View Full Version : NEX-3 e NEX-5: fotocamere EVIL anche per Sony
Redazione di Hardware Upg
11-05-2010, 10:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nex-3-e-nex-5-fotocamere-evil-anche-per-sony_32542.html
Con la serie NEX Sony propone fotocamere a ottica intercambiabile con nuova baionetta, E-mount, compatibili anche con le ottiche Alpha tramite adattatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sempre prezzi troppo alti per questo genere di prodotti finche i prezzi delle evil restano cosi' alti entrano in competizione con macchine decisamente migliori sotto ogni punto di vista tranne che per le dimensioni del solo corpo macchina.
P.S.
Tra l'altro è abbastanza inguardabile vedere l'obbiettivo sporgere dal corpo macchina.
sono molto curioso di vedere le prestazione di queste macchine rapportandole con una DLSR..
Manublade
11-05-2010, 10:42
Ok, ma che differnza c'è fra le due?
Sono uguali tranne che per i video, la 3 fa solo 720p come HD, mentre la 5 "solo" 1080p in avchd o il formato Sony 1440x1080 in MP4.(niente 720p al momento, tutte e 2 hanno anche il VGA standard, il formato 1440 si vede in 16:9 "strechando" automaticamente i pixel)
Mini sito e caratteristiche su http://www.sony.net/Products/ilc/E-series/nex5nex3/index.html , prima recensione completa su http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/NEX5A.HTM
Visto il prezzo, le caratteristiche, i video con possibilità di messa a fuoco manuale e continua (stile Panasonic), le foto usabili anche ad alte ISO, direi che sono riuscite discretamente bene.
Una piccola nota, non sarebbero esattamente EVIL, in quanto manca il viewfinder elettronico, ma non saprei come altro definirle, probabilmente NEX diventerà l'identificativo(l'LCD svolge la stessa funzione cmq).
La nuova "E Mount", si chiama così perchè il tiraggio è 18mm, Eighteen.
Il primo video ufficiale http://www.youtube.com/user/Sony#p/u/0/1CSjdobj0IQ , girato proprio qui in Italia.
Usate pure i link nella news se volete.
Un saluto, Luca
Sempre prezzi troppo alti per questo genere di prodotti finche i prezzi delle evil restano cosi' alti entrano in competizione con macchine decisamente migliori sotto ogni punto di vista tranne che per le dimensioni del solo corpo macchina.
P.S.
Tra l'altro è abbastanza inguardabile vedere l'obbiettivo sporgere dal corpo macchina.
C'è chi cerca proprio questo genere di prodotti, dimensioni piccole, lenti intercambiabili e sensore più grande di quello che hanno le compatte, non è un alternativa alle macchine più grosse, ma un altro genere di prodotto.
MiKeLezZ
11-05-2010, 12:36
sono molto curioso di vedere le prestazione di queste macchine rapportandole con una DLSR..Dalle prime preview le macchine mostrano una migliore gestione ad alti ISO in rispetto di ad esempio la A-550 (che è una signora DSLR) e una qualità di immagine certamente paragonabile (d'altronde usano un APS-C, non ci si poteva aspettare di meno).
Sempre prezzi troppo alti per questo genere di prodotti finche i prezzi delle evil restano cosi' alti entrano in competizione con macchine decisamente migliori sotto ogni punto di vista tranne che per le dimensioni del solo corpo macchina.
P.S.
Tra l'altro è abbastanza inguardabile vedere l'obbiettivo sporgere dal corpo macchina.I benefici sono molti, ma i problemi sono di più. Si inizia certamente dal prezzo, queste macchine non sono messe (come dovrebbero) nel segmento di fascia bassa DSLR e compatte bridge, ma bensì in fascia media DSLR (ipotizzando possano essere complementari alla DSLR stessa). Poi c'è l'incongruenza del sistema lenti: vi sarebbe la possibilità di adottare un sensore un poco più piccolo e quindi usare lenti più piccole, più adeguate con il corpo più piccolo, ma non è stato sfruttato. Oltretutto invece che adottare le stesse lenti delle DSLR su APS-C si butta fuori un nuovo sistema di lenti che costringe a nuovi esborsi monetari (alzando ancora di più il prezzo totale del sistema), a nuove limitazioni di impiego (manca ancora una superzoom, delle prime, in definitiva un sistema completo). La macchina resta ottima, ma secondo me i produttori non hanno ancora ben compreso il punto. Forse l'unica si è avvicinata di più è Panasonic, che d'altronde è anche l'unica a non avere DSLR a catalogo (e quindi permettersi una maggiore libertà). Servirebbe un misto fra la GF1 e la GH1... al prezzo della E-PL1!
