PDA

View Full Version : Amd Phenom II 1055T VS Intel core i7 860


bitshare
08-05-2010, 20:01
Ciao ragazzi,

Come da titolo, secondo voi quale di questi due processori è meglio acquistare per un pc che deve eseguire tante applicazioni pesanti in contemporanea ? (quindi per lavorare).

Attenzione: non rendering (che da quello che ho capito vince amd).

Sui vari forum parlano molto bene del nuovo phenom II x6, ma girando vari siti di benchmark ho notato invece che vince l'intel core i7.......

A voi la parola :D

ferro10
08-05-2010, 22:16
in questo ambito sarebbe meglio prendere un Xeon ma queste cpu costano molto quindi vedi un po te


cmq tra un i7 860 e un 1055 x6 in questo ambito vince sicuramente un 1055 avendo un 6 core invece che 4 core

bitshare
08-05-2010, 22:17
in questo ambito sarebbe meglio prendere un Xeon ma queste cpu costano molto quindi vedi un po te


cmq tra un i7 860 e un 1055 x6 in questo ambito vince sicuramente un 1055 avendo un 6 core invece che 4 core

Ma ho letto che intel si comporta meglio nelle applicazioni che nn gestiscono il multicore....

E poi guardando i vari benchmark sembrerebbe che vince intel.....

ferro10
08-05-2010, 22:23
questo è giusto, ma si può sapere quali programmi usi?

longhorn7680
08-05-2010, 22:25
Guarda visto il prezzo e le prestazioni conviene il 1055T, considerando anche il fatto che probabilmente lo potrai aggiornare con i nuovi Buldozzer, mentre con intel prendendo l'860 stai gia prendendo il max per la piattaforma 1156! Cmq come prestazioni uno vale l'altro!

bitshare
08-05-2010, 22:49
Visual Studio | Pinnacle | Expression | Photoshop spesso aperti in contemporanea... quindi compilazione continua, ecc....

Cmq sono più optato agli intel, visto che cmq non mi piace fare upgrade futuri xD
(al max mi compro un HD SSD in futuro)

Marinelli
09-05-2010, 10:33
Domanda magari inutile... ma hai già dato un'occhiata a questo articolo?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html

Ciao :)

Jean240
09-05-2010, 12:02
Secondo me ti conviene l'x6! poi scegli a tuo gusto! ma tieni conto che la voce "aggiornabilità" è una cosa da tenere anche in considerazione indipendentemente da volontà futura di aggiornamento o meno :)

CrazP
10-05-2010, 02:05
se non giochi prendi una x6... specie se non aggiorni :D :D :D ... sei core in futuro meglio di 4
anche perche' l'anno prossimo magari quei programmi che usi escono ottimizzati per le sei core....
poi altro che i7 :D
cmq fra un i7 920 ed un x1055t cambia ben poco. ( i test sono svantagiatti per un x6 credo ) devono uscire le cure.
anzi dai test visti vince quasi sempre x1055 in applicazioni.( nei giochi no )
( risultato rispami anche se di poco ) 50/100 euro.
che potrai usare in futuro tipo fra due anni per prendere una cpu superiore...
questo piccolo aggiornamento della cpu piu' che altro ti sara' utile x consumi piu' bassi, migliori prestazioni proprio perche' tu non ami aggiornare.

PS: la scheda madre deve essere una am3 che supporti
le ram ddr 3
il disco sata 3 ( ma puoi usare quello del vecchio pc )
visto che non ami aggiornare porte devono essere usb 3.
cmq fra un mese /due escono le versioni amd sei core che consuano 95w.

Twisted87
10-05-2010, 14:35
ciao, stavo per aprirlo pure io un thread simile :D pure io sono un pò indeciso, da un lato ho 6 core, che potrebbero fare sempre comodo, e 50 euro in tasca, dall'altra prestazioni lievemente migliori, nella maggior parte delle applicazioni...

