PDA

View Full Version : Mandriva alla ricerca di un acquirente


Redazione di Hardware Upg
12-05-2010, 07:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/mandriva-alla-ricerca-di-un-acquirente_32541.html

Secondo alcune indiscrezioni circolate nel corso delle ultime ore in rete, Mandriva sarebbe alla ricerca di un acquirente a cui cedere l'intero assetto societario

Click sul link per visualizzare la notizia.

unnilennium
12-05-2010, 07:45
spero vivamente che se la compri quallcuno, mandriva è una bella realtà nel mondo linux, bella e dianmica, con le distro in sviluppo veramente ben fatte, prima di ubuntu era lei l'avanguardia della facilità d'uso, e anche ora adotta soluzioni veramente efficaci, peccato che non abbia il successo che merita ampiamente.... speriamo bene... magari se la ricompra gael duval che è un pò il padre sfrattato della distro :)

CaFFeiNe
12-05-2010, 07:48
beh tra novell e redhat nei piani alti (campo professionale" w ubuntu in quello consum, in se come distro merita, ma non ha il successo delle tre sopra

GiulianoPhoto
12-05-2010, 07:59
Il mio sogno è un Linux non frazionato in decine di distribuzioni ma al massimo 2-3 distro in cui si concentrino tutte le forze degli sviluppatori...

SpyroTSK
12-05-2010, 08:09
lo si sapeve ancora nel 2005 che sarebbe scoppiata...con la l'uscita di ubuntu che ha una marea di software closed "incorporato" la versione Powerpack di Mandriva chi glielo fà fare di comprarla? (Io sono uno di quelli che ha 3 versioni di Mandriva powerpack :))

io ho usato mandrake dalla Bluebird (9.2) alla Community (la 10.1), poi ho chiuso e ho iniziato con Fedora Core 2 fino a Fedora core 4, poi ho abbandonato appena uscita FC5 e ho usato Debian per un'annetto abbondante per po finire su...Ubuntu dove tutt'ora ci lavoro (Anche se devo dire che fedora mi manca un pò! :) )

Tedturb0
12-05-2010, 10:37
concordo con giuliano. Meno distro e piu market share garantiscono alle societa un margine per sviluppare, loro stesse, software open source per migliorare i sistemi linux.
Per troppo tempo sono circolate miriadi di distribuzioni diverse, che non facevano altro che impacchettare e distribuire software gia esistente, senza aggiungere nulla di nuovo.

Atheist
12-05-2010, 11:34
Ancora mi chiedo cosa abbia aggiunto Ubuntu !!!

Wolfenstein
12-05-2010, 11:48
a me fanno ridere quelli di linux, pretendono di farlo facile facile e in grado di ribaltare windows ma poi ci sono qualcosa come piu di 400 distro COMPLETAMENTE INUTILI!!!

fate un linux UNICO oppure come dice giustissimamente giuliano che si frazionasse al massimo in 2-3 distro e con tutti gli sviluppatori uniti in un unica grande forza!!

Mi fanno ridere proprio perchè vogliono darci delle illusioni su affidabilita e semplicita d'uso (cosa che ubuntu e tutte le altre sono ad anni luce da win7 e mac per esperienza mia personale testata su circa 40 pc, mac compresi) ma se tutti si fanno una distro personalizzata lanciandola come miracolosa quando invece è totalmente inutile e poco supportata (o mal supportata come in alcuni casi dove la comunita di una distro sono 4-5 persone)

Volete vincere contro windows o mac, la strada se continua cosi non avrà mai via di uscita, cominciate ad unirvi invece di fare distro inutili a ripetizioni!

Spero che mandriva se la compri o ubuntu o debian o opensuse almeno da poter fonderne le tecnologie

supertigrotto
12-05-2010, 12:20
con un grosso o dei grossi partner ufficiali come dell,hp,asus,acer etc,con pc dual boot,in modo che la gente cominciasse ad usarlo anche poco.
Una distro che sia quella e basta,poi in un secondo momento,stà all'utente se usare altri tipi di distro.
Attualmente ubuntu sembra sia la preferita dai niubbi!

