop in post (sono quindi 3200):
http://img15.imageshack.us/img15/7070/mg0094.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/mg0094.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questi a 3200 + 1 stop recuperato in post, quindi 6400

http://img580.imageshack.us/img580/6895/mg0100.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/mg0100.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questa a 6400 + 1 stop in post, sono 12800 in pratica.
http://img72.imageshack.us/img72/7139/mg0097.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/mg0097.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ti risparmio i 12800 + 1 in post.

Per farti capire la luce, è dentro una culla, con le persiane abbassate e la luce della stanza dimmerata.

ho anche una 30D (che venderò, e so quello che sa fare), quindi quando sento dire che la 7 (a cui mi sono avvicinato con diffidenza, ma mi serviva per i video) è rumorosa mi viene solo da ridere.
è rumorosa se si guarda un ritaglio 100%, altrimenti il rumore è moooolto fino, ma soprattutto non si mangia i dettagli.
in quella a 1250 guarda le ciglia... è fatta con un 200 f2, certo, ma immagina quanto dettaglio potevi perdere con una 30D o con una 40.
le altre son fatte a f 1.6.

street
12-05-2010, 09:30
tu cosa dici per l'attrezzatura di cui sopra?? siamo competitivi per fare matrimoni o foto a eventi??

secondo me no, o meglio... competitivi si, qualitativi no. Che poi mica serve l' attrezzatura per fare un buon lavoro.

in ogni caso, un 24-28/70 2.8, un tele 2.8, qualche fisso e un flash. certo puoi usare anche il 24-105... ma insomma

sergio_s
12-05-2010, 09:40
tu cosa dici per l'attrezzatura di cui sopra?? siamo competitivi per fare matrimoni o foto a eventi??

Dovete essere competitivi voi, non l'attrezzatura.
Comunque 5D MkII + 24-105 + 580EXII va benone, ma se puoi spendere un filino di più prendi il 24-70 2.8. Meno versatile, ma qualità migliore!

Vedo che vi manca il 70-200...è un obiettivo che non può mancare.

PS: Io faccio cerimonie con quello che vedi in firma.

Luke221
12-05-2010, 09:43
tu cosa dici per l'attrezzatura di cui sopra?? siamo competitivi per fare matrimoni o foto a eventi??

Il 24-105 è una buona ottica per matrimoni, il 24-70 sarebbe ancora meglio, grazie allo stop in più.
Forse potrà risultare un po' più corto.

http://cpn.canon-europe.com/content/education/technical/custom_functions_weddings.do

Leggi questo articolo sul sito canon inerente ai matrimoni così ti farai un'idea

Beppe80
12-05-2010, 09:57
ma il 70-200 serve davvero? dove bisogna arrivare con un 200..siamo in chiesa!! illuminatemi

lo_straniero
12-05-2010, 09:59
secondo me il 24-105 sui full frame e il top

un buon grandangolare... e quando serve un primo piano 105mm sono piu che sufficienti :)

imho

sergio_s
12-05-2010, 10:02
ma il 70-200 serve davvero? dove bisogna arrivare con un 200..siamo in chiesa!! illuminatemi

Lo uso moltissimo per i primi piani, per evitare che mi vedano e perdano quell'espressione naturale...

street
12-05-2010, 10:03
ma il 70-200 serve davvero? dove bisogna arrivare con un 200..siamo in chiesa!! illuminatemi

:eek:

non è che ti serve un pò di esperienza sul campo? :asd:

siamo già due che usiamo il 70-200 2.8 per i matrimoni. E su sensore aps-c...

sergio_s
12-05-2010, 10:05
secondo me il 24-105 sui full frame e il top

un buon grandangolare... e quando serve un primo piano 105mm sono piu che sufficienti :)

imho

Il 24-105 è ottimo, ma l'ideale per le cerimonie è il 24-70 (più qualità, più luminoso)

Con i 105mm su FF ci fai un primo piano da vicino...e per il motivo sopra citato è preferibile un obiettivo più lungo.

Tarivor
12-05-2010, 10:37
il mio dubbio è che tutti quei megapixel, sulla 7d non fanno una bella figura in termini di alti ISO! non vorrei che pure sulla 5dMII siano troppi!!!!!!!
Sei vittima del solito terrorismo mediatico. La 7d non è ne la 50D e ne la 500D. Il suo sensore ha fatto un netto passo avanti tecnologico rispetto i precedenti da 15mpx ed è sullo stesso livello di rumorosità delle varie Nikon da 12mpx ma con il vantaggio avere un rumore molto più fine e quindi più facile a sparire in stampa.

La 40D meno rumorosa della 7D? Questa m'ha fatto scompisciare! Nemmeno DxO aveva mai osato tanto.
Ma chi te l'ha detta? La 40D è buona ma fino a questo punto no di sicuro... dalla 7D prende sonori ceffoni.

Tranquillo con la 5DMII... hai la stessa densità di Mpx della 30D (che batteva la 40D agli alti iso) ma con tecnologia nettamente migliore.

strikeagle83
12-05-2010, 10:50
mi stava balenando l’idea di passare a full frame e di dare la mia 40D alla mia compagna, l’intenzione è di prendere una 5D mark II con 24-105 L a 2500 euro nuova, ovviamente! l’intento è quello di fare foto ai matrimoni, quindi io con 5D mark II + 24-105 flash 580 EXII e lei mi affianca (ha la mia stessa passione) con 40D + 50 f1.8 + tarmon 17-50 stabilizzato f2.8 (da acquistare ancora) secondo voi siamo competitivi?

la 5D M II è davvero piu utilizzabile ad alti ISO??
e tutti quei megapixel non saranno troppi??

leggo in giro che la 7D (apsc C 18 mp) sforna file con piu rumore della 40D, ho paura che i 21 megapixel della 5Dm2 anche se su full frame siano troppi!!

non è assolutamente vero che la 7d è più rumorosa della 40d.

La coppia 5D M II con 24-105 e 7D con 70-200 penso che sia il top per questo genere di eventi!