:mc:

ero partito con l'intenzione di prendere il 6core, ma quando ho visto che l'860 lo batte molto spesso ci ho pensato su un pò, anche in virtu del fatto che è socket 1156 e la mobo costa quanto quella della amd (circa, la devo prednere nuova) a differenza del i7 920 che costa meno a discapito della mobo che costa almeno 150 euro...

me stra indeciso :fagiano:

edit: utilizzo pc: 360 gradi: tutto :) da programmazione, videogiochi, montaggi video, ... :)

Devilmen84
10-05-2010, 17:00
se non giochi prendi una x6... specie se non aggiorni :D :D :D ... sei core in futuro meglio di 4
anche perche' l'anno prossimo magari quei programmi che usi escono ottimizzati per le sei core....
poi altro che i7 :D
cmq fra un i7 920 ed un x1055t cambia ben poco. ( i test sono svantagiatti per un x6 credo ) devono uscire le cure.
anzi dai test visti vince quasi sempre x1055 in applicazioni.( nei giochi no )
( risultato rispami anche se di poco ) 50/100 euro.
che potrai usare in futuro tipo fra due anni per prendere una cpu superiore...
questo piccolo aggiornamento della cpu piu' che altro ti sara' utile x consumi piu' bassi, migliori prestazioni proprio perche' tu non ami aggiornare.

PS: la scheda madre deve essere una am3 che supporti
le ram ddr 3
il disco sata 3 ( ma puoi usare quello del vecchio pc )
visto che non ami aggiornare porte devono essere usb 3.
cmq fra un mese /due escono le versioni amd sei core che consuano 95w.

Bè da quanto ho capito non è che vada così male con i giochi

Twisted87
10-05-2010, 19:07
è vero, ma intel su videogiochi se la cava un pò meglio :)

@bitshare: io al tuo posto probabilmente prenderei l'intel :) purtroppo non ho visto bench che riguardano l'amd con programmi di photoshop :/

gefri
10-05-2010, 19:32
beh, se effettivamente sono tante e in contemporanea direi proprio x6

CrazP
10-05-2010, 21:57
Bè da quanto ho capito non è che vada così male con i giochi

si vero, ma se non overclocki nei giochi le differenze ci sono...
invece se overclocki batte un intel da 900 euro

ferro10
10-05-2010, 22:16
bhe mi sembra abbastanza logico

carlottoIIx6
11-05-2010, 01:00
è vero, ma intel su videogiochi se la cava un pò meglio :)

@bitshare: io al tuo posto probabilmente prenderei l'intel :) purtroppo non ho visto bench che riguardano l'amd con programmi di photoshop :/

che bench hai visto, perchè
quelli che ho voisto io dicono decisamente x6!

infatti photoshop è spemre favorevole ad intel, ma con l'x6
amd lo raggiunge nei test ufficiali!
i test che si fanno su photoshop sono quelli che vedono inte il testa, ma ce ne sono altri favorevoli storicamente ad amd!
photoshop non ha solo un filtro, quello usato per fare ilt est!!!!!!
se amd raggiunte intel in un test che lo vede favorevole
il che vuol dire che in tutto il resto per cui si usa photoshop lo supera!

il 1055 costa di meno di
un 860, inoltre
aggiungi un ulteriore risparmio sulla mobo! ed i prezzo in calo!

io inoltre non ti consiglio il 1055, ma il 1090, che sta calando di rpezzo e che fra po' costerà come il 860, anche fin da ora sommando il prezzo di un 1090 più mobo spendo lo stesso di un 860 più mobo, ma il 1090 va come un 870 che costa decisamente di più!

carlottoIIx6
11-05-2010, 17:40
AMD Phenom AM3 II X6 1090T € 288,00
ASUS M4A89GTD PRO/USB3 € 122,00
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM € 119,00
WD HD SATA2 500GB 7200rpm 16MB € 39,00
Cooler Master XCALADE CM 690 € 67,00
ENERMAX 525W PRO 82+ EPR525AWT € 81,00
SCHEDA VIDEO INTEGRATA
TOTALE IVA COMPRESA : 716,00 €

con il 1055 al posto del 1090 viene 597 euro!

