View Full Version : Vale la pena prendere un Apple?...
Veramente su Windows (7) si può fare esattamente lo stesso. E purtroppo :cry: è possibile ridimensionare una finestra anche dagli altri 4 angoli.
Si, però in windows se fai clic in alto a destra immediatamente prima della x per chiudere la finestra attiva, la stessa si allarga già a tutto schermo mentre in safari facendo clic su qel tasto non mi ha funzionato e quindi mi è passata di mente l'altra procedura.
jackaz127
10-06-2010, 16:46
la mancanza del tasto per ingrandire a tutto schermo è molto sentita dagli switchers. :)
il tasto verde funziona un pò diversamente: allarga la finestra alla dimensione massima necessaria ma spesso non è che lo faccia nel migliore dei modi secondo me.
Chessmate
10-06-2010, 18:05
Si, però in windows se fai clic in alto a destra immediatamente prima della x per chiudere la finestra attiva, la stessa si allarga già a tutto schermo mentre in safari facendo clic su qel tasto non mi ha funzionato e quindi mi è passata di mente l'altra procedura.
Se per caso ti ricapita di fare un giro su Windows :) , fai caso che le finestre di dialogo comuni Apri e Salva con nome non hanno il pulsante di ingrandimento, ma possono essere ridimensionate a piacere dai 4 angoli.
CapodelMondo
11-06-2010, 06:30
curioso. la storia dell ingrandimento a tutto schermo era uno dei dubbi che avrei posto dopo la prima mezz ora di utilizzo ieri sera del macbook in offerta che ho preso.
io non vengo da win (almeno come sistema principale) ma da linux e trovo cmq che l ingrandimento a tutto schermo sia più comodo come è gestito in quei sisemi che in mac.
sto pensando se mettere la dock a scomparsa in modo da guadagnare qualche cm di schermo.
Scusate, qualche domanda a volo scaturita dalla necessità che entrambi i miei pc con windows 7 32bit (le caratteristiche di uno le vedete in sign) manipolando dei file di archicad (molto pesanti) cui sto lavorando da qualche giorno mi hanno dato vari errori di memoria terminata non arrivando alla conclusione dell'operazione :mad:
Mi stavo chiedendo se sul mac:
1)- E' possibile installare programmi 64 bit;
2)- Si riescono a gestire tranquillamente (senza le limitazioni dei sistemi 32bit) oltre 4 gb di ram;
3)- Quanti banchetti sono occupati e quanti sono liberi (ho l'imac 27" con 4gb di ram);
4)- Che ram devo comprare ed in che tagli esiste;
5)- Come si fa l'upgrade? Non mi sembra di aver visto fessure o sportellini da aprire;
Grazie.
AlexSwitch
14-06-2010, 10:25
1) Puoi installare ( con Kernel Darwin a 32 bit ) programmi a 32 e 64 bit e farli eseguire contemporaneamente.
2) Con le applicazioni scritte a 64 bit si.... anche se OS X, sempre con kernel a 32 bit, indirizzerà fino a 4GB di memoria. Se invece si attiva il kernel a 64 bit, OS X potrà da subito indirizzare più di 4GB di memoria fisica, ma non potrà far girare codice scritto a 32 bit.
3) e 4) Sul sito Apple viene specificato il tutto. Le memorie DDR3 devono rispondere ai requisiti delle specifiche e non devono essere necessariamente comprati da Apple ( che, tra l'altro, le fa strapagare ).
5) Sul manuale del tuo iMac c'è scritto come fare.... guarda sul fondo del tuo iMac ;)
1) Puoi installare (con Kernel Darwin a 32 bit ) programmi a 32 e 64 bit e farli eseguire contemporaneamente.
2) Con le applicazioni scritte a 64 bit si.... anche se OS X, sempre con kernel a 32 bit, indirizzerà fino a 4GB di memoria. Se invece si attiva il kernel a 64 bit, OS X potrà da subito indirizzare più di 4GB di memoria fisica, ma non potrà far girare codice scritto a 32 bit.
Grazie della risposta, però non ci ho capito quasi niente :muro: Potresti cercare di far capire meglio un ignorante in materia?
1)- Mi sembra di aver capito che con il sistema vergine (come il mio in questo momento) posso installare sia i programmi a 32 che a 64 bit...
2)- Da quello che hai scritto al punto 2, se non si vuole passare l'intero sistema a 64 bit, l'upgrade dei 4gb di serie, sembra inutile, giusto?
Nuova domanda
6)- Se attivo il kernel a 64 bit (come si fa???) tutti i programmi che ho in questo momento (praticamente quelli che escono di serie) funzioneranno lo stesso?
patanfrana
14-06-2010, 11:04
Ma tu stai parlando di quale sistema operativo, tanto per capire? :D
Su MacOsX non c'è alcuna distinzione: ci sono programmi già a 64bit ed altri a 32bit e nessuno dà problemi. Upgradare la ram in questo caso fa solo che bene e sull'iMac 27" hai 4 slot, di cui 2 liberi ;)
Se invece parliamo di Win la cosa diventa più complessa, quindi passo :asd:
Ma tu stai parlando di quale sistema operativo, tanto per capire? :D
Mi sembrava di essere stato chiaro: Sto parlando del sistema operativo presente di default sull'imac 27"...
Su MacOsX non c'è alcuna distinzione: ci sono programmi già a 64bit ed altri a 32bit e nessuno dà problemi.
Bene, era quello che volevo sapere. Se ho capito bene sull'imac posso installare sia programmi a 32bit che a 64 bit...
Upgradare la ram in questo caso fa solo che bene e sull'iMac 27" hai 4 slot, di cui 2 liberi ;)
Bene, allora penso di occupare i due slot liberi con 2 banchi da 4gb in modo tale da avere 12gb di ram :eek: :D
Se invece parliamo di Win la cosa diventa più complessa, quindi passo :asd:
Siamo in sezione apple, non mi permetterei mai di palrlare di windows.
patanfrana
14-06-2010, 11:33
Mi sembrava di essere stato chiaro: Sto parlando del sistema operativo presente di default sull'imac 27"...