WildBoar
12-05-2010, 11:08
mi stava balenando l’idea di passare a full frame e di dare la mia 40D alla mia compagna, l’intenzione è di prendere una 5D mark II con 24-105 L a 2500 euro nuova, ovviamente! l’intento è quello di fare foto ai matrimoni, quindi io con 5D mark II + 24-105 flash 580 EXII e lei mi affianca (ha la mia stessa passione) con 40D + 50 f1.8 + tarmon 17-50 stabilizzato f2.8 (da acquistare ancora) secondo voi siamo competitivi?

la 5D M II è davvero piu utilizzabile ad alti ISO??
e tutti quei megapixel non saranno troppi??

leggo in giro che la 7D (apsc C 18 mp) sforna file con piu rumore della 40D, ho paura che i 21 megapixel della 5Dm2 anche se su full frame siano troppi!!

che intendi per "essere competitivi"?

per far successo come matrimonialisti professionisti contano tante cose l'ultima delle quali è il sensore (conosco chi nel settore con una d200 con ccd da 10MP è ha fatto foto stupende!).

comunque se hai 2500€ da investire secondo me devi prima di tutto prendere 2 corpi per te, uno con zoom standard luminoso (il tamron 2,8 stabilizzato va bene, ovvio il canon è un po meglio) e uno con tele luminoso (come ti hanno detto un 70-200 F2,8 ma anche F/4 IS o ancora un fisso luminoso >100mm) poi se vuoi qualche controcampo puoi dare ad un altra persona un terza altra reflex con zoom standard. se ti rimane qualche soldo prenderei anche un grandangolo spinto (tipo canon 10-22 o tokina 11-16 2,8)

su tutte e tre le reflex trovo indispendabile un flash (con diffusore), e possibilmente un battery grip.

Vendicatore
12-05-2010, 11:18
su tutte e tre le reflex trovo indispendabile un flash (con diffusore), e possibilmente un battery grip.

E' paradossale, ma il flash è più utile fuori dalla chiesa che dentro :D .

Tornando in topic: se puoi permettertelo, la 5DMKII ti darà un sacco di soddisfazioni.

street
12-05-2010, 11:29
E' paradossale, ma il flash è più utile fuori dalla chiesa che dentro :D .

Tornando in topic: se puoi permettertelo, la 5DMKII ti darà un sacco di soddisfazioni.

considerando che attualmente, a parte il flash, non ha nulla di utile per il matrimonio io prenderei una d700 :look:

Beppe80
12-05-2010, 11:53
:eek:

non è che ti serve un pò di esperienza sul campo? :asd:

siamo già due che usiamo il 70-200 2.8 per i matrimoni. E su sensore aps-c...

bè sicuramente un po di esperienza manca, è la prima volta, e con tanta umiltà ho scirtto questo post chiedendo apreri a voi....detto questo non mi sembra essenziale dover arrivare nella pupilla dello sposo, per le mie finanze il 24-105 mi sembra il piu versatile in queste occasioni, soldi per un teel 70-200 non ce ne sono, e sono convinto che anche senza il 70-200 porto a casa le foto che mi servono...ovvio che se ti metti a 7 metri dall'altare, ti serve il 200! IMHO!

Beppe80
12-05-2010, 11:56
Sei vittima del solito terrorismo mediatico. La 7d non è ne la 50D e ne la 500D. Il suo sensore ha fatto un netto passo avanti tecnologico rispetto i precedenti da 15mpx ed è sullo stesso livello di rumorosità delle varie Nikon da 12mpx ma con il vantaggio avere un rumore molto più fine e quindi più facile a sparire in stampa.

La 40D meno rumorosa della 7D? Questa m'ha fatto scompisciare! Nemmeno DxO aveva mai osato tanto.
Ma chi te l'ha detta? La 40D è buona ma fino a questo punto no di sicuro... dalla 7D prende sonori ceffoni.

Tranquillo con la 5DMII... hai la stessa densità di Mpx della 30D (che batteva la 40D agli alti iso) ma con tecnologia nettamente migliore.

ho letto ieri un test, in effetti non era la 40D ma la 50D, nel quale si diceva che la 7D a 800 ISO croppata generava piu rumore di una 50D! tutto li..e c'erano le foto croppate, effettivamente c'era visivamente un po piu rumore..poi se sono prove camuffate è un'altra cosa!!
su google probabilemnte lo trovi "50D VS 7D alti iso"
:)

sergio_s
12-05-2010, 11:58
bè sicuramente un po di esperienza manca, è la prima volta, e con tanta umiltà ho scirtto questo post chiedendo apreri a voi....detto questo non mi sembra essenziale dover arrivare nella pupilla dello sposo, per le mie finanze il 24-105 mi sembra il piu versatile in queste occasioni, soldi per un teel 70-200 non ce ne sono, e sono convinto che anche senza il 70-200 porto a casa le foto che mi servono...ovvio che se ti metti a 7 metri dall'altare, ti serve il 200! IMHO!

mmm...non puoi dire che il 70-200 serve a fotografare le pupille degli sposi se non hai nemmeno provato a salirci sull'altare non dici? :)

non prendertela, nessuno di noi ti sta attaccando, anzi!
io sono il primo a dirti "dacci dentro, perché è si faticoso, ma è bello e da grandi soddisfazioni".

Detto ciò...io la butto lì: Perché non investi le tue finanze in ottiche 2.8, e magari ti prendi un'altra 40D (o la 7D, se proprio vuoi un corpo nuovo)?

street
12-05-2010, 12:06
mmm...non puoi dire che il 70-200 serve a fotografare le pupille degli sposi se non hai nemmeno provato a salirci sull'altare non dici? :)

non prendertela, nessuno di noi ti sta attaccando, anzi!
io sono il primo a dirti "dacci dentro, perché è si faticoso, ma è bello e da grandi soddisfazioni".

Detto ciò...io la butto lì: Perché non investi le tue finanze in ottiche 2.8, e magari ti prendi un'altra 40D (o la 7D, se proprio vuoi un corpo nuovo)?

