PDA

View Full Version : Recensione Canon EF70-200 F2.8 L IS II


Tarivor
07-05-2010, 15:41
Costerà ancora parecchio (2135€) ma il nuovo Canon EF70-200 F2.8 L IS II sembrerebbe davvero un bel passo in avanti rispetto il predecessore.

Qui la recensione di DpReview: http://www.dpreview.com/lensreviews/canon_70-200_2p8_is_usm_ii_c16/

Qui a confronto con la versione precedente su FF: http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=85,15&fullscreen=true&av=3,3&fl=70,70&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2

Qui a confronto con il Nikkor 70-200 F2.8 VR II sempre su FF: http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=85,74&fullscreen=true&av=3,3&fl=70,70&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2

lo_straniero
07-05-2010, 19:30
dalle foto viste su un forum ha una qualità pari a un fisso :eek:

ficofico
07-05-2010, 23:22
dalle foto viste su un forum ha una qualità pari a un fisso

Be dalla prova di dpreview si vede chiaramente che a 200mm è inferiore che alle focali precedenti... è ottimo per carità... però se alle focali inferiori è più nitido vuol dire che si può fare ancora di meglio no?

E poi sarà anche uguale ad un fisso... ma costa 2.000 euro cribbio.... anche il sigma 120-300 f2,8 è uguale al suo fratello 300 f2,8 fisso.... anche il 300-800 f5,6 sigma è paragonabile per buona parte della sua escursione ad un fisso...certo costano un occhio della testa..... quando si sborsano certe cifre la qualità è doverosa.....

Non c'è nulla da meravigliarsi nel vedere ottiche da 2.000 euro che vanno bene... sarebbe brutto il contrario ovviamente.

Quello che noto è che a 200mm secondo me non è ancora all'altezza del 200 f2,8 fisso canon... costa circa 1500 euro in più e pesa molto di più........ è un ottimo obiettivo per carità, ma anche se fosse identico ad un 200 fisso, non sarebbe cmq paragonabile ne per prezzo ne per peso... quindi diamo a cesare quel che è di cesare, è un ottimo zoom... ma non è paragonabile ad un fisso...

ficofico
07-05-2010, 23:26
Ho visto adesso il confronto col vecchio obiettivo... è abbastanza fuorviante guardare i 2 grafici a confronto, perchè hanno usato 2 macchine diverse con riroluzione diversa.... per capire l'entità del guadagno in termini di nitidezza bisogna vedere di quanto varia la curva rispetto al limite di Niquist, non bisogna solo guardare le curve e dire che una è nettamente più in alto dell'altra.

Jena73
08-05-2010, 15:17
Quello che noto è che a 200mm secondo me non è ancora all'altezza del 200 f2,8 fisso canon... costa circa 1500 euro in più e pesa molto di più........ è un ottimo obiettivo per carità, ma anche se fosse identico ad un 200 fisso, non sarebbe cmq paragonabile ne per prezzo ne per peso... quindi diamo a cesare quel che è di cesare, è un ottimo zoom... ma non è paragonabile ad un fisso...

mi trovi d'accordissimo col tuo pensiero...
io ho giusto terminato questo mese l'iter di migrazione dagli zoom ai fissi.. io sono sempre stato "comodoso" e ho sempre usato zoom ma da quando ho avuto modo di provare un po di fissi di un amico mi è caduta la mascella :) . Quindi ho subito venduto canon 24-70L e 70-200 2.8 IS (prima versione ovviamente) e sono passato esclusivamente ad ottiche fisse... che dire... lo zoom è certamente comodo ma come qualità non c'è proprio paragone... i fissi sono un altro pianeta (nitidezza, bokeh etc etc)...

Tarivor
08-05-2010, 15:56
Ho visto adesso il confronto col vecchio obiettivo... è abbastanza fuorviante guardare i 2 grafici a confronto, perchè hanno usato 2 macchine diverse con riroluzione diversa.... per capire l'entità del guadagno in termini di nitidezza bisogna vedere di quanto varia la curva rispetto al limite di Niquist, non bisogna solo guardare le curve e dire che una è nettamente più in alto dell'altra.
Questo, come test, passa il convento. Il miglioramenteto rispetto il vecchio è palese visto anche che a livello di MTF era il praticamente il peggior 70-200L prodotto da Canon. Se il vecchio non riusciva a saturare la 5D come se la può cavare con una 5DMKII? Su APSC poi il divario è ancor più ampio.