Intel CORE i7 860/ 2.80GHz/ 8MB CACHE/ LGA1156 € 225,00
ASUS P7P55D-E PRO P55 S1156 ATX DDR3 € 169,00
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM € 119,00
WD HD SATA2 500GB 7200rpm 16MB € 39,00
Cooler Master XCALADE CM 690 € 67,00
ENERMAX 525W PRO 82+ EPR525AWT € 81,00
SCHEDA DA COMPRARE
TOTALE IVA COMPRESA :
700 euro

per chi gioca di rado e vede solo film
si può risparmire di comprare la scheda video, poichè quella interna va già bene!!!
altri 40 euro risparmiati!

il phenom II x6 1090 è paragonato in
molte recensioni al i7 870 ed all'i7 930 che costa nolti di più solo come processore!
il risparmio è notevole!

NZ
11-05-2010, 21:17
il phenom II x6 1090 è paragonato in
molte recensioni al i7 870 ed all'i7 930 che costa nolti di più solo come processore!
il risparmio è notevole!

scusa ma dove lo vedi il risparmio in un 1090???

io questo X6 1090 non lo trovo a meno di 270 euro mentre un I7 930 si trova sui 230 euro :confused:

tra le mobo X58 ci sono anche modelli che non costano follie, una giga UD3R si trova sui 160 euro....
....non mi sembra che le mobo 890FX siano regalate!

il costo delle due piattaforme è simile, da profano vorrei capire i pro/contro di ognuna! nei thread ufficiali dell'X6 si parla solo di overclock come se uno comprasse una CPU solo per l'overclock.... io ancora non ho capito come si comporta in applicazioni reali.

esempio: come vanno questi X6 con la virtualizzazione?
io ho visto un I7 920 far girare, sotto VMWARE, tre server virtuali come nulla fosse..... X6 come digerisce questo tipo di applicazione?

e parliamo di controller sata:
il controller Intel (ICH) va da dio ed è perfettamente supportato anche da linux, qualcuno ha visto invece dei test di dischi gestiti da SB850????
SB850 funziona bene in modalità AHCI? Linux è supportato? boh....

io penso che siano queste le vere info che un utente vorrebbe sapere per scegliere una piattaforma; sapere che è possibile arrivare a 78THz raffreddando con plutonio liquido lascia il tempo che trova.... imho.

io a breve devo rifare da 0 il PC e sono più confuso che mai!
ho sempre avuto AMD.... grandi CPU ma chipset davvero ridicoli: VIA, nVidia... uno peggio dell'altro.
Per questo motivo stavo valutando una piattaforma Intel ma la scimmia AMD è sempre viva nella mia testa.... maledetta scimmia :muro:

bertani8
11-05-2010, 21:58
Quoto, interessato al comportamento del x6 con sistemi di virtualizzazione: qualcuno ha qualche dato ?

PS: il 1090T è consigliabile solo a chi fa oc per passione......per tutto il resto e anche per oc "umani" daily use va benissimo il 1055T.

SgAndrea
11-05-2010, 22:50
Visual Studio | Pinnacle | Expression | Photoshop spesso aperti in contemporanea... quindi compilazione continua, ecc....

Cmq sono più optato agli intel, visto che cmq non mi piace fare upgrade futuri xD
(al max mi compro un HD SSD in futuro)

Scusami ma cmqnon ti serve una scheda video umana usando questi programmi ?