Dalle prime preview le macchine mostrano una migliore gestione ad alti ISO in rispetto di ad esempio la A-550 (che è una signora DSLR) e una qualità di immagine certamente paragonabile (d'altronde usano un APS-C, non ci si poteva aspettare di meno).
Se davvero è così trovo che siano un buon prodotto!
Ok, il prezzo è elevato e in linea con una DSLR ma se anche le prestazioni sono paragonabili allora la cosa ci sta.
Magari si hanno dei limiti ma ci sono anche i vataggi di avere una compatta che viaggia bene come una reflex! :)
IlGranTrebeobia
11-05-2010, 13:00
Si, ma quanto è grosso sto sensore? :confused:
Se davvero è così trovo che siano un buon prodotto!
Ok, il prezzo è elevato e in linea con una DSLR ma se anche le prestazioni sono paragonabili allora la cosa ci sta.
Magari si hanno dei limiti ma ci sono anche i vataggi di avere una compatta che viaggia bene come una reflex! :)
Si, ma il vantaggio resta nelle dimensioni del corpo, non appena ci metti l'ottica va tutto a farsi benedire, per dire con un 18-55 cambiano le misure di un paio di cm in profondità e poco altro, ma in tasca non ti ce la metti.....
Si, ma il vantaggio resta nelle dimensioni del corpo, non appena ci metti l'ottica va tutto a farsi benedire, per dire con un 18-55 cambiano le misure di un paio di cm in profondità e poco altro, ma in tasca non ti ce la metti.....
beh no dai.. ok che non saranno ottiche strafighe però queste hanno pur sempre la loro qualità!
Come ho detto, prestazioni PARAGONABILI ad una reflex pur con dimensioni molto compatte! :)
poi vabbeh.. non so se in tasca ci sta però le dimensioni sono ben vicine ad una compatta!
@MiKeLezZ
Hanno fatto un nuovo sistema di lenti perchè il tiraggio è diverso, altrimenti sarebbero state grosse come le reflex in profondità.
Inoltre ci sono lenti pancake che le rendono ancora più compatte, basta vedere quel che hanno fato Olympus e Panasonic.
beh no dai.. ok che non saranno ottiche strafighe però queste hanno pur sempre la loro qualità!
Come ho detto, prestazioni PARAGONABILI ad una reflex pur con dimensioni molto compatte! :)
poi vabbeh.. non so se in tasca ci sta però le dimensioni sono ben vicine ad una compatta!
A parte che sono cose distinte Compatte, Bridge/Superzoom, Evil e Reflex, però le dimensioni delle Evil sono paragonabili alle Bridge/Superzoom non certo alle compatte e quindi solo di poco più piccole delle reflex.
Vero che esistono le ottiche fisse pancake, ma in tasca non ti entra ugualmente e rinunci completamente allo zoom.
Ma sono spettacolari !! Complimenti a Sony per aver infilato un sensore APS-C in questi "affarini"
Incredibile in questa foto (http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/180/full/7.jpg) con l'adattatore e un ottica alpha !! Sono veramente minuscole ! Con il pancake sembra una compatta ...
Mercuri0
11-05-2010, 17:05
Complimenti a Sony per l'audacia nel design (e io che faccio complimenti a Sony ce ne vuole).
Mi sanno un pò di prodotto "fist-gen" ma Sony ha la tecnologia e le risorse per porsi come un attore dominante nel campo delle EVIL. Sarà una bella scozzata con Panasonic nell'attesa che si muova Canon.
A parte che sono cose distinte Compatte, Bridge/Superzoom, Evil e Reflex, però le dimensioni delle Evil sono paragonabili alle Bridge/Superzoom non certo alle compatte e quindi solo di poco più piccole delle reflex.
Yerp, ma chi in realtà oltre la compattezza l'aspetto figo delle EVIL è proprio l'esser EVIL, cioé il poterle usare come se fossero compatte digitali.