Se vuoi confrontalo oltre che con il Nikkor anche con il Sony 70.200 F2.8:
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=85,77&fullscreen=true&av=3,3&fl=200,200&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2

Del Nuovo Canon bisogna considerare la prestazione molto più omogenea degli altri zoom a tutte le focali e, su FF, la stratosferica prestazione ai bordi.

Per il prezzo c'è poco da fare... tutti i prodotti appena usciti hanno prezzi alti ma calerà fisiologicamente con il tempo. Senza poi considerare il vantaggio che la presenza di un simile mostro farà aumentare la numerosità e calare i prezzi degli altri 70-200 Canon nel mercato dell'usato.

PS:
Ovviamente questo è solo una recensione... quel che conterà per davvero sarà il giudizio che ne daranno gli utilizzatori.

ficofico
08-05-2010, 17:07
ripeto, per me è ottimo.... sia canon sia nikon hanno tirato fuori questi nuovi 70-200 e hanno davvero fatto un ottimo lavoro... dicevo solo che non sono confrontabili sul serio su dpreview, lo sarebbero stati solo se la prova fosse stata fatta sulla stessa macchina.

Tarivor
08-05-2010, 18:17
Hanno recensito pure i tedeschi di Photozone:
Su APSC http://www.photozone.de/canon-eos/512-canon_70200_28is2_50d
SU FF http://www.photozone.de/canon_eos_ff/510-canon_70200_2is28

@tutti: Si si... ormai l 70-200 Canon stabilizzati, sia l'F4 che il 2.8, sono da buttare... mi raccomando ditemi dove li buttate :Prrr:


Quello che noto è che a 200mm secondo me non è ancora all'altezza del 200 f2,8 fisso canon... costa circa 1500 euro in più e pesa molto di più........ è un ottimo obiettivo per carità, ma anche se fosse identico ad un 200 fisso, non sarebbe cmq paragonabile ne per prezzo ne per peso... quindi diamo a cesare quel che è di cesare, è un ottimo zoom... ma non è paragonabile ad un fisso...
Questa me la ero persa. Mhhhh... guarda che questo zoom è molto meglio del vecchio 200 fisso F2.8 che a parità di apertura se la batteva con il mio 70-200F4L da 500€.

Ps:
Photozone ha anche provato il 70-200 F4 IS L, probabilmente lo zoom Canon meglio riuscito oggi in produzione, e questo nuovo uscito entrambi su 5DMKII.

ficofico
08-05-2010, 22:54
Questa me la ero persa. Mhhhh... guarda che questo zoom è molto meglio del vecchio 200 fisso F2.8 che a parità di apertura se la batteva con il mio 70-200F4L da 500€.

Non oso contestare... ma questa frase è intrinsecamente sbagliata... come fai a confrontare la resa a f2,8 col tu 70-200 f4?
e anche che fossero uguali a f4, come fai a dire che il 200 f2,8 è peggio a f2,8 rispetto al 70-200 f4?

SE il tuo 200 f2,8 era uguale a f2,8 rispetto allo zoom a f4... avevi un gran bel obiettivo.......

Dico una verità scomoda.... mi risulta difficile credere che un obiettivo fisso possa essere superato da uno zoom, per il solo fatto che il primo è nettamente privilegiato, e che le ottiche di maggior pregio, al giorno d'oggi, sono nella maggior parte dei casi, ancora quelle vecchie...

Tarivor
08-05-2010, 23:07
Non oso contestare... ma questa frase è intrinsecamente sbagliata... come fai a confrontare la resa a f2,8 col tu 70-200 f4?
e anche che fossero uguali a f4, come fai a dire che il 200 f2,8 è peggio a f2,8 rispetto al 70-200 f4?

SE il tuo 200 f2,8 era uguale a f2,8 rispetto allo zoom a f4... avevi un gran bel obiettivo.......

Dico una verità scomoda.... mi risulta difficile credere che un obiettivo fisso possa essere superato da uno zoom, per il solo fatto che il primo è nettamente privilegiato, e che le ottiche di maggior pregio, al giorno d'oggi, sono nella maggior parte dei casi, ancora quelle vecchie...
Lo so che è difficile crederlo ma è così e se ci fai caso ho detto "a parità di apertura" e mi sembra ovvio che le aperture massime sono diverse. Infatti il mio zoom a TA da 500€ va meglio del 200F2.8 chiuso di uno stop.

ficofico
09-05-2010, 10:54
Bo sarà.... mi piacerebbe fare un confronto tra il 70-200 f4 (is o non) e il mio fisso 200 f2,8 per vedere come si comporta... dubito sinceramente che a f4 possa perdere nei confronti dello zoom... ma anche a f3,2