È che all'inizio avevi parlato di Windows, quindi mi ero un po' perso :D
Bene, era quello che volevo sapere. Se ho capito bene sull'imac posso installare sia programmi a 32bit che a 64 bit...
Sì, SnowLeopard è quasi completamente a 64bit, quindi non ha problemi di compatibilità in merito.
Quasi tutti i programmi pre-installati vanno a 64bit, poi ci sono altri che si stanno lentamente aggiornando (VLC, Handbrake, Photoshop 5, per fare alcuni esempi).
Bene, allora penso di occupare i due slot liberi con 2 banchi da 4gb in modo tale da avere 12gb di ram :eek: :D
Beh, non so che uso tu ne debba fare, ma i banchi da 4Gb sono caretti: aggiungere già altri 2 banchi da 2Gb, arrivando quindi 8Gb vanno più che bene per ogni evenienza.
Siamo in sezione apple, non mi permetterei mai di palrlare di windows.
Non ci offendiamo, stai tranquillo :D
AlexSwitch
14-06-2010, 12:18
Grazie della risposta, però non ci ho capito quasi niente :muro: Potresti cercare di far capire meglio un ignorante in materia?
1)- Mi sembra di aver capito che con il sistema vergine (come il mio in questo momento) posso installare sia i programmi a 32 che a 64 bit...
2)- Da quello che hai scritto al punto 2, se non si vuole passare l'intero sistema a 64 bit, l'upgrade dei 4gb di serie, sembra inutile, giusto?
Nuova domanda
6)- Se attivo il kernel a 64 bit (come si fa???) tutti i programmi che ho in questo momento (praticamente quelli che escono di serie) funzioneranno lo stesso?
Allora cerchiamo di fare chiarezza...
OS X 10.6 Snow Leopard, ha due versioni di kernel: una compilata a 32 bit ( x86 ) e una compilata a 64 bit ( IA64 ). Tutte e due le versioni del kernel vengono installate sul Macintosh. Di default viene lanciato il kernel più adeguato alla macchina sia per l'hardware che per il software installato; ci sono alcuni Mac quindi che avvieranno di default il kernel a 32 bit ( quasi tutti ) altri che lo avvieranno a 64 bit ( Mac Pro e le ultimissime versioni dell' X Server ).
Il kernel a 32 bit permette, grazie alle sue estensioni scritte a 64 bit, di far girare software in tutti e due formati, pur indirizzando fino a 4GB max di memoria. Questo non vuol dire che una applicazione scritta a 64 bit in esecuzione su kernel a 32 avrà quel limite, visto che le istruzioni con cui è compilata permettono all'applicazione stessa di superare quel limite. Quindi se usi programmi a 64 bit, pesanti, un maggiore quantitativo di memoria superiore a 4GB incrementerà le prestazioni e l'efficienza.
Invece per quanto riguarda il kernel a 64 bit, potrai usare solamente programmi, estensioni, librerie e plugin scritti a 64 bit. Se vorrai utilizzare programmi scritti a 32 bit, dovrai riavviare il sistema.
Per avviare il kernel a 64 bit ci sono dei programmini che permettono lo switch... googlando li troverai facilmente. ;)
Adesso mi è tutto più chiaro, grazie.
Allora cerchiamo di fare chiarezza...
OS X 10.6 Snow Leopard, ha due versioni di kernel: una compilata a 32 bit ( x86 ) e una compilata a 64 bit ( IA64 ). Tutte e due le versioni del kernel vengono installate sul Macintosh. Di default viene lanciato il kernel più adeguato alla macchina sia per l'hardware che per il software installato; ci sono alcuni Mac quindi che avvieranno di default il kernel a 32 bit ( quasi tutti ) altri che lo avvieranno a 64 bit ( Mac Pro e le ultimissime versioni dell' X Server ).
Il kernel a 32 bit permette, grazie alle sue estensioni scritte a 64 bit, di far girare software in tutti e due formati, pur indirizzando fino a 4GB max di memoria. Questo non vuol dire che una applicazione scritta a 64 bit in esecuzione su kernel a 32 avrà quel limite, visto che le istruzioni con cui è compilata permettono all'applicazione stessa di superare quel limite. Quindi se usi programmi a 64 bit, pesanti, un maggiore quantitativo di memoria superiore a 4GB incrementerà le prestazioni e l'efficienza.
Invece per quanto riguarda il kernel a 64 bit, potrai usare solamente programmi, estensioni, librerie e plugin scritti a 64 bit. Se vorrai utilizzare programmi scritti a 32 bit, dovrai riavviare il sistema.
Per avviare il kernel a 64 bit ci sono dei programmini che permettono lo switch... googlando li troverai facilmente. ;)
spiegazione pressochè perfetta (si potrebbe specificare meglio cosa sono le kext ma diventa complesso ;) ).
Mi permetto solo di aggiungere che al momento neppure i Mac Pro bootano di default a 64 bit. Solo gli Xserve.
Di fatto il kernel a 64 bit è più che altro un "beta testing" per la futura versione di Mac OSX (10.7 ?).
Siamo in sezione apple, non mi permetterei mai di palrlare di windows.
posso farti un applauso? Ma serio
Se tutti gli switcher e/o curiosi si fossero avvicinati a questa sezione del forum con la tua mentalità, i thread sarebbero più interessanti e non ci sarebbero flame.
Bravo.
posso farti un applauso? Ma serio
Se tutti gli switcher e/o curiosi si fossero avvicinati a questa sezione del forum con la tua mentalità, i thread sarebbero più interessanti e non ci sarebbero flame.
Bravo.
