PDA

View Full Version : OCZ presenta la serie di SSD Intrepid con controlloer LSI MegaRAID


Redazione di Hardware Upg
11-05-2010, 14:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-presenta-la-serie-di-ssd-intrepid-con-controlloer-lsi-megaraid_32537.html

Accordo fra OCZ e LSI, che porta alla realizzazione di una nuova famiglia di SSD denominata Intrepid e contraddistinta dalla presenza di un controller LSI

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
11-05-2010, 14:54
cavolo prima di prendere un SSD è necessario farsi una bella cultura o si rischia di portare a casa una sola notevole!

tisserand
11-05-2010, 14:56
A quali prezzi? Fino a quando questi non diventeranno umani se li possono sbattere sulla faccia!

dark.halo
11-05-2010, 14:57
Sono curioso di sapere come si comporta in confronto al sandforce e soprattutto se sarà più economico di quest'ultimo.

Max_it
11-05-2010, 16:03
io ho un intel da 40 giga e mi trovo benissimo, tanto che l'ho comperato anche per l'ufficio.
E se non costano di più state sicuri che me ne prendo un paio di questi e li metto in raid zero sul mio prossimo pc!

rollo82
11-05-2010, 16:10
OCZ fa ssd con 2 controller, Indilynx e SandForce... in commercio ne esistono molti di più di controller!

StyleB
11-05-2010, 16:11
prezzi ancora troppo alti per gli ssd.... non molto tempo fa ho rinnovato il settore "video" della mia dimora e ho fatto un htpc il solo ssd (un misero 64gb) mi è costato un rene... devono in primis abbattere i prezzi... poi creare 10000 versioni.. anche se mi chiedo come mai non c'è neancora concorrenza

Micene.1
11-05-2010, 16:27
vabbe millemial euri...se nn scendono i prezzi è inutile che faano sapere che li hanno fatti :O

SaggioFedeMantova
11-05-2010, 17:11
megaraid? non ho capito :(

Perseverance
11-05-2010, 17:16
Non c'è niente di nuovo, la tecnologia SLC con cui sono fatte queste memorie è la stessa delle Corsair extreme.

lorenzo.90
11-05-2010, 17:46
io ho un intel da 40 giga e mi trovo benissimo, tanto che l'ho comperato anche per l'ufficio.
E se non costano di più state sicuri che me ne prendo un paio di questi e li metto in raid zero sul mio prossimo pc!

idem

con il 40gb di intel mi trovo benissimo un altro pianeta rispetto agli hd meccanici

chi vuole sfruttare a pieno un pc l'ssd deve esserci

Angelonero87
11-05-2010, 18:35
idem

con il 40gb di intel mi trovo benissimo un altro pianeta rispetto agli hd meccanici

chi vuole sfruttare a pieno un pc l'ssd deve esserci
quoto io ho preso oggi due intel da 40 e li ho messi in raid :Prrr:
qui (http://anandtech.com/show/3618/intel-x25v-in-raid0-faster-than-x25m-g2-for-250) c'è un test delle prestazioni

Narkotic_Pulse___
11-05-2010, 19:00
@redazione
correggete il titolo ;)

Perseverance
11-05-2010, 20:11
'O gente, si sà che l'SSD è potente.
con il 40gb di intel mi trovo benissimo un altro pianeta rispetto agli hd meccanici
Anche con la ferrari ti trovi meglio che con una punto, mi sembra ovvio, col caccia supersonico si và ancora meglio. Le SSD costano tantissimo e non sono indispensabili, e questo basta perchè resti un prodotto di nicchia. Se costassero quanto gli hardisk non staremo qui a discutere.

Ogni volta che esce una nuova SSD penso già "questa è roba da ricchi, scaffale". Come minimo 200€ vanno via! Con questi soldi ci stà un 4xRAID0 che non c'ha poi tanto da invidiare a una SSD. Ottime le SSD per i file di piccole dimensioni, per il resto non saprei di che farmene.

Spero che calino tantissimo di prezzo queste SSD del male!

elevul
11-05-2010, 20:20
'O gente, si sà che l'SSD è potente.

Anche con la ferrari ti trovi meglio che con una punto, mi sembra ovvio, col caccia supersonico si và ancora meglio. Le SSD costano tantissimo e non sono indispensabili, e questo basta perchè resti un prodotto di nicchia. Se costassero quanto gli hardisk non staremo qui a discutere.

Ogni volta che esce una nuova SSD penso già "questa è roba da ricchi, scaffale". Come minimo 200€ vanno via! Con questi soldi ci stà un 4xRAID0 che non c'ha poi tanto da invidiare a una SSD. Ottime le SSD per i file di piccole dimensioni, per il resto non saprei di che farmene.

Spero che calino tantissimo di prezzo queste SSD del male!

Wrong. ;)

Perseverance
11-05-2010, 20:42
Wrong. ;)
Guarda che in scrittura questa SSD non è molto buona!

AAxeman
11-05-2010, 21:06
'O gente, si sà che l'SSD è potente.

Anche con la ferrari ti trovi meglio che con una punto, mi sembra ovvio, col caccia supersonico si và ancora meglio. Le SSD costano tantissimo e non sono indispensabili, e questo basta perchè resti un prodotto di nicchia. Se costassero quanto gli hardisk non staremo qui a discutere.

Ogni volta che esce una nuova SSD penso già "questa è roba da ricchi, scaffale". Come minimo 200€ vanno via! Con questi soldi ci stà un 4xRAID0 che non c'ha poi tanto da invidiare a una SSD. Ottime le SSD per i file di piccole dimensioni, per il resto non saprei di che farmene.

