View Full Version : sostituzione lampadina incandescenza 100W
con cosa sostituisco una lampadina da 100W incandescenza mantendendo le stesse dimensioni?
escluse lamapdine ad incandesceza.
con cosa sostituisco una lampadina da 100W incandescenza mantendendo le stesse dimensioni?
escluse lamapdine ad incandesceza.
lampade alogene a forma di lampade ad incandescenza, con lo stesso attacco.
http://www.plcforum.it/wp/wp-content/uploads/2009/12/ge_hal_glsa50_e27.jpghttp://www.integrationmag.it/images/2008/philips_master_classic.jpg
potresti usare una compatta da 21W a basso consumo,costano molto di più , fanno più luce , consumano un quinto , durano molto di meno e inquinano molto di più.
potresti usare una compatta da 21W a basso consumo,costano molto di più , fanno più luce , consumano un quinto , durano molto di meno e inquinano molto di più.
e la loro luce fa mediamente cagare :asd:
alogena forever :cool: un bello spettro caldo. Tra l'altro le nuove alogene sono anche abbastanza efficienti, molto di più rispetto alle incandescenza, ne ho qui una che è classificata in categoria A (anche se pure a me sembra strano :asd: ) secondo etichetta assorbe 105W e fa 1500 lumen
silky.music
10-05-2010, 23:20
Oppure, in alternativa...
http://www.cree.com/products/images/Cree_MC-E_White_175.jpg
:O :asd:
marchigiano
11-05-2010, 00:07
e la loro luce fa mediamente cagare :asd:
alogena forever :cool: un bello spettro caldo. Tra l'altro le nuove alogene sono anche abbastanza efficienti, molto di più rispetto alle incandescenza, ne ho qui una che è classificata in categoria A (anche se pure a me sembra strano :asd: ) secondo etichetta assorbe 105W e fa 1500 lumen
14lm/w classe A? si saranno sbagliati a scrivere... è classe D se non E
potrebbe mettere una fluorescente a luce calda ma almeno da 25-30W per compensare il CRI schifoso
giusto pochi giorni fa stavo collegando dei fili al buio solo con una torcia a led (xr-e quindi non una fetecchia cinese), ebbene facevo fatica a distinguere il cavo verde mare dal blu :eek: mi sono dovuto avvicinare parecchio ai fili per distinguerli cosa che con una alogena lo vedi subito e anche con luce meno intensa...
allora di quelle a basso consumo non ne ho trovate di così compatte.
alogene dite? differenze con le incandescenza?
Dumah Brazorf
11-05-2010, 09:03
Consuma un po' meno.
14lm/w classe A? si saranno sbagliati a scrivere... è classe D se non E
potrebbe mettere una fluorescente a luce calda ma almeno da 25-30W per compensare il CRI schifoso
giusto pochi giorni fa stavo collegando dei fili al buio solo con una torcia a led (xr-e quindi non una fetecchia cinese), ebbene facevo fatica a distinguere il cavo verde mare dal blu :eek: mi sono dovuto avvicinare parecchio ai fili per distinguerli cosa che con una alogena lo vedi subito e anche con luce meno intensa...
anche a me sembra molto strano in effetti che l'abbiano etichettata come classe A... la cosa mi sembra abbastanza grave in quanto può ingannare il cliente :mbe:
l'alogena cmq a differenza dei sistemi a emissione fredda (led, tubi fluorescenti, hid ecc.) ha uno spettro continuo e non quantizzato.. il che rende la sua luce molto più "rilassante" e "calda" rispetto alle altre fonti di luce, imho.
alogene dite? differenze con le incandescenza?
efficienza più alta (a parità di potenza assorbita hai più luce, diciamo un 50% in più), vita più lunga (il doppio mi sembra), temperatura più alta (luce più tendente al bianco).
marchigiano
11-05-2010, 12:40
il mio sogno sarebbe un filamento a nanotecnologia che possa reggere 5000° o più, in questo modo le incand diventerebbero efficienti come le fluorescenti ma con uno spettro perfetto come il sole:sperem:
il mio sogno sarebbe un filamento a nanotecnologia che possa reggere 5000° o più, in questo modo le incand diventerebbero efficienti come le fluorescenti ma con uno spettro perfetto come il sole:sperem:
immagino che il limite sia dato più che altro dalle caratteristiche fisiche degli elementi... nessun elemento riesce a rimaner solido a 5000°C :D
però sarebbe una figata se fosse possibile...