Tarivor
09-05-2010, 12:10
Bo sarà.... mi piacerebbe fare un confronto tra il 70-200 f4 (is o non) e il mio fisso 200 f2,8 per vedere come si comporta... dubito sinceramente che a f4 possa perdere nei confronti dello zoom... ma anche a f3,2
Io massimo ti posso parlare del 70-200F4 liscio e IS vs il 200F2.8... io ho preferito lo zoom, principalmente per la duttilità, ma anche perchè a 200mm sia come definizione che come CA stiamo lì (con lo zoom liscio)... lo stabilizzato invece è nettamente superiore ma costava il doppio.... purtroppo.

ficofico
09-05-2010, 12:27
http://ficofico3.interfree.it/DSC03900.jpg

Bo... questa l'ho scattata col minolta 200 apo a f4 con lo stabilizzatore attivo.... Dici che con un ipotetico 70-200 f4 is su canon si possa ottenere una tale nitidezza?
Senza parlare dello sfocato dove normalmente un fisso batte a mani basse qualsiasi zoom

p.s. Non farti distrarre mi raccomando.... :D

xanakinx
10-05-2010, 17:43
cavolo! io mi sono distratto piuttosto facilmente :D

Tarivor
10-05-2010, 23:07
http://ficofico3.interfree.it/DSC03900.jpg

Bo... questa l'ho scattata col minolta 200 apo a f4 con lo stabilizzatore attivo....
Bella foto, bella modella ma perfavore non cominciamo col chi posta la foto più bella.
Dici che con un ipotetico 70-200 f4 is su canon si possa ottenere una tale nitidezza?
Si, senza dubbio.
Senza parlare dello sfocato dove normalmente un fisso batte a mani basse qualsiasi zoom
Infatti questi zoom non è siano proprio normali... particolarmente questo in oggetto e mi sembra abbastanza sterile stare a fare una guerra di religione tra fissi e zoom se viene presentato uno zoom che ha poco o niente da invidiare ai fissi.
Se sono necessarie aperture più ampie di F2.8 e costi accessibili ai normali amatori avrà sempre senso andare a cercare un 85F1.8, un 100F2 o un 135F2. Per un 200 invece, se si hanno 4000 o 5000€ da spendere, uno si può sempre prendere il 200F2... sempre che si sia disposti a portare a spasso quasi 3 chili di magnesio e vetro.

ficofico
11-05-2010, 07:09
Guarda, lo scopo principale della foto che ho postato era far vedere quanto bella può essere una ragazza :D

Cmq nel mio caso non è così, io non penso che il canon 70-200 f2,8 nuovo sia superiore al mio minolta 200 f2,8 in fatto di qualità d'immagine, sia per nitidezza sia per sfocato perchè li ritengo ottimi e a tratti commoventi, l'unica pecca che ha sono le ac, ben visibili da f2,8 a f4 in alcuni casi, ma è così facile eliminarle ( basta nella maggior parte dei casi desaturare il magenta in photoshop), che per me non sono un problema.

Quindi per me, oltre a quelli disposti a spendere 2.000 euro per un 70-200 f2,8 e 5.000 per un 200 f2, ci sono anche quelli che ne possono spendere 650, prendendo un ottica da favola lo stesso, e in questo caso stabilizzata pure sul sensore.

Tanto per fare un altro esempio, e non per fare a gara a chi mostra la foto più bella.... dici che il canon 200 f2,8 oramai è ben superato sia dal 70-200 f4 sia dal nuovo 70-200 f2,8.... diresti la stessa cosa, guardando questa foto scattata a f2,8, che anche il minolta in questione sia superato?... ci tengo davvero alla tua opinione.

http://ficofico3.interfree.it/f2,8/2.jpg

Tarivor
11-05-2010, 11:42
Ficofico... ma che vuol dire superato? Che sono inutili o da non comprare? Come vedi in firma ho qualche vecchia ottica fissa manuale. Se le considerassi inutili cosa ce le avrei a fare nonostante il Canon 70-200? Ognuna ha la sua particolarità e forse l'unica che considero di troppo, nonostate sia ottima, è lo Jupiter 21M (200F4) perchè non mi offre maggiore apertura o un diaframma particolarmente curato ma solo molta definizione... per quel poco che l'ho pagata però non ci penso a venderla.