Spero che calino tantissimo di prezzo queste SSD del male!

il tuo discorso è fallato in partenza visto che come hai detto tu la differenza fra hdd meccanici e drive ssd è come fare un paragone tra punto e ferrari..

.. ma non puoi pretendere che vengano venduti allo stesso prezzo. le prestazioni si pagano, e infatti sono su un altro pianeta rispetto agli hdd classici.

sicuramente col tempo di prezzi caleranno, ma non arriveranno mai ai livelli considerati "accettabili" da tutti

keroro.90
11-05-2010, 21:29
c vorranno un bel po d anni x battere a livello di rapporto prezzo\prestazioni gli hd meccanici, con un bel 4 raid 0 di hd meccanici si anno piu o meno le stesse prestazioni e spazio infinito di un ssd da 500gb

rollo82
11-05-2010, 22:42
c vorranno un bel po d anni x battere a livello di rapporto prezzo\prestazioni gli hd meccanici, con un bel 4 raid 0 di hd meccanici si anno piu o meno le stesse prestazioni e spazio infinito di un ssd da 500gb
??? ma hai provato? sicuramente hai pretazioni superiori nel copiare file di grandi dimensioni, ma nell'uso del computer la differenza è abissale.

la pensavo così anche io, ma poi li ho provati e giuro che ci sono rimasto secco. e il bello è che anche il più scarso che ho provato è un razzo...

io sono un programmatore e ti dico che a caricare il runtime di crystal report 2008 per le stampe, che è pesante, passi da 11 secondi a 3 a parità di pc (i3/i5)

adesso sono ancora cari, per l'anno prossimo intel dovrebbe tirar fuori i nuovi ssd allo stesso prezzo ma a capacità doppia, il che significherà trovare a meno di 150€ un x25-v da 80gb o a poco più di 200 un 160gb... quando si avrà a 150€ circa un 160gb, saranno pronti per essere montati su molti pc in quanto 160gb è la dimensione ideale per non avere problemi di nessun tipo come partizione primaria e poterci installare tutti i programmi e usare un meccanico per foto, film etc

Narkotic_Pulse___
11-05-2010, 22:44
comlimenti alla grammatica degli ultimi commenti! :doh:

tengo famiglia
11-05-2010, 22:47
domanda al volo un pò OT visto che è da un pò che non mi documento più. C'è qualcosa oggi che fa davvero concorrenza all'intel x25-m g2 da 80gb? Grazie

rb1205
12-05-2010, 08:11
Incredibile che dopo che si è parlato così tanto di SSD su questo forum, ci sia qualcuno che cade ancora negli stessi errori...

Il punto di forza di un SSD non è tanto il transfert rate in se, ma i tempi di accesso quasi assenti. Il RAID non ha alcun effetto sul seeking dei singoli dischi e, sopratutto in usi da desktop, i tempi di accesso rimangono piuttosto alti anche concatenandoli. Per risultare comparabile alle prestazioni di un SSD, occorrerebbero un gran numero di HDD meccanici e, sopratutto, un buon controller RAID per gestirli, il cui costo sarebbe ben superiore a quello di un SSD.

LZar
12-05-2010, 08:48
comlimenti alla grammatica degli ultimi commenti! :doh:

Beh, complimenti ai tuoi "comlimenti" :D

Tornando in topic: sarebbe ora che i produttori non si limitassero più a fornire i soli transfer rate di picco in lettura/scrittura ma aggiungessero anche qualche ulteriore parametro per poter valutare veramente la differenza tra un modello ed un altro. Sulla carta, le differenze di prestazioni (ad esempio) tra un Vertex ed un Vertex Limited Edition è di un 10-20%, poi quando vai a vedere dei test noti che il limited edition si avvantaggia in scrittura random e con file di piccole dimensioni al punto che ci sono situazioni in cui gira quasi 10 volte più veloce di modelli basati su controller Indilinx. Ci vorrebbe qualche cifra di merito più affidabile del semplice transfer rate per aiutare noi poveri mortali a capire veramente dove e quando un certo modello di SSD è superiore agli altri.

superbau
12-05-2010, 09:17
comlimenti alla grammatica degli ultimi commenti! :doh:

Bhe complimenti al tuo post, l'unico post che non c'entra un cavolo con il la news e che rompe solo le scatole.... complimenti a te.. *€/%?.%!*


Per tornare in discorso, anche io vorrei montare uno di questi SSD, ma con quello che costano sono sempre fermo :( ... speriamo che calino un po urkaccia

~efrem~
12-05-2010, 09:27
Nessuno ha notato che per la prima volta, credo, si parla di SSD con interfaccie SAS e Fibre? Mi sembra che questo sia la cartina di tornasole del target di questi dischi!
Nel mio campo di lavoro sarebbero la manna dal cielo! Ma hanno un costo al Gb improponibile, Se si considera che nelle ultime progettazioni di impianti stiamo a 3 NAS in fibra da 96Tb l'una, spero vivamente in una continua diminuzione dei prezzi...

coschizza
12-05-2010, 10:13
Nessuno ha notato che per la prima volta, credo, si parla di SSD con interfaccie SAS e Fibre? Mi sembra che questo sia la cartina di tornasole del target di questi dischi!
Nel mio campo di lavoro sarebbero la manna dal cielo! Ma hanno un costo al Gb improponibile, Se si considera che nelle ultime progettazioni di impianti stiamo a 3 NAS in fibra da 96Tb l'una, spero vivamente in una continua diminuzione dei prezzi...

