View Full Version : entry level nikon d3000
raga arrivo da un canon ixus 80 is compatta , adesso vorrei avere una mia prima reflex entry level,
oggi su saturn ho visto che danno il nikon d3000+ af-s dx nikkor 18-55 a 299€
raga dite che questa va bene per cominciare??
faccio foto per maggior parte per mia figlia piu quello che arrivera e qualche paesaggio
Certo che va bene per cominciare.
A quella cifra poi...
yossarian
10-05-2010, 15:05
aggiungi a quella somma quella per un discreto tele e sei a posto.
Unici due consigli: gli obiettivi che prendi devono essere motorizzati (la serie entry level di nikon non ha motore autofocus sul corpo macchina); precipitati a prenderla perchè il numero di pezzi è molto limitato (il volantino parla di 350 pezzi, credo, in tutta Italia)
aggiungi a quella somma quella per un discreto tele e sei a posto.
Unici due consigli: gli obiettivi che prendi devono essere motorizzati (la serie entry level di nikon non ha motore autofocus sul corpo macchina); precipitati a prenderla perchè il numero di pezzi è molto limitato (il volantino parla di 350 pezzi, credo, in tutta Italia)
a be certo giovedi mattina andro al saturno prima che apre la porta.
per obietivi se aggiungo un 18-105 vr sono aposto vero?
appleroof
10-05-2010, 16:36
mi aggrego perchè devo fare l'acquisto (della macchina, non in quella catena purtroppo dove vivo io non cìè :rolleyes: )
da completo "neofita" della materia :D, l'obiettivo 18-55mm II (dovrebbe essere questo, copiato ed incollato dalla descrizione: Lente zoom - 18 mm - 55 mm - f/3.5-5.6 G ED II Nikon AF-S DX) dato in dotazione con il corpo macchina nei più diffusi shop, è motorizzato oppure no?
grazie e scusate la niubbagine
marcuzzu
10-05-2010, 18:31
X polos:
se prendi il 18-55 ci affianchi il 55-200 e sei apposto...
X appleroof:
no il 18-55 II non è stabilizzato, ti conviene prendere il vr...
yossarian
10-05-2010, 18:35
a be certo giovedi mattina andro al saturno prima che apre la porta.
per obietivi se aggiungo un 18-105 vr sono aposto vero?
con il 18-105 hai delle distanze focali che si ripetono (quelle da 18 a 55) rispetto all'ottica in kit. Potresti, invece, integrare il 18-55 con il 55-200 VR (VR indica la presenza dello stabilizzatore che su un tele fa sempre comodo); oppure con un 70-300 o con il buon 80-200 f/2.8 (ma si va su di prezzo).
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1) una lista completa di obiettivi compatibili con le entry level nikon, stilato da hornet. Considera che quelli con la sigla DX sono specifici per il formato ridotto, mentre quelli con la sigla FX sono per full frame (D3, D700) ma vanno anche su formato ridotto.
mi aggrego perchè devo fare l'acquisto (della macchina, non in quella catena purtroppo dove vivo io non cìè :rolleyes: )
da completo "neofita" della materia :D, l'obiettivo 18-55mm II (dovrebbe essere questo, copiato ed incollato dalla descrizione: Lente zoom - 18 mm - 55 mm - f/3.5-5.6 G ED II Nikon AF-S DX) dato in dotazione con il corpo macchina nei più diffusi shop, è motorizzato oppure no?
grazie e scusate la niubbagine
ciao apple, si l'obiettivo in kit è perfettamente compatibile con la d3000 (quindi è motorizzato)
appleroof
10-05-2010, 19:18
cut
ciao apple, si l'obiettivo in kit è perfettamente compatibile con la d3000 (quindi è motorizzato)
ottimo, grazie mille yoss ;)
X polos:
se prendi il 18-55 ci affianchi il 55-200 e sei apposto...
X appleroof:
no il 18-55 II non è stabilizzato, ti conviene prendere il vr...
a ho visto che le 55-200 vr costano sui 170€ giusto?
a ho visto che le 55-200 vr costano sui 170€ giusto?
55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX NIKKOR questa?
Intanto compra la macchina che a 299 con ottica kit è un affare.