Grazie, il fatto è che in questi giorni avendo a che fare con alcuni file pesanti, che sotto windows mi restituiscono continui messaggi di errore, voglio cercare la soluzione altrove e siccome parecchi mi hanno detto "il mac è un'altra cosa" ho deciso di approfondire il discorso, anche a mezzo di questo thread, e prendere un imac.
Mi è appena arrivata anche l'estensione di garanzia applecare..
In questo momento sto cercando di approfondire un pò il discorso di installazione dei programmi e non ho ancora capito come si fa :muro:
P.S. Anche in privato: C'è qualcuno che mi manda un link di qualche negozio on-line, che vende ram per imac a buon prezzo?
Grazie.
Grazie, il fatto è che in questi giorni avendo a che fare con alcuni file pesanti, che sotto windows mi restituiscono continui messaggi di errore, voglio cercare la soluzione altrove e siccome parecchi mi hanno detto "il mac è un'altra cosa" ho deciso di approfondire il discorso, anche a mezzo di questo thread, e prendere un imac.
Mi è appena arrivata anche l'estensione di garanzia applecare..
In questo momento sto cercando di approfondire un pò il discorso di installazione dei programmi e non ho ancora capito come si fa :muro:
P.S. Anche in privato: C'è qualcuno che mi manda un link di qualche negozio on-line, che vende ram per imac a buon prezzo?
Grazie.
il Mac "è un' altra cosa", è verissimo.
Ma questo non significa che non abbia problemi e/o mancanze.
Ha solo un altro approccio alla filosofia di utilizzo.
Io mi ci trovo benissimo e non tornerei mai indietro.
Altri potrebbero non apprezzarlo.
Nessuno discute i gusti personali, io discuto soltanto chi viene qui dentro ad "illuminare" noi poveri ignoranti utenti Apple su quanto sia più figo Winzozz :asd:
SCherzi a parte, qual' è il tuo problema con l' installazione ???
Di base esistono due sistemi per installare un programma.
a) trascini il programma nella cartella Applicazioni e da li lo lanci (oppure in seguito lo trascini nella Dock e lo lanci da li);
b) il programma prevede un "installer" che funziona più o meno come quello dei vari programmi Windows.
I due sistemi di installazione solitamente portano a due sistemi di disinstallazione.
Nel caso a) basterà trascinare l' icona del programma nel cestino. Nel caso b) solitamente l' installer prevede anche un' opzione di disinstallazione.
Se hai dubbi più specifici chiedi pure.
AlexSwitch
14-06-2010, 18:13
Ti confesso un segreto..........:eek: :eek: I computer Apple usano le stesse ram dei Pc ;) ;)
Eheheh scherzi a parte, sul tuo iMac puoi usare delle comunissime memorie DDR3 in formato SoDIMM!! Ti consiglio si non prendere memorie troppo scadenti ( leggasi a prezzo troppo basso ) perchè i Mac hanno tolleranze più ristrette rispetto ai Pc. Kingston, Corsair, Crucial producono memorie DDR3 affidabili, anche se non sono espressamente " Apple certified " ( marketing per spillarti qualche euro in più e basta ).
Su Buy Different puoi trovare quello che ti serve.... ma se hai tempo prova a cercare anche in qualche negozio... e confrontare i prezzi. ;)
Installare i programmi su Mac, nel 90% delle volte, è semplicissimo!! A meno che non vi siano programmi che richiedano un installer, l'applicazione da installare è contenuta in una immagine disco dal suffisso .dmg. Fai doppio click sull'icona di questa, e il sistema ti aprirà un disco virtuale ( lo vedrai comparire sul tuo desktop con il nome del file ) in cui è contenuta l'applicazione vera e propria. Per installare l'applicazione sul Mac devi trascinare l'icona di questa dal disco virtuale nella cartella " Applicazioni "... il gioco è fatto!! ;) Per rimuovere l'applicazione basta selezionarla, spostarla nel cestino e svuotarlo.
Ti confesso un segreto..........:eek: :eek: I computer Apple usano le stesse ram dei Pc ;) ;)
Eheheh scherzi a parte, sul tuo iMac puoi usare delle comunissime memorie DDR3 in formato SoDIMM!! Ti consiglio si non prendere memorie troppo scadenti ( leggasi a prezzo troppo basso ) perchè i Mac hanno tolleranze più ristrette rispetto ai Pc. Kingston, Corsair, Crucial producono memorie DDR3 affidabili, anche se non sono espressamente " Apple certified " ( marketing per spillarti qualche euro in più e basta ).
Su Buy Different puoi trovare quello che ti serve.... ma se hai tempo prova a cercare anche in qualche negozio... e confrontare i prezzi. ;)
Installare i programmi su Mac, nel 90% delle volte, è semplicissimo!! A meno che non vi siano programmi che richiedano un installer, l'applicazione da installare è contenuta in una immagine disco dal suffisso .dmg. Fai doppio click sull'icona di questa, e il sistema ti aprirà un disco virtuale ( lo vedrai comparire sul tuo desktop con il nome del file ) in cui è contenuta l'applicazione vera e propria. Per installare l'applicazione sul Mac devi trascinare l'icona di questa dal disco virtuale nella cartella " Applicazioni "... il gioco è fatto!! ;) Per rimuovere l'applicazione basta selezionarla, spostarla nel cestino e svuotarlo.
Kingston, Crucial e Corsair producono ram "certificata per Mac", invece ;)
Si tratta di normalissima DDR3, è vero, ma è stata testata sui Mac (hanno la fortuna di avere un numero ristretto di modelli da provare) e certificata come funzionante. E non costa significativamente più della ram "non certificata" :p
Per questo motivo consiglio sempre ram "certificata": il rischio incompatibilità è minimo ma sempre presente.
SCherzi a parte, qual' è il tuo problema con l' installazione ???
Di base esistono due sistemi per installare un programma.
a) trascini il programma nella cartella Applicazioni e da li lo lanci (oppure in seguito lo trascini nella Dock e lo lanci da li);
b) il programma prevede un "installer" che funziona più o meno come quello dei vari programmi Windows.
