View Full Version : Luna
Sonmaury
11-05-2010, 23:04
http://img249.imageshack.us/img249/9290/dsc00008ay.jpg
a me non dice niente, è solo una foto alla luna, non ci sono ne ombre, ne colori particolari, e senza nessun "paesaggio" il soggetto è un po banale, ma fare belle foto alla luna non è facile, serve un paesaggio, delle nuvole, o qualcosa di particolare, ritenta :D
Sonmaury
11-05-2010, 23:23
a me piaceva proprio perche la serata era priva di nuvole... ma grazie per la critica ;)
dimenticavo....la posizione centrale non va bene :D
prova a farla con un po di paesaggio, e magari qualche nuvola che crea atmosfera con il riflesso della luce, anche se dovrai aspettare la nuova luna piena..
Sonmaury
11-05-2010, 23:34
aspettero volentieri ;)
non c'è paesaggio perche l'ho fatta dal tetto ;) ma la prossima provero a farla da terra, magari aggiungendo qualche altro particolare!
appena mi arriverà (ed è qestione di decine di ore) il nuovo 10-300 anche io potrò dilettarmi con la luna^^
all'inizio penso che già solo il fatto di "arrivarci" e di scattare a fuoco ecc sia una conquista^^
Sonmaury
12-05-2010, 09:39
Ho fatto diversi tentativi, per riuscire a mettere ben a fuoco la luna, e sopratutto per coglierla nel dettaglio, senza che la sua luminosità, la facesse apparire come un normale punto luce....
queste 3 foto sono state fatte nello stesso punto, uno di seguito all'altro, cambiando solo le impostazioni della fotocamera... la luminosità dell'immagine è tutto frutto della luna, che rendeva il cielo, particolarmente luminoso:
http://img34.imageshack.us/img34/2913/dsc00023gl.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/7171/dsc00022aq.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/9476/dsc00021ut.jpg
lo_straniero
12-05-2010, 10:01
se non si ha un tele tosto queste tipi di foto bisogna evitarle
ovviamente parlo della prima foto...che purtroppo e anche troppo centrale
bizzarro cmq il modello della tua fotocamera :D
Sonmaury
12-05-2010, 10:10
ma cos'ha la prima foto che non va, in relazione al teleobiettivo?
seconda domanda... in che senso bizzarra? :D
ombra666
12-05-2010, 10:26
IMHO in questi casi o si fa una foto del paesaggio e poi una alla luna e si fondono in pp o viene fuori un casino....
roccia1234
12-05-2010, 10:28
per curiosità, potete mettere i dati di scatto?
Ah, a quanto ho letto, la luna è meglio fotografarla quando non è piena ma quando è illuminata a metà, infatti così sulla linea di transizione ombra -> luce si vedono benissimo i crateri e danno quel "di più" alla foto.
Se guardi nella sezione astrofili trovi alcuni esempi ;)
Sonmaury
12-05-2010, 10:32
IMHO in questi casi o si fa una foto del paesaggio e poi una alla luna e si fondono in pp o viene fuori un casino....
parli delle ultime 3 foto?
ombra666
12-05-2010, 10:42
parli delle ultime 3 foto?
si ovviamente :) è praticamente impossibile esporre luna e paesaggio contemporaneamente, almeno secondo le mie esperienze :D
Sonmaury
12-05-2010, 11:04
lo so, ma volevo evitare di avere un'immagine ottenuta dal montaggio di 2 immagini diverse...
i dati di scatto della prima e delle altre sarebbero interessanti per capire le esposizioni e gli iso
Sonmaury
12-05-2010, 12:36
purtroppo queste foto le ho fatte da un po' di tempo e non ricordo le impostazioni adottate :(
Le 3 foto in serie le ho fatte con l'apertura del diaframma in varie regolazioni...
la prima delle tre, con diaframma impostato su 2", la seconda con impostazione 4" e la terza 8"
della primissima foto invece, non ricordo proprio l'impostazione!
djdiegom
12-05-2010, 12:39
della primissima foto invece, non ricordo proprio l'impostazione!
1/60 second
ƒ/9.6
ISO Speed Ratings = 80
Focale= 60mm
Sonmaury
12-05-2010, 12:47
prendo per buono questi valori...
nella mia fotocamera posso selezionare delle impostazioni precalcolate, selezionando la modalità, notturna o " + " notturna... la macchina dopo aver dato l'ok per lo scatto, calcola da sola tutti i valori e scatta l'immagine.
oppure posso selezionare la priorità di apertura e quindi andare ad agire sul valore di F.
se invece seleziono manualmente i tempi di posa, la fotocamera andra ad agire da sola (modificando in base alle condizioni di luce) sul valore di f. anche per questo, nelle ultime tre foto, conosco il valore iso, ma non quello di f.
hai un po di confusione perché il diaframma non si misura in secondi e il tempo di esposizione non si misura in 'iso'.
ti consiglio la lettura di qualche libro di fotografia
beh ma non basta guardarle nei dati di scatto dell'immagine?
adexxx88
12-05-2010, 16:11
la luna è un soggetto luminosissimo e necessita di tempi brevi..da 1/200 in su a seconda di iso e apertura...
è impossibile esporre correttamente sia lei che il paesaggio.
per il resto quoto tutti, la prima è priva di dettaglio e contrasto, la composizione è banale.
riprova, anche se non ho capito se hai una reflex che ti possa fare cambiare i parametri come il tempo o no..
Sonmaury
12-05-2010, 16:21
;31947076']hai un po di confusione perché il diaframma non si misura in secondi e il tempo di esposizione non si misura in 'iso'.
ti consiglio la lettura di qualche libro di fotografia
piu che confusione, sono ignorante in materia :ciapet:
"Corso avanzato di fotografia" di Bryan Peterson
Illuminante
Sonmaury
12-05-2010, 16:44
grazie ;) nel tempo libero, sto gia leggendo qualcosa in internet.... ho trovato delle guide molto interessanti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.