Vash_85
11-05-2010, 22:57
scusa ma dove lo vedi il risparmio in un 1090???

io questo X6 1090 non lo trovo a meno di 270 euro mentre un I7 930 si trova sui 230 euro :confused:

tra le mobo X58 ci sono anche modelli che non costano follie, una giga UD3R si trova sui 160 euro....
....non mi sembra che le mobo 890FX siano regalate!

il costo delle due piattaforme è simile, da profano vorrei capire i pro/contro di ognuna! nei thread ufficiali dell'X6 si parla solo di overclock come se uno comprasse una CPU solo per l'overclock.... io ancora non ho capito come si comporta in applicazioni reali.

esempio: come vanno questi X6 con la virtualizzazione?
io ho visto un I7 920 far girare, sotto VMWARE, tre server virtuali come nulla fosse..... X6 come digerisce questo tipo di applicazione?

e parliamo di controller sata:
il controller Intel (ICH) va da dio ed è perfettamente supportato anche da linux, qualcuno ha visto invece dei test di dischi gestiti da SB850????
SB850 funziona bene in modalità AHCI? Linux è supportato? boh....

io penso che siano queste le vere info che un utente vorrebbe sapere per scegliere una piattaforma; sapere che è possibile arrivare a 78THz raffreddando con plutonio liquido lascia il tempo che trova.... imho.

io a breve devo rifare da 0 il PC e sono più confuso che mai!
ho sempre avuto AMD.... grandi CPU ma chipset davvero ridicoli: VIA, nVidia... uno peggio dell'altro.
Per questo motivo stavo valutando una piattaforma Intel ma la scimmia AMD è sempre viva nella mia testa.... maledetta scimmia :muro:

I nuovi sb della serie 8xx vanno da dio amd è riuscita a recuperare in "sole" 3 generazioni dopo gli sb600 e sb700 che avevano il notissimo bug ahci e arrivare ai livelli dell'ich11....

NZ
12-05-2010, 05:53
I nuovi sb della serie 8xx vanno da dio amd è riuscita a recuperare in "sole" 3 generazioni dopo gli sb600 e sb700 che avevano il notissimo bug ahci e arrivare ai livelli dell'ich11....

sono conteno di sentire che hanno raggiunto il livello di qualcosa che ancora non esiste :D ma l'ultimo controller intel non è ICH10R :confused:

scherzi a parte, puoi linkare qualche test effettuato?
per me il supporto linux e una gestione eccellente di AHCI (e relativo hotswap) è requisito fondamentale!!!!

ciao

carlottoIIx6
12-05-2010, 14:16
sono conteno di sentire che hanno raggiunto il livello di qualcosa che ancora non esiste :D ma l'ultimo controller intel non è ICH10R :confused:

scherzi a parte, puoi linkare qualche test effettuato?
per me il supporto linux e una gestione eccellente di AHCI (e relativo hotswap) è requisito fondamentale!!!!

ciao

per me il rivale del 930 in casa amd è il 1055!
ancora meglio il 1075 di prossima uscita!

come si vede da
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/20
il 1055 se la cava molt o bene in ogni ambito!
certo in alcuni (dove l'utilizzo dei 6 core non è al top) va meglio l'i7
ma dove si usano i sei core sopravanza anche di
molto!

NZ
12-05-2010, 15:40
per me il rivale del 930 in casa amd è il 1055!
ancora meglio il 1075 di prossima uscita!


non metto in dubbio!
anche per me gli X6 sono ottimi ;)

la mia paura non è la CPU ma quello che ci sta attorno, chipset in primis!!
Come ho scritto prima per me una gestione ottimale di AHCI e hot-swap è fondamentale perchè ho tanti HD su cassetti estraibili che poi collego su porte SATA.

qualcuno ha un link a un test serio 890FX/SB850 Vs X58/ICH10 ?