Mercuri0
11-05-2010, 17:19
Dalle prime preview le macchine mostrano una migliore gestione ad alti ISO in rispetto di ad esempio la A-550 (che è una signora DSLR) e una qualità di immagine certamente paragonabile (d'altronde usano un APS-C, non ci si poteva aspettare di meno).
Sony ha attualmente i migliori sensori APS-C (quelli che equipaggiano la Nikon D90 o la Pentax k-x), il discorso è se decide di usarli o meno sui suoi prodotti.
Se monta quel sensore sulle NEX, allora le NEX hanno il miglior sensore APS-C in circolazione, e sono più recenti, come processing, rispetto alle Alpha.
I benefici sono molti, ma i problemi sono di più. Si inizia certamente dal prezzo, queste macchine non sono messe (come dovrebbero) nel segmento di fascia bassa DSLR e compatte bridge,
Le EVIL attualmente sono macchine da "lead user", e finora la cricca Panasonic&Olympus ha avuto poca concorrenza, e si sono fatti i loro soldi (anche se i prodotti finora usciti sono particolarmente "pregiati" nei materiali e costruzione). Con Sony di mezzo gli animi dovrebbero infiammarsi, e - per esempio - Panasonic potrebbe cominciare ad usare il sensore della GH1 sui modelli di classe inferiore...
Le EVIL, cmq non sono roba di fascia bassa, ma sono destinate a sostituire le DSLR nell'ambito non professionale.
Oltretutto invece che adottare le stesse lenti delle DSLR su APS-C si butta fuori un nuovo sistema di lenti che costringe a nuovi esborsi monetari (alzando ancora di più il prezzo totale del sistema), a nuove limitazioni di impiego (manca ancora una superzoom, delle prime, in definitiva un sistema completo).
Qui c'è un problema tecnico: le EVIL richiedono lenti da EVIL, e questo è il motivo per cui Canon e Nikon tardano il più possibile.
Anche la differenza stilistica delle NEX, oltre che dal coraggio, forse è dettata dal differenziare la forma dalle Alpha.
Con una NEX a forma di Alpha, cosa potrebbere pensare un aspirante Aplhista?
La macchina resta ottima, ma secondo me i produttori non hanno ancora ben compreso il punto. Forse l'unica si è avvicinata di più è Panasonic, che d'altronde è anche l'unica a non avere DSLR a catalogo
Yerp, Panasonic sta guidando il mercato, tirando dentro veramente un sacco di tecnologia sie elettronica che ottica (anche se qualcosa trattiene, vedi il sensore, per qualche motivo), senza problemi di concorrenza interna alle DSLR che non ha.
Tutti gli altri, compresa Sony, seguono più o meno controvoglia, anche se per Sony le EVIL sono un'opportunità importantissima di riuscire a conquistare un mercato che con le Alpha non è riuscita a sfondare.
Quoto molto di quanto scritto, MercuriO, aggiungo che facendo qualche comparativa a mano su imaging-resource sono venuti fuori risultati inaspettati. Facendo confronti tra le foto disponibili per la comparativa (probabilmente JPG) , da ISO3200 in su questa macchina se la cava meglio di molte reflex della fascia 1300-1700€, provare per credere :-)
L'unica altra differenza tra la 3 e la 5 è il corpo in lega di magnesio per la 2a, mentre la prima dovrebbe consistere nella classica resina vinilica indurita dei corpi entry level.
Che bella! Ho già una reflex ma una di queste con il 16 pancake (a proposito, il fov crop è2x) che diventa un 36mm è bellissima per lo street!!!!! Avessi soldi che mi avanzano la prenderei... dopo lo zeiss 16-80 ovviamente! :)
Ho dimenticato iìun punto di domanda. Il fov crop è 2x???
il solito delle aps-c, credo, Sony mi pare sia su 1,5
Si, duncan, probabilmente hai ragione... comunque ho scritto apsc perchè non sempre è 1.5-1.6 ma appunto sulle panasonic è 2x.