*

per il discorso del rumore ad alti iso, c'è gente che usa corpi ben meno prestanti. In più le foto sopra te l' ho messe, tu, a pelle, cosa ne dici?
Non ha senso mettere ( in matrimonio, poi... ) crop al 100%, perchè ad esempio un crop di una 7D è molto più piccolo di un crop di una 30D, quindi dovresti vedere a parità di scena inquadrata. O, viceversa, dovresti vedere sulla 30 un crop al 200%.
In quei test però si perde di vista cosa stiamo facendo (fotografando).
In un matrimonio poi tenderai a sovraesporre di un cincinnino, oltre a sfruttare al meglio ogni situazione, quindi del "rumore sulle basse luci alzato di 2 stop in un crop al 100%" spero tu non ti ritrovi mai a ragionare, vorrebbe dire che hai sbagliato tutte le foto.

edit: per l' uso di un tele, http://b1lly.netsons.org/follonica/images/IMG_2312.jpg
http://b1lly.netsons.org/follonica/images/IMG_2332.jpg

e ne avrei anche altre molto più belle ma più riconoscibili, quindi evito

Vendicatore
12-05-2010, 13:04
considerando che attualmente, a parte il flash, non ha nulla di utile per il matrimonio io prenderei una d700 :look:

Io non l'ho detto perchè sarei sembrato fazioso e di parte :sofico:

djdiegom
12-05-2010, 13:39
Mah, anche io alle cerimonie (2-3) ho sempre visto il 24-105 (in genere con un 5D)...e mi chiedevo come mai sempre e solo quello! :D
Evidententemente dove non è troppo buio viene preferito per la versatilità...:confused:

street
12-05-2010, 13:42
Io non l'ho detto perchè sarei sembrato fazioso e di parte :sofico:

si fa per esser realisti.
non ho provato la 5d2 per poter parlare dell' af, ma da quanto si dice non è poi così stratosferico. la d700 è più "all-round", rispetto alla 5d2, perde nel fatto che non permette video (ma qua, occhio: pensare di fare fotografia E video è rischioso, diversa l' idea di fare l' una O l' altra).

Nel resto, la d700 mi sembra, tra le non-professionali, o non-topdigamma, quella più equilibrata.
Certo per chi ha canon con lenti costose c'è poco da fare, a meno di riuscire con discreti incastri, ma è più facile sia un dissanguamento.
Io, personalmente, visto quel che faccio son rimasto in canon e in aps-c con la 7, e la differenza nell' af l' ho notata. Se penso che quello della 5 è inferiore e ha anche una copertura minore (come area), e nel mio modo di fotografare l' af è importante (e usare il manuale è impossibile, visto quel che vuol dire e come cambia la resa coi microadj), la 5d2 non la userei, andrei alla 1ds2 al limite.

street
12-05-2010, 13:47
Mah, anche io alle cerimonie (2-3) ho sempre visto il 24-105 (in genere con un 5D)...e mi chiedevo come mai sempre e solo quello! :D
Evidententemente dove non è troppo buio viene preferito per la versatilità...:confused:

c'è anche chi usa il 18-200.
Spesso dipende da zona a zona perchè cambia lo stile del fotografo, e questo è più importante di cosa usa.

io uso 15-30 e 70-200 su aps-c. solo questi 2, al limite 50 1.4 (prima 1.8), ma è una cosa rara.
conosco alcuni che usano (su nikon) d700 + 24-70 + d80 con 80-200, altri d90 con 18-200, altri 1ds con 24-70, altri 5d con fish, 12-24, 85 1.2, 24 1.4, 135/2, 70-200 2.8 etc

dipende dallo stile che vuoi dare, dal tuo modo di fotografare, da quello che vuoi cogliere...

mediamente però usi un tuttofare dove si va al risparmio col budget (poca spesa, tanta resa, prendi il corpo in kit e sei a posto)

sergio_s
12-05-2010, 13:59
si fa per esser realisti.
non ho provato la 5d2 per poter parlare dell' af, ma da quanto si dice non è poi così stratosferico. la d700 è più "all-round", rispetto alla 5d2, perde nel fatto che non permette video (ma qua, occhio: pensare di fare fotografia E video è rischioso, diversa l' idea di fare l' una O l' altra).

Io la 5D Mark II l'ho provata...e posso dire che tutte ste preoccupazioni dell'AF (per il tipo di fotografia a cui è destinata) non hanno motivo di esistere.
Le lacune dell'AF vengono colmate dalla pulizia dei 21 Mpx.

E' chiaro che se si necessitano maggiori prestazioni AF, ci si rivolge ad una serie 1, o a limite alla 7D.

street
12-05-2010, 14:09
Io la 5D Mark II l'ho provata...e posso dire che tutte ste preoccupazioni dell'AF (per il tipo di fotografia a cui è destinata) non hanno motivo di esistere.
Le lacune dell'AF vengono colmate dalla pulizia dei 21 Mpx.

E' chiaro che se si necessitano maggiori prestazioni AF, ci si rivolge ad una serie 1, o a limite alla 7D.

sicuro.
voglio dire, funziona anche l' af delle 350d alla fine

però, avessi quel budget (e tolto il video, in realtà a me quello serve e quindi c'è solo canon) tra 5d2 e d700 sceglierei d700 proprio perchè è più all-round rispetto alla 5d. E in questo ci metto af e esposimetro

sergio_s
12-05-2010, 14:24
sicuro.
voglio dire, funziona anche l' af delle 350d alla fine

;)


però, avessi quel budget (e tolto il video, in realtà a me quello serve e quindi c'è solo canon) tra 5d2 e d700 sceglierei d700 proprio perchè è più all-round rispetto alla 5d. E in questo ci metto af e esposimetro

ma si...sicuramente la D700 garantisce ottime prestazioni in tutte le applicazioni.

però, nel suo campo (studio/landscape/ritratti/cerimonie) la 5D credo abbia una marcia in più.