Per capire se ti serve altro e per spendere soldi c'è sempre tempo... non avere fretta.
Potresti essere tra quelli che non scattano mai sopra i 50mm ma che non possono vivere senza un 12... scegli con i tuoi gusti non con quelli degli altri...
Intanto compra la macchina che a 299 con ottica kit è un affare.
Per capire se ti serve altro e per spendere soldi c'è sempre tempo... non avere fretta.
Potresti essere tra quelli che non scattano mai sopra i 50mm ma che non possono vivere senza un 12... scegli con i tuoi gusti non con quelli degli altri...
grazie dei consigli, sono davvero un noob nei reflex.
adesso faccio qualche domanda noob,
ce tanta differenza di qualita tra vr stabilizatto e nn stabilizato??
su un noto sito ho visto questa :Olympus E-520 Doppio obiettivo Zoom Digital ZUIKO ED 14-42mm + 40-150mm a 387€
a confronto al d3000 con obbietivi 18-55 quale' meglio?
yossarian
11-05-2010, 10:34
grazie dei consigli, sono davvero un noob nei reflex.
adesso faccio qualche domanda noob,
ce tanta differenza di qualita tra vr stabilizatto e nn stabilizato??
su un noto sito ho visto questa :Olympus E-520 Doppio obiettivo Zoom Digital ZUIKO ED 14-42mm + 40-150mm a 387€
a confronto al d3000 con obbietivi 18-55 quale' meglio?
entrambe hanno vantaggi e svantaggi. Il sensore della nikon è di dimensioni maggiori e, quindi, a parità di numero di pixel, meno denso
http://www.nadir.it/tecnica/APSvs4TERZI/Fig1.gif
Qui sopra un confronto tra aps-c e 4:3 (quello di olympus, leica e panasonic). Un sensore più grande ti permette un maggior controllo della profondità di campo e un miglior contenimento del rumore ad alti iso (anche se il ccd della d3000 non è il massimo per il rumore). Olympus monta un nmos (definito commercialmente live mos) che, in linea di massima, si può considerare una via di mezzo tra cmos e nmos per il contenimento del rumore a parità di dimensioni e densità.
Olympus ha il vantaggio di avere lo stabilizzatore sul corpo macchina e, quindi, tutte le ottiche montate vengono stabilizate. Inoltre, il fatto di avere un sensore più piccolo permette di avere un fattore di crop maggiore (1,5 per nikon, 1,6 per canon, 2 per olympus, leica, panasonic). Questo si traduce nella possibilità di avere obiettivi (soprattutto tele che sono i più ingombranti e pesanti) più piccoli e leggeri a parità di distanza focale. Nikon ha un mirino un po' più grande e più punti di autofocus (la 520 ne ha solo 3) ma nessuna delle due è votata a fare foto sportive (all'atto pratico la differenza sul numero di punti è decisamente poco indicativa). I jpg di olympus sono di buona qualità, al contrario di quelli nikon; se scatti in RAW il problema non si pone per nessuna delle due.
Queste, in linea di massima, le differenze.
entrambe hanno vantaggi e svantaggi. Il sensore della nikon è di dimensioni maggiori e, quindi, a parità di numero di pixel, meno denso
http://www.nadir.it/tecnica/APSvs4TERZI/Fig1.gif
Qui sopra un confronto tra aps-c e 4:3 (quello di olympus, leica e panasonic). Un sensore più grande ti permette un maggior controllo della profondità di campo e un miglior contenimento del rumore ad alti iso (anche se il ccd della d3000 non è il massimo per il rumore). Olympus monta un nmos (definito commercialmente live mos) che, in linea di massima, si può considerare una via di mezzo tra cmos e nmos per il contenimento del rumore a parità di dimensioni e densità.