Beh, preferivo un 36mm come street che un 24! :) Ma tanto sarebbe stato un crop e quindi va bene così: meglio una foto al volo da croppare eventualmente poi! :)
Ma sapete se il 16 si potrà montare anche su reflex? Sembra costi poco soprattutto per un grandangolo fisso!
sicuramente no, questi obiettivi hanno il tiraggio più corto servirebbe un adattatore con lente che peggiorerebbe la qualità ottica dell'obiettivo, mentre con un semplice anello adattatore dovrebbe essere possibile montare ottiche reflex su queste macchine, certo con altri ingombri con questa soluzione, ma per chi ha già un parco ottiche può essere una soluzione.
MiKeLezZ
12-05-2010, 17:18
Si, duncan, probabilmente hai ragione... comunque ho scritto apsc perchè non sempre è 1.5-1.6 ma appunto sulle panasonic è 2x.
Beh, preferivo un 36mm come street che un 24! :) Ma tanto sarebbe stato un crop e quindi va bene così: meglio una foto al volo da croppare eventualmente poi! :)il crop dipende dalla grandezza del sensore
panasonic usa il live mos che è più piccolo del aps-c, ecco spiegato il crop 2x
canon e nikon usano entrambi asp-c, ma di dimensioni leggermente diverse
quello canon è un poco più piccolo (visto ha anche un aps-h che gli copre il mercato superiore) e con un crop quindi leggermente maggiore (1,6 invece che 1,5)
Mercuri0
12-05-2010, 17:36
Quoto molto di quanto scritto, MercuriO, aggiungo che facendo qualche comparativa a mano su imaging-resource sono venuti fuori risultati inaspettati. Facendo confronti tra le foto disponibili per la comparativa (probabilmente JPG) , da ISO3200 in su questa macchina se la cava meglio di molte reflex della fascia 1300-1700€, provare per credere :-)
Yup, le lenti invece si direbbero decisamente deludenti. Sarà questo il motivo per cui Sony ha "giocato" dpreview, evitando la recensione?
Anche a non volerle confrontare con le m4/3 (Panasonic ha tirato fuori qualcosa di veramente speciale), bisogna dare atto a Samsung, che ha fatto anch'essa una EVIL APS-C, che almeno lei sulle ottiche s'era impegnata, pur avendo il sensore peggiore del lotto.
Buh, roba first gen, sarà da seguire l'evoluzione (per chi ha lo stomaco di comprare roba Sony ^^'' ). Io tanto sono a posto fino allo shutter elettronico :D
ARARARARARARA
12-05-2010, 22:52
domanda ma perchè l'hanno fatta con tiraggio 19 mm e baionetta proprietaria quando potevano farla con tiraggio 20 e baionetta standard micro 4/3?
Perchè il micro 4/3 è proprietario di Olympus e panasonic
Mi sembra che lo standard m4/3 sia open o relativamente open come standard.
Il fatto è che SONY è la maga dei formati proprietari, lei li crea, gli altri si adeguano.
Mi sembra che lo standard m4/3 sia open o relativamente open come standard.
Il fatto è che SONY è la maga dei formati proprietari, lei li crea, gli altri si adeguano.
Il 4/3 è open (relativamente) il u4/3 è proprietario di Panasonic/Olympus, inoltre Sony non ha sensori in standard 4/3 e anche se non sarebbe un problema per lei produrri, avrebbe poco senso visto che lo standard per il video è 16/9 che si avvicina molto di più ad un 3/2 con conseguente minore spreco di pixel e cambio di prospettiva......
Mercuri0
14-05-2010, 18:33
domanda ma perchè l'hanno fatta con tiraggio 19 mm e baionetta proprietaria quando potevano farla con tiraggio 20 e baionetta standard micro 4/3?
Perché tutti i produttori di DSLR ed EVIL non ci pensano minimamente a venire incontro a noi utenti da questo lato (pensano al loro). Anche il m4/3 comunque, è proprietario, anche se sperabilmente qualcun'altro si aggiungerà alla compagnia.
Il 4/3 è open (relativamente) il u4/3 è proprietario di Panasonic/Olympus, inoltre Sony non ha sensori in standard 4/3 e anche se non sarebbe un problema per lei produrri, avrebbe poco senso visto che lo standard per il video è 16/9 che si avvicina molto di più ad un 3/2 con conseguente minore spreco di pixel e cambio di prospettiva......
