PDA

View Full Version : [Docufilm] Draquila - L'Italia che trema


gionnico
09-05-2010, 22:36
Draquila - L'Italia che trema è un film del 2010 realizzato da Sabina Guzzanti. Viene proiettato in anteprima esclusiva la sera del 5 maggio in Piazza Duomo all'Aquila, a 13 mesi esatti dal sisma. Il 6 maggio 2010 nel talk show AnnoZero vengono mostrate in anteprima immagini tratte dalle scene tagliate del film. E' stato presentato con successo al Festival di Cannes il 12 maggio.

http://www.milanoweb.com/notizie/images/8945/32613_locandina-draquila-l-italia-che-trema.jpg

Trailer (http://www.youtube.com/watch?v=kWDePoYRhsU)

clip dal film (http://www.draquila-ilfilm.it/clip-dal-film) Draquila - I divieti per i terremotati (http://www.youtube.com/watch?v=Pa8WU7O6nt4)

Trama
Partendo dalla catastrofe del terremoto dell'Aquila del 2009, il documentario indaga la politica dell'emergenza e del grande evento gestita dalla Protezione Civile dipinta come un "parastato" in grado di operare al di sopra della legge. Nel film, la comica Sabina Guzzanti che torna al giornalismo d'inchiesta dopo il precedente Viva Zapatero, non risparmia critiche all'operato del governo, in particolar modo di Silvio Berlusconi e Guido Bertolaso, denunciando anche l'invisibilità e l'inefficienza dell'opposizione.

Draquila programmazione nelle sale
La diffusione di questo docu-film indipendente è abbastanza limitata. Questo consente di scrivere una lista dei cinema dove sarà possibile vederlo nelle fortunate città italiane, a partire dal 7 maggio.
Dopo una gran battaglia, hanno ottenuto un cinema aquilano (grazie anche alla protesta dei cittadini).

*Ancona* Mr. OZ ; M. Giometti
*Albinea* Apollo
*Arezzo* Eden
*Avezzano* Astra
*Bergamo* Capitol
*Bologna* Rialto 1 ; Noisadella
*Brescia* Metropol
*Cagliari* Greenwich
*Campi Bis.* Vis Pathè
*Campobasso* Maestoso
*Carpi* Corso
*Casalecchio* UCI
*Catania* Ariston
*Cavriago* Multisala 900
*Cesena* Eliseo
*Chiavari* Mignon
*Chieti* Multi. Giometti
*Cremona* Spazio Cinema
*Empoli* Excelsior
*Faenza* Italia
*Fano* Cityplex
*Ferrara* Apollo
*Firenze* Flora ; Colonna ; UCI Magnifico
*Fiumicino* UGC Parco Leonar.
*Forlì* Saffi
*Genova* Sivori
*Grosseto* Planet
*Jesi* Multi. Giometti
*L’Aquila* Movieplex
*Latina* Oxer
*Lecce* Santa Lucia
*Legnano* Ratti
*Limena* Cinecity
*Livorno* 4 Mori
*Macerata* Tiffany
*Mantova* Ariston
*Marcianise* BIG Cine
*Messina* Iris
*Mestre* Excelsior
*Milano* Anteo ; Plinius ; Orfeo ; UCI ; Bicocca
*Modena* Raffaello
*Moncalieri* UGC
*Montevarchi* Cine 8
*Monza* Capitol
*Napoli* America ; Modernissimo ; Filangieri
*Paderno Dug.* Le Giraffe
*Padova* Astra
*Palermo* Metropolitan
*Parma* Cinecity
*Perugia* Zenith ; Multi. Giometti
*Pesaro* Metropolis
*Piacenza* Jolly
*Pisa* Odeon
*Pistoia* Lux
*Poggibonsi* Italia
*Pordenone* Zero
*Porto S. Elpidio* Multi. Giometti
*Pradamano* Cinecity
*Prato* Terminale Omnia Center
*Ravenna* Cinemacity
*Reggio Emilia* Rosebud
*Rimini* Le Befane
*Roma* 4 Fontane ; G. ; Cesare ; Greenwich ; Maestoso ; Lux ; Tibur ; Stardust ; UGC ; Porta di RM ; V. Pathé Lunghezza
*Rubiera* Emiro
*Sanremo* Ariston
*Savignano Rub.* UGC
*Senigallia* Multi. Giometti
*Sesto Fior.* Grotta
*Sestu* Cinecity
*Siena* Nuovo Pendola
*Silea* Cinecity
*Spoltore* Multi. Arca
*Terni* Cityplex Lucioli ; Planet
*Torino* Nazionale ; Eliseo
*Trento* Astra
*Treviso* Edera
*Trieste* Cinecity
*Udine* Visionario
*Venezia* Giorgione
*Viareggio * Eden
*Vicenza* Odeon


Commento personale

Siccome sono stato a vederlo oggi, con la Guzzanti in sala che ha infine risposto alle domande, scrivo sotto le mie impressioni.
Pur non trattandosi di un film con una trama in senso classico, metto sotto spoiler perché parlo di alcune scene del film.