Olympus ha il vantaggio di avere lo stabilizzatore sul corpo macchina e, quindi, tutte le ottiche montate vengono stabilizate. Inoltre, il fatto di avere un sensore più piccolo permette di avere un fattore di crop maggiore (1,5 per nikon, 1,6 per canon, 2 per olympus, leica, panasonic). Questo si traduce nella possibilità di avere obiettivi (soprattutto tele che sono i più ingombranti e pesanti) più piccoli e leggeri a parità di distanza focale. Nikon ha un mirino un po' più grande e più punti di autofocus (la 520 ne ha solo 3) ma nessuna delle due è votata a fare foto sportive (all'atto pratico la differenza sul numero di punti è decisamente poco indicativa). I jpg di olympus sono di buona qualità, al contrario di quelli nikon; se scatti in RAW il problema non si pone per nessuna delle due.
Queste, in linea di massima, le differenze.
be io devo sopratutto fare foto per famiglia e sopratutto per mia figlia appena nata, quin di nn vado per profesionalita'.( a dimenticavo , la devo anche usare per fotografare il mio locale ristorante e i piatti che la devo mettere sul mio sito del ristorante)
facendo calcoli mi viene che :
nikon d3000 18-55 + 55-200 vr mi viene 480€
Olympus E-520 ZUIKO ED 14-42mm + 40-150mm 400€
sinceramente a me interessa se quei 80€ viene ripagata in qualita delle foto
nn capisco che significa per af di Olympus E-520 ,
Aree di messa a fuoco: 3 punti / Selezione automatica e manuale. Per l'AF a rilevamento del contrasto sono utilizzati 11 punti
ma ha 3 punti oppure 11??
ma e' vero che olympus 150mm equivale a nikon da 200mm??
Tra Olympus e Nikon mille volte Nikon senza nemmeno pensarci.
Il sensore più piccolo e 4:3 è uno svantaggio... non c'è molto da discutere così come che l'AF della D3000 sia superiore.
yossarian
11-05-2010, 15:36
nn capisco che significa per af di Olympus E-520 ,
Aree di messa a fuoco: 3 punti / Selezione automatica e manuale. Per l'AF a rilevamento del contrasto sono utilizzati 11 punti
ma ha 3 punti oppure 11??
l'AF a 11 punti è per il live view
ma e' vero che olympus 150mm equivale a nikon da 200mm??
si, per il diverso fattore di crop: un 100 mm diventa un 150 su formato DX (1,5x) e 200 mm su 4:3 (2x).
Tra Olympus e Nikon mille volte Nikon senza nemmeno pensarci.
Il sensore più piccolo e 4:3 è uno svantaggio... non c'è molto da discutere così come che l'AF della D3000 sia superiore.
messa così non vuol dire niente: il sensore 4:3 è uno svantaggio per cosa? Controllo PdC e rumore ad alti iso a parità di tecnologia? Allora siamo d'accordo. Compattezza dei corpi e degli obiettivi? Allora è meglio il 4:3. Questo senza tener conto del fatto che non siamo a parità di tecnologia ma da un lato c'è un ccd e dall'altro un nmos che se non è paragonabile ad un cmos, come controllo del rumore ad alti iso, a parità di densità, e sicuramente superiore ad un ccd. Qui (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) c'è un confronto tra d3000 ed e520; a 1600 ISO, la scala millimetrata è più nitida sulla seconda che sulla prima, segno evidente che sulla D3000 l'algoritmo di NR è più aggressivo. Questo al di là del fatto che i colori impostati di default sulla nikon sono troppo "vividi" e poco naturali (ma qui è una questione di gusto e le impostazioni si possono comunque modificare).
AF superiore? D'accordo, per farci che? Nessuna delle due è particolarmente adatta a fare foto sportive e per ritratti, still life, ecc, tra l'avere 1 o 70 punti di autofocus non cambia un bel niente.
l'AF a 11 punti è per il live view
si, per il diverso fattore di crop: un 100 mm diventa un 150 su formato DX (1,5x) e 200 mm su 4:3 (2x).
messa così non vuol dire niente: il sensore 4:3 è uno svantaggio per cosa? Controllo PdC e rumore ad alti iso a parità di tecnologia? Allora siamo d'accordo. Compattezza dei corpi e degli obiettivi? Allora è meglio il 4:3. Questo senza tener conto del fatto che non siamo a parità di tecnologia ma da un lato c'è un ccd e dall'altro un nmos che se non è paragonabile ad un cmos, come controllo del rumore ad alti iso, a parità di densità, e sicuramente superiore ad un ccd. Qui (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) c'è un confronto tra d3000 ed e520; a 1600 ISO, la scala millimetrata è più nitida sulla seconda che sulla prima, segno evidente che sulla D3000 l'algoritmo di NR è più aggressivo. Questo al di là del fatto che i colori impostati di default sulla nikon sono troppo "vividi" e poco naturali (ma qui è una questione di gusto e le impostazioni si possono comunque modificare).