I due sistemi di installazione solitamente portano a due sistemi di disinstallazione.
Nel caso a) basterà trascinare l' icona del programma nel cestino. Nel caso b) solitamente l' installer prevede anche un' opzione di disinstallazione.
Se hai dubbi più specifici chiedi pure.
Grazie dei chiarimenti, appena ho un pò di tempo (ultimamente ne ho veramente poco) provo a verficare e se ho problemi chiedo qua. ;)
In merito all'upgrade della ram, tramite google, sono arrivato al sito buydifferent sul quale ho trovato in promozione due banchi da 4gb di ram @ 350 euro...
Cosa mi dite? Il prezzo è buono? Vengono vendute prettamente per mac!
patanfrana
16-06-2010, 08:14
Grazie dei chiarimenti, appena ho un pò di tempo (ultimamente ne ho veramente poco) provo a verficare e se ho problemi chiedo qua. ;)
In merito all'upgrade della ram, tramite google, sono arrivato al sito buydifferent sul quale ho trovato in promozione due banchi da 4gb di ram @ 350 euro...
Cosa mi dite? Il prezzo è buono? Vengono vendute prettamente per mac!
Intendi 2 x 4Gb (8Gb) a 350€ totali? È un buon prezzo direi, relativamente al prodotto, ma, oggettivamente, cosa te ne faresti? 8Gb (4 x 2Gb) bastano nel 90% dei casi, ed hanno un prezzo onesto: spendere 350€ per avere 4Gb in più mi sembra eccessivo...
Intendi 2 x 4Gb (8Gb) a 350€ totali? È un buon prezzo direi, relativamente al prodotto, ma, oggettivamente, cosa te ne faresti? 8Gb (4 x 2Gb) bastano nel 90% dei casi, ed hanno un prezzo onesto: spendere 350€ per avere 4Gb in più mi sembra eccessivo...
Avevo fatto questo discorso:
Ho l'imac con già 2x2gb che mi sembrano pochi.
Prendo i 2x4 @ 350 euro e vendo i 2x2 che ho adesso.
In questo modo con "poca" differenza passo ad 8gb (che mi sembra il giusto quantitivo) ed ho sempre due banchi liberi.
patanfrana
16-06-2010, 09:38
Avevo fatto questo discorso:
Ho l'imac con già 2x2gb che mi sembrano pochi.
Prendo i 2x4 @ 350 euro e vendo i 2x2 che ho adesso.
In questo modo con "poca" differenza passo ad 8gb (che mi sembra il giusto quantitivo) ed ho sempre due banchi liberi.
Beh, ma per rimanere a 8Gb ora come ora il prezzo vale ancora meno la candela, quando con 100€ scarsi ti prendi due banchi da 2Gb e vivi sereno, senza dover trovare da vendere (come usati) i due banchi "nativi" ;)
Beh, ma per rimanere a 8Gb ora come ora il prezzo vale ancora meno la candela, quando con 100€ scarsi ti prendi due banchi da 2Gb e vivi sereno, senza dover trovare da vendere (come usati) i due banchi "nativi" ;)
Bhè, se mi dici dovre trovare due banchi da 2 @ 100 euro, il tuto discorso non fa una piega...
Aspetto pvt :D ;)
patanfrana
16-06-2010, 10:13
Bhè, se mi dici dovre trovare due banchi da 2 @ 100 euro, il tuto discorso non fa una piega...
Aspetto pvt :D ;)
Sul sito di Crucial costano 111€ spedite in raccomandata ;)
...e arrivano in un paio di giorni da UK !
Sul sito di Crucial costano 111€ spedite in raccomandata ;)
Grazie, penso proprio che seguirò il tuo consiglio... Tanto 8gb per il momento dovrebbero bastare per quasi tutto, giusto?
P.S. Sono andato sul sito crucial e sono arrivato al link dei due banchi di ram 2x2gb tramite la descrizione del mio imac ovvero
"Apple iMac 2.66GHz Quad-Core Intel Core i5 (27-inch - DDR3) Late 2009 Desktop/PC"
Posso stare tranquillo che siano quelle giuste già testate per mac?
Grazie.
patanfrana
16-06-2010, 11:57
Grazie, penso proprio che seguirò il tuo consiglio... Tanto 8gb per il momento dovrebbero bastare per quasi tutto, giusto?
P.S. Sono andato sul sito crucial e sono arrivato al link dei due banchi di ram 2x2gb tramite la descrizione del mio imac ovvero
"Apple iMac 2.66GHz Quad-Core Intel Core i5 (27-inch - DDR3) Late 2009 Desktop/PC"
Posso stare tranquillo che siano quelle giuste già testate per mac?
Grazie.
Se usi il loro "configurator" (cioè quel menù a tendine che ti fa scegliere il tuo computer specifico) non puoi sbagliare ;)
Ricordati solo di andare sul sito europeo (non quello USA), altrimenti al momento di settare la nazione per la spedizione ti rimanda a rifare tutto su quest'ultimo, e di selezionare la spedizione gratuita (c'è anche quella a pagamento, ma non vale la pena).
Tranquillo, io ho 8Gb praticamente dal primo giorno con l'iMac 27" e per saturarle completamente ho dovuto volontariamente darne 6Gb a Windows su Parallels e cmq il sistema rispondeva tranquillamente con più programmi aperti. Solitamente, con gli stessi programmi aperti (posta, navigazione, mulo, itunes, rss, twitter, facebook e altro), sto tra i 5 ed i 6Gb liberi, con uno swap pari a 40Mb dopo 8 giorni di Mac sempre acceso.
Grazie di tutto, in questa sezione siete veramente, tutti, molto gentili ;)
Avevo fatto questo discorso:
Ho l'imac con già 2x2gb che mi sembrano pochi.
Prendo i 2x4 @ 350 euro e vendo i 2x2 che ho adesso.
In questo modo con "poca" differenza passo ad 8gb (che mi sembra il giusto quantitivo) ed ho sempre due banchi liberi.
