View Full Version : Aperture 3: la fotografia secondo Apple - Prima parte
Redazione di Hardware Upg
07-05-2010, 16:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2441/aperture-3-la-fotografia-secondo-apple-prima-parte_index.html
Diamo uno sguardo all'ultima versione dell'applicativo della Mela destinato alla catalogazione e al ritocco fotografico. In questa puntata ci concentreremo sull'organizzazione dell'interfaccia utente e sulle nuove funzionalità Faces e Places
Click sul link per visualizzare l'articolo.
extremelover
07-05-2010, 16:54
A me places e faces sembrano uguali a quelli presenti in iPhoto. Mi sbaglio?
Ottimo software, mi interessa poco la parte relatuiva al gps ma buono a sapere che c'è!
Qual'è l'equivalente per PC di questo prodotto? Camera RAW?
Sento un nome che mi rimbomba in testa..... l'I-CAMERA :eek:
Picasa è all'altezza se si cerca qualcosa su pc.
truncksz
07-05-2010, 17:14
@demon77
casomai lightroom
Manublade
07-05-2010, 17:16
Beh, su windows hai Adobe Lightroom o Bibble Pro ad esempio. Picasa sta più ad iPhoto.
Zererico
07-05-2010, 17:49
E' ottimo, ha diverse funzioni interessanti in più di Lightroom peraltro, come Faces/Places/Pennelli. Ma ha un interfaccia troppo dispersiva rispetto a LR e non presenza quella tipica "oscurità" che mi fa concentrare sulle foto più che sul programma.
Che puttanata sentire che Picasa è all'altezza di Aperture3.
Sono due S/W completamente diversi e orientati a due sfere diverse; l'unica valida alternativa è LightRoom.
uffi io son passato ad aperture 3 perchè .. beh perchè sono stato un babi :\ questa parte dell'articolo ben sviluppata ha parlato di quelle cose più da .. beh più da chi non comprerà mai Aperture! DAi uno non compra aperture per le facce o per i luoghi! ok è una cosa in più, ma Aperture è un softer professionale per la gestione delle immagini ed una "camera chiara" per le immagini digitali!
E qui purtroppo casca l'asino. Rimpiango un po' Lighroom perchè aveva delle cose semplici semplici in più rispetto alla nuova versione di Aperture, inoltre alcuni semplici passaggi di pennello che in Photoshop sono immediati, in Aperture 3 richiedono la bellezza di qualche secondo!!
E se si lavora con PhotoShop as well, è nota, purtroppo, la totale assenza di interattività dei prodotti apple con prodotti di terzi: con aperture se si vuole modificare una immagine in Photoshop, bisogna esportarla, aprirla con photoshop, salvarla, e reimportare la nuova immagine prodotta dentro aperture.
In Lightroom tutto questo è immediato, automatico, e dannatamente semplice!
Senza contare che in un futuro , io ora dovrò sempre usare un MAC, mentre se avessi preso lighroom avrei potuto esportare la libreria da un mac ad un PC senza problemi!!
Zererico
07-05-2010, 19:15
E se si lavora con PhotoShop as well, è nota, purtroppo, la totale assenza di interattività dei prodotti apple con prodotti di terzi: con aperture se si vuole modificare una immagine in Photoshop, bisogna esportarla, aprirla con photoshop, salvarla, e reimportare la nuova immagine prodotta dentro aperture.
Guarda che iPhoto ha una funzione IDENTICA a quella di Lightroom.
Guarda che iPhoto ha una funzione IDENTICA a quella di Lightroom.
beh infatti stiamo parlando di Aperture non iPhoto. In iPhoto hai sì l'opzione di aprire il file con photoshop, ma ti apre comunque il file JPG e non il file raw , se hai scattato come tale.
In Lighrroom hai varie possibilità: Aprire con il file originale, aprire con PS il un file TIFF creato apposta con le modifiche di lightroom, o aprire una copia del file. Su iPhoto o su Aperture non ho niente del genere.
poi, una cosa che per me è molto annoiante di tutto il sistema MAC per iPhoto e Lighroom: ogni volta devo importare le immagini.
Con Lightroom una volta modificata l'immagine con PhotoShop, e salvata, me la ritrovo automaticamente dentro alla libreria di lightroom: Essendo una normale composizione di file e cartelle, Photoshop non ha problema accederci.