anche noi in azienda abbiamo NAS con capacità simili, ma infatti usiamo sistemi son file system ZFS che usano i dischi SSD per cache e log aumentando le prestazioni

madiamente abbiamo un disco SSD con interfaccia FC ogni 16 dischi SATA

inutile dire che un misero disco da 18GB ci è costato circa 5000€

leptone
12-05-2010, 10:29
Vedo che molta gente non sa che oltre alla lettura/scrittura sequenziale, nelle altre situazioni gli ssd vanno da 50 a 100 volte di più, quindi raid0 di 50/100 HDD. E forse nemmeno
Prendendo i dati della rece di anandtech postata da un altro utente precedentemente(chi parlava del raid0 2x40GB-intel)
si ha per oltre al sequenziale per i 4k:

4kb random write MB/s:
hdd <1 MB/s
ssd(buoni) da 27 a 60 MB/s
ssd(scarsi) da da 8 a 18 MB/s

4kb-alligned random write MB/s:
hdd <1 MB/s
ssd(buoni) da 141 a 162 MB/s
ssd(scarsi) da da 37 a 71 MB/s

4kb random read MB/s:
hdd 1 MB/s
ssd(buoni) da 59 a 77 MB/s
ssd(scarsi) da da 18 a 50 MB/s

Come vedete non c'è paragone e i 4k son la situazione in cui tutti i dischi(o meglio memorie in generale) sono + lente.
Gli ssd passando da 4k a 512k hanno un incremento enorme, mentre per gli hdd l'incrementro di velocità tra 4k e 512k e minore di molte volte e di nuovo non paragonabile.

Il confronto in sequenziale non rende, perchè tutti pensano un hd classico buono in sequenziale va da 50 a 70 MB/s, e fa i paragoni con questo in riferimento ai numeri tra i 150 e 280 MB, e pensa incremento di 4...5...6 volte(che già sarebbe tanto immaginate se intel/AMD tira fuori una CPU 5 volte + veloce della precedente, o ATI/nvidia per la GPU), ma qui invece la situazione è abissale.

E poi la gente deve capire che i file che vengono anche usati in modo sequenziale (esmpio audio/video, tipo mp3/divx/matroska ecc) non avrebbero giovamento su un SSD anche in caso di ripping/editing ecc (tranne in casi di utilizzo professionale, voglio vedere in che caso il vostro processore riesce ad elaborare audio e video con throughput superiore ai 50MB/s e oltre da saturare un HD che va benissimo in sequenziale, e in questi casi un raid0 da 2 va benissimo, ma qui si va su livelli di estremo uso specifico).

Poi sembrete tutti che state nel mondo del PC da 2 anni. Anche se i prezzi della tecnologia si sono costantemente abbassati da quando IBM ha reso possibili i compatibili, dal 2003 in particolare i prezzi sono crollati. Chi utilizza i PC da + di 10 anni considera modesti i prezzi di oggi, 200/300 euro per un device non sono poi tanto, parliamo di hardware non di manufatti di legno. Poi oltre ai prezzi ci siamo abituati agli HD enormi dal prezzo sempre + basso, io mi ricordo che fio a pochissimissimi anni fa comprare HD da 200 € era normale e non avevano tutti questi GB, come al solito si bada alla quantità è che alla qualità, siete liberissimi di farlo, ma io non direi che gli hdd costano tanto.
Per contrasto potrei dire che le VGA discrete(quelle su scheda), non vale assolutamente comprarle, e che tutti dovremmo avere solo integrate nalla mobo, a meno di essere straricchi o super sboroni. E se paragonate la più scarsa integrata intel conla milgiore ATI di oggi essa sarà n volte più potente e k volte + costosa. E bene se fate il confronto tra prezzo e prestazioni n e k anche tra HDD e SSD vederete che non c'è paragone col rapporto del divario di prezzo prestazioni chè c'è tra igp e vga (GPU integrate o discrete).
E poi considerate che chi ha bisogno di VGA discrete sono un minoranza che gioca. Molti giocano ma rapportati al totale dei PC sono pochi, insomma sono tanti solo perchè sono tanti i PC.

Io non dico che uno si deve comprare per forxa un SSD assolutamente, ma dico che è errato MATEMATICAMENTE dire che costano tanto sia in assoluto, che relativamente.

Per me che vengo dall'epoca del 286, e mi ricordo che nel 95 un PC "MINIMO(non-fondo-di-barile)" costava 5 MILIONI (da 4 a 2 volte un buon stipendio medio di allora) mi rendo conto che oggi una cosa assolutamente non si può fare: lamentarsi per i prezzi. In passato ho visto apassionati spendere milioni di lire e migliaia di euro per i PC, da chi ci lavorava e a cui serviva effettivamente, a chi faceva lo sborone, o chi per semplice passione.