Posso farti una domanda? Ma che ci devi fare con quel Mac? Perché ti assicuro che 4 Gb sono assolutamente perfetti per il 90% delle esigenze
Posso farti una domanda? Ma che ci devi fare con quel Mac? Perché ti assicuro che 4 Gb sono assolutamente perfetti per il 90% delle esigenze
Rendering fotorealistici con archicad su file molto pesanti che sotto windows e su pc molto prestanti (vedi firma) hanno creato notevoli errori di memoria terminata senza farmi ottenere nessun risultato.
Sono riuscito a fare il rendering solo sul portatile
http://www.sony.it/product/vnp-z-series/vpcz11z9e-b
che ha win64 e su cui ho messo archicad 64...... Su altri tre pc non c'è stato verso di terminare l'operazione che si interrompeva dopo qualche secondo.
Rendering fotorealistici con archicad su file molto pesanti che sotto windows e su pc molto prestanti (vedi firma) hanno creato notevoli errori di memoria terminata senza farmi ottenere nessun risultato.
Sono riuscito a fare il rendering solo sul portatile
http://www.sony.it/product/vnp-z-series/vpcz11z9e-b
che ha win64 e su cui ho messo archicad 64...... Su altri tre pc non c'è stato verso di terminare l'operazione che si interrompeva dopo qualche secondo.
Ah ok, in quel caso 8 Gb (ma anche 12) aiutano davvero
Scusate, ma voi con il mouse che esce di serie con l'imac (quello senza filo touch) usate il tappetino?
Sto cercando di prenderci la mano, sono troppo abituato al logitech mx revolution che utilizzo dappertutto, anche sulla scrivania, ma non ci riesco :(
Sofa_Arte
20-06-2010, 17:33
Rendering fotorealistici con archicad su file molto pesanti che sotto windows e su pc molto prestanti (vedi firma) hanno creato notevoli errori di memoria terminata senza farmi ottenere nessun risultato.
Sono riuscito a fare il rendering solo sul portatile
http://www.sony.it/product/vnp-z-series/vpcz11z9e-b
che ha win64 e su cui ho messo archicad 64...... Su altri tre pc non c'è stato verso di terminare l'operazione che si interrompeva dopo qualche secondo.
A me lo ha fatto dopo 1 ora... volevo lanciare il macbook dalla finestra.
Rendering fotorealistici con archicad su file molto pesanti che sotto windows e su pc molto prestanti (vedi firma) hanno creato notevoli errori di memoria terminata senza farmi ottenere nessun risultato.
Sono riuscito a fare il rendering solo sul portatile
http://www.sony.it/product/vnp-z-series/vpcz11z9e-b
che ha win64 e su cui ho messo archicad 64...... Su altri tre pc non c'è stato verso di terminare l'operazione che si interrompeva dopo qualche secondo.
Scusa, non è per dire, ma leggendo le specifiche, quello più che un portatile è quasi un Desktop Replacement...Ha potenza da vendere:eek:
In alcuni parametri è superiore pure ad un iMac Top di Gamma, specie in quelli video....
Scusate, ma voi con il mouse che esce di serie con l'imac (quello senza filo touch) usate il tappetino?
Sto cercando di prenderci la mano, sono troppo abituato al logitech mx revolution che utilizzo dappertutto, anche sulla scrivania, ma non ci riesco :(
Ma parli del Magic Mouse o del Mighty Mouse ?
Ma parli del Magic Mouse o del Mighty Mouse ?
Magic Mouse...
Quello che non mi va sono i movimenti troppo lenti.. Ho già aumentato al massimo la velocità
Sofa_Arte
20-06-2010, 19:37
Scusa, non è per dire, ma leggendo le specifiche, quello più che un portatile è quasi un Desktop Replacement...Ha potenza da vendere:eek:
In alcuni parametri è superiore pure ad un iMac Top di Gamma, specie in quelli video....
Che sia un ottimo portatile non c'è dubbio, ma in cosa è superiore ad un imac top di gamma?....:mbe:
Che sia un ottimo portatile non c'è dubbio, ma in cosa è superiore ad un imac top di gamma?....:mbe:
1 giga di VRAM, ad esempio?:stordita:
Sofa_Arte
21-06-2010, 07:59
1 giga di VRAM, ad esempio?:stordita:
Che è proprio l'ultima delle cose da guardare:doh:
innominato5090
21-06-2010, 09:43
Magic Mouse...
Quello che non mi va sono i movimenti troppo lenti.. Ho già aumentato al massimo la velocità
better touch tool ti fa anche passare i limiti imposti da apple per quanto riguarda la velocità del puntatore. è un programma spettacolare, non finirò mai di consigliarlo
better touch tool ti fa anche passare i limiti imposti da apple per quanto riguarda la velocità del puntatore. è un programma spettacolare, non finirò mai di consigliarlo
Grazie mille, mi metto alla ricerca.
Che è proprio l'ultima delle cose da guardare:doh:
bah, sarà, ho letto di sfuggita, ma non cambia che ha specifiche impressionanti per un portatile:O
che poi il 90% delle persone ci mettono Windows, è un altro discorso...
Simedan1985
21-06-2010, 20:48
Ragazzi ...mi associo pienamente al titolo di questo post!!
Sto per passare a mac per l'imediatezza e la semplicità del sistema operativo di cui si parla tanto,diciamo che dopo 14 anni di smanettamenti e smontaggi vari con i pc...cerco un po di tranquillità,anche perche tra lavoro ,uni e ragazza il tempo è sempre di meno per smanettare:asd:
Mi sorge un dubbio,nel post iniale ho letto di un utente che diceva "devi fare quello che dice apple" e si riferiva al trasferimento file sull'mp3!!
Vorrei sapere una cosa :
Posso fare semplicemente il copia e incolla di un file mp3,in un lettore mp3 (che non sia ipod,senza che mi si apra itunes??