Se tu sei contento della tua ottica fissa sulla tua macchina perchè dovresti cambiarla? Canon ha tirato fuori questo popò di zoom per finalizzare l'uscita della 7D (18mpx su APSC) e della futura 1DMKIV da oltre 30mpx. Se montassi il tuo fisso su una 7D come andrebbe? Non è che perchè è un fisso vuol dire che riesce a risolvere tutti i sensori in circolazione da qui all'eternità.
Se invece una ha una vecchia ma sempreverde Canon 5D (FF 12mpx) non è che otterrebe molto di più cambiando dal 70-200F2.8 prima versione al secondo... forse ci guadagnerebbe un pò in stabilizzazione e in risoluzione solo se usa i moltiplicatori di focale ci guadagnerebbe apprezzabilmente. Questo però non vuol dire che il seconda versione non supera sensibilmente quella vecchia.

Poi mi mostri una closeup di cui immagino debba giudicare lo sfocato. Ma che posso dare un giudizio dello sfocato di un'ottica solo da uno scatto a TA? E con i punti di luce come si comporta nello sfocato sia TA che chiudendo il diaframma di uno, poi due, poi tre e poi quattro stop?

ficofico
11-05-2010, 12:56
Se tu sei contento della tua ottica fissa sulla tua macchina perchè dovresti cambiarla? Canon ha tirato fuori questo popò di zoom per finalizzare l'uscita della 7D (18mpx su APSC) e della futura 1DMKIV da oltre 30mpx. Se montassi il tuo fisso su una 7D come andrebbe? Non è che perchè è un fisso vuol dire che riesce a risolvere tutti i sensori in circolazione da qui all'eternità.

Porcaccia miseriaccia avevo scritto un post bello lungo e corposo ma l'ho perso per sempre!! :muro:

Occhio e croce penso che questa lente possa risolvere 40 megapixel su FF, almeno li può risolvere a f3,5 dove ha il picco massimo di risoluzione ( lo vedo perchè col moltiplicatore 1,4x minolta è proprio a f5 che non si vede più differenza tra con o senza moltiplicatore, indice che a f3,5 risolve senza molti ben più dei 12 megapixel della a700)



La foto l'ho postata per farti vedere lo sfocato a f2,8 e la risoluzione ( al centro ma su aps-c è identica anche al bordo) che come puoi vedere è eccellente a f2,8....

Questa lente però secondo me è progettata per lavorare a f3,2, mantiene un ottimo sfocato molto morbido e allo stesso tempo , sulla mia alpha 700, è già al massimo della nitidezza, anche chiudendo di più l'obiettivo non riesco a vedere miglioramenti tangibili, segno che è la risoluzione della macchina a fare da tappo, e non la lente....

Io rimango della mia idea che il nuovo 70-200 f2,8 is II non sia per forza superiore al vetusto minolta.... bisognerebbe fare delle prove e forse ci potrebbere essere delle vittime eccellenti.
Il nuovo canon rimane un ottimo zoom, forse il migliore della categoria col nuovo nikon... di sicuro al momento ben superiore al sony.

Tarivor
11-05-2010, 13:36
Occhio e croce penso che questa lente possa risolvere 40 megapixel su FF, almeno li può risolvere a f3,5 dove ha il picco massimo di risoluzione ( lo vedo perchè col moltiplicatore 1,4x minolta è proprio a f5 che non si vede più differenza tra con o senza moltiplicatore, indice che a f3,5 risolve senza molti ben più dei 12 megapixel della a700)
Lo deciderà il futuro ma comunque non ti stò certo a dire che non possa essere vero. Daltronde una delle mie vecchie ottiche vintage da 135mm, forse quella più metalmeccanica di tutte, lo Jupiter 37A MC, sta tranquillamente allo stesso livello del 70-200F4 a livello di risoluzione fino ai bordi e con uno sfocato secondo me migliore... infatti a livello meccanico non avrà le 20 lamelle curve del Tair ma ne ha sempre 4 in più del 70-200... lo sfocato infatti non si valuta solo a TA.
Però a livello di contrasto e CA lo Jupiter prende sonori schiaffoni dallo zoom come quasi tutte le ottiche vintage che ho.... niente che non si possa migliorare in post produzione ma comunque sono paraemtri anche questi per valutare un'ottica.


La foto l'ho postata per farti vedere lo sfocato a f2,8 e la risoluzione ( al centro ma su aps-c è identica anche al bordo) che come puoi vedere è eccellente a f2,8....
Potevi fare la foto di una pagina di giornale. Comuqnue, ripeto, ci credo.