Io non ho ancora un SSD ma spero di prenderne uno presto, ma ho un raid0x4, leggete bene non raid0 di 2 dischi, ma di 4. Evi garantisco che per quanto veloci siano non si possono confrontare con gli SSD. Confrontare gli SSD con gli HDD, è peggio di confrontare vga integrate e vga su scheda di fascia altissima, e infatti nessuno lo fa. E se nelle comparative degli SSD trovate "1" HDD, è solo perchè non si paragonano con gli HDD, voi direte ma che ci sta a fare? ci sta solo perchè sono tecnologie nuove e per capire qual'è in la differenza(a volte di interi ordini di grandezza!!!!!!!!!!) tra le due tecnologie. È come se per "esempio" fino ad ora fossero esistite solo le vga integrate nella scheda, e di botto avessero inventato le vga su scheda dedicata. Il confronto con un unico HDD in futuro non si farà, oggi si fa solo perchè è un HW talmente diverso le cui peculiarità, differenze, proprietà devono ancora entrarci in testa come concezione. Dobbiamo ancora capire come concepirli, perchè non dobbiamo concepirli come HDD + veloci e + performanti, ma sono una cosa totalmente nuova e diversa che ha delle peculiarità tutte sue, i canoni, le specifiche, i modi di vedere gli SSD sono diversi dagli HDD e da qualsiasi storage avessimo mai visto prima. Forse il paragone che + si avvicina nella storia del mondo dei PC, è quando agli albori dell'uso del 3D(che faceva il processore), si inventaronoi primi chip grafici per l'alaborazione del 3D con librerie specifice, GLide per le 3dFX ecc...... vi ricordate come è nata nvidia???

rollo82
12-05-2010, 10:39
ci sono test in rete dove 8 dischi SAS 15.000 rpm in raid 0 non riescono a raggiungere le performance di 1 intel X25-E...

~efrem~
12-05-2010, 10:49
anche noi in azienda abbiamo NAS con capacità simili, ma infatti usiamo sistemi son file system ZFS che usano i dischi SSD per cache e log aumentando le prestazioni

madiamente abbiamo un disco SSD con interfaccia FC ogni 16 dischi SATA

inutile dire che un misero disco da 18GB ci è costato circa 5000€

eh... purtroppo per noi, questo tipo di approccio ci è precluso, abbiamo bisogno di larghe quantità di storage, con approcci brutalmente semplici, l'uso di SSD faciliterebbe, sia il dimensionamento delle macchine, sia una più efficace strategia di manutenzione sulle unità di memorizzazione, senza contare il tremendo risparmio energetico dovuto sia alla diminuzione diretta dei consumi, sia agli effetti collaterali derivanti dal minor calore dissipato...
Aspettiamo e basta, attendendo l'uscita delle nuove unità sata da 3Tb e l'abbassamento degli SSD...

coschizza
12-05-2010, 10:50
ci sono test in rete dove 8 dischi SAS 15.000 rpm in raid 0 non riescono a raggiungere le performance di 1 intel X25-E...

questo è abbastanza ovvi se stiamo parlando dei test riferiti ai 4K

se è per questo posso dirti che nemmeno i nostri 20 SATA da 7200giri in raid 6 con controller con 4GB di cache riescono ad arrivare nemmeno al 50% delle performance nei 4K di un SSd medio

ma anche questo era ovvio ;)

magilvia
12-05-2010, 10:56
Attenzione a mettere degli SSD in RAID perchè si perde il TRIM e le prestazioni potrebbero risentirne molto, sopratutto a dischi quasi pieni!

elevul
12-05-2010, 11:35
Attenzione a mettere degli SSD in RAID perchè si perde il TRIM e le prestazioni potrebbero risentirne molto, sopratutto a dischi quasi pieni!

Gli intel li puoi mettere in raid mantenendo il trim, eh! :stordita:

coschizza
12-05-2010, 11:50
Gli intel li puoi mettere in raid mantenendo il trim, eh! :stordita:

solo parzialmente vero ,l'ultimo driver supporta si il trim anche in configurazione raid ma non in quella RAID 5

magilvia
12-05-2010, 13:09
solo parzialmente vero ,l'ultimo driver supporta si il trim anche in configurazione raid ma non in quella RAID 5
Davvero? non lo sapevo. Con che chipset?

Perseverance
12-05-2010, 13:15
Ma quanto la fate lunga, le SSD sono dei mostri sui file di piccole dimensioni, riescono a far registrare dei MEGABYTE al secondo, gli hardisk invece dei miseri KILOBYTE.

Prezzo troppo esagerato, ci si compra un computer con una SSD. I prezzi caleranno di sicuro ai livelli degli hardisk, altrimenti questa tecnologia resterà di nicchia. Aldilà di questo le MLC fanno cagare! Le SLC sono ottime, perciò metto in guardia chi compra SSD e sceglie le MLC.

GByTe87
12-05-2010, 13:20
Ma quanto la fate lunga, le SSD sono dei mostri sui file di piccole dimensioni, riescono a far registrare dei MEGABYTE al secondo, gli hardisk invece dei miseri KILOBYTE.

Prezzo troppo esagerato, ci si compra un computer con una SSD. I prezzi caleranno di sicuro ai livelli degli hardisk, altrimenti questa tecnologia resterà di nicchia. Aldilà di questo le MLC fanno cagare! Le SLC sono ottime, perciò metto in guardia chi compra SSD e sceglie le MLC.

Fanno talmente cagare che alcuni rumors parlano di MLC per il prossimo X25-E.

rollo82
12-05-2010, 14:11
Ma quanto la fate lunga, le SSD sono dei mostri sui file di piccole dimensioni, riescono a far registrare dei MEGABYTE al secondo, gli hardisk invece dei miseri KILOBYTE.

Prezzo troppo esagerato, ci si compra un computer con una SSD. I prezzi caleranno di sicuro ai livelli degli hardisk, altrimenti questa tecnologia resterà di nicchia. Aldilà di questo le MLC fanno cagare! Le SLC sono ottime, perciò metto in guardia chi compra SSD e sceglie le MLC.

le mlc del 1400... adesso ormai son quasi tutti su mlc perchè le slc sono troppo costose. intel infatti sui prossimi x25-e metterà delle mlc

devil_mcry
12-05-2010, 15:53
Guarda che in scrittura questa SSD non è molto buona!