Vash_85
12-05-2010, 15:58
non metto in dubbio!
anche per me gli X6 sono ottimi ;)

la mia paura non è la CPU ma quello che ci sta attorno, chipset in primis!!
Come ho scritto prima per me una gestione ottimale di AHCI e hot-swap è fondamentale perchè ho tanti HD su cassetti estraibili che poi collego su porte SATA.

qualcuno ha un link a un test serio 890FX/SB850 Vs X58/ICH10 ?

http://techreport.com/articles.x/18539/1

Beccati sta review :)

Effettivamente volevo scrivere ich10 ma mi è scappato il dito sull'1

Twisted87
12-05-2010, 19:41
che bench hai visto, perchè
quelli che ho voisto io dicono decisamente x6!

infatti photoshop è spemre favorevole ad intel, ma con l'x6
amd lo raggiunge nei test ufficiali!
i test che si fanno su photoshop sono quelli che vedono inte il testa, ma ce ne sono altri favorevoli storicamente ad amd!
photoshop non ha solo un filtro, quello usato per fare ilt est!!!!!!
se amd raggiunte intel in un test che lo vede favorevole
il che vuol dire che in tutto il resto per cui si usa photoshop lo supera!

il 1055 costa di meno di
un 860, inoltre
aggiungi un ulteriore risparmio sulla mobo! ed i prezzo in calo!

io inoltre non ti consiglio il 1055, ma il 1090, che sta calando di rpezzo e che fra po' costerà come il 860, anche fin da ora sommando il prezzo di un 1090 più mobo spendo lo stesso di un 860 più mobo, ma il 1090 va come un 870 che costa decisamente di più!

dimmi tu che bench hai visto :asd: qui su hw 6 su 7 bench di games va meglio l'i7 :mc: dove sono i test con photoshop?? e cmq non ho capito molto i tuoi discorsi... :fagiano:


@vash interessante la rece, ma un pò bizzarra, confronti con un processore non adeguato secondo me :( devo rileggerla meglio per capire alcuni bench che mi sembrano strani, tanta differenza con mobo simili.. mmh... Forse driver e sw vario non è ancora ottimizzato.. però mi seccherebbe prendere una nuova piattaforma con il parco sw ancora acerbo se fosse così :fagiano:

carlottoIIx6
14-05-2010, 15:37
dimmi tu che bench hai visto :asd: qui su hw 6 su 7 bench di games va meglio l'i7 :mc: dove sono i test con photoshop?? e cmq non ho capito molto i tuoi discorsi... :fagiano:


c'è poco da capire, con photoshop fanno sempre un
solo test da cui si dovrebbe dedurre come va photoshop sul quel processore!

essendo io interessato a l'uso di questo programma che è il più impegnativo che uso
sono andato semmpre alla ricerca
di test su questo programma che non ha solamente il filtro usato per fare i test

ma tante altr cose, che non compaiono mai nei test!

quello che ho trovato è
che in tante cose va meglio intel, in altre amd!

da questo deduco che
photoshop è più ottimizzato su intel
infatti in ambiente mac usano solo intel, e photoshop è fatto per mac

non però su ogni cosa va meglio intel!

quindi siccome gli x6 riduciono il gap con
intel dove intel va emglio
dove amd va già meglio andrà meglio ancora di più!

bisogna vedere test su tutto l'uso del programma, poichè
chi usa photoshop non usa
solo il filtro artistico!

Vash_85
14-05-2010, 15:42
dimmi tu che bench hai visto :asd: qui su hw 6 su 7 bench di games va meglio l'i7 :mc: dove sono i test con photoshop?? e cmq non ho capito molto i tuoi discorsi... :fagiano:


@vash interessante la rece, ma un pò bizzarra, confronti con un processore non adeguato secondo me :( devo rileggerla meglio per capire alcuni bench che mi sembrano strani, tanta differenza con mobo simili.. mmh... Forse driver e sw vario non è ancora ottimizzato.. però mi seccherebbe prendere una nuova piattaforma con il parco sw ancora acerbo se fosse così :fagiano:

L'ho postata solamente perché è una delle poche review in cui viene analizzato il sb amd, che a mio modestissimo parere è molto migliorato rispetto alle sue due precedenti versioni, di certo non va come quello intel in alcuni ambiti, ma lo svantaggio è irrisorio, un 5% in meno solo in alcuni bench dovuti secondo me a drivers ancora "acerbi" (la recensione è di qualche mese fa all'uscita del sb850).