NeroCupo
11-05-2010, 15:41
Un bel LED da 100W a 6000 lumen? :D
http://i.ebayimg.com/07/!BQK6Rlw!2k~$(KGrHgoOKjwEjlLmVD,kBJ3cnmzY9!~~_12.JPG
Nero
efficienza più alta (a parità di potenza assorbita hai più luce, diciamo un 50% in più), vita più lunga (il doppio mi sembra), temperatura più alta (luce più tendente al bianco).
quindi mi va bene una alogena da 50W
quasi quasi metto su quelle dell' auto, peccato per la tensione diversa :D
Un bel LED da 100W a 6000 lumen? :D
http://i.ebayimg.com/07/!BQK6Rlw!2k~$(KGrHgoOKjwEjlLmVD,kBJ3cnmzY9!~~_12.JPG
Nero
led eviterei
silky.music
11-05-2010, 17:52
Un bel LED da 100W a 6000 lumen? :D
http://i.ebayimg.com/07/!BQK6Rlw!2k~$(KGrHgoOKjwEjlLmVD,kBJ3cnmzY9!~~_12.JPG
Nero
Peccato solo che con quei led l'efficienza va a farsi friggere :asd:
Un bel LED da 100W a 6000 lumen? :D
http://i.ebayimg.com/07/!BQK6Rlw!2k~$(KGrHgoOKjwEjlLmVD,kBJ3cnmzY9!~~_12.JPG
Nero
o mio dio :eek:
stica non pensavo che si fosse già arrivati al led ultracompatto da 100W... !!!
6000 lumen poi... voglio vederlo in azione!
chissà quanto costa... non voglio pensarci :asd:
silky.music
11-05-2010, 18:16
o mio dio :eek:
stica non pensavo che si fosse già arrivati al led ultracompatto da 100W... !!!
6000 lumen poi... voglio vederlo in azione!
chissà quanto costa... non voglio pensarci :asd:
Su ebay lo trovi a 150€, spedito dall'italia...
Peccato che all'interno i chip sono collegati in parallelo a gruppi di 8/9, bisognerebbe vedere la durata :asd: :asd:
NeroCupo
11-05-2010, 18:40
120€, non 150€
Ovvio che per ora non vanno assolutamente bene. Troppo concentrati, scalderanno un botto.
NeroCupo
Su ebay lo trovi a 150€, spedito dall'italia...
Peccato che all'interno i chip sono collegati in parallelo a gruppi di 8/9, bisognerebbe vedere la durata :asd: :asd:
non capisco perché non li mettono in serie... mi sembra che in totale siano 60 die, considerando una Vdrop di 3.6V ciascuno arriviamo quasi a 220V... potrebbe essere aliemenato direttamente da rete, con opportuni passaggi.. :D
marchigiano
11-05-2010, 22:16
immagino che il limite sia dato più che altro dalle caratteristiche fisiche degli elementi... nessun elemento riesce a rimaner solido a 5000°C :D
però sarebbe una figata se fosse possibile...
pensavo se riuscivano a utilizzare il materiale di isolamento dei reattori a fusione, quelli dovrebbero reggere tali temperature
Un bel LED da 100W a 6000 lumen? :D
http://i.ebayimg.com/07/!BQK6Rlw!2k~$(KGrHgoOKjwEjlLmVD,kBJ3cnmzY9!~~_12.JPG
Nero
i led devono essere raffreddati come le cpu: un led da 3W puoi tenerlo anche passivo se lo incolli a un dissipatore di una certa dimensione, ma questo da 100W o lo attacchi a un noctua o a un waterblock o fondi tutto :D tra l'altro l'efficienza è appena 60lm/w quando i cree sono arrivati a 120-140...
Secondo me la luce delle risparmio energetico non fa schifo, basta prendere quelle da 2700 °K ...
silky.music
11-05-2010, 22:33
tra l'altro l'efficienza è appena 60lm/w quando i cree sono arrivati a 120-140...
Ho visto dei led della nichia, non sono di potenza, ma arrivano a 160lm/w e oltre :eek: :ave:
Credo che ci farò un pensierino, usandoli in quella torcetta ricaricabile di cui ti parlavo :D
Noi produciamo questo con un LED da 50W, è raffreddato ad aria forzata. Il flusso nominale i produttori lo dichiarano a 25 °C ... ma il flusso cala moltissimo con l'aumentare della temperatura della giunzione ...
http://img30.imageshack.us/img30/7949/ledhh.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/ledhh.jpg/)
silky.music
11-05-2010, 22:53
Il flusso nominale i produttori lo dichiarano a 25 °C ... ma il flusso cala moltissimo con l'aumentare della temperatura della giunzione ...