Inoltre gli mp3 possono essere ordinati semplicemente per nome file nelle cartelle, e non per artista o titolo eccecc(cose di itunes)???
Ragazzi ...mi associo pienamente al titolo di questo post!!
Sto per passare a mac per l'imediatezza e la semplicità del sistema operativo di cui si parla tanto,diciamo che dopo 14 anni di smanettamenti e smontaggi vari con i pc...cerco un po di tranquillità,anche perche tra lavoro ,uni e ragazza il tempo è sempre di meno per smanettare:asd:
Mi sorge un dubbio,nel post iniale ho letto di un utente che diceva "devi fare quello che dice apple" e si riferiva al trasferimento file sull'mp3!!
Vorrei sapere una cosa :
Posso fare semplicemente il copia e incolla di un file mp3,in un lettore mp3 (che non sia ipod,senza che mi si apra itunes??
Inoltre gli mp3 possono essere ordinati semplicemente per nome file nelle cartelle, e non per artista o titolo eccecc(cose di itunes)???
certamente. Se non è iPod il Mac lo legge come una qualsiasi unità di massa esterna, tipo chiavetta....Poi gestisci tu il da farsi...;)
Simedan1985
21-06-2010, 22:04
certamente. Se non è iPod il Mac lo legge come una qualsiasi unità di massa esterna, tipo chiavetta....Poi gestisci tu il da farsi...;)
Inoltre ,si puo impostare un altro lettore musicale che non sia itunes ...che ne so tipo winamp??
E inoltre gli mp3 mi verranno elencati semplicemente per "nome del File"??
Scusate le domande ,ma sapete non è facile fare un bel passo:)
PS* Sinceramente non voglio essere uno del 90% degli utenti che mette windows su mac ,se passo a mac voglio essere soddisfatto
occhio che non tutti i lettori mp3 funzionano bene col mac...
un paio d'anni fa, quando passai a mac, avevo un mp3 samsung e non c'era verso di farlo andare... con i vari aggiornamenti del sistema operativo il lettore aveva "casualmente" iniziato a non essere più riconosciuto come unità esterna :rolleyes:
Simedan1985
21-06-2010, 22:57
occhio che non tutti i lettori mp3 funzionano bene col mac...
un paio d'anni fa, quando passai a mac, avevo un mp3 samsung e non c'era verso di farlo andare... con i vari aggiornamenti del sistema operativo il lettore aveva "casualmente" iniziato a non essere più riconosciuto come unità esterna :rolleyes:
Ecco che i dubbi aumentano......inoltre non so quale versione prendere !!!
Quella con core duo o core i5??
L'uso che ne farei è vedere film ,internet,ma anche fotoritocco leggero con photoshop!!!
Ecco che i dubbi aumentano......inoltre non so quale versione prendere !!!
Quella con core duo o core i5??
L'uso che ne farei è vedere film ,internet,ma anche fotoritocco leggero con photoshop!!!
guarda, se decidi di prendere un Mac immagino che il lettore mp3 sia l'ultima delle preoccupazioni...Tanto dopo qualche mese ti comprerai un iPod, fidati...E ti dirai: Perché non l'ho fatto prima?
In ogni caso, esiste sempre la possibilità che qualche periferica USB non venga riconosciuta o dia problemi...Io ti posso dire che pure su Windows esiste questa eventualità, quindi....:)
i5, ovviamente se hai necessità particolari e per avere un computer più "longevo" come hardware....
i C2D sono già obsoleti oggi, figuriamoci fra 6 mesi/1 anno....
Con questo non significa che con una CPU obsoleta, ma assolutamente prestante come i "Penryn" (gli ultimi C2D) tu non possa godere appieno di un MAc, che come è stato detto funziona in maniera molto diversa rispetto a Windows: gestione delle risorse più parca, OS più snello, rapido e scattante a livello di architettura, quindi, anche qui...
Se userai programi professionali come Logic, Final cut, ProTools buttati sugli i5/i7, altrimenti un P8600 (quello montato sul 13" se non erro) è ancora un signor fottuto processore:O
ciauzz;)
better touch tool ti fa anche passare i limiti imposti da apple per quanto riguarda la velocità del puntatore. è un programma spettacolare, non finirò mai di consigliarlo
Esiste anche in italiano?
Ecco che i dubbi aumentano......inoltre non so quale versione prendere !!!
Quella con core duo o core i5??
L'uso che ne farei è vedere film ,internet,ma anche fotoritocco leggero con photoshop!!!
vabbè per l'mp3 non è grave, basta fare una googlata e vedere se ci sono forum di gente inferocita perché il tuo lettore mp3 non funziona con mac :D
idem per altre periferiche: stampanti, ecc.
Simedan1985
22-06-2010, 12:38
Ragazzi quel che è fatto è fatto :) ....vi scrivo da un belissimo imac da 27 con core duo!!!!
Spettacolare ...per adesso sembra tutto semplicissimo ....ma qualsiasi problema vedo che è pieno di tutorial!!!!
Ragazzi quel che è fatto è fatto :) ....vi scrivo da un belissimo imac da 27 con core duo!!!!
Spettacolare ...per adesso sembra tutto semplicissimo ....ma qualsiasi problema vedo che è pieno di tutorial!!!!
:cincin:
Complimenti!!
fidati, ci vuole un po' se arrivi da windows, ma dopo una settimana ti sembrerà di averlo usato da sempre:D
Ragazzi quel che è fatto è fatto :) ....vi scrivo da un belissimo imac da 27 con core duo!!!!
Spettacolare ...per adesso sembra tutto semplicissimo ....ma qualsiasi problema vedo che è pieno di tutorial!!!!