Ma quanto la fate lunga, le SSD sono dei mostri sui file di piccole dimensioni, riescono a far registrare dei MEGABYTE al secondo, gli hardisk invece dei miseri KILOBYTE.

Prezzo troppo esagerato, ci si compra un computer con una SSD. I prezzi caleranno di sicuro ai livelli degli hardisk, altrimenti questa tecnologia resterà di nicchia. Aldilà di questo le MLC fanno cagare! Le SLC sono ottime, perciò metto in guardia chi compra SSD e sceglie le MLC.

no e no

4 hdd anche se in raid0 nn ce la fanno a star dietro a un ssd buono questo perchè la latenza è tale da far perdere il guadagno della banda anche parlando di scrittura

oltretutto + il dispositivo viene sollecitato con file piccoli + la latenza conta e meno conta la velocita

4 hdd in raid0 possono andare d+ quando si scrivono file grossi in maniera sequenziale, ma di fatto sull'os difficilmente avrai prestazioni superiori senza contare che tipo 3 dischi buoni ti ci vogliono quasi 200e io i miei re3 li ho pagati in tutto 190e tipo mi pare

cmq i dischi mlc sono quelli che si stanno + diffondendo presumo che in futuro gli slc spariranno

leoneazzurro
12-05-2010, 17:01
comlimenti alla grammatica degli ultimi commenti! :doh:

Evitiamo di accendere flame, grazie.

The_Saint
12-05-2010, 19:54
Gli intel li puoi mettere in raid mantenendo il trim, eh! :stordita:solo parzialmente vero ,l'ultimo driver supporta si il trim anche in configurazione raid ma non in quella RAID 5Siete male informati... l'ultimo Rapid Storage supporta il TRIM solo se l'SSD non fa parte del RAID... vedi qui:
http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-031491.htm
...ne abbiamo parlato ampiamente in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
se volete sapere tutto sugli SSD, fateci un salto. ;)

-------

Tornando in tema: dalla news sembra che questi Intrepid utilizzino un controller LSI, ma questo è falso, la notizia originale dice solamente che saranno ottimizzati per l'uso con i controller LSI MegaRAID, ma non specifica il tipo di controller interno usato dagli SSD stessi...
http://www.ocztechnology.com/aboutocz/press/2010/377

ArteTetra
12-05-2010, 22:04
Ma quanto la fate lunga, le SSD sono dei mostri sui file di piccole dimensioni, riescono a far registrare dei MEGABYTE al secondo, gli hardisk invece dei miseri KILOBYTE.
Giustissimo.

Prezzo troppo esagerato, ci si compra un computer con una SSD. I prezzi caleranno di sicuro ai livelli degli hardisk, altrimenti questa tecnologia resterà di nicchia. Aldilà di questo le MLC fanno cagare! Le SLC sono ottime, perciò metto in guardia chi compra SSD e sceglie le MLC.
Sbagliato.

Perseverance
15-05-2010, 17:42
Le MLC fanno c***e! ;)

rollo82
15-05-2010, 18:55
Le MLC fanno c***e! ;)

giustifica questa cosa.... intel addirittura sposterà gli x25-e su mlc!

jined
17-05-2010, 15:39
giustifica questa cosa.... intel addirittura sposterà gli x25-e su mlc!

i mlc hanno un ciclo vitale di 10.000 scritture sequenziali (ovvero dalla prima all'ultima cella nand, per ogni ciclo), contro le 100.000 degli slc... quindi, il rapporto è di circa 3 anni di vita contro un 30 anni circa..

The_Saint
17-05-2010, 15:57
i mlc hanno un ciclo vitale di 10.000 scritture sequenziali (ovvero dalla prima all'ultima cella nand, per ogni ciclo), contro le 100.000 degli slc... quindi, il rapporto è di circa 3 anni di vita contro un 30 anni circa..La stima è molto approssimativa, in realtà le MLC usate abbastanza intensamente dovrebbero garantire circa una decina d'anni di vita... cmq i nuovi processi produttivi hanno allungato ulteriormente i cicli vitali, è per questo che anche il settore enterprise sta passando a MLC, oltre al fatto che a livello di prestazioni si stanno avvicinando molto.

Rassegnatevi, il futuro è delle MLC... anche (e soprattutto) per una questione di costi. ;)

jined
17-05-2010, 16:32
La stima è molto approssimativa, in realtà le MLC usate abbastanza intensamente dovrebbero garantire circa una decina d'anni di vita... cmq i nuovi processi produttivi hanno allungato ulteriormente i cicli vitali, è per questo che anche il settore enterprise sta passando a MLC, oltre al fatto che a livello di prestazioni si stanno avvicinando molto.

Rassegnatevi, il futuro è delle MLC... anche (e soprattutto) per una questione di costi. ;)

Probabilmente è cosi, dai controller indilix in poi, per via dell'ottimizzazione delle scritture. ma è tutto da vedere, si saprà solo tra 3 o 5 anni, visto che sono usciti da poco e altri ancora, seguiranno. Il dato certo, è che il misuratori smart, segnalano con un uso medio 3/5 cicli di scrittura al giorno. Il margine del valore "average" però è molto ampio, su un valore sequenziale di 10 cicli scrittura, ce ne sono circa 120 randomizzati. Anche questo incide molto, sulla vita della singola cella. Anche se la maggior parte delle celle sono in buone condizione dopo 5 anni, se però mi ritrovo un gruppo, relativamente ristretto, di celle piccole, collassate.. ecco che inzia il problema di "data corruption" casuale, e non mi sta bene.