Pihippo
14-05-2010, 16:56
Una review con un pò di applicativi vari tra cui truespace, adobe phostoshop e qualche giochino.
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=42

http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/amd-phenom-2-x6-1090t-p1.html
Altra review con un pò di test.

NZ
15-05-2010, 08:14
http://techreport.com/articles.x/18539/1

Beccati sta review :)

grazie ;)
non sono un esperto ma questi risultati mi sembrano un po' "strani";
l'unico dato certo che ne esce fuori è che il chipset AMD richiede molte più risorse di CPU :confused:


tornando ai miei mostruosi dubbi sui chipset, eccone uno che non ho mai capito:

esempio:
driver chipset Intel per gygabite X58 UD3R
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-x58a-ud3r_10.html
1.2 MB
driver chipset AMD per crosshair IV formula (890FX)
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=kPGmtxee5RsQVsXG&templete=2
196 MB :eek: :eek: :eek:

che cosa c'è dentro quei 194 MB extra????????
MAH............

jrambo92
16-05-2010, 11:22
che cosa c'è dentro quei 194 MB extra????????
MAH............

È inquietante.... :eek: :asd:

NZ
16-05-2010, 17:58
È inquietante.... :eek: :asd:

scherzi a parte!!!

io sono qui a chiedermi se questo chipset 890FX è supportato da linux e poi vedo che i soli driver per Windows sono 5 volte più grandi ddell'intero Kernel Linux :eek: :eek:

questo mi preoccupa un po'.....
c'è bisogno di 200Mb di roba per far funzionare sto 890FX.... mah :confused:

muppo
16-05-2010, 22:37
non metto in dubbio!
anche per me gli X6 sono ottimi ;)

la mia paura non è la CPU ma quello che ci sta attorno, chipset in primis!!
Come ho scritto prima per me una gestione ottimale di AHCI e hot-swap è fondamentale perchè ho tanti HD su cassetti estraibili che poi collego su porte SATA.

qualcuno ha un link a un test serio 890FX/SB850 Vs X58/ICH10 ?

qui c'è qualcosa 890gx/p55/x58 (http://www.anandtech.com/show/2973/6gbps-sata-performance-amd-890gx-vs-intel-x58-p55/1)

zamboqdb
14-06-2010, 12:16
1055T.

phicrand_6358
18-06-2010, 01:02
che cosa c'è dentro quei 194 MB extra????????
MAH............

quello è il pacchetto unificato dei drivers ATI, dentro ci sono i drivers della scheda video, northbridge, southbridge, sata/raid, catalist control center, raidxpert e chi più ne ha più ne metta... ci sono pure le .NET e le runtime visual c++ se non le hai gia installate... ah..tranquillo che installa solo quello che manca al tuo sistema...;)

phicrand_6358
18-06-2010, 01:29
riprendiamo poi gli altri discorsi:

1 linux: vai tranquillo supportato alla grande... e su linux i processori AMD vanno meglio degli intel (anche i x4) soprattutto su linux 64bit

2 virtualizzazione: (premesso che le istruzioni AMD-V sono più complete delle VT di intel *) vuoi mettere che puoi avviare ad esempio 5 macchine virtuali contemporaneamente assegnandogli un core ciascuna (una magari la lasci all'host)?? l'unico limite è la ram da assegnare...
per capirci: ecco un amd x3: http://uptiki.com/images/0k3aelciigk8kbhx99s3_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=0k3aelciigk8kbhx99s3.jpg)

3 prestazioni vs intel: da quello che ho capito vuole fare il creatore del Thread: i bench che si trovano in rete mettono in evidenza le prestazioni di un programma quando il pc ha in esecuzione solo quello... cioè ad esempio se compili e basta il processore intel tal dei tali X4 sarà più veloce dell'amd X6. MA, e se nel frattempo volessi lavorare con photoshop??? ;)