USA il forum: troverai tante risposte ;)
approfitto di questa discussione per fare qualche domandina.......:)
sono intento anche io a passare ad un imac, dopo anni di winzoz.
più che altro lo faccio perchè ora non ho più tempo e volgia di impazzine dietro a win, mi serve un sistema che vada e vada sempre, non per fare gradi cose, mi serve più che altro per un uso office/internet.
ora il mio dubbio è l'imac 21 da 1099 oppure già che ci sono prendo quello da 1349? sempre 21, il 27 è troppo.
altra domandina tutti i miei documenti word ecc posso poi usarli su mac?
grazie
approfitto di questa discussione per fare qualche domandina.......:)
sono intento anche io a passare ad un imac, dopo anni di winzoz.
più che altro lo faccio perchè ora non ho più tempo e volgia di impazzine dietro a win, mi serve un sistema che vada e vada sempre, non per fare gradi cose, mi serve più che altro per un uso office/internet.
ora il mio dubbio è l'imac 21 da 1099 oppure già che ci sono prendo quello da 1349? sempre 21, il 27 è troppo.
altra domandina tutti i miei documenti word ecc posso poi usarli su mac?
grazie
Per i documenti Office nessun problema, a meno che non siano particolarmente complessi con uso di macro.
Per Office/Internet il modello base basta ed avanza, ma io aspetterei ancora qualche mese: siamo in vista di un possibile rinnovamento
Chessmate
22-06-2010, 19:47
altra domandina tutti i miei documenti word ecc posso poi usarli su mac?
grazie
Se hai usato Office 2007, Office per Mac ti sembrerà un passo indietro. Un problema noto: le equazioni create con Office 2007 non sono leggibili/modificabili con l'Office per Mac. Li apre preservandone il formato, ma non li visualizza correttamente.
Al limite puoi sempre installare l'amato "winzoz".
a si? mi conviene aspettare?
è possibile un rinnovamento?
grazie
a si? mi conviene aspettare?
è possibile un rinnovamento?
grazie
Gli attuali iMac sono usciti ad ottobre, l'architettura del base (c2d + nvidia 9400m) è stata tolta da tutti i Macbook/Macbook Pro, ad esclusione del Macbook Air.
È assai probabile che nei prossimi mesi tutti gli iMac transitino all' i5 e che il base mantenga il core2duo ma con Nvidia 320m
approfitto di questa discussione per fare qualche domandina.......:)
sono intento anche io a passare ad un imac, dopo anni di winzoz.
più che altro lo faccio perchè ora non ho più tempo e volgia di impazzine dietro a win, mi serve un sistema che vada e vada sempre, non per fare gradi cose, mi serve più che altro per un uso office/internet.
ora il mio dubbio è l'imac 21 da 1099 oppure già che ci sono prendo quello da 1349? sempre 21, il 27 è troppo.
altra domandina tutti i miei documenti word ecc posso poi usarli su mac?
grazie
a si? mi conviene aspettare?
è possibile un rinnovamento?
grazie
Va bene quello base da 1102€.
Per la storia dell'aggiornamento... A forza di aspettare uno non compra mai niente. Vedi tu. :p
Ps: Windows, non Winzoz... Si suppone e si spera di essere fra persone adulte qui... :)
ho capito, mi tocca aspettare la fine dell'estato o ancora meglio natale.......
Va bene quello base da 1102€.
Per la storia dell'aggiornamento... A forza di aspettare uno non compra mai niente. Vedi tu. :p
Ps: Windows, non Winzoz... Si suppone e si spera di essere fra persone adulte qui... :)
grazie.
A parte che QUI ci sono da un bel pò più di tempo, non era certo una offessa verso nulla e niente, era solo un modo più "corto" per scivere windows.....
ciao
Per carità, ho quotato te perchè il tuo era l'ultimo post che avevo letto... Pur usando un Mac da un pò (ndr.circa 3 mesi), non mi piace vedere certi epiteti, tutto qua ;)
Ps: io poi provengo da Ubuntu, non da Windows, quindi non l'ho presa sul personale :asd:
ho capito, mi tocca aspettare la fine dell'estato o ancora meglio natale.......
Senza dubbio MOLTO prima di Natale ....
Per carità, ho quotato te perchè il tuo era l'ultimo post che avevo letto... Pur usando un Mac da un pò (ndr.circa 3 mesi), non mi piace vedere certi epiteti, tutto qua ;)
Ps: io poi provengo da Ubuntu, non da Windows, quindi non l'ho presa sul personale :asd:
Guarda, che tu sia "nato" su Ubuntu non ci credo neppure sotto tortura :asd:
Nella migliore delle ipotesi ci sei passato provenendo da .... Win..dows :asd:
ho capito, mi tocca aspettare la fine dell'estato o ancora meglio natale.......
personalmente ho sempre preso i nuovi pc in autunno o primavera
dipende da quante vacanze fai tu, io almeno un paio di settimane le faccio poi è estate esco molto di più non sono mai a casa dopo lavoro... quindi prendere ora un prodotto che inizierei ad usare intensamente a settembre sarebbe inutile. certo se lo usi per lavoro il discorso cambia
chiaramente ognuno ha le sue abitudini, il computer va preso quando ti serve. io l'anno scorso l'ho preso proprio a settembre per il ragionamento che ti ho detto
Guarda, che tu sia "nato" su Ubuntu non ci credo neppure sotto tortura :asd:
Nella migliore delle ipotesi ci sei passato provenendo da .... Win..dows :asd:
Ho detto che provengo da Ubuntu perchè l'ultimo sistema operativo che ho usato prima di passare a Os X è Ubuntu. Più semplice di così non si può eh... :)
E' chiaro che quando ho acquistato il primo pc (il realtà prima avevo l'Aquarius in casa ma lo usavo poco e male), nel 1996, non usavo Ubuntu, dato che non esisteva (Debian c'era già, questo però è un altro discorso).
Discorso chiuso, spero :)
Ho detto che provengo da Ubuntu perchè l'ultimo sistema operativo che ho usato prima di passare a Os X è Ubuntu. Più semplice di così non si può eh... :)
E' chiaro che quando ho acquistato il primo pc (il realtà prima avevo l'Aquarius in casa ma lo usavo poco e male), nel 1996, non usavo Ubuntu, dato che non esisteva (Debian c'era già, questo però è un altro discorso).
