View Full Version : Ancora 2 mesi poi stop al supporto per Windows 2000
Redazione di Hardware Upg
11-05-2010, 08:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/ancora-2-mesi-poi-stop-al-supporto-per-windows-2000_32536.html
La vita utile dei sistemi basati su sistema operativo Windows 2000 verrà di fatto interrotta tra non molte settimane; dinamica simile anche per alcune release di Windows XP
Click sul link per visualizzare la notizia.
SingWolf
11-05-2010, 09:01
ancora lo supportano? :confused:
:O
NEON_GENESIS
11-05-2010, 09:06
:)
paolox86
11-05-2010, 09:11
Era l'ora, come si fà ad andare avanti con il 2000? Incentivateli a cambiare!
Totenrune
11-05-2010, 09:17
Fanno bene, è giusto che chi lavora col pc si aggiorni pure con l'OS. E a distanza di 10 anni, mi sembra pure troppo.
LaK-o-OnE
11-05-2010, 09:26
Io sono uno di quelli che ha ancora 2000 sul pc del lavoro: chissà se mi cambiano so
win2000 rox, altro che xp
bella ms, io avrei scelto di supportare di più il 2000 anzichè xp
Fanno bene, è giusto che chi lavora col pc si aggiorni pure con l'OS. E a distanza di 10 anni, mi sembra pure troppo.
Ma anche no...... se i programmi di cui ha bisogno funzionano, non vedo perchè dovrebbe cambiare qualcosa.
Naturalmente parlo di realtà chiuse, perchè per chi è connesso alla rete c'è necessità di avere le patch di sicurezza ecc.
II ARROWS
11-05-2010, 09:36
Cambiateli! Che qua dove lavoro io stanno mettendo PC "nuovi" con Windows XP! SALVATEMI!!!
si va avanti col 2000 se non ci sono driver funzionanti per i vari vista e win7 di periferiche "vecchie" (eufemismo) e relativi programmi
altra cosa: se il s.o. funziona ancora, e va bene per le necessità proprie, perchè dovrebbe venir cambiato.
per passare a 7??? dico scherziamo, su un palomino 1100mhz e 512mb ram + geforce 440mx mi viene a costare di più trovare altri 512mb sdram della licenza di 7 (oltre a verificare se 7 gira correttamente su tale configurazione)
si va avanti col 2000 se non ci sono driver funzionanti per i vari vista e win7 di periferiche "vecchie" (eufemismo) e relativi programmi
altra cosa: se il s.o. funziona ancora, e va bene per le necessità proprie, perchè dovrebbe venir cambiato.
per passare a 7??? dico scherziamo, su un palomino 1100mhz e 512mb ram + geforce 440mx mi viene a costare di più trovare altri 512mb sdram della licenza di 7 (oltre a verificare se 7 gira correttamente su tale configurazione)
Imho certe macchine dovrebbero stare solo dentro i musei della scienza e tecnica...:fagiano:
lospillo89
11-05-2010, 10:05
Bene, non ci arriveranno più aggiornamenti...
Seph|rotH
11-05-2010, 10:09
Perchè con la logica del non cambiare viaggeremmo ancora tutti con la 500 degli anni 60, avremmo ancora tutti le TV in bianco e nero e giocheremmo ancora a Pong.
Si chiama evoluzione. Vale per tutto, software incluso. E 10 anni, in ambito di sistemi operativi, sono tantissimi.
g.dragon
11-05-2010, 10:12
ma non l'avevano gia tolto 4 o 5 nni fa? quell'OS ha oltre 10 anni..era gia vecchio 8 anni fa come si fa ad utilizzarlo ancora? capisco che office del mesozoico funzioni ancora ma....con 400 euro oggi ti fai un pc dual/quad core..con monitor da 19 pollici...non so perche ma win 2000 mi viene da pensare ai pc che avevamo a scuola col monitor da 15 pollici(forse piu piccolo non ricordo)dove anche usare office era un impresa...
Zappa1981
11-05-2010, 10:19
vero, mi ricordo anche io a scuola avevamo il duemila..In ogni caso a lavoro da me usiamo ancora il duemila e tutti programmi che girano al suo interno, sono così stupidi e poco pesanti che non cambieremo nulla credo...il duemila basta per quei programmini li...di certo quando lo vedo avviarsi e carico i programmi mi viene da ridere...ahah 10 anni sono passati...avevo 18 anni quando è uscito...da non credere..come passa il tempo
Zappa1981
11-05-2010, 10:20
ah quattro anni fa avevano tolto il supporto per windows ME ...ahah altro flop
Crisa...