Il discorso è sostanzialmente diverso e vantaggioso in maniera esponenziale per le Nand di tipo slc, poichè ogni cella, è di uso esclusivo, il ciclo vitale è notevolmente più esteso.

Per cui, dal mio punto di vista, il futuro è Mlc per harddisk commerciali e Slc per quello che riguarda enterprise e alto livello.

Cioè, ciò che oggi è: Caro (mlc) e carissimo (slc) un domani diventerà Economico e AbbastanzaCaro. Il che, andra sostanzialmente bene.

rollo82
17-05-2010, 17:49
i mlc hanno un ciclo vitale di 10.000 scritture sequenziali (ovvero dalla prima all'ultima cella nand, per ogni ciclo), contro le 100.000 degli slc... quindi, il rapporto è di circa 3 anni di vita contro un 30 anni circa..

il problema è che con quello che costa un SLC (mi sembra siamo intorno alle 5 volte tanto) e col fatto che le mlc stanno migliorando, per quanto questo possa essere vero dopo 3 anni te lo cambi e probabilmente tra 3 anni avrai un ssd mooooolto migliore di quello che avresti se avessi ancora un slc...

dipende dall'uso che ne fai, ma su un pc desktop un slc non ha senso perchè probabilmente lo cambi prima che muoia...

ricordatevi: la macchina perfetta è quella che si rompe subito dopo il traguardo...

jined
17-05-2010, 19:11
il problema è che con quello che costa un SLC (mi sembra siamo intorno alle 5 volte tanto) e col fatto che le mlc stanno migliorando, per quanto questo possa essere vero dopo 3 anni te lo cambi e probabilmente tra 3 anni avrai un ssd mooooolto migliore di quello che avresti se avessi ancora un slc...

dipende dall'uso che ne fai, ma su un pc desktop un slc non ha senso perchè probabilmente lo cambi prima che muoia...

ricordatevi: la macchina perfetta è quella che si rompe subito dopo il traguardo...

sono d'accodissimo. Il problema.. e, ora come ora, probabilmente riguarda un gruppo di mlc "meno ottimizzati" (ma gli indilix sono usciti da poco, e gli stessi, con i vecchi firmware, soffrivano dello stesso "problema") è la morte occasionale di una o più celle che hanno subito un ciclo di scrittura random, differenziato.

In breve, il disco ssd basato su mlc, potrebbe anche vivere 20 anni.. ma già dopo 6 mesi di uso intensivo, potrebbe avere una o più celle casuali, collassate e quindi generare errori di files corrotti.

Il che solleva pesamentemente il discorso "affidabilità e integrita di TUTTI i dati! non solo della maggior parte...

The_Saint
17-05-2010, 19:22
In breve, il disco ssd basato su mlc, potrebbe anche vivere 20 anni.. ma già dopo 6 mesi di uso intensivo, potrebbe avere una o più celle casuali, collassate e quindi generare errori di files corrotti.Questo non può succedere: le celle "morte" vengono rimpiazzate con quelle che fanno parte della cosiddetta "spare area", non si ha nessuna perdita di dati...

jined
17-05-2010, 20:59
Questo non può succedere: le celle "morte" vengono rimpiazzate con quelle che fanno parte della cosiddetta "spare area", non si ha nessuna perdita di dati...

Ciò che affermi sul "non può succedere" e "nessuna perdita di dati", probabilmente più basato su documentazioni generiche sugli mlc, piuttosto che su riscontro oggettivo, purtroppo, è ampiamente smentito da numerosi di utilizzatori sui forum della OCZ, riguardo a dischi di diverse serie mlc, che hanno avuto numerose celle corrotte e relative massicce perdite di dati. Anche, se la tendenza, riguarda di più unità di prima generazione.

Il problema dovrebbe essere sensibilmente minore, dall'avvento Indilix con firmware 15, e nuovi controller, ma lo sapremo per certo tra qualche anno, di quanto sia stato esteso il range vitale.

ora come ora, gli Mlc di 1 o 2 anni fa, della maggior parte degli utenti, riportano un ciclo vitale del 50%

http://goodgest.com/kb/ssd.jpg
(disco di meno di 2 anni fa, con 42% di vita residua..)

appoggio in linea generica, l'affermazione di "Perseverance", anche se non così estremistica!
E attendo, un SLC abbordabile.

Perseverance
17-05-2010, 21:06
A questo punto un pensiero è lecito, e spero\immagino\suppongo che ve lo siate fatti tutti. Gli hardisk in teoria durano in eterno, le SSD in teoria NO. Se già in teoria non durano di sicuro non ci affiderò i miei dati.

Mi prospetto uno scenario non tanto differente da quello attuale. Se le SSD non sono affidabili per i dati a lungo termine, saranno buone solo per installare i SO e il software relativo. Memoria che si può tranquillamente quantificare in 20GB in casi estremi.

Se questo sarà un trend veritiero, vedremo vendere moltissime SSD da 32GB o 64GB, mentre scompariranno sempre di più i tagli più grandi, xkè sotto queste ipotesi sono solo uno spreco di spazio visto che non possono essere usati per salvaguardare i dati "in eterno".

Personalmente mi sembra una tecnologia scadente, un passo indietro e non avanti.

devil_mcry
17-05-2010, 21:13
A questo punto un pensiero è lecito, e spero\immagino\suppongo che ve lo siate fatti tutti. Gli hardisk in teoria durano in eterno, le SSD in teoria NO. Se già in teoria non durano di sicuro non ci affiderò i miei dati.