AF superiore? D'accordo, per farci che? Nessuna delle due è particolarmente adatta a fare foto sportive e per ritratti, still life, ecc, tra l'avere 1 o 70 punti di autofocus non cambia un bel niente.
be allora con bugett di 500€ quale mi consigli per fare ritratto e le foto per il mio locale??
messa così non vuol dire niente: il sensore 4:3 è uno svantaggio per cosa? Controllo PdC e rumore ad alti iso a parità di tecnologia? Allora siamo d'accordo. Compattezza dei corpi e degli obiettivi? Allora è meglio il 4:3. Questo senza tener conto del fatto che non siamo a parità di tecnologia ma da un lato c'è un ccd e dall'altro un nmos che se non è paragonabile ad un cmos, come controllo del rumore ad alti iso, a parità di densità, e sicuramente superiore ad un ccd. Qui (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) c'è un confronto tra d3000 ed e520; a 1600 ISO, la scala millimetrata è più nitida sulla seconda che sulla prima, segno evidente che sulla D3000 l'algoritmo di NR è più aggressivo. Questo al di là del fatto che i colori impostati di default sulla nikon sono troppo "vividi" e poco naturali (ma qui è una questione di gusto e le impostazioni si possono comunque modificare).
Primo: non sono io ma millenni di storia dell'architettura e pittura a dire che il rettangolo più "bello" è quello per cui il rapporto tra latoLungo/latocorto deve essere uguale a (latoLungo+latoCorto)/latoLungo e il 3:2 è di gran lunga più vicino al 4:3. Vedi ad esempio il Partenone tanto per fare un esempio vecchiotto.
Secondo: i risultati della regola di composizione dei terzi fanno un pò schifo su 4:3 visto che in fotografia si è da sempre utilizzata prevalentemente su pellicola.
Terzo: se un sensore con crop maggiore è un vantaggio allora perchè non fanno bridge con obiettivi intercambiabili? Mai sentitito parlare che il sensore più grande non è solo alti iso ma significa anche riduzione della PDC (ovvero sfocare meglio lo sfondo e i soggetti in secondo piano)
Quarto: se non ti piace il sensore della Nikon c'è sempre Canon che da sempre usa sensori CMOS e ha fissi da ritratto motorizzati a partire da 70€.
In finale: Per 80€ di diffrenza mi prendo sicuramente il sensore più grande e 3:2 qualunque esso sia
AF superiore? D'accordo, per farci che? Nessuna delle due è particolarmente adatta a fare foto sportive e per ritratti, still life, ecc, tra l'avere 1 o 70 punti di autofocus non cambia un bel niente.
Non è che mi stai confrondato 9 punti contro 11... mi stai confrontando 3 punto contro 11. Oltretutto un AF non è solo punti di AF ma anche predizione e precisione.
Poi mai provato a fare un ritratto con un fisso da ritratto a tutta apertura su un reflex APS o FF? Già la ricomposizione dopo la messa a fuoco può portare il soggeto principale fuori fuoco.
Vendicatore
11-05-2010, 16:23
la devo anche usare per fotografare il mio locale ristorante e i piatti che la devo mettere sul mio sito
Se vuoi quelle foto te le potrei fare io :sofico:
be allora con bugett di 500€ quale mi consigli per fare ritratto e le foto per il mio locale??
Per fare ritratti un minimo seri ti devi fare un ottica da ritratto vera e con quel budget c'è poco da scegliere... Canon 1000D + 18-55IS + 50F1.8 (però mi sa che i 500€ sono quasi tutti esauriti) o Sony A230 + 18-55 cui aggiungere un Minolta 50F1.7 (credo che con 400€ scarsi te la cavi se cerchi bene).
Per fare le foto ai piatti e al locale un 18-55 va bene. Il 55-2XX ti servirebbero solo in un uso generico.