11-05-2010, 10:30
soliti commenti del cavolo di chi non conosce la realtà lavorativa...
windows 2000 è stato probabilmente il miglior so di mamma microsoft e tuttora è usatissimo in tantissime realtà
velocità, uso infimo delle risorse e incredibile stabilità...
è tuttora insuperabile per il 90% delle aziende dove mi è capitato di andare
Piuttosto è ora di capire che i sistemi devono essere progettati per essere facilmente sostituibili e aggiornabili, non si può restare inchiodati con un OS vecchio di 10 anni non supportato perché il nostro caro programma funziona solo su quello... ormai il mondo cambia rapidamente.
Sarebbe carino da parte di MS vendere licenze a prezzi stracciati (tipo 30-50 €) dei "vecchi" sistemi operativi che magari possono ancora essere fondamentali in computer riciclati per vecchie strumentazioni (95-98) o aule scolastiche (2000).
Piuttosto è ora di capire che i sistemi devono essere progettati per essere facilmente sostituibili e aggiornabili, non si può restare inchiodati con un OS vecchio di 10 anni non supportato perché il nostro caro programma funziona solo su quello... ormai il mondo cambia rapidamente.
Naturalmente se uno lavora nell'ambito dell'informatica è giusto che si aggiorni, ma ad esempio un negozio che ha il PC dove gira il programma di contabilità che è interfacciato al registratore di cassa e basta o una azienda che ci ha collegato il tornio a controllo numerico o un laboratorio di analisi che ci legge le sequenze che escono dal macchinario, cosa dovrebbero cambiare e perchè????
g.dragon
11-05-2010, 11:48
"Sarebbe carino da parte di MS vendere licenze a prezzi stracciati (tipo 30-50 €) dei "vecchi" sistemi operativi che magari possono ancora essere fondamentali in computer riciclati per vecchie strumentazioni (95-98) o aule scolastiche (2000)."
cioè tu faresti usare a scuola un sistema operativo vecchio di oltre 10 anni..e che hai intenzione di insegnare la storia dei computer..oppure la nascita dell'informatica?
ok nelle aziende..ma credo che proprio la scuola dovrebbe innovarsi..a cosa serve fare usare ai propri studenti un attrezzo non piu usato?
molta gente va in crisi solo ad aggiornare il broswer o qualche driver..sapete perche? a scuola non ti insegnano l'informatica nell'ora di informatica..ma ti fanno usare un pc vecchio di oltre 10 anni con programmi (non originali) come autocad 2000..io avrei preferito che in quelle 3 ore a settimana al posto di stare a sentire una cosa che non mi sarebbe mai serita a nulla mi insegnassero ad usare windows office e simili nonche linux..mi ricordo quando in 1 liceo chiesi alla proff di informatica cosa è l'overclock della cpu?mi rispose cosa intendi forse l'upgrade? e sono passati 7 anni da allora manco tantissimi...
ritornando al punto le scuole dovrebbero essere le prime a innovarsi...non si puo fare studiare gli studenti su macchine cosi vecchie..e inutile imparare ad usare uan tecnologia che ormai non si usa piu..se poi non si sa usare la tecnologia presente...e vero che il passato è la base ma le scuole dovrebbero preparare x il futuro..e con sistemi tipo 98 e 2000 cosa vorresti spiegare che anche l'interfaccia è cambiata..
"Sarebbe carino da parte di MS vendere licenze a prezzi stracciati (tipo 30-50 €) dei "vecchi" sistemi operativi che magari possono ancora essere fondamentali in computer riciclati per vecchie strumentazioni (95-98) o aule scolastiche (2000)."
cioè tu faresti usare a scuola un sistema operativo vecchio di oltre 10 anni..e che hai intenzione di insegnare la storia dei computer..oppure la nascita dell'informatica?
ok nelle aziende..ma credo che proprio la scuola dovrebbe innovarsi..a cosa serve fare usare ai propri studenti un attrezzo non piu usato?