Mi prospetto uno scenario non tanto differente da quello attuale. Se le SSD non sono affidabili per i dati a lungo termine, saranno buone solo per installare i SO e il software relativo. Memoria che si può tranquillamente quantificare in 20GB in casi estremi.

Se questo sarà un trend veritiero, vedremo vendere moltissime SSD da 32GB o 64GB, mentre scompariranno sempre di più i tagli più grandi, xkè sotto queste ipotesi sono solo uno spreco di spazio visto che non possono essere usati per salvaguardare i dati "in eterno".

gli hdd di adesso durano in "eterno" dopo quanti anni di sviluppo?
2 anni fa era prematuro comprare un ssd, oggi ci sono già soluzioni che nel tempo durano di più

fermo restando che apparte tutto, visto il rapporto prezzo/gb credo nessuno si sogni di comprare ssd per storage

ben vengano quelle da 100-120gb per l'os nota che mettere l'os sull'ssd e i programmi sugli hdd normali e una cazzata bella e buona perchè il programma quando viene caricato in ram da dove arriva? la cpu aspetta cmq l'hdd

io avessi i soldi ne prenderei 2 da 80gb da mettere in raid0

come sono spariti i supporti magnetici su nastro spariranno anche quelli su disco metallico

Perseverance
17-05-2010, 21:32
Beh, non sò come sarà il futuro, posso solo fare delle ipotesi. Fatto stà che l'hardisk ha un tasso di rottura casuale (non è detto che succeda) mentre la SSD è deterministica.

Prendi come esempio un "settore" di un hardisk e di una SSD. Dopo un numero N ben determinato di riscritture quel settore sulla SSD è morto, sull'hardisk no.

Quando compri una SSD sai già che è un prodotto da "uso e consumo" come può essere una gomma, un lapis o un pennarello. Con l'uso finisce! E la fine è determinata, è un numero. Tant'è che c'è anche il "contatore della vita" nella SMART.

Spendere soldi in una SSD imho è come spenderli nel fumo. Quando dopo 4 o 5 anni inizia a morire che mi resta? Un rifiuto tecnologico (che già ce ne sono pochi).

Se, come dici te, gli hardisk spariranno io spero che se ne vadano solo quando una tecnologia uguale o migliore di essi sarà stata trovata, purchè almeno in teoria questa tecnologia non dica che la morte avverrà deterministicamente.

I dati e la loro conservazione E' e DEVE restare un prerequisito fondamentale per chiunque. Perdere la capacità di conservare i dati in qualche modo equivale a perdere il modo di tramandare le informazioni. Ciò, spero, sia contro qualunque principio morale ed evoluzionistico.

devil_mcry
17-05-2010, 21:34
Beh, non sò come sarà il futuro, posso solo fare delle ipotesi. Fatto stà che l'hardisk ha un tasso di rottura casuale (non è detto che succeda) mentre la SSD è deterministica.

Prendi come esempio un "settore" di un hardisk e di una SSD. Dopo un numero N ben determinato di riscritture quel settore sulla SSD è morto, sull'hardisk no.

Quando compri una SSD sai già che è un prodotto da "uso e consumo" come può essere una gomma, un lapis o un pennarello. Con l'uso finisce! E la fine è determinata, è un numero. Tant'è che c'è anche il "contatore della vita" nella SMART.

Spendere soldi in una SSD imho è come spenderli nel fumo. Quando dopo 4 o 5 anni inizia a morire che mi resta? Un rifiuto tecnologico (che già ce ne sono pochi).

Se, come dici te, gli hardisk spariranno io spero che se ne vadano solo quando una tecnologia uguale o migliore di essi sarà stata trovata, purchè almeno in teoria questa tecnologia non dica che la morte avverrà deterministicamente.

probabilmente avresti detto le stesse cose degli hdd se ti fossi trovato nel periodo di nascita di essi...

The_Saint
17-05-2010, 21:49
Dire che gli hard-disk meccanici durano in eterno è un po' azzardato... le parti meccaniche tendono a consumarsi ed il rischio di rottura è molto + elevato rispetto ad un SSD... a mio avviso i dati sono + sicuri su un SSD rispetto ad un hard-disk meccanico, anche perchè in caso di usura definitiva delle celle, l'SSD stesso avvisa l'utente (almeno gli Intel lo fanno, ma penso anche gli altri).

Ed è anche azzardato dire che l'usura dell'SSD è già determinata, i 10.000 cicli per cella sono una statistica, nella realtà potrebbero durare molto di più...

Perseverance
17-05-2010, 21:50
Boh, forse. Se i concetti di base sono corretti, valgono per qualunque cosa, non è che valgono solo per gli hardisk.

Tu hai aperto una questione interessante, cioè che c'è sempre un lasso di tempo in cui 2 tecnologie (l'una "vecchia" e l'altra "nuova") si sovrappongono. E' successo un po' con tutti i formati, anzi è facile che le tecnologie a sovrapporsi talvota siano più di 2 (CD\DAD\VINILE\NASTRI ad esempio coesistono tutt'oggi).

Magari fra qualche anno verrà fuori un nuovo supporto e coesisteranno HDD\SSD\???

E' una cosa naturale, non c'è mai un passaggio secco dall'uno all'altro, non è bianco o nero, nè tutto o niente. C'è sempre un transiente.