è vero, però, che canon dovrebbe migliorare l'accuratezza dell'esposimetro e del WB auto (non ho provato però i corpi 1...quindi quest'ultimo mio commento è da prendere con le pinze)

Vendicatore
12-05-2010, 14:24
Di matrimoni con la D700 ne ho fatti, e devo dire di essere sempre rimasto estremamente soddisfatto sia dall'autofocus (precisione e velocità), che dalla pulizia ad alti iso (scatto in iso auto, la prima volta sono rimasto letteralmente stupefatto della pulizia estrema a 2500 iso).

sergio_s
12-05-2010, 14:28
Di matrimoni con la D700 ne ho fatti, e devo dire di essere sempre rimasto estremamente soddisfatto sia dall'autofocus (precisione e velocità), che dalla pulizia ad alti iso (scatto in iso auto, la prima volta sono rimasto letteralmente stupefatto della pulizia estrema a 2500 iso).

Ci sarà un motivo per cui l'hanno definita la Nikon ideale per i matrimonialisti. ;)

street
12-05-2010, 14:35
;)



ma si...sicuramente la D700 garantisce ottime prestazioni in tutte le applicazioni.

però, nel suo campo (studio/landscape/ritratti/cerimonie) la 5D credo abbia una marcia in più.

è vero, però, che canon dovrebbe migliorare l'accuratezza dell'esposimetro e del WB auto (non ho provato però i corpi 1...quindi quest'ultimo mio commento è da prendere con le pinze)

il wb... vabbè, dai, lasciamo stare, esiste il raw per questo, no? :asd:
l' esposimetro posso dirti che quello della 7 è migliorato molto rispetto a quelli precedenti, tanto che si rischia sovra-sottoesposizione perchè abituati a lavorare col vecchio.

sergio_s
12-05-2010, 14:39
il wb... vabbè, dai, lasciamo stare, esiste il raw per questo, no? :asd:

Assolutamente...era tanto per elencare i punti di vantaggio delle nikon.


l' esposimetro posso dirti che quello della 7 è migliorato molto rispetto a quelli precedenti, tanto che si rischia sovra-sottoesposizione perchè abituati a lavorare col vecchio.

Bene...un'altra conferma della buona strada che ha intrapreso canon.

Io sto aspettando con ansia la 1Ds Mark IV, sono veramente curioso di vedere cosa tireranno fuori.
(Anche per sapere di che pasta sarà fatta la 5D Mark III.)

WildBoar
12-05-2010, 14:55
sicuro.
voglio dire, funziona anche l' af delle 350d alla fine

però, avessi quel budget (e tolto il video, in realtà a me quello serve e quindi c'è solo canon) tra 5d2 e d700 sceglierei d700 proprio perchè è più all-round rispetto alla 5d. E in questo ci metto af e esposimetro

se per questo al momento c'è una promozione per cui nital ti regala anche una flash sb900 :eek: direi anche abbinandoci uno zoom tamron 2,8 (i nikon 2,8 sono molto più cari) è un completino niente male per lavorarci.

nel caso di beppe però avendo già una d40 e accessori canon credo gli convenga rimanere su tale casa, però ripeto se ci deve lavorare due soli corpi reflex in due persone, e con due obiettivi con focali quasi identici sono limitanti.

street
12-05-2010, 14:58
un 580 ex2 è un assegno circolare ;)

sergio_s
12-05-2010, 15:05
se per questo al momento c'è una promozione per cui nital ti regala anche una flash sb900 :eek: direi anche abbinandoci uno zoom tamron 2,8 (i nikon 2,8 sono molto più cari) è un completino niente male per lavorarci.

Io direi che se uno, deve prendersi una D700 (o 5D MkII) per metterci sopra un tamron, e solo quello...tanto vale prendersi prima le ottiche necessarie e di qualità ed usarle sul corpo a disposizione (specie se il corpo è ancora molto valido).

Danuota
12-05-2010, 15:11
Il 24-105 è un'ottima lente , per carità , molto versatile e abbastanza nitida però per scopo matrimonio mi sembra un tantinello buietta come lente !
Il 24-70 2.8 secondo me è un must , lente davvero eccezionale in tutto e per tutto. Con la 5D MKII + flash 580EXII + 24-70 2.8 fai già moltissimo in chiesa , poi ci puoi abbinare , un ottimo tele luminoso tipo il 70-200 2.8 e con l'attrezzatura stai a posto . Anche tenendo conto che hai pure una 40D per chi ti aiuta nei servizi che è cmq un ottimo corpo . Cmq ultimamente mi è capitato abbastanza di frequente di vedere fotografi anche con fissi tipo il 135 Canon , lente per nulla versatile ovviamente , ma sulla qualità come lente da ritratto non si può dire nulla credo!
Ora però viene il bello eh , perchè ovviamente il materiale di qualità può solo essere un buon punto di partenza , il lavoro poi lo devi far bene tu ! ;)

Danyxx82
12-05-2010, 15:43
Al mio matrimonio il fotografo aveva una Nikon D700 con SOLO obiettivi fissi (+ Nikon D300).
Ne aveva almeno 6/7 tra cui un 11mm (il meno usato ma le poche foto fatte sono bellissime), 85mm F 1.4 (forse il + usato) e un 200mm.

camillozzo
12-05-2010, 16:46
Come ti hanno detto molti altri 5D Mark II + 24-70 2,8.
Penso che con questa accoppiata non puoi chiedere di più!!!