molta gente va in crisi solo ad aggiornare il broswer o qualche driver..sapete perche? a scuola non ti insegnano l'informatica nell'ora di informatica..ma ti fanno usare un pc vecchio di oltre 10 anni con programmi (non originali) come autocad 2000..io avrei preferito che in quelle 3 ore a settimana al posto di stare a sentire una cosa che non mi sarebbe mai serita a nulla mi insegnassero ad usare windows office e simili nonche linux..mi ricordo quando in 1 liceo chiesi alla proff di informatica cosa è l'overclock della cpu?mi rispose cosa intendi forse l'upgrade? e sono passati 7 anni da allora manco tantissimi...
ritornando al punto le scuole dovrebbero essere le prime a innovarsi...non si puo fare studiare gli studenti su macchine cosi vecchie..e inutile imparare ad usare uan tecnologia che ormai non si usa piu..se poi non si sa usare la tecnologia presente...e vero che il passato è la base ma le scuole dovrebbero preparare x il futuro..e con sistemi tipo 98 e 2000 cosa vorresti spiegare che anche l'interfaccia è cambiata..
Discorso sano e che fila, purtroppo nelle scuole italiane afflitte da tagli su tagli di fondi, è anche troppo se ci sono i PC, alla scuola materna dove andava mio figlio, sistemai io la stanza dei PC (vabbè che ci facevano quello che ci facevano, ma intanto avevano un primo approccio) portandone anche 3 o 4 di miei vecchi, e ora alle elementari dopo aver passato anni con accrocchi di varie versioni di windows sono passati a Ubuntu, è già un passo avanti, ma le macchine sono quelle che sono e fanno quello che possono......
g.dragon
11-05-2010, 12:36
@the joe
io non parlavo di scuole materne,elementari o medie..ti parlo di esperienze personali..io ora ho 22 anni..ma all'epoca quando facevo il primo scientifico tecnologico(informatica al posto del latino gia dal primo anno) io non sapevo proprio nulla di pc..cosa mi ha insegnato la scuola ad usare windows? no quello lo considerava gia che io lo sapessi usare..se non sbaglio usavamo win 95 con autocad (non so quale versione ma durante l'ultimo anno hanno messo autocad2000)quindi mi chiedo al posto di fare tutte quei disegnini inutili, se mi spiegavano a usare windows e magari qualche distribuzione di linux non era mejo?se mi spiegavano ad usare qualche proogramma come photoshop di rintocco foto o di video ending non era mejo?se mi spiegavano a programmare in flash,in java e simili non era mejo..in 5 anni di liceo io ho visto word (ma non mi hanno mai spiegato come utilizzarlo veramente, solo scritto qualche ricerca) pokissimio di excel , molto autocad e molta teoria inutile e molto spesso inesatta..perche si sa in informatica i concetti cambiano dall'oggi al domani..e se oggi una periferica di memorizzazione di massa è un attrezzo che legge dei dischi che girano a 7200rpm..domani tale definizione non è piu esatta..praticamente in 5 anni di liceo io ho perso oltre 3 ore a settimana x sapere cose vecchie che gia da allora non si usavano piu..xke i programmi attuali con win 95 e con un pentium 2 non giravano...
Per non rimanere con OS così vetusti basterebbe farli pagare meno e supportarli per massimo 5 anni con sostanziosi aggiornamenti (Service Pack) ogni 6 mesi.
matsnake86
11-05-2010, 13:15
@the joe
io non parlavo di scuole materne,elementari o medie..ti parlo di esperienze personali..io ora ho 22 anni..ma all'epoca quando facevo il primo scientifico tecnologico(informatica al posto del latino gia dal primo anno) io non sapevo proprio nulla di pc..cosa mi ha insegnato la scuola ad usare windows? no quello lo considerava gia che io lo sapessi usare..se non sbaglio usavamo win 95 con autocad (non so quale versione ma durante l'ultimo anno hanno messo autocad2000)quindi mi chiedo al posto di fare tutte quei disegnini inutili, se mi spiegavano a usare windows e magari qualche distribuzione di linux non era mejo?se mi spiegavano ad usare qualche proogramma come photoshop di rintocco foto o di video ending non era mejo?se mi spiegavano a programmare in flash,in java e simili non era mejo..in 5 anni di liceo io ho visto word (ma non mi hanno mai spiegato come utilizzarlo veramente, solo scritto qualche ricerca) pokissimio di excel , molto autocad e molta teoria inutile e molto spesso inesatta..perche si sa in informatica i concetti cambiano dall'oggi al domani..e se oggi una periferica di memorizzazione di massa è un attrezzo che legge dei dischi che girano a 7200rpm..domani tale definizione non è piu esatta..praticamente in 5 anni di liceo io ho perso oltre 3 ore a settimana x sapere cose vecchie che gia da allora non si usavano piu..xke i programmi attuali con win 95 e con un pentium 2 non giravano...
ma dove hai studiato? Oo
Io ho fatto un itis da perito informatico. . 6 anni fà ormai.
