PDA

View Full Version : Alternativa al floppy disk


Libera_mente
11-05-2010, 10:42
La Sony tra 10 mesi cesserà la produzione dei floppy e a ruota anche le altre ditte. Ho il problema di trovare un 'alternativa economica e di rapido utilizzo per memorizzare pochissimi kb. Sono un medico che consegna ad ogni paziente un floppy con i dati della visita ; ad ogni controllo aggiorno la cartella clinica . Utilizzo un software creatomi appositamente per Windows xp che salva i dati su floppy , ma potrei farlo modificare per salvare i dati su altro supporto.
Cosa mi consigliate ?
grazie

dirklive
11-05-2010, 11:16
personalmente ho acquistato dei cd pagati 8 centesimi l'uno, sicuramente un floppy costa di più.

Pincox
11-05-2010, 13:48
Penso che lui volesse qualcosa di più pratico e veloce da scrivere, con un semplice copia.
Mi sa che non c'è nulla, dopotutto ormai anche il mio veterinario usa i cd, (immagine di radiografie ecc...) il masterizzatore è inglobato nelle macchine per fare ste robe.

Libera_mente
11-05-2010, 13:57
Si certo, il cd è il supporto più economico rispetto a pen drive o sistemi tipo carte di credito , anche se i cd ra riscrivibili sono cmq più cari di un floppy . Purtroppo io ho bisogno di passare in modo veloce da un supporto all' altro: mentre visito e sto scrivendo i dati di un paziente , può capitare che io ne debba aprire altri per effettuare prenotazioni o dare terapie , quindi devo aprire, chiudere e memorizzare gli aggiornamenti in mori rapidi... come un floppy. Il masterizzatore tra apertura e chiusura del cassetto, riconoscimento del cd da parte del pc e masterizzazione impiega un' eternità.
Altre idee ?

Capellone
11-05-2010, 14:34
una pen drive o una memory card fino a 1GB (o anche meno se si trova) ormai costa pochissimi €, è facile e veloce da usare, è pure più affidabile dei floppy.

dirklive
11-05-2010, 14:51
scusate la mia ostinazione, ma con un cd normale e masterizzando in multisessione, alla fine della fiera non se se mi conviene un floppy.

Pincox
11-05-2010, 19:44
in ogni caso ci sono da tempo pc senza lettore floppy, quindi andando avanti nel tempo.....
devi adattarti al futuro

Libera_mente
12-05-2010, 05:59
Da tempo utilizzo 2 lettori esterni per Floppy USB , infatti i notebook non li hanno più e poi comunque mi duravano poco con l'uso intensivo che ne faccio .
Ora mi organizzerò per comprare un masterizzatore esterno ( per salvaguardare quello interno).
Non sono ancora convinto che masterizzare un cd normale in multisessione sia la stessa cosa del floppy , temo di rallentare il mio lavoro . A meno che qualcuno conosca un software di masterizzazione ultra veloce . Ho sentito parlare di Incd di Nero che utilizza i cd come floppy, qualcuno di voi l'ha mai utilizzato ?

Pincox
12-05-2010, 11:21
Si ma non tutti hanno o compreranno il lettore esterno sol perchè tu gli dai un floppy, magari non sanno nemmeno cos'è.
Dal punto di vista pratico e di operazioni da svolgere sono d'accordo con te, anche io penso che il floppy sia + pratico e forse anche + veloce, ma proprio per la sua praticità, non penso proprio in scrittura a meno che si tratti di un piccolissimo file.
Purtroppo ci si deve adattare ai tempi, la pen drive sarebbe una buona idea e ancor meglio del floppy ma ne dubito che cmq per quanto economica possa essere una qualsiasi da 1gb o meno, possa costare quanto un floppy disk. Poi vedi tu... informati sui prezzi e valuta, magari ne compri 100 tutte in una volta... :)

Capellone
12-05-2010, 11:41
InCD richiede CD-RW che sono più costosi dei CD-R, la scrittura è un po' più veloce rispetto a preparare una normale sessione ISO, ma prima ci vuole la formattazione che richiede tempo. Utilizza un file system proprietario quindi ci vuole sempre Nero per scrivere i dati.
io rimango dell'idea che una Secure Digital da 512 MB si una soluzione economica, semplice ed efficace.