PS:
Olympus, mi spiace, ma io lo considero un ripiego del tipo vorrei ma non posso.
nikon 5000d +18-55 vr la si trova a poco piu di 500€ che ne dite?
oppure una nikon 3000d 18-55 +55-200 vr quale meglio?
yossarian
11-05-2010, 18:13
Primo: non sono io ma millenni di storia dell'architettura e pittura a dire che il rettangolo più "bello" è quello per cui il rapporto tra latoLungo/latocorto deve essere uguale a (latoLungo+latoCorto)/latoLungo e il 3:2 è di gran lunga più vicino al 4:3. Vedi ad esempio il Partenone tanto per fare un esempio vecchiotto.
Secondo: i risultati della regola di composizione dei terzi fanno un pò schifo su 4:3 visto che in fotografia si è da sempre utilizzata prevalentemente su pellicola.
queste sono convenzioni e come tali possono modificarsi nel tempo. Inoltre, medio formato ti dice niente? NOn mi risulta che il formato sia rettangolare e tanto meno prosismo ai 3:2
Terzo: se un sensore con crop maggiore è un vantaggio allora perchè non fanno bridge con obiettivi intercambiabili?
le cosiddette EVIL secondo te cosa sarebbero se non bridge con ottica intercambiabile?
Mai sentitito parlare che il sensore più grande non è solo alti iso ma significa anche riduzione della PDC (ovvero sfocare meglio lo sfondo e i soggetti in secondo piano)
e quindi? Hai letto quello che ho scritto: c'è anche citata la pdc e tra aps-c e 4:3 non c'è una differenza così grande a livello di dimensioni, tali da giustificare la scelta in base al controllo della pdc. NOn si sta paragonando una FF con una compatta
Quarto: se non ti piace il sensore della Nikon c'è sempre Canon che da sempre usa sensori CMOS e ha fissi da ritratto motorizzati a partire da 70€.
non è questione di gusti ma di dati oggettivi e qui il paragone era tra E520 e D3000, quindi tra nmos e ccd.
In finale: Per 80€ di diffrenza mi prendo sicuramente il sensore più grande e 3:2 qualunque esso sia
questione di gusti o di esigenze.
Non è che mi stai confrondato 9 punti contro 11... mi stai confrontando 3 punto contro 11. Oltretutto un AF non è solo punti di AF ma anche predizione e precisione.
3, 11 o 50 non cambia nulla se fai ritratti o still life. In quanto al resto, proprio perchè non è questione di numero di punti, 3 possono anche risultare meglio di 11. Ad esempio, da questo test (http://www.prophotohome.com/news/2009/11/26/autofocus-torture-test/) risulta che, con soggetti in rapido movimento in direzione perpendicolare alla fotocamera (una delle situazioni più difficili) i 19 punti della 7D sono meglio dei 51 della D300/D3 e comparabili ai 45 della 1DMark III
Poi mai provato a fare un ritratto con un fisso da ritratto a tutta apertura su un reflex APS o FF? Già la ricomposizione dopo la messa a fuoco può portare il soggeto principale fuori fuoco.
e cosa ti cambia ad avere 11 punti anzichè 3? a parte il fatto che la ricomposizione la puoi fare anche usando sempre e solo il punto centrale.
In quanto al vorrei ma non posso, se si basa sulle dimensioni del sensore, allora è applicabile anche a leica che usa lo stesso formato 4:3 e gli stessi sensori di fabbricazione panasonic
Come si suol dire... io il mio consiglio, con tanto di motivazione, l'ho dato... non sto certo qui a perder più di tanto tempo a voler per forza dire l'ultima. Tanto a Polos non credo interessi molto... mi sembra che abbia in testa Nikon e anche se gli proproni altre marchè come sony e Canon non gli interessa.
Quindi esco da questa discussione che ci ho già perso troppo tempo.
Come si suol dire... io il mio consiglio, con tanto di motivazione, l'ho dato... non sto certo qui a perder più di tanto tempo a voler per forza dire l'ultima. Tanto a Polos non credo interessi molto... mi sembra che abbia in testa Nikon e anche se gli proproni altre marchè come sony e Canon non gli interessa.