Ma le macchine che avevamo (a parte quelle che davano in mano ai primini) per programmare e per fare laboratorio erano tutte con winxp e visual studio 2003 installati.
Diciamo che non erano vetuste e ci si lavorava molto bene
thebestiarulla
11-05-2010, 13:15
era ora, speriamo che le aziende cambino così pc ( mettendone di più performanti e aumentando teoricamente la produttività) o si convertano ad altri OS....
software vecchio di 10 anni, in un mondo che si aggiorna ogni giorno, è anacronistico
Inoltre le aziende che producono software aziendali saranno obbligate a creare programmi compatibili con le tecnologie (più o meno) recenti.
OT
esperienza personale:
frequento un liceo classico di roma (l'aula pc la usiamo per vedere le presentazioni in powerpoint e fare 2 ricerche) e da poco l'istituto ha rinnovato l'aula computer. Prima (2 mesi fa) c'erano 15 pc con hardware di circa 10-13 anni fa (i monitor e le tastiere di sicuro). Montavano office e windows 2000. Ora abbiamo dei "fiammanti" (c.ca 30) dual-core inter da 2,50 GHZ, scheda video integrata sino a 256 MB e 2 GB di ram, office 2007 e windows xp :doh: , nonostante quei pc abbiano una licenza di vista business originale (c'è ancora l'etichetta); l'unico motivo per cui (e spero di sbagliarmi) c'è montato (e quindi pagato) il vetusto xp è per un software di controllo remoto.... a 'sto punto perchè spendere migliaia di euro se dobbiamo metterci su un SO che ha 8 anni?
..mi ricordo quando in 1 liceo chiesi alla proff di informatica cosa è l'overclock della cpu?mi rispose cosa intendi forse l'upgrade? e sono passati 7 anni da allora manco tantissimi...
LOL anche a me era capitato di fare "quasi" la stessa domanda, nel senso che avevo chiesto al mio docente se era possibile innalzare la frequenza di lavoro delle cpu. Risposta: "no, la frequenza non può essere cambiata"... Era il 1993, avevo anticipato il concetto dell'overclock :D
Pensare che a scuola avevamo dei pc Olivetti che usavano ancora i dischettoni da 5 pollici e 1/4. Nostalgia a manetta :sofico:
Narkotic_Pulse___
11-05-2010, 13:44
da noi a scuola idem, 4 aule di informatica, la prima con dei palomino 1000, 256 di ram e windows 2000, la seconda con degli athlon xp 2600+ e 512 di ram, so win xp, e la terza abbastanza seria, core 2 duo 2 ghz, 1 gb di ram, e il so win xp :doh:
aggiornassero il parco macchine e mettessero qualcosa adatto ai c2d..
l' unica aula decente è l' ultima con almeno 20 powerbook, ma la possono usare solo i grafici:rolleyes:
Narkotic_Pulse___
11-05-2010, 13:44
da noi a scuola idem, 4 aule di informatica, la prima con dei palomino 1000, 256 di ram e windows 2000, la seconda con degli athlon xp 2600+ e 512 di ram, so win xp, e la terza abbastanza seria, core 2 duo 2 ghz, 1 gb di ram, e il so win xp :doh:
aggiornassero il parco macchine e mettessero qualcosa adatto ai c2d..
l' unica aula decente è l' ultima con almeno 20 powerbook, ma la possono usare solo i grafici:rolleyes:
Frequento un liceo linguistico......
1) Non abbiamo una sala informatica
2) andiamo a quella dell'altra sede una volta ogni morte di papa
3) Il pc più performante ha windows xp sp1 con 256 mb di ram e manco ci gira internet explorer....
g.dragon
11-05-2010, 13:59
si nel tuo caso visto che era il '93 la risposta data dal docente era corretta...nel mio visto che era il 2003/04 no..io il termine non lo ho inventato lo ho letto da qualche parte...e se lo ho letto esisteva..ma il docente era ignorante e non lo sapeva...be sempre mejo della volta che chiesi che differenza c'è tra dvd-r e dvd+r la risposta del docente il +r te lo sei inventato....e se non sbaglio la lezione del giorno era proprio sulle periferiche interne di un pc lettore floppy lettore cd/dvd...ora mi chiedo solamente se all'esame di maturità alla domanda se il pc va lento cosa fai? avrei risposto lo overclocco, lo riformatto, faccio la deframmentazione del disco,lo cambio al posto della gia testata AGGIUNGO RAM mi avrebbero bocciato?