Pincox
12-05-2010, 12:17
Personalmente non ne trovo sotto i 4 gb, ma quanto costa una da 1gb o meno ?

Capellone
12-05-2010, 13:49
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=secure+digital+1+gb&id=226&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
sono intorno ai 5 €, mi sembra una spesa accettabile.

Pincox
12-05-2010, 13:57
bhe certo che con un floppy quanto può spendere ? 50 centesimi.... la chiavettà è la soluzione + simile e migliore al floppy ma vista la differenza di prezzo sta a lui valutare.

blasco017
12-05-2010, 13:58
i cd non sarebbero pratici..., ci vuole qualcosa su cui scrivere, leggere e cancellare direttamente.... una piccola chiavetta usb o una piccola scheda di memoria...supporti quindi leggibili da quasi tutti i nuovi netbook e oltre......
ciao

Pincox
12-05-2010, 16:03
no la scheda non la vedo fattibile, molte persona la sconoscono quasi o non hanno il lettore.

Libera_mente
14-05-2010, 20:46
Tenete presente che la cartella clinica che è presente nel floppy il paziente non la può leggere : solo il software presente nel mio pc lo può fare , questo per ragioni di privacy . Infatti se il floppy venisse perso dal proprietario chiunque potrebbe leggerlo e questo è assolutamente da evitare . Il paziente conserva il floppy , lo riporta ad ogni controllo e io lo aggiorno.
Tenete però presente anche che avrò distribuito in quasi vent'anni di professione migliaia di floppy : il costo delle memory card e delle pen drive è troppo elevato e a me basterebbero pochi kb di memoria .

CaffèRoma
14-05-2010, 21:07
se sony termina la produzione, non siglifica la fine della produzione mondiale.
questo perchè sono ancora moltissime le macchine operatrici che utilizzano
i floppy disk :D
http://www.adek.com/ATX-motherboards.htm
anche il BUS ISA oramai obsoleto è ancora utilizzato da macchine industriali
che necessitano di questo standard. :)

giacomo_uncino
14-05-2010, 21:19
se sony termina la produzione, non siglifica la fine della produzione mondiale.
questo perchè sono ancora moltissime le macchine operatrici che utilizzano
i floppy disk :D
http://www.adek.com/ATX-motherboards.htm
anche il BUS ISA oramai obsoleto è ancora utilizzato da macchine industriali
che necessitano di questo standard. :)

quoto e poi verbatim continuerà a produrli quindi non vedo problemi

http://punto-informatico.it/2874926/PI/News/verbatim-floppy-sopravvivono.aspx

Pincox
14-05-2010, 21:49
il problema con l'andare dal tempo saranno i pc privi di lettore che già ci sono

Pincox
14-05-2010, 21:50
.. il costo delle memory card e delle pen drive è troppo elevato e a me basterebbero pochi kb di memoria .

anche quello dei dottori è elevato anzi elevatissimo:D

Capellone
14-05-2010, 23:20
la memory card se la compra il paziente, gli costa una prezzo irrisorio, gli dura anni e ci può mettere dentro tutte le sue cartelle cliniche da qualunque medico.
se al ministero della sanità avessimo avuto gente informaticamente alfabetizzata, la memoria sarebbe stata integrata nella tessera sanitaria.

Pincox
14-05-2010, 23:36
la memoria sarebbe stata integrata nella tessera sanitaria.

ma come si potrebbe fare ?

Capellone
14-05-2010, 23:40
è roba che esiste da anni, si chiama smart-card

http://it.wikipedia.org/wiki/Smart_card

Pincox
14-05-2010, 23:54
Ah ! c'è la tessera sanitaria che abbiamo da anni col microchip che non ricordo che doveva fare, ma poi di fatto tutto un bluff

CaffèRoma
15-05-2010, 18:08
smart card è sempre un applicazione della flash memory delle chiavine,
quindi alla fine meglio le chiavine USB economiche.
penso che sulla baia quelle da 1G costano veramente poco :D

Pincox
15-05-2010, 19:21
sicuramente servirà fattura a lui, deve trovare il giusto venditore