Pier2204
12-05-2010, 12:34
Ancora mi chiedo cosa abbia aggiunto Ubuntu !!!

Io credo che ha facilitato l'installazione e l'uso di questo sistema a gente come me, che di Linux non ne sapeva nulla tranne per sentito dire...

Ho provato a far installare il sistema sul computer di mia moglie, che di pc conosce la tastiera e il mouse, punto, dopo mezz'ora ha cominciato a navigare in internet, ha scoperto che c'è un word processor integrato in Openoffice e scrive pure, ha scoperto un giochino delle tre carte, non mi ricordo neppure il nome e ci gioca ... :D

Io credo che la loro politica sia quella di uscire dalla nicchia degli esperti e cercare di entrare nel mondo degli "utenti", la strada è ancora lunga ma Ubuntu è la distro che più si avvicina..

Non so se ho reso il concetto..

devilred
12-05-2010, 12:43
con un grosso o dei grossi partner ufficiali come dell,hp,asus,acer etc,con pc dual boot,in modo che la gente cominciasse ad usarlo anche poco.
Una distro che sia quella e basta,poi in un secondo momento,stà all'utente se usare altri tipi di distro.
Attualmente ubuntu sembra sia la preferita dai niubbi!

se ubuntu e quella preferita dai niubbi un motivo ci sara' o no??? cosa pretendi che tutti si cimentino nel mondo del terminale e nei meandri dell'informatica?? questo non accadra mai!! il sistema piu intuitivo e facile da usare con adeguato supporto ha la meglio, cioe windows. quando nel mondo linux la smetteranno di tirare fuori distribuzioni a iosa, e ci saranno programmi installabili da chiunque avra successo. la cosa che reputo piu stupida in linux e proprio l'installazione di molte applicazioni solo ed escusivamente da terminale, ma la cosa piu bella e quando senti dire da gente che linux rispetto a windows e velocissimo!! si certo, come no!! poi per installare un programma ci vuole mezza giornata. la gente vuole scaricare il programma cliccarci su e si deve installare da solo. punto.

ulk
12-05-2010, 12:47
Il mio sogno è un Linux non frazionato in decine di distribuzioni ma al massimo 2-3 distro in cui si concentrino tutte le forze degli sviluppatori...

Fai una e così risolviamo il problema.

marchigiano
12-05-2010, 12:48
Il mio sogno è un Linux non frazionato in decine di distribuzioni ma al massimo 2-3 distro in cui si concentrino tutte le forze degli sviluppatori...

a me piacerebbe una unica distribuzione ma con diversi tipi di installazione: tipo versione per notebook, versione per pc vecchi, versione per pc potenti, versione per server, versione senza fronzoli ecc...

Dcromato
12-05-2010, 12:58
a me fanno ridere quelli di linux, pretendono di farlo facile facile e in grado di ribaltare windows ma poi ci sono qualcosa come piu di 400 distro COMPLETAMENTE INUTILI!!!

fate un linux UNICO oppure come dice giustissimamente giuliano che si frazionasse al massimo in 2-3 distro e con tutti gli sviluppatori uniti in un unica grande forza!!

Mi fanno ridere proprio perchè vogliono darci delle illusioni su affidabilita e semplicita d'uso (cosa che ubuntu e tutte le altre sono ad anni luce da win7 e mac per esperienza mia personale testata su circa 40 pc, mac compresi) ma se tutti si fanno una distro personalizzata lanciandola come miracolosa quando invece è totalmente inutile e poco supportata (o mal supportata come in alcuni casi dove la comunita di una distro sono 4-5 persone)

Volete vincere contro windows o mac, la strada se continua cosi non avrà mai via di uscita, cominciate ad unirvi invece di fare distro inutili a ripetizioni!