ritornando in topic non so per l'ufficio ma le scuole e le università di dovrebbero adeguare a cambiare i pc che montano ogni 5anni al massimo..e anche i professori che insegnano informatica dovrebbero andare al passo con i tempi...non possono pretendere di insegnare l'informatica che hanno imparato al loro tempo vent'anni prima..non si puo far studiare gli studenti su win 2000...ormai si impara piu informatica leggendo 1 ora al giorno questo forum x 3 mesi che studiandola a scuola x 5 anni 3 ore a settimana...e non è uno scherzo...
non divaghiamo su esperienze scolastiche..dove le scuole non hanno neppure i soldi per le supplenze, in ogni caso - volendo un windows 2000 aggiornatissimo deve installare il sp4 poi una valanga di update? (visto che il sp5 non esiste?)
SingWolf
11-05-2010, 14:06
Frequento un liceo linguistico......
1) Non abbiamo una sala informatica
2) andiamo a quella dell'altra sede una volta ogni morte di papa
3) Il pc più performante ha windows xp sp1 con 256 mb di ram e manco ci gira internet explorer....
mettigli chrome... :ciapet:
mio padre sul pc aziendale ha XP SP2 e IE6, fortunatamente lo ho convinto almeno ad utilizzare Firefox.. speriamo che facciano almeno un upgrade a XP SP3...
Spantegu
11-05-2010, 14:34
non divaghiamo su esperienze scolastiche..dove le scuole non hanno neppure i soldi per le supplenze, in ogni caso - volendo un windows 2000 aggiornatissimo deve installare il sp4 poi una valanga di update? (visto che il sp5 non esiste?)
si, io uso quotidianamente w2k, scarico gli update a 1,5 MB/s, in 5 minuti avrei un pc aggiornato che mi chiede solo di essere riavviato.
ps: ho windows update disabilitato, tanto w2k è/era lo 1.5% degli OS usati oggi, quindi non è preso di mira da hacker o simili
paradossalmente una volta aggiornato è il sistema windows più sicuro
punti negativi:
il filesystem è lento
non è supportato hyperthreading
il boot è lento
Mia mamma usa un pc abbastanza vecchio... p3 500Mhz e 512MB di ram. Era nato con Windows ME, poi ho messo win2000. Lo usa per vedere la home-banking e pochissimi altri siti. Dovrei cambiarlo perché è vecchio? se le va bene così, direi proprio di no!
non so che scuola abbiate fatto voi ma sono in quinta all'iti e abbiamo macchine con E6600 e phenom X3... Le più vecchie hanno il P4 630...
il tutto sotto windows 7...
Notturnia
11-05-2010, 14:44
per i suoi tempi il w2k era roccioso.. quanti bei ricordi.. peccato che non sia stato evoluto bene.. era una buona base secondo me.. incompresa probabilmente ma fatta bene.. mai un crash in olrte 5 anni di lavoro su macchine 24/7..
buon riposo W2K
Spantegu
11-05-2010, 14:59
per i suoi tempi il w2k era roccioso.. quanti bei ricordi.. peccato che non sia stato evoluto bene.. era una buona base secondo me.. incompresa probabilmente ma fatta bene.. mai un crash in olrte 5 anni di lavoro su macchine 24/7..
buon riposo W2K
XP puoi tranquillamente considerarlo il service pack 5 di w2k
non capisco proprio certi commenti dove si incita alla rottamazione di vecchie macchine con w2k....si vede che ne capiscono poco di realtà aziendale. di solito una macchina con un signor so come w2k si tiene perchè gli applicativi destinati a tale macchina ci girano bene e senza intoppi.
e allora perchè io imprenditore dovrei aggiornare il parco macchine(con relativi so) quando non ne ho la necessità? mistero...o forse per la "produttivita" (che termine...).
ritornando in topic non so per l'ufficio ma le scuole e le università di dovrebbero adeguare a cambiare i pc che montano ogni 5anni al massimo..e anche i professori che insegnano informatica dovrebbero andare al passo con i tempi...non possono pretendere di insegnare l'informatica che hanno imparato al loro tempo vent'anni prima..non si puo far studiare gli studenti su win 2000...ormai si impara piu informatica leggendo 1 ora al giorno questo forum x 3 mesi che studiandola a scuola x 5 anni 3 ore a settimana...e non è uno scherzo...