Questa lente però secondo me è progettata per lavorare a f3,2, mantiene un ottimo sfocato molto morbido e allo stesso tempo , sulla mia alpha 700, è già al massimo della nitidezza, anche chiudendo di più l'obiettivo non riesco a vedere miglioramenti tangibili, segno che è la risoluzione della macchina a fare da tappo, e non la lente....
Noto la stessa cosa con il mio 70-200L... purtroppo però non posso fare prove con moltiplicatori perchè non ne ho.

Io rimango della mia idea che il nuovo 70-200 f2,8 is II non sia per forza superiore al vetusto minolta.... bisognerebbe fare delle prove e forse ci potrebbere essere delle vittime eccellenti.
Il nuovo canon rimane un ottimo zoom, forse il migliore della categoria col nuovo nikon... di sicuro al momento ben superiore al sony.
Ma sicuramente Ficofico, quà nessuno sta dicendo che gli zoom son meglio dei fissi o che il 70-200 di Canon sono la perfezione assoluta... certo però che, nonostante di zoom si tratti, è innegabile che se li bloccassero alla focale massima e li vendessero come fissi probabilmente ben pochi si lamentererebbero.
Inoltre la qualità di un fisso non la da certo l'eta anagrafica giovane.... Vedi ad esempio i vari Jupiter che ho che sono copia gli schemi ottichi di ottiche Zeiss degli anni '30.... questa s iche è roba veramente vetusta.

aoaces
14-05-2010, 16:57
[QUOTE=Tarivor;31891369]Costerà ancora parecchio (2135€) ma il nuovo Canon EF70-200 F2.8 L IS II sembrerebbe davvero un bel passo in avanti rispetto il predecessore.

La differenza in termini di qualità tra il vecchio f/2.8 Is ed il nuovo Mk II c'è ma a mio avviso non è evidentissima anche se il nuovo installa una lente alla fluorite e più lenti UD.
Questa differenza è invece più evidente quando si scatta in condizioni di luce particolare (controluce o quasi e/o con poca luce)
IS del nuovo è un'altro pianeta rispetto al vecchio ed è oltretutto + silenzioso.
La velocità di messa a fuoco è anche migliore.
Dico questo xchè ho avuto il vecchio ed ho il nuovo ed ho fatto delle comparazioni prima di cedere il vecchio.
Infine dico che la qualità è certamente notevole, si avvicina e di molto a quella di un fisso ma non è uguale e/o superiore.

ficofico
19-05-2010, 22:29
Infine dico che la qualità è certamente notevole, si avvicina e di molto a quella di un fisso ma non è uguale e/o superiore.

Riuppo il treadh solo per far vedere questo esempio....

200 f2,8 + 1,4x teleconverter - f5 - 1/250 - stabilizzatore on

http://ficofico3.interfree.it/DSC05289.jpg

Non è colpa del 70-200 canon.... è che certe lenti se la cavano ancora troppo bene nonostante fossero pensate per l'analogico....

Sarei curioso di vedere il nuovo canon moltiplicato... magari si comporta allo stesso modo, magari no, ma difficilmente farà meglio.....

p.s. La foto è insignificante , lo so, e il treadh si poteva riterene già bello che chiuso, so anche questo.... ;)

Verro
19-05-2010, 22:47
Bella...però anche io sono convinto della bontà del 70-200 f4! :D Io ho quello liscio, quindi credo "il peggiore" tra tutti i 70-200, però la nitidezza, a volte mi sconvolge! A breve foto con questo obiettivo abbinato a 1dMkII...vecchiotta, ma che ancora fa il suo lavoro! :D

ARARARARARARA
20-05-2010, 00:07
ho visto il confronto col nikon, bhè lo batte ad alcuni diaframmi e alcune focali ma il nikon poi è migliore in altri diaframmi e altre focali... da quel che ho visto il risultato è che si è di fronte a 2 lenti fantastiche...

certo che pesano sempre di più ste lenti al posto che pesare di meno!

ficofico
20-05-2010, 08:18
Bella...però anche io sono convinto della bontà del 70-200 f4! Io ho quello liscio, quindi credo "il peggiore" tra tutti i 70-200, però la nitidezza, a volte mi sconvolge! A breve foto con questo obiettivo abbinato a 1dMkII...vecchiotta, ma che ancora fa il suo lavoro!

Pensa che questa foto è come se fosse stata scattata a f3,5 ( se non ci fosse stato il molti davanti ), e nonostante il moltiplicatore, su 12 megapixel , è razor sharp.