Spero che mandriva se la compri o ubuntu o debian o opensuse almeno da poter fonderne le tecnologie

guarda che linux è diverso da 10 anni fa, se poi sei tu che non sei capace è un altro discorso

Mr.Pixel
12-05-2010, 13:58
@Wolfstein:
Non so se approvare quello che dici o mandarti a c***re. Sembri un super-uomo che pretende di dire una verità assoluta...
@Giuliano photo: Quanto hai ragione... quotone per te!

Wolfenstein
12-05-2010, 14:26
Caro Dcromato e mr.pixel,

se trovi un driver non compatibile con ubutnu o linux quanti giorni devi lavorarci??
Se trovi un programma che è compatibile per opensuse e non per ubuntu come pensi di trovare il modo di metterlo in ubuntu??
Se trovi una rete (universitaria o non di ordinaria amministrazione) che usa certificati pfx o pcks12 con windows ci vogliono 2 click, con linux?? Se vuoi ti mando il link per le 4 pagine di configurazioe :)

concludo col dire che io sono capacissimo di fare qualsiasi cosa, ma gli utenti normali o che non devono campare per far star bene un pc non vogliono avere ne tempo ne pazienza di fare milioni di configurazioni e installare i programma ancora da riga di comando!!
Mandatemi pure a cagare ma il 90% degli utenti è con me e non di certo con voi ;)
Soprattutto non per fare polemica ma non darei mai un pc con ubuntu in mano ad una persona che usa il pc solo per lavoro perchè tornerebbe da me con una pistola :)

Wolfenstein
12-05-2010, 14:28
e secondo io li riparo i pc quindi per esperienza diretta so quello che dico e quando mi capita di installare una linux e si trova un componente che non la digerisce sono c**** amari e sicuramente una perdita di tempo che win e mac colmerebbero in un istante!!

non che sia contro linux ma in 10 anni come hai detto prima Dchromato potevano arrivare a livello di windows o mac anche perchè loro in 10 anni si sono rivoluzionati :)

bongo74
12-05-2010, 14:57
io uso linux da oltre 10anni e l'ho installato su oltre 100macchine, l'unica distro che è andata perfettamente su tutti è stata Mandriva
Spero che i francesi si mettano una mano sull'orgoglio e si comprino questa ottima societa'

devilred
12-05-2010, 15:03
e secondo io li riparo i pc quindi per esperienza diretta so quello che dico e quando mi capita di installare una linux e si trova un componente che non la digerisce sono c**** amari e sicuramente una perdita di tempo che win e mac colmerebbero in un istante!!

non che sia contro linux ma in 10 anni come hai detto prima Dchromato potevano arrivare a livello di windows o mac anche perchè loro in 10 anni si sono rivoluzionati :)

per non parlare quando trovi gente che dice!! ma non c'e internet explorer?? mi togli linux che non mi ci trovo?? sapessi quante volte avrei voluto dirgli: ma andatevene a f°°°°°lo. purtroppo e la pura verita, mi e capitato gia 2/3 volte, non vogliono linux perche c'e firefox. la gente non vuole cambiare abitudine sulle cose odiote, figuriamoci sulle cose fondamentali.

leoneazzurro
12-05-2010, 17:06
a me fanno ridere quelli di linux, pretendono di farlo facile facile e in grado di ribaltare windows ma poi ci sono qualcosa come piu di 400 distro COMPLETAMENTE INUTILI!!!

fate un linux UNICO oppure come dice giustissimamente giuliano che si frazionasse al massimo in 2-3 distro e con tutti gli sviluppatori uniti in un unica grande forza!!

Mi fanno ridere proprio perchè vogliono darci delle illusioni su affidabilita e semplicita d'uso (cosa che ubuntu e tutte le altre sono ad anni luce da win7 e mac per esperienza mia personale testata su circa 40 pc, mac compresi) ma se tutti si fanno una distro personalizzata lanciandola come miracolosa quando invece è totalmente inutile e poco supportata (o mal supportata come in alcuni casi dove la comunita di una distro sono 4-5 persone)

Volete vincere contro windows o mac, la strada se continua cosi non avrà mai via di uscita, cominciate ad unirvi invece di fare distro inutili a ripetizioni!