si e con quali soldi?
gurda che l'informatica non è sinonimo di core2duo,overclock,sata ecc... l'informatica è una disciplina matematica, fatta di algoritmi, teorie sulle stutture dati e approccio alla programmazione. ed è ciò che giustamente ti viene insegnato nei corsi alle superiori.
semmai la disciplina che dovrebbe andare più a passo con i tempi è sistemi.
mc12 in realtà è abbastanza semplice:
Un giorno magari fra qualche anno quando ormai la macchina è estramamente vecchia quel pc con l'applicativo che ti regge che so tutto il magazzino ti cede di schianto e senza preavvisi.
Non trovi più pezzi compatibili e l'applicativo non funziona su XP o Seven o Vista.
Morale: devi contattare chi ha fatto l'applicativo, fartelo aggiornare d'urgenza o comprare componenti fuori mercato a prezzi folli per riparare il vecchio pc.
Ecco perchè un imprenditore a seconda del livello a cui opera e di quanto è importante quella macchina dovrebbe valutare bene l'importanza di avere macchine aggiornate almeno una volta ogni 5/6 anni. In questo caso si parla di quasi 10 anni.... gli merita anche fiscalmente perchè il precedente ammortamento è quasi sicuramente finito e può farne uno nuovo che gli abbatte l'imponibile delle tasse.
foxifoxi
11-05-2010, 15:14
non so che scuola abbiate fatto voi ma sono in quinta all'iti e abbiamo macchine con E6600 e phenom X3... Le più vecchie hanno il P4 630...
il tutto sotto windows 7...
un conto è aggiornare 15 pc di una scuola, altro aggiornare pc aziendali...
Quando ho fatto i miei corsetti di informatica (presso scuole superiori), il massimo che ho visto è stato un vecchio athlon 64 bit x2 (come il mio pc in pratica) 4200 e 1 gb di ram...parlo di due anni fa:)
Questa macchina era server...gli altri, avevano single core e metà ram.;)
Quando si tratta di pc per lavoro, a tutto si guarda, fuorchè all'hw e al sw stra aggiornato.
Rimane sempre il fatto, come letto, che se quel pc fa quel che devo fare, NON ho alcunissimo motivo per aggiornare sw e pc..che vi ricordo HA i suoi costi;)
si e con quali soldi?
gurda che l'informatica non è sinonimo di core2duo,overclock,sata ecc... l'informatica è una disciplina matematica, fatta di algoritmi, teorie sulle stutture dati e approccio alla programmazione. ed è ciò che giustamente ti viene insegnato nei corsi alle superiori.
semmai la disciplina che dovrebbe andare più a passo con i tempi è sistemi.
Diplomato ragioniere programmatore e non ho MAI fatto niente di quanto da te detto.
Ti dico solo che la professoressa di informatica ha dato la tesi su schede perforate....... dopo non si è mai aggiornata.
Prendevo 8 o 9 a manetta semplicemente perchè ero un po' più smaliziato degli altri in classe e nel programma di visul basic (unico linguaggio fatto in 5 anni di superiori) ci ficcavo un'animazione che il più delle volte era una gif animata scaricata da internet ma che a lei sembrava un'impresa titanica da guru.
foxifoxi
11-05-2010, 15:18
mc12 in realtà è abbastanza semplice:
Un giorno magari fra qualche anno quando ormai la macchina è estramamente vecchia quel pc con l'applicativo che ti regge che so tutto il magazzino ti cede di schianto e senza preavvisi.
Non trovi più pezzi compatibili e l'applicativo non funziona su XP o Seven o Vista.
Morale: devi contattare chi ha fatto l'applicativo, fartelo aggiornare d'urgenza o comprare componenti fuori mercato a prezzi folli per riparare il vecchio pc.
Ecco perchè un imprenditore a seconda del livello a cui opera e di quanto è importante quella macchina dovrebbe valutare bene l'importanza di avere macchine aggiornate almeno una volta ogni 5/6 anni. In questo caso si parla di quasi 10 anni.... gli merita anche fiscalmente perchè il precedente ammortamento è quasi sicuramente finito e può farne uno nuovo che gli abbatte l'imponibile delle tasse.