Beppe80
12-05-2010, 16:47
io resterei su canon sinceramente....la d700 è una bella bestia ma a questo punto seguo il consiglio letto in precedenza...forse è meglio risparmiare sulla
5dM2, prendere una 50D e investire in ottiche migliori......

potrei fare 40D - tamron 17-50 f2.8 - flash 430

50D - 24-105L (no 24-70 per non avere focali simili con la 40D) quindi con il fattore 1.6 sono sul buon medio tele! + 580 EX

50 f1.8

che dite? al momento il 70-200 non esce proprio!!! :(

WildBoar
12-05-2010, 17:50
io resterei su canon sinceramente....la d700 è una bella bestia ma a questo punto seguo il consiglio letto in precedenza...forse è meglio risparmiare sulla
5dM2, prendere una 50D e investire in ottiche migliori......

potrei fare 40D - tamron 17-50 f2.8 - flash 430

50D - 24-105L (no 24-70 per non avere focali simili con la 40D) quindi con il fattore 1.6 sono sul buon medio tele! + 580 EX

50 f1.8

che dite? al momento il 70-200 non esce proprio!!! :(
mah, hai sostituito la mkII con la 50d (quella si ha più rumore della 40d) bell'affare :D

io ho capito che tu hai paura di restare scoperto sulle focali corte ma appunto ti servono due corpi, uno per le focali corte/grandangolo e uno per i ritratti.

quindi che te ne fai, a maggior ragione su aps-c , del 24-105 che è solo f/4 è ha pochissimo sfocato, costa troppo 900€ o giù di li e arrivi solo a 150mm f/4? non mi sembra una soluzione per i ritratti.

allora se non puoi permetterti un tele canon 2,8 non è meglio un 70-200 f/4is o un sigma 70-200 2,8? o un tamron 70-200 2,8? o davvero uno-due fissi davvero luminosi (ma qui dipende dal tuo modo di scattare) allora si fai ritratti....

solo una mia opinione chiaramente, poi ognuno scatta alla sua maniera :P

sergio_s
12-05-2010, 18:05
mah, hai sostituito la mkII con la 50d (quella si ha più rumore della 40d) bell'affare :D

io ho capito che tu hai paura di restare scoperto sulle focali corte ma appunto ti servono due corpi, uno per le focali corte/grandangolo e uno per i ritratti.

quindi che te ne fai, a maggior ragione su aps-c , del 24-105 che è solo f/4 è ha pochissimo sfocato, costa troppo 900€ o giù di li e arrivi solo a 150mm f/4? non mi sembra una soluzione per i ritratti.

allora se non puoi permetterti un tele canon 2,8 non è meglio un 70-200 f/4is o un sigma 70-200 2,8? o un tamron 70-200 2,8? o davvero uno-due fissi davvero luminosi (ma qui dipende dal tuo modo di scattare) allora si fai ritratti....

solo una mia opinione chiaramente, poi ognuno scatta alla sua maniera :P

Quoto.

Al posto della 50D, potresti prendere un'altra 40D o anche una 30D (se la trovi in ottime condizioni).

Così ti restano i soldi per un fisso lungo luminoso o per il 70-200:

40D - 17-50 2.8 - 580EX

40D/30D - 70-200 2.8 (oppure 85 f/1,8 o 100 f/2 o 135 f/2)

Aggiungo: Ovviamente, ti consiglio il BG su entrambe le macchine. Alle cerimonie si scatta molto in verticale, inoltre ti consente di avere una dose sufficiente di energia per tutta la giornata (ed oltre...)

Tarivor
12-05-2010, 18:26
ho letto ieri un test, in effetti non era la 40D ma la 50D, nel quale si diceva che la 7D a 800 ISO croppata generava piu rumore di una 50D! tutto li..e c'erano le foto croppate, effettivamente c'era visivamente un po piu rumore..poi se sono prove camuffate è un'altra cosa!!
su google probabilemnte lo trovi "50D VS 7D alti iso"
:)
Vuoi farti una recensione tu personalmente? Scaricati questi RAW a 3200iso ed elaborateli da te:
40D http://www.imaging-resource.com/PRODS/E40D/E40DhSLI3200.CR2.HTM
50D http://www.imaging-resource.com/PRODS/E50D/E50DhSLI03200.CR2.HTM
7D http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DhSLI03200_NR_0.CR2.HTM
5DMKII http://www.imaging-resource.com/PRODS/E5D2/E5D2hSLI03200.CR2.HTM

io resterei su canon sinceramente....la d700 è una bella bestia ma a questo punto seguo il consiglio letto in precedenza...forse è meglio risparmiare sulla
5dM2, prendere una 50D e investire in ottiche migliori......

potrei fare 40D - tamron 17-50 f2.8 - flash 430

50D - 24-105L (no 24-70 per non avere focali simili con la 40D) quindi con il fattore 1.6 sono sul buon medio tele! + 580 EX

50 f1.8

che dite? al momento il 70-200 non esce proprio!!! :(
Secondo me ti devi fermare un attimo... ma la 40D ti va bene come rumore?

SuperMariano81
12-05-2010, 18:43
Beppe, prendi la 7d.

tra un mese la rivendi (come hai fatto con la 1000d, e forse farai con la 40d) ed io mi metto giù in coda :cool:


senza offesa ma ti manca un pò di esperienza :D

MaxP4
12-05-2010, 19:58
:eek:
siamo già due che usiamo il 70-200 2.8 per i matrimoni. E su sensore aps-c...
...in tre! Il 70-200 lo uso sia su D300 che su D700. Direi una lente fondamentale insieme al 24-70!

Io non l'ho detto perchè sarei sembrato fazioso e di parte :sofico:
La D700 in ambienti poco luminosi è... è... spettacolare! :D

Beppe80
12-05-2010, 21:40
ok ok...mi sto facendo prendere la mano....avete ragione...

un'ultima cosa, ma perchè snobbate il 24-105 L? è piu lungo del 17-50, dite che a 150mm non riesco a fare dei ritratti? per lo sfocato sarebbe F4 come il 70-200 IS F4 consigliato qui di sopra! su questo sinceramente vi seguo poco, sbagliando probabilemente!:(

l'altro giorno ho visto un fotografo ad un matrimonio che ha scattato con nikon D200 con flash e 17-55, un altro corpo con sigma 10-20 se non erro e poi ha sostituito il sigma con un fisso, credo 50mm, di tele non vi è stata l'ombra...