Oltre a questo, diminuisce drasticamente la vita del led :(
marchigiano
11-05-2010, 23:18
Ho visto dei led della nichia, non sono di potenza, ma arrivano a 160lm/w e oltre :eek: :ave:
Credo che ci farò un pensierino, usandoli in quella torcetta ricaricabile di cui ti parlavo :D
figo... link? ne potrei comprare un pochino...
Noi produciamo questo con un LED da 50W, è raffreddato ad aria forzata. Il flusso nominale i produttori lo dichiarano a 25 °C ... ma il flusso cala moltissimo con l'aumentare della temperatura della giunzione ...
http://img30.imageshack.us/img30/7949/ledhh.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/ledhh.jpg/)
finalmente un prodotto intelligente :ave: ma ho paura per il prezzo :) altre caratteristiche tecniche?
finalmente un prodotto intelligente :ave: ma ho paura per il prezzo :) altre caratteristiche tecniche?
Pag. 8 e 9 del PDF, c'è ancora poco di tecnico ...
http://www.spittler.com/images/stories/service-pdf-en/neuheiten042010.pdf
silky.music
11-05-2010, 23:58
figo... link? ne potrei comprare un pochino...
http://www.google.it/search?q=LT-1533+Super-Flux+LED+(1-Chip+Technic)+NSPWR70CSS-P9-c0+site:led-tech.de (http://www.google.it/search?q=LT-1533+Super-Flux+LED+%281-Chip+Technic%29+NSPWR70CSS-P9-c0+site%3Aled-tech.de)
Non sono propriamente economici in quanto quello dovrebbe essere il binning migliore; oltretutto led-tech non è poi così conveniente :asd:
Qui (http://www.nichia.co.jp/specification/en/product/led/NSPWR70CS-K1-E.pdf) il datasheet
marchigiano
12-05-2010, 13:05
Pag. 8 e 9 del PDF, c'è ancora poco di tecnico ...
http://www.spittler.com/images/stories/service-pdf-en/neuheiten042010.pdf
ma sono 50W effettivi o 50W equivalenti a una alogena?
http://www.google.it/search?q=LT-1533+Super-Flux+LED+(1-Chip+Technic)+NSPWR70CSS-P9-c0+site:led-tech.de (http://www.google.it/search?q=LT-1533+Super-Flux+LED+%281-Chip+Technic%29+NSPWR70CSS-P9-c0+site%3Aled-tech.de)
Non sono propriamente economici in quanto quello dovrebbe essere il binning migliore; oltretutto led-tech non è poi così conveniente :asd:
Qui (http://www.nichia.co.jp/specification/en/product/led/NSPWR70CS-K1-E.pdf) il datasheet
il link del venditore non mi funge comunque se costano più di 2-3€ conviene un cree che a 60mA penso arrivi tranquillamente a 160lm/w
infatti se guardi il form factor di questo led pare proprio un led di potenza "undervoltato" per aumentare l'efficienza
brazoayeye
12-05-2010, 13:26
Mi trovo benissimo con 1 lampadina a risparmio energetico normalissima...
silky.music
13-05-2010, 00:16
il link del venditore non mi funge
In che senso? Quella ricerca dà un solo risultato che è appunto quel led venduto da led-tech; ho fatto così per non mettere il link diretto, che va contro il regolamento...
comunque se costano più di 2-3€ conviene un cree che a 60mA penso arrivi tranquillamente a 160lm/w
infatti se guardi il form factor di questo led pare proprio un led di potenza "undervoltato" per aumentare l'efficienza
Se vai a guardare costano 1.39€...
Ho visto che LedRise ha prezzi più umani e ha pure quelli a luce calda, ma bisogna vedere fin dove c'è il vantaggio, in quanto per la maggior parte dei led si può scegliere il binning ma non la tinta :stordita: (Per quest'ultima cosa neppure led-tech ti dà la possibilità, però c'è scritto che sono selezionati)
Una cosa che non mi convince minimamente è quello che ritrovo scritto in molti shop, del tipo:
Depending on the level of workload, this LED might have to be cooled in duration use.
Ora io mi chiedo, ma come cavolo lo raffreddo un led superflux? :confused:
Ho visto che sul datasheet raccomandano di tenere una distanza minima tra led e pcb, affinchè al di sotto l'aria possa circolare...
Avevo anche visto uno su candlepowerforums che aveva stagnato una piastrina metallica ai due piedini del catodo, dicendo che serviva per migliorare la dissipazione :asd: :stordita:
Sta di fatto che cmq, non mi convincono tantissimo...
Mi trovo benissimo con 1 lampadina a risparmio energetico normalissima...
L'importante è sapersi accontentare...