Spero che mandriva se la compri o ubuntu o debian o opensuse almeno da poter fonderne le tecnologie

Il desiderio di vedere una distro unica puó anche essere approvato.. il "mi fate ridere" no. Ammonizione.

@Wolfstein:
Non so se approvare quello che dici o mandarti a c***re. Sembri un super-uomo che pretende di dire una verità assoluta...
@Giuliano photo: Quanto hai ragione... quotone per te!

Ed evitiamo gli asterischi che non servono a nulla.


per non parlare quando trovi gente che dice!! ma non c'e internet explorer?? mi togli linux che non mi ci trovo?? sapessi quante volte avrei voluto dirgli: ma andatevene a f°°°°°lo. purtroppo e la pura verita, mi e capitato gia 2/3 volte, non vogliono linux perche c'e firefox. la gente non vuole cambiare abitudine sulle cose odiote, figuriamoci sulle cose fondamentali.

Hai la firma fuori regolamento. Correggere, grazie.

epala
12-05-2010, 17:36
Dalla 8.0 ad oggi: Mandriva è sempre il massimo della completezza ed integrazione nell'uso desktop .... provare per credere ....

Ernesto

santos84
12-05-2010, 20:46
ci son voluti ben 3anni perchè la canon rilasciasse i driver "buoni" per far funzionare la mia CanonLBP2900..3anni. Prelevati dal sito canon australiano con tanto di procedura di installazione da terminale. Ovviamente la gente non si perde tra procedure e controprocedure per far funzionare una stampante. Infatti sono tornato ad ubuntu 10.04 per motivi universitari e casualmente ho scoperto che la stampante funziona. Non mi raccontate della storia dell'hardware compatibile. Purtroppo il supporto a linux è quello che è..e poi che senso ha lavorare con un desktop per fare virtuosismi dal terminale? Perchè perdere tempo se c'è qualcuno che puo' farlo per me,e immediatamente? ubuntu su questo non ha confronti.

Wolfenstein
12-05-2010, 21:24
ho detto che mi fanno ridere perchè quando leggo le cose che scrivono dai siti ufficiali delle distro come super stabile, sicuro, compatibile, meglio di windows ecc non posso trattenermi dal ridere :)

Wolfenstein
12-05-2010, 21:27
però ammonire cosi gratuitamente mi sembra un pò troppo, se andiamo in siti come il vostro anche esteri c'è molta piu liberta di scrivere opinioni!

giorasta
12-05-2010, 21:56
>Caro Dcromato e mr.pixel,
> se trovi un driver non compatibile con ubutnu o linux quanti giorni devi lavorarci??

se trovi un driver non compatibile con Windows invece ci devi rinunciare ... no ? se il sistema è x64 devi trovare Driver Certificati, altrimenti nun va...
Se non è compatibile con Linux puoi usare quelli per Windows... si può!!! Invece il contrario ??

>Se trovi un programma che è compatibile per opensuse e non per ubuntu come pensi di trovare il >modo di metterlo in ubuntu??

esistono programmi che te li convertono da un formato ad un altro rpm -> deb (alien) oppure direttamente rpm, che è possibile, oppure ancora usi i sorgenti...
Su windows se il programma non è compatibile per Windows 7 come fai ?
Se proprio sei messo male, esiste anche WINE

>Se trovi una rete (universitaria o non di ordinaria amministrazione) che usa certificati pfx o pcks12 >con windows ci vogliono 2 click, con linux?? Se vuoi ti mando il link per le 4 pagine di configurazioe

io ho invece bisogno di un solo comando... che è più rapido

>concludo col dire che io sono capacissimo di fare qualsiasi cosa, ma gli utenti normali o che non >devono campare per far star bene un pc non vogliono avere ne tempo ne pazienza di fare milioni di >configurazioni e installare i programma ancora da riga di comando!!

esiste il doppio clic anche su ubuntu, esiste l'interfaccia grafica (direi anche più bella): Windows 7 ha copiato l'interfaccia da KDE e i vari effetti da Compiz.
Windows invece credo che stia passando a gestire tutti i suoi prodotti da riga di comando (powershell-l'avete provato ???) - perchè?