Il 16/9 non c'entra niente, (tra l'altro nel sistema m4/3 è possibile un sensore che faccia il 16/9 senza crop, come quello montato sulla GH1)
Semplicemente Sony riusa il sensore che produce per le altre dslr cioè le sue Alpha, le APS-C di Nikon e le recenti Pentax.
ARARARARARARA
14-05-2010, 20:48
Perché tutti i produttori di DSLR ed EVIL non ci pensano minimamente a venire incontro a noi utenti da questo lato (pensano al loro). Anche il m4/3 comunque, è proprietario, anche se sperabilmente qualcun'altro si aggiungerà alla compagnia.
probabilmente sony non pensa proprio perchè la forza del micro 4/3 sta proprio nella possibilità di poter comprare lenti e corpi sena preoccuparsi della marca in un mercato dove la concerrenza è reale, produrre una baionetta diversa ancora proprietaria significa che o hanno paura di competere con le loro lenti o le loro reflex (cmq almeno una delle componenti) rispetto la concorrenza, oppure che si sentono così forti da poter imporre da soli un nuovo standard proprietario, puntanto sul fanboyismo (parola coniata adesso) e sulla fama del marchio. Io mi auguro che faccia la fine delle memory stick dei minidisck e delle altre loro boiate! Come si può competere con un sistema "universale" usato da altre 3-4 marche e per altro già in commercio da qualche anno? bah...
Per altro vorrei far notare quanto è assurda sony, mentre nel formato internazionale di memorie Secure Digital ci sono 3 versioni e sono SD, SDHC e SDXC nei supporti sony troviamo sigle (facili da ricordare ovviamente per gli utenti meno esperti, per altro publico a cui si rivolgono perchè tali memorie sono usate solo in prodotti non professionali) come questa:
Sony Memory Stick PRO-HG Duo HX MagicGate :eek: LOL!
fragolino74
17-07-2010, 15:59
Ragazzi con questo tipo di Fotocamere è possibile fare degli scatti in sequenza tipo una reflex?
Raghnar-The coWolf-
17-07-2010, 21:52
Ragazzi con questo tipo di Fotocamere è possibile fare degli scatti in sequenza tipo una reflex?
sì, fino a 7 per secondo.
.................
Il 16/9 non c'entra niente, (tra l'altro nel sistema m4/3 è possibile un sensore che faccia il 16/9 senza crop, come quello montato sulla GH1)............
E poi c'è la marmotta che incarta il cioccolato............
Come ti è già stato detto in altri thread, le risoluzioni del famoso sensore della GH1 sono tutte frutto di CROP (e non potrebbe essere altrimenti a meno di inventare un sensore che si possa adattare fisicamente modificando le proprie dimensioni) di un sensore che ha un risoluzione reale più grande di tutte quelle poi effettivamente utilizzate......
In definitiva non è che sia possibile un 16/9 senza crop è vero proprio l'esatto contrario..... :rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
19-07-2010, 09:11
Beh ma scusa il sensore sovradimensionato l'han fatto apposta per poter avere diversi formati sempre con fattore crop 2x dato che si adattano sulla diagonale del cerchio d'immagine.
Il sensore più grande mica puoi sfruttarlo a priori: il cerchio d'immagine è comunque più piccolo (a meno che non ci adatti lenti per FF)
Beh ma scusa il sensore sovradimensionato l'han fatto apposta per poter avere diversi formati sempre con fattore crop 2x dato che si adattano sulla diagonale del cerchio d'immagine.
Il sensore più grande mica puoi sfruttarlo a priori: il cerchio d'immagine è comunque più piccolo (a meno che non ci adatti lenti per FF)
Mica ho detto che hanno fatto una cavolata, solo che dire che non c'è nessun crop quando invece è sempre un crop mi sembra che sia una inesattezza......
salve, ieri ho compato pure io questa splendida maccina fotografica(la nex5 silver),con il 18 55,ancora devo provarla,ma la macchina almeno per quello che riguarda l'impatto estetico e' splendida.
non esiste un trend ufficiale? nessunaltro possessore?
Vista oggi in un centro commerciale, veramente bella :D
Complimenti per l'acquisto.
Vista oggi in un centro commerciale, veramente bella :D
Complimenti per l'acquisto.
grazie, ma nessuno ha questa macchina?:( peccato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.