Beh l’idea del cittadino che, intrappolato nella ragnatela, in qualche modo assorbe il veleno e si adegua al “pensiero di regime” (e solo quello, perché non c’è la violenza o la censura) è terribilmente vera.
I cittadini, colpiti dalla catastrofe sono come dei feriti, è più facile manipolarli e Berlusconi non ha esitato un momento ad approfittarsi della situazione.
Grande stima per il signore che ha lottato per rimanere nella propria casa, tra i suoi libri e i suoi gatti!
Ci vuole una grande forza e una grande determinazione, cosa che - se entri nel campo - ti viene distrutta. La stessa parola capocampo .. che ricorda .. i campi nazisti ..

La decisione completamente arbitraria dell’esecutivo di escludere la politica comunale dalle decisioni, conseguentemente la decisione di non utilizzare affatto prefabbricati (temporanei), ma di costruire - a decine di km di distanza dal centro storico - case definitive .. che poi sono prefabbricati appoggiati su quei pilastri antisismici usati precedentemente nelle grandi strutture pubbliche. Abbandonando così l’idea di una ricostruzione e risanamento IN LOCO.
Dovrebbero tutti vivere in campagna, nella Neo-Aquila I, II, III in case tutte uguali, con posate tutte uguali, tovaglie tutte uguali, letti tutti uguali, soffitti sconosciuti.
E se anche volessero, non li farebbero entrare nelle proprie vecchie case pericolanti. E non ci sarebbe posto nei prefabbricati per un mobile antico.
Che poi stonerebbe anche in una casa che “puzza di nuovo” …

L’anziana signora, poveretta, l’hanno mandata in un albergo della costa … (aspettando che .. pace all’anima sua)
E quell’altra, grintosa: “nell’ospizio ci mandi sua madre!” :D

Riguardo la costa, avevo visto un servizio di Presa Diretta dove mostravano dei bambini che, con l’autobus della protezione civile si facevano 2 ore ogni mattina per andare a scuola, nel loro paese vicino all’Aquila. Mi aspettavo un riferimento nel film: bit.ly/ddGoRQ

Bellissime poi le animazioni :)
Colpiscono e lo stile mi ricorda tanto un vecchio video che non è politico ma in qualche modo contro la censura e il controllo anche quello:
www.no1984.org/Trusted_Computing_movie
Scommetto che hanno usato lo stesso software (Adobe) hehe!

Solo un po’ di pensieri liberi dopo la visione - alla presenza di Sabina - del film. :)
Ancora applausi! :)


Link esterni
Il trailer (http://www.youtube.com/watch?v=kWDePoYRhsU).
Il sito ufficiale (http://www.draquila-ilfilm.it/).
Il canale ufficiale (http://www.youtube.com/user/draquilailfilm) su YouTube.
L'intervista di Chiara Ugolini a Sabina Guzzanti (http://www.youtube.com/watch?v=Tid469k-tag) (seconda parte (http://www.youtube.com/watch?v=ykE0ptAf3qc))
Fabio Fazio intervista Sabina Guzzanti a che tempo che fa. (http://www.youtube.com/watch?v=aeffpUq2Q0Q&feature=PlayList&p=A0FD863A3FCF274A&playnext_from=PL&index=1&playnext=1)

seb87
11-05-2010, 06:19
visto ieri sera , davvero bello ! molto brava la Guzzanti questa volta...

alcune interviste sono spettacolari :D

DickValentine
11-05-2010, 10:52
Uff... non ci sono cinema qui vicino che lo danno. Mi tocca preparare trasferte...

gionnico
15-05-2010, 21:47
Stasera la Guzzanti era da Fazio per presentare il suo film.
Non è uscita affatto una brutta cosa, il video è già su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=aeffpUq2Q0Q&feature=PlayList&p=A0FD863A3FCF274A&playnext_from=PL&index=1&playnext=1).

Kal
15-05-2010, 22:25
L'ho visto e mi è piaciuto molto.

gionnico
19-05-2010, 19:59
E Lunedì era a otto e mezzo per un'intervista con la Gruber (http://www.youtube.com/watch?v=qLi6hNPpUxI&feature=PlayList&p=D84314CEECE240C7&playnext_from=PL&index=0&playnext=1).
Contraddittorio di: Carlo Rossella.

:.Blizzard.:
21-05-2010, 00:06
visto stasera ..... consigliatissimo ...

DickValentine
21-05-2010, 16:10
E Lunedì era a otto e mezzo per un'intervista con la Gruber (http://www.youtube.com/watch?v=qLi6hNPpUxI&feature=PlayList&p=D84314CEECE240C7&playnext_from=PL&index=0&playnext=1).
Contraddittorio di: Carlo Rossella.