>Soprattutto non per fare polemica ma non darei mai un pc con ubuntu in mano ad una persona che >usa il pc solo per lavoro perchè tornerebbe da me con una pistola

Io invece glielo do e mi ringraziano per avergli fatto risparmiare un sacco di soldi, dandogli un prodotto affidabile e funzionante.

Ciauzz

giorasta

dawid999
12-05-2010, 22:19
@Wolfenstein:
Il discorso relativo alla compatibilità non corretto.
Non è Windows ad essere piu compatibile con le periferice ed il software rispetto a Linux ma è l'esatto contrario, sono i produttori di hardware/software che decidono di concentrare i propri sforzi per supportare una piattaforma piuttosto che un'altra (per ovvi motivi).
Un esempio banale che probabilmente ha già fatto qualcuno in qualche discussione precedente:
se Ford fa uscire sul mercato una nuova macchina di certo non la sviluppa in modo tale da renderla compatibile con pezzi di ricambio di 1000 produttori diversi, sono i produttori dei pezzi di ricambio a sviluppare i propri prodotti in modo tale che siano compatibili con questo modello di macchina.
Di conseguenza non è colpa di Linux o di chi lo sviluppa le distro se il supporto da parte dei produttori hw/sw è scarso.
Su windows il supporto è migliore semplicemente perchè è stato il primo SO a raggiungere quell'ampia fascia di mercato degli "utonti" che ha causato una sua diffusione rapida e quindi piu appetibilità per chi produce periferiche o software.

Riguardo alla stabilità del sistema forse non tutto quello che leggi è poi cosi falso o ridicolo, nel lavoro che svolgo non è raro incontrare macchine in produzione con un uptime di piu di 1 anno o meglio centrali telefoniche che gestiscono diverse migliaia di chiamate al giorno ma che nel corso dell'ultimo anno non hanno avuto bisogno di alcun intervento di manutenzione e/o reboot semplicmente perchè non hanno presentato alcun problema.

Claudio1973
12-05-2010, 22:26
Beh...mi dispiace tanto per Mandriva ( che io personalmente non ho mai avuto modo di provare). Io sono un assiduo sostenitore di Ubuntu e perciò della Canonical. Sono già 2 anni che uso Ubuntu e mi ci trovo benissimo. La 10.04 è molto veloce e stabile e noto che Canonical stà facendo dei buoni sforzi per differenziare la proprio distro dalla miriade di quelle presenti. Devo dire che usare Ubuntu, per alcune cose, è addirittura più gnocco di Windows. Certo, la strada è ancora lunga....ma c'è chi ormai pensa che Ubuntu abbia le capacità per divenire una macchina da gioco all'altezza di Windows. Vedremo se il prossimo supporto a Steam cambierà le sorti di quello che ritengo un ottimo sistema operativo in cui ormai quasi tutte le funzioni sono automatizzate (persino l'attivazione delle sorgenti software al primo avvio del sistema!Azzo!). Ma io azzardo anche un grande aiuto da parte di Google in questo. Non dimentichiamoci che tutte le chicche di Android verranno implementate in Linux tra non molto(?). Io sono ottimista e certamente continuerò ad utilizzare Ubuntu (ho anche Windows7 installato e non ,o uso mai!).Ancora le mie più sentite condoglianze per Mandriva, ma sono d'accordo sul fatto che le innumerevoli distro Linux debbano unire i propri sforzi per creare al massimo 3 distribuzioni (Ubuntu, Debian, Fedora?). Forza Canonical allora! Sei sulla giusta strada per il successo.