SuperMariano81
12-05-2010, 21:43
lo sfocato non dipende dalla solo dal diaframma ma anche dalla lunghezza dell'ottica.

il 24-105 per me è ottimo, solo su aps-c è lunghetto, specie a 24mm.

SuperMariano81
12-05-2010, 21:44
ok ok...mi sto facendo prendere la mano....avete ragione...

un'ultima cosa, ma perchè snobbate il 24-105 L? è piu lungo del 17-50, dite che a 150mm non riesco a fare dei ritratti? per lo sfocato sarebbe F4 come il 70-200 IS F4 consigliato qui di sopra! su questo sinceramente vi seguo poco, sbagliando probabilemente!:(

l'altro giorno ho visto un fotografo ad un matrimonio che ha scattato con nikon D200 con flash e 17-55, un altro corpo con sigma 10-20 se non erro e poi ha sostituito il sigma con un fisso, credo 50mm, di tele non vi è stata l'ombra...
a certi matrimoni ho visto amici degli sposi con la compatta e gli sposi mi hanno detto "ma si, tanto, così abbiamo belle foto e risparmiamo pure" :rolleyes:

Beppe80
12-05-2010, 21:49
lo sfocato non dipende dalla solo dal diaframma ma anche dalla lunghezza dell'ottica.

il 24-105 per me è ottimo, solo su aps-c è lunghetto, specie a 24mm.

infatti..il mio ragionamento è il seguente...con il 17-50 copro le focali da 17 (grandagolo) a 50mm! con il 24-105 sull'altro corpo mi spingo un po oltre i 50 e vado verso il medio tele facendo scatti che so da 50 a 105 mm (data la focale diversa)..questa era la mia idea...il 24-105 lo riutilizzerei poi per foto mie prsonali e di svago..uscite..viaggi il 70-200 f 2.8 o f4 probabilemtne no! voelvo investire traendo giovamento un po su tutti i fronti

SuperMariano81
12-05-2010, 22:01
per me è inutile avere una sovrapposizione così evidente.
direi
17-50 e 70-200 f/4is o il f/2.8 lissio

lo_straniero
12-05-2010, 22:10
ma un tamron che io elogio perche ne ho uno ...non è rischioso per via dell'Af scarso specie in interni nei momenti cosi clou come i matrimoni li dove sbagliare e grave :confused: ...o sbaglio?

street
12-05-2010, 22:22
ok ok...mi sto facendo prendere la mano....avete ragione...

un'ultima cosa, ma perchè snobbate il 24-105 L? è piu lungo del 17-50, dite che a 150mm non riesco a fare dei ritratti? per lo sfocato sarebbe F4 come il 70-200 IS F4 consigliato qui di sopra! su questo sinceramente vi seguo poco, sbagliando probabilemente!:(

l'altro giorno ho visto un fotografo ad un matrimonio che ha scattato con nikon D200 con flash e 17-55, un altro corpo con sigma 10-20 se non erro e poi ha sostituito il sigma con un fisso, credo 50mm, di tele non vi è stata l'ombra...

puoi anche fare tutto con un 8mm fish, volendo.
MA tu, hai mai fatto un matrimonio? Io credo di no, perchè pensare che un tele come il 105 (su ff) sia tutto quello che ti serve... a volte neanche hai lo spazio per usare qualcosa di più corto, soprattutto in alcuni momenti fondamentali.

Ma a questo punto mi chiedo: tutto molto bello, ma senza esperienza, vuoi davvero buttarti su quello che è uno dei giorni più importanti della vita di una coppia?

Beppe80
12-05-2010, 22:39
puoi anche fare tutto con un 8mm fish, volendo.
MA tu, hai mai fatto un matrimonio? Io credo di no, perchè pensare che un tele come il 105 (su ff) sia tutto quello che ti serve... a volte neanche hai lo spazio per usare qualcosa di più corto, soprattutto in alcuni momenti fondamentali.

Ma a questo punto mi chiedo: tutto molto bello, ma senza esperienza, vuoi davvero buttarti su quello che è uno dei giorni più importanti della vita di una coppia?

il 24-105 facendo poi due conti è su aps-c..

io non l'ho mai fatto..ma se mai inizio.....

a volte neanche hai lo spazio per usare qualcosa di più corto....OK
ma può capitare che invece potresti stare molto vicino....è magari gli sposi sono messi proprio in linea con i gradini dell'altare del prete..e li invece come lo usi il teleobiettivo?? ti metti dietro il prete?? o ti metti spiaccicato contro la parete per non arrivare lungo con il 70-200??

dipende a questo punto anche da come è strutturata la chiesa...da dove sono posizionati gli sposi..sedie ecc...dovresti avere ogni lente per ogni occasione, intoppo...io chiedo due lenti per due corpi macchina piu versatili possibili per portare casa un lavoro buono! tutto li!

SuperMariano81
12-05-2010, 22:41
in bocca al lupo :)

street
12-05-2010, 22:55
il 24-105 facendo poi due conti è su aps-c..

io non l'ho mai fatto..ma se mai inizio.....

a volte neanche hai lo spazio per usare qualcosa di più corto....OK
ma può capitare che invece potresti stare molto vicino....è magari gli sposi sono messi proprio in linea con i gradini dell'altare del prete..e li invece come lo usi il teleobiettivo?? ti metti dietro il prete?? o ti metti spiaccicato contro la parete per non arrivare lungo con il 70-200??

dipende a questo punto anche da come è strutturata la chiesa...da dove sono posizionati gli sposi..sedie ecc...dovresti avere ogni lente per ogni occasione, intoppo...io chiedo due lenti per due corpi macchina piu versatili possibili per portare casa un lavoro buono! tutto li!

beh, pagano appunto per questo, e non per nulla è uno dei lavori retribuiti da fotografo...

inizia a fare gavetta con quello che hai, come spalla, anche gratis se ti prendono, ad un fotografo. Se non l' hai mai fatto, e questo viene fuori da quello che dici, o sei menefreghista o non ti rendi conto che ti stai cacciando in un grosso problema.
Non è che il matrimonio lo puoi rifotografare il giorno dopo.