Quesito ai mod: vedendo questo filmato avrei usato un epiteto (un po' volgare ok) per commentarlo. Mi rendo conto che qualcuno ne verrebbe offeso, ma se lo si usa in maniera propria si incorre lo stesso in sanzioni? La parola è questa: link (http://it.wiktionary.org/wiki/leccaculo). So già che di primo acchitto sarete contrari. Ma se pensate che chiamare ladro una persona che ruba è giusto...

cocis
21-05-2010, 16:43
spero che lo proiettino anche vicino a me .. :)

gionnico
21-05-2010, 23:11
spero che lo proiettino anche vicino a me .. :)
Città: TV

No in TV non credo che lo trasmetteranno presto. :sofico:

Scannabue²
23-05-2010, 08:49
Mah ... non mi ha convinto per niente ...

Interessanti solo alcuni passaggi ... quelli sul sistema creato con la protezione civile e il suo impiego in situazioni al limite del ridicolo, come gli eventi religiosi ...

A parte questo materiale, che la Guzzanti secondo me si è ritrovata tra le mani senza meriti particolari, per il resto una serie di interviste per la maggior parte a personaggi al limite del pittoresco, anzi diciamo pure con qualche problema mentale, sia dall'una che dall'altra sponda :stordita:

Film sconclusionato e deludente.

:.Blizzard.:
23-05-2010, 09:03
La Guzzanti si è fatta 300 (trecento) ore di documentario ed è stata una tra le prime a far venire a galla tutto lo schifo della protezione civile. Lo scandalo in tv è uscito mesi dopo.

Altra cosa ... non è un film, ma un documentario. Chi doveva intervistare? Degli attori? Inconcludente poi su cosa? Il documentario non ha mica una trama da narrare ... riporta delle informazioni.

gionnico
23-05-2010, 11:58
Film sconclusionato e deludente.
Una sua trama la segue. I ragionamenti sono sviluppati coerentemente, nell'ordine. Se non credi, fammi degli esempi.
Che sia sconclusionato nel senso che non ha conclusioni invece - purtroppo quello è il compito dell'artista: deve solo lanciare dei messaggi, porre delle domande.
Spettano a te le conclusioni.
Conclusioni che deludono probabilmente, ma: chi è che ha deluso? L'Italia oppure il film che racconta l'Italia? Questa è un po'più complicata da discernere..

deggungombo
27-05-2010, 00:58
sono andato un po' scettico, temendo di andare a sorbirmi una ormai non più freschissima satira su silvio berlusconi... nonostante i primi 5 minuti confermassero la mia paura, poi il film si è rivelato essere un'inchiesta/documentario della madonna (scusate il francesismo).

Film assolutamente da vedere, dipinge un quadro chiaro, ben documentato e strutturato. alcune interviste sono a dir poco eccezionali.

Credo si tratti di un così buon prodotto, perché riesce a dare un quadro completo della situazione, in modo da unificare e conferire forza a tutti gli elementi della storia (Elementi che spesso arrivano spezzettati in televisione sottoforma di informazioni parziali e distorte, in mezzo a tutta la monnezza che ben conosciamo, ridotti ad un "le solite teorie dei comunisti fancazzisti e dell'esercito dell'odio") creando un complesso organico e logico, corredato di prove.

Peccato che questo prodotto difficilmente raggiungerà mai il grande pubblico.

DickValentine
03-06-2010, 10:10
Visto ieri, per miracolo ho trovato una sala in zona che lo proiettava.
Sarebbe da mostrare nei licei al posto di tante inutili ore di latino e religione. Tutte le critiche antecedenti si dimostrano iper-pretestuose, perchè in questo film si vede di tutto: dal cittadino aquilano contento per essere di nuovo in una casa perfetta a quello incazzato per le risate nelle intercettazioni. A tanti danno fastidio certe verità, quindi è molto più facile non guardarlo e basta e dire che è un film fazioso. Fossimo in un paese lontano accoglieremmo questo film come l'ennesimo filmone di Michael Moore. Invece qui è diverso: il marcio che c'è lo sappiamo e non ne siamo poi tanto sorpresi e l'impressione è che il messaggio del film non arriverà mai proprio alle persone che ne avrebbero più bisogno.
La mia impressione è che a uscire a pezzi da questo film non è tanto il premier (non mio, ma di qualcun altro), ma l'italiano medio che, finchè sta bene nel suo praticello, non vuol sapere nulla del resto del mondo. Anche se quelli che stanno rubando sono i suoi stessi soldi...

gionnico
03-06-2010, 17:57
Riguardo a come lo hanno preso all'estero, il film è stato proiettato questo martedì a Bruxelles, davanti ad alcuni parlamentari (video1 (http://www.youtube.com/watch?v=DOhcVAFBGgk) video2 (http://www.youtube.com/watch?v=NV6H2Q2hc6I)).
Tra questa una svedese ha detto che non conosceva i fatti raccondati nel film e che quello che si è fatto è un "misuse of civil society".

La proiezione ha lo scopo di promuovere un'azione dell'europa contro la legge bavaglio che andrebbe contro la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (articolo 19).
Dovrebbe essere aperta un'inchiesta ma una cosa è sicura: ci sono giornalisti che il bavaglio non se lo terranno.

noid
03-06-2010, 22:13
draquila spero di riuscire a vederlo in questi giorni

sono curioso di vedere anche quest'altro documentario
http://www.youtube.com/watch?v=Urijp0lTj5I