10 anni il sw, nulla mi vieta di riciclare il mio windows 2000 o xp retai più tutto il sw, su una macchina attuale.
Voi date troppa importanza all'evoluzione;)
10 anni il sw, nulla mi vieta di riciclare il mio windows 2000 o xp retai più tutto il sw, su una macchina attuale.
Voi date troppa importanza all'evoluzione;)
IMHO in quanti casi e in quanti pc avran messo win2k se poteva starci XP?
Ok esistono casi e benissimo riciclare ma laddove non è possibile e son veramente tanti ho visto gente prendersi rischi di chiudere per mesi pur di non aggiornarsi.
E la cosa tragica è che a volte non aggiornano UN pc non ti dico uffici da decine ma magari magazzini dove c'è solo UN pc da aggiornare.
Una spesa di tipo 500€ di hardware (ma anche meno) a fronte di un mese chiuso se cede quel pc.
Dimmi te se lo ritieni una cosa intelligente.
un conto è aggiornare 15 pc di una scuola, altro aggiornare pc aziendali...
Quando ho fatto i miei corsetti di informatica (presso scuole superiori), il massimo che ho visto è stato un vecchio athlon 64 bit x2 (come il mio pc in pratica) 4200 e 1 gb di ram...parlo di due anni fa:)
Questa macchina era server...gli altri, avevano single core e metà ram.;)
Quando si tratta di pc per lavoro, a tutto si guarda, fuorchè all'hw e al sw stra aggiornato.
Rimane sempre il fatto, come letto, che se quel pc fa quel che devo fare, NON ho alcunissimo motivo per aggiornare sw e pc..che vi ricordo HA i suoi costi;)
noi come server usiamo gli Xeon quad core... xD e ce n'è più di uno...
cmq son ben consapevole di cosa significhi l'ambito business...
la logica è: se una cosa funziona perchè cambiarla? e in effetti avendo centinaia di pc spesso e volentieri conviene tirare avanti finchè si può...
non capisco proprio certi commenti dove si incita alla rottamazione di vecchie macchine con w2k....si vede che ne capiscono poco di realtà aziendale. di solito una macchina con un signor so come w2k si tiene perchè gli applicativi destinati a tale macchina ci girano bene e senza intoppi.
e allora perchè io imprenditore dovrei aggiornare il parco macchine(con relativi so) quando non ne ho la necessità? mistero...o forse per la "produttivita" (che termine...).
Perchè se la macchina è in rete un sistema non supportato pone problemi di security.
Se la macchina non è in rete va tutto bene finchè si trovano ricambi... se è dedicata ad un preciso scopo. Tuttavia l'obsolescenza hw e sw impedirà l'uso di nuovi soft e nuove periferiche. Alla fine se escludiamo le macchine dedicate al controllo di processi industriali (che possono pure essere "fuori dal mondo") il resto deve aggiornarsi o morire...
mc12 in realtà è abbastanza semplice:
Un giorno magari fra qualche anno quando ormai la macchina è estramamente vecchia quel pc con l'applicativo che ti regge che so tutto il magazzino ti cede di schianto e senza preavvisi.
Non trovi più pezzi compatibili e l'applicativo non funziona su XP o Seven o Vista.
Morale: devi contattare chi ha fatto l'applicativo, fartelo aggiornare d'urgenza o comprare componenti fuori mercato a prezzi folli per riparare il vecchio pc.
Ecco perchè un imprenditore a seconda del livello a cui opera e di quanto è importante quella macchina dovrebbe valutare bene l'importanza di avere macchine aggiornate almeno una volta ogni 5/6 anni. In questo caso si parla di quasi 10 anni.... gli merita anche fiscalmente perchè il precedente ammortamento è quasi sicuramente finito e può farne uno nuovo che gli abbatte l'imponibile delle tasse.
penso che le realtà da te ipotizzate si possano contare su una mano. vero è che a seconda dell'utilizzo di una macchina bisogna valutarne l'aggiornamento periodico(per esempio in ambito soho), ma se circolano ancora macchine obsolete con w2k vuol dire che questo aggiornamento non è essenziale, si vedrà quando la macchina si guasterà(e anche in tal caso non la vedo drammatica come situazione).
Diplomato ragioniere programmatore e non ho MAI fatto niente di quanto da te detto.
no no intendo Informatica con la I maiuscola, quella fatta nei tecnici, indirizzo perito informatico. (ah, diplomato perito informatico :p )
Perchè se la macchina è in rete un sistema non supportato pone problemi di security.