In ogni caso cmq tra i 3000K di una lampada a risparmio e quelli di un'alogena c'è un abisso :D
marchigiano
13-05-2010, 13:08
In che senso? Quella ricerca dà un solo risultato che è appunto quel led venduto da led-tech; ho fatto così per non mettere il link diretto, che va contro il regolamento...
ora mi funziona, ieri no... :rolleyes: mah
Ora io mi chiedo, ma come cavolo lo raffreddo un led superflux? :confused:
Ho visto che sul datasheet raccomandano di tenere una distanza minima tra led e pcb, affinchè al di sotto l'aria possa circolare...
Avevo anche visto uno su candlepowerforums che aveva stagnato una piastrina metallica ai due piedini del catodo, dicendo che serviva per migliorare la dissipazione :asd: :stordita:
Sta di fatto che cmq, non mi convincono tantissimo...
evidentemente tentano di usare i piedini del catodo come conduttore di calore, infatti nei led di solito il die sta sul catodo, poi c'è il filino d'oro che porta l'anodo. per 60mA non ci sono problemi, se uno vuole puntare ai 180mA invece lo bruci in 100-200 ore
vedo ora che i 160lm/w sono ad appena 20mA... a quella corrente li fa anche un cree a basso bin, i migliori probabilmente anche di più
ma sono 50W effettivi o 50W equivalenti a una alogena?
Sono 50W effettivi
silky.music
13-05-2010, 18:49
evidentemente tentano di usare i piedini del catodo come conduttore di calore, infatti nei led di solito il die sta sul catodo, poi c'è il filino d'oro che porta l'anodo. per 60mA non ci sono problemi, se uno vuole puntare ai 180mA invece lo bruci in 100-200 ore
Dico fin da subito che non mi sono salvato quel 3d, ne lo riesco più a trovare... :(
Quello che non ricordo è se quel tipo abbia usato quel metodo soltanto per fare qualche prova, oppure se è una cosa necessaria per il funzionamento prolungato del led; perchè se così fosse, come fa allora uno ad usarli su pcb? devono esserci piste super-larghe, altrimenti a lungo andare si brucia il led? :rolleyes: :asd:
Forse a breve faccio un ordine da led-tech, magari ne prendo 2 e vedo che temperatura raggiungono il corpo e i piedini :D
Sono 50W effettivi
Dall'immagine non riesco ad intuire quali possano essere le effettive dimensioni però, cavolo, 50 watt di led da dissipare tutti li dentro? :eek:
Ma tipo a 2/3 metri di distanza, la ventola è udibile?
marchigiano
13-05-2010, 21:37
Sono 50W effettivi
:eek: orcocan e che sono 5000 lumens? :eek:
Dico fin da subito che non mi sono salvato quel 3d, ne lo riesco più a trovare... :(
Quello che non ricordo è se quel tipo abbia usato quel metodo soltanto per fare qualche prova, oppure se è una cosa necessaria per il funzionamento prolungato del led; perchè se così fosse, come fa allora uno ad usarli su pcb? devono esserci piste super-larghe, altrimenti a lungo andare si brucia il led? :rolleyes: :asd:
secondo me a 60mA non ci sono problemi (tra l'altro led molto simili li ho visti dentro delle osram da 5W mi pare), oltre nichia dice che non può andare quindi si para il culo. tieni conto che ho portato i nichia 5mm a 70-80mA e sono durati abbastanza producendo un calore tutto sommato accettabile, questi sono più grossi e con maggiore possibilità di dissipazione con i piedini doppi, di sicuro non dureranno come i led con dissipatore vero e proprio
Sono moduli LED della Bridge Lux
http://www.bridgelux.com/products/ledarray.html
marchigiano
14-05-2010, 12:55
Sono moduli LED della Bridge Lux
http://www.bridgelux.com/products/ledarray.html
molto interessante... ma già che c'erano potevano mettere più die in serie e arrivare per lo meno a 110V, evitando il trasformatore si risparmia un 10-20% di efficienza
Thrasher_Psyco
16-05-2010, 19:30
io attualmente sto usando due 21W fluorescenti per la mia stanza (economiche) e la coppia fa una luce semi-decente...
E pensare che in bagno abbiamo una lampada alogena in plafoniera, che avrà tipo 10-12 anni e fa nettamente più luce delle lampade nella stanza.
Devo dire che dovranno inventarsi qualcosa di meglio delle lampade a basso consumo, con tutto quel mercurio ci ammazzeranno tutti! I led ancora non mi sconfinferano per niente (magari il fatto che prediligo lampade giallo selettivo per le auto rispetto agli xeno potrebbe cambiare le cose :p )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.