*http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1266/Introduzione-alla-virtualizzazione-–-Parte-prima/4.html
inoltre non tutte le cpu intel hanno le VT, poi altre hanno solo le VT-x e non le VT-d :http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://virtualization.info/en/news/2009/07/intel-core-i3-and-i5-750s-will-not-have.html&prev=/search%3Fq%3Damd-v%2Bvs%2Bvt-x%26hl%3Dit%26client%3Dopera%26hs%3DAF5%26rls%3Dit&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhhrodYI6B1gIlCcKfbDFmnc9mQ6OQ

zamboqdb
18-06-2010, 06:37
riprendiamo poi gli altri discorsi:

1 linux: vai tranquillo supportato alla grande... e su linux i processori AMD vanno meglio degli intel (anche i x4) soprattutto su linux 64bit

2 virtualizzazione: (premesso che le istruzioni AMD-V sono più complete delle VT di intel *) vuoi mettere che puoi avviare ad esempio 5 macchine virtuali contemporaneamente assegnandogli un core ciascuna (una magari la lasci all'host)?? l'unico limite è la ram da assegnare...
per capirci: ecco un amd x3: http://uptiki.com/images/0k3aelciigk8kbhx99s3_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=0k3aelciigk8kbhx99s3.jpg)

3 prestazioni vs intel: da quello che ho capito vuole fare il creatore del Thread: i bench che si trovano in rete mettono in evidenza le prestazioni di un programma quando il pc ha in esecuzione solo quello... cioè ad esempio se compili e basta il processore intel tal dei tali X4 sarà più veloce dell'amd X6. MA, e se nel frattempo volessi lavorare con photoshop??? ;)


*http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1266/Introduzione-alla-virtualizzazione-–-Parte-prima/4.html
inoltre non tutte le cpu intel hanno le VT, poi altre hanno solo le VT-x e non le VT-d :http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://virtualization.info/en/news/2009/07/intel-core-i3-and-i5-750s-will-not-have.html&prev=/search%3Fq%3Damd-v%2Bvs%2Bvt-x%26hl%3Dit%26client%3Dopera%26hs%3DAF5%26rls%3Dit&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhhrodYI6B1gIlCcKfbDFmnc9mQ6OQ

Non sono stato li a legger bene i discorsi sulle istruzioni, tuttavia penso che al giorno d'oggi un Phenom (ovviamente il 1055T, bastava guardare la tabella della convenienza nell'articolo di hwupgrade..) convenga rispetto a un i7 920 per le prestazioni tutto sommato simili e per il costo notevolmente inferiore della piattaforma, voglio ricordare a tutti che al processore vanno affiancate motherboarda e RAM che per la serie 9xx degli i7 costicchiano....... Mentre per quel che riguarda gli i7 860 è vero, sono il top del loro socket e vanno meglio del 1055T... Tuttavia Intel è stata geniale ad auto-boicottare questo socket visto che a breve perirà a favore del 1155, mentre uno che si prende una motherboard della serie890 potrà mettersi quantomeno Bulldozzer che sembra essere una bella bestiola.. :D :D :D
Hoc dictus.. De gustibus non disputandum est! Però intanto io il mio Phenometto X6 1055T me lo sono ordinato e sono felice di sapere che in virtualizzazione va bene, visto che lo userò in Ubuntu per virtualizzare tutto il resto! :p

NZ
18-06-2010, 18:58
quello è il pacchetto unificato dei drivers ATI, dentro ci sono i drivers della scheda video, northbridge, southbridge, sata/raid, catalist control center, raidxpert e chi più ne ha più ne metta... ci sono pure le .NET e le runtime visual c++ se non le hai gia installate..

dove leggi cio?
sul sito Asus sono avari di notize! c'è solo scritto "Driver Chipset"
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=kPGmtxee5RsQVsXG&templete=2
che senso ha inserire i driver della VGA se il chipset 890FX non ha la VGA integrata?????? :confused:

Gigabyte però ha messo a dieta i driver del chipset....
"solo" 96MB contro i 196MB Asus:
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-890fxa-ud5_20.html