Se la macchina non è in rete va tutto bene finchè si trovano ricambi... se è dedicata ad un preciso scopo. Tuttavia l'obsolescenza hw e sw impedirà l'uso di nuovi soft e nuove periferiche. Alla fine se escludiamo le macchine dedicate al controllo di processi industriali (che possono pure essere "fuori dal mondo") il resto deve aggiornarsi o morire...
come detto: quando ci sarà la necessità di aggiornare la macchina, la si aggiornerà. altrimenti continua a fare il suo lavoro anche senza aggiornamenti.
edit: sempre parlando in ambito aziendale.
songohan
11-05-2010, 21:29
@the joe
[...CUT...] se mi spiegavano a usare windows e magari qualche distribuzione di linux non era mejo?se mi spiegavano ad usare qualche proogramma come photoshop di rintocco foto o di video ending non era mejo?se mi spiegavano a programmare in flash,in java e simili non era mejo.. [...CUT...]
Era mejo se ti insegnavano l'italiano... :p
palmaria64
11-05-2010, 21:45
ma ti fanno usare un pc vecchio di oltre 10 anni con programmi (non originali) come autocad 2000..io avrei preferito che in quelle 3 ore a settimana al posto di stare a sentire una cosa che non mi sarebbe mai serita a nulla mi insegnassero ad usare windows office e simili nonche linux. uso ancora adesso autocad 2000 e sono d'accordo è troppo vecchio :(
ma fino a qaundo funzionerà windows update?
Abbiamo PC connessi a macchine di processo ed a strumenti di misura (cose costate miliardi, 10 anni fa!), ed i programmi girano su NT4 o su 2000.
Come facciamo a passare ad un qualsiasi altro Windows (qualche PC ha addirittura 64 MB di RAM!!)!!!!
Nessuno ci potrebbe certificare la compatibilità, e pensare di comprare versioni aggiornate dei programmi è praticamente impossibile, perché è SW scritto o adattato a quello scopo particolare, ed averlo nuovo costerebbe decine di migliaia di euro.
Se Microsoft rilasciasse i sorgenti di Windows dopo 10 anni, qualche gruppo in gamba sicuramente potrebbe proseguire il supporto.
Si faceva il paragone con le 500. Qualsiasi meccanico oggi potrebbe smontare e rimontare una vecchia 500 senza problemi. Dovrebbe succedere la stessa cosa con il SW!
Abbiamo PC connessi a macchine di processo ed a strumenti di misura (cose costate miliardi, 10 anni fa!), ed i programmi girano su NT4 o su 2000.
Come facciamo a passare ad un qualsiasi altro Windows (qualche PC ha addirittura 64 MB di RAM!!)!!!!
rimani con quello che hai, specie se hai macchine offline, che ti frega di aggiornare, mio zio scrive ancora su word97 e windows98 e rulla tranquillamente
l'esigenza di aggiornare all'ultimissima versione non la capisco, specie su sistemi che funzionano ottimamente
Abbiamo PC connessi a macchine di processo ed a strumenti di misura (cose costate miliardi, 10 anni fa!), ed i programmi girano su NT4 o su 2000.
Come facciamo a passare ad un qualsiasi altro Windows (qualche PC ha addirittura 64 MB di RAM!!)!!!!
Nessuno ci potrebbe certificare la compatibilità, e pensare di comprare versioni aggiornate dei programmi è praticamente impossibile, perché è SW scritto o adattato a quello scopo particolare, ed averlo nuovo costerebbe decine di migliaia di euro.
Se Microsoft rilasciasse i sorgenti di Windows dopo 10 anni, qualche gruppo in gamba sicuramente potrebbe proseguire il supporto.
Si faceva il paragone con le 500. Qualsiasi meccanico oggi potrebbe smontare e rimontare una vecchia 500 senza problemi. Dovrebbe succedere la stessa cosa con il SW!
Scusa, ma in questo caso è un falso problema, i pc sono parte integrante delle macchine e il software fa parte integrante dell'insieme, per cui continueranno a funzionare come funzionano ora anche fra 10 anni senza dover aggiornare niente, naturalmente questi pc devono essere considerati per quello che sono e cioè un pezzo di queste macchine e quindi non farci le cose che si fanno con i normali pc (niente word, niente navigazione in internet ecc.).
Sarebbe come usare il server su cui gira il DataBase aziendale per chattare in internet.......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.