Con iPhoto e Aperture, se voglio modificare con un programma di terzi (es. PS), una volta fatto devo salvare l'immagine ed importarla in iPhoto.una bella noia
Che puttanata sentire che Picasa è all'altezza di Aperture3.
Sono due S/W completamente diversi e orientati a due sfere diverse; l'unica valida alternativa è LightRoom.
Intanto rilassati con i termini.
Ho citato Picasa perchè ha il riconoscimento facciale e le funzioni base per il fotoritocco amatoriale.
Se ti suona meglio puoi usare picasa e lightroom insieme senza che nessuno muoia.
Comunque controlla meglio e noterai che Picasa cataloga le foto in modo analogo e le somiglianze sono più marcate.
Lightroom è più complesso di quel che sembra per un utente che lo usa in modo avanzato.
abracadabra46
07-05-2010, 20:43
Molto comoda la funzione GPS, io uso georeferenziare tutte le mie foto, e trovo comodo che il programma che uso per elaborare le mie immagini abbia in se anche questa funzione... poi se penso domani di dover usare forse un PC... be mi vengono i brividi solo a pensarci (possiedo 8 Mac storici, e un PC).
beh infatti stiamo parlando di Aperture non iPhoto. In iPhoto hai sì l'opzione di aprire il file con photoshop, ma ti apre comunque il file JPG e non il file raw , se hai scattato come tale.
In Lighrroom hai varie possibilità: Aprire con il file originale, aprire con PS il un file TIFF creato apposta con le modifiche di lightroom, o aprire una copia del file. Su iPhoto o su Aperture non ho niente del genere.
Veramente tra le opzioni di iPhoto, sotto il menù "Foto RAW" c'è proprio "Utilizza RAW quando usi un editor esterno" e "Registra modifiche come documenti TIFF 16 bit"... esattamente le funzioni a cui tu facevi riferimento... :fagiano:
Intanto rilassati con i termini.
Ho citato Picasa perchè ha il riconoscimento facciale e le funzioni base per il fotoritocco amatoriale.
Se ti suona meglio puoi usare picasa e lightroom insieme senza che nessuno muoia.
Comunque controlla meglio e noterai che Picasa cataloga le foto in modo analogo e le somiglianze sono più marcate.
Lightroom è più complesso di quel che sembra per un utente che lo usa in modo avanzato.
Continuo a ripetere che è una puttanata paragonare un S/W professionale ad uno amatoriale; hanno due ubicazioni di utilizzo diverse e sono destinate a due mondi separati.
O usi Picasa, o usi LightRoom o usi Aperture. Tutti e tre catalogano le foto in maniera simili e hanno varie configurazioni di catalogazione; ma qui non si parla di catalogazione ma delle funzionalità degli algoritmi per l'editing dei file .raw.
Anche con paint puoi fare certe cose che fai con Photoshop, tipo il crop, il resize delle immagini, gradienti ecc. Ciò non significa che ci si avvicina.
Sono due prodotti dove NON ESISTE un termine di comparazione.
~Mr.PartyHut~
07-05-2010, 21:19
bell'articolo, aspetto con ansia anche gli altri, visto che sono da poco entrato a far parte del mondo Aperture :D
Continuo a ripetere che è una puttanata paragonare un S/W professionale ad uno amatoriale; hanno due ubicazioni di utilizzo diverse e sono destinate a due mondi separati.
O usi Picasa, o usi LightRoom o usi Aperture. Tutti e tre catalogano le foto in maniera simili e hanno varie configurazioni di catalogazione; ma qui non si parla di catalogazione ma delle funzionalità degli algoritmi per l'editing dei file .raw.
Anche con paint puoi fare certe cose che fai con Photoshop, tipo il crop, il resize delle immagini, gradienti ecc. Ciò non significa che ci si avvicina.
Sono due prodotti dove NON ESISTE un termine di comparazione.
Su 6 pagine di articolo io vedo che 4 sono dedicate a faces e places e non mi sembra proprio che facciano parte del fotoritocco ma che siano orientate proprio alla CATALOGAZIONE.
Poi fai così se non ti basta, vai qua: http://www.apple.com/it/aperture/whats-new.html
E dimmi nel presentarlo quanto conti di fotoritocco e quante sono invece le funzioni finalizzate alla presentazione e alla catalogazione.
Ti aiuto:
Volti,Luoghi,Browser a tutto schermo e presentazioni evolute oltre alla pubblicazione sui maggiori social network.
Sono esattamente 6-7 funzioni orientate allo spirito di picasa e non a quello di lightroom che non presenta queste funzionalità.
Poi invece conto Pennelli e Preset di regolazione...due funzioni per il lavoro fotografico vero e proprio (e non discuto sulla bontà della cosa ci mancherebbe).
6 contro 2 per stessa ammisione di Apple e vieni a dirmi che dico puttanate io?
E sarà Apple che dice puttanate semmai nel presentare il suo prodotto.
Questo è indubbiamente un prodotto completo ma non vedo perchè devi aggredirmi se lo paragono a Picasa viste le moltissime somiglianze.
Daniele75
08-05-2010, 08:35
Non importa quale programma utilizziate,
la cosa importante è usare un bel monitor da 24" e da 99 Euro
così avrete davvero bisogno del riconoscimento facciale per capire
cosa state vedendo.
@HWUpgrade: quando vi decidete a testare i monitor (TN, PVA e IPS) ?!?
Su 6 pagine di articolo io vedo che 4 sono dedicate a faces e places e non mi sembra proprio che facciano parte del fotoritocco ma che siano orientate proprio alla CATALOGAZIONE.
Poi fai così se non ti basta, vai qua: http://www.apple.com/it/aperture/whats-new.html
E dimmi nel presentarlo quanto conti di fotoritocco e quante sono invece le funzioni finalizzate alla presentazione e alla catalogazione.
Ti aiuto:
Volti,Luoghi,Browser a tutto schermo e presentazioni evolute oltre alla pubblicazione sui maggiori social network.
Sono esattamente 6-7 funzioni orientate allo spirito di picasa e non a quello di lightroom che non presenta queste funzionalità.
Poi invece conto Pennelli e Preset di regolazione...due funzioni per il lavoro fotografico vero e proprio (e non discuto sulla bontà della cosa ci mancherebbe).
6 contro 2 per stessa ammisione di Apple e vieni a dirmi che dico puttanate io?
E sarà Apple che dice puttanate semmai nel presentare il suo prodotto.
Questo è indubbiamente un prodotto completo ma non vedo perchè devi aggredirmi se lo paragono a Picasa viste le moltissime somiglianze.scusa ma lo hai aperto aperture almeno una volta?
guarda che ha ragione: paragonare Aperture a Picasa non ha senso, a meno di essere dei principianti (ma allora ci si chiede cosa ci faccia un principiante con Aperture)
Aperture è un software analogo a Lightroom (anzi a dire il vero lightroom è stato lanciato da adobe proprio in risposta ad aperture), studiato sia per la catalogazione che per l'editing avanzato dei file raw. poi che la pubblicità della nuova versione punti soprattutto alle nuove funzioni introdotte (faces / co) è un discorso di palese marketing, ma lo scopo del programma, e l'utilizzo che un fotografo ne fa è chiaro: è un software che serve sia a catalogare ma soprattutto a sviluppare il "negativo digitale", proprio come lightroom che è il diretto concorrente. e la potenza e funzionalità del programma sta soprattutto in questo: te ne accorgi se lo hai almeno aperto una volta.
aperture sta a lightroom come iphoto sta a picasa.
nell'ultima versione di aperture hanno AGGIUNTO delle caratteristiche di iphoto (cosa ovvia) per rilanciare sulle funzionalità (tutte cose che comunque con lightroom si possono fare tramite plugin), cosa che lightroom ha fatto in parte con la versione 3 e probabilmente introdurrà il tag delle foto nelle prossime versioni, ma questo NON modifica lo scopo principale del programma che è sia di catalogazione ma soprattutto di sviluppo del raw per un fotografo professionista. cosa BEN LONTANA da picasa.
http://westsidegardener.com/articles/2006/images/aperture_full.jpg
indi è esatto: picasa centra proprio poco con aperture, che invece è il principale rivale di lightroom su piattaforma mac. aperture NON va paragonato con picasa proprio perchè sono due scopi e con target di utenza diversi, seppur avendo alcune funzioni in comune, come possono averle Lightroom e picasa: sarebbe come paragonare una ferrari con un furgone solamente perchè hanno 4 ruote e ti possono portare in giro: hanno due scopi e target di utenza profondamente diversi
e per la cronaca: il tag delle foto in aperture è schifoso se confrontato con quello di Picasa, inoltre aperture è un MATTONE enorme tutt'ora purtroppo
Lascia perdere Leron, è come parlare con il nulla, l'antimateria; è tempo perso.
Forse l'HLC potrebbe dare una mano a questo nostro caro amico.
L'esempio di PS e Paint non è servito evidentemente ;)
GiulianoPhoto
08-05-2010, 13:08
Nonostante usi mac da sempre per il fotoediting professionale Aperture non l'ho mai trovato un software adatto a me.
Percarità tanti lo usano con soddisfazione e credo che lavori anche molto bene, ma personalmente lavorando con Nikon trovo che non riesca a spremere i files NEF come lo fa CaptureNX.
Oltretutto è dannatamente pesante anche con il mio macProXeon. Poi tante delle funzioni di Aperture per me sono inutili...a questo punto se proprio non potessi usare NX punterei immediatamente su Ligthroom che a mio avviso rimane il migliore sia in velocità che in funzionalità
Lascia perdere Leron, è come parlare con il nulla, l'antimateria; è tempo perso.
Forse l'HLC potrebbe dare una mano a questo nostro caro amico.
L'esempio di PS e Paint non è servito evidentemente ;)
Ancora?
Ma perchè ti poni così scusa?
Mi hai detto che dico "puttanate" e che sono "antimateria", ma non conosci un modo per farmi capire senza essere così arrogante?
Ma perchè non ti comporti da persona civile per cortesia?
Tornando IT non afferrate VOI cosa stò dicendo.
Io non ho mai usato aperture perchè non ho una macchina Apple e mi sto basando sull'articolo (parte numero uno mi pare quindi non completo) per commentare.
Mi viene presentato così com'è e incuriosito controllo il sito, mi viene di paragonarlo a Picasa forse ingenuamente ma è anche legittimo visto che posso vedere solo screenshot.
Poi qualcuno mi spiega in modo gentile che invece è uno strumento evoluto e io ne prendo atto ma che senso ha l'aggressione gratuita?
Quindi mi stai dicendo che quando cito Picasa ho offeso qualcuno?
Bastava un "caro amico utente, sappi che l'articolo non sviscera le potenzialità del prodotto e Lightroom è quello che si avvicina di più, non far troppo caso alle funzioni accessorie".
O non sono più libero di commentare quello che leggo senza comprarmi un mac?
Cioè, questo fanatismo dove state tutti allerta e prendete per un attacco ogni intervento privo di malizia per comportarvi da antipatici a me non garba.
Lo capisci il punto o devo inutilmente inquinare i commenti con le mie e tue risposte da bimbi scemi?
Ora ho capito che Aperture è un software professionale, grazie, te magari correggi un pò l'atteggiamento perchè non è per nulla costruttivo e divulgativo.
Buon sabato dall'antimateria.
non è questione di antimateria, semplicemente c'è una grossa differenza tra i due software, basta provarli per capirlo :D
e appunto
Ancora?
Ma perchè ti poni così scusa?
Mi hai detto che dico "puttanate" e che sono "antimateria", ma non conosci un modo per farmi capire senza essere così arrogante?
Ma perchè non ti comporti da persona civile per cortesia?
Tornando IT non afferrate VOI cosa stò dicendo.
Io non ho mai usato aperture perchè non ho una macchina Apple e mi sto basando sull'articolo (parte numero uno mi pare quindi non completo) per commentare.
Mi viene presentato così com'è e incuriosito controllo il sito, mi viene di paragonarlo a Picasa forse ingenuamente ma è anche legittimo visto che posso vedere solo screenshot.
Poi qualcuno mi spiega in modo gentile che invece è uno strumento evoluto e io ne prendo atto ma che senso ha l'aggressione gratuita?
Quindi mi stai dicendo che quando cito Picasa ho offeso qualcuno?
Bastava un "caro amico utente, sappi che l'articolo non sviscera le potenzialità del prodotto e Lightroom è quello che si avvicina di più, non far troppo caso alle funzioni accessorie".
O non sono più libero di commentare quello che leggo senza comprarmi un mac?
Cioè, questo fanatismo dove state tutti allerta e prendete per un attacco ogni intervento privo di malizia per comportarvi da antipatici a me non garba.
Lo capisci il punto o devo inutilmente inquinare i commenti con le mie e tue risposte da bimbi scemi?
Ora ho capito che Aperture è un software professionale, grazie, te magari correggi un pò l'atteggiamento perchè non è per nulla costruttivo e divulgativo.
Buon sabato dall'antimateria.
esatto, ed hai ragione sul fatto che questa "recensione" sia del tutto mancante di ciò che in realtà sia aperture, perchè ne illustra unicamente le nuove funzioni molto orientate al "social" ma questo non rimuove appunto lo scopo finale di aperture :D
non è questione di fanatismo, ma da fotografo sentirsi dire che aperture è confrontabile con picasa è la stessa cosa di dirlo di lightroom, dato che aperture e lightroom sono praticamente sovrapponibili :D
cmq tornando in topic per fare un po' di chiarezza:
aperture ha un'impostazione che è identica a lightroom: un file manager per gestire le librerie, un potente strumento di editing dei file fotografici (esposizione, lenti, luce, bilanciamento colori avanzato, hdr, correzione aberrazioni, correzione lenti) e una sezione dedicata alla presentazione e pubblicazione. stessa cosa che c'è su lightroom. IN PIU' con la nuova funzione c'è il tag delle foto e il geotag
anche aperture supporta plugin di terze parti, come lightroom
con le ultime versioni i pennelli correttivi sono più potenti di quelli di LR e per alcune cose evitano di dover ricorrere a photoshop
gli strumenti di presentazione slideshow e pubblicazione sono più comodi e belli di quelli di LR
di contro aperture è veramente PESANTE, lento e poco reattivo rispetto a LR, ma tanto tanto: su un macbook pro con 4GB di ram e un SSD intel è pesante a gestire qualche migliaio di raw da 14MP...
inoltre essendo "cresciuto" con lightroom ora trovo alcune cose più macchinose e meno ovvie
al punto che anche io mi trovo in dubbio su cosa usare tra i due: Aperture sarebbe perfetto, è integrato con ilife e è molto comodo con le funzioni di tag e con altri strumenti di editing
lightroom invece è molto più leggero e immediato
uffi io son passato ad aperture 3 perchè .. beh perchè sono stato un babi :\ questa parte dell'articolo ben sviluppata ha parlato di quelle cose più da .. beh più da chi non comprerà mai Aperture! DAi uno non compra aperture per le facce o per i luoghi! ok è una cosa in più, ma Aperture è un softer professionale per la gestione delle immagini ed una "camera chiara" per le immagini digitali!
E qui purtroppo casca l'asino. Rimpiango un po' Lighroom perchè aveva delle cose semplici semplici in più rispetto alla nuova versione di Aperture, inoltre alcuni semplici passaggi di pennello che in Photoshop sono immediati, in Aperture 3 richiedono la bellezza di qualche secondo!!
E se si lavora con PhotoShop as well, è nota, purtroppo, la totale assenza di interattività dei prodotti apple con prodotti di terzi: con aperture se si vuole modificare una immagine in Photoshop, bisogna esportarla, aprirla con photoshop, salvarla, e reimportare la nuova immagine prodotta dentro aperture.
In Lightroom tutto questo è immediato, automatico, e dannatamente semplice!
Senza contare che in un futuro , io ora dovrò sempre usare un MAC, mentre se avessi preso lighroom avrei potuto esportare la libreria da un mac ad un PC senza problemi!!
Che lingua è?
di contro aperture è veramente PESANTE, lento e poco reattivo rispetto a LR, ma tanto tanto: su un macbook pro con 4GB di ram e un SSD intel è pesante a gestire qualche migliaio di raw da 14MP...
inoltre essendo "cresciuto" con lightroom ora trovo alcune cose più macchinose e meno ovvie
al punto che anche io mi trovo in dubbio su cosa usare tra i due: Aperture sarebbe perfetto, è integrato con ilife e è molto comodo con le funzioni di tag e con altri strumenti di editing
lightroom invece è molto più leggero e immediato
Leron ma hai installato l' ultima patch di Aperture ? Dovrebbe aiutare con i problemi di gestione della ram della versione 3.0
Io l' ho installato solo oggi, subito aggiornato e ci ho giocato un' oretta (ho qualche migliaio di RAW): non mi è parso così un mattone.
Mi riservo di giudicare con calma
Leron ma hai installato l' ultima patch di Aperture ? Dovrebbe aiutare con i problemi di gestione della ram della versione 3.0
Io l' ho installato solo oggi, subito aggiornato e ci ho giocato un' oretta (ho qualche migliaio di RAW): non mi è parso così un mattone.
Mi riservo di giudicare con calma
ho installato la 3.0 e la patch che è uscita subito dopo
ne è uscita un'altra?
non è che sia un mattone il programma in se... è che è LEEENTO nel reagire i comandi nell'editing raw
anche spostare le barre, ti seguono dopo un po' :muro:
Mi pare ci sia la 3.0.2, MI PARE però.
Sicuramente è migliorato rispetto al 2, ma rimane un mattone comunque :D
LR 3 Beta è decisamente migliore.
L'ultima versione è la 3.0.3, considerando i problemi di gioventù del sw ... un aggiornamento è più che consigliato :)
nardustyle
10-05-2010, 10:14
Ba non trovo niente di nuovo in questo software, faces è una cosa totalmente inutile a livello professionale (forse funziona per le foto di moda taggando le modelle ma non immagino altri usi). la geolocalizzazione è più interessante, peccato che quasi tutte le reflex pro siano sprovviste di gps integrato quindi per altri 4-5anni finchè non cambio la 40D non se ne parla. piuttosto vorrei sapere la gestione del colore, del rumore e della nitidezza, l’algoritmo è migliorato? è come lightroom? si possono fare interventi selettivi come il pennello correzzione selettiva di lightroom?
Il mio catalogo in lightroom incorpora circa 20.000 foto, come funziona la gestione? il backup? la velocità di scorrimento?
quali sono i metodi di esportazione? si possono far filmati come nella beta di lightroom 3?
quando si fà una recensione di uno strumento per professionisti si dovrebbe parlare delle funzioni che interessano a loro non alle implementazioni puramente commerciali e per gli allocchi.... redazione, un po di serietà, poi è ovvio che se uno legge questo articolo crede sia picasa con una mela morsicata....
Anch'io preferisco Lightroom...
Ho provato più volte le trial di Aperture ma mi son sempre trovato "male"...
Quanto al "diverbio"...in realtà il concetto Aperture su PC--> Picasa è stato in risposta a chi chiedeva cosa c'è - per PC - per le funzionalità faces e places.
Vero - d'altra parte - che si possono mettere sullo stesso piano Aperture e Lightroom (io preferisco il secondo, ma sono convinto che anche il primo sia ottimo)...e allo stesso modo iPhoto e Picasa (e tra questi preferisco mille volte iPhoto).
A proposito delle molte critiche all'articolo...
Per quanto sia opinabile, direi che il titolo: "Aperture 3: la fotografia secondo Apple - Prima parte" faccia capire che l'argomento non si considera completato.
Allo stesso modo, ogni articolo ha un'interessante incipit che dovrebbe dire al possibile lettore se vale la pena o meno leggerlo...in questo caso: "Diamo uno sguardo all'ultima versione dell'applicativo della Mela destinato alla catalogazione e al ritocco fotografico. In questa puntata ci concentreremo sull'organizzazione dell'interfaccia utente e sulle nuove funzionalità Faces e Places"
:rolleyes:
Poi si può discutere sull'opportunità di iniziare una serie di articoli su uno strumento professionale partendo dagli strumenti MENO professionali, ma è la redazione che lavora per noi...e "gratis" (nel senso che a noi non costa nulla).
Di conseguenza...
Io direi di stare un po' più tranquilli, e se proprio la voglia di "contestare" rimane è alta...penso che la redazione di hwupgrade accetti nuovi curricula. No?
nardustyle
10-05-2010, 16:49
le critiche per me sono costruttive, ho espresso cosa un professionista che lavora con questi strumenti vuole sapere del nuovo prodotto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.