Beppe80
12-05-2010, 22:58
in bocca al lupo :)

:) comunque non ho nessun matrimonio da fare...volevo solo imparare...

ma a sto punto è meglio che faccio un po di chiarezza...sono un po confuso!

vedremo.....

Beppe80
12-05-2010, 23:03
beh, pagano appunto per questo, e non per nulla è uno dei lavori retribuiti da fotografo...

inizia a fare gavetta con quello che hai, come spalla, anche gratis se ti prendono, ad un fotografo. Se non l' hai mai fatto, e questo viene fuori da quello che dici, o sei menefreghista o non ti rendi conto che ti stai cacciando in un grosso problema.
Non è che il matrimonio lo puoi rifotografare il giorno dopo.

sinceramente visto la situazione lavorativa....volevo tramutare una passione in lavoro...e volevo pormi, come obiettivo, l'ipotetica possibilita di fotografare matrimoni, partendo dalla sisteamzione del parco ottiche...ma mi sa che forse è meglio attendere un attimo...:)

non sono menefreghista..anzi..

Zaver79
12-05-2010, 23:07
il 70-200 in chiesa è OBBLIGATORIO....(almeno dalla mia esperienza e da quella di 4-5 fotografi che conosco di persona).

Durante la messa non puoi stare vicino agli sposi...proprio no....di solito ci si mette ai due lati estremi.....piu o meno si và dai 8 ai 15 metri.

i Flash in chiesa durante la messa almeno dalle mie parti i parroci non te lo fanno usare....

aggiungerei che se vuoi dare il tuo secondo corpo alla tua compagna a te ne serve un altro....

Perdere un attimo fondamentale è un vero problema....assieme ai flash e hai corpi macchina considera l'acquisto di diverse batterie.....

Ricorda poi che le foto del matrimonio vanno stampate.....lì il rumore che si vede si attenua leggermente...dall'ultimo stampato devo dire che sono rimasto fin troppo sorpreso dai 1600 ISO della d80....stampati sono totalmente poco invadenti come invece si palesano al monitor...

e se sei alle prime esperienze per le foto durante una cerimonia ti consiglio di fare da assistente (anche gratuitamente) a qualche fotografo che conosci...potresti imparare molte molte cose....

in bocca al lupo

Zaver79
12-05-2010, 23:08
il lato in cui ci si mette di solito è quello dello sposo....proprio per poter aver la sposa nella miglior posizione....

Beppe80
12-05-2010, 23:31
il lato in cui ci si mette di solito è quello del fotografo....proprio per poter aver la sposa nella miglior posizione....

il lato in cui ci si mette di solito è quello del ???????........proprio per poter aver la sposa nella miglior posizione

non ho capito mica

Zaver79
12-05-2010, 23:34
il lato in cui ci si mette di solito è quello del ???????........proprio per poter aver la sposa nella miglior posizione

non ho capito mica


ahhaha.....è quello dello sposo.....scusami....è l'ora tarda che mi fà scrivere cavolate....:muro:

street
13-05-2010, 08:27
sinceramente visto la situazione lavorativa....volevo tramutare una passione in lavoro...e volevo pormi, come obiettivo, l'ipotetica possibilita di fotografare matrimoni, partendo dalla sisteamzione del parco ottiche...ma mi sa che forse è meglio attendere un attimo...:)

non sono menefreghista..anzi..

visto la situazione lavorativa... non hai idea del mercato e del mondo dei fotografi matrimonialisti.

se lo fai per quello, date le premesse dubito che tu riuscirai a ripagarti l' attrezzatura. E lo dico senza peli sulla lingua ma in massima onestà.

Inventarsi una professione come questa è impossibile. Per capire, hai qualcosa da mostrare? Da quanto fotografi? Hai mai fatto cerimonie, anche da invitato al limite?

Io ti posso dire che sono anni che fotografo, di matrimoni ne ho fatti ma come assistente (forse è più corretto dire "come secondo fotografo", visto che mi han chiamato i fotografi non per reggere flash o fare da backup, ma per lavorare da solo in antitesi a loro, per capirsi potevo fare un servizio completo con le foto consegnate) e ho fatto da solo altre cerimonie (battesimi e simili), ma non mi sentirei minimamente tranquillo a fare il fotografo "ufficiale" di un matrimonio

lo_straniero
13-05-2010, 08:31
e se sei alle prime esperienze per le foto durante una cerimonia ti consiglio di fare da assistente (anche gratuitamente) a qualche fotografo che conosci...potresti imparare molte molte cose....

in bocca al lupo

e quello che sto cercando di fare anche io :asd:

MaxP4
13-05-2010, 09:38
Dò un mio piccolo contributo...

Non avevo mai fatto cerimonie e matrimoni in particolare, fotografo (per lavoro) da una decina di anni e in famiglia la fotografia è stata sempre presente, mio padre tra i più importanti fotografi di moda degli anni 60 e mia madre modella con decine di copertine importanti.
Io ho iniziato con eventi sportivi, poi still life e interni, ma cerimonie zero.
Poco tempo fa sono stato chiamato da amici di amici per "seguire" il loro matrimonio. Non volevano le classiche foto "da matrimonio" e mi hanno lasciato carta bianca. Ero abbastanza tranquillo, un minimo di esperienza e di adattabilità ce l'avevo, ma durante il lavoro problemi e imprevisti sono nati come funghi (Murphy è sempre in agguato) e se non si ha il modo o la prontezza per trovare una soluzione il rischio di fare brutte figure è altissimo. Come gia è stato detto, il matrimonio è uno e non può essere ripetuto. Fortunatamente ho portato a casa un buon risultato tant'è che dopo ne ho fatti altri due e ne ho altri quattro gia prenotati per i prossimi mesi, nel frattempo però aiuto un amico, matrimonialista di lunga data, per farmi un po' più di esperienza.

lo_straniero
13-05-2010, 10:29
Dò un mio piccolo contributo...

