jarry
10-05-2010, 11:14
Con buona pace di Guido Bertolaso e del set allestito venerdì a Palazzo Chigi per restituire onore e lustro alla Protezione civile, c'è una storia (documentata negli atti depositati dalla Procura di Firenze per il giudizio immediato di Angelo Balducci, Fabio De Santis, Francesco De Vito Piscicelli e l'avvocato Guido Cerreti) che torna a raccontare le mosse storte della Cricca. E uno dei suoi miracoli negli appalti per le Grandi opere. Parliamo della decisione che, nel dicembre del 2009, con il placet del ministro dei Beni culturali Sandro Bondi, promuove a direttore dei lavori di restauro dei Nuovi Uffizi un tale Riccardo Micciché, ingegnere agrigentino non solo in odore di mafia, ma soprattutto ricco di una competenza maturata nel ramo del management di aziende specializzate nella "preparazione dei terreni per erbe e piante officinali", e nella "attività di parrucchiere per donna, uomo, bambino, di manicure e pedicure". Epperò, già collega di cantiere, alla Maddalena, di Francesco Piermarini, il cognato di Guido Bertolaso.
http://www.repubblica.it/politica/2010/05/09/news/manager-parrucchieri-3926180/
Bondi risponde: “La mia onestà è stata lordata”. Per ora incassa la solidarietà di Capezzone e Cicchitto.....
http://www.repubblica.it/politica/2010/05/09/news/manager-parrucchieri-3926180/
Bondi risponde: “La mia onestà è stata lordata”. Per ora incassa la solidarietà di Capezzone e Cicchitto.....