Wolfenstein
12-05-2010, 23:19
@ dawid999
era quello che cmq volevo dire io cioè che windows essendo il piu diffuso ha il vantaggio dei produttori che gli stanno dietro, però non sopporto l'idea che nelle distro la riga di comando è ancora cosi tanto usata e a volte molto macchinosa (non che sia meglio il DOS anziancora peggio)

@giorasta
sò dell'esistenza delle "scorciatoie" in modo grafico ma non funzionano col 100% delle applicazioni non compatibili con diverse distro (purtroppo provato sulla mia pelle) :(
Se i tuoi clienti sono tutti esperti di pc o cmq appassionati sono contento per te ma dalle mie parti win xp (e da poco il 7, saltando il vista che me non me lo hanno mai chiesto perfortuna) è all'ordine del giorno e però molto stranamente mi chiedono tutti di mettere firefox o al limite opera come browser :)
Per i certificati .pfx spiegami come fai con 1 click che qui per mettere la rete universitaria su una ubuntu (la piu diffusa tra gli studenti).
Se ti va mandami un messaggio privato perchè cosi posso avvertire (quando ho tempo) quegli sfigati di programmatori (o semplici tonti) che lavorano per la rete universitaria di Camerino)

Poi per ultimo, visto che il tema è Mandriva, è stata la mia prima distro in assoluto (ancora era la mandrake all'epoca) e mi dispiace che fallisca però spero che almeno si unisca ad una delle grandi distro (ubuntu, opensuse) almeno da unire gli sforzi assieme.

Spero solo che falliscano tutte le altre stupide distro inutili, basta che diate un occhiata a distrowatch.com per rendervi conto come rasentiamo il ridicolo :(

jeremy.83
13-05-2010, 09:06
Io non sono assolutamente d'accordo con chi vuole far concentrare gli sforzi.

Se si concentrano gli sforzi addio opensource.

Peraltro in ambito server esistono un bel po' di distro sconosciute che permettono di tirar su un serverino nel giro di 5 secondi e comandarlo via web, un esempio su tutti elastix.

E poi mi sembra che ubuntu, fedora, opensuse ecc. siano abbastanza "concentrate".

ulk
13-05-2010, 09:20
Io non sono assolutamente d'accordo con chi vuole far concentrare gli sforzi.

Se si concentrano gli sforzi addio opensource.

Peraltro in ambito server esistono un bel po' di distro sconosciute che permettono di tirar su un serverino nel giro di 5 secondi e comandarlo via web, un esempio su tutti elastix.

E poi mi sembra che ubuntu, fedora, opensuse ecc. siano abbastanza "concentrate".

Si non ti preoccupare Micrsoft ma anche Apple dormono sonni tranquilli.

Wolfenstein
13-05-2010, 16:08
jeremy.83 quello che dici non è vero, devi sapere che proprio perchè non si concentrano che linux non è ancora nulla in confronto ad apple e microsoft (parlo di diffusione mondiale e semplicità d'uso)
se si concentrassero l'opensource diventerà un'alternativa mooooolto più valida ai software a pagamento.

esempio stupido, the gimp se invece di fare altri mille programmi free simili concentrassero tutti gli sforzi su gimp a quest'ora sarebbe una bella alternativa a photoshop (cosa che purtroppo non è viste le grosse limitazioni)

X360X
13-05-2010, 22:31
Ma se uno volesse provarla dove sta la 64 bit?

http://www2.mandriva.com/downloads/

e non ditemi che non c'è nella versione One, perché siamo nel 2010 e senza 64 bit non merita il tempo di un download

leoneazzurro
13-05-2010, 22:38
però ammonire cosi gratuitamente mi sembra un pò troppo, se andiamo in siti come il vostro anche esteri c'è molta piu liberta di scrivere opinioni!

Le opinioni non devono mai sconfinare nella mancana di rispetto verso gli altri. In secondo luogo, questo non é "un altro forum". E´HWupgrade. In terzo luogo, la polemica pubblica verso i moderatori é sanzionabile. Quindi direi di darci un taglio e subito.