Non avevo mai fatto cerimonie e matrimoni in particolare, fotografo (per lavoro) da una decina di anni e in famiglia la fotografia è stata sempre presente, mio padre tra i più importanti fotografi di moda degli anni 60 e mia madre modella con decine di copertine importanti.
Io ho iniziato con eventi sportivi, poi still life e interni, ma cerimonie zero.
Poco tempo fa sono stato chiamato da amici di amici per "seguire" il loro matrimonio. Non volevano le classiche foto "da matrimonio" e mi hanno lasciato carta bianca. Ero abbastanza tranquillo, un minimo di esperienza e di adattabilità ce l'avevo, ma durante il lavoro problemi e imprevisti sono nati come funghi (Murphy è sempre in agguato) e se non si ha il modo o la prontezza per trovare una soluzione il rischio di fare brutte figure è altissimo. Come gia è stato detto, il matrimonio è uno e non può essere ripetuto. Fortunatamente ho portato a casa un buon risultato tant'è che dopo ne ho fatti altri due e ne ho altri quattro gia prenotati per i prossimi mesi, nel frattempo però aiuto un amico, matrimonialista di lunga data, per farmi un po' più di esperienza.

se avanza un mezzo assistente chiamami che mi aggiungo :P :D

Danuota
13-05-2010, 13:10
Secondo me , onde evitare bruttissime figure e rovinarsi la piazza ancor prima di cominciare , è bene non improvvisare mai troppo in quel che si fa . La professionalità è fondamentale sempre e in tutti i lavori , figuriamoci in un ambiente piuttosto inflazionato come quello fotografico.

Faccio un esempio concreto :
qualche mese fa ho preso parte ad un corso di fotografia diciamo di medio livello , non proprio base ma neppure di quelli pro da migliaia d'euro con fotografi affermati. Uno degli insegnanti del corso è un ragazzo abbastanza giovane , molto molto bravo che ha fatto pure formazione alla John Kaverdash school di Milano , ha fatto corsi individuali e di gruppo con fotografi bravi , insomma non è l'ultimo arrivato ed è nel mondo della fotografia da tantissimo perchè suo padre , fotografo , lo segue e lo sprona da sempre . Beh nonostante questo son rimasto sorpreso dal fatto che pochi giorni fa mi ha detto che siccome a breve intende aggiungere al listino dei suoi servizi anche le cerimonie , ha preso contatto con un bravo fotografo matrimonialista per una serie di lezioni one to one !! In tutta onestà devo dire di aver ammirato una persona che nonostante abbia buonissima esperienza fotografica ed una certa capacità/talento , non vuole lasciare nulla al caso e si "prepara" a puntino , da vero professionista !
Lui sostiene (e credo non a torto) che la fotografia da matrimonio sia una cosa a se , come è una cosa a se la foto da studio con modelle per la pubblicità o altri settori della fotografia e che ogni settore , ogni tipologia di lavoro fotografico , richiedono un'esperienza ed una conoscenza specifica se si vogliono fare le cose per bene. Ecco perchè mi sento di dire che a parte i discorsi su che corpo utilizzare , che obiettivi utilizzare , ecc. ecc. forse sia più importante apprendere nozioni base della fotografia da matrimonio , fare corsi , affiancare fotografi con esperienza e pian piano accumulare esperienza e competenze . ;)

SuperMariano81
13-05-2010, 17:43
io ho fatto un paio di matrimoni di amici, come fotografo NON ufficiale, e mi sono reso conto che non è per nulla semplice, non puoi permetterti di perdere UNA scena del matrimonio (mica la ripetono) ma gli sposi vorrebbero le foto "particolari" degli invitati.
Da solo è praticamente impensabile da fare, bisogna essere minimo in 2, uno si concentra sugli sposi, l'altro sul resto.

questi sono i consigli che ho dato in un altro topic
ti dico come mi hanno detto che fanno:
-qualche giorno prima si preparano le macchine e le ottiche, si caricano i flash esterni (solitamenti belli potenti, altro che i nostri, e veloci nella ricarica)
-si va a vedere il luogo dove si svolge la funzione ed il ristorante, si guarda un pò come posizionarsi, luce e cose così
-ci si fa dare una lista nomi dei partecipanti, se gli sposi poi ti dicono "volevamo la foto col Bepi" almeno sai di cercare il Bepi
-prepara tante memorie. Ma tante.
-Cerca di cogliere qualche particolare, il volto del nonno, le mani degli sposi, i bambini poi solitamente son graditi
-Durante il pranzo fotografa un pò gli invitati, ma senza essere invadente, poi dovrai andare a spasso con gli sposi e magari alla fine ti dicono "dov'è la foto della bis-nonna che beveva il vino?"

Beppe80
14-05-2010, 16:19
non compro nulla......aspetto un preventivo per un corso da un fotografo professionista! molto bravo e professionale......vediamo che spara!

Zaver79
14-05-2010, 16:28
non compro nulla......aspetto un preventivo per un corso da un fotografo professionista! molto bravo e professionale......vediamo che spara!

facci sapere come è andata...comunque sia la tua scelta di fare prima un corso è sicuramente OTTIMA.

SuperMariano81
14-05-2010, 23:17
nessuno ha ancora detto che non è l'attrezzatura che fa le foto ma il manico?
se non ti fai il manico puoi spendere 100.000 euro in macchine ed obiettivi ed andare in rosso in poco tempo. :D

la mitica gavetta, non la fa più nessuno? :cry:
non potresti contattare degli studi fotografici chiedendo se hanno bisgono di un assistente?
se hai questa voglia di trasformare un hobby in un lavoro (eresia per me) datti un mossa in questo senso, il portafoglio ora è l'ultima cosa da toccare.
anche perchè se lo studio è serio ti fornisce lui l'attrezzatura. :stordita:

Le prime volte probabilmente andrai gratis, forse farai l'omino_porta_batterie ma, se da un lato non ci guadagni nulla (economico) dal lato professionale potrai capire vantaggi e svantaggi del mestiere di matrimonialista.