Sarebbe curioso vedere il 70-200 f2,8 messo a 200mm, chiuso a f3,5 con un moltiplicatore (f5 effettivi) ....... con un 70-200 f4 chiuso a f5 e magari sugli 8 megapixel della 1dMkII, il raffronto non si può fare.. sono comunque molto curioso di vedere le immagini, sia del tuo, sia degli altri zoom in questione.

Tarivor
20-05-2010, 11:25
La differenza in termini di qualità tra il vecchio f/2.8 Is ed il nuovo Mk II c'è ma a mio avviso non è evidentissima anche se il nuovo installa una lente alla fluorite e più lenti UD.
Questa differenza è invece più evidente quando si scatta in condizioni di luce particolare (controluce o quasi e/o con poca luce)
IS del nuovo è un'altro pianeta rispetto al vecchio ed è oltretutto + silenzioso.
La velocità di messa a fuoco è anche migliore.
Dico questo xchè ho avuto il vecchio ed ho il nuovo ed ho fatto delle comparazioni prima di cedere il vecchio.
Infine dico che la qualità è certamente notevole, si avvicina e di molto a quella di un fisso ma non è uguale e/o superiore.
Se lo confronti con il 135F2 ti credo che è meglio il fisso...è già quasi incredibile che uno zoom si avvicini alla qualità di quel vecchietto terribile. Se ti capita per le mani il vecchio fisso 200F2.8 penso proprio che il tuo giudizio s'inverte.

Riuppo il treadh solo per far vedere questo esempio....

200 f2,8 + 1,4x teleconverter - f5 - 1/250 - stabilizzatore on

http://ficofico3.interfree.it/DSC05289.jpg

Non è colpa del 70-200 canon.... è che certe lenti se la cavano ancora troppo bene nonostante fossero pensate per l'analogico....

Sarei curioso di vedere il nuovo canon moltiplicato... magari si comporta allo stesso modo, magari no, ma difficilmente farà meglio.....

p.s. La foto è insignificante , lo so, e il treadh si poteva riterene già bello che chiuso, so anche questo.... ;)
Scusa ma è un pò noioso questo discorso su fissi e zoom. Ci sono fissi e fissi, zoom e zoom e prezzi e prezzi. Dal quel che si vede e legge in giro questo Canon ha la qualità di un fisso e mi sembra assolutamente sterile continuare a dire che ci sono ottiche fisse migliori e preferibili per questo e quell'altro parametro (prezzo, sfocato, risoluzione e chi più ne ha più ne metta).

ficofico
20-05-2010, 12:24
Dal quel che si vede e legge in giro questo Canon ha la qualità di un fisso e mi sembra assolutamente sterile continuare a dire che ci sono ottiche fisse migliori e preferibili per questo e quell'altro parametro (prezzo, sfocato, risoluzione e chi più ne ha più ne metta).

Ma infatti l'ho detto che il treadh poteva considerarsi chiuso, ho postato questa foto per far vedere che tipo di scatti è possibile ottenere con il mio fisso, il mio converter, la mia scarsa tecnica..
Quando dici che questo zoom è paragonabile ad un fisso cosa intendi... ad un fisso ipotetico? e che caratteristiche dovrebbe avere questo fisso ipotetico per potersi definire tale? ci sono dei parametri oggettivi?... io dico di no... si può paragonare a quel tale fisso, all'altro, e all'altro ancora.

Per me si può dire che è paragonabile solo dopo averli messi a paragone no?

Tarivor
20-05-2010, 12:31
Ma infatti l'ho detto che il treadh poteva considerarsi chiuso, ho postato questa foto per far vedere che tipo di scatti è possibile ottenere con il mio fisso, il mio converter, la mia scarsa tecnica..
Quando dici che questo zoom è paragonabile ad un fisso cosa intendi... ad un fisso ipotetico? e che caratteristiche dovrebbe avere questo fisso ipotetico per potersi definire tale? ci sono dei parametri oggettivi?... io dico di no... si può paragonare a quel tale fisso, all'altro, e all'altro ancora.

Per me si può dire che è paragonabile solo dopo averli messi a paragone no?
Veramente io avevo appunto iniziato con il ribattere ad una tua specifica comparazione con il Canon 200F2.8 e da lì abbiamo divagato un bel pò. Un eventuale comparazione con il tuo Minolta è un bel pò diffiicile... dovresti fare una comparazione di una marea di scatti uguali con una 7D o 50D e questo nuovo zoom Canon.