Quindi esco da questa discussione che ci ho già perso troppo tempo.
be nn e' che sono fissato per nikon, adesso sto guardando la Sony Alpha DSLR-A230L + obiettivo 18-55 mm che costa sulle 322€, e vedo in giro che si comporta abastanza bene , e ha il stabilizatore nel sensore
la SAL-50F18 della sony e' per ritratto vero??
polos io dopo tutto sto popò di discussione su 3:2 e 4:3 (tra le altre cose molto interessante) mi è venuto da pensare....
insomma...perchè una reflex e non una buona bridge?
a quella cifra ne avresti di ottime e che possono fare tutto da sole oppure no...una reflex bisogna saperla usare bene per ottenere buoni risultati e ti assicuro che assieme ad una d3000 o 1000d ti occorrerebbe un libro buono di fotografia....
comprare una reflex e usarla in auto è come buttare via soldi....mentre con 200 euro ti potresti prendere una bella cybershot della sony che il suon buon lavoro lo fà...
poi se ti servono foto fatte in maniera eccellente chiami il Vendicatore che si è già offerto volontario...
;)
polos io dopo tutto sto popò di discussione su 3:2 e 4:3 (tra le altre cose molto interessante) mi è venuto da pensare....
insomma...perchè una reflex e non una buona bridge?
a quella cifra ne avresti di ottime e che possono fare tutto da sole oppure no...una reflex bisogna saperla usare bene per ottenere buoni risultati e ti assicuro che assieme ad una d3000 o 1000d ti occorrerebbe un libro buono di fotografia....
comprare una reflex e usarla in auto è come buttare via soldi....mentre con 200 euro ti potresti prendere una bella cybershot della sony che il suon buon lavoro lo fà...
poi se ti servono foto fatte in maniera eccellente chiami il Vendicatore che si è già offerto volontario...
;)
perche non una bridge? semplice,come tanti altri
dopo che ho visto le foto di mio matrimonio fatto con una canon d100 con ottica di base,ho de deciso di tuffarmi dentro le reflex
e nessuno sulla terra e' nato con una reflex nella mano, e' per questo che sto cercando una reflex entry level per impararlo a usare
raga arrivo da un canon ixus 80 is compatta , adesso vorrei avere una mia prima reflex entry level,
oggi su saturn ho visto che danno il nikon d3000+ af-s dx nikkor 18-55 a 299€
raga dite che questa va bene per cominciare??
faccio foto per maggior parte per mia figlia piu quello che arrivera e qualche paesaggio
va benone ed è compresa nel prezzo anche una sd da 4gb!
e pensare che qualche mese fa era un affare trovarla a meno di 400 euro!
raga che ne dite di questa?? per i miei utilizzi forse vanno bene
Sony Alpha DSLR-A230Y + obiettivo 18-55 mm + obiettivo 55-200 mm 460€
e aggiungo una SAL-50F18 150€ (per ritratti, ce' AF vero??)
Mi trovo nella tua stessa situazione con la differenza che non posso acquistare subito..bazzico in questo nuovo mondo nei ritagli di tempo andandomi a leggere notizie e recensioni varie sulla rete ormai da più di un annetto..in attesa di fare il salto!
Per quel che posso dirti, sono ancora profondamente ignorante visto che la fotografia è un'arte estremamente vasta da esplorare, anche io mi ero orientato per questioni di budget sulla d3000, o al max sulla d5000 che ha un sensore migliore.
L'avrei presa solo corpo per poi prendere delle ottiche che mi stuzzicano un bel pò:
1) Nikon 35 f1.8 --- tra i 180-200 euro.
2) Nikon 55-200 VR --- 180 euro.
3) Tamron 17-50 VC f2.8 --- tra i 420-440 euro.
Ti dico solo che il solo corpo, senza obiettivo base 18-55 e mircosd fatico a trovarlo sotto i 340 euro senza spese sp.
Se dovessi comprare subito non ci penserei due volte!!!..corri!
P.S..non ho nulla contro sony, ma l'unica per la quale avei potuto dubitare è solamente Canon!
A questo prezzo però, assolutamente da prendere!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.