A me già in via teorica non piacciono le SSD, e lo si è ampiamente capito :D , per questo spero in una tecnologia migliore ma alla portata di tutti, altrimenti a cosa serve la tecnologia?! Non sono contrario al miglioramento delle SSD, sono perlopiù dubbioso che si possa fare qualcosa di davvero grande con questi supporti, ad esempio sarei contento se trovassero il modo di fare un ciclo di vita di 10 miliardi di riscritture, almeno da dire "mi dura a vita". Mi pare impossibile, ma come si suol dire impossible is nothing!

jined
17-05-2010, 23:03
Boh, forse. Se i concetti di base sono corretti, valgono per qualunque cosa, non è che valgono solo per gli hardisk.

Tu hai aperto una questione interessante, cioè che c'è sempre un lasso di tempo in cui 2 tecnologie (l'una "vecchia" e l'altra "nuova") si sovrappongono. E' successo un po' con tutti i formati, anzi è facile che le tecnologie a sovrapporsi talvota siano più di 2 (CD\DAD\VINILE\NASTRI ad esempio coesistono tutt'oggi).

Magari fra qualche anno verrà fuori un nuovo supporto e coesisteranno HDD\SSD\???

E' una cosa naturale, non c'è mai un passaggio secco dall'uno all'altro, non è bianco o nero, nè tutto o niente. C'è sempre un transiente.

A me già in via teorica non piacciono le SSD, e lo si è ampiamente capito :D , per questo spero in una tecnologia migliore ma alla portata di tutti, altrimenti a cosa serve la tecnologia?! Non sono contrario al miglioramento delle SSD, sono perlopiù dubbioso che si possa fare qualcosa di davvero grande con questi supporti, ad esempio sarei contento se trovassero il modo di fare un ciclo di vita di 10 miliardi di riscritture, almeno da dire "mi dura a vita". Mi pare impossibile, ma come si suol dire impossible is nothing!

abbiamo osservato un indice di decadenza, teorico di oltre 10.000 cicli, ma in pratica, molto di meno, per la prima generazione di mlc.

Invece, nei test tecnici, il collasso delle nand slc, è stato dichiarato "approssimativo" di 100.000 cicli completi, e nessun prodotto commerciale è stato dichiarato fallace o con errori, su nessun forum. fin'ora. da quando commercializzati. il che è promettente.

In pratica, i device sono garantiti letture infinite (e questo risponde al quesito della conservazione dati) e scritture, per un utilizzo, con una media di 3/5 cicli al giorno per uso medio, 20.000 giorni (54 anni pratici! e 30 anni, uso server) ci si può stare benissimo.. il range, supera di gran lunga quello di qualsiasi supporto magnetico. (parliamo di SLC)

Attenzione al "virtualmente" infinito del supporto magnetico.. sia lo step motor, che lo spin motor, sono dispositivi meccanici, e hanno un numero limitato, sia di scatti che di movimenti.

L'MTBF è un valore, puramente statistico che si riferisce al periodo "ON" continuativo di un device (ovvero, quando può rimanere acceso, prima del collasso elettrico)... di 150.000 ore di un hhd economico, 1.000.000 di ore, di harddisk di classe enterprise, e 1.500.000 di tutti gli SSD.

Il range vitale degli SSD, da questo punto di vista, è oggettivamente superiore a quello degli harddisk.

p.s. nota.. per "10.000mlc/100.000slc cicli di scrittura" su un SSD, si intende una scrittura sequenziale, dalla prima cella all'ultima cella... gli ssd, ovviamente, piazzano qualsiasi nuova scrittura che arriva dal bus, nella prima cella libera successiva, fino ad arrivare "in fondo" all'harddisk, non effettuano mai "sovrascritture" o scritture casuali, dentro blocchi liberi random, in questo modo, anche se si usa l'harddisk per scrivere 5000 files di windows o di word al giorno, il disco consuma 1 o 2 cicli di scrittura solamente.

E' l'accoppiata firmware-controller a gestire questo tipo di ottimizzazione. (e ovviamente, a conteggiare i cicli di scrittura realistici)

Per lo stesso motivo, sono tassativamente vietate le operazioni di DEFRAG sugli SSD. Le scritture casuali, ucciderebbero le celle in tempi record!

Diversi tweak sul sistema operativo (ad es. eliminare indicizzazione e memoria virtuale) e un allineamento corretto della partizione, estendono il range vitale almeno del 50%.. è vero che parliamo di smanettamenti, ma del resto, uno che non itende smanettare, non dovrebbe comprarsi un ssd :) visto che vanno tweakati, allineati e patchati. chi ci ha lavorato..sa di cosa parlo :D

Il discorso prestazioni.. beh.. nemmeno ne parlo.. il più veloce degli hdd sas a 15k/giri non lecca nemmeno la coda del più lento degli ssd ;)

rollo82
17-05-2010, 23:36
no dai però non potete venirmi a dire che vi sentite più sicuri ad avere i dati su un hard disk meccanico che su un ssd... da quando uso pc, uso che poi è diventato lavoro, non avete idea di quanti dischi rotti ho visto, in tutte le salse. settori danneggiati, testine, motori, elettronica... centinaia di hard disk rotti, molti con dati importanti...

2 anni fa ero un sostenitore della causa "gli ssd sono una stronzata immensa, chi li compra ha soldi da buttare"... oggi gli ssd sono moooolto diversi.

quello che bisogna scordarsi è l'ssd per uso di storage: usare un ssd per scaricare roba dal mulo è da assassini! per quello esisteranno sempre (o per molto ancora diciamo) i dischi meccanici. un ssd una volta arrivato a 200gb è arrivato, secondo me, al limite logico massimo del suo utilizzo...