Discorso chiuso, spero :)
Eh no, tu hai detto che provieni di Ubuntu (dopo una difesa d'ufficio di Windows :asd:) come a voler "prendere le distanze", ma è evidente che sempre da li provieni (come il 95% dei presenti, per inciso. Io posso dire di provenire da "CP/M" essendo più anzianotto :D ).
Quanto a debian , beh, sinceramente era qualcosa di TOTALMENTE differente dall'odierno Ubuntu (fu il mio primo Linux, prima del passaggio a Red Hat e poi a Suse ;) ).
Discorso chiuso.
Eh no, tu hai detto che provieni di Ubuntu (dopo una difesa d'ufficio di Windows :asd:) come a voler "prendere le distanze", ma è evidente che sempre da li provieni (come il 95% dei presenti, per inciso. Io posso dire di provenire da "CP/M" essendo più anzianotto :D ).
Quanto a debian , beh, sinceramente era qualcosa di TOTALMENTE differente dall'odierno Ubuntu (fu il mio primo Linux, prima del passaggio a Red Hat e poi a Suse ;) ).
Discorso chiuso.
ammazza MAx ma come sei stressanteeeee, figliolo.....:Prrr:
Io provengo da mia mamma.....:D
Secondo voi sono compatibili queste ram con il mio imac 27"??
http://img198.imageshack.us/img198/8215/senzatitolo1ym.jpg (http://img198.imageshack.us/i/senzatitolo1ym.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sono 2 x 2GB Ram DDR3 1066 MHz PC-8500 204 Pin
per Macbook/Macbook Pro/iMac, prodotto originale e certificato Apple.
Nuove ancora imballate causa doppio acquisto
Le pagherei 60 euro spedite, che ne dite?
AlexSwitch
29-06-2010, 07:50
Prendile......
Prendile......
Infatti, mi sto accordando per il pagamento.. Sono nuove, senza aprire, certificate apple e con lo scontrino per la garanzia. :D
Però vorrei essere certo che vanno bene con il mio imac
alla fine non ho resistito e ho preso subito l'imac 21 quello con la ati.
sono soddisfatto, molto più silenzioso di un notebook, incredibile.
devo ancora farci la mano con mac osx, perchè vengo da win....
ciao e grazie a tutti
ciao
alla fine non ho resistito e ho preso subito l'imac 21 quello con la ati.
sono soddisfatto, molto più silenzioso di un notebook, incredibile.
devo ancora farci la mano con mac osx, perchè vengo da win....
ciao e grazie a tutti
ciao
Guarda ora scrivo da un PC abbastanza pompato con su Windows Vista e non vedo l'ora di rimettere le mani sul mio MAc, malgrado gli impropreri che ogni tanto gli tiro:D
Simedan1985
04-07-2010, 13:54
dopocirca 10 giorni del mio passaggio ad un imac core duo da 27 ,ebbene si osso dirlo...."vale la pena prendere il mac"
Dare spiegazioni sarebbe superfluo e riduttivo ,ci dovete lavorare una diecina di giorni e ne trete da soli le conclusioni!!!
dopocirca 10 giorni del mio passaggio ad un imac core duo da 27 ,ebbene si osso dirlo...."vale la pena prendere il mac"
Dare spiegazioni sarebbe superfluo e riduttivo ,ci dovete lavorare una diecina di giorni e ne trete da soli le conclusioni!!!
Si, ok, però adesso cambi firma, eh?
:p scherzo, neh...
Buonasera,
senza aprire un nuovo POST, volevo chiedervi un consiglio per un mio amico che avrebbe intenzione di passare ad un bel IMAC per poter sfruttare a pieno le capacità di questa fantastica macchina, sia per quanto riguarda la musica sia per l'editing video.
Questo mio amico attualmente utilizza un computer sotto windows XP dedicato solamente alla registrazione di musica, sotto programma Cubase..
Seppur il Pc sia di recente assemblamento e per niente limitato, risulta molto incostante nel lavoro musicale, spesso pianta, errori e casini che per uno che gestisce un piccolo studio musicale queste cose non devono succedere..
Ha sentito da me parlare del fantastico mondo Apple, e gli ho detto di andare ad informarsi per quel che gli riguarda...
All'info non gli hanno dato risposte quali cercava lui, del tipo:
° ad un IMAC, posso collegarci una scheda audio dedicata?
° posso collegare apparecchi esterni quali tastiera, amplificatori e altro e gestire tutto come attualmente sta facendo con xp?
° questo IMAC è limitato per l'ampio spazio che vanta la musica e affini generali?
° esistono dei IMAC adatta alla mia esigenza?
ecc...ecc..
attendo con ansia vostre risposte.
Grazie
Boro
ti uppo, ma per la domanda che fai avrei aperto un 3d dedicato con titolo specifico
LucaTortuga
25-11-2010, 09:40
° ad un IMAC, posso collegarci una scheda audio dedicata?
° posso collegare apparecchi esterni quali tastiera, amplificatori e altro e gestire tutto come attualmente sta facendo con xp?
° questo IMAC è limitato per l'ampio spazio che vanta la musica e affini generali?
° esistono dei IMAC adatta alla mia esigenza?
ecc...ecc..
Passa questo link al tuo amico, capirà:
http://www.apple.com/it/logicstudio/
Passa questo link al tuo amico, capirà:
http://www.apple.com/it/logicstudio/
grazie...adesso gli ho postato il link, appena sarà online magari vi posterà delle domande specifiche...
;)
grazie...adesso gli ho postato il link, appena sarà online magari vi posterà delle domande specifiche...
;)
ma non ti conviene dire al tuo amico di iscriversi? :D
ma non ti conviene dire al tuo amico di iscriversi? :D
si si infatti..adesso attendiamo!! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.