NZ
18-06-2010, 19:06
1 linux: vai tranquillo supportato alla grande...

la CPU sicuro....il mio dubbio è (e rimane) sul chipset 890FX e soprattutto il southbridge SB850!
Non ho ancora trovato uno straccio di articolo dove ci sia scritto chiaramente che questo SB850 rende come un ICH10R e che, soprattutto, funzioni perfettamente in modalità "AHCI" sotto linux.
Dai pochi dati raccolti si evince solo che, in termini di risorse CPU, il SB850 è molto più esoso del chipset Intel.
Se hai link da postare ti sarei molto grato!! ;)



2 virtualizzazione: (premesso che le istruzioni AMD-V sono più complete delle VT di intel *)

cosa intendi con "più complete"?




PS:
tornando al confronto tra le soloe CPU, che differenza c'è tra SSE4.2 di Intel e SSE4a di AMD?
Se un programma è compilato per richiedere l'uso delle 4.2, funziona se installato su sistema AMD?

phicrand_6358
19-06-2010, 15:58
dove leggi cio?
sul sito Asus sono avari di notize! c'è solo scritto "Driver Chipset"
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=kPGmtxee5RsQVsXG&templete=2
che senso ha inserire i driver della VGA se il chipset 890FX non ha la VGA integrata?????? :confused:

Gigabyte però ha messo a dieta i driver del chipset....
"solo" 96MB contro i 196MB Asus:
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-890fxa-ud5_20.html

Asus ha preferito mettere tutta la suite Catalyst... quel file lo posso installare pure sulla mia MB 790gx + sb750

la CPU sicuro....il mio dubbio è (e rimane) sul chipset 890FX e soprattutto il southbridge SB850!
Non ho ancora trovato uno straccio di articolo dove ci sia scritto chiaramente che questo SB850 rende come un ICH10R e che, soprattutto, funzioni perfettamente in modalità "AHCI" sotto linux.
Dai pochi dati raccolti si evince solo che, in termini di risorse CPU, il SB850 è molto più esoso del chipset Intel.
Se hai link da postare ti sarei molto grato!! ;)




cosa intendi con "più complete"?




PS:
tornando al confronto tra le soloe CPU, che differenza c'è tra SSE4.2 di Intel e SSE4a di AMD?
Se un programma è compilato per richiedere l'uso delle 4.2, funziona se installato su sistema AMD?

1 per adesso ti posto un test su Phoronix (noto per i test sotto linux) di una scheda con sb850 sotto ubuntu:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=msi_890gx&num=3

riporto uno stralcio: "When testing out this AMD 890GX + SB850 motherboard with Ubuntu 10.04 LTS on the Linux 2.6.32 kernel we had no problems at all getting the 890GXM-G65 up and running properly. There were no real issues at all with this new microATX motherboard. Initial benchmark results for the MSI 890GXM-G65 can be found in the AMD Athlon II X3 425 review and other results on Phoronix Global, but coming soon we have many more motherboard-focused tests coming soon as we catch-up in reviewing some of AMD's other newer motherboards. We also already have up benchmarks of the AMD Radeon HD 4290 IGP under Linux. We will also look at the USB 3.0 and Serial ATA 6GB/s performance under Linux."
in pratica a breve faranno test più approfonditi...

2 per più complete avevo già messo l'asterisco... leggi i link a fine del mio post...;)

phicrand_6358
19-06-2010, 15:59
PS:
tornando al confronto tra le soloe CPU, che differenza c'è tra SSE4.2 di Intel e SSE4a di AMD?
Se un programma è compilato per richiedere l'uso delle 4.2, funziona se installato su sistema AMD?

funzionerà lo stesso ma non farà uso delle 4.2...

CrazP
06-07-2010, 11:55
sui consumi chi vince ? quale dei due consuma di meno ? io quasi quasi prendo l'amd 945 95w

carlottoIIx6
06-07-2010, 12:37
il 1055 è uscito di recente
nella versione 95w
quindi... meglio il1055 a 95w