dantes76
08-05-2010, 12:48
Si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un ideale ti
porterà dolore." (da I Cento Passi MCR)
.
Cinisi ricorda Peppino Impastato
Leggi anche gli altri articoli di Cronaca Regionale (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/)
oggi, 08 maggio 2010 12:44
http://www.siciliainformazioni.com/pictures/0200x0000/0000003717.jpg
Saranno consegnate domani, in occasione del 32/esimo anniversario dell'assassinio di Peppino Impastato, le chiavi dell'edificio dove viveva Tano Badalamenti all'associazione che porta il nome del militante di democrazia proletaria ucciso 9 maggio del '78 proprio su ordine del boss mafioso di Cinisi.
La cerimonia si svolgera' al termine del corteo per ricordare Impastato che quest'anno prolungherà di cento passi il suo percorso, fino a fermarsi davanti alla palazzina di corso Umberto nella quale Badalamenti abitava, a poca distanza dalla casa di Impastato. E proprio 'I cento passi' è il titolo del film che ricostruisce la storia di Impastato. Il Consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata ha deciso ieri sera l'assegnazione dell'immobile di proprietà del boss al Comune di Cinisi.
E in mattinata si è concluso il sopralluogo dei tecnici dell'Agenzia del demanio, che hanno firmato tutti i documenti necessari per effettuare la consegna. L'associazione Peppino Impastato aveva chiesto l'affidamento dell'immobile alcuni mesi fa presentando un progetto di utilizzo come Centro culturale e sociale; richiesta accolta dal sindaco di Cinisi, Salvatore Palazzolo.
Al termine della cerimonia Giovanni Impastato, fratello di Peppino, leggerà dal balcone della palazzina il documento conclusivo del Forum antimafia in corso da giovedì a Cinisi. "Siamo molto contenti - dice Giovanni Impastato - perché è stato scelto un giorno simbolicamente importante per tutti coloro che lottano contro la mafia e di questo vogliamo ringraziare le autorità locali e nazionali che si sono impegnate per questa scelta importante e significativa.
Domenica sarà una giornata di festa non solo per Casa memoria, i familiari e gli amici di Peppino, i movimenti e le associazioni che in questi anni si sono impegnate contro la mafia, trovando in Peppino e nella sua storia un punto di riferimento importante, ma anche per tutta la città di Cinisi, che proprio nella confisca di questa casa e nella sua trasformazione in centro di promozione culturale e sociale potrà trovare occasione di rilancio e riscatto".
Il progetto che è stato presentato prevede di trasformare l'immobile in centro culturale anche attraverso la realizzazione di una biblioteca pubblica comprendente i circa duecento volumi di proprietà di Peppino Impastato e gli oltre mille libri acquisiti con diverse donazioni: si tratta di testi di storia, geografia, letteratura, filosofia, sociologia, economia, con una specifica presenza di argomenti relativi alla storia della Sicilia e del movimento operaio e contadino. "Nell'immobile, che gestiremo in collaborazione con il comune, saranno anche individuati degli spazi per lo svolgimento di attività culturali, come quelle che caratterizzarono il 'Circolo Musica e Cultura' nel '76 e '77, ma anche corsi di recupero, di preparazione scolastica, di educazione musicale".
Source: SiciliaInformazioni | Cinisi ricorda Peppino Impastato (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/89187/cinisi-ricorda-peppino-impastato.htm) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
porterà dolore." (da I Cento Passi MCR)
.
Cinisi ricorda Peppino Impastato
Leggi anche gli altri articoli di Cronaca Regionale (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/)
oggi, 08 maggio 2010 12:44
http://www.siciliainformazioni.com/pictures/0200x0000/0000003717.jpg
Saranno consegnate domani, in occasione del 32/esimo anniversario dell'assassinio di Peppino Impastato, le chiavi dell'edificio dove viveva Tano Badalamenti all'associazione che porta il nome del militante di democrazia proletaria ucciso 9 maggio del '78 proprio su ordine del boss mafioso di Cinisi.
La cerimonia si svolgera' al termine del corteo per ricordare Impastato che quest'anno prolungherà di cento passi il suo percorso, fino a fermarsi davanti alla palazzina di corso Umberto nella quale Badalamenti abitava, a poca distanza dalla casa di Impastato. E proprio 'I cento passi' è il titolo del film che ricostruisce la storia di Impastato. Il Consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata ha deciso ieri sera l'assegnazione dell'immobile di proprietà del boss al Comune di Cinisi.
E in mattinata si è concluso il sopralluogo dei tecnici dell'Agenzia del demanio, che hanno firmato tutti i documenti necessari per effettuare la consegna. L'associazione Peppino Impastato aveva chiesto l'affidamento dell'immobile alcuni mesi fa presentando un progetto di utilizzo come Centro culturale e sociale; richiesta accolta dal sindaco di Cinisi, Salvatore Palazzolo.
Al termine della cerimonia Giovanni Impastato, fratello di Peppino, leggerà dal balcone della palazzina il documento conclusivo del Forum antimafia in corso da giovedì a Cinisi. "Siamo molto contenti - dice Giovanni Impastato - perché è stato scelto un giorno simbolicamente importante per tutti coloro che lottano contro la mafia e di questo vogliamo ringraziare le autorità locali e nazionali che si sono impegnate per questa scelta importante e significativa.
Domenica sarà una giornata di festa non solo per Casa memoria, i familiari e gli amici di Peppino, i movimenti e le associazioni che in questi anni si sono impegnate contro la mafia, trovando in Peppino e nella sua storia un punto di riferimento importante, ma anche per tutta la città di Cinisi, che proprio nella confisca di questa casa e nella sua trasformazione in centro di promozione culturale e sociale potrà trovare occasione di rilancio e riscatto".
Il progetto che è stato presentato prevede di trasformare l'immobile in centro culturale anche attraverso la realizzazione di una biblioteca pubblica comprendente i circa duecento volumi di proprietà di Peppino Impastato e gli oltre mille libri acquisiti con diverse donazioni: si tratta di testi di storia, geografia, letteratura, filosofia, sociologia, economia, con una specifica presenza di argomenti relativi alla storia della Sicilia e del movimento operaio e contadino. "Nell'immobile, che gestiremo in collaborazione con il comune, saranno anche individuati degli spazi per lo svolgimento di attività culturali, come quelle che caratterizzarono il 'Circolo Musica e Cultura' nel '76 e '77, ma anche corsi di recupero, di preparazione scolastica, di educazione musicale".
Source: SiciliaInformazioni | Cinisi ricorda Peppino Impastato (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/89187/cinisi-ricorda-peppino-impastato.htm) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)