PDA

View Full Version : lenti close-up o tubi prolunga?


icio85
07-05-2010, 12:08
ciao a tutti,
come da titolo avrei bisogno di qualche ragguaglio per la macrofotografia. possiedo una nikon D40 con due obbiettivi, un 18-55mm e un 35mm f.18. quale dei due è meaggiormente sfruttabile in questo campo? per ottenere un rapporto di produzione di almeno 1:1, che tubi o che lenti doverei montare?
grazie

icio85
07-05-2010, 19:56
nessuno può aiutarmi?

lo_straniero
07-05-2010, 19:59
se non vuoi perdere tutti gli automatismo c´e un kit della kenko (http://www.google.it/images?hl=it&safe=off&q=kenko%20tubi&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi)
altrimenti dei semplici tubi da pochi euri

pero spesso dopo qualche prova la cosa si abbandona per un vero vetro macro

imho

icio85
07-05-2010, 20:01
e invece usando le close-up che numero di diotrie dovrei aggiungere per ottenere almeno il RR di 1:1?

lo_straniero
07-05-2010, 21:02
e invece usando le close-up che numero di diotrie dovrei aggiungere per ottenere almeno il RR di 1:1?

qui mi fermo non sono esperto sul mondo macro purtroppo :)

sicuro troverai una risposta dai ragazzi aspetta un po ;)

zyrquel
07-05-2010, 21:33
un sistema rapido per calcolare l'ingrandimento [ I ] di una lente addizionale è usare la forumula:

I = diottrie * lunghezza focale [ in metri ]

se prendiamo la solita raynox dcr-250 [ 8 diottrie dichiarate ] e un 35mm [ quindi 0,035m ] la formula dice
I=8*0,035 ... I=0,28 quindi un rapporto di ingrandimento di circa 1:3,5

usando il 18-55 alla massima focale arriveresti a un r.r. di circa 1:2

insomma le lenti addizionali vanno bene sui medio tele non sui normali o grandangolari [ appena ti compri il 55-200 sei a posto ;) ]

per i tubi nessun problema, si raggiunge il rapporto di 1:1 usando una prolunga pari alla lunghezza focale dell'obiettivo usato quindi sia col 18-55 che col 35/1,8 otterresti ottimi ingrandimenti...nessuno dei due obiettivi ha la ghiera dei diaframmi quindi ti servono i tubi con i contatti diaframma/esposimetro

---
dimenticavo, con meno di 20€ ti compri un anello invertitore che va bene per entrambi gli obiettivi [ diametro attacco filtri 52mm per entrambi ] in modo da ottenere un r.r. da 1:1 [ a 55mm ] fino a circa 3:1 ...perdi ovviamente l'esposimetro e il diaframma lo devi bloccare con un pezzo di carta ma costa poco ed ottieni ottimi risultati ;)

icio85
08-05-2010, 10:55
Grazie zyrquel sei stato molto efficace nella tua spiegazione!
A proposito, come fai a sapere che il prossimo obiettivo che vorrei acquistare è proprio il 55-200 vr? ;)

un consiglio: credi sia meglio che aspetti di fare l'aquisto e poi prendere una lente da 8 o 10 diottrie oppure sfruttare il 35mm (che otticamente è il migliore che ho) e quindi prendergli un tubo decicato (se esiste) evitando il set completo. Inoltre, avendo una D40, volevo chiedere se col tubo posso mantenere l'autofocus.

ultimissima cosa: quale dei due sistemi, lenti close-up o tibi, mi garantisce una distanza di messa a fuoco più agevole?

SuperMariano81
08-05-2010, 11:28
---
dimenticavo, con meno di 20€ ti compri un anello invertitore che va bene per entrambi gli obiettivi [ diametro attacco filtri 52mm per entrambi ] in modo da ottenere un r.r. da 1:1 [ a 55mm ] fino a circa 3:1 ...perdi ovviamente l'esposimetro e il diaframma lo devi bloccare con un pezzo di carta ma costa poco ed ottieni ottimi risultati ;)

how to? :D

zyrquel
08-05-2010, 13:13
A proposito, come fai a sapere che il prossimo obiettivo che vorrei acquistare è proprio il 55-200 vr? ;)
statistica :ciapet:

un consiglio: credi sia meglio che aspetti di fare l'aquisto e poi prendere una lente da 8 o 10 diottrie oppure sfruttare il 35mm (che otticamente è il migliore che ho) e quindi prendergli un tubo decicato (se esiste) evitando il set completo. Inoltre, avendo una D40, volevo chiedere se col tubo posso mantenere l'autofocus.
al momento i tubi sono la soluzione migliore, in seguito, con un 55-200 o altro medio tele potrebbe tornar utile il 35/1,8 da montare invertito [ sto aspettando degli anelli adattatori dalla cine per fare qualche prova ]...insomma se vuoi fare qualcosa adesso prendi i tubi, se non hai fretta si vedrà al momento giusto ;)

i tubi vengono in genere venduti sempre a gruppi di tre, questo perchè quando si usano i tubi la messa a fuoco è impossibile, c'è solo una distanza di messa a fuoco che corrispodne ad un particolare ingrandimento, quindi per variare messa a fuoco/ingrandimento devi usare i diversi tubi

il che risponde anche all'ultima domanda...certi tubi mantengono anche l'af ma è del tutto inutile in quanto la messa a fuco si effettua spostando la fotocamera avanti e indietro e non agendo sulla ghiera di messa a fuoco come al solito [ se usi lo zoom puoi variare la maf modificando la lunghezza focale...ma resta il fatto che non serve avere l'af funzionante

ultimissima cosa: quale dei due sistemi, lenti close-up o tibi, mi garantisce una distanza di messa a fuoco più agevole?
questo sinceramente non lo so, ipotizzo che tra un sistema a tubi+obiettivo corto e lenti adizionali+obiettivo lungo a parità di ingrandimento dovresti avere una maggiore distanza di messa a fuoco con il secondo sistema


how to? :D
basta bloccare un pezzetto di carta la levetta che controlla il diaframma
http://img188.imageshack.us